Entra

Visualizza la versione completa : Arduino Controller --> foto pg 6 ed ultima : PCB pronta per essere stampata in casa --> test wifi


luca56
17-01-2012, 13:28
ciao ragazzi,

oggi ho fatto compere....

Arduino UNO

tlc5940

rtc ds1307

temp sensor lm35-dz

display 16x4 hd44780

pcb millefori

piastra sperimentale 1660 punti

e ora non idea da dove partire... #30#30#30#30#30#30#30:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D-32-32-32

se c'è qualcuno che ha voglia di aiutarmi, mi potrebbe contattare? preciso che le uniche funzioni che vorrei programmare sono l'alba e tramonto con timer e visualizzazione temperatura °C (utilizzando come output le uscite pwm del tlc5940)

vi ringrazio
luca

LOLLO77
17-01-2012, 13:33
io su qyesto non posso aiutarti ne so meno di 0

luca56
17-01-2012, 14:13
beh dai lollo, almeno sappiamo saldare!

ahahahhahahaha
------------------------------------------------------------------------
dunque per gentile e tacita concessione di un forum made in USA sono riuscito a mettere le mani su uno script di pogrammazione che dovrebbe utilizzare grossomodo i miei stessi shield di arduino... forse cambia il tipo di display ed il joystick...

(l'ho tolto perché troppo lungo e comunque non era pronto per essere utilizzato, andava adattato)

davide56
17-01-2012, 19:41
da chi hai preso arduino e il resto?

Kj822001
17-01-2012, 20:08
Il odice parla di un DS18B20 che tu non hai.. Il DS18B20 è un sensore di temperatura digitale che utilizza il protocollo 1-wire per comunicare. Tu questo non ce l'hai quindi tutto quello che riguarda questo componente toglilo. Tu hai un Lm-35 che è un sensore analogico. Dovresti guardare da datasheet che non ci vadano resistenze o altri componenti per leggere la temperatura.Comunque il sensore lo attacchi ad un'entrata analogica (non la 4 e la 5 utilizzate per il protocollo I2C) e vai a leggere semplicemente il valore con una read. Sempre da datasheet c'è la formula per convertire in gradi.
L'rtc ds1307 usa invece il protocollo I2C quindi vanno collegati oltre che l'alimentazione anche gli altri due pin su a4 e a5 (ercati degli schemi già pronti) . Poi ti serve la libreria del componente (gratuita da internet).
Anche il tlc5940 mi sembra sia su protocollo I2C.
Spero tu sappia qualcosa di programmazione altrimenti devi cercarti uno che te lo faccia da solo devi studiarti bene tutto partendo da cose molto semplici come attivare o disattivare un'uscita digitale ecc..

luca56
17-01-2012, 20:34
tutto online tranne arduino e il libro che ho comprato in un negozio di elettronica in provincia di Varese

luca56
17-01-2012, 20:52
piccola modifica al progetto:

ho deciso di cambiare i componenti perché, a detta di uno che apparentemente se ne intendeva, questi sono più semplici da utilizzare....

1) allora innanzitutto mi sono sbagliato a postare, alla fine ho comprato arduino uno

2) display grafico lcd4884 shield di cui ho già la libreria per arduino (l'altro non era più disponibile quindi me l'ha sostituito con questo)

3) il sensore di temperatura è rimasto un lm35dz

4) l'orologio è sempre l'rtc ds1307 i2c

5) il tlc5940 l'ho ordinato, dovrebbe arrivarmi per posta però probabilmente non lo utilizzerò subito perché visto come è fatto, temo che per poter operare, necessiti di qualche altro componente strano...

rinuncio per il momento ai controlli e alla possibilità di modificare i parametri tramite pulsanti o joystick... forse è la parte più facile da configurare ma avrò già difficoltà con le tre cose quindi per il momento lascio perdere.

Vorrei sottolineare, come l'amico Kj822001 avrà già intuito, che io di elettronica non ci capisco una mazza... oggi ho seguito alcuni tutorial su programmazione base di arduino (blink di un led) e mi sono emozionato quando, riscrivendo a memoria e capendo ciò che facevo, il programma di arduino al momento della verifica non mi dava messaggi di errore.... ahahahahah

Mi sta prendendo molto questo progettino e si, lo so... ci cadrò come una pera cotta non sapendo programmare... figuratevi che non ho assolutamente idea di come dovranno neppure essere collegati i vari componenti... ecco perché, per il momento, la fase di scrittura del programma non mi angoscia.

Ad ogni modo, spero di non risultare troppo pretenzioso o prepotente verso chi legge e che si intende di elettronica e programmazione... io la vivo come una sfida. Probabilmente non riuscirò a venirne a capo da solo però nella vita mi piace sperimentare, provare, sbagliare e magari non riuscirci piuttosto che stare a guardare o pagare per avere tutto ciò che mi serve...

Mi auguro, soprattutto adesso che mi ritrovo i componenti in mano, che qualcuno mi affianchi e mi guidi in questa esperienza...

vi tengo aggiornati sugli sviluppi

luca56
17-01-2012, 21:06
vi spiego ora quale saranno le funzioni che vorrei programmare su Arduino:

1) alba tramonto sui canali w (bianchi) e b (blu) --> io adopererò 8 MeanWell mod. 60#48p: 4 per i led bianchi e 4 per quelli blu.

inizialmente proverò ad utilizzare direttamente le uscite PWM di arduino, 4 canali in tutto ai quali farò comandare 2 driver ciascuno (non sono sicuro che funzioneranno entrambi per via dell'assorbimento... vedremo)

e su questo ho una riserva circa eventuali mosfet da dover utilizzare per portare il segnale da 5 a 10v (giusto?)

qualora non dovessero funzionare per il motivo di cui sopra, mi adopererò per utilizzare subito l'interfaccia pwm 16 canali a 12bit (4096 passi anziché i 255 di arduino) tlc5940 (avrà bisogni o di altri componenti per poter funzionare? non lo so...)

Per quanto riguarda il setting dell'ora di inizio fade, mantenimento, inizio fade rovescio che porterà allo spegnimento della plafoniera così come per il valore di intensità massima dei led non avrò, come vi dicevo, la possibilità di modifica diretta su arduino tramite pulsanti.... nel caso lo collegherò al computer per poter cambiare i registri

2) sul display (48x48) farò in modo di visualizzare l'ora, la percentuale di w, quella dei b, e le 2 o 3 temperature che le sonde registreranno sul dissipatore dei led

Questo è l'obiettivo... per ora è tutto

ps: ringrazio anticipatamente chiunque voglia apportare il suo contributo a questo piccolo ma grande progetto
e ringrazio in anticipo anche i miei 3 amici programmatori che senza problemi hanno accettato di aiutarmi... e altrettanto prontamente mi hanno informato sugli impegni incombenti che probabilmente posticiperanno il loro contributo :-D:-D:-D:-D:-D#70:-D:-D:-D

Spero di fare cosa gradita anche ad altri utenti del forum

Kj822001
17-01-2012, 21:13
si ben venuto nel mio mondo della compilazione corretta!! :-)

Comunque ti posto tutto un programma (non fatto da me) e se mi dai l'e-mail ti mando le librerie!
Però uso <LiquidCrystal.h> ossia Lcd HDecc...

luca56
17-01-2012, 21:22
altro piccolo aggiornamento:

ho trovato un ottimo programmino che permette di simulare l'assemblaggio dei vari componenti con arduino....

penso che mi potrà essere utile


ecco uno screenshot


http://s7.postimage.org/4p0pr1so7/fritzing_3.jpg (http://postimage.org/image/4p0pr1so7/)

Ciccio66
17-01-2012, 21:33
Senti Luca.....metti 2 link e 2 prezzi....

è una vita che vorrei fare sta cosa.....

billykid591
17-01-2012, 23:34
vi spiego ora quale saranno le funzioni che vorrei programmare su Arduino:

1) alba tramonto sui canali w (bianchi) e b (blu) --> io adopererò 8 MeanWell mod. 60#48p: 4 per i led bianchi e 4 per quelli blu.

inizialmente proverò ad utilizzare direttamente le uscite PWM di arduino, 4 canali in tutto ai quali farò comandare 2 driver ciascuno (non sono sicuro che funzioneranno entrambi per via dell'assorbimento... vedremo)

e su questo ho una riserva circa eventuali mosfet da dover utilizzare per portare il segnale da 5 a 10v (giusto?)

qualora non dovessero funzionare per il motivo di cui sopra, mi adopererò per utilizzare subito l'interfaccia pwm 16 canali a 12bit (4096 passi anziché i 255 di arduino) tlc5940 (avrà bisogni o di altri componenti per poter funzionare? non lo so...)

Per quanto riguarda il setting dell'ora di inizio fade, mantenimento, inizio fade rovescio che porterà allo spegnimento della plafoniera così come per il valore di intensità massima dei led non avrò, come vi dicevo, la possibilità di modifica diretta su arduino tramite pulsanti.... nel caso lo collegherò al computer per poter cambiare i registri

2) sul display (48x48) farò in modo di visualizzare l'ora, la percentuale di w, quella dei b, e le 2 o 3 temperature che le sonde registreranno sul dissipatore dei led

Questo è l'obiettivo... per ora è tutto

ps: ringrazio anticipatamente chiunque voglia apportare il suo contributo a questo piccolo ma grande progetto
e ringrazio in anticipo anche i miei 3 amici programmatori che senza problemi hanno accettato di aiutarmi... e altrettanto prontamente mi hanno informato sugli impegni incombenti che probabilmente posticiperanno il loro contributo :-D:-D:-D:-D:-D#70:-D:-D:-D

Spero di fare cosa gradita anche ad altri utenti del forum

Ho appena concluso la realizzazione di un controller LED con arduino (sto aspettando il circuito stampato che ho ordinato per il montaggio definitivo)....e durante le "prove" ho utilizzato anche il TLC5940....però si è rilevato decisamente instabile (anche se la dimmerazione è sensibilmente meno scattosa) oltre al fatto che le sue uscite sono "invertite" per cui devi metterci un transistor come inverter per pilotare i driver (è fatto per pilotare direttamente dei piccoli LED)....e poi che ci fai di 16 uscite?

luca56
18-01-2012, 19:24
il tlc5940 mi serviva non tanto per il numero di uscite quanto per il fatto di risultare meno scattoso nella modulazione del segnale PWM --> e quindi per ottenere un effetto alba tramonto più "soft"... in realtà non so se lo monterò, nel caso in cui le 2 uscite pwm riescano da sole a sopportare 4 driver ciascuna e quindi non diano problemi di assorbimento eccessivo, credo di non montarlo... in caso contrario cosa potrei fare?

billykid591
18-01-2012, 19:31
il tlc5940 mi serviva non tanto per il numero di uscite quanto per il fatto di risultare meno scattoso nella modulazione del segnale PWM --> e quindi per ottenere un effetto alba tramonto più "soft"... in realtà non so se lo monterò, nel caso in cui le 2 uscite pwm riescano da sole a sopportare 4 driver ciascuna e quindi non diano problemi di assorbimento eccessivo, credo di non montarlo... in caso contrario cosa potrei fare?

visto che comunque i driver devi pilotarli con un segnale PWM da 0 a 10 volt...e quindi dovrai usare dei transistor posti sulle uscite PWM dell'arduino il problema di sovraccarico non si pone (le entrate PWM dei driver dimmerabili normalmente assorbono pochi mA)...però dovrai prevedere una alimentazione supplementare da 10 Volt....P.S. l'effetto scattoso dell'alba tramonto con l'arduino in effetti è visibile, soprattutto nei primi passi,ma non certo fastidioso....alla fine risparmi componenti e complessità del circuito.

luca56
18-01-2012, 19:34
vi aggiorno:

oggi ho imparato le basi di Arduino:

accendi/spegni un led
accendi setieni premuto il tasto
tieni acceso dopo aver premuto, spegni dopo averlo rischiacciato
...

ma la parte più divertente è stato imparare a far comparire sul display delle scritte

vi allego delle foto, tenete presente, però, che questo era il display contenuto nello starter pack da 59€.... potevo risparmiarmelo, non c'erano nemmeno i cavetti rapidi per scheda di prototipazione...

quello definitivo sarà un 48x48 grafico retroilluminato di blu



http://s18.postimage.org/8q5wk6p1x/arduino1.jpg (http://postimage.org/image/8q5wk6p1x/)

http://s18.postimage.org/rc8nyf1p1/arduino2.jpg (http://postimage.org/image/rc8nyf1p1/)

http://s18.postimage.org/gryqftx79/arduino3.jpg (http://postimage.org/image/gryqftx79/)


spero che tutto il resto del materiale mi arrivi entro domani così iniziamo a programmare per bene... mi manca l'orologio, 3 sensori di temperatura, il display e devo andare a comprare i mosfet per innalzare il voltaggio del pwm che arduino ha in 0-5 ma a noi serve in 0-10
------------------------------------------------------------------------
qualcuno mi gira le immagini oppure mi spiega come fare che non so come si procede? per favore...
------------------------------------------------------------------------
ah allora basta.... il tlc non lo monto...

ma l'alimentazione supplementare come faccio ad implementarla? ground comune e il positivo ad un piedino del mosfet? o entrambi ad alimentarlo? ne ho visto uno dal vivo, aveva 6 piedini però non so come si colleghi ed inoltre devo ancora comprarlo....

ancora grazie per i suggerimenti

luca56
19-01-2012, 13:24
Aggiornamento:

Oggi ho imparato a far leggere ad Arduino una temperatura esterna e a mostrarla sul display....

È stato molto complicato perché sono dovuto andare a modificare una libreria già pronta (nella onewire occorreva modificare la dicitura wconstants.h in Arduino.h)

Dopo varie modifiche e copia incolla però ce l'ho fatta...

Oggi dovrebbero consegnarmi l'rtc, il display definitivo e altre sonde di temperatura... Non vedo l'ora

http://img.tapatalk.com/5d240f74-fd0b-a29b.jpg

http://img.tapatalk.com/5d240f74-fd1b-3c34.jpg

http://img.tapatalk.com/5d240f74-fd6c-3201.jpg

Ciccio66
19-01-2012, 14:08
Sa dimmi il necessario
X fare sto display ecc ecc
Inviato dal mio GT-I9001

luca56
19-01-2012, 15:18
Ciao,
Guarda dammi ancora un paio di giorni e ti saprò dare conferma di tutto il materiale necessario... Devo verificare il funzionamento complessivo ma in ogni caso in prima pagina trovi il materiale che ho preso io...

Ps: mi è arrivato il pacchettino con altri pezzi:

Display ed RTC

http://img.tapatalk.com/5d240f74#179d#24f4.jpg

E qui un esempio di cosa potrebbe visualizzare una volta ultimato.

http://img.tapatalk.com/5d240f74#17d5-5662.jpg

Il display ha anche un micro joystick con 4 direzioni più funzione push... Potrebbe tornare utile...

Ora cerco di interfacciarli insieme

A presto

Ciccio66
19-01-2012, 16:21
Dai dai che rifaccio la cover e lo piazzo....

luca56
20-01-2012, 11:55
Ragazzi sto impazzendo con i codici.... Letteralmente....

hantol
20-01-2012, 13:10
luca sai che se funzione ne devi fare 2 !!#18

luca56
20-01-2012, 14:06
posso anche farlo.... ho tutto pronto, tutti i collegamenti, manca solo lo scatolotto di contenimento... il problema ora è il codice.... ne sto studiando 4 per tirarne fuori uno mio ma ragazzi... è un incubo

Niko79
20-01-2012, 14:27
posso anche farlo.... ho tutto pronto, tutti i collegamenti, manca solo lo scatolotto di contenimento... il problema ora è il codice.... ne sto studiando 4 per tirarne fuori uno mio ma ragazzi... è un incubo


Programmare arduino non è difficile, ma comunque devi conoscere le basi della programmazione:
- Gestione variabili (assegnazione, modifica, contesto di vita)
- Cicli loop e for
- Blocchi If
- creazione di metodi e funzioni per ottimizzare il codice

Il difficile sta nel capire la logica di programmazione, quando ci riesci puoi programmare qualsiasi cosa.

In bocca al lupo

luca56
20-01-2012, 22:40
Aggiornamento: ho trovato dell'ottimo materiale da cui partire e finalmente ho più o meno compreso un paio di codici che il nostro amico Martino mi ha passato (inutilizzabili ma ben fatti e buonissimi per prendere spunto) (grazie Martino).

Giunti a questo punto mi sento abbastanza sicuro di riuscire a programmarlo quindi domani vedrò di fare funzionare l'RTC (e a farglielo leggere soprattutto) perché oggi non ci sono riuscito; non vorrei aver sbagliato i collegamenti...

Oggi ho comprato un transistor ICL7667 per portare il PWM da 0-5v a 0-10v però non sono riuscito a trovare un altro componente che mi permetterebbe di pilotare sia il transistor che Arduino vero e proprio... LM7810.... Li avevano tutti tranne quello... Boh... Avrebbe dovuto portare la tensione in ingresso ad Arduino a 10v nel pin Vin partendo da un comune trasformatore 12v... Cercherò in giro

Domandina: ma l'rtc che ho comprato, che voi sappiate, ha bisogno di resistori o altri componenti? Io non penso pero non sono proprio riuscito a farlo funzionare...

http://www.robotstore.it/product/86/Modulo-RTC-Real-Time-Clock-con-DS1307.html

billykid591
21-01-2012, 00:00
Aggiornamento: ho trovato dell'ottimo materiale da cui partire e finalmente ho più o meno compreso un paio di codici che il nostro amico Martino mi ha passato (inutilizzabili ma ben fatti e buonissimi per prendere spunto) (grazie Martino).

Giunti a questo punto mi sento abbastanza sicuro di riuscire a programmarlo quindi domani vedrò di fare funzionare l'RTC (e a farglielo leggere soprattutto) perché oggi non ci sono riuscito; non vorrei aver sbagliato i collegamenti...

Oggi ho comprato un transistor ICL7667 per portare il PWM da 0-5v a 0-10v però non sono riuscito a trovare un altro componente che mi permetterebbe di pilotare sia il transistor che Arduino vero e proprio... LM7810.... Li avevano tutti tranne quello... Boh... Avrebbe dovuto portare la tensione in ingresso ad Arduino a 10v nel pin Vin partendo da un comune trasformatore 12v... Cercherò in giro

Domandina: ma l'rtc che ho comprato, che voi sappiate, ha bisogno di resistori o altri componenti? Io non penso pero non sono proprio riuscito a farlo funzionare...

http://www.robotstore.it/product/86/Modulo-RTC-Real-Time-Clock-con-DS1307.html

Ha bisogno delle sole resistenze di pull-up collegate al positivo dei 5 volt e sul bus i2c...vediti gli schemi operativi che trovi su internet

luca56
21-01-2012, 13:40
puntualmente quando dico che va tutto bene, qualcosa va storto....

il display: non riesco a capire come cavolo configurarlo, non riesco a scrivere il programma.... scusate ma non c'è un modo di vedere quali comandi ho a disposizione partendo dalla libreria? il modello è LCD4884 e negli sketch di esempio l'unico che c'è è troppo complicato, non lo capisco proprio...

se non riuscirò a farlo funzionare ne comprerò uno blu caratteri bianchi da 20x4, sicuramente molto più facile da usare


per il resto sono bloccato causa mancanza di resistori da 2,2kohm ma ho trovato questo schema di collegamento per l'rtc, qualcuno mi sa dire se è corretto?

http://s13.postimage.org/4wg2yi9ub/hr_ds1307rtc_circuit.jpg (http://postimage.org/image/4wg2yi9ub/)

billykid591
21-01-2012, 14:49
puntualmente quando dico che va tutto bene, qualcosa va storto....

il display: non riesco a capire come cavolo configurarlo, non riesco a scrivere il programma.... scusate ma non c'è un modo di vedere quali comandi ho a disposizione partendo dalla libreria? il modello è LCD4884 e negli sketch di esempio l'unico che c'è è troppo complicato, non lo capisco proprio...

se non riuscirò a farlo funzionare ne comprerò uno blu caratteri bianchi da 20x4, sicuramente molto più facile da usare


per il resto sono bloccato causa mancanza di resistori da 2,2kohm ma ho trovato questo schema di collegamento per l'rtc, qualcuno mi sa dire se è corretto?

http://s13.postimage.org/4wg2yi9ub/hr_ds1307rtc_circuit.jpg (http://postimage.org/image/4wg2yi9ub/)

E' corretto...se non hai resistori da 2,2 kohm puoi usare qualsiasi resistore da un minimo di 1 K a 10 k...funziona ugualmente.
Io nel mio controller ho usato un LCD da 20x4...fondo blu caratteri bianchi e funziona egregiamente...non sarà grafico ma per quello per cui serve è più che sufficiente.

pulvis
21-01-2012, 16:45
ciao Luca tempo fa realizzai un bel progettino cn l'arduino.
Ti dico subito di predisporre un bel dissipatore x il 7810.
Per la sonda di temp lm35 se nn vuoi un valore oscillante devi usare un filtro, per quanto riguarda la rampa x portarla a 10 volts puoi usare un lm358 che moltiplica x 2 o un transistor di potenza. Buon lavoro

GROSTIK
21-01-2012, 18:41
molto interessante .... e complimenti per l'impegno #25#25#25 ... una volta finito ci vuole un bell'articolo ;-)
per curiosità quanto ti è costato il tutto ... :-)

Ciccio66
21-01-2012, 19:12
molto interessante .... e complimenti per l'impegno #25#25#25 ... una volta finito ci vuole un bell'articolo ;-)
per curiosità quanto ti è costato il tutto ... :-)

Quto Don Camillo.....#e39

luca56
22-01-2012, 01:32
Ciao ragazzi,

Grazie dei consigli innanzitutto...

Aggiornamento: oggi mi
Sono preso una pausa giornaliera per cercare di tirar fuori qualcosa di buono nel buttare giù lo sketch: e invece i iniziare a scrivere o tagliare ed incollate parti di qua e di la ho preferito iniziare con una sorta di mappa concettuale.... Ho steso un ciclo di funzionamento standard tenendo conto di tutti i dati da considerare con le relative porte che il mio Arduino deve aprire (intendo in astratto, non parlo in gergo tecnico...). Insomma considerando che ho cercato di pre-inserire le stringhe di comando che poi utilizzerò (grazie al mio vicino di casa che me le ha anche spiegate), ci ho messo 3 o 4 ore...

Così, totalmente rinc******o da questi primi 4 giorni di full immersion, sono poi passato a completare l'assemblaggio dei componenti sulla breadboard...

A proposito, mi avete fatto venire dei dubbi...

1) ho il problema dell' lm7810: non l'ho trovato, secondo voi è possibile sostituirlo con qualcos'altro? Altrimenti devo comprarlo in internet con tutti i ritardi del caso...

Non posso alimentare Arduino direttamente a 10v con connessione in Vin?

2) le sonde di temperatura: le lm35 non so nemmeno perché le ho prese... Ero convinto di aver optato per le ds18b20 considerando che ne avrò 3... Oggi mentre le assemblavo e mi stupivo che attaccandole al +5 mi mandavano in corto Arduino (certo, erano le lm!!) mi sono proprio chiesto perché abbia comprato quelle... Voi cosa consigliate? Le tengo o le cambio? Forse avevo deciso per le lm per via della possibilità di porle lontane da Arduino senza avere troppe interferenze... Non ricordo, sono sicuro, comunque, di aver letto qualcosa a riguardo

3) da chi se ne intende: i graphic lcd, sono tutti uguali dsl punto di vista della comunicazione con il micro controllore? Sono tutti in seriale o potrebbe capitarmene uno in I2C?

4) questa invece è una domanda tecnica: RTC DS1307 --> nella codificazione che ho trovato tra gli esempi, c'era una stringa che più o meno recitava così: setDateRtc (seconds, minutes, hour, weekday, dayofmonth, month, year)

Utilizzando questa stringa, che poi si consigliava di togliere, era possibile regolare manualmente l'ora e la data... Bene, ma perché facendolo, Arduino dopo aver caricato il programma entrava in crash e continuava a spegnersi ed accendersi???

Domani magari posto la parte di codice che uso per quanto riguarda l'rtc, ora non sono a casa...




I componenti: ho speso 59&euro; per lo starter kit Arduino... Di per se, infatti, il solo Arduino viene 20&euro;.. Io ho preferito prendere il kit ed eventualmente, una volta finito questo progetto, comprarne un altro e divertirmici nel tempo libero...

Poi ho speso altri 40&euro; per il display, le sonde di temperatura, cavetteria, piastre millefiori e transistor....

Ma la spesa più sentita, fin'ora è stato il tempo passato in internet guardando tutorial, cercando guide, tentando di capire il senso del linguaggio di programmazione di Arduino... Questo si che è stato faticoso...



Speriamo di riuscire a finire presto...

Il resto è stato puro divertimento

luca56
22-01-2012, 01:48
Ah, un ultima cosa: qualcuno mi sa dire se il transistor che innalza la tensione da uno 0-5v a 0-10v (ICL7660) è affidabile?

Me lo consigliate?

pulvis
22-01-2012, 13:17
Il 7810 è un regolatore di tensione comunissimo lo trovi ovunque ti consiglio di prenderlo in formato TO220 così gli metti un buon dissipatore. Se per vin intendi il connettore jack si puoi alimentare fino a 20 volt. Le sonde le puoi anche fare cn lm35 devi fare un filtro software e hardware (una resistenza e un condensatore). Display esistono anche con protocollo I2C.
L'ICL7660 non ti serve a nulla è un invertitore.

Ciccio66
22-01-2012, 13:24
Non saprei se ci riuscirei a farlo...

Io e l'elettronica non siamo compatibili....certo sò scemo e dovrei rompere le palle a 1000 persone....

Però per il costo irrisoriosi potrebbe tentare....basta la lista e link.

luca56
22-01-2012, 19:05
Il 7810 è un regolatore di tensione comunissimo lo trovi ovunque ti consiglio di prenderlo in formato TO220 così gli metti un buon dissipatore. Se per vin intendi il connettore jack si puoi alimentare fino a 20 volt. Le sonde le puoi anche fare cn lm35 devi fare un filtro software e hardware (una resistenza e un condensatore). Display esistono anche con protocollo I2C.
L'ICL7660 non ti serve a nulla è un invertitore.



come non mi serve a nulla? è l'unico componente che non ho ancora provato! ero sicuro che innalzasse lo 0-5 in 0-10v, non è così?!!


oggi ho quasi finito di scrivere il codice.... che fatica... inizio a disegnare gli schemi di collegamento su piastra millefiori tramite un programma molto carino: Fritzing

ho fatto gli ultimi acquisti (niente di che, qualche connettore per PCB giusto per semplificarmi i collegamenti) e già che c'ero ho preso un display 16x4 caratteri bianchi su sfondo blu....

spero, a questo punto, di riuscire ad ultimare il tutto entro martedì (sperando che i corrieri siano celeri nel consegnarmi il pacchetto)

e sperando che l'ICL7667 funzioni perché altrimenti non saprei come fare...

per il resto, a chi mi ha chiesto dell'alimentazione, io non intendevo tramite jack, intendevo il pin che si trova a fianco dei connettori analogici; ce n'è uno subito accanto ad uno dei due Ground che si chiama Vin (immagino volt in); ma se posso farlo tramite jack va bene lo stesso...

il case: dunque per problemi di spazio non sarà installato sulla plafoniera ma incassato nel mobile di modo che da fuori si possa leggere il display.

poi mi mancano gli alimentatori, devo prendere 8 Meanwell 60#48p da TME, qualcuno sa come sono con le spedizioni? arrivano in un paio di giorni o dopo settimane?

grazie a tutti
Luca

pulvis
22-01-2012, 20:33
Per l'alimentazione io preferirei la presa jack la vin mi pare che nn è protetta, ma non ne sono sicuro.
L'ICL7667 è ok.
Se usi un alimentatore stabilizzato da 10 volts, puoi fare a meno del lm7810. Deve essere un signor alimentatore però...

luca56
22-01-2012, 22:16
Per l'alimentazione io preferirei la presa jack la vin mi pare che nn è protetta, ma non ne sono sicuro.
L'ICL7667 è ok.
Se usi un alimentatore stabilizzato da 10 volts, puoi fare a meno del lm7810. Deve essere un signor alimentatore però...

Mi state facendo venire l'angoscia... Ora non so più come fare....

Ho già saldato tutto sulla millefori tranne l'ICL7667 e l'eventuale LM7810... L'alimentatore da 10v l'ho trovato su rs-online; un consiglio dagli esperti? Transistor o alimentatore da 10v?

pulvis
22-01-2012, 22:55
allora procedi con il transistor.

billykid591
23-01-2012, 10:08
Per l'alimentazione io preferirei la presa jack la vin mi pare che nn è protetta, ma non ne sono sicuro.
L'ICL7667 è ok.
Se usi un alimentatore stabilizzato da 10 volts, puoi fare a meno del lm7810. Deve essere un signor alimentatore però...

Mi state facendo venire l'angoscia... Ora non so più come fare....

Ho già saldato tutto sulla millefori tranne l'ICL7667 e l'eventuale LM7810... L'alimentatore da 10v l'ho trovato su rs-online; un consiglio dagli esperti? Transistor o alimentatore da 10v?

Io personalmente nella mia scheda (che è stand alone ossia usa solo il micro di arduino non la scheda completa) ho usato un regolatore di tensione integrato di tipo switching che accetta fino a 40 Volt in entrata e l'uscita la regoli alla tensione che vuoi...io l'ho impostata a 10 volt a cui ho fatto seguire un 7805 per il micro.....nel tuo caso per semplificare puoi usare un alimentatore dedicato alla scheda con 10 volt di uscita con cui alimenti il jack dell'arduino e i transistor (o mosfet) per le uscite 0 - 10 volt PWM.

luca56
23-01-2012, 11:07
Ma in effetti anche a me sembra la soluzione meno macchinosa... Però, visto che non mi intendo più di tanto di elettronica, ho preferito chiedere....

Pensavo di prendere una cosa simile a questa....

http://it.rs-online.com/mobile/p/alimentatori-esterni/0436030/

billykid591
23-01-2012, 13:05
Ma in effetti anche a me sembra la soluzione meno macchinosa... Però, visto che non mi intendo più di tanto di elettronica, ho preferito chiedere....

Pensavo di prendere una cosa simile a questa....

http://it.rs-online.com/mobile/p/alimentatori-esterni/0436030/


Più che sufficiente, l'unico consiglio che ti posso dare (se dovessi usare un'altro alimentatore a bassa tensione per i LED e non gli alimentatori-driver a 220V)...è di usare due jack diversi e incompatibili tra loro per non correre il rischio di invertire le alimentazioni.

luca56
24-01-2012, 14:17
non vedo l'ora di montarlo!!

mi mancano praticamente solo i driver quindi da questo pomeriggio lo collego e lo lascio acceso per vedere se da errori da qua a quando mi arriveranno i MeanWell...

avrò così anche il modo ci valutare il funzionamento di tutti i componenti....


A breve anche un piccolo riepilogo sui componenti che ho dovuto comprare...

così è come appariva 3 giorni fa.... la prossima a quando sarà finito del tutto



http://img.tapatalk.com/d9c8b959-d336-3586.jpg

LukeLuke
24-01-2012, 14:24
non si vede nulla....

luca56
24-01-2012, 17:50
Sistemato

Kj822001
24-01-2012, 18:55
non vorrei arrivare tardi.. ma perchè non hai comprato questo??
http://www.boostled.com/products/typhon-led-controller-kit

Niko79
24-01-2012, 21:28
Questo link potrebbe essere utile per i vari collegamenti:

https://sites.google.com/site/caddnima/myreeftank/led_controller

luca56
24-01-2012, 23:09
non vorrei arrivare tardi.. ma perchè non hai comprato questo??
http://www.boostled.com/products/typhon-led-controller-kit

Primo perché era almeno un anno che aspettavo di poter usare Arduino e secondo perché quel prodotto costa 55$ (non molto) peccato che ne vogliano altri 60 per spedire con USPS.

