Visualizza la versione completa : CORSO ACQUARIOFILIA a scuola FATTO
Emanuele Mai
17-01-2012, 15:42
Ciao a tutti,
in queste settimane ci stiamo preparando per la "settimana" dello studente(che poi non sarà affatto una settimana ma 3 gg comunque). Oggi mi hanno chiesto se avessi voluto tenere un corso e mi è venuto spontaneo dire he avrei tenuto un corso di acquariofilia. Ora io non vorrei farlo troppo complesso (nemmeno io sono un grande esperto quindi un corso su sps o simile è da escludere a priori).... volevo fare una cosa tipo spiego che un acquario non è un giochetto, che serve a riprodurre un ambiente naturale quindi non ci vanno messe le cose a cavolo, qualcosa sui test, la differenza tra marino e dolce ecc ecc..
Che ne dite?
Se posso per aiutarmi (vista anche la disponibilità di un proiettore) mi piacerebbe anche mostrare delle guide di AP, e magari leggere alcuni punti della tesi sull'acquariofilia di un utente (che non ricordo chi è) se mi autorizza.... Oltre a preparare una bella presentazione power point....
Torno a chiedere... che ne dite?
Grazie a tutti
Giordano Lucchetti
17-01-2012, 17:03
Io l'ho fatto già 2 volte in due scuole diverse... ma parlavo di biologia marina e non acquariofilia.... mi preparo il discorso, monto qualche filmato con Imovie e lo proietto mentre parlo....
Emanuele Mai
17-01-2012, 18:55
io lo vorrei fare proprio sull'acquariofilia.. nessun altro ha suggerimenti?
Giordano Lucchetti
17-01-2012, 20:56
io lo vorrei fare proprio sull'acquariofilia.. nessun altro ha suggerimenti?
ora,non per fare bastian contrario eh... ma... a cosa serve un discorso sull'acquariofilia?
allora provi a coinvolgere i prof di biologia e di chimica e fai un discorso sulla composizione chimica dell'acqua, il ciclo dell'azoto, il plancton (Importantissimo), la catena alimentare e colleghi tutto all'acquariofilia....
ma con dei video\presentazioni suggestive e belle graficamente altrimenti rischi che ti si addormentino sia i compagni che i prof :-D :-D (dopotutto non siamo tutti appassionati di acquariofilia ;-)
Secondo me può essere un idea ... scusa caro amico Giordano se faccio il bastian contrario ma secondo me può funzionare .....
Dipende secondo me anche dal tempo che hai e da come esordisci ... se ti metti a parlare di valori e roba chimica subito a bomba mi sa che te li giochi, ma se entri in scena con un filmatino che parte da una bella spiaggia tropicale e si conclude con una carrellata su una splendida barriera corallina tutta colorata, allora direi che hai catturato la loro attenzione. Poi sta a te riuscire a mantenerla!! ;-)
Magari:
"Ragazzi chi non ha mai sognato di poter nuotare nelle splendide acque che abbiamo appena visto. Di ammirare gli splendido colori di una barriera tropicale."
Poi introducendo l'argomento che le barriere coralline sono un importante termometro della salute del pianeta e che è importante prendersene cura.
Far vedere cosa viene fatto per proteggerle (caccia alle stelle marine che si nutrono di coralli perche abbiamo ridotto i loro avversari naturali e queste stanno distruggendo la barriera)
Per proseguire dicendo, ma lo sapete che è possibile creare uno scorcio della barriera in casa propria? magari con un filmato che parte riprendendo rocce e pesci e che dopo 1 o 2 minuti allarga e fa capire che si tratta di un acquario ;-)
Poi magari spiegi le basi:
- la pazienza;
- rocce vive;
- attrezzatura;
- regole di base.
Farcisci la presentazione in PPT di immagini e quasi 0 testo. Foto o anche immaginette buffe.
Esempio:
Se tu volessi scrivere, lo sapete che pesce è questo?
