Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto! Betta buco sulla pancia


protools
16-01-2012, 22:15
Ciao a tutti,
Ho un grosso problema con il mio Betta. Da diversi giorni ha la pancia gonfia, da 2 giorni su un fianco la pancia si è "scolorita" diventando biancastra.
Ora sono alle tornato da lavoro e la da un lato (proprio dietro la pinna laterale) la pancia presenta un buco dal quale esce "qualcosa".
È veramente brutto da guardare e poveretto nn immagino quanto soffra!!
Tutti gli altri pesci sono in formissima.

Sapete dirmi prima che potete cosa posso fare nell'immediato? Lo isolo?

Vi allego la foto tra un attimo.
http://s16.postimage.org/mi2yantpd/foto.jpg (http://postimage.org/image/mi2yantpd/)

crilù
17-01-2012, 00:40
Isolalo subito e mettigli un po' di sale, 1 cucchiaino/5 lt.
Riesci a capire fino a dove è profondo il buco? aveva le squame rialzate per caso?

alex369
17-01-2012, 00:51
Scrivici anche che altri pesci hai...

protools
17-01-2012, 00:56
No, squame sempre ok.
l'ho osservato tutti i giorni (1 settimana) da quando è comparso il gonfiore e la zona bianca sulla pancia. Il buco è profondo fin sotto la pelle... ho visto anche uscire "qualcosa".
Ho una vecchia "bettiera" da un paio di litri... lo metto lì e metto il sale.
Poi come posso procedere?
Ho letto anche di applicare betadine...

protools
17-01-2012, 01:00
Pesci e valori della vasca sn nel profilo. Comunque mai un problema con i coinquilini... anche se devo ammettere che il Betta si è sempre isolato negli angoli.

crilù
17-01-2012, 01:01
Non, per ora solo il sale, non so cosa stia uscendo da quel buco. Visto che hai due litri fai la punta di un cucchiaino.
In vasca grande ti conviene fare un cambio per precauzione.
Il pesce come si comporta?

protools
17-01-2012, 01:21
È stato sempre molto solitario. inizialmente era molto attivo da solo in 60 litri poi con l'arrivo degli alti si è isolato sempre di più.

crilù
17-01-2012, 01:32
Intendi dire mangia, evacua, ha le pinne sempre basse?

crilù
17-01-2012, 01:35
Ho guardato il profilo, hai un po' troppi pesci, i trico poi sono in competizione secondo me e quel povero pesce non fa una vita tranquilla.
Il pleco lo sistemerei da qualche altra parte, diventa enorme.
Non hai un contenitore più grosso di una bettiera? anche una vaschetta dai 10 lt. in su, con poca luce e piante galleggianti. Non amano la luce questi pesci, ne l'acqua molto smossa.

protools
17-01-2012, 01:53
questo 60litri è stato il mio primo acquario... ora ho in maturazione in 180 litri dove cercherò di non commettere gli stessi errori. Purtroppo si inizia quasi sempre per scherzo e affidandosi ai consigli anche dei negozianti.
Pensa che i 2 trichogaster mi erano stati consigliati (negozio) come calmi, pacati e che nn hanno problemi con i betta. Praticamente i 2 si rincorrono per 24 ore di fila e gli altri sempre pronti a schivarli...

Cmq si, mangia (non molto), evacua, e ha le pinne quasi sempre basse... tranne quando si "specchia" sulle pareti dell'acquario e allora va in "modalità combattimento".

Ho trovato un contenitore temporaneo da 2 litri, vedo di trovare qualcos'altro domani. Per ora ho messo una punta di cucchiaio piccolo di sale. Lascio la vasca in un posto scuro, movimento zero (non c'è pompa).
Vediamo domani che succede. Posto altre 2 foto fatte qualche istante fa... è veramente brutto quel buco.
Per ora ti ringrazio davvero tanto per il supporto... #70

http://s11.postimage.org/d9t2rv7wv/foto_1.jpg (http://postimage.org/image/d9t2rv7wv/)



http://s11.postimage.org/5icctb3rj/foto_2.jpg (http://postimage.org/image/5icctb3rj/)

crilù
17-01-2012, 11:59
Nelle due foto nuove si vede che la coda è sfrangiata ed anche le altre pinne non paiono integre.
Guarda se isolandolo migliora altrimenti occorre passare ad un farmaco, ciao

protools
17-01-2012, 12:33
Si infatti, la coda sfrangiata è stata sempre così però... peggiorata sicuramente un pò in questo ultimo periodo.
Aggiorno stasera la situazione.

Gli altri pesci stanno comunque in formissima, stasera cambio un 10-15% per precauzione (e cmq è il mio cambio settimanale).

Grazie ancora!!

protools
17-01-2012, 21:29
Sono appena tornato.
Oggi sembra stare leggerissimamente meglio (sembra più attivo). Il buco è sempre lo stesso... oggi sembra uscire quel "qualcosa" di cui parlavo ieri... sembrano feci o cmq qualcosa dalla forma e consistenza simile.
Posto una foto.http://img.tapatalk.com/4f2e45a6-cc17-7668.jpg

crilù
17-01-2012, 21:34
Feci a quell'altezza non penso, lascialo a digiuno per non sforzarlo.
Se fosse leso qualche organi intero penso starebbe peggio ma è la prima volta che vedo una cosa del genere. Normalmente i pesci, se le ferite non sono mortali, si riprendono da soli, sempre che l'acqua sia pulita.
Non credo che passare ad un antibatterico sia utile al momento.