Ora, USPS funzionerà anche bene pero le nostre dogane no quindi di aspettare 1 mese non mi andava. E secondo, nonostante sul sito ci sia scritto che volendo c'è la possibilità di scegliere un altro metodo di spedizione con corriere (usp, dhl, TNT) previ accordi, me l'hanno rifiutato perché dicono che costerebbe di più....

Ma scusa, a te (della Typhon) cosa te ne frega se voglio spendere tot per avere una certa spedizione? E soprattutto, che cxxxxxxxo di spedizione è quella da 60$? Farebbero prima ad alzare il prezzo del prodotto ma almeno segnare l'importo giusto della spedizione.

Ho detto tutto. Sono disposto a spendere pero solo se chi vende è chiaro e io non ho la sensazione che mi stia prendendo in giro.

luca56
24-01-2012, 23:45
Bene, prima prova sulle uscite PWM e mi segna un 10.12V fissi...

Ho pensato: ma si, io di elettronica non ci capisco na mazza e sicuramente, trattandosi di una modulazione in onda quadra, il valore che rende è sempre pari al valore più alto....

Sto dicendo cavolate?

pulvis
25-01-2012, 10:25
Bene, prima prova sulle uscite PWM e mi segna un 10.12V fissi...

Ho pensato: ma si, io di elettronica non ci capisco na mazza e sicuramente, trattandosi di una modulazione in onda quadra, il valore che rende è sempre pari al valore più alto....

Sto dicendo cavolate?

Si segui l'ultimo schema postato da niko, secondo me è il metodo più semplice per innalzare a 0-10volts

luca56
27-01-2012, 20:06
beh, che dire? HO FINITO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

è stata lunga ma ho finalmente completato la parte tecnica e di programmazione del progetto...

Riepilogo sulle funzioni:

alba tramonto su due canali (w-bianco e b-blu) che andranno a comandare i driver tramite segnale PWM (implementato da 0-5v a 0-10v tramite ICL7667)

posso scegliere l'ora a cui far partire la dimmerazione la mattina; la durata sul canale dei blu e su quello dei bianchi separatamente; scelgo il tempo di mantenimento della massima luminosità; e poi l'inverso per il tramonto

legge 3 temperature: due sul dissipatore dei LED ed una nell'acqua della vasca

comando: l'accensione e lo spegnimento della retroilluminazione del display coincidono con quella di inizio e fine dimmerazione (quindi sostanzialmente si accende e si spegne con la plafoniera; solo la retroilluminazione però, i cristalli liquidi sono sempre accesi




COSA MI MANCA

beh devo chiaramente incassarlo nel mobile dell'acquario; a tal proposito ho trovato una placchetta molto carina in alluminio spazzolato (quelle per i pulsanti da muro che abbiamo tutti in casa per accendere e spegnere le luci)

devo reperire e comprare altre due sonde di temperatura 18b20 per errato acquisto (ne ho prese 3 ma sono analogiche, le lm35z) ed impermeabilizzarne una con silicone poiché sarò quella che andrà in acqua

mi mancano ancora i driver....#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotf l##rotfl##rotfl#

ho ancora un sacco di pin analogici e qualcuno digitale libero, perciò mi sto informando sul funzionamento dei relè per comandare anche l'accensione e lo spegnimento delle ventole assieme ai led durante il fotoperiodo




Alla fine ci ho messo più o meno due settimane e il 90% del tempo è andato alla stesura del programma....
E tra le cose più difficile c'è stata sicuramente la fase di cablatura dei componenti su PCB.... un casino... ad un certo punto ho seriamente pensato di bruciare la millefiori e di farmene fare una su commissione.... poi temevo però che il prezzo sarebbe stato troppo alto e quindi mi sono arrangiato come potevo.

In compenso posso dire di essermi divertito moltissimo e poi la soddisfazione di avere costruito dal nulla vero e proprio un aggeggino così senza mai aver messo il naso su libri di programmazione, microcontrollori, transistor etc....


Beh immaginerete...

Un pò di foto:

Il display devo dire che è abbastanza grande, alla fine infatti ho preso un 16x4 blu con caratteri bianchi e leggo tutti i dati che mi interessava visualizzare.


Qua si vede l'Arduino con PCB auto-assemblata ed il retro della placchetta con il display incassonato

per assicurarlo alla placca ho usato colla a caldo e alcuni pezzetti di plexiglass da 1mm... prima li ho incollati alla placca e poi con un accendino a "fiamma ossidrica" li ho ammorbiditi e ripiegati sul retro del display


http://s8.postimage.org/py87kapxt/IMG_1248.jpg (http://postimage.org/image/py87kapxt/)


questi sono i supporti di cui sopra, appunto

http://s8.postimage.org/o8z4c8a8h/IMG_1249.jpg (http://postimage.org/image/o8z4c8a8h/)


fronte del display + placchetta

http://s8.postimage.org/cz6eha575/IMG_1250.jpg (http://postimage.org/image/cz6eha575/)


e qui i dati mostrati dal display.... ci si può sbizzarrire (caratteri permettendo)

http://s8.postimage.org/ibv8vet3l/IMG_1251.jpg (http://postimage.org/image/ibv8vet3l/)






Ringrazio tutti coloro che mi hanno aiutato, specialmente Martino e Lorenzo....

ps.
fatemi sapere cosa ne pensate!!!


Luca

LOLLO77
27-01-2012, 20:09
ottimo lavoro complimenti

aleslai
27-01-2012, 20:45
Complimenti, lo stavo studiando al momento mi sono fatto una infarinatura con il libro Il manuale di Arduino e Programmare in C. Mi hai spronato a passare ai fatti. Bravo.

miky
28-01-2012, 10:36
Bello veramente ben fatto progettino molto pulito.

luca56
29-01-2012, 21:06
Aggiornamento: il sistema è in test, purtroppo non so ancora come si comporta con i driver perché non li ho ancora... Per il resto è acceso giorno e notte col suo alimentatore e controllo che le funzioni girino come dovrebbero... Per ora ho dovuto apportate piccole modifiche al programma per via di dimenticanze.. Roba da poco comunque (es far scrivere lo 0 sul display se i minuti sono minori di 10...)

Pero stavo pensando al prossimo sviluppo: internet wireless shield per poter controllare tutti i paretri da remoto... Con iPhone... E qui entra in gioco la scrittura di una app...

Gli obiettivi: visualizzare dal dispositivo mobile i parametri letti da Arduino più la visualizzazione di una ip webcam puntata sulla vasca (per fortuna un mio amico è sviluppatore Apple, penso che ci uscirò a cena #18#18#18)

A breve vi farò sapere....

Ciccio66
29-01-2012, 21:26
#25#25#25

Ho troppi lavori in stand bye e per ora mollo....

Ma mai dire mai....

luca56
29-01-2012, 21:41
aggiornamento lampo: ho trovato già lo spunto da cui partire: chi ha l'iphone può darci un'occhiata..

da app store: reef angel

dal loro sito è possibile scaricare anche il codice in formato pde per poterlo aprire dal'IDE di Arduino...

ottima partenza.... chissà se è possibile utilizzare già quello...

ora vado alla ricerca di una espansione wifi per il mio arduino

ps: domani probabilmente inizierò un progettino aggiuntivo per poter controllare la quantità di acqua osmotica rimasta nel serbatoio... per ora utilizzerò 3 interruttori galleggianti che già ho in casa... chi ci capisce qualcosa di Arduino avrà già compreso la stupidità del codice

pinMode(A1, input)

e da qui gli facciamo leggere se i galleggianti hanno aperto o chiuso il circuito)...

fantastico Arduino, meno male che è italiano.... ne vado molto fiero pur non essendo del settore

luca56
29-01-2012, 21:53
io lo ripeto... studio legge, non informatica....

però mi è già venuto un dubbio: avendo come provider di servizi internet Fastweb, per poter utilizzare un sistema come quello di ReefAngel, avrei bisogno di richiedere un IP pubblico? (spero di no)

matteociocca
31-01-2012, 22:35
Ciao.. posso chiederti se secondo te vanno bene questi? Ho fatto un po di programmazione a scuola e volevo cimentarmi anche solo per divertirmi un po XD

http://www.ebay.it/itm/Surprise-Arduino-Duemilanove-ATmega328-USB-Cable-/180664902278?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item2a1077a286

http://www.ebay.it/itm/DS1307-RTC-Module-Real-Time-Clock-For-Arduino-PIC-ARM-AVR-DSP-/150729870740?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item2318334d94

http://www.ebay.it/itm/12864#128x64-Graphic-LCD-Display-Module-Pin-header-For-Arduino#2560-UNO-51-Y284-/260932724689?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3cc0cd67d1

luca56
01-02-2012, 12:39
mi sa che ormai l'arduino uno non mi basta più... mi avanzano solo 2 pin digitali....:-D:-D:-D:-D:-D:-D

ho implementato una nuova funzione che da tanto avrei desiderato avere: guardate in basso a destra: "Ro_ _ _"

indica il livello di acqua d'osmosi rimasta nella vasca di stoccaggio...

finalmente non dovrò più aprire l'armadio per controllare né tantomeno essere svegliato di notte dalla pompa che entra in secca per via della mancanza d'acqua

ora mi basterà buttare un occhio e controllare...


il progetto è una cavolata: 3 galleggianti leggono 3 livelli: basso, medio alto...

