Entra

Visualizza la versione completa : Maturazione della mia vasca


Rama
04-03-2006, 01:08
Il 10 febbraio ho insertito le ultime rocce vive in vasca, circa 23kg di rocce arrivate dall'Indonesia il giorno stesso in aeroporto, quindi freschissime.
Queste erano le ultime inserite di 52kg in totale che ho messo in vasca, le altre erano in parte già spurgate, in parte sempre fresche.
Per raggiungere la quantità definitiva ho impiegato circa 15 giorni dall'inserimento dei primi 10kg scelti...
Il DSB nel refugium è stato allestito a metà gennaio circa, inserendo sabbie aragonitiche tra cui Aragalive e inserendo un paio di fiale di Biodigest in vasca.
Dall'allestimento completo della vasca sono passati quindi soli 21 giorni, e c'è da considerare che il grosso del carico organico è stato immesso con l'ultimo box di rocce fresche...
Ho sifonato veramente una quantità di sedimenti e di detriti mostruosa, immaginavo di avere i fosfati a livelli allucinanti, ma non ho mai misurato un valore più alto di 0,8mg/l.
Il picco massimo di nitrato è stato di 70mg/l, mentre non ho mai misurato il nitrito oltre 0,6mg/l.

Oggi, tanto per curiosità, mi metto a fare i test per seguire l'andamento dei valori e per cercare di seguire il più possibile l'andamento della vasca...
Prendo i test di Nitriti, Nitrati e Fosfati... nessun test si colora...
Riprovo... nulla...
Raddoppio l'accuratezza del test... nisba, i campioni sono lindi e cristallini.
Ho tutto a zero...
I Test sono tutti nuovi, ho usato Salifert. I fosfati se riesco li porto a misurare domani con fotometro.

Non sò se devo essere felice o se mi devo preoccupare di questo, mi sembra assurdo se penso al grado di sporcizia delle rocce...

Vorrei sapere qualche vostro parere a riguardo, in maniera seria, e magari in seguito parlare anche di come mi sono mosso col fotoperiodo, di cosa possono essere stati partecipi il Phytoplancton vivo o la Chaetomorfa introdotte in vasca...

Discussione seria, se possibile...

ANDREA 80
05-03-2006, 00:21
direi che devi essere felice
l'illuminazione come l'hai gestita?

SupeRGippO
05-03-2006, 00:50
effettivamente e' un po strano che a cosi' poco tempo dall'introduzione delle ultime rocce hai TUTTI i valori a zero...
Potrei pensare ad una ottima qualita' di rocce ma anche ad una massima vivibilita' e pochissimi organismi morti...
ma questo puoi saperlo solo tu...
se hai attuato una ottima schiumazione dall'inizio potrebbe essere quello che dici... ma a questo punto io inquinerei appena appena... quel tanto che basta per vedere la reazione...

diciamo che tutti i test incolore non mi piacciono... #24

matt333
05-03-2006, 01:36
Rama io quando ho iniziato 2 anni fa ho fatto più o meno quello che hai fatto tu, stesse modalità di inserimento delle roccie...senza schiumatoio perchè al tempo avevo solo il biologico e devo dire che i valori erano prossimi allo zero. Ti chiedo anche una cosa riguardante il fotoperiodo: io praticament enon ho fatto nessun periodo di buio, ho iniziato da subito con mezz'ora, poi un'ora, poi 2 poi 3 e via dicendo fino ad arrivare al fotoperiodo completo nel giro di circa 3/4 settimane. Ora non so se questo a contribuito a risvegliare da subito tutto gli organismi presenti sulle roccie (sia interni che esterni) e magari a non farli morire e quindi evitando di inquinare. Per i primi sei mesi tutto bene, poi si sa il biologico non regge, c'è stato un peggioramento dei valori, ma questo è un altro discorso.

Rama
05-03-2006, 02:40
Allora, cerco di dare qualche spiegazione in più...
Evito i preamboli su varie teorie che mi sono fatto nel tempo sull'importanza della luce, dell'alimentazione, la schiumazione, la chiusura del cerchio dei cicli vitali di ogni organismo...
Ho iniziato subito ad illuminare il refugium non appena ho inserito la Chaetomorfa, ed in quel momento avevo solo una decina di chili di rocce quasi tutte spurgate...
L'alga ha iniziato a crescere vistosamente dopo circa una settimana di adattamento. Sono arrivate altre rocce...
Ad ogni immissione di rocce, per quanto fresche, ho inserito dei ceppi batterici dormienti della Prodibio (Biodigest) e della Super Hi-Food (AktiveDrops).
Con l'ultima immissione di rocce vive, tutte freschissime e ritirate da me la sera stessa in cui sono arrivate in aeroporto dall' Indonesia, ho inserito anche 250ml di resine ContraPhos dell'aquaconnect.
Il refugium ha continuato a girare a fotoperiodo completo (circa 13 ore) e la chaeto ha continuato a crescere in maniera esponenziale...
Dal mattino successivo all'introduzione delle ultime rocce, ho notato subito una quantità veramente grande di animaletti di vario tipo in giro per la vasca e per il refugium.
Ho mantenuto costantemente tutte le pompe di movimento accese, senza intervallarle.
Lo schiumatoio l'ho costantemente tenuto pulito, e tarato in maniera tale da schiumare molto denso.
Ho iniziato il fotoperiodo a ciclo completo a partire dal 4° giorno, tenendo accesi però solamente i due T5 da 54W con i tubi attinici, per 9 ore, utilizzando dei neon a luce blu che probabilmente mi hanno aiutato ad evitare un immediata esplosione algale... dopo una settimana circa ho montato 1 neon 10.000°, e dopo una altra settimana ho sostituito anche l'altro blu con un'altro 10.000.
Ancora ad oggi non si è verificata la classica copertura delle rocce da parte delle alghe filamentose, solo tre o quattro ciuffettini su un paio di rocce ma assolutamente insignificanti...
Unica cosa che ho fatto di particolare durante la maturazione, a parte il fotoperiodo iniziato molto rapidamente, è stata la regolare somministrazione di phytoplancton vivo in vasca.
Già dalla prima somministrazione ho notato l'acqua estremamente cristallina e pulita, e praticamente da subito ho notato una massiccia riproduzione di zooplancton di vario genere, tant'è che ho evitato per diversi giorni di pulire i vetri della vasca con la calamita proprio perchè quasi totalmente ricoperti di animaletti...
Gli spirografi si sono subito aperti, così come un sacco di spugne e ascidie hanno iniziato a crescere o a spuntare dalle rocce.
Basandomi anche sullo schiumato, ho notato che sempre più phyto veniva consumato, e via via ne veniva raccolto sempre meno nel bicchiere...
Nel contempo, illuminando la vasca, ritengo che le microalghe vive abbiano a loro volta consumato abbondantemente i nutrienti formatisi asportandoli, grazie alla loro attività fotosintetica, e successivamente venendo schiumate e consumate dagli organismi presenti.
Ho monitorato quotidianamente il ph, sia alla sera che alla mattina, e nonostante abbia riscontrato una forte attività batterica, non ho mai misurato abbassamenti critici.
Ritengo che l'uso di phtoplancton vivo sia stato di basilare importanza sia per salvare una consistente quantità di organismi freschi importati grazie alle rocce, sia per aiutare ad abbattere i nutrineti in eccesso grazie alla loro naturale capacità di assorbirli per fotosintesi (così come la stessa chaetomorfa, che ha letteralmente invaso tutto lo spazio disponibile nel refugium costringendomi a ripetute potature).
Ad oggi, vedo spuntare dalle rocce le cose e gli animali più strani, perfino un paio di crinoidi, un paio di nudibranchi che voglio identificare, dei gamberetti che non avevo mai visto, piccoli invertebrati che noto giorno dopo giorno crescere molto lentamente e che all'inizio nemmeno avevo visto...
Le alghe calcaree ancora stentano a partire con la crescita, ma non ho fretta...
Stò sifonando continuamente in fondo perchè alcune rocce erano veramente molto sporche e continuano a rilasciare sedimento. Non appena avrò finito di raccogliere sporcizia, inserirò anche uno strato di sabbia, sia perchè esteticamente cambia totalmente la vasca, ma soprattutto perchè ritengo che un fondo ben popolato e vivo possa contribuire attivamente alla stabilità della vasca e non essere semplicemente un deposito di sporcizie...
Anche se i valori sembrano essere già ottimali, ho intenzione di lasciare maturare la vasca ancora per un pò di tempo, ed osservare come si evolve in assenza di predatori, lasciando che gli stessi organismi presenti nelle rocce possano crescere, vivere e morire trovando il loro equilibrio biologico.
Se resisto alle tentazioni, mi piacerebbe portare avanti la maturazione per altri 3/4 mesi, e comunque in base a quello che ad occhio riesco a "leggere" dalla vasca...

SupeRGippO
05-03-2006, 09:48
Rama, dopo aver letto la seconda parte sono convinto di quanto asserivo nella prima parte della mia risposta...

hai una ottima qualita' di rocce ma anche ad una massima vivibilita' e pochissimi organismi morti... inoltre la Chaetomorfa ha contribuito di brutto ad assorbire sostanze...

Direi che hai la vasca perfetta #25 #25 #25

ANDREA 80
05-03-2006, 11:17
confermo che mi sembra un otttima partenza, non solo per i valori ma anche per l'esplosione di vita
#25 #25 #25

fa69
05-03-2006, 12:07
-20 sono dispiaciuto di non poter veder con i miei occhi. dev' esser uno spettacolo incredibile #25 #25 #25

sedano
06-03-2006, 05:48
ma quindi potenzialmente potrebbe inserire degli animali?

SupeRGippO
06-03-2006, 08:42
meglio di no... deve CONSOLIDARE e STABILIZZARE quello che vede ora...
la vasca e' pur sempre in un periodo critico... meglio aspettare come giustamente fara' Flavio ;-)

Poi appena andiamo a casa sua a trovarlo... dopo pranzo ci laviamo le mani nella sump :-D :-D :-D

G@BE
06-03-2006, 10:05
#25 ottima partenza direi...viste le mie esperienze in fatto di alghe sono molto portato a dire che un 80% del lavoro lo hanno fatto loro...! Io non avevo refugium e dopo pochi giorni di luce con po4 a 0,5 e no3 a 50, ho avuto una mega esplosione di filamentose che in una settimana mi ha portato i valori a po4 0,1 ed no3 6 .... ed hanno cominicato a morire...si sono suicidate :-D !!! Quindi sulla capacità di assorbimento delle alghe non ho il minimo dubbio! Ovviamente gran merito anche all'elevata qualità delle rocce ;-)

Quoto supergippo, per l'attesa...meglio non inserire nulla per almeno un altro mesetto! 3/4 mesi mi sembrano troppi...io inserirei qualche animale prima per far "partire" veramente la vasca....

cmq vivvissimi complimenti :-)) #25 #25 #25

nicnoc
06-03-2006, 10:34
ottima partenza ma soprattutto reportage a dir poco impeccabile,complimenti!!!!

miticopaolo
06-03-2006, 12:56
ottima partenza direi ;-)

Giando
06-03-2006, 18:50
ottimo arrivo :-D :-D :-D :-D

rveronico
06-03-2006, 22:29
Flavio complimenti per la bellissima descrizione #25 #25
Quanto fito aggiungi giornalmente?
Ciao
Rob.

RobyVerona
08-03-2006, 01:06
Mi piace moltissimo l'ultima frase di Rama...

Se resisto alle tentazioni, mi piacerebbe portare avanti la maturazione per altri 3/4 mesi, e comunque in base a quello che ad occhio riesco a "leggere" dalla vasca...

Il segreto a mio modestissimo avviso è proprio saper leggere quello che la vasca ti dice, tanto in maturazione che poi in quella che sarà la normale conduzione. La differenza tra un acquariofilo ed un signor acquariofilo sta proprio qui...

Io ci sto provando a leggerla, non so la vostra, ma la mia sembra scritta in cirillico... :-D :-D :-D

Scherzi a parte credo che il successo sia proprio da imputare alle ottime rocce unitamente al refugium, (maledetta quella volta che non l'ho previsto nella mia vasca) il fito vivo secondo me in questo momento passa in secondo piano...

Giando
12-03-2006, 00:15
#24 #24 #24
visto che nessuno si fa avanti, vorrei fare qualche considerazione

per quanto riguarda le rocce fresche io sono sicuro che la differenza l'abbia fatta il plancton, che ha permesso alla fauna presente nelle rocce di sopravvivere, quindi l'unico marciume è stato prodotto dalle spugne e dai sedimenti già presenti.
così facendo le rocce non sono state spurgate ma salvate.

per i batteri la cosa è meno rosea secondo me.
sebbene siano stati aggiunti ceppi diversi, oltre a quelli già presenti sopra e all'interno delle rocce, comunque vanno considerati come latenti e non come presenti. cioè con il carico organico attuale tutto funziona egregiamente, ma ho grossi dubbi sull'inserimento degli animali.

Per la strada scelta da Flavio, cioè di cominciare con i coralli, penso sia quella meno rischiosa, nel senso che non c'è rischio di crash della vasca..ma inserire i pesci dopo i coralli potrebbe far saltare tutto, visto che i batteri non sono senz'altro in quantità sufficiente per un carico organico superiore.

bisognerebbe sporcare l'acqua con alimenti "pesanti", tipo pappone o fiocchi per valutare la reazione dei batteri, prima di cominciare ad inserire gli animali.

alexalbe
12-03-2006, 00:31
per quanto riguarda le rocce fresche io sono sicuro che la differenza l'abbia fatta il plancton, che ha permesso alla fauna presente nelle rocce di sopravvivere, quindi l'unico marciume è stato prodotto dalle spugne e dai sedimenti già presenti.
così facendo le rocce non sono state spurgate ma salvate.

per i batteri la cosa è meno rosea secondo me.
sebbene siano stati aggiunti ceppi diversi, oltre a quelli già presenti sopra e all'interno delle rocce, comunque vanno considerati come latenti e non come presenti. cioè con il carico organico attuale tutto funziona egregiamente, ma ho grossi dubbi sull'inserimento degli animali.

Per la strada scelta da Flavio, cioè di cominciare con i coralli, penso sia quella meno rischiosa, nel senso che non c'è rischio di crash della vasca..ma inserire i pesci dopo i coralli potrebbe far saltare tutto, visto che i batteri non sono senz'altro in quantità sufficiente per un carico organico superiore.

bisognerebbe sporcare l'acqua con alimenti "pesanti", tipo pappone o fiocchi per valutare la reazione dei batteri, prima di cominciare ad inserire gli animali.


#24 #24 #24

Giando
12-03-2006, 00:39
alexalbe, aspetto fiducioso un tuo intervento #36#

sedano
12-03-2006, 00:57
Ma il crash allora non si potrebbe avere ugualmente mettendo il pappone?Il carico organico aumenterebbe lo stesso no?Unica cosa non perdi il pesce

Giando
12-03-2006, 01:01
Unica cosa non perdi il pesce

e non è poco :-D :-D

Rama
12-03-2006, 01:15
E poi me sento fuso io... #23

Alex, mi piacerebbe leggere un tuo parere, positivo o negativo che sia è lo stesso, l'importante è che sia sincero... #36#

fabio846
12-03-2006, 16:02
bisognerebbe sporcare l'acqua con alimenti "pesanti", tipo pappone o fiocchi per valutare la reazione dei batteri, prima di cominciare ad inserire gli animali.

secondo la mia piccola esperienza, è quello che farei.
appena si inserisce qualche pesce e cominci ad alimentarlo, i valori cominceranno a modificarsi, specie NO3 e NO4, ma prima o poi dovrai incominciare, e la stabilità della vasca l'avrai dopo aver inserito sia pesci che invertebrati e con la conduzione normale della vasca, cioè alimentazione di tutti gli organismi, trovare il bilanciamento degli elementi, correggendo pian piano i valori che andranno a modificarsi.
Un bel rompicapo direi #17 #17

Rama
25-03-2006, 00:33
Ho interrotto il dosaggio di fito per un pò, a causa di una coltura andata in crash, i valori si sono mantenuti comunque sempre "non misurabili"...

Nonostante i test non rilevino nutrienti (e con questo non voglio dire che non ci siano, ovviamente...) la chaetomorpha contina a crescere sostanzialmente, anche se non più al ritmo iniziale...
Il fondo del refugium inzia a "muoversi"... finalmente oltre che ai batteri, si inizia a vedere qualcosa di vivo a livello di animali...

Ho iniziato a provare l'inserimento di qualche talea di Sps... per ora sembra filare tutto liscio... :-)