protools
17-01-2012, 21:55
Booh... continuo così e vediamo come evolve la cosa, nel frattempo vedo di recuperare un contenitore più grande e lo lascio a digiuno per un paio di gg.
Grazie ancora!

crilù
17-01-2012, 21:59
Sì anche perchè la pancia è ancora gonfia, mi stupisco che sia ancora vivo ma questo gioca a suo favore.
Cambia un po' d'acqua tutti i giorni e reintegra il sale tolto, ciao

protools
18-01-2012, 23:40
Questa sera ho cambiato "vaso" più largo e meno alto, rimesso il sale.
Il pesce è sempre "spento" e con movimento quasi zero (si muove giusto x respirare).
Il buco è sempre lì... sembra addirittura leggermente allargato.
Guardando attentamente le squame sui 2 lati sembrano leggermente (ma nn saprei dire se lo sn sempre state - nn mi sn mai messo a fissarlo quando stava bene) alzate.
Continuo con isolamento, sale e digiuno?
http://img.tapatalk.com/4f2e45a6-3c44-71c4.jpg

crilù
19-01-2012, 00:02
Guarda il pesce dall'alto, si notano meglio le squame a pigna od ad ananas
Quella non è una bella posizione per il pesce e ad onor del vero non so se è il caso di ricorrere ad antibiotici. Cambia posizione ogni tanto o sale solo per respirare?

protools
19-01-2012, 00:41
Ogni tanto si sposta, sale più in superficie. In questa foto effettivamente sembra più morto che vivo!
Ho guardato da sopra e oggi vedo le squame leggermente sollevate. ho visto foto di squame sollevate di altri Betta con idropisia... tranne il buco misterioso tutto sembra corrispondere!
Lo vedo molto male...
Per gli antibiotici come posso fare? Dove posso prenderli? È la prima volta che ho un pesce malato!

crilù
19-01-2012, 00:48
Non so se sia curabile, a quanto pare in pratica gli è come scoppiata la pancia.
Se vuoi provare, tra l'altro costa poco, compra in Farmacia l'Ambramicina, dopo ti linko la posologia ma devi cercare di smuovere un po' l'acqua perchè con i farmaci l'ossigeno si brucia alla veloce-
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63338

protools
19-01-2012, 01:39
Ok, domani prendo il farmaco e proviamo!
Leggo di questi mezzi miracoli... ancora qualche speranza c'è forse.

Per smuovere l'acqua peró proprio non saprei come fare... hai dei consigli "artigianali"? Non ho un areatore.
Il Betta comunque respira in superficie quindi in teoria l'ossigeno lo prende lì se scarseggia, no? o stó dicendo una cavolata?

eltiburon
19-01-2012, 02:25
Mi dispiace, ti do comunque i dettagli per l'Ambramicina:

Ambramicina, antibiotico a uso umano venduto in farmacia in capsule da 250 mg. Dì al farmacista che è per un pesce. La dose: 15/20 mg per ogni litro d'acqua, da farsi assolutamente in vaschetta a parte, con aeratore ed eventuale riscaldatore e senza filtro, per 5 giorni. Ogni giorno aggiungi la dose. Al terzo giorno, fai un cambio d'acqua e reintegra la dose di medicinale rimossa.
Le capsule vanno aperte con le dita e devi sciogliere la polverina gialla che c'è dentro in un pochino d'acqua tiepida. Se devi frazionare una caspula da 250 mg, sciogli la polverina in un quantitativo noto d'acqua (es. 25 ml) e poi prelevi la quota che ti serve (es. se ti servono 50 mg, cioè 1/5 di capsula, prelevi 1/5 dei 25 ml, cioè 5 ml). Per dosare i ml usa una siringa.
Con l'aeratore la medicina ti farà molta schiuma, toglila con della carta assorbente.

protools
19-01-2012, 21:06
Ho somministrato la prima dose di medicinale, vediamo adesso come reagisce il pesce...
inserisco una foto appena fatta.
http://img.tapatalk.com/4f2e45a6-69bc-9c36.jpg

crilù
19-01-2012, 21:39
Non hai una pompa di scorta?

protools
20-01-2012, 01:32
Eh no... niente pompa. Perché ? Servirebbe?

crilù
20-01-2012, 01:36
Sto cercando la soluzione al problema aeratore, fin che sei sveglio smuovila con qualcosa in modo che entri un po' di ossigeno...

protools
23-01-2012, 09:21
Non vi ho piú aggiornato... comunque ho seguito le vostre dettagliate indicazioni (le stesse che poi mi ha ripetuto la farmacista) e infatti già venerdí il pesce sembrava state meglio, sembrava piú vivace.
Purtroppo peró, il buco peggiorava e infatti sabato é stato quasi sempre immobile sul fondo... Saliva solo per respirare... si mnuoveva male... il sabato notte al mio ritorno l'ho trovato morto.
Purtroppo ho iniziato la mia prima "cura" troppo tardi quando già il pesce aveva la pancia gonfia da più di una settimana e solo quando si era manifestato il famoso buco.
Sono molto dispiaciuto... queste situazioni ti fanno riflettere ancora di piú sul fatto che per te è un hobby mentre per loro é vita, quindi bisogna renderla loro il piú possibile dignitosa e prendercene cura al meglio che possiamo.

Sono sicuro peró che almeno mi sia servito come esperienza per eventuali altre situazioni simili.
Vi ringrazio comunque tutti per il supporto, specialmente Crilú!

crilù
23-01-2012, 11:08
Eh sì, occorre agire i primi sintomi e - non è una cosa di cui andare orgogliosi- ma ci siamo passati quasi tutti purtroppo :-(