Visualizza la versione completa : Devo iniziare tutto daccapo?
Oggi ho ritirato alcune vallisneria da un ragazzo del forum ma non riesco per niente a piantumarle. Ho letto che la radice va messa sotto la ghiaia (non riesco perché lo spazio è pochissimo, il braccio entra stentato!). Per di più non ho fondo fertile, ma vabbé potrei fertilizzare con tabs o liquido.
Inoltre il ghiaino, forse, è veramente poco. Insomma, le piante non versano in belle condizioni, datemi un aiuto!
Ecco cosa pensavo...: se svuoto la vasca, pianto e poi inserisco nuovamente l'acqua in vasca? Da considerare che non ho esemplari in vasca (20 litri), soltanto 6 lumachine, null'altro.
La Co2 è necessaria?
Intanto ecco qualche foto della flora, magari qualche esperto mi dà qualche dritta per recuperare questa situazione...
Foto 1: rizoma di anubias presa già grande in negozio
http://s12.postimage.org/fde2d590p/18012012785.jpg (http://postimage.org/image/fde2d590p/)
Foto 2: pistia e ceratophyllum (galleggianti, le uniche che vivono bene a parer mio)
http://s12.postimage.org/t8ccvm3ft/18012012786.jpg (http://postimage.org/image/t8ccvm3ft/)
Foto 3: particolare di foglia piena di polvere (anubias)
http://s12.postimage.org/zajzm3rvt/18012012787.jpg (http://postimage.org/image/zajzm3rvt/)
Foto 4: radice di vallisneria piantata male (ne saranno 2 o 3 messe così!)
http://s12.postimage.org/44vabm5t5/18012012788.jpg (http://postimage.org/image/44vabm5t5/)
Foto 5: java moss incastrato in quella roccia, secondo me è già morto...
http://s12.postimage.org/uegcuerqh/18012012789.jpg (http://postimage.org/image/uegcuerqh/)
Foto 6: panoramica dell'acquario
http://s12.postimage.org/jg53c8355/18012012790.jpg (http://postimage.org/image/jg53c8355/)
Insomma, cosa faccio per sistemare questa situazione? Considerando che a breve arrivano anche ludwigia red, riccia fluitans, hygrophyla...oddio che casino! Secondo me mi conviene rifare tutto da capo...
carpakoi
18-01-2012, 14:58
dalla foto 6 pare che non hai nemmeno 2cm di fondo , te ne serve almeno 5 o 6cm
io toglierei le lumachine e le piantine che hai messo e aggiungere la ghiaia lavata sopra a quella che hai, male che va si fa l'acqua un pò ambrata che dopo 1 giorno si stabilizza come prima
dalla foto 6 pare che non hai nemmeno 2cm di fondo , te ne serve almeno 5 o 6cm
io toglierei le lumachine e le piantine che hai messo e aggiungere la ghiaia lavata sopra a quella che hai, male che va si fa l'acqua un pò ambrata che dopo 1 giorno si stabilizza come prima
Quindi devo comprare altra ghiaia? Ma la vallisneria poi crescerà bene soltanto con le radici nella ghiaia? Considerando che i valori sono super-sballati e che a breve arriveranno altre piante (e quindi non avrò più spazio per inserire le braccia senza fare strage di lumache!) non mi converrebbe rifare tutto da capo? Purtroppo non leggendo le guide ho iniziato al contrario!
Ho inserito la roba in acquario in questo modo #26#26#26
- acqua
- ghiaia
- filtro
- piante
- riscaldatore
carpakoi
18-01-2012, 15:08
solitamente si mette prina la ghiaia e poi acqua , la valliseria prende molto spazio e dopo un pò di tempo le radici cresceranno belle grandi , alcuni consigliano anche 7 - 8cm di fondo , per l'altezza del fondo che hai è davvero troppo poco
solitamente si mette prina la ghiaia e poi acqua , la valliseria prende molto spazio e dopo un pò di tempo le radici cresceranno belle grandi , alcuni consigliano anche 7 - 8cm di fondo , per l'altezza del fondo che hai è davvero troppo poco
Mi consiglieresti di comprare direttamente altra ghiaia e buttarla in vasca (ormai piena)? Oppure di smontare tutto e metterci più fondo (magari con qualche tabs oppure con strato fertile)?
