Entra

Visualizza la versione completa : filtro esterno


Jonathan
03-03-2006, 19:55
seguendo i consigli riportati nella sezione fai da te del sito, horealizzato il filtro esterno...incontrando però delle problematiche,ossia:
1- non riesco a siliconare il divisorio di plexiglass posto nel centro dello scarico del 125mm
2- come faccio ad azionarlo?
Il primo punto è quasi passabile perchè cmq la lastra l'ho tagliata di dimensioni molto simili allo scarico e quindi si incastra bene; ma per il secondo punto il problema è esagerato perchè se ne collegano altri assieme!
Inanzitutto, una volta collegati i tubi al coperchio e avendolo chiuso, come faccio a creare il getto che per vasi comunicanti mi fa passare l'h2o dall'acquario al filtro!? (magari potrebbe essermi d'aiuto in questo caso una rsp di chi abbia un filtro esterno, fai da te o meno!)
Io nn li collego e vedo di collaudare prima il filtro realizzato, lo appoggio sulla base del mobiletto in basso, accendo la pompa, risucchio l'acqua e la mia pompa da 300l/h non va bene perchè non spinge l'h2o in vasca; allora prendo quella da 750 l/h e funziona.
Il problema è che stando a livello terra, l'h2o che per vasi comunicanti va dall'acquario al filtro, riempie completamente il filtro aumentando anche oltre la sua dimensione di 50cm.
Io mi chiedo, non credo che ci voglia un chimico, o ingegnere, per poter seguire i passi illustrati di un fai da te! ma costui che lo ha fatto, dopo lo ha utilizzato?E se si, è successo tutto per incanto o c'è una procedura anche di utilizzo particolare!?
Non mi sembra di chiedere tanto però se qualcuno saprebbe aiutarmi o si è trovato nella mia stessa situazione, lo ringrazierei per una mano!
un saluto
jonathan

RamPrealpino
03-03-2006, 20:26
-Il filtro "parte" solo se i tubi sono pieni e lo è anke il filtro stesso.
indi se non inneski il filtro difficilmente potrà funzionare
-L'acqua nel filtro ci entra per il principio dei vasi comunicanti E per via della depressione ke crea la pompa ke con il suo lavoro svuota il filtro.
ne consegue ke se la pompa non funziona correttamente il filtro non si svuota e altra acqua non può entrarci
-Le pompe hanno dei parametri di scelta da considerare prima del loro impiego. I principali sono Potenza, Portata e Prevalenza (gli ultimi due sono strettaemnte collegati fra loro).
Per quello la 750 l/h "funziona e quella più pèiccola no: ha più prevalenza.

Se metti i rubinetti ai tubi di mandata e aspirazione risolvi al 90% il problema dell'innesco... per l'altro 10% basta qualke bikkiere d'acqua nel filtro prima di kiudere il coperkio.
Se usi la colal a caldo per sigillare gli scomparti del filtro ottieni anke un giro d'acqua più normale e funzionale.. il filtro filtrerà e la pompa creerà meglio la succitata depressione

ciao ciao

Jonathan
03-03-2006, 21:16
ma scusami come faccio a incolare con la colla a caldo il plexiglass per una lunghezza di 50cm all'interno di un tubo circolare che con quello all'interno mi diventa una semicirconferenza entro la quale dovrebbe passarci la mia mano e la pistola cn la colla a caldo!?
xò, in merito all'innesco...
io metto il filtro vuoto e chiuso per terra con i tubi di mandata e uscita nell'acquario, per i vasi comunicanti mi dici che questo si riempie...e dopo quanto tempo + o -!?
poi scusa se acccendi la pompa senza acqua si rompe, c'è anche scritto di non farlo mai!!!
non leggere male le mie righe, non accuso e non è un tono nervoso quello che uso, solo una serie di quesiti le cui risp mi sembrano strane per quello che oggi ho provato a fare!?
sarei lieto di tue maggiori delucidazioni...grazie

RamPrealpino
03-03-2006, 21:42
Intendevo ke i tubi li devi riempire tu e prima di (eventualmente) staccarli kiudi i rubinetti in modo ke non si svuotino.

Io quando faccio i cambi acqua uso 'sto sistema:
1)attacco al rubinetto di casa la canna ke uso per svuotare/riempire la vasca
2)ci faccio scorrere l'acqua fino a farla uscire da lato ke reggo in mano (nel frattempo lo tengo un po in alto)
3)kiudo il rubinetto e nel mentre tappo con il pollice l'estremita del tubo
4)sgancio il tubo dal rubinetto senza lasciarlo svuotare tappandolo con l'altro pollice
5)infilo un'estremità nella vasca lascio libera anke la'ltra estremità e la vasca inizia a svuotarsi
:-))

Se alle estremità dei tubi ke entrano nel filtro ci metti dei rubinetti fai la stessa cosa dei pollici ;-)
Il filtro a terra magari riempilo prima di kiuderlo con acqua delal vasca in modo ke non si formino sakke d'aria troppo difficili da espellere.
Per l'incollaggio dipende un po' anke dalla pistola ke hai. Ne ho viste alcune abbastanza lunghe da permettere di fare un'ncollaggio come il tuo lavorando dalle due estremità del tubo (mezzo tratto passando da un'estremità poi ribaltamento del tubo e completamento dell'incollaggio dall'altra estremità).
Soluzione "disperata" potrebbe essere quella di prolungare con un tubetto l'ugello della pistola..... ma presuppone l'utilizzo di aria calda per far si ke la colla non si solidifiki nel tubetto.
Ma a monte di tutto, se anzikè usare il plexi per fare il divisorio usi del pvc puoi usare il tangit per incollarlo.... il tubetto del tangit e la mano dovrebbero passare anke nela poca luce del tubo da 125 diviso in due.. al limite fai colare dentro il tangit e poi lo "spalmi" con una spatolina improvvisata.

In ogni caso la risposta di prima non era scocciata....era semplicemnte sintetica...stavo andando a cena ;-)

ciao ciao

Jonathan
03-03-2006, 21:53
no, no, non hai capito...rileggendo la mia risp, sembrava un tono un po scocciato, innervosito...e qndi ho preferito evitare scarso di equivoci...
cavoli leggendo quello che hai scritto sembra facile, ma ti giuro che io e mio padre abbiamo litigato tutto il pomeriggio, senza ottenere risultati...
il discorso del rubinetto non è malvagio, mi hai dato un buono spunto...il problema principale è quello della quantità d'h2o, come ti dicevo prima, lasciandolo a terra il filtro con il tubo di mandata si riempie e la pompa (750l/h) non riesce a svuotarlo prima che strabordi (tieni presente che io oggi ho fatto le prove con il filtro sopra aperto, volevo vedere come funzionava!)
dai credo che un ultimo tuo sforzo in termini di aiuti possa farmi ritornare il buon umore che avevo quando lo stavo costruendo, quasi svanito mentre oggi io e papà lo provavamo! -11

RamPrealpino
03-03-2006, 22:11
l'unica cosa ke mi viene in mente di dirti è ke:
il filtro esterno deve essere ermeticamente kiuso (tubi di aspirazione e mandata a parte) altrimenti non funzionerà mai ;-)

Jonathan
05-03-2006, 18:09
ci pensavo l'altra notte, ma quando per caso va via la corrente, cosa succede ai nostri filtri esterni!? esplodono!!!
finche va via con quello interno, l'acqua si intorbidisce, ma se hai quello esterno l'h2o continua ad entrarci e nn viene mai riportata nell'acquario...beh!
non so, non riesco a riprendere fiducia a questo progetto, mi sembra una cosa poco utile...ho trovato finora solo i difetti che mi hanno creato problemi!?