Entra

Visualizza la versione completa : catappa e ph...e aiuto!!!


BlackAngel88
17-01-2012, 13:09
Salve a tutti! stranamente necessito di aiuto...sono una frana...il mio 40 litri netti è ormai avviato da un mese...volevo inserire i miei pescetti (boraras brigittae, neocaridine red cherry e cory pygmeaus) ma ho un piccolo problema (forse...) il ph! ho usato la funzione cerca ma di tutto quello che ho letto ci ho capito poco...innanzitutto i valori in vasca sono
NO2 0,
NO3 5,
PO4 0,25,
Gh 8,
Kh 5,
e ph 7.4 (tutto coi test askoll)...
volevo abbassarlo di pochino essendo al limite (mi sono fatto un foglio di excel con tutti i valori dei 3 pinnuti!)...tipo intorno al 7...volevo usare metodi naturali, in particolare mi sembra che la catappa sia meno potente della torba...e sia ottima anche per le red...
ma...ci sono le istruzioni sulla confezione per la catappa? non vorrei fare l'assassino complice del ph!!!
grazie!!! :-))

PiLion
17-01-2012, 13:43
Per la Catappa quella che ho preso io dice di mettere una foglia ogni 15 gg per 100l (son foglie grandi ci sono anche più piccole), le ho provate per due mesi, il ph non s'è proprio mosso.

Non so sui crostacei ma ai pesci non fa nulla, ora la uso a piccoli pezzi, circa 1/4 della dose perchè se la mangiano i locaridi, gli piace molto :D e per il ph uso altro.

blackstar
17-01-2012, 13:46
si ci sono delle istruzioni e la sto usando anche io per il tuo stesso scopo.... una mezza foglia ogni 50 litri dovrebbe andare ma gli effetti secondo me si vedranno molto sul lungo termine... ho più o meno i tuoi stessi valori e per il momento non ho osservato variazioni degne di nota...probabilmente variazioni consistenti si osserverebbero abbassando ulteriormente il kh tramite tagli con osmotica ma se si scende troppo il ph non resta stabile

comunque le foglie vanno sostituite ogni due settimane

BlackAngel88
17-01-2012, 13:49
mi sono informato dal mio pesciaio e ha solo i bastoncini di foglie di catappa...vanno bene ugualmente? ah...e faccio bene a volerlo abbassare sto ph?

doctorem955
17-01-2012, 13:50
ah, non si cambiano quando resta solo lo "scheletro" della foglia ?

blackstar
17-01-2012, 13:55
ah, non si cambiano quando resta solo lo "scheletro" della foglia ?

sulle istruzioni della mia confezione c'è scritto due settimane o in alternativa se vengono completamente mangiate....

mi sono informato dal mio pesciaio e ha solo i bastoncini di foglie di catappa...vanno bene ugualmente? ah...e faccio bene a volerlo abbassare sto ph?
vanno bene anche i bastoncini
per il ph ok ma se non abbassi le durezze la vedo difficile, e l'acqua troppo tenera potrebbe creare problemi all' esoscheletro delle caridine

BlackAngel88
17-01-2012, 13:59
se non abbassi le durezze la vedo difficile, e l'acqua troppo tenera potrebbe creare problemi all' esoscheletro delle caridine

quindi? #13 mi sa che non ho capito un tubo...

blackstar
17-01-2012, 14:13
eh nel tuo foglio excel non hai anche la scheda dei valori per le caridine?
è vero che tollerano tranquillamente ampi range di valori, ma se abbassi troppo la durezza per acidificare vai un pochino fuori dal loro range di tolleranza e potrebbero avere problemi...

non è detto che non funzioni la catappa, con quei valori di durezza potrebbe anche farlo.... puoi provare perchè comunque la catappa male non fa

se decidi di intervenire con tagli con osmosi magari otterrai un abbassamento più semplice del ph perchè abbassandosi il kh si abbassa anche il suo potere tampone e il ph varia velocemente ma può non restare stabile e i valori di durezza che avresti risulterebbero troppo bassi per le caridine...

