PDA

Visualizza la versione completa : Budget 150 euro: quale acquario?


alex369
18-01-2012, 22:47
Salve a tutti :-)) A breve riceverò i soldi di una vecchia borsa di studio, di 155 euro e volevo spenderli tutti per un nuovo acquario, vi scrivo le probabili richieste:

- Mi piacerebbe innanzitutto una vasca che dopo potrei convertire per un marino (se questo non comporta problemi ovviamente, la priorità va sempre al dolce :-)) ), quindi eventualmente qualcosa di artigianale, anche per risparmiare (e per averla senza coperchio)

- Non vorrei spendere tanto per gli accessori (in realtà, preferirei averlo senza sump, senza impianto d'osmosi e senza CO2, finché è dolce, anche perché non avrei tempo per adesso di prendermene cura)

- Per gli ospiti mi piacerebbe allevare qualche esemplare di particolarmente frenetico e iperattivo, cosa mi consigliate?

Fatte queste piccole premesse, secondo voi su che dimensioni/litraggio potrei orientarmi?
PS. è da intendersi che per la vasca sarei disposto a spendere l'intera cifra! -28

Jamario
18-01-2012, 23:44
Una vasca per dei ciclidi nani? O un bel plantacquario? I cubi grandi Dennerle hanno, completi un prezzo simile al tuo budget... Comunque in giro sul web c'è pure un sacco di roba DIY che ti aiuterebbe nell'abbassare i costi! :-))

atomyx
19-01-2012, 00:07
Se vuoi un consiglio spassionato e privo di interessi, dovresti farti un bel giro nei vari mercatini dell'usato che stanno fiorendo in ogni città. Io ieri ho acquistato per 120 euro una vasca da 200 litri lordi con impianto filtrante, radici e plafoniere. Ora il problema sarà dirlo a mia moglie...

Manuelao
19-01-2012, 00:15
Fatti fare un preventivo da qualche vetraio
Se la vuoi riadattare a marino ti consiglio di farla almeno 60cm profonda ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

alex369
19-01-2012, 01:05
Se vuoi un consiglio spassionato e privo di interessi, dovresti farti un bel giro nei vari mercatini dell'usato che stanno fiorendo in ogni città. Io ieri ho acquistato per 120 euro una vasca da 200 litri lordi con impianto filtrante, radici e plafoniere. Ora il problema sarà dirlo a mia moglie...
Onestamente, se anche trovassi la stessa offerta (o una ancora migliore) non lo prenderei, perché un acquario di 200 litri mi comporterebbe una spesa non indifferente... e soprattutto non avrei lo spazio.

alex369
21-01-2012, 03:03
Tra questi, quale mi consigliereste? Non mi interessa tanto il litraggio o il mobiletto, ma il rapporto qualità-prezzo e soprattutto gli accessori corredati...

http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=1285
http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=83
http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=304
http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=320
http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=309

peppelandia
21-01-2012, 23:10
Rio 180 senza dubbi

alex369
21-01-2012, 23:39
Rio 180 senza dubbi
Per la dimensione o per l'attrezzatura?

Lorenzooff
21-01-2012, 23:56
si anchio ti consiglio rio 180 per attrezzatura e dimensione anche se fuori budget,pero io quella vasca non la convertirei in marino perche secondo me non è sufficientemente larga...chiederei prima un preventivo per una vasca artigianale


riguardo i pesci quelli piu frenetici che ho avuto sono stati i barbi e i brachidanio rerio

alex369
22-01-2012, 01:04
si anchio ti consiglio rio 180 per attrezzatura e dimensione anche se fuori budget,pero io quella vasca non la convertirei in marino perche secondo me non è sufficientemente larga...chiederei prima un preventivo per una vasca artigianale


riguardo i pesci quelli piu frenetici che ho avuto sono stati i barbi e i brachidanio rerio
Grazie per i pesci! #70

Dici che 50cm sono pochi per un eventuale marino? #23

Lorenzooff
22-01-2012, 02:04
non sono espertissimo in marino pero credo che i 50 cm di altezza vanno bene per quasi tuttti i metodi di gestione,un po meno la larghezza:normalmente nel marino si cerca di avere vasche molto larghe per costruire bene la rocciata
io personalmente chiederei prima un preventivo ad un artigiano,poi se non sei convinto prenderei il rio 180 che comunque ho visto alcune volte usato nel marino

F.ilippo
22-01-2012, 12:15
Ciao,

Le vasche rio sono ottime, di un qualità sopra la media e soprattutto il filtro interno è qualcosa di geniale, è molto ben studiato e porta via pochissimo spazio. La scelta la farei valutando le dimensioni e i costi. Conta che oltre all'acquisto dovrai spenderci su ancora un po' di soldi che spesso sono imprevisti ma che alla fine contano. Fosse per me andrei sul rio 180 senza pensarci due volte, sono 20 cm di lunghezza in più ma la vasca è molto più grande e ti permette di avere molta più libertà nelle scelte degli abitanti, sia per il dolce che per il marino.