Metti una foto di quel pesce con un omino accanto magari che si gratta la testa e ha un punto interrogativo sopra .... le immagini rimangono più impresse di 10000 parole ;-)
Emanuele Mai
18-01-2012, 17:13
bellissima risposta athos
il tempo che ho minimo un ora massimo 6... come mi pare basta che glielo dico...
non è che mi aiuti a cercare filmati tipo quelli che dici?
Molto interessante l'idea di Athos!
Tempo fa avevo visto un bel filmato sull'argomento,se lo ritrovo te lo giro!
Emanuele Mai
18-01-2012, 18:49
grazie....
Marco (AP) posso mostrare alcune delle guide che stanno nel portale?
Grazie, così mi lusingate .... Scusa ma stasera non ho tempo di cercare qualche video.
In ogni caso se non ne trovi li puoi montare mischiando spiagge tropicali a barriere.
Per quello dopo, ti puoi far aiutare anche da chi ha belle vasche. Magari puoi fare una presentazioncina a foto successive.
1) un isolotto con dei coralli;
"vedete che bei colori?"
2) dei pesciolini guizzanti;
"che animali in salute!"
3) la vasca da cui hai tratto le foto precedenti.
"e tutto questo potete averlo nel salotto di casa!"
Ma precisa che e' un impegno serio come un gatto od un cane altrimenti ottieni l'effetto Nemo.
Domani o al più tardi nel weekend vedo se riesco a trovarti qualcosa :-)
Emanuele Mai
19-01-2012, 14:51
Grazie, così mi lusingate .... Scusa ma stasera non ho tempo di cercare qualche video.
In ogni caso se non ne trovi li puoi montare mischiando spiagge tropicali a barriere.
Per quello dopo, ti puoi far aiutare anche da chi ha belle vasche. Magari puoi fare una presentazioncina a foto successive.
1) un isolotto con dei coralli;
"vedete che bei colori?"
2) dei pesciolini guizzanti;
"che animali in salute!"
3) la vasca da cui hai tratto le foto precedenti.
"e tutto questo potete averlo nel salotto di casa!"
Ma precisa che e' un impegno serio come un gatto od un cane altrimenti ottieni l'effetto Nemo.
Domani o al più tardi nel weekend vedo se riesco a trovarti qualcosa :-)
grazie mille #25#25
poi parlerò appunto che non è un gioco, della gestione, delle differenze fra dolce e marino ecc ecc
se qualcuno vuole che mostro le foto della sua vasca mi contatti pure in mp ;-)
Amphiprion95
19-01-2012, 21:02
io devo mfare pure una cosa simile ma mi sono atrezato si con il video come te ma poi la mia scuola mi ha comprato il mesoscopio e la vasca e la sto popolando cosi la mostro xk una cosa sono i viedeo un altra è vedere una vacsa e piena di coralli dal vivo gia sono alla fine della maturazione da qua a marzo la mia sara pronta
Emanuele Mai
20-01-2012, 13:56
qualcuno ha dei video belli di vasche che sembrano barriere coralline e poi si allontanano???
