Entra

Visualizza la versione completa : Esperimento Sps - Lps - Radion xr30w


GIAKY-RM
16-01-2012, 23:46
Ecco l'esperimento:

Ho inserito un'Acropora Verweyi, posizionata sotto il cono di luce della radion.

-Alimento gli LPS con Coral Vitalizer, Sponge Power, Amminoacids, Coral Snow di KZ tutti i giorni
A giorni alterni doso Reef Power Dupla e Day Dynamic XAqua
(dovrebbe trarne beneficio anche l'acropora).

- Scuoto la zeolite a giorni alterni, per mantenere l'acqua entro certi limiti.

Vediamo cosa succede...

Prima notifica dell'esperimento:

Per l'acropora ho abbassato la plafo di 5 cm e aumentato la potenza dei bianchi da 20% a 60% per cinque ore al giorno.
Gli lps non ne hanno risentito, anzi..
L'acropora ha qualche filamento bianco ogni tanto.
Le rocce che si trovano sotto il cono della plafo presentano diatomee ...

Come procedere?

Ho copiato due post che ho scritto sul topic della mia vasca.
Ho deciso di aprire direttamente un post a parte per questo esperimento, perché non c'entra nulla con il post descrittivo della vasca, bensì potrebbe essere un motivo di discussione diversa!

Descrivo in breve la conduzione del mio acquario:
vasca 350lt dsb
gestione zeovit adattata al dsb
reattore di zeolite
popolata da soli lps e pesci + 1 sps (esperimento)

Ovviamente gli lps hanno determinato la gestione e il modo d'illuminare la vasca.
Alimento molto e tengo la temperatura k intorno ai 25000°.
Ora per 4/5 ore al giorno ho aumentato i bianchi e siamo intorno ai 18000°.
Ho deciso di provare la convivenza lps sps perché il reattore di zeolite mi permette di avere i nutrienti a zero spaccato.
Quindi con valori ottimali (per sps), alimento miratamente per mantenere anche gli lps!
Potrebbe funzionare?
Lo spero!

Ecco una foto per monitorare gli sviluppi dell'animale ...

http://s7.postimage.org/nk8g4q5w7/IMG_1912.jpg (http://postimage.org/image/nk8g4q5w7/)

LOLLO77
16-01-2012, 23:49
vediamo lo sviluppo e crescita

maxcc
16-01-2012, 23:49
sembra un po ritoccata #24

GIAKY-RM
17-01-2012, 00:00
sembra un po ritoccata #24

ho alzato l'esposizione e basta perché la foto era troppo buia!
anche a me non piace la foto.. ma volevo evidenziare per bene i filamenti bianchi..
che cosa sono?

pepot
17-01-2012, 00:02
Ma la foto e' genuina? Seguo

maxcc
17-01-2012, 00:03
i filamenti sembrano muco rilasciato dall'acro ;-) piuttosto quel gobide potrebbe infastidire il corallo................credo #24

GIAKY-RM
17-01-2012, 00:08
Ma la foto e' genuina? Seguo

già l'ho detto anche a maxcc : sono stato costretto ad aumentare l'esposizione ed i dettagli per evidenziare i filamenti ed i polipi dell'animale permettendo maggiori analisi.
------------------------------------------------------------------------
http://s16.postimage.org/yyksvma75/IMG_1911.jpg (http://postimage.org/image/yyksvma75/)

questa va meglio?
a me sembra buia perché le luci si stanno per spegnere.. tutto qui.
e tra l'altro è fuori fuoco.

fate vobis!

Claudio Tripoli
17-01-2012, 04:22
seguirò questo post con moltissimo interesse

ALGRANATI
17-01-2012, 08:16
quell'animale è disturbato probabilmente dell'okinawe.

ZON
17-01-2012, 09:53
vediamo come si ripiglia dato che e' coperto di zooxantelle e ha una crescita stentata..

GIAKY-RM
17-01-2012, 11:27
Ho 3 okinawe in vasca, 'grandi' 2 cm ..
Se infastidiscono il corallo devo toglierli o semplicemente farli allontanare quando me ne accordo.. ?

maxcc
17-01-2012, 14:53
devi toglierli ;-)

giangi1970
17-01-2012, 15:02
Giaky.....putroppo vanno tolti....
Se decinono che il corallo e' casa loro gli danno fastidio....e non poco...

raiderale
17-01-2012, 15:17
per me non puoi fare quest'esperimento:

andrebbe fatto a vasca stabile, con triade perfettamente bilanciata...

tu sei in maturazione, il DSB è giovanissimo e non hai nemmeno un reattore di calcio.... IMHO viene falsato il test. #24

l'animale comunque è molto carino! #70

GIAKY-RM
17-01-2012, 17:38
La radion l'ho presa adesso, adesso faccio l'esperimento!
E sopratutto mi serve per capire come gestire la vasca..
In base alle esigenze dei due tipi di coralli, lps ed sps, nel giusto mezzo troverò il miglior metodo di conduzione!
Se non lo faccio adesso, rischio di non capire quale sia il giusto compromesso, e di non trovare mai la soluzione!

Non sbaglia mai solo chi non fa niente!

raiderale
17-01-2012, 21:00
Ah ma se l'esperimento è per trovare un compromesso ok, pensavo fosse per vedere la radion sugli SPS #70

GIAKY-RM
18-01-2012, 02:57
beh.. è per il compromesso lps - sps ed ovviamente devo tener conto del fondamentale parametro 'illuminazione' !!! ;-)

raiderale
18-01-2012, 03:21
yes! seguo

GIAKY-RM
23-01-2012, 21:44
l'esperimento procede..
l'acropora cresce palesemente, spesso fila e devo capire se è infastidita o è la specie che fa così come tante altre..
gli lps stanno reagendo benissimo.. sono tutti aperti e all'ora del pasto si gonfiano perfettamente!

raiderale
23-01-2012, 22:05
ottimo! #70

GIAKY-RM
23-01-2012, 23:43
i valori sono un po' altini.. ho dovuto sporcare per gli lps..
no2 siamo sugli 0,1 mg/l ed no3 sui 5/10 mg/l ma sembra non risentirne nessuno..
ho sporcato troppo? :-D

GIAKY-RM
02-02-2012, 12:39
Ho avuto un picco di nitriti dovuti allo spostamento della rocciata che mi ha portato via una tridacna e un heliofungia.
Riportati i valori a no2=0,02mg/l e no3=5mg/l tutti stanno reagendo benissimo..
Lps gonfissimi e l'acropora cresce alla grande e non si è neanche scurita!
Sono molto soddisfatto anche della luce, fotoperiodo di 12 ore con gradazione Kelvin che parte con 20k con picco a 12k per quattro ore e riaccende verso i 20k ....
Tutto procede ...

ZON
02-02-2012, 12:59
metti foto perche' con presenza di NO2 anche se in tracce non ci credo che un acropora non scurisca..
se fila dalle punte occhio perche' si sta bruciando.

GIAKY-RM
02-02-2012, 13:04
posto subito le foto..
nel frattempo riprendo il discorso del 'filare' .. questa acropora ha sempre filato un sacco..
sin da quando era in negozio..
quando somministro da mangiare lei fila.. ed anche di notte..
sapevo di alcuni sps che filano più di altri, non penso che stia bruciando..
come lo capisco?

raiderale
02-02-2012, 13:06
Poi ti sento spesso dire "LPS gonfissimi" il che non è positivo.... se per esempio una cata si gonfia vuol dire che è stressata, magari da troppa corrente o altro... occhio se sono molto gonfi #70

Abra
02-02-2012, 13:11
Poi ti sento spesso dire "LPS gonfissimi" il che non è positivo.... se per esempio una cata si gonfia vuol dire che è stressata, magari da troppa corrente o altro... occhio se sono molto gonfi #70

Non penso micca eh .....i miei animali era sempre aperti e gonfissimi , ma certo non erano in sofferenza ;-)

raiderale
02-02-2012, 13:15
ti parlo per esperienza, quando i gamberi passano sulle mie heliofunge esse si gonfiano irrigidendo i tentacoli, quando avevo troppa corrente sulla cata era troppo gonfia, diminuendola sta visivamente meglio... poi certo, la cynarina si gonfia con la luce, ma su alcuni c'è da prestare attenzione.

"aperti" va benissimo ma "gonfi" non tutti IMHO....

GIAKY-RM
02-02-2012, 13:17
http://s14.postimage.org/5v2x7n5el/IMG_5404.jpg (http://postimage.org/image/5v2x7n5el/)

http://s14.postimage.org/jii67ce8t/IMG_5408.jpg (http://postimage.org/image/jii67ce8t/)

raiderale
02-02-2012, 13:20
mmmh... direi che sta bene no? :-)

Abra
02-02-2012, 13:23
Anche io ti parlo per esperienza , almeno su LPS qualcosina ne ho.....quindi quando in genere si dice che sono belli gonfi si intende belli aperti , quello che dici tu è sostanzialente diverso , perchè di solito l'animale in sofferenza tipo cata e altri , si gonfiano più del solito ma tendono a contrarre i polipi , e si nota l'animale in sofferenza o disturbato , cosa che non penso sia il caso del nostro amico.
Ovviamente parlo per quello che ho visto nella mia vasca ;-)

GIAKY-RM
02-02-2012, 13:33
Mi rifaccio a quanto appena detto da Abra e Raiderale:
il mio 'gonfissimi' si riferisce ad lps che durante la somministrazione del cibo e per le ore successive hanno un rigonfiamento del tessuto, sinonimo di salute.
la cata stressata, seppur si potrebbe dire 'gonfia', è gonfia ma chiusa!!!
E' vero, quindi, che non sempre 'gonfio' è sinonimo di salute..

La cata, a proposito, a volte è gonfia ma chiusa ed a volte apertissima.. :-D
Gli altri gonfi e basta! ;-)

E dell'acropora che dite?

raiderale
02-02-2012, 13:35
http://img853.imageshack.us/img853/7862/alessiols.jpg

http://img600.imageshack.us/img600/865/009rm.jpg

la catalaphyllia al centro è la stessa, prima con troppa corrente (gofia) poi con corrente più moderata

intendevo questo, volevo spiegare a Gianluca che "gonfio" (nel suo significato più letterale) non è sempre positivo ;-)

fine OT cmq, chiedo scusa

EDIT: l'acro mi sembra in gran forma!

Abra
02-02-2012, 13:41
Si vede male e da lontano la prima .....ma il tuo animale in tutte i due casi stava bene , non confondere il rigonfiamento con l'adattamento ;-) il rigonfiamento che intendo io e che segna il disturbo è molto diverso da quello.

GIAKY-RM
02-02-2012, 13:51
a ma l'hai presa da forketta ??
cmq da lui era bella spalancata, da te è semplicemente più raccolta (non ha spazio per spalancarsi..?)
ma sta alla grande lo stesso!
nella prima vasca non era né gonfia, né sofferente!!!

questa è gonfia e sofferente!

http://s14.postimage.org/cocxerrx9/25052011587.jpg (http://postimage.org/image/cocxerrx9/)

Abra
02-02-2012, 13:53
Giustissimo è quello a qui mi riferisco....

raiderale
02-02-2012, 13:54
era gonfia per la troppa corrente, come diceva anche Alessio, questa è la tua? dimmi di no..... STAAMMURì!

GIAKY-RM
02-02-2012, 14:04
Noooo :-D non è la mia!

