Entra

Visualizza la versione completa : quale è il nome scientifico?


polisippolo
03-03-2006, 23:22
ciao a tutti ho un animaletto (di cui allego lafoto) molto simpatico ma non riesco a stabilire il suo nome al fine di trovare info e altro.

grazie http://www.acquariofilia.biz/allegati/serpentello_143.jpg

balantio
03-03-2006, 23:25
sembra un gyrinochelis se non sbaglioha la ventosa? perchè se ha la ventosa puo essere un gyrinochelius o uno della sua specie .....comunque aspetta le risposte di uno più dotto di me

Wildman
04-03-2006, 02:01
Non mi sembra un Gyrino. invece, tutti quelli che ho visto il mio compreso :-) sono diversi, forse la testa assomiglia ma la colorazione il disegno e la forma sembrano diversi.

mmicciox
04-03-2006, 08:50
E' un botia, ma quale #24

malawi
04-03-2006, 10:21
E' un botia, ma quale #24

NOn mi sembrqa un botia ma piuttosto un Lepidocephalichthys o qualcosaa del genere. Comunque sempre un cobitide. Se l'ha comprtato come peppered loach e' Lepidocephalichthys guntea.

Ciao Enrico

polisippolo
04-03-2006, 13:57
grazie a tutti per l'interesse vediamo se queste info vi possono aiutare:

si muove sul fondo qualche volta fa brevi incursioni verso la metà della vasca ma non nuota, fa come dire, degli schizzi vesro l'alto.

non ha la bocca a ventosa, non va sui vetri ma rovista sul fondo

si nasconde sotto la sabbia lasciando fuori la testa..

ciao e ancora grazie

Pleco4ever
04-03-2006, 14:24
Malawi...non ti semnra un termalis piuttosto che un guntea? me lo fan pensare le marezzature sul dorso... #24

Pleco4ever
04-03-2006, 14:25
oltretutto il guntea ha la linea laterale molto più scura..ma fors eè un giovanile
sono dei cobitidi comunque...è simile al nostro taenias come musetto!
davvero simpaticissimi!

malawi
04-03-2006, 18:06
Malawi...non ti semnra un termalis piuttosto che un guntea? me lo fan pensare le marezzature sul dorso... #24

Potrebbe essere anche un thermalis...., questi pesci cambiano livrea in base al fondo e possono diventare lo stesso tutti chiazzati.

Ciao Enrico

Pleco4ever
05-03-2006, 19:33
questi pesci cambiano livrea in base al fondo

devi vedere i cobiti che ci son nel fiume...
quando sono suilla sabbia son color grigio perla...se vanno sulle alghe diventano verdastri!dei camaleonti

RamPrealpino
05-03-2006, 19:48
Secondo me è un Cobitis taenia in forma giovanile :-)

ciao ciao

Pleco4ever
05-03-2006, 20:01
Secondo me è un Cobitis taenia in forma giovanile

ma no...è fatto in modo totalmente diverso il taenia....è più affusolato e non ha quella gobba prima della dorsale è senza dubbio un Lepidocephalichthys

polisippolo
07-03-2006, 18:48
sono riuscito a trovare un foglietto su cui era stato scritto il nome:

Acanthophthalmus kuhlii (fam. Cobitidae) cobitidi

il problema è che le foto sulle varie schede non corrispondono minimamente..

alcune schede sembra assomigli più ad un Pangio kuhlii..


mah.. forse è una sottospecie

comunque grazie, grazie a tutti :-) :-)

vi mando una nuova foto mentre si nasconde :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/hpim0733_218.jpg

polisippolo
07-03-2006, 18:48
sono riuscito a trovare un foglietto su cui era stato scritto il nome:

Acanthophthalmus kuhlii (fam. Cobitidae) cobitidi

il problema è che le foto sulle varie schede non corrispondono minimamente..

alcune schede sembra assomigli più ad un Pangio kuhlii..


mah.. forse è una sottospecie

comunque grazie, grazie a tutti :-) :-)

vi mando una nuova foto mentre si nasconde :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/hpim0733_174.jpg

DLGS
08-03-2006, 00:54
simpatico :-))

esox
08-03-2006, 15:33
Acanthophthalmus kuhlii

no...quello è il vecchio nome del pangio kuhlii, il serpentello...

ddrenato
08-03-2006, 19:32
Acanthophthalmus kuhlii e panjo kuhlii sono lo stesso pesce e non è quello.
questo è un noemacheilus nicholsi ora chiamato Acanthocobitis botia

Pleco4ever
08-03-2006, 19:46
se fosse un Acanthocobitis botia dovrebbe avere l' occhio orlato di nero...come se avesse il rimmel...e il disegno più scuro...se non sbaglio...e poi è della famiglia dei balitoridae mentre gli altri sono dei cobitidae...che poi siano raggruppati come loaches è un altro discorso...
comunque è senza dubbio un Lepidocephalichthys o guntea o thermalis...

ddrenato
08-03-2006, 21:41
Lepidocephalichthys ?potrebbe!