Emanuele Mai
21-01-2012, 00:34
scusate ma nessuno mi può aiutare? è abbastanza urgente :-))
Per fare gli scatti finali e dimostrare che si può passare da un oceano ad un acquario puoi usare queste:
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/andrea_amati.asp
Ci sono delle foto di dettaglio che potrebbero essere state fatte in oceano :-)
1) Questa per prima (oceano):
http://www.google.it/imgres?q=coralli&um=1&hl=it&sa=N&rls=com.microsoft:en-us:IE-SearchBox&biw=1117&bih=540&tbm=isch&tbnid=SwVuiFYUk9fhTM:&imgrefurl=http://www.ecologiae.com/barriere-coralline/13487/&docid=9QcpTn0EsAUQSM&imgurl=http://cdn.ecologiae.com/wp-content/uploads/2010/02/coralli.jpg&w=450&h=299&ei=iekaT-LbPKGN4gSltoWGCA&zoom=1&iact=hc&vpx=111&vpy=148&dur=823&hovh=183&hovw=276&tx=160&ty=111&sig=114610831329817218528&page=4&tbnh=157&tbnw=222&start=40&ndsp=12&ved=1t:429,r:8,s:40
2) questa seconda una riduzione:
http://www.google.it/imgres?q=coralli&um=1&hl=it&sa=N&rls=com.microsoft:en-us:IE-SearchBox&biw=1117&bih=540&tbm=isch&tbnid=GX7gCHe06stlCM:&imgrefurl=http://www.camperisti.it/b/msiria91.htm&docid=egjujLlvPJIQeM&imgurl=http://www.camperisti.it/b/siria91/coralli.jpg&w=615&h=461&ei=GeoaT5iSMtKN4gT0nvnLDQ&zoom=1&iact=hc&vpx=357&vpy=229&dur=2460&hovh=194&hovw=259&tx=145&ty=117&sig=114610831329817218528&page=4&tbnh=157&tbnw=229&start=40&ndsp=12&ved=1t:429,r:9,s:40
3) quelle dell'acquario di dettaglio dove non si capisce che è un acquario:
4) la panoramica!! :-)
Per il video iniziale questo da metà in poi è ottimo:
http://www.youtube.com/watch?v=mXxNQSj-2Eg&feature=related
Comunque puoi prendere spunto anche da questi:
http://www.youtube.com/watch?v=IjGUoR-CLK0&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=2WhRaR4zsTk&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=yw_WjN-4n3U
http://www.youtube.com/watch?v=cE04_8MfzyE&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=ACNeplBK3BM
http://www.youtube.com/watch?v=-fa_ZXiu7zI
Questi sono alcuni aiutini ;-) Non è che posso fare tutto io :-)
Delle 6 ore impiega magari 2/3 per descrivere le barriere i danni che abbiamo provocato e come possiamo porre rimedio ... se vuoi e vedi che sono interessati introduci il fatto che con l'elettrolisi i coralli crescono più rapidamente:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341571
http://www.terranauta.it/a1993/pianeta_gaia/barriera_corallina_minacciata_dal_naufragio_di_una _petroliera.html
le altre ore le puoi usare per l'acquario:
spiegando bene le basi e i passi per fare un bell'acquario di barriera.
MI RACCOMANDO:
Non fare domande ai singoli individui, ma coinvolgi spesso gli altri nella discussione con domande del tipo: "Che ne pensate di queste spiagge§?"
"Secondo voi i coralli sono animali o piante?"
Insomma se fai un monologo alla fine qualsiasi cosa racconti si addormentano :-) ma se li coinvolgi a parlare sicuramente si ricorderanno meglio le cose e ti seguiranno molto meglio.
Le presentazioni falle con tantissime foto e pochissimo scritto!! :-)
Emanuele Mai
21-01-2012, 19:40
Per fare gli scatti finali e dimostrare che si può passare da un oceano ad un acquario puoi usare queste:
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/andrea_amati.asp
Ci sono delle foto di dettaglio che potrebbero essere state fatte in oceano :-)
1) Questa per prima (oceano):
http://www.google.it/imgres?q=coralli&um=1&hl=it&sa=N&rls=com.microsoft:en-us:IE-SearchBox&biw=1117&bih=540&tbm=isch&tbnid=SwVuiFYUk9fhTM:&imgrefurl=http://www.ecologiae.com/barriere-coralline/13487/&docid=9QcpTn0EsAUQSM&imgurl=http://cdn.ecologiae.com/wp-content/uploads/2010/02/coralli.jpg&w=450&h=299&ei=iekaT-LbPKGN4gSltoWGCA&zoom=1&iact=hc&vpx=111&vpy=148&dur=823&hovh=183&hovw=276&tx=160&ty=111&sig=114610831329817218528&page=4&tbnh=157&tbnw=222&start=40&ndsp=12&ved=1t:429,r:8,s:40
2) questa seconda una riduzione:
http://www.google.it/imgres?q=coralli&um=1&hl=it&sa=N&rls=com.microsoft:en-us:IE-SearchBox&biw=1117&bih=540&tbm=isch&tbnid=GX7gCHe06stlCM:&imgrefurl=http://www.camperisti.it/b/msiria91.htm&docid=egjujLlvPJIQeM&imgurl=http://www.camperisti.it/b/siria91/coralli.jpg&w=615&h=461&ei=GeoaT5iSMtKN4gT0nvnLDQ&zoom=1&iact=hc&vpx=357&vpy=229&dur=2460&hovh=194&hovw=259&tx=145&ty=117&sig=114610831329817218528&page=4&tbnh=157&tbnw=229&start=40&ndsp=12&ved=1t:429,r:9,s:40
3) quelle dell'acquario di dettaglio dove non si capisce che è un acquario:
4) la panoramica!! :-)
Per il video iniziale questo da metà in poi è ottimo:
http://www.youtube.com/watch?v=mXxNQSj-2Eg&feature=related
Comunque puoi prendere spunto anche da questi:
http://www.youtube.com/watch?v=IjGUoR-CLK0&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=2WhRaR4zsTk&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=yw_WjN-4n3U
http://www.youtube.com/watch?v=cE04_8MfzyE&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=ACNeplBK3BM
http://www.youtube.com/watch?v=-fa_ZXiu7zI
Questi sono alcuni aiutini ;-) Non è che posso fare tutto io :-)
Delle 6 ore impiega magari 2/3 per descrivere le barriere i danni che abbiamo provocato e come possiamo porre rimedio ... se vuoi e vedi che sono interessati introduci il fatto che con l'elettrolisi i coralli crescono più rapidamente:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341571
http://www.terranauta.it/a1993/pianeta_gaia/barriera_corallina_minacciata_dal_naufragio_di_una _petroliera.html
le altre ore le puoi usare per l'acquario:
spiegando bene le basi e i passi per fare un bell'acquario di barriera.
MI RACCOMANDO:
Non fare domande ai singoli individui, ma coinvolgi spesso gli altri nella discussione con domande del tipo: "Che ne pensate di queste spiagge§?"
"Secondo voi i coralli sono animali o piante?"
Insomma se fai un monologo alla fine qualsiasi cosa racconti si addormentano :-) ma se li coinvolgi a parlare sicuramente si ricorderanno meglio le cose e ti seguiranno molto meglio.
Le presentazioni falle con tantissime foto e pochissimo scritto!! :-)
athos sei un grandissimo grazie mille #25#25#25
se vuoi poi ti faccio vedere la presentazione power point dopo che l'ho preparata...
Oky ..... :-)
Non ne fare troppe ne troppo poche ... pensa ad ogni slide quello che vuoi dire su quella.
Non parlare due ore sulla stessa slide altrimenti non ti seguiranno.
NON ci scrivere troppo altrimenti leggeranno la slide anziche ascoltarti!!:-))
Ah, e fai una pausa ogni massimo due ore ... se parli a ruota per 6 ore li perdi DI SICURO. :-)
Emanuele Mai
21-01-2012, 21:08
Oky ..... :-)
Non ne fare troppe ne troppo poche ... pensa ad ogni slide quello che vuoi dire su quella.
Non parlare due ore sulla stessa slide altrimenti non ti seguiranno.
NON ci scrivere troppo altrimenti leggeranno la slide anziche ascoltarti!!:-))
Ah, e fai una pausa ogni massimo due ore ... se parli a ruota per 6 ore li perdi DI SICURO. :-)
sei ore sono troppe... ne ho chieste due il primo giorno e una/ due il secondo ;-)
Vedi tu come vuoi giocarti i tempi ... cosa fare prima e cosa dopo.