BlackAngel88
17-01-2012, 14:22
ah ok! adesso ho capito!!! sìsì certo che ho messo anche loro #70 allora vado a prendere e provoro ad inserire un pezzetto di catappa e vediamo che succede! grossi danni non posso farne giusto?

blackstar
17-01-2012, 15:18
no direi di no...al massimo le caridine ti ringraziano per il lauto pasto

babaferu
17-01-2012, 15:24
vai tranquillo con la catappa ma.... anche io non ho notato variazioni del ph.

BlackAngel88
17-01-2012, 15:35
yeah...al massimo allora sarà una bella variante colorata dell'acqua ma non risolvo il problema del ph...quindi che faccio???

blackstar
17-01-2012, 15:48
e la torba?

cmq a me la catappa per ora non mi ha ambrato gran che....

PiLion
17-01-2012, 17:27
La torba funziona ma personalmente la userei solo per preparare acqua in contenitori. Quando l'ho provata in un filtro interno aggiuntivo direttamente in vasca per i primi 8 giorni non è successo nulla, poi di colpo il ph è sceso di brutto e ho quasi ammazzato i pesci. anzi uno è morto.

blackstar
17-01-2012, 17:30
Quando l'ho provata in un filtro interno aggiuntivo direttamente in vasca per i primi 8 giorni non è successo nulla, poi di colpo il ph è sceso di brutto e ho quasi ammazzato i pesci.

ho letto una cosa simile in qualche altra discussione... non so se l'avevi scritta tu... ma la spiegazione era che alcuni tipi di torba hanno bisogno di essere precedentemente messi a mollo altrimenti non rilasciano o rilasciano tutto un botto quando si sono imbibite...

BlackAngel88
17-01-2012, 19:40
in effetti ero restio sulla torba per quel motivo...

plays
17-01-2012, 23:45
con la torba non si possono fare esperimenti con i pesci dentro.
Si può in alternativa partire con piccole quantità
e abbassare il ph un pò alla volta, non è per nulla pericolosa

Lo stesso si potrebbe dire esagerando con la co2

BlackAngel88
18-01-2012, 20:11
insomma...provo ad infilare un pochino di torba (nel filtro o in vasca???) e guardo di quanto scende e in un secondo momento in base a quanta ne ho messa faccio la proporzione tra la differenza di ph e la quantità di torba e ne aggiungo?può andare?

plays
18-01-2012, 22:57
ora ho capito chi sei, ti avevo già scritto :-)

Avendo il ph già intorno a 7 non ne serve molta, in più abbassa la durezza.
Se non l'hai ancora presa ti consiglio la torba dennerle.

Che filtro hai?

Agri
18-01-2012, 23:04
abbassare la durezza??? perchè? o meglio vi riferite alla durezza carbonatica (alcalinità o kh) o al gk?

plays
18-01-2012, 23:17
tutti e due, la torba emana sostanze acide ma trattiene anche

BlackAngel88
19-01-2012, 12:03
ora ho capito chi sei, ti avevo già scritto :-)

davvero? uhm...#24

Che filtro hai?
l'eden 501...dovrò togliere qualche canolicchio perchè non c'è molto spazio...

Corydoras 98
19-01-2012, 13:32
ragazzi...io uso la catappa e funziona..ma una foglia non fà niente....io ne metto 7 in 80 litri e mi abbassano di mezzo punto il ph con gh e kh sul 10 circa....

lo tengono stabile 2 settimane e poi le cambio ;-)

BlackAngel88
19-01-2012, 16:49
ragazzi...io uso la catappa e funziona..ma una foglia non fà niente....io ne metto 7 in 80 litri e mi abbassano di mezzo punto il ph con gh e kh sul 10 circa....

lo tengono stabile 2 settimane e poi le cambio ;-)

forse con un kh più basso potrei cavarmela con 2foglie...essendo anche la metà il mio acquario ;-) però adesso mi intrippa anche l'uso della torba...

Corydoras 98
19-01-2012, 17:58
ragazzi...io uso la catappa e funziona..ma una foglia non fà niente....io ne metto 7 in 80 litri e mi abbassano di mezzo punto il ph con gh e kh sul 10 circa....

lo tengono stabile 2 settimane e poi le cambio ;-)

forse con un kh più basso potrei cavarmela con 2foglie...essendo anche la metà il mio acquario ;-) però adesso mi intrippa anche l'uso della torba...



da provare... :-))

plays
19-01-2012, 20:28
però non sono tanto gratis... oltretutto mettendo tante foglie vanno rimosse di continuo.
(io mi trovo bene con la corteccia, si può lasciare più tranquillamente in vasca)
La torba ne metti pochi grammi e sei apposto per mesi.
Foglie varie io le userei solo per tenere stabil i valori o se hai caridine.

Va fatta sempre distinzione tra acquari piccoli e grandi, cambiano quantità, prezzi e manutenzione

lollobass
19-01-2012, 21:03
seguo con interesse la discussione....ma tanti la consigliano, è possibile che non faccia niente a tutti voi?
stasera ho cambiato metà acqua con acqua d'osmosi parto da gh e kh a 8 e 9 e ho messo mezza foglia di catappa...visto che saranno 25 lt netti ...domani misuro i valori spero che siano variati...

devo abbassare il ph di un punticino ...per portarlo attorno al 7
mi sa che aggiungerò anche co2 a lievito

plays
19-01-2012, 21:15
non è che non fanno niente... solo che gli acidi sono pochi per abbassare.
Non so la grandezza della foglia ma mezza non serve.
Al massimo è cibo per caridine o va in giro per l'acquario.

E' utile se invece è usata insieme ad altri acidficanti naturali o per il benessere della vasca.
Per abbassare da 8 a 7.. torba o co2

Corydoras 98
19-01-2012, 22:34
ragazzi..io in un ragazzo 100 grammi li pago 10 euro e ci faccio 2 mesi ;-)

plays
19-01-2012, 22:38
cory in ogni caso da 8 e passa a 7 non ci vai...
sempre che non metti le foglie al posto dell'acqua :-))

Si trovano anche a meno... ma se vai in negozio son... -93
http://stores.ebay.com/amysketapanginc

atomyx
19-01-2012, 22:59
Una valida alternativa sono le pignette di ontano. Ambrano l'acqua, rilasciano acidi umici molto utili alle branchie dei pesci e REGOLARIZZANO il Ph. Inoltre se avete un biotipo tropicale sono anche belle e naturali da vedere. La Catappa un po meno. Con la torba dovete avere un approccio cauto. Partite con pochi grammi e dopo una settimana andate ad incrementare se i valori non si sono mossi. La quercia p i suoi estratti sono invece molto più rapidi, ma vanno utilizzati nell'acqua di cambio, mai direttamente in vasca.

Corydoras 98
20-01-2012, 13:15
cory in ogni caso da 8 e passa a 7 non ci vai...
sempre che non metti le foglie al posto dell'acqua :-))

Si trovano anche a meno... ma se vai in negozio son... -93
http://stores.ebay.com/amysketapanginc

ame da 8 passa a 7.2 con la co2 gel vado a 6.8 #70

plays
20-01-2012, 22:18
a me sembra abbastanza assurdo.. poi per carità bisognerebbe vedere com'è la tua vasca, come la gestisci etc E poi non ho capito passi da 8 a 7,2 ogni volta? Se ti spieghi meglio può essere utile anche ad altri.

BlackAngel88
21-01-2012, 12:00
uhm...non volevo scatenare un polverone =) però adesso mi incuriosisce l'esperienza di Cory...comunque visto che sono state menzionate...le pignette di ontano sono più "forti" della catappa? abitando vicino ad un proabile boschetto potrei fare un salto a prenderne qualcuna...

Corydoras 98
21-01-2012, 12:55
a me sembra abbastanza assurdo.. poi per carità bisognerebbe vedere com'è la tua vasca, come la gestisci etc E poi non ho capito passi da 8 a 7,2 ogni volta? Se ti spieghi meglio può essere utile anche ad altri.



allora,la mia acqua di partnza ha ph 8.2,in vasca non sò come scende ad 8...

con l'aiuto della catappa (7/8 foglie circa in 80 litri) riesco a tenerlo stabile a 7.2 per circa 2 settimane,appena comincia ad alzarsi anche di 0.1 cambio 3 foglie di catappa,il giorno dopo altre 3,così non gli dò il tempo di alzarsi nuovamente,e facendo infusi con una foglia che metto nell'acqua del cambio non ho grandi sbalzi osmotici ;-)

poi con la co2 gel lo porto a 6.8..ricordo che la mia acqua di partenza ha gh e kh 10 circa (mi son finiti i test ricordo che era circa 10...) e ph 8,potreste provare io facendo così (non so se mi sono espresso bene) mando avanti la vasca senza osmosi e torba (in tutta la provincia di agrigento nessuno ha codesti prodotti.. #23 )


ciao salvo

per ulteriori info chiedete pure :-)

plays
21-01-2012, 16:30
grazie mille, spiegato così è perfetto :-)

Sarebbe interessante provare anche su acquari dello stesso litraggio, per vedere come si comporta. Secondo me non ha lo stesso effetto su tutte le vasche ed è una cosa da tenere in considerazione. Probabilmente sei riuscito a creare un ambiente abbastanza acido e lo continui a reintegrare. Non è praticissimo perchè sono tante foglie ma almeno si prova.


Chi è il tuo "spacciatore" di catappa?

Corydoras 98
21-01-2012, 17:13
grazie mille, spiegato così è perfetto :-)

Sarebbe interessante provare anche su acquari dello stesso litraggio, per vedere come si comporta. Secondo me non ha lo stesso effetto su tutte le vasche ed è una cosa da tenere in considerazione. Probabilmente sei riuscito a creare un ambiente abbastanza acido e lo continui a reintegrare. Non è praticissimo perchè sono tante foglie ma almeno si prova.


Chi è il tuo "spacciatore" di catappa?



di niente ;-)

riguardo le vasche sono daccordo,potrebbe comportarsdi in modo diverso in altre :-)

riguardo le foglie non si vedono proprio in vasca,le metto nel filtro interno nel vano pompa ;-) l' non danno fastidio e...mi tocca pulire solo la pompa oggni mese al posto di ogni 2 :-))

il mio spacciatore di catappa al momento è il mio negoziante (lì però la pago a peso d'oro #23 )
di solito la compro da un ragazzo che conosce un grossista della zone ;-)

babaferu
22-01-2012, 11:22
occhio, che acidificando sia con catappa o torba che con co2, la tabella non vale e si rischia di soffocare i pesci.
ora, corydoras avrà trovato un equilibrio e gli è andata bene, ma sarebbe meglio non "mischiare" i 2 metodi.
ciao, ba

Corydoras 98
22-01-2012, 11:45
occhio, che acidificando sia con catappa o torba che con co2, la tabella non vale e si rischia di soffocare i pesci.
ora, corydoras avrà trovato un equilibrio e gli è andata bene, ma sarebbe meglio non "mischiare" i 2 metodi.
ciao, ba


grazie ba..ma io con la co2 gel con 15 bolle al minuto e con una normale pietra porosa per aeatore non credo rischi + di tanto ;-)

poi ho abbastanza vegetazione.. :-)

grazie

babaferu
22-01-2012, 12:31
grazie ba..ma io con la co2 gel con 15 bolle al minuto e con una normale pietra porosa per aeatore non credo rischi + di tanto ;-)

poi ho abbastanza vegetazione.. :-)

grazie

..certamente, non era per te, era una cautela per chi vuol sperimentare.
ba

Corydoras 98
22-01-2012, 13:07
grazie ba..ma io con la co2 gel con 15 bolle al minuto e con una normale pietra porosa per aeatore non credo rischi + di tanto ;-)

poi ho abbastanza vegetazione.. :-)

grazie

..certamente, non era per te, era una cautela per chi vuol sperimentare.
ba



ok,avevo frainteso :-))