Entra

Visualizza la versione completa : confusione tra sump e filtro esterno


Nexet
18-01-2012, 22:37
salve ! aancora qui a chiedervi consigli xD.
allora praticamente per allestire la mia 540 litri stavo pensando ad una sump ma alcuni mi dicono che è rumorosa e mi ocnsigliano un filtro esterno il punto è :
della rumorosita' non mi interessa molto il fattore principale e il filtro biologico cioè chi dei due e meglio nel filtraggio in modo da lasciare per qualche mesetto i miei amici e non far alzare troppo i nitriti ?
considerate che la sump se la farò sarà di 60 litri .

Agro
18-01-2012, 23:00
Se un filtro e ben dimensionato e la vasca correttamente gestita, i nitriti stanno sempre a a zero.
Qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150221) trovi un ampia trattazione della sump nel dolce.

Nexet
18-01-2012, 23:34
certo ma quel che voglio capire che se gestico per esempio male una vasca lasciando sporcizia e non pulendo il filtro quale dei due si intaserà per primo ? sump o filtro esterno ? e quale dei due farà alzare prima i nitriti ?
------------------------------------------------------------------------
ps . il link che spiega il tutto nel topic postato da te non funziona piu' xDD

Agro
18-01-2012, 23:50
Come filtraggio la sump sicuramente è superiore, ma se non tieni la vasca bene non c'è niente che tenga, comunque anche lasciando la vasca abbandonata a se stessa i nitriti non aumentano, aumentano a causa di aumenti improvvisi del carico organico.
------------------------------------------------------------------------
a me link a me funziona, comunque trovi la discussione nella sezione approfondimenti.

Nexet
18-01-2012, 23:55
si certo però tipo se per esempio in estate non ci sono almeno la sump riuscirà a smaltire di piu' rispetto a un filtro esterno ed essendo piu' grande si intaserà con piu' tempo esatto ?
poi con la sump ho l'acquario libero avendo tutto dentro la sump sotto al mobile .
ecco il progetto della mia sump da 60 litri.
http://imageshack.us/photo/my-images/11/sumpc.jpg/
l'ho divisa in due in modo da rendere il passaggio dell'acqua migliore in modo da farla passare per bene in tutti i filtri e cosi ho anche piu' alloggiamenti e ho lo scarico e carico su un lato che ne dite ?
------------------------------------------------------------------------
ah per l'evaporazione la sump sarà chiusa come anche l'acquario quindi non ho questo problema .
la sump inoltre la pittero esternamente tutta di nero compreso coperchio per i batteri (che muoiono ocn la luce) e rivestita con deprom in modo da contenere il calore .

Agro
19-01-2012, 00:15
Come difetti tende a disperdere più co2 e la pompa consuma tendenzialmente di più di un filtro.

Nexet
19-01-2012, 00:36
la co2 la potrei inserire anche dentro o anche sotto la presa della pompa in modo che la co2 viene presa dalla pompa e rigettata in vasca . per i consumi stiamo li.
prenderei una Professional 3000 55w con una portata di ben 4750l/h .
confrontandola con il pratiko 1500 ha un consumo si 48 Watt con pompa da 3500 litri/ora
.
però considera che la sump e posta sotto l'acquario quindi rialzata da terra per questo ha una prevalenza minore sulla pompa di un filtro esterno che deve essere messo sul pavimento per la sua lunghezza e quindi calcolando i consumi e la velocita della pompa forse andrei anche a guadagniarci cosi xD.

Metalstorm
19-01-2012, 17:39
se dosi co2 in vasca evita la sump: la tracimazione nel pozzetto te la disperde

l'alternativa al filtro esterno è il tanto odiato filtro interno: potresti farlo appoggiato al vetro di fondo in modo da non perdere lunghezza utile e mascherarlo con uno sfondo 3D

Paolo Piccinelli
19-01-2012, 17:45
Secondo me hai ancora le idee parecchio confuse.

Di là scrivi di avere LA NECESSITA' di usare la co2 per avere ph basso e poi vuoi usare la sump, che ne disperde il 90%... delle due l'una.

Se fai la sump, ricordati di dimensionarla correttamente tenendo conto che deve contenere anche l'acqua in caso di blackout e che servirà capacità aggiuntiva per i rabbocchi, inoltre prevedi uno scomparto per aggiungere eventuali materiali filtranti come resine o torba (meglio pensarci prima).

Poi devi decidere che pompa usare, che tipo di scarico (pozzetto o xaqua), che tipo di riscaldatore...

Secondo me per un dolce da 540 litri un eheim 2080 con riscaldatori esterni hydor eth 300 montati sui due scarichi è il top.

Potentissimo (20 Kg di cannolicchi), silenzioso, affidabile e facile da pulire... in pratica l'ho avuto due anni sul malawi e ho pulito forse 5 volte il solo prefiltro in spugna, cestelli MAI TOCCATI con 30 ciclidi scagazzoni in 576 litri.
Infine, cosa che non guasta, consuma un quinto di una risalita pari litraggio da sump.

atomyx
19-01-2012, 20:13
30 ciclidi scagazzoni in 576 litri.


#rotfl##rotfl##rotfl#

Nexet
19-01-2012, 23:09
si infatti per la co2 mi consigliano la torba per il ph per il problema che ho avuto .
dal progetto già ho pensato a tutto alloggi per resine e torba e altro contando gia i materiali filtranti in piu' in caso di spegnimento a reggere l'acqua in entrata .
per le pompe di risalita non vedo proprio che consumano di piu' consideranto la portata e comunque non sono un miliardario xDD un filtro di quelli cosa ben 250 euro a salire O_O .
------------------------------------------------------------------------
ah per lo scarico ho pensato ad un trancimatore come questo http://www.youtube.com/watch?v=FNdaRTtaJJg

comunque penso che arrangierò con il mio filtro esterno da 1200 l/h e conservero soldini per un eheim XD