Preparati un paio di domande per la fine del 1°giorno. Lascia i ragazzi con delle curiosità alla fine del 1° giorno ... devono aspettare a gloria il giorno dopo per sapere le risposte e il giorno dopo potresti iniziare chiedendo loro se hanno fatto qualche ricerca o hanno riflettuto sui quesiti e a che conclusioni sono arrivati ;-)
1° giorno barriere tropicali, salute di queste e cure, magari introducendo alcuni valori, acqua priva di nutrimenti, salinita, temperature ed altro. Facendo vedere qualche foto di qualche disastro ambientale di qualche petroliera o degli squilibri che l'uomo a provocato uccidendo i tritoni, rivali naturali di una stella marina che mangia i coralli e che sta distruggendo le barriere. Cacciata ferocemente dagli uomini e bruciata.
Potresti concludere chiedendo se secondo loro è possibile riprodurre tutto ciò in salotto fra 5 vetri ed in quale misura ... se è possibile mantenere coralli o solo pesci, se è possibile far crescere i coralli o no .... insomma un pò di fantasia!! ;-)
2° Giorno inizi con il giochino delle foto ... spiagge, oceano, coralli, pesci e acquario!! ;-) e poi imbuchi quella china e continui a parlare degli acquari!!
Il corso lo chiamarei più: "Barriera corallia e suo ecosistema!"
Magari una slide con una bella panoramica di una spiaggia tropicale o se ci sono un buon numero di ragazze (insomma c'è un buon numero di persona a cui un briciolo di romanticismo possa stuzzicare) l'isolotto corallino della barriera australiana a forma di cuore.
http://www.google.it/imgres?q=cuore+barriera+australia&um=1&hl=it&sa=N&rls=com.microsoft:en-us:IE-SearchBox&biw=1117&bih=540&tbm=isch&tbnid=FHF-vHIOcJ9pXM:&imgrefurl=http://www.ilturista.info/ugc/foto_viaggi_vacanze/238-I_luoghi_piu_romantici_del_mondo/%3Fidfoto%3D5736&docid=ZREM2wdix9SofM&imgurl=http://www.ilturista.info/myTurista/files/238/Heart_Shaped_Reef_Great_Barrier_Reef_Queensland_Au stralia.jpg&w=720&h=500&ei=UhUbT4mtI6WH4gTE8-HiDQ&zoom=1&iact=hc&vpx=331&vpy=236&dur=780&hovh=187&hovw=270&tx=158&ty=115&sig=111108474854349116171&page=1&tbnh=159&tbnw=234&start=0&ndsp=8&ved=1t:429,r:5,s:0
Emanuele Mai
22-01-2012, 00:40
athos... il nome l'hanno gia scritto ed è : "Barriera corallina: è poi così lontana?"