I problemi vengono fuori quando vorrai trasformarla in marino: il filtro interno è siliconato, e il coperchio non si può togliere. Cioè puoi togliere il coperchio (che rimane una lastra di policarbonato piatta con l'impianto di illuminazione) ma non la cornice nera da una decina di cm. Magari per un marino non è il massimo come estetica. In più è una vasca senza fori per il carico/scarico per la sump, e forare una vasca è sempre un rischio.

Secondo me con il budget che hai da un vetraio fatichi ad ottenere un acquario: conta che oltre al preventivo che ti farà dovrai aggiungere filtro con materiali filtranti, coperchio con illuminazione o plafoniera, termoriscaldatore, mobile di supporto, senza considerare spese accessorie secondarie.

Il mio consiglio, soprattutto nell'ottica di una trasformazione in marino, è quello di cercare nel mercatino dell'usato una vasca con sump; fin che la vasca è dolce la usi come filtro (con grossi vantaggi) e poi nel marino diventa quasi irrinunciabile. O se preferisci puoi chiudere lo scarico con dei tappi apposta e metterci un filtro interno. Con 150 euro trovi delle vasche molto belle sulle misure che mi pare tu stia cercando (80/100cm per 100/200 litri), e queste hanno il vantaggio che se scelte con accuratezza sono già complete e sai cosa spendi senza spiacevoli sorprese.
Fammi sapere cosa hai deciso
Ciao

Filippo

alex369
22-01-2012, 12:29
Ciao,

Le vasche rio sono ottime, di un qualità sopra la media e soprattutto il filtro interno è qualcosa di geniale, è molto ben studiato e porta via pochissimo spazio. La scelta la farei valutando le dimensioni e i costi. Conta che oltre all'acquisto dovrai spenderci su ancora un po' di soldi che spesso sono imprevisti ma che alla fine contano. Fosse per me andrei sul rio 180 senza pensarci due volte, sono 20 cm di lunghezza in più ma la vasca è molto più grande e ti permette di avere molta più libertà nelle scelte degli abitanti, sia per il dolce che per il marino.

I problemi vengono fuori quando vorrai trasformarla in marino: il filtro interno è siliconato, e il coperchio non si può togliere. Cioè puoi togliere il coperchio (che rimane una lastra di policarbonato piatta con l'impianto di illuminazione) ma non la cornice nera da una decina di cm. Magari per un marino non è il massimo come estetica. In più è una vasca senza fori per il carico/scarico per la sump, e forare una vasca è sempre un rischio.

Secondo me con il budget che hai da un vetraio fatichi ad ottenere un acquario: conta che oltre al preventivo che ti farà dovrai aggiungere filtro con materiali filtranti, coperchio con illuminazione o plafoniera, termoriscaldatore, mobile di supporto, senza considerare spese accessorie secondarie.

Il mio consiglio, soprattutto nell'ottica di una trasformazione in marino, è quello di cercare nel mercatino dell'usato una vasca con sump; fin che la vasca è dolce la usi come filtro (con grossi vantaggi) e poi nel marino diventa quasi irrinunciabile. O se preferisci puoi chiudere lo scarico con dei tappi apposta e metterci un filtro interno. Con 150 euro trovi delle vasche molto belle sulle misure che mi pare tu stia cercando (80/100cm per 100/200 litri), e queste hanno il vantaggio che se scelte con accuratezza sono già complete e sai cosa spendi senza spiacevoli sorprese.
Fammi sapere cosa hai deciso
Ciao

Filippo
In effetti se il rio mostra queste "pecche" credo che dovrò andare sull'artigianato. Ovviamente 150 euro potrebbe essere il budget per la sola vasca di vetro, senza nessun problema riguardo gli altri accessori (tra un Natale e qualche Pasqua l'acquario è a posto #70 )
Ora proverò a chiedere un preventivo e a guardare anche qualcosa di usato...

F.ilippo
22-01-2012, 12:48
Il rio ma anche la maggior parte degli acquari commerciali ha questi problemi...

Prova a guardare online, le vasche askoll ambiente hanno il coperchio che si può togliere tutto ed i filtri interni a ventosa. Molti siti vendono anche vasche in vetro per delle soluzioni semi artigianali.

Non è per insistere, la scelta e tua, ma sull'usato trovi dei prodotti seminuovi che ti possono far risparmiare qualche soldo che può sempre tornarti comodo in seguito. Viceversa, con lo stesso budget puoi acquistare prodotti di qualità superiore.
Ciao

Filippo

alex369
22-01-2012, 12:51
Il rio ma anche la maggior parte degli acquari commerciali ha questi problemi...

Prova a guardare online, le vasche askoll ambiente hanno il coperchio che si può togliere tutto ed i filtri interni a ventosa. Molti siti vendono anche vasche in vetro per delle soluzioni semi artigianali.

Non è per insistere, la scelta e tua, ma sull'usato trovi dei prodotti seminuovi che ti possono far risparmiare qualche soldo che può sempre tornarti comodo in seguito. Viceversa, con lo stesso budget puoi acquistare prodotti di qualità superiore.
Ciao

Filippo
Ma casomai comprassi un acquario scoperto (o con vasca rimovibile) come la metto con l'illuminazione? Cioè scopro e piazzo la plafoniera?

F.ilippo
22-01-2012, 13:19
Hai qualche alternativa, molto dipende dal tipo di piante e di pesci che vorrai allevare.

Se vuoi allevare piante e pochi pesci che non saltano fuori dall'acqua puoi scegliere una plafoniera da appendere al soffitto o da appoggiare ai vetri dell'acquario. La sceglierai tanto più performate quanto più i tuoi interessi sono rivolti verso piante che vogliono molta luce. Valuta che mentre una plafoniera entry level costa abbastanza poco (con 50€ scarsi ne trovi di nuove) se ne vuoi di più performanti i prezzi salgono vertiginosamente a meno che tu non le acquisti usate.

Se il tuo interesse è invece rivolto prevalentemente ai pesci, o se desideri allevare animali che hanno la tendenza a saltare fuori dall'acqua (ciclidi, anabantidi, e moltissime altre specie) devi per forza chiudere la vasca. O metti una lastra di vetro/plexiglass tra la plafoniera e la vasca, o trovi un'altra soluzione.
La prima può essere acqustare un coperchio completo di marchi commerciali. La askoll per esempio li commercia come ricambi, così come molte altre marche. Questi hanno lo svantaggio di avere spesso un'illuminazione limitata per un plantacquario un po' spinto, e dei prezzi abbastanza elevati. In più ci sono solo delle dimensioni standard, 80x30, 80x40, 100x30, 100x40 ecc...
Oppure il coperchio te lo costruisci da solo: su internet ci sono molti articoli che spiegano come fare. Sicuramente è la soluzione più versatile (te lo costruisci come vuoi tu e come ti piace, con i neon di cui hai bisogno e così via) il prezzo è sicuramente più contenuto delle soluzioni commerciali, e i risultati estetici sono ottimi.

In ogni caso quando passerai al marino dovrai cambiare impianto di illuminazione.

Spero di essermi spiegato anche se sono stato un po' confusionale...
Ciao

Filippo

alex369
22-01-2012, 14:13
Per le piante e l'illuminazione andrei abbastanza bene, vorrei allevare ramirezi, magari crearci proprio un biotopo (quindi poca luce, niente piante, sabbia fine)

F.ilippo
22-01-2012, 14:43
Per i ramirezi, ma anche in generale ti consiglio di prendere un acquario tipo il rio che sia buono o ottimo per il dolce. Quando deciderai di passare al marino venderai la vasca e comincerai da zero con una adatta per quello... Così non devi avere compromessi e hai il meglio in tutti e due i campi. E anche economicamente non credo cambi molto.

alex369
22-01-2012, 20:40
Per i ramirezi, ma anche in generale ti consiglio di prendere un acquario tipo il rio che sia buono o ottimo per il dolce. Quando deciderai di passare al marino venderai la vasca e comincerai da zero con una adatta per quello... Così non devi avere compromessi e hai il meglio in tutti e due i campi. E anche economicamente non credo cambi molto.
In che senso? Cioè, perché il rio sarebbe "proprio adatto" ai ramirezi?

F.ilippo
22-01-2012, 20:57
Non è che sia adatto ai ramirezi in se... ma è ottimo per costruire un acquario tematico in genreale intorno ai ramirezi... il filtro interno è sufficientemente performante (anche se ci sarà chi ti dice che è meglio un esterno, per me non è così), le luci sono già di serie abbastanza potenti da crescere piante non troppo esigenti ma che sono proprio le migliori scelte per ricreare l'ambiente da cui provengono i ram.

