PDA

Visualizza la versione completa : Tunze overflow


Reef Aquarium
16-01-2012, 21:37
Buona sera a tutti...chi utilizza il tracimatore della tunze come si trova? ho visto che pesca dal fondo...per favore non ditemi che conviene forare perchè lo so già...

piergio73
16-01-2012, 22:22
io mi sono sempre trovato bene, adesso l'ho dismesso perchè ho cambiato vasca, ma in un anno e mezzo mai un problema:
Se proprio vuoi stare tranquillo al 100% puoi mettere un'interruttore galleggiante a bordo vasca collegato con la pompa di risalita, in modo che se il tracimatore perde portata il galleggiante controlla il livello max.
Comunque mai avuto problemi

Reef Aquarium
16-01-2012, 22:35
io non ho capito se aspira pure dal fondo in caso di blackout come fa a fermarsi?

GPe
17-01-2012, 00:18
Io lo uso nella mia vasca.
Non ho mai avuto problemi e se vuoi aumentare la quantità di acqua che dalla vasca va in sump puoi aggiungere un altro tubo ad U che va messo nell'overflow.
Pesca anche dal fondo, soprattutto eventuale pulviscolo in sospensione, ma in caso di blackout la discesa dell'acqua in sump si blocca non appena il livello in vasca scende sotto il "pettine" dell'overflow che pesca ascqua dalla superficie.
Tranquillo, è un buon prodotto, sicuramente meglio dell'overflow della haquoss (del quale il mio negoziante si lamenta continuamente!!!)

Reef Aquarium
17-01-2012, 01:06
ecco rispetto a quello Haquoss cosa cambia? perchè quando usai l'Haquoss montai una pompa al venturi perchè si creava sempre aria nella curva e mi bloccava...il tunze ha bisogno pue di questo meccanismo?

GPe
17-01-2012, 07:56
Infatti, il problema principale dell'overflow Haquoss è proprio quello. Nel caso del Tunze, fino a quando avevo un solo tubo ad U (per una portata di 1200 l/h) non ho mai avuto questo problema, adesso che ho messo un altro tubo ad U (per avere una portata di 1500 l/h) a volte succede che si di aria in una delle due U, ma è una cosa assolutamente gestibile...con una siringa aspiro l'aria che si forma e tutto torna come prima.
Ripeto, la cosa non compromette affatto la funzionalità dell'overflow e l'aria non sempre si forma....capita che a volte in una settimana debbo aspirare un paio di volte, altre che non aspiro x giorni e giorni.
Qualcuno qui sul forum mi ha detto di creare un sistema Venturi, ma sinceramente non ho capito mai bene come farlo e quindi ho lasciato perdere!#12
-28-28-28

Pischizzone
17-01-2012, 10:52
Anche io lo uso nella mia vasca e mi trovo benissimo.
In questa settimana e mancata la luce due volte,ma l'overflow ha risposto ottimamente ;-) e ripartito a funzionare senza formare aria nel tubo a U. Direi che sono soddisfatto. Funziona bene, quasi nulla la manutenzione.

Luca198
17-01-2012, 17:18
quanti cm vi lascia senza acqua dal bordo superiore?

garth11
17-01-2012, 17:23
quanti cm vi lascia senza acqua dal bordo superiore?

Io usavo uno spessore per lasciarne 6. Altrimenti di più


Sent from my iPhone using Tapatalk

mariolino89
17-01-2012, 17:54
Lo uso da un anno, con il sistema venturi.
Ho collegato il tubicino posto all'estremità della curva ad una pompa di 600 litri posta in vasca che mi aspira qualunque bolla d'aria :-)

Luca198
17-01-2012, 22:25
questa va bene?
http://www.aquariumline.com/catalog/aquarium-systems-maxi-p-4773.html

Luca198
17-01-2012, 22:38
come porto fuori il tubicino da dentro il tracimatore?

GPe
17-01-2012, 22:41
Seguo...interessa anche a me!!!!

Pischizzone
19-01-2012, 01:00
Seguo anche io.

silvio8
20-01-2012, 13:47
Seguo. Il tubo dall'overflow al meccanismo come lo collego?