alebersa
18-01-2012, 14:02
Salve a tutti,
ho in progetto di allestire da zero un nano, non spintissimo, ma con parte tecnica di tutto rispetto (led, skim etc.). Ora mi trovo indeciso sul litraggio quindi apro questo post per avere qualche contributo di esperienza da parte di chi già ha un nano.
Prendo spunto da un'approfondimento di pirataj (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315421) in cui si parte da una suddivisione in vasche sotto ai 40L e vasche da 40 a 100L, tanto per avere dei riferimenti un pò più precisi.
In particolare mi piacerebbe approfondire la voce COSTI, soprattutto dell'illuminazione dato che, come ho spesso letto, conviene partire da quella e poi scegliere una vasca adatta
Scelta della plafoniera (a led):
Considerando plafoniere a led, diciamo fornita di CREE da 3W bianchi e blu che vanno per la maggiore, qual'è un corretto rapporto Watt per litro? i led blu contribuiscono come i bianchi (o come per i neon incidono meno sulla luminosità totale)? Esiste un ideale profondità della vasca per questi led oppure aumentando il numero di led (da 3W) aumenta la penetrazione?
skimmer:
considerando che, come da molti suggerito, sotto i 40L non ci sono pesci, vorrei sapere quando è comunque consigliabile uno skimmer anche senza pesci e in rapporto al litraggio?
calcio:
credo sia uno dei parametri che richieda più interventi per il mantenimento. Quando avevo una vasca più grande con molli, lps e un solo duro dovevo integrare continumente e monitorare spesso. Anche con il 20L naturale ho carenze ma ho smesso di integrare lasciando la natura al suo corso. Non avendo mai avuto un reattore di calcio vorrei sapere se ne esistono per litraggi più piccoli, se sono consigliabili e come consigliate di gestire Ca e Kh in vasche under o over 40L non estreme (prevalentemente lps e molli diciamo).
Infine vorrei sapere se, secondo voi, esiste una configurazione ideale limite (litri, popolazione etc.) oltre la quale il metodo naturale è sconsigliabile.
per ora è tutto, grazie ;-)
ho in progetto di allestire da zero un nano, non spintissimo, ma con parte tecnica di tutto rispetto (led, skim etc.). Ora mi trovo indeciso sul litraggio quindi apro questo post per avere qualche contributo di esperienza da parte di chi già ha un nano.
Prendo spunto da un'approfondimento di pirataj (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315421) in cui si parte da una suddivisione in vasche sotto ai 40L e vasche da 40 a 100L, tanto per avere dei riferimenti un pò più precisi.
In particolare mi piacerebbe approfondire la voce COSTI, soprattutto dell'illuminazione dato che, come ho spesso letto, conviene partire da quella e poi scegliere una vasca adatta
Scelta della plafoniera (a led):
Considerando plafoniere a led, diciamo fornita di CREE da 3W bianchi e blu che vanno per la maggiore, qual'è un corretto rapporto Watt per litro? i led blu contribuiscono come i bianchi (o come per i neon incidono meno sulla luminosità totale)? Esiste un ideale profondità della vasca per questi led oppure aumentando il numero di led (da 3W) aumenta la penetrazione?
skimmer:
considerando che, come da molti suggerito, sotto i 40L non ci sono pesci, vorrei sapere quando è comunque consigliabile uno skimmer anche senza pesci e in rapporto al litraggio?
calcio:
credo sia uno dei parametri che richieda più interventi per il mantenimento. Quando avevo una vasca più grande con molli, lps e un solo duro dovevo integrare continumente e monitorare spesso. Anche con il 20L naturale ho carenze ma ho smesso di integrare lasciando la natura al suo corso. Non avendo mai avuto un reattore di calcio vorrei sapere se ne esistono per litraggi più piccoli, se sono consigliabili e come consigliate di gestire Ca e Kh in vasche under o over 40L non estreme (prevalentemente lps e molli diciamo).
Infine vorrei sapere se, secondo voi, esiste una configurazione ideale limite (litri, popolazione etc.) oltre la quale il metodo naturale è sconsigliabile.
per ora è tutto, grazie ;-)