Ma come il rio ci sono anche altre vasche di ottime (askoll, wave, ecc) , il mio discorso è rivolto al fatto che se vuoi una vasca di livello per fare un acquario "biotopo" con piante non troppo esigenti le vasche commerciali (magari anche usate) sono ottime e ti fanno risparmiare rispetto ad una vasca assemblata pezzo per pezzo da te perchè sono già tutto compreso. Quando deciderai di passare al marino potrai ripartire da una vasca nuova e più adatta (scoperta, forata, con sump, di dimensioni più adatte e così via). La vasca vecchia la rivendi sui mercatini, ed anche economicamente penso sia una soluzione conveninete...

alex369
23-01-2012, 15:15
Per il biotopo credo che punterò su un layout privo di piante...

Per la questione "vendita dell'acquario dolce" non mi convince molto, credo che comunque andrei a perderci molto sul prezzo, no?

Mel
23-01-2012, 16:02
Il RIO 180 fai fatica "scoprirlo": la cornice ingloba un tirante che ha funzione strutturale. Ho fatto la stessa brutta scoperta nel mio (sempre Rio 180)..
Stessa cosa per tutte le vasche chiuse commerciali da 100cm di lato lungo.. (almeno per ferplast e askoll).

E visto che a me il tirante s'è scollato, sto aspettando (già ordinata) una vasca coi vetri del 10.

F.ilippo
23-01-2012, 16:06
Non so che dirti sul fattore economico... dipende molto dagli affari che fai adesso ed in futuro... Dicevo che forse risparmi perchè comprando tutto in blocco (mi riferisco soprattutto rispetto al futuro marino) sicuramente risparmieresti in blocco entrambe le volte...

alex369
23-01-2012, 20:15
Mi sa che mi butto su qualcosa di questo tipo
http://www.subito.it/animali/acquario-di#300-litri-napoli-36320924.htm

F.ilippo
23-01-2012, 21:13
Una cosa del genere sarebbe un'ottima idea; ma se posso dire la mia mi sembra in pessime condizioni... Se non hai troppa fretta aspetterei di trovare qualcos'altro..

alex369
23-01-2012, 21:16
Una cosa del genere sarebbe un'ottima idea; ma se posso dire la mia mi sembra in pessime condizioni... Se non hai troppa fretta aspetterei di trovare qualcos'altro..
Sicuro! In realtà ho postato quella perché mi è sembrata la più "economica" (ci credo, ridotta in quello stato!). Il punto è che un 300 litri poi mi porterebbe via tanti soldi...

Mel
23-01-2012, 21:37
Mi sa che mi butto su qualcosa di questo tipo
http://www.subito.it/animali/acquario-di#300-litri-napoli-36320924.htm
Vedo che nonostante le dimensioni non è tirantata. Andrei a darci un'occhiata di persona e me la porterei a casa solo se non è graffiata e ha i vetri di una giusta dimensione.. Se è solo sporca non è un problema, e anche per il coperchio, potresti tenerla aperta..

alex369
23-01-2012, 22:35
Mi sa che mi butto su qualcosa di questo tipo
http://www.subito.it/animali/acquario-di#300-litri-napoli-36320924.htm
Vedo che nonostante le dimensioni non è tirantata. Andrei a darci un'occhiata di persona e me la porterei a casa solo se non è graffiata e ha i vetri di una giusta dimensione.. Se è solo sporca non è un problema, e anche per il coperchio, potresti tenerla aperta..
Di cosa dovrei assicurarmi in una vasca usata? Vetri non graffiati e non a strisce, poi? Per i tiranti come mi regolo? Devono essere messi in ogni angolo? Da quanti litri in poi sono consigliabili i tiranti?

Mel
23-01-2012, 23:06
http://www.theaquatools.com/building-your-aquarium

per andare sul sicuro un 120x40x50h deve avere i vetri almeno del 9. Se sono dell'8 dev'essere tirantata. I tiranti possono essere longitudinali
http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSuNh-I8aEQfOd9oBVdru-_CO2tC7i83EPj2Ou8Jqwdi6p_WTHFXrH8ogw7qg
o trasversali
http://www.discusfriends.org/Redipuglia/Public/data/Massimiliano%20Lucarelli/20082532048_IMG_1616.jpg

Questo per intenderci cosa devi guardare. A quanto ho capito i tiranti longitudinali sono migliori, inoltre danno meno fastidio durante la pulizia.

alex369
26-01-2012, 03:10
Grazie mille! Ma provando quel sito è normale che una vasca di 80*60*65 è circa 250 litri?

Lorenzooff
26-01-2012, 09:05
Grazie mille! Ma provando quel sito è normale che una vasca di 80*60*65 è circa 250 litri?

sicuro?a me da 312..comunque se non sbaglio a safety factor devi mettere 4 al posto di 2,5

Enriko88
26-01-2012, 12:29
se ti interessa io vendo a 150 euro il mio acquario da 60 litri completo di tutto tutto..anche dei pesci se vuoi..