GIAKY-RM
02-02-2012, 14:15
eccola la mia..
non è apertissima!


http://s8.postimage.org/yd1o16a75/IMG_5411.jpg (http://postimage.org/image/yd1o16a75/)

ZON
02-02-2012, 15:01
l'acropora ,mi dispiace ma non sta per niente bene.,non spolipa,ha un colore innaturale che credo derivi dalle zooxantelle in eccesso rese fluo dai royal blu della plafoniera.
le punte sono contorte e se fila vuol dire che ha qualche fastidio.

idem la cata ...non mi intendo troppo di lps ma non la vedo granche' bene..saranno i valori.

qbacce
02-02-2012, 15:36
sia la cata che l'acropora non stanno benissimo.. non so però se dipenda dalla luce.. la cata dovrebbe aprirsi molto di più..;-)

GIAKY-RM
02-02-2012, 16:12
la cata non si è mai aperta più di così!
per l'acropora che posso fare? da quel poco che so non è un'acropora che spolipa.. ha sempre filato un sacco, ora fila molto meno quasi per niente..

ZON
02-02-2012, 16:26
E' difficile dare un nome alle talee piccole con sicurezza forse una tenuis,forse una verwey forse altro ma di sicuro deve spolipare..e se ti fidi, non avere quel colore ..per me e' in sofferenza notevole non so se da luce o inquinanti.

qbacce
02-02-2012, 16:29
prova la cata a metterla dove ha meno movimento e magari meno luce diretta (ammesso che ne abbia);-)

GIAKY-RM
02-02-2012, 16:45
E' difficile dare un nome alle talee piccole con sicurezza forse una tenuis,forse una verwey forse altro ma di sicuro deve spolipare..e se ti fidi, non avere quel colore ..per me e' in sofferenza notevole non so se da luce o inquinanti.
forse dalla foto non si capisce ma sono almeno 10x10 cm di acropora, non è piccolissima..
ma ne ho viste di altre e non hanno polipetti!!!
in sofferenza da inquinanti potrebbe essere (no2=0,02), ma da luce invece cosa intendi?
è posizionata in alto e sotto il cono di luce della radion!

prova la cata a metterla dove ha meno movimento e magari meno luce diretta (ammesso che ne abbia);-)
la cata è nel 'punto morto' dell'acquario, né luce diretta, né movimento intenso...

ZON
02-02-2012, 18:59
Fai delle foto ravvicinste ai coralliti e con la luce al massimo della potenza

alessandros82
02-02-2012, 19:27
non credo proprio dipenda dalla luce, anche se tutto può essere, foto della catha prima di mettere la plafo nuova?che luci avevi proma?....entrambi gli animali non sono in forma la catha in primis...

GIAKY-RM
02-02-2012, 21:32
Fai delle foto ravvicinste ai coralliti e con la luce al massimo della potenza
domani faccio le foto
non credo proprio dipenda dalla luce, anche se tutto può essere, foto della catha prima di mettere la plafo nuova?che luci avevi proma?....entrambi gli animali non sono in forma la catha in primis...
la catha l'ho presa da una ventina di giorni!
è sempre stata sotto il led.. anche in negozio era sotto soli led blu..

riky076
03-02-2012, 00:22
giaky effettivamente quell'acropora non spolipa niente ed ha zooxantelle in eccesso sembra pure che la crescita sia ferma da un bel pezzo#24

raiderale
03-02-2012, 03:39
Secondo me non è zoxantellata.... Mi sembra proprio strano.... Che non ci sia crescita e non spolipi siamo d'accordo.... Ma non mi sembra zooxantellata

(se volete vi faccio una foto alla mia loisette, che rispetto a quella è nera :-d)

ZON
03-02-2012, 10:04
le zooxantelle non esistono solo marroni...anzi quando sono tante tante sono color verdone e petrolio.

poi la sua viene risaltata dai led blu e assume sta colorazione..

GIAKY-RM
03-02-2012, 10:47
zeospur ?

qbacce
03-02-2012, 10:49
lo zeospur lo si dosa solo quando gli animali sono in ottima forma e i nutrienti prossimi allo 0;-)

GIAKY-RM
03-02-2012, 12:53
Grazie,
lo chiedevo perchè nella guida zeovit dice:

Mediante l’utilizzo di questo prodotto è possibile influenzare la densità di zooxantelle nel tessuto del corallo. Il corallo, in questo modo, ha più energia per la crescita perché la
ridotta densità di zooxantelle richiede allo stesso minore energia per controllare la
simbiosi.

Ma allora che devo fare con questa acro ?
Non avrei mai detto che stesse male.. vi giuro! ma io sono ancora inesperto e senza 'occhio' ..
indicatemi la retta via..

ZON
03-02-2012, 13:18
se spurghi ora con tracce di NO2 e no3 alti l'ammazzi...sicuro.

Paolo Marzocchi
03-02-2012, 14:58
sono d'accordo con chi sostiene che sia l'acro, che la cata non stiano attraversando il loro periodo migliore....

sono anche onesto nel dire che....dopo i primi momenti entusiatici con questa illuminazione a led oggi mi pare di aver capito che non è poi così semplice nell'essere gestita...o meglio per chi come me ha sempre avuto hqi e gli animali stessi erano abituati a vivere e crescere sotto quel tipo di luce, ora noto che incontrano difficoltà che prima non riscontravo!
vero potrebbe essere anche che la stessa chimica della vasca possa aver subito una battuta d'arresto,del resto rimane un grosso cambiamento quando si modifica la principale fonte di illuminazione!

incredibilmente dopo un paio d'anni ho fatto un giro di test riscontrando che i valori della triade non sono poi così male..(considerando che non li controllavo da mesi e mesi pensavo di peggio ) kh 6,5 ca 440 mg 1250.... perciò cerco "le colpe" altrove!
quello che nel mio caso trovo forse più difficile da..."registrare" è il tipo di fotoperiodo più giusto, perchè prima mi capitava di accendere i t5 blu per un paio d'ore poi partivano le hqi distanziate di mezz'ora l'un dall'altra e dopo 8 ore si rispegnevano a senso alternato... e in questi casi notavo il chiudersi di certi coralli verso gli ultimi 15-20 minuti di t5 blu cioè al termine del fotoperiodo.
adesso invece mi capita di trovarli chiusi in certi orari come durante il picco ( durata 2 ore) che avviene con le impostazioni che non salgono sopra i 14000 k° con i bianchi che non superano il 75%..... parlo di certi LPS...... non tutti per fortuna! e questo lo trovo piuttosto....strano e di difficile interpretazione!! perchè sembrerebbe che questi coralli non riescano ad adattarsi al tipo di luce-potenza-gradi kelvin di questo tipo di illuminazione!!cosa che non avveniva però nelle prime settimane con questa nuova illuminazione!
anche io ho provato ad inserire qualche taleina di sps prelevata da una vasca di un amico che smantellava (erano sotto hqi 250w) e al momento noto che....la crescita di una di queste è...molto diversa da prima!!
ci sono sia chiaro anche note positive..... altrimenti il quadro sarebbe drammatico!!!
le montipore per esempio crescono molto velocemente e con colori più gargianti rispetto a prima...e le fluorescenze su quasi tutti i coralli....beh sono pazzesche!!!#70

GIAKY-RM
03-02-2012, 15:10
di seguito il mio fotoperiodo. non mi trovo male..

h11.00 - 11.30 : Deep Blue
h11.30 - 13.30 : 20K
h13.30 - 15.30 : 18K
h15.30 - 16.30 : 14K
h16.30 - 20.30 : 12K
h20.30 - 21.30 : 14K
h21.30 - 22.30 : 18K
h22.30 - 23.00 : 20K
h23.00 - 23.30 : Deep Blue

Il tutto riducendo sempre i bianchi di circa 10 - 15 punti percentuali rispetto alle impostazioni della gradazione kelvin preimpostate..

.lory.
03-02-2012, 16:59
Secondo me nn hay un gradazione fissa, ti parlo da inesperto ma seguo Xke sto pensando di prendere anche io una radion, e ho in vasca Sps e con una 150 watt sono ancora vivi....

GIAKY-RM
03-02-2012, 17:01
Secondo me nn hay un gradazione fissa

in che senso?

.lory.
03-02-2012, 18:44
Bhe scredo che la vasca ha diverse colorazione di colore durante il foto periodo e ciò nn gli permette di nutrirsi o di stimolare la crescita.... Questo e sOlo un parere da inesperto, ma come ho notato in molte vasche quando c e una gradazione più vicino al 10000k tanto più ce luminosità in vasca e ciò permette la stimolazione per i coralli di crescere...

ZON
03-02-2012, 19:29
Non e' il colore della luce a influire sulla salute ma quantita e qualita'

GIAKY-RM
03-02-2012, 19:54
Ho riprodotto il ciclo naturale del fotoperiodo solare: dall'alba al tramonto, passando per le ore più calde, la temperatura è diversa..
Graficamente è una curva concava con un punto di massimo e due di minimo..

GIAKY-RM
03-02-2012, 20:20
E' difficile dare un nome alle talee piccole con sicurezza forse una tenuis,forse una verwey forse altro ma di sicuro deve spolipare..e se ti fidi, non avere quel colore ..per me e' in sofferenza notevole non so se da luce o inquinanti.

sono d'accordo con chi sostiene che sia l'acro, che la cata non stiano attraversando il loro periodo migliore....

Ragazzi potrebbe essere un eccesso di Potassio?
Io doso K-Balance e B-Balance tutti i giorni come da guida zeovit..

ZON
03-02-2012, 21:15
No assolutamente...escludo un sovradosaggio di boro o potassio..

GIAKY-RM
03-02-2012, 21:16
ecco le foto..
http://s13.postimage.org/w0eln065f/IMG_5454.jpg (http://postimage.org/image/w0eln065f/)

http://s13.postimage.org/ei0jyh3j7/IMG_5455.jpg (http://postimage.org/image/ei0jyh3j7/)

http://s13.postimage.org/46ssjk17n/IMG_5456.jpg (http://postimage.org/image/46ssjk17n/)

http://s13.postimage.org/v9v28pijn/IMG_5457.jpg (http://postimage.org/image/v9v28pijn/)

http://s13.postimage.org/66dzopkwz/IMG_5458.jpg (http://postimage.org/image/66dzopkwz/)

GIAKY-RM
04-02-2012, 19:48
ZON cosa ne pensi dell'acropora? le hai viste le foto?

Paolo Marzocchi
04-02-2012, 21:56
io lo vedo sofferente.....capirne le ragioni è assai più dura!
poi si può stare a discutere se l'illuminazione invece che l'alimentazione ecc..però questa in foto la vedo tutta tranne che sana... già il fatto che abbia zone di colore diverso dalla dominante verde...è piuttosto strano.....ma il peggio sono quei coralliti senza il minimo accenno di polipi... anche il tessuto sembra opaco ma poco spesso......
spero di sbagliarmi, ma non ha vita lunga se resta così......

ZON
04-02-2012, 22:06
Belle foto...molto meno il corallo.

Non spolipa ha punte smussate e deformate segno di sofferenza totale,il colore verde e' dato al 99% dall'eccesso di zooxantelle

Con che test fai le misure??

La luce c'entra relativamente ora...
------------------------------------------------------------------------
Ah..lo so che e' una cosa strana ma prova a stringere una punta con le dita e senti la consistenza...secondo me si sbriciola come pane secco...se avro' ragione procurati stronzio e iodio e spera di salvarla...ma sara' dura

GIAKY-RM
05-02-2012, 04:22
test tropic marin !

GIAKY-RM
05-02-2012, 14:45
Ah..lo so che e' una cosa strana ma prova a stringere una punta con le dita e senti la consistenza...secondo me si sbriciola come pane secco...se avro' ragione procurati stronzio e iodio e spera di salvarla...ma sara' dura

Prova fatta: ho preso una punta e l'ho afferrata tra le dita, non si è sbriciolata come cracker..
ma si è spezzata con facilità!

stronzio e iodio da dosare in vasca o somministrazione mirata?

GIAKY-RM
06-02-2012, 22:41
Cosa devo fare con st'acropora??
Io un corallo così colorato ed intenso non l'ho mai visto.. anche raiderale ha detto che sta bene..
ma se in molti mi dite l'esatto contrario aiutatemi a capire cosa può essere!!
io di polipetti non gliene ho mai visti..
però è anche vero che non sta crescendo poi così tanto (non so quanto dovrebbe crescere in venti giorni..) ..!!

... l'acro mi sembra in gran forma!

raiderale
06-02-2012, 22:50
le punte di crescita le vedi.... e anche i nuovi rami... insomma, se sta bene lo vedi, io quello che posso vedere da una foto (lontana) è che il corallo è bello verde acceso... e mi sembrava tutto tranne che sofferente..... poi delle zooxantelle verdi petrolio rese fluo dalla radion... sinceramente... non ne sapevo nulla

GIAKY-RM
06-02-2012, 22:55
la foto non è lontana !
ragazzi dai!
ho messo 4 macro!
------------------------------------------------------------------------
oggi sulla lobophyllia ho visto questo animale..
spuntano i tentacoli 'zebrati' da sotto la roccetta della lobo..
i tentacoli sono più di uno. purtroppo sono riuscito a fotografarne uno solo.. perché non sempre li tira fuori..
non riesco a individuarlo..
potrebbe essere una sorta di stella con i tentacoli lunghi.. o un granchio con le antenne..
boh..
cosa potrebbe essere? lo devo eliminare?
http://s7.postimage.org/gt2skoh87/IMG_5499.jpg (http://postimage.org/image/gt2skoh87/)

pepot
06-02-2012, 23:17
sembra una normalissima opiura

indianapipps
07-02-2012, 11:04
sembra una normalissima opiura

quoto assolutamente.......difficilmente vedrai l'animale per intero.....devi prendere il corallo e tirarla fuori (per toglierti il dubbio)......per me puoi anche lasciarla dov'è......:-))

ZON
07-02-2012, 12:22
Cosa devo fare con st'acropora??
Io un corallo così colorato ed intenso non l'ho mai visto.. anche raiderale ha detto che sta bene..
ma se in molti mi dite l'esatto contrario aiutatemi a capire cosa può essere!!
io di polipetti non gliene ho mai visti..
però è anche vero che non sta crescendo poi così tanto (non so quanto dovrebbe crescere in venti giorni..) ..!!

... l'acro mi sembra in gran forma!

in gran forma non lo e'..e l'abbiamo capito.

se le punte non si sbriciolano e' un buon segno..lasciala andare avanti cosi' e monitorala ogni giorno..se vedi qualcosa di strano o cambiamenti posta...

mi raccomando i valori costanti.

GIAKY-RM
07-02-2012, 16:40
ok..
valori in firma..
costanti già da una settimana dopo il picco di nitriti!
vanno a scendere..

GiuseppeCaradonna
01-12-2013, 15:35
Com'è andata a finire la storia dell'acropora?

lucignolo72
01-12-2013, 18:22
Com'è andata a finire la storia dell'acropora?

azarola ...non mi ero accorto che era la riesumazione di un topic...... l'ho letto tutto dall'inizio e ci sono rimasto come un carciofo!!!!>:-(>:-(>:-(#07#07

GIAKY-RM
04-12-2013, 17:22
http://img.tapatalk.com/d/13/12/04/5era3y9u.jpg
Dovrebbe essere una di queste

GiuseppeCaradonna
04-12-2013, 17:40
Oh noooo, mi dispiace...