Ricomincia mettendo anche un po' di fondo fertile che e' sempre un qualcosa in piu' ;-)..... con 20 litri e' un'attimo .
Ovviamente stavolta leggi prima qualche guida ...
Dimenticavo , comprati le pinzette per interrare le piante ... 5 euro e tanta comodita' #36#.
dufresne
18-01-2012, 16:18
con la vallisneria fai un unico cespuglio, magari in un angolo in fondo... è molto più gradevole l'effetto estetico ed inoltre riuscirai meglio a controllarla e limitarla a quell'angolo una volta che ti stolonerà (se ha le condizioni idonee stolonerà in tutta la vaschetta)
io la vallisneria in 20 litri non la metterei... se tutto va bene, si impadronisce dell'acquarietto :-)
carpakoi
18-01-2012, 16:34
la cosa migliore e rifare tutto da capo con un strato di fondo fertile di 2 cm + 4 cm di ghiaia
la valliseria ha un effetto molto rustico pero devi avere la varieta nana se no veramente ti si riempie la vasca
In effetti è già bella lunga e credo che a breve taglierò un paio di foglie che mi stanno bloccando la superficie. Per partire da capo mi consigliate di usare la stessa acqua che ho adesso? O di far partire una nuova maturazione?
carpakoi
18-01-2012, 17:24
la valliseria va potata verso il basso, se puoi usa la stessa acqua ,la metti in un secchio o contenitore di plastica con il filtro dentro magari acceso se riesci, tanto è un 20l non credo che ci vorra troppo , pero dopo l'allestimento aspetta il picco degli no2
la valliseria va potata verso il basso, se puoi usa la stessa acqua ,la metti in un secchio o contenitore di plastica con il filtro dentro magari acceso se riesci, tanto è un 20l non credo che ci vorra troppo , pero dopo l'allestimento aspetta il picco degli no2
In che senso "aspetta il picco degli no2"? Considera che adesso sono già a 2 mg/l (lo so, devo tagliare con acqua RO appena ho tempo)...
Per la vallisneria come la poto verso il basso?
Io ho questo tipo di vallisneria (tipologia D, vedi foto)
http://www.vergari.info/foto/piante/Tropica_Vallisneria_type.jpg
blackstar
18-01-2012, 18:07
la vallisneria non sono sicura che si presti alla potatura dal basso perchè non emette radici avventizie al limite può essere contenuta nell'accesimento tagliando alcune foglie alla base, magari le più lunghe.... ma comunque è una pianta che si apprezza se lasciata crescere e fluttuare a pelo dell'acqua....se la tagli dall'alto ti troverai con foglie mozzate (esteticamente brutte) e che tendono ad ingiallire....
ti consiglio di andare su piante un pochino più gestibili per quei litri....
sulle specie da scegliere però dipende un pò dalla tua illuminazione
la vallisneria non sono sicura che si presti alla potatura dal basso perchè non emette radici avventizie al limite può essere contenuta nell'accesimento tagliando alcune foglie alla base, magari le più lunghe.... ma comunque è una pianta che si apprezza se lasciata crescere e fluttuare a pelo dell'acqua....se la tagli dall'alto ti troverai con foglie mozzate (esteticamente brutte) e che tendono ad ingiallire....
ti consiglio di andare su piante un pochino più gestibili per quei litri....
sulle specie da scegliere però dipende un pò dalla tua illuminazione
9w a 600 lumen osram (per 20 litri).
Per la vallisneria quindi potrei potarla alla base. E' bella se lasciata crescere ma essendo molte potature mi ritrovo più piante in superficie che sul fondo :-D Mi consigliate di venderle quindi?
carpakoi
18-01-2012, 18:58
dopo aver allestito lascia maturare il filtro ,anche se usi l'acqua vecchia cmq ci sono stati dei cambiamenti, per la valliseria appunto se la foglia ingiallisce poi marcisce, come detto da blackstar punta su altre piante piu gestibili , sono belle piante ma il tuo acquario è troppo piccolo
dopo aver allestito lascia maturare il filtro ,anche se usi l'acqua vecchia cmq ci sono stati dei cambiamenti, per la valliseria appunto se la foglia ingiallisce poi marcisce, come detto da blackstar punta su altre piante piu gestibili , sono belle piante ma il tuo acquario è troppo piccolo
Se invece la lasciassi crescere lungo i vetri? Tipo forzando in qualche modo le foglie ad allungarsi lungo i vetri... (voi come potate la vostra vallisneria?)
blackstar
18-01-2012, 19:01
E' bella se lasciata crescere ma essendo molte potature mi ritrovo più piante in superficie che sul fondo
puoi provare ad ancorarla ad una piccola pietra
carpakoi
18-01-2012, 19:15
se hai il tipo D di valliseria ti crescerà tantissimo dove la metti , metti , farà ombra alle altre piante, proprio se la vuoi mettere mettine una sola ,ma se fossi in te la scambierei sul forum e prenderei quella nana
Ma normalmente questa pianta non va potata? Cioè dico, che differenza fa potarla 2 volte a settimana oppure 1 volta ogni 15 giorni?
blackstar
18-01-2012, 19:19
più che potata in lunghezza andrebbe sfoltita alla base per evitare che diventi invasiva data la capacità di propagarsi per stoloni....
per questo motivo è una pianta che deve essere scelta in base alle dimensioni della vasca....
che differenza fa potarla 2 volte a settimana oppure 1 volta ogni 15 giorni?
non ho capito la domanda.....
più che potata in lunghezza andrebbe sfoltita alla base per evitare che diventi invasiva data la capacità di propagarsi per stoloni....
per questo motivo è una pianta che deve essere scelta in base alle dimensioni della vasca....
che differenza fa potarla 2 volte a settimana oppure 1 volta ogni 15 giorni?
non ho capito la domanda.....
Cioè, non posso accorciare gli stoloni? Ok si propaga per stoloni ma potandola, invece di avere 5 stoloni di 30cm ne avrò 7-8 di 5cm...non è possibile?
blackstar
18-01-2012, 19:27
se spunti le foglie sarà difficile che ti crescano bene.....restaranno sempre brutte da vedere e probabilmente marcescenti
se spunti le foglie sarà difficile che ti crescano bene.....restaranno sempre brutte da vedere e probabilmente marcescenti
Visto che ci siamo, che piante posso metterci in 20 litri?
Sto per acquistare le seguenti, magari ditemi quelle che dovrei togliere:
- riccia fluitans
- limnophila sessiflora
- cryptocorine
- ludwigia red
- hydrocotyle leucocephala
- hygrophyla corymbosa
- rotala rotundifolia
blackstar
18-01-2012, 19:50
vediamo che illuminazione hai.... bisogna decidere in base a quella
vediamo che illuminazione hai.... bisogna decidere in base a quella
Osram 9 watt, 600 lumen (non so quanti °K sia)
(possiedo già anubias, pistia e ceratophyllum, e un po' di java moss)
blackstar
18-01-2012, 20:05
sei intorno agli 0,5 w/l.... illuminazione media quindi....
direi ok per l'hydrocotyle, per le riccia e per la crypto... ma di quest'ultima cerca varietà che siano contenute (es. parva), perchè alcune tendono a diventare enormi tipo la var. wendtii , becketii
ok per l'hygrophila
la rotala vuole luce molto intensa
la limnophila te la sconsiglio perchè cresce moltissimo
sei intorno agli 0,5 w/l.... illuminazione media quindi....
direi ok per l'hydrocotyle, per le riccia e per la crypto... ma di quest'ultima cerca varietà che siano contenute (es. parva), perchè alcune tendono a diventare enormi tipo la var. wendtii , becketii
ok per l'hygrophila
la rotala vuole luce molto intensa
la limnophila te la sconsiglio perchè cresce moltissimo
Ok allora niente crypto e niente sessiflora, tanto è un unico venditore (peccato per la sessiflora, mi piaceva tanto!)