(ma perché non ho fatto informatica anziché legge #13#13#13#13#13)


http://s17.postimage.org/sgl804g17/IMG_1253.jpg (http://postimage.org/image/sgl804g17/)



COME CAVOLO SI GIRANO STE IMMAGINI??????????

luca56
01-02-2012, 12:54
Ciao.. posso chiederti se secondo te vanno bene questi? Ho fatto un po di programmazione a scuola e volevo cimentarmi anche solo per divertirmi un po XD

http://www.ebay.it/itm/Surprise-Arduino-Duemilanove-ATmega328-USB-Cable-/180664902278?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item2a1077a286

http://www.ebay.it/itm/DS1307-RTC-Module-Real-Time-Clock-For-Arduino-PIC-ARM-AVR-DSP-/150729870740?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item2318334d94

http://www.ebay.it/itm/12864#128x64-Graphic-LCD-Display-Module-Pin-header-For-Arduino#2560-UNO-51-Y284-/260932724689?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3cc0cd67d1



Ciao,
a perte il terzo link che non si vede, gli altri vanno bene...

però:

1) è vero che spendi meno se li compri dalla cina o dalla polonia però devi anche pagare delle spese di spedizione che comprandoli in italia non pagheresti... ti ritroveresti alla fine a dover pagare la stessa cifra che avresti sborsato per comprarli da noi e con in più la scocciatura di dover aspettare giorni o settimane (perché se spediscono con corriere il prezzo sale parecchio dall'estero)... e se compri dalla cina rischi anche di dover pagare le tasse....

2) il display va bene anche lui.... se ho visto bene è un graphic lcd (164x68).... io non li ho usati, ne ho uno a casa ed ho provato a configurarlo ma è troppo difficile... preferisco gli hd47800 compatibili... molto più semplici...

IL MIO CONSIGLIO: COMPRATE DI PIU' DAGLI ITALIANO QUANDO POTETE..... FACCIAMOLA GIRARE QUESTA ECONOMIA... BASTA MADE IN CHINA

senza fare pubblicità a nessuno ti posso suggerire di visitare la pagina ufficiale:

http://arduino.cc/en/Main/Buy

in italia ci sono 2 negozi (da cui mi sono rifornito io) che fanno anche vendita a distanza tramite corriere, sono validi, disponibili e capaci.... uno ha anche un sito di vendita ebay

aleslai
01-02-2012, 15:14
Arduino mi e' arrivato, comprato da negozio italiano che ho segnalato nella sezione saper comprare. Che soddisfazione mi ha dato vedere Made in Italy. Adesso mi dovro rileggere tutto il tuo post e poi incomincio il lavoro. Scusami ma il tuo progetto e' open source vero? Perche' dovro copiarti ahahahah

matteociocca
01-02-2012, 16:49
Seguirò il tuo consiglio =) comunque volevo chiederti x interagire con i led hai utilizzato dei driver compatibili con arduino ? In poche parole utilizzi il programma come se fosse un drimmer virtuale al posto di uno manuale giusto?

luca56
01-02-2012, 17:34
"dimmer"....:-D

si è giusto comunque i driver non sono compatibili con Arduino, sono semplici driver con ingresso PWM 0-10v... sono universali, non vengono costruiti appositamente per Arduino

matteociocca
01-02-2012, 19:51
dimmer dimmer #rotfl#

A ok perfetto quindi quelli ke utilizzerò x la plafo della bizeta andranno bene..
X il programmino ke cicli hai utilizzato?
Scritto in italiano una cosa simile:

//Se sono le 9 acceni blu al 1%
//Aumenta di 1% i blu ogni tot secondi fino 10%
//Se sono le 10 accendi bianchi 1%
//Aumenta di 1% i bianchi ogni tot secondi fino 10%

Poi se il tuo ce lo offri open surce ci farai dare un okkiata?! XD

matteociocca
01-02-2012, 21:54
Allora ho trovato da un sito italiano l'occorrente =)
Arduino 2009 21,6€
potenziometro 1.8€
10pulsanti 1.20€
sensore temperatura 2.00€
tastiera 3.8€
display 16x2 8€
RTC 3€

Oltre ai fili dimentico altro? servono resistenze regolatori di tensione o via dicendo?
Io farei una cosa del genere:
-gestione alba tramonto
-visualizzazione temperatura su dissipatore plafoniera

per ora queste 2 cosette poi ci penseremo a tutti i possibili utilizzi =)

luca56
05-02-2012, 18:45
ciao a tutti... oggi pomeriggio invece di spaparanzarmi sul divano ho occupato gli ultimi due pin rimanenti di arduino utilizzando un servo-motore...

1) Oscillatore per pompe di movimento --> funzionante... peccato m
crei qualche problema al display quindi l'ho staccato

2) Mangiatoia automatica....


Quante cose avrei potuto fare con Arduino se solo lo avessi scoperto qualche anno fa....


Ora la sfida di cui vi parlavo inizia.... WiFi shield per poter controllare dall'iPhone tutti i parametri; non mi interessa modificare il fotoperiodo ma solo:

- leggere le tre temperature
- poter dare da mangiare ai pesci
- controllare visivamente la vasca tramite ip cam
- ... non ho altre idee per ora (suggerimenti?)

Ho scaricato il codice di reefangel e me lo sto studiando... la parte difficile è sicuramente scrivere la app che girerà poi su iphone.

qualcuno mi sa dire se posso utilizzare ReefAngel app anche se non ho quel controllore? in fondo è pur sempre arduino-powered...

scheva
05-02-2012, 21:41
Come si programma,dove hai trovato la documentazione per imparare

aleslai
06-02-2012, 00:38
Basta che digiti arduino su google e ti esce un mondo, molto in inglese, io ti suggerisco questo sito www.maffucci.it per chi e' alle prime armi.

LukeLuke
06-02-2012, 00:51
il reefangel è arduino.... quindi secondo me puoi usare tranquillamente le app.

l'unica diversità possono essere l'interazioni con le periferiche di diverso tipo...

luca56
07-02-2012, 16:19
volevo aggiornarvi su quello che sta succedendo:

da semplice controller per i canali pwm sto sviluppando anche altre funzionalità che ne faranno un controllore un po' più generico per vasche...

ho già implementato 3 interruttori galleggianti per rilevare il livello di acqua nella tanica d'osmosi

ed ora sto cercando di esportare i dati acquisiti dal controller su web così da poterli controllare da remoto. Per questo motivo, tuttavia, mi tocca modificare un po' la circuiteria visto che l'interfaccia wifi richiede un paio di ingressi su Arduino (cosa che io non ho più) --> ecco quindi che andrò ad implementare uno shift register sull'lcd in modo che da 6 connessioni scenda a richiederne solo 3 e questo tramite questo componente: Logica 7400 Shift Register SN74HC595N

a questo punto potrò collegare la wifi shield nonché uno o due servomotori da usare come oscillatori per pompe (già provato e funziona)

Il bello di questa piattaforma è che non se ne vede mai la fine... l'unico limite resta l'immaginazione

Per quanto mi riguarda, tuttavia, l'incoronamento e la fine del progetto coincideranno con la scrittura di una app per iPhone nativa che mi permetta di leggere i parametri da remoto e poter dare da mangiare ai pesci (per questa funzionalità ho aperto un altro topic in reef caffè: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=351060)

per ora non ho ancora né li shift register né il wifi... nei prossimi giorni conto di procurarmi il tutto

a presto e grazie per aver seguito questo blog-post così numerosi

luca56
09-02-2012, 17:03
ciao,

ho fatto un video per farvi vedere come funziona la WiFi shield che ho comprato e configurato oggi ma ho scoperto che per postarli devo necessariamente avere un account YouTube.... ed io non ce l'ho...

Sono comunque riuscito a farla funzionare e riesco a visualizzare una frase andando a visitare l'IP che ho assegnato ad Arduino... è un IP interno alla mia rete in quanto non ne ho uno pubblico... però per fare delle prove va benone...

ora rimango in attesa di un aiuto per scrivere una app per iPhone e controllare il tutto da remoto...

fantastico

Acquariusfantasy
09-02-2012, 17:17
ciao,

ho fatto un video per farvi vedere come funziona la WiFi shield che ho comprato e configurato oggi ma ho scoperto che per postarli devo necessariamente avere un account YouTube.... ed io non ce l'ho...

Sono comunque riuscito a farla funzionare e riesco a visualizzare una frase andando a visitare l'IP che ho assegnato ad Arduino... è un IP interno alla mia rete in quanto non ne ho uno pubblico... però per fare delle prove va benone...

ora rimango in attesa di un aiuto per scrivere una app per iPhone e controllare il tutto da remoto...

fantastico

Una volta finito il tuo me ne costruisci unooooooo???:-D

luca56
10-02-2012, 12:56
nessun problema.... fatemi solo ultimare questo che fungerà da prototipo....

luca56
12-02-2012, 18:03
ecco, oggi ho ultimato la stesura della pagina Fritzing per poter stampare (spero domani) la pcb in casa.... così non ci saranno più fili intrecciati.. insomma, un progetto nel complesso più pulito

aleslai
12-02-2012, 18:26
Grande, anche il PCB in casa che dire complimenti #25#25#25. Sbaglio o ti ho visto anche sul forum di Arduino, io sto ancora agli inzi però sono riuscito a far leggere la temperatura ed accendere e dimmerare un led prima o poi ti raggiungo ahahahahahaha

luca56
12-02-2012, 20:30
Ciao, si si, capito anche io su Arduino forum... Senza alcune dritte che vengono proprio da li non sarei arrivato a completare il mio progetto...

luca56
17-02-2012, 19:06
ciao ragazzi, voglio aggiornare il post per mostrare il prodotto finito...

La notizia bella è che funziona, quella un po' meno bella è che non ho ancora implementato il WiFi... ho problemi ad unire il codice della wifi shield con quello che uso sul mio arduino...

Comunque separatamente funzionano quindi penso sia solo questione di qualche giorno..

Ho stampato la pcb in casa ed assemblato il tutto e questo è il risultato:


http://s15.postimage.org/kp0ypa1av/IMG_1302.jpg (http://postimage.org/image/kp0ypa1av/)

http://s15.postimage.org/gh66gizvb/IMG_1303.jpg (http://postimage.org/image/gh66gizvb/)

http://s15.postimage.org/xk8yc1gk7/IMG_1307.jpg (http://postimage.org/image/xk8yc1gk7/)

http://s15.postimage.org/f8iauw7x3/IMG_1312.jpg (http://postimage.org/image/f8iauw7x3/)



Nel complesso mi ritengo molto soddisfatto del lavoro finito anche se, magari, utilizzando l'altro metodo di incisione della basetta in rame (fotoincisione), il tutto sarebbe stato molto più preciso...

Però non mi lamento assolutamente... e poi è stata la prima volta che mi cimentavo in questo tipo di progetti...

Grazie a tutti
Luca

ps: prossimo aggiornamento a wifi funzionante

luca56
17-02-2012, 20:08
ciao,

ho fatto un video per farvi vedere come funziona la WiFi shield che ho comprato e configurato oggi ma ho scoperto che per postarli devo necessariamente avere un account YouTube.... ed io non ce l'ho...

Sono comunque riuscito a farla funzionare e riesco a visualizzare una frase andando a visitare l'IP che ho assegnato ad Arduino... è un IP interno alla mia rete in quanto non ne ho uno pubblico... però per fare delle prove va benone...

ora rimango in attesa di un aiuto per scrivere una app per iPhone e controllare il tutto da remoto...

fantastico

Una volta finito il tuo me ne costruisci unooooooo???:-D


se ti interessa ancora contattami pure in mp #70

scheva
17-02-2012, 20:59
Complimenti Luca veramente molto bene.

luca56
18-02-2012, 01:13
Grazie mille... Spero di riuscire a concludere con la app al più presto.... Così si che sarebbe completo

luca56
21-02-2012, 01:28
Ok, ho cambiato così tante volte il titolo del post che ora non lo cambia più....

comunque volevo informarvi che finalmente sono riuscito a far funzionare anche il wifi!

magari domani metto qualche foto

ludwig
21-02-2012, 14:43
ragazzi per tutto quello che puo interessare per Arduino,schede,piste,driver e accessori vari chi piu' ne ha potete vedere questo negozio online italiano e per chi e' del lazio sta a Frascati!!
http://www.robot-italy.com/index.php?language=it
e potete chiedere quale componente sia meglio per le vs esigenze

Brig
21-02-2012, 22:40
i pcb fatti con "stira e ammira"?

a me non riesce farli... sennò...

billykid591
21-02-2012, 23:22
i pcb fatti con "stira e ammira"?

a me non riesce farli... sennò...

Esatto dopo vari esperimenti fatti con la pellicola "blu" tutti miseramente falliti (forse la pellicola non era "fresca") mi sono dovuto rivolgere a una ditta specializzata

Brig
23-02-2012, 19:30
anche in pvt mi dici il nome della ditta?

cmq loro ti inviano il pcb vuoto o con tutti i componenti saldati?

billykid591
23-02-2012, 22:42
anche in pvt mi dici il nome della ditta?

cmq loro ti inviano il pcb vuoto o con tutti i componenti saldati?

Ovviamente solo il PCB vuoto i componenti devi saldarteli da solo.....però un paio (o tre) di prototipi di dimensioni come quelli che ho fatto fare io (24 x 6).....alla fine ti costano 70 - 90 euro (ovviamente più se ne fanno e meno costa il singolo pezzo).....per la ditta ce ne sono molte basta fare una ricerca su internet....io personalmente mi sono affidato alla ditta Petrini

fabiosk
21-05-2012, 11:13
Rispolvero la discussione...novità sul controllerino?? :-)

ah..ovviamente complimenti #70

Jean05
21-05-2012, 12:30
Ci sono diverse guide anche su youtube che spiegano molto bene ....

Comunque davvero comlimenti partire da zero non è facile appena ho 100€ investo anche io per ora sto studiando.....

fabiosk
22-05-2012, 10:30
A me piacerebbe creare qualcosa per uso dolce per la gestione di una singola vasca grande o più vaschette piccole tutte vicine tra loro... cmq seguo con interesse #25

luca56
05-07-2012, 11:24
sono passati ormai 3 mesi dall'ultima volta che ho visitato il forum... esami all'università, una mini vacanzina a New York...

in tutto questo tempo però vi posso dire che il prototipo che sto utilizzando è pienamente funzionante: non si è mai bloccato, mai avuto alcuna sorta di problema, mai un crash... per questo ho deciso di riprendere in mano il progetto ed aggiungere qualche nuova funzione.... ovviamente non appena termina la sessione d'esami estiva....

mi scuso con tutti coloro che non abbiano ricevuto risposta agli MP

luca56
07-09-2012, 16:38
aggiornamento...

vi allego qualche foto del controller... al momento sto lavorando all'implementazione dei menù così da poter modificare i parametri direttamente dal controller e senza dover ogni volta collegare il pc...

le funzioni:
ora/data
temp acqua
temp esterna
temp plafoniera
controllo livello vasca di rabbocco

temp vano elettrico (sensore da collegare)
rabbocco automatico con relè (da collegare)
controllo temp acqua con relè (da collegare)
mangiatoia automatica (servomotore; da collegare)


qualcuno mi aiuta con i menù???:-)):-))

ps: non badate alla traccia di stucco, un'ultima carteggiata e poi ridipingo il muro...


http://s8.postimage.org/9slie8v0h/IMG_2302.jpg (http://postimage.org/image/9slie8v0h/)

http://s8.postimage.org/j327viv41/IMG_2303.jpg (http://postimage.org/image/j327viv41/)

http://s8.postimage.org/lbkzqlrlt/IMG_2304.jpg (http://postimage.org/image/lbkzqlrlt/)

http://s8.postimage.org/6yrjsa7lt/IMG_2305.jpg (http://postimage.org/image/6yrjsa7lt/)

Jean05
21-10-2012, 10:30
Ciao Luca allora come va?

evolis78
10-12-2012, 18:43
Ciao,

ho letto tutto il tread e sono sempre piu' convinto a fare anche io una cosa simile

se sei disponibile ad aiutarmi non sarebbe male

io vorrei prendere Arduino DUE che e' molto piu' potente e vorrei oltre che all'acquario gestire altre cose sempre riguardanti la domotica

per l'acquario vorrei:

- Gestione luci LED con alba/tramonto su almeno 3 canali
- Gestione temperatura acqua / controllo riscaldatore - ventole raffreddamento
- gestione PH / controllo valvola Co2
- controllo conducibilita'
- log su memoria di tutte le letture da poter visualizzare su PC
- gestione mangiatoia (solo quando vado in ferie)
- gestione allarmi tramite SMS o Rete LAN (mail o altro)
- Telecomando IR remoto che mi consenta di accendere dimmerare le varie luci nella stanza e dell'acquario (esempio: non e' il momento di accensione delle lampade perche' fuori orario, voglio manualmente poterlo fare e dopo un tempo X tutto torna come prima)
ecc

sarebbe interessante se ti andasse di condividere gli schemi e il software da te realizzato anche pagando si intende !

Alvenom
10-12-2012, 20:21
Non credo si tratti di pagare, ma più che altro di studiarci su, quello che chiedi, è secondo me un tantino complesso, perche prevede l'utilizzo di moduli inesistenti, si tratterebbe quindi di realizzarli da zero, o modificare qualcosa di già esistente. Non oso immaginare poi il tempo di debug del codice e l'ottimizzazione dello stesso... Comuqnue seguo con interesse :) .

baghyyy
10-12-2012, 21:21
La maggior parte delle persone non vuole perdere il tempo a imparare ma vorrebbe il giochino bello e pronto!
A Napoli c'è un detto: vuò o cocc bell e ammunnat! traduco: vuoi il cocco buono e sbucciato!!!
Io ignorante..., ma come hanno fatto altri utenti che sono riusciti a realizzare qualcosa, ho comprato il necessario una scheda arduino, breadboard, display e poi il resto. Pian piano leggendo manuali sempre comprati e alcuni letti in rete, chiedendo su arduino.cc sezione forum ho imparato a programmarlo!
io ci ho messo quasi un anno ad impararlo decentemente, ma per fare alcune cose ci vuole molto poco te lo assicuro, alla fine ci sono riuscito!!! (ignorante in materia, forse troppo per il tempo impiegato)

Io mi rendo disponibile, come del resto tutti credo, a dare una mano per capire il meccanismo ma di certo contrario a dare il codice!

E poi vi vorreste privare della gioia e della soddisfazione di dire: "Questo l'ho fatto io!"

Lo dico da acquariofilo, l'acquario come ve lo siete guadagnato? l'avete comprato bello e pronto o sbagliando e risbagliando, spendendo e rispendendo, informandovi e rinformandovi, siete riusciti ad avere un bell'acquario?

Da premettere che la mia non è da intendersi come offesa, chi se la prende mi scuso anticipatamente!

evolis78
10-12-2012, 21:51
grazie delle risposte

in effetti io qualche esperienza ce l'ho, sono ex programmatore (non lo faccio da tempo ma le basi le ho) e ho buone basi di elettronica (mio padre ripara TV ecc e sono cresciuto nel suo laboratorio)

ovvio che partendo da cose gia' fatte si fa prima!

il problema e' sempre il tempo che e' poco

le schede per la lettura del PH ci sono come tutte le altre cose che ho elencato, "basta" solo assemblare

ma la vera sfida e' la programmazione...!!!

infatti mi sa che anche se spendo di piu' provo a prendere arduino DUE e pian piano mi confeziona un bel sistema domotico...

stessa cosa per la plafo a LED... me la sto autocostruendo con led acquistati in cina direttamente in fabbrica (vado spesso per lavoro in cina)

comunque ti tengo come riferimento nel caso abbia qualche problema

e gia' che ci sono ti chiedo dove hai preso l'RTC, sul sito Robot Italy non lo trovo

e poi molte schede non so se sono compatibili con arduino 2 che va a solo 3,3V se no si rompe!

baghyyy
10-12-2012, 22:07
Neanche io ne ho di tempo se ti dico il lavoro che faccio ti renderesti conto che di tempo zero e compatibilità con elettronica sotto zero!

Arduino due non lo conosco ma se già mi dici che va a 3,3 ti troverai in difficoltà poi con le schede e driver che lavorano la maggior parte a 5v.
quindi avrai bisogno di fare un circuito operazionale per portarlo a 5v!

quindi semplificati la vita e prendi un mega o un uno oppure se proprio vuoi un arduinodue vai direttamente sui nuovi chipkit che sono dei PIC arduino compatibile.

per l'RTC io non l'ho comprato bello e pronto ma lo assemblo io con le schede fatte da me in casa con la tecnica stiraeammira!

evolis78
11-12-2012, 00:20
cavolo grazie del consiglio!!!

ho visto il ChipKit MAX32 e credo proprio che sia quello che cercavo
massima compatiblita' e molti IN/OUT cosi' non avro problema di finirli e potro sempre espenderlo in futuro!!!

si comincia con l'ordine e ci si rivede su questo forum!!!!!

Niko79
11-12-2012, 09:17
Hai considerato il reefangel ?
Di base completo, espandibile, e soprattutto open source perche basato su Arduino.
Risparmieresti in tempo e denaro.

evolis78
11-12-2012, 10:00
si, sto valutando anche quello

ma vorrei prendere i moduli del reef angel e farmi la base io perche' vorrei gesire in modo leggermente diverso specie le luci

paolo.bernardi
11-12-2012, 10:13
Ciao Luca se veramente un carro armato
Se avrò una causa impossibile e mi servirà un avvocato saprò a chi rivolgermi 😄😄😄😄😄
Grazie a te credo che aprirò L'arduino che ho nel cassetto da mesi ...


A presto,
Paolo (Tapatalk & IPhone)

baghyyy
11-12-2012, 16:11
Confermo... io ho anche il reefangel uno dei primi ad acquistarlo sul forum insieme ad altri! esso è sempre base arduino quindi volendo puoi cambiare a tua libera scelta il pde e quindi lo fai funzionare come ti pare e piace, puoi cambiare menu a tuo piacimento e funzioni!

Visto che devi imparare a programmare io direi di comprarti il reefangel che hai già tutto assemblato e librerie già pronte con il suo programma che in pratica è un file in estensione .pde e da li inizi a modificare quello senza iniziare da zero!

evolis78
11-12-2012, 17:49
no preferisco partire da 0

la programmazione insieme all'elettronica e' una mia passione e non mi interessa se ci mettero' del tempo

e' troppo bello realizzare qualcosa da soli

Dolphin206
11-12-2012, 18:49
complimenti...
visto che sei di monza un giorno ti invito a bere un caffè e mi spieghi tutto :-))

evolis78
12-12-2012, 11:23
Vai... preso il chipKIT Max32 da Mirifica asseime ad un po' di altri accessori

ha gia' l'RTC a bordo e la USB host


ora debbo trovare un bel display di almeno 4 righe con pulsanti per la navigazione!