non volevo parlare però tanto della barriera corallina, anche perchè non saprei che dire dopo un po'..... quanto dell'acquario, come si fa a riprodurla fedelmente, gli faccio vedere alcune guide di ap tra cui la mia sui pesci, spiego che cos'è una nanoreef, i valori, lo ski, l'importanza della luce, come si dividono i coralli ecc ecc
Ba, sai, va bene anche quel titolo. E' poi così lontana lo puoi interpretare anche "che la puoi riprodurre in acquario.":-)
Emanuele Mai
22-01-2012, 12:50
certo apposta l'ho messo ;-)
Emanuele Mai
30-01-2012, 15:19
riprendo questo post visto che mercoledì è il corso.... (specialmente per Athos)
allora l'ho strutturato così:
MERCOLEDì 2H: LA BARRIERA CORALLINA
- cos'è e dove si trova la barriera corallina (power point ca 5 slide da spiegare) 5/10 minuti + video barriera corallina 5 min
- i pesci famiglie acanthuridi, farfalla, angeli e centropyge (pochissimo testo in word con decine di foto grosse mezza pagina.... mostro le foto e parlo del singolo pesce ovviamente solo i più importanti) 20 min
- documentario bellissimo cavallucci marini più breve spiegazione 15/20 min
TOTALE 50/55 MINUTI-----
PAUSA 10 MINUTI (totale 1 ora leggermente abbondante)
- altre famiglie di pesci (pesci palla, gobidi, pagliacci damigelle ecc ecc) 20 minuti
- video sui colori dei pesci nella barriera corallina (25/30 minuti)
- saluti e domande
FINE
SECONDO GIORNO GIOVEDì 1H E MEZZA
- divisione tra coralli (molli lps sps) con foto 10 minuti
- video coralli 5/10 minuti
- l'acquario come si allestisce, luci, skimmer, sump, resine ecc ecc 15/20 minuti (con foto)
- se lo trovo un breve video sull'allestimento (5 minuti)
- i valori chimici spiego che cosa sono, quali ecc ecc e visto che devo fare un giro di test ho pensato di mostrarli (30/40 minuti)
- se avanza tempo dopo le domande brevi video di vasche belle (volevo mostrare in particolare quella di raidereale che mi è molto piaciuta) per mostrargli che una vasca bella è molto simile alla barriera corallina.....
CHE NE DITE?.
Emanuele Mai
01-02-2012, 14:52
oggi il primo giorni, 35 perone circa molto interessate e una 15ina di disturbatori che dopo 5 minuti se ne sono andati :-))
tutti mi hanno fatto i complementi (c'erano pure 3 prof) ;-)
sono molto soddisfatto #70
Complimenti
Sent from my iPhone using Tapatalk
Manuelao
01-02-2012, 18:23
Bravo Emanuele. In bocca al lupo per domani
Emanuele
Emanuele Mai
01-02-2012, 21:37
oggi ho fatto:
la barriera corallina in generale, chirurghi, angeli, centropyge, farfalla, pagliacci, pesci palla e hippo (con documentari brevi vari)... è piaciuto pure ai prof....
domani finisco i pesci (gobidi, damigelle ecc) e faccio i coralli.
dopodomani parlo della vasca,come si allstisce ecc ecc e faccio i test così li lascio a bocca aperta (il test ca elos ha dei colori bellissimi ;-)
dai su che avremo parecchi nuovi iscritti (alla fine cito AP per i ringraziamenti visto che le guide qui le ho prese modificandole un po' ) #70
Complimenti Ema buon lavoro!!!!!#70#70
mmmmhhhhhhh posso avere anche io un bell'8 in biologia????
visto che forse hai usato le vecchie fotone della mia vasca che ti ha consigliato Athos.....voglio un 8 in honoris causa.....sempre se si scrive così :-)):-D:-D
proprio un bel lavoro...ma vogliamo vedere il lavoro finito #70
raiderale
01-02-2012, 22:14
Emanuele, in quest'epoca di gioventù sempre più guasta, devo farti i complimenti per quello che fai e per quello che sei.... dimostri di essere una persona col doppio delle qualità della stragrande maggioranza dei tuoi coetanei... sicuramente da prendere come esempio.
Emanuele Mai
01-02-2012, 22:52
grazie a tutti #70
Emanuele, in quest'epoca di gioventù sempre più guasta, devo farti i complimenti per quello che fai e per quello che sei.... dimostri di essere una persona col doppio delle qualità della stragrande maggioranza dei tuoi coetanei... sicuramente da prendere come esempio.
grazie......alessandro domani alla fine voglio dire: ora, per concludere vi faccio vedere quanto possa essere simile alla barriera corallina una vasca marina ben fatta...... e... posso far vedere il tuo video vero?;-)
poffo.... molte foto degli animali specialmente dei pesci che ho mostrato sono tue ;-)
accordato l'8 ad honorem :-D:-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |