PDA

Visualizza la versione completa : aiutatemi allestimento 1° vasca per i discus


psycho_man
03-03-2006, 22:23
Ho appena finito di allestire la mia vasca che vorrei dedicare ai discus di seguito vi fornisco i dati:
vasca 150lt
filtro esterno da 700lt/h (è troppo potente?)
aereatore da 350lt/h (serve ai discus?la potenza è ok?)
termoriscaldatore da 250w
impiato artigianale co2
Arredamento:
fondo-ghiaia scura e quarzo nero
varie pietre
echinodorus(sono in atesa che arrivino le altre piante.)
..
per adesso ho solo misurato il Ph e mi sembra molto alto (7,5 circa) a che livello lo devo portare che prodotti mi consigliate?
..
Symphysodon aequifasciatus è questa la specie che vorrei inserire nell' acquario mi dite i vari colori esistenti e i vari prezzi?
...
Una coppia è ok pe quel litraggio?


aspetto con attesa una vostra risposta.....

gui80
04-03-2006, 00:43
Il filtro come potenza è ok...piuttosto dovrà avere molto spazio per i materiali filtranti....

aereatore no...vai di oxydator
termorisc ok
impianto artigianale TOGLILO è pericoloso...se vuoi co2 compra un impianto cn un ottimo riduttore per evitare perdite
fondo avrei preferito sabbia...ormai!
ph va benissimo anche sul 7...non deve essere per forza inferiore

150 lt netti o lordi??
cmq una coppia ci sta...meglio un 180lt per una coppia
ciao

tatore
04-03-2006, 00:54
Una coppia fatta o un paio???
Synphysodon discus è l'heckel, tutto il resto e' aequifasciata.
Quindi vuol dir tutto e niente ;-)

gui80
04-03-2006, 00:55
quoto... #36#

mmicciox
04-03-2006, 09:09
Quoto i consigli di tutti (il comportamento dei discus con sabbia fine è + interessante, ma nn va bene per le piante).
Usa acqua di osmosi e porta il kh a 3 o 4 max e ph max 6,5 ms 300 se vuoi tentare la ripro.
P.S. La classificazione dei discus in una o due specie e altre sottospecie è molto controversa, anche per la fertilità tra presunte specie diverse, e infatti tutti le varietà che trovi in commercio sono incroci

psycho_man
04-03-2006, 15:01
la vasca è 150 litri lordi ... ho all' interno del filtro c'e' lana filtrante(o qualcosa del genere , nn so' bene il nome) e cannolicchi, ho sentito che si ci deve mettere la torba, ke faccio?? cmq a me piacciono gli aequifasciatus vorrei optare per una coppia uno arancione e l' altro azzurro è possibile? mi dite i prezzi dei giovani e della coppia adulta?

simo1981
04-03-2006, 21:10
psyco quoto tutto a parte l'oxidator che nn e indispensabile....la torba serve per abbassare il ph e secondo e un ottimo stabilizzante....per la coppia uno aancione e uno blu nn ci sono problemi...i prezzi per discus di 5 6 cm si aggirano intorno ai 40 euro (ti parlo di pesci decenti) ma in questo caso sono piccoli e devi farli cresere prima che si riproducano (sempre che siano maschio e femmina) per una coppia preparati a spendere piu di cento euro....poi dipende dalla coppia... ;-) :-))

psycho_man
04-03-2006, 21:43
40 o 100 euro per una coppia o un singolo? ma se appena grandi che siano entrambi maschi naturalmente nn si riproducono (in questo caso spero che nn tentino di farlo) , ma nn hanno problemmi di compatibilià cioè vanno daccordo? mi dite il nome dei discus azzurri e arancioni? la torba dove la compro nel mio paese nn c'e' l' hanno? con i cambi d' acqua settimanali non sballo il ph?

simo1981
04-03-2006, 22:38
40 euro un pesce.di solito instaurano una gerarchia,si pestano un po e poi basta.i discus azzurri si chiamano blu diamond,gli arancioni pidgeon malboro.dipende.per il ph....per mia esperienza nn lo sballi..... ;-)

tatore
04-03-2006, 22:57
di base c'è che 150 lt sono pochini, come pochi sono un paio di discus..almeno 4.
Per la coppia fatta il discorso cambia, ma cambia ance il discorso portafoglio -05

simo1981
04-03-2006, 23:04
quoto il 'GRANDE' tatore

psycho_man
04-03-2006, 23:05
ok. ma per la torba la metto nel filtro? dove la copro? il turchese red quanto costa ? i discus di acquaingros sono ok?

simo1981
04-03-2006, 23:12
la torba va messa nel filtro.dentro le calzette.ogni mese la cambi.Io ti consiglio di prenderla su accquaingross o nei negozi specializzati.C'e chi usa torba irlandese priva di additivi chimici pero io nn la userei e mio consiglio e di prenderla in negozio.Almenovai tranquillo.Il rosso turchese e uno degli ibridi che costano un po di piu se nn sbaglio.Se li trovi in negozio o meglio in allevamneto ti consiglio di prenderli li prima di fare spese di pesci su internet.

tatore
04-03-2006, 23:16
Quoto Simo.
Non sono quelli che spediscono a non avere tutte le accortezze, ma quello che recapitano il pacco.
Considera che finche' poi non sara' caldo....capisci anche te #24

psycho_man
04-03-2006, 23:25
ok.. ma tutta la torba rende l' acqua ambrata? nell' acquario ho tre echinodorus e in primo piano vorrei fare una specie di prato o almeno qualcosa DEL GENERE mi consigliate qualche pianta con cui fare ciò, naturalmente deve resistere a 30gradi e +?
voi che discus mi consigliate? quale vi piace di più? i discus sono pesci timidi?

tatore
04-03-2006, 23:37
I discus sono pesci timidissimi, e a mio avviso imposta un bel layout "terrazzato" lasciando la parte frontale libera da praticelli &co.
Visto che amano sputacchiare sul fondo, troverebbero ostacoli col paticello in mezzo ;-) Agevoli inoltre anche la pulitura del fondo.

psycho_man
05-03-2006, 00:40
sono timisi nel senso che stanno sempre nascosti ditro qualcosa o si mostrano in tutta la sua bellezza?

tatore
05-03-2006, 01:12
il periodo iniziale scoraggerebbe ogni patito di discus, ma poi...guarda le foto giu' nella mia firma, e sono selvatici. Quindi si devono un attimo abituare alla tua presenza, chiaro..ma poi ti verranno d'avanti al vetro perche' hanno fame (sempre).
Se dovessero rimanere sempre nascosti li rispedirei in amazzonia #18 #18 #18

gui80
05-03-2006, 01:50
non è facile neanche cn gl' ibridi...però cn impegno e gli accessori tecnici giusti non è poi così difficile.

psycho_man
05-03-2006, 13:00
per abbassare il ph che è leggermente alto mi consigliate di usare un medicinale apposito o la torba? a me l' effetto ambrato non piace tutta la torba rende quest' effetto?

simo1981
05-03-2006, 13:04
nn usare mai prodotti per abbassare il ph....nn danno risultati stabili.Per il colore dell acqua esistono anche delle torbe sintetiche che nn la fanno colorare ;-)

tatore
05-03-2006, 15:23
La torba della jbl per esempio colora pochissimo...e rilascia gli oligoelementi necessari ;-)
Inoltre vedrai che il filtro se buono e capiente, tenderà a far abbassare il ph in maniera naturale...allora conviene prima vedere come va calcolando questa cosa...e poi intervenire con la torba.
Vorrei sottolineare che non è solo il ph a rendere ottimale l'allevamento dei discus, ma la stabilita' di questo valore.
Se gli esemplari sono piccoli o subadulti va bene anche un ph neutro(7,00).
Con la torba direttamente nel filtro ci andrei piano, soprattutto quando non si puo' conoscere la reazione del parco filtrante con ll'aumento del carico organico notevole che ci sara' l'introduzione dei pesci.

psycho_man
05-03-2006, 17:41
mi date qualche link dove vendono questa la torba della JBL ? la temperatura attuale dell' acquario è di circa 30-31gradi celsius è ok?

psycho_man
05-03-2006, 17:45
il mio filtro è esterno della hydor il modello è prime 20 potenza 700lt/h che ne dite?

tatore
05-03-2006, 19:16
tsunami in vasca #18 #18

tatore
05-03-2006, 19:21
mi date qualche link dove vendono questa la torba della JBL ? la temperatura attuale dell' acquario è di circa 30-31gradi celsius è ok?
Prova qui:
http://cgi.ebay.it/JBL-TORMEC-500-gr-Torba_W0QQitemZ7742669569QQcategoryZ3212QQcmdZView Item

psycho_man
05-03-2006, 20:55
grazie del link. in precedenza qualcuno di voi mi ha detto di togliere l' impianto co2 artiginale xke' e' pericoloso... mi spiagate acqua zucchero e lievito come possono essere pericolosi?

psycho_man
05-03-2006, 23:10
scusate la mia ignoranza ma la torba abbassa anche il gh? deve stare a 0 giusto?

mmicciox
06-03-2006, 07:47
si abbassa leggemente il contenuto di sali ma dipende dalla torba di quanto. cmq nn deve stare a 0, meglio3 o 4 per fare da tampone ed evitare che il ph abbia brusche variazioni

psycho_man
06-03-2006, 13:39
e invece tornando al discorso dell' impianto co2 artigianale xke' sarebbe pericoloso??? ho notato che il ph nn me lo abbassa anche se lo lascio acceso la notte... quanto costa un conduttimetro?

gui80
07-03-2006, 01:11
quando ti ho scritto che era pericoloso...beh, forse avrò un pò esagerato, ma non volevo dilungarmi, cosa che faccio adesso.

la co2 è come sai un elemento essenziale in acquario:
per le piante (crescita rigogliosa)
per il ph (lo abbassa)
per i pesci (è provato che ha un effetto calmante, antistress)

naturalmente è difficile che si crei in v asca una concentrazione sufficiente di anid carbonnica. Quindi un impianto non ti dico che è essenziale, ma quasi!

I discus, fra i vari pesci d'acqua dolce, insieme ad altri grandi ciclidi, sono particolarmente sensibili a cambiamenti repentini di co2 disciolta in acqua. Un impianto artigianale non ti può garantire una grande tranquillità da questo punto di vista...infatti non riesce a garantirti una fuoriscita costante...

se vuoi iniziare con i discus ti consiglio di procedere per gradi...non ti complicare la vita all'inizio, quando li avrai a casa tua capirai e non ti voglio scoraggiare che non è proprio una passeggiata di salute...
fra alimentazione equilibrata,
cambi d'acqua regolari e abbondanti, e quindi grande cura dell'acqua
un'attenzione all'allestimento ricco di nascondigli fatti di legni,
e soprattutto cosa che ho imparato a mie spese una particolare attenzione al livello d'ossigeno nell'acqua,
una costante attenzione al filtraggio
al riscaldamento dell'acqua,
un occhio anche all'illuminazione giusta, soprattutto nella fase di ambientamento
un periodico apporto vitaminico

la co2 mettila dopo!

psycho_man
07-03-2006, 11:43
grazie del consiglio... misurare la conducibilità dell' acqua è necessario? come pulitori assieme hai discus posso mettere le caridine?

daiwa
07-03-2006, 13:04
si ,le caridine non infastidiscono i dischi , con la vegetazione hanno anche la possibilita' di nascondersi prima di diventare un pasto succulento :-D :-D

psycho_man
07-03-2006, 15:13
e invece x quanto riguarda la conduttività nulla sa' qualcosa a riguardo?

mmicciox
07-03-2006, 19:53
Misurare la conducibilità serve solo in caso di riproduzioni

gui80
08-03-2006, 01:19
io l'ho tenuta sotto controllo dal mio negoziante anche durante la fase di ambientamento...il primo mese_

psycho_man
08-03-2006, 11:52
RAGAZZI AIUTATEMI!! ho appena fatto il test ed ecco in valori:

Ph:7.6
Gh:16
Kh:6
no2:0
no3:10mg/l

IN PRATICA DEVO ABBASSARE TUTTI I VALORI, dubito che basti solo la torba, che faccio?

psycho_man
08-03-2006, 11:55
dimenticavo la temperatura e di circa 30°

esox
08-03-2006, 15:45
che faccio?

cambi con acqua di osmosi....la durezza è troppo elevata...

tatore
08-03-2006, 21:07
A mio avviso il conduttivimetro è uno strumento indispensabile per l'allevanemto dei discus.
Il gh dice tutto e non dice nulla.
Come si possono fare le proporzioni dell'acqua r.o. e quella di rubinetto da usare?
Col tempo ci si allena pure nel capire che se il volume dell'acqua della vasca scende poco, ma la conducibilita' sale troppo evidentemente i nirati sono alti.
Sette, otto boccette di reagente (gh) e ti sei ripagato il conduttivimetro.
Rimane indispensabile il reagente per rilevare il kh #36#

psycho_man
09-03-2006, 12:09
ok. cmq per abbassare il ph e il kh uso la torba e per abbassare il gh uso l' acqua osmotica? mi sconsigliate di usare prodotti per abbassare il gh nel mio paesino ' acqua RO nn la vendono quindi sarei costretto a comprare un impianto, che mi consigliate di fare (premetto che vorrei risparmiare, la spesa + grossa la vorrei fare magari sui discus)?

tatore
09-03-2006, 13:20
ok. cmq per abbassare il ph e il kh uso la torba e per abbassare il gh uso l' acqua osmotica? mi sconsigliate di usare prodotti per abbassare il gh nel mio paesino ' acqua RO nn la vendono quindi sarei costretto a comprare un impianto, che mi consigliate di fare (premetto che vorrei risparmiare, la spesa + grossa la vorrei fare magari sui discus)?Abbassare la conducibilita' è cosa buona e giusta perche' faciliti il compito della torba che ti assicuro non serve solo a quello..Se usi prodotti tampone prendi (lo dico per esperienza) una strada senza uscita.
Ci sono impianti che costano da 60 euro in su...

mmicciox
09-03-2006, 20:02
Al limite cercalo sul mercatino, se ti piacciono i discus è una spesa indispensabile e duratura e alla lunga economica

psycho_man
11-03-2006, 16:30
ragzzi per il kh e il ph ho inserito al' interno del filtro della torba rio negro.. quando devo fare i test xvedere se qualche valore e' cambiato? e' una torba in granuli a lenta cessione devo ugualmente cambiarla ogni 30giorni? l' acqua oltre che a essere + giallina è normale che sia un po' + opaca? grazie attendo vostra risposta

psycho_man
12-03-2006, 18:29
ecco i valori ottenuti con l' utilizzo di 1kg di torba in 150lt netti:
(valori rilevati 12 ore dopo aver inserito della torba nel filtro)

Ph: 6,8(a me sebra anche meno diciamo na via di mezzo tra 6,2 e 6,8)
Kh: 3°d
gh: tra 6 e 10 °dGH
No2: 5mg/l
no3: 50mg/l (sono aumentati tantissimi da 10 a 50)

come vi sembrano i valori cosa devo cambiare? cosa devu utilizzare?

psycho_man
12-03-2006, 19:34
ragazzi allora che faccio per i nitriti e nitrati??? aiutatemi perfavore

tatore
12-03-2006, 19:43
ecco i valori ottenuti con l' utilizzo di 1kg di torba in 150lt netti:
(valori rilevati 12 ore dopo aver inserito della torba nel filtro)

Ph: 6,8(a me sebra anche meno diciamo na via di mezzo tra 6,2 e 6,8)
Kh: 3°d
gh: tra 6 e 10 °dGH
No2: 5mg/l
no3: 50mg/l (sono aumentati tantissimi da 10 a 50)

come vi sembrano i valori cosa devo cambiare? cosa devu utilizzare?A parte che ti era stato consigliato un abbassamento dei valori di durezza tagliando l'acqua del cambio con acqua d'osmosi...ma hai messo un kg di torba???Ne bastava 1/4.
Sicuramente avrai tolto parte del materiale filtrante per far spazio alla torba, presumo.
perche' hai usato la torba per abbassare tutti, dico tutti i valori???
Ripristina tempestivamente il materiale filtrante e metti dei batteri nel filtro.
FAi un cambio e aspetta...se hai una porosa mettila per favorire l'insediamento di nuovi batteri.
Queste cose non si fanno cosi' velocemente.
Facci sapere

psycho_man
12-03-2006, 20:02
ok cmq dal filtro ho tolto la lana grossa per mettere la torba... te dici ke nitriti e nitrati sono aumentati per la riduzione del materiale filtrante?

tatore
12-03-2006, 20:04
Evidentemente la lana era divenntata parte del cuore filtrante del'acquario.
Scusa ma mi sfugge...da quanto tempo l'acquario e' in funzione?

psycho_man
12-03-2006, 20:12
circa 15 giorni... cmq per far diminuire nitriti e nitrati ripristino il materiale filtrante o c'e' qualche altro metodo ad esempio carbona attivo medicinalli ecc ecc

tatore
13-03-2006, 01:26
Ma perche' provi a tropicalizzare l'acqua prima della maturazione?
Sfortunatamente non ho letto tutto il tuo thread, ma l'acqua acida rallenta la maturazione del filtro...diamine.
Adesso lascia tutto com'è, togli la torba, aspetta un paio di settimane e non toccare piu' l'acqua. NON CAMBIARE ACQUA.
Dimmi pero' che non hai discus dentro -04

psycho_man
13-03-2006, 11:05
no ancora non ho i discus dentro.... cmq prima di inserirli faccio passare almeno 45giorni bastano?

tatore
13-03-2006, 12:42
anche meno forse...ma conviene non toccare piu' l'acqua e aspettare ;-)

gui80
14-03-2006, 01:47
quoto...45 gg troppi_______

psycho_man
20-03-2006, 19:21
ragazzi i valori si sono stabilizzati e sono ok... ma e' sorto un altro problema (se lo si puo' considerare tale) ... l' acqua e' gialla-marrone (a causa della torba) c'e' qualche soluzione x diminuire la colorazione lasciando i valori inalterati? la torba è a lenta cessione la cambio ugualmente ogni 30giorni??

mmicciox
20-03-2006, 19:36
Carbone iperattivo, anche se assorbe tutto senza discriminazioni :-))

tatore
20-03-2006, 20:22
Torba e carbone attivo insieme davvero non hanno senso.
Una cede oligoelementi e acidi di varia natura, l'altro adsorbe .
tanto vale che tu tolga la torba e lasci per qualche giorno il carbone.

psycho_man
20-03-2006, 21:12
cmq questo colore ambrato molto forte nn da' fastidio da come ho capito ... ??? la durezza carbonatica e bassissima quasi 0 è ok vero? ph 5,2 ok? gh3 no2 ed no3 0 ok???

tatore
20-03-2006, 21:39
Al discus piace sicuramente, ma ti ripeto, in fase di maturazione i valori sono troppo estremi.
Il fatto poi che non hai nitrati mi fa pensare che non hai ancora avuto il picco di nitriti :-(

psycho_man
20-03-2006, 21:50
adesso che ho abbassato i valori vorrei togliere la torba ed aggiungerla solo al bisogno... ma con ogni cambio d' acqua settimanale i valori nn sballano?' se aggiungo del carbone attivo x qualche ora o giorno per ridurre il colore dell' acqua, il carbone assorbe i coloranti e acidi umici, ma i valori me li alza?

tatore
20-03-2006, 21:57
Potrebbe chiaramente alzarteli. Ma non avendo mai fatto di queste prove...
Perche' non togli la torba e lasci tutto com'è fino a maturazione avvenuta?

ram[a]
31-03-2006, 11:23
il picco presumo ci sia stato dato che il 5 marzo ha scritto di avere no2 5 mg/lt.. unica cosa che mi lascia molto molto perplesso è la maturazione di una vasca a valori di gh 0 e ph bassissimo.. temo che il filtro non sia maturato per bene.. a mio modesto parere dovrai aspettare ancora un bel po per mettere i discus. Metti prima dei pulitori per 1 o 2 settimane e tieni sott'occhio gli no3... non vorrei che poi il filtro non ti tiene il carigo organico e ti ritrovi con gli no3 a manetta e i discus dentro.. ciao

lincin
07-05-2006, 12:01
salve ragazzi complimenti per il forun
era da un po' che non ci entravo e mi dispiaceva molto.
ho anche io un po' di esperienza anke nella ripro.
tra l'ltro ho bisogno un po' della vostra ho un problema. da un po' mi so sposato e ho camniato casa e so costretto ad avere a causa di una bassa pressione cronika un autoclave e il mio apparecchio di osmosi mi da molti problemi nel senso che ne produce molto poka con un fabbisogno di almeno una 30 di litri al gg.
ne ho vidti molti un consiglio per un apparecchio di osmosi da voi provato e che va molto bene.
Vi sono grato come sempre.