L'illuminazione per la rotala rotundifolia quanto dovrebbe essere?
blackstar
18-01-2012, 20:13
sopra 0,5.... cioè ci sta che se la metti proprio sotto il cono di luce ti cresce anche, ma non so se ti viene proprio rossa piena
se hai il tipo D di valliseria ti crescerà tantissimo dove la metti , metti , farà ombra alle altre piante, proprio se la vuoi mettere mettine una sola ,ma se fossi in te la scambierei sul forum e prenderei quella nana
Il tipo d e' proprio la varieta' nana da quel che so' io ... come si vede la lunghezza e' la stessa ma cambia lo spessore delle foglie ... non e' pianta per 30 litri .
[/QUOTE]Visto che ci siamo, che piante posso metterci in 20 litri?
Sto per acquistare le seguenti, magari ditemi quelle che dovrei togliere:
- riccia fluitans
- limnophila sessiflora
- cryptocorine
- ludwigia red
- hydrocotyle leucocephala
- hygrophyla corymbosa
- rotala rotundifolia [/QUOTE]
Ma non erano 30 litri ?#24
Comunque secondo me :
- ci puo' stare ma come cresce un'attimo copre la superfice e le altre piante patiscono ..
- troppo invasiva
- quoto blackstar
- troppo esigente
- bella ma anche lei poco gestibile in 30 litri
- cresce molto
- cresce molto
Secondo me dovresti prendere spunto da caridinai gia' allestiti così ti fai un'idea ;-)...
- ci puo' stare ma come cresce un'attimo copre la superfice e le altre piante patiscono ..
- troppo invasiva
- quoto blackstar
- troppo esigente
- bella ma anche lei poco gestibile in 30 litri
- cresce molto
- cresce molto
Secondo me dovresti prendere spunto da caridinai gia' allestiti così ti fai un'idea ;-)...
In effetti sono queste le piante commerciali che più si trovano in giro, da come deduco non posso metterci niente, dovrei fare un allestimento solo di anubias... Le caridine amano molto i muschi ecco perché avevo pensato ad un bel pratino di riccia...
PS. i caridinai di solito "montano" hydrocotyle e muschio #12
blackstar
18-01-2012, 20:33
bhe potresti mettere anche delle microsorum...
bhe potresti mettere anche delle microsorum...
Non so perché ma molti me l'hanno sconsigliata...che casino -43 Il punto è che mi vorrei pure mettere d'impegno a potare, nonostante sia super impegnato con l'università, ma nonostante cerchi di farti in 4 il destino ti è avverso #07
blackstar
18-01-2012, 20:45
ma non capisco perchè te l'abbiano sconsigliata, è molto bella e la crescita è lenta quindi molto facile da gestire.... soffre un pò gli sbalzi di valori... ma quando si riprende cresce bene e butta piantine avventizie che puoi staccare e legare vicino alla pianta madre per ingrossare il cespuglio
inoltr essendo un epifita non ha necessità di fertilizzazione di fondo e ti rende la vita facile in fase di manutenzione e di sistemazione del layout.... se la leghi ad una roccia o un piccolo legno sposti quello e non crei casini e polveroni
ma non capisco perchè te l'abbiano sconsigliata, è molto bella e la crescita è lenta quindi molto facile da gestire.... soffre un pò gli sbalzi di valori... ma quando si riprende cresce bene e butta piantine avventizie che puoi staccare e legare vicino alla pianta madre per ingrossare il cespuglio
inoltr essendo un epifita non ha necessità di fertilizzazione di fondo e ti rende la vita facile in fase di manutenzione e di sistemazione del layout.... se la leghi ad una roccia o un piccolo legno sposti quello e non crei casini e polveroni
Ecco vedi? L'unico difetto della pianta è che soffre sbalzi di valori e indovina un po'? Ho kh a 17 e No2 a 2,0 mg/l... -43
blackstar
18-01-2012, 20:51
Ho kh a 17 e No2 a 2,0 mg/
se la durezza si mantiene stabile non vedo il problema....
per gli no2 la vasca non è matura quindi è normale che adesso tu abbia i nitriti alti 8non ci sono esseri viventi dentro vero?).... si stabilizzarà dopo il picco....se la metti adesso si ambienterà...
Ho kh a 17 e No2 a 2,0 mg/
se la durezza si mantiene stabile non vedo il problema....
per gli no2 la vasca non è matura quindi è normale che adesso tu abbia i nitriti alti 8non ci sono esseri viventi dentro vero?).... si stabilizzarà dopo il picco....se la metti adesso si ambienterà...
Beh per essere passato quasi un mese dall'avvio è un po' tardi per il picco, no? :-))
Comunque domani cerco a tutti i costi di trovare questa microsorium. Per le altre piante che faccio? Compro o annullo?
blackstar
18-01-2012, 20:57
Beh per essere passato quasi un mese dall'avvio è un po' tardi per il picco
non è detto.....
con quel valori di nitriti direi proprio che il filtro non è maturo....
io ti direi di cercare la microsorum le altre secondo me potresti anche evitare.....
Beh per essere passato quasi un mese dall'avvio è un po' tardi per il picco
non è detto.....
con quel valori di nitriti direi proprio che il filtro non è maturo....
io ti direi di cercare la microsorum le altre secondo me potresti anche evitare.....
Il mio filtro è un semplice Prodac 30 così assemblato
http://www.aquariumline.com/catalog/userfiles/image/prodaqc_ricambi_magic_filter30.JPG
E oggi, dopo un mese, l'ho già dovuto ripulire! Forse a breve ci metto della lana sotto la spugna (spero sia consigliabile).
Per quanto riguarda la posizione del filtro (piccolo OT), il beccuccio è inserito leggermente qualche cm sotto la superficie dell'acqua. Ho notato però in molte foto che alcuni utenti lo tengono a getto sull'acqua, tipo fontanella. Sbaglio io forse? O è uguale?
Hai 0.5 watt litro quindi io ti dico alcune piante che potresti utilizzare ... magari ti illumino :
sagittaria subulata
muschi vari tra cui molto bella la riccardia
cladophora - meglio se aperta e posizionata sul fondo a mo' di tappeto
tenellus
marsilea hirsuta
blixia japonica
mayaca fluviatilis
poi basta cercare e ne trovi altre che si prestano alla tua vasca .... ti consiglio di mettere un riflettore sulla lampada pl così massimizzi l'illuminazione , puoi usare anche della carta stagnola ;-).
Spero di trovar un bel po' di Cladophora, le altre piante qui dalle mie parti non esistono per niente...
blackstar
19-01-2012, 10:41
E oggi, dopo un mese, l'ho già dovuto ripulire!
non hai messo dei cannolicchi? non c'era proprio spazio?
quel valori di nitriti è veramente alto... c'è qualcosa che non va con la maturazione.... non avresti dovuto fare manutenzione in questo mese.....
E oggi, dopo un mese, l'ho già dovuto ripulire!
non hai messo dei cannolicchi? non c'era proprio spazio?
quel valori di nitriti è veramente alto... c'è qualcosa che non va con la maturazione.... non avresti dovuto fare manutenzione in questo mese.....
Lo so, purtroppo, spero solo che i test non siano falsati (purtroppo avevano solo Friskies e PetCompany, a breve comprerò qualche marchio migliore di qualità).
Per i cannolicchi potrei tagliare la spugna? O magari aggiungo un po' di lana? Lo spazio è veramente al limite si, la spugna mi occupa tutto il vano, se si può tagliare potrei rimediare (altrimenti credo che devo comprare un filtro più potente, o al massimo tolgo qualche arredo...
blackstar
19-01-2012, 14:49
bhe la cosa miglliore sarebbe attrezzarti con un filtro esterno... io per il mio 25 litri avevo preso l'eden 501.... ottimo rapporto qaulità prezzo...
bhe la cosa miglliore sarebbe attrezzarti con un filtro esterno... io per il mio 25 litri avevo preso l'eden 501.... ottimo rapporto qaulità prezzo...
Io credo che ospiterò caridine, che sporcizia potranno mai fare?
carpakoi
19-01-2012, 17:36
le caridine dipende dal tipo ,se figliano molto , te ne troverai tantissime in poco tempo, tante caridine piu sporchizia ;-)
le caridine dipende dal tipo ,se figliano molto , te ne troverai tantissime in poco tempo, tante caridine piu sporchizia ;-)
Appena vedo la brutta avviata passo alle japoniche, giusto perché in questo periodo ho gli esami e non posso dedicare molto tempo all'acquario
Per le piante nel mercatyino le trovi di sicuro ;-) , basta cercare ...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |