Visualizza la versione completa : Allestimento olandese
malocello
17-01-2012, 00:01
Ciao a tutti, dopo una estenuante lotta con le alghe a pennello, mi sono arreso e ho disarmato l'acquario. Ora a distanza di 6/7 mesi vorrei avviare uno nuovo. Questa volta tipo "olandese" con tante piante. Ho già comprato la sabbia (circa 30kg. di sabbia abra fine della zolux), ma leggendo qua e là mi sa che devo mescolare anche qualche altra cosa. Mi potete aiutare? Inoltre il cavetto per riscaldare è necessario? Grazie in anticipo
cubitalo
17-01-2012, 00:25
Se sarà un acquario dedicato alle piante, dovrai pendere un fondo fertile, il cavetto riscaldante, non è obbligatorio ma può anche avere anche la sua utilità tipo "manto freatico"
Dovrai, avere sicuramente un impianto di CO2 e un buon protocollo di fertilizazione della colonna.
Come sei messo con la luce?
Johnny Brillo
17-01-2012, 01:21
Se riesci a darci più informazioni è meglio. Visto che hai preso la sabbia forse è meglio che non usi un fondo fertile perchè rischi che si possa mescolare e fare un macello. Credo che siano meglio le tabs fertilizzanti a questo punto.
Se decidi di fare un fondo abbastanza alto e usare la sabbia fine che hai già preso meglio se metti anche il cavetto riscaldante altrimenti rischi che si compatti la sabbia e si creino zone anossiche.
adesso bisogna capire se sei pronto a fare un olandese spinto con tante piante e con la sua gestione anche complessa, o vuoi solo un acquario con tante piante, cosa che puoi ottenere anche con piante semplici e meno manutenzione.
di quanti litri stiamo parlando?
luca83vb
17-01-2012, 14:20
sono curioso anche io di sapere come lo vuoi, facci sapere!! :))))
malocello
17-01-2012, 23:44
La mia intenzione è di fare un acquario con tante piante (quello che avevo prima avevo i pesci rossi che mangiavano tutto). La seconda ipotesi ventilata da Ale. L'acquario che ho (al momento vuoto) è un mirabello da 120 litri con filtro esterno (Pratiko). Quando ho scritto olandese era per dare un'idea che quello che vorrei.
Johnny Brillo
18-01-2012, 00:31
Come dice Ale puoi tranquillamente fare un acquario pieno zeppo di piante e con una gestione comunque facile.
Se ci dai informazioni sul tipo di illuminazione si può iniziare a progettare qualcosa.
Hai intenzione di usare anidride carbonica? Fertilizzanti? ecc....
ottimo, personalmente è la scelta migliore :-)
120 litri sono una bella vasca...
dacci i dati e cominciamo a vedere le piante :-)
malocello
19-01-2012, 22:24
Come ho detto, l'acquario al momento è vuoto, ha 2 tubi al neon sylvania da 25 W (aquastar e grolux).
La CO2 senz'altro, è fondamentale per la crescita delle piante.
Per le piante mi devo ancora fare un'idea, . In pratica vorrei iniziare avendo un programma ben definito, senza improvvisazioni o affidandosi al momento sul consiglio del rivenditore come nel primo allestimento.
La CO2 senz'altro, è fondamentale per la crescita delle piante.
vero, ma non quella aggiunta, mi spiego... se la bilanci a una buona illuminazione (e la tua è media) e una buona fertilizzazione ok, ma altrimenti non serve...
malocello
28-01-2012, 17:35
ciao, scusate il ritardo, ma ho avuto una settimana incasinata.
Ecco le mie domande
Illuminazioe: va aumentata o dovrei aggiungere un 3° neon (con il fai da teDì, dato che al momento l'acquario è a secco per cui posso fare tutte le modifiche)?
Il CO2 è necessario o comunqye è sempre meglio averlo?
Fondo: dato che ormai ho comprato la sabbia, la uso senza mettere altro, o la devo miscelarea qualcosa? Il cavetto riscaldante è necessario?
Sakuti e grazie ancora per l'aiuto
malocello
30-01-2012, 22:29
Qualcuno mi può gentilmente aiutare?
blackstar
30-01-2012, 22:35
per l'illuminazione dato che vuoi qualcosa di 'spinto' io un tubo da 25 lo aggiungerei
la co2 non è indispensabile ma nel tuo caso può essere un valido aiuto per la fertilizzazione
andrebbe aggiunto anche il fondo fertile sotto il ghiaino e il cavetto riscaldante è un optional che può aiutare radicazione e sviluppo delle piante ma anche questo non è indispensabile
Enza Catania
30-01-2012, 23:24
Non è detto che tu debba usare la sabbia in tutto il fondo, fatti una mappa ben precisa delle piante che vuoi mettere facendo proprio un disegno, poi separa le varie zone con del cartoncino e metti il fondo fertile solo dove ci saranno i gruppi di piante più importanti, quetso fondo verrà poi ricoperto con ghiaietto di granulometria media; il rimanente fondo, più sottile verrà usato per fare spiazzi o vialetti;
ricordati che il "vuoto" enfatizza il " pieno"
Credo che il cavetto riscaldante sia particolarmente consigliato con tipi particolari di fondo che hanno la proprietà di trattenere e rilasciare ioni coadiuvati dalla corrente ascensionale che si crea sul fondo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |