Visualizza la versione completa : Convivenza con Cacatuoides
Ciao a tutti, premetto che ieri ho messo questo messaggio in un'altra sezione, ma non ho ricevuto risposte, ci provo quì che dovrebbe essere la sezione giusta.
ho inserito da 4 giorni una coppia, almeno spero.... di Cacatuoides, posto alcune foto, ditemi per favore cosa ne pensate, sapreste dirmi di quale Cacatuoides si tratta: red, orange???? e se sono maschio e femmina?.
vorrei anche alcuni consigli su altri pesci da inserire, a ma piacciono anche i Ram, ma non sono sicuro che possano convivere, inoltre volevo mettere una trentina di Cardinali, e mi piacciano anche le Microrasbore Galaxy, infine mio figlio 14enne è fissato con gli Aphiosemon Bivittatum, cosa ne pensate?
mi rendo conto che hanno provenienze diverse, ma non mi interessa per il momento ricreare un particolare biotopo, solo che non vorrei che i valori dell'acqua ottimali siano troppo diversi da una specie all'altra, e non vorrei neanche troppe lotte tra i ram e cacatuoides etc, sono graditissimi suggerimenti su qualche specie di branco che rimane piccola, o su altra specie di ciclidi nani compatibile con i Cacatuoides .
Per favore datemi dei consigli, non voglio mettere dei pesci che non siano compatibili fra di loro.
Attualmente in vasca, oltre ai Cacatuoides, ci sono circa 10 Caridinie Japonica e 6 red cherry.
posto anche una foto di comè l'acquario adesso, noterete che l'acqua e un po verde, ho già letto al riguardo i vari metodi per contrastare quest'esplosione di alghe, per adesso non voglio usare la lampada uv, sto cercando di rimediare con dei cambi frequenti d'acqua, e mi sembra stia migliorando.
datemi per favore qualche suggeriemento sulla popolazione futura.
La mia vasca è un Rio 300 misure 120 x 50 x 50 con filtro esterno heim professional 3 600 2075
con impianto di Co2 Aquili, ma con il diffusore di Askoll
E' stata allestita il 4 dicembre
i valori dell'acqua, che ho misurato ieri sono:
PH 7
kh 3
N03 0
non ho potuto fare il test dei nitrati perchè lo devo ancora comprare
questo è i link della discussione sull'allestimento: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=337812
grazie a tutti e per favore datemi dei suggerimenti.
a dimenticavo, ieri ho visto in un negozio un'altro Cacatuoides maschio con le pinne più sul rosso, bellissimo..., pensate sia possibile la convivenza con quello che ho già, aggiungendo che so 2 femmine?, o c'è il rischio di risse o di incroci strani?
Andrea
Non immaginate quanto mi disturba sto verde....>:-(
http://s13.postimage.org/3qh87ve9v/IMAG0133.jpg (http://postimage.org/image/3qh87ve9v/)
http://s18.postimage.org/d706zf8l1/IMAG0150.jpg (http://postimage.org/image/d706zf8l1/)
http://s7.postimage.org/a6cbi01g7/IMAG0156.jpg (http://postimage.org/image/a6cbi01g7/)
http://s13.postimage.org/3y9gi4emb/IMAG0154.jpg (http://postimage.org/image/3y9gi4emb/)
non c'e nessuno che può darmi un consiglio?
grazie
danny1111
16-01-2012, 23:29
Ciao!
Allora in primis ti dico che quell'acqua verde è dovuta quasi sicuramente ad un alga unicellulare "volvox" che conferisce appunto un colore verde all'acqua. Il problema lo risolvi solo ed esclusivamente con la lampada UV. Tutti gli altri tentativi saranno quasi sicuramente inutili.
I pesci che vedo sono un maschio e una femmina. Credo sia un orange.
Io ti consiglio al massimo di introdurre un altra coppia anche se l'ideale sarebbe un bel trio di un unica specie e stop, non di più. E' chiaro che ci saranno duelli con l'inserimento di un altra coppia però se i nascondigli non ci saranno grossi problemi. Ti consiglio l'introduzione di due mezze noci di cocco ai lati della vasca nel caso in cui decidessero di deporre le uova. Gli apistograma sono parecchio aggressivi in riproduzione...
Sulla specie da te citata non so che dirti perchè non la conosco.
I valori per i caca vanno bene, per i ram servirebbe un ph un po più acido...
Ciao Danny,
Grazie della risposta, seguirò sicuramente il tuo consiglio sulle noci di cocco, ma dove le trovo, vanno bene quelle comprate al super?
prenderò anche un altra femmina di Cacatuoides, e lascerò perdere l'altro maschio, ma quando dici "al massimo metterei un'altra coppia" ti riferisci ad altri Cacatuoides o ai ram o ad altri ciclidi nani che so tipo gli agassizi?
Se dovessi optare per i Ram comunque abbasserei un po il PH.
per i cardinali cosa ne pensi, possono disturbare la coppia in caso di riproduzione?
Per le Volvox, speravo di risolvere senza la lampada UV, ma dopo un miglioramento iniziale, probabilmente dovuto alla diluzione del verde per effetto dei cambi d'acqua, mi sembra che sia tornato tutto come prima, quindi mi sa che non portò farne a meno...
grazie ancora
Andrea
------------------------------------------------------------------------
Ciao Danny,
Grazie della risposta, seguirò sicuramente il tuo consiglio sulle noci di cocco, ma dove le trovo, vanno bene quelle comprate al super?
prenderò anche un altra femmina di Cacatuoides, e lascerò perdere l'altro maschio, ma quando dici "al massimo metterei un'altra coppia" ti riferisci ad altri Cacatuoides o ai ram o ad altri ciclidi nani che so tipo gli agassizi?
Se dovessi optare per i Ram comunque abbasserei un po il PH.
per i cardinali cosa ne pensi, possono disturbare la coppia in caso di riproduzione?
Per le Volvox, speravo di risolvere senza la lampada UV, ma dopo un miglioramento iniziale, probabilmente dovuto alla diluzione del verde per effetto dei cambi d'acqua, mi sembra che sia tornato tutto come prima, quindi mi sa che non portò farne a meno...
grazie ancora
Andrea
danny1111
17-01-2012, 00:57
Al massimo perchè in una vasca come la tua ci vedrei non più di due coppie, anche di specie differenti...a patto però che ci siano i giusti nascondigli, oltre ai giusti valori per entrambi, perchè in riproduzione diventano aggressivi e gli uni devono anche difendersi dagli altri...
I ram o gli agassizi possono andar bene con i caca però devi trovare un ph intermedio che vada bene per entrambi, direi tra 6.5 e 6.8
Mentre i cacatuoides li puoi tenere anche a ph sopra il 7, per le altre due specie devi tenerti invece sotto il 7.
Con l'apistogramma borelli stai più sicuro come valori, più vicini a quelli del cacatuoides e puoi star tranquillo con il ph
------------------------------------------------------------------------
i cardinali disturberanno la riproduzione nel momento in cui le uova dovessero schiudersi.
Con i piccoli in giro i cardinali non esiteranno a predarli...
Se punti solo ed esclusivamente alla ripro i cardinali li devi togliere...
Grazie Danny, ora ho le idee un po più chiare, peccato solo per i cardinali, volevo un po di movimento in vasca, credo che opterò per i Borelli.
Una domanda: vale la regola di 1 maschio e due femmine anche in caso di 2 coppie (cacatuiodes borelli), o rischio di avere troppa "tensione" in vasca.
Grazie ancora
Andrea
danny1111
17-01-2012, 12:52
troppa tensione in vasca! :-)
Per me puoi spingerti fino a 1 M e 3 F di una sola specie oppure due coppie...
ok, grazie dei consigli, vedo se riesco a trovare una coppia di Borelli, altrimenti aggiungo 1/2 femmine di cacatuoides.
Ciao
danny1111
18-01-2012, 03:03
siamo sempre qua per ogni problema ;-)
grazie, ieri ho pescato i Platy e li ho riportati al negozio, e adesso sono in una vasca di Poecilidi da 500 litri, beati loro.....
Ho visto in un negozio dei maschi di Borelli, molto belli, ma non aveva femmine, quindi vedrò in futuro cosa fare.
Ciao e grazie
MarZissimo
19-01-2012, 02:13
Meglio il trio di una singola specie che due coppie di specie differenti ;-)
ok, grazie del consiglio, al momento ho solo una coppia di Cacatuoides, e non ho intenzione di aggiungere altri pesci (ho abbandonato per ora l'idea dei Cardinali), speravo però, visto che sono 320 litri netti di poter mettere un'altra coppia, magari inserendo due mezze noci di cocco contestualmente con la nuova coppia, è fattibile?.
grazie
MarZissimo
19-01-2012, 14:49
Secondo me assistere alle dinamiche che possono venire fuori da un harem è molto più interessante di vedere i due maschi picchiarsi in continuazione...
un maschio e due femmine sono meglio di due coppie ;-)
Assolutamente quoto gli appunti mossi da Mar, mettere in quella vasca caca+borelli equivale a mettere leoni(caca) e gazzelle(borelli) nella stessa gabbia.
Quando si cerca di inserire coppie di diversa specie, bisogna andare far attenzioni a molti particolari. Il primo dire che è quello, che non appartengo allo stesso complesso o subcomplesso, un altro potrebbe essere quello dello spazio e degli arredi, dopo di che si tente a guardare l'indole caratteriale. Da questo punto di vista il caca la fa un pò da padrone, nel senso che sono poche le specie che possono, diciamo, tenergli testa.
Purtroppo, o per fortuna, glia apistogramma sono si dei ciclidi nani, ma spesso, più di quel che si pensa, hanno esigenze come i loro cugino più grandi.
Ciao,
grazie ad entrambi per i consigli, abbandono l'idea Borelli, e metterò un'altra femmina di Cacatuoides, Non vorrei sbagliare, ma anche se sono in vasca da pochi giorni, mi sembra che la femmina abbia cambiato colore, adesso è più sul giallo, e leggendo le varie discussioni quel colore viene associato alla riproduzione.
Quindi domanda: se così fosse è il caso di inserire un'altra femmina adesso o aspettare per capire se effettivamente si stanno riproducendo?
vorrei qualche suggerimento anche sull'alimentazione: attualmente uso, su consiglio del negoziante, e perchè abituati, (sono stati nella vasca di vendita per circa un mese) l'SV1 di Elos, ho comprato anche un granulare per ciclidi della tetra, (Tetra Cichlid Mini Granules), ma ne viene sprecato parecchio, perchè i pesci in questione sono spesso nascosti, e ne consumano solo una parte, come posso fare per non gravare troppo sul filtro, visto che la vasca è di recente allestimento, ed eventualmente cosa posso dare per variare un pò.
Inoltre, così la vasca è vuota, secondo voi per movimentarla, e dare un po di colore, quale specie di branco potrei mettere senza pregiudicare una riproduzione dei Caca.
A me piacciono i cardinali, i danio Margaritatus ( so che sono di un'altra provenienza, ma ho letto che i valori sono simili) e Iriaterina Werneri.
Grazie, scusate le molte domande, ma, credo sia meglio "rompere" un po chiedendo, piuttosto che sbagliare:-)
Posto alcune foto della femmina fatte oggi, scusate la qualità ma sono fatte con il telefono, cosa ne dite?
http://s13.postimage.org/pdwhjxtmb/IMAG0159.jpg (http://postimage.org/image/pdwhjxtmb/)
http://s18.postimage.org/6u8jvfecl/IMAG0161.jpg (http://postimage.org/image/6u8jvfecl/)
ciao ghirba!
mi introduco ora nella discussione, che mi interessa molto, perchè ho anch' io una coppia di cacatuoides, che (se dio me la manda buona) stavolta han fatto le uova nella noce di cocco, visto che lei non esce di li da ieri, e lui pattuglia la zona di continuo tutto gonfio :) )
e ti posso confermare che hai un M e una F , e come trucchetto, che ho adottato io per non sporcare troppo, e vorrei condividere con te... quando passi al supermercato prendi una noce di cocco o due, la tagli in due parti (una piu grande e una piccola) con un taglio verticale e nella parte piu piccola incavi anche un entrata a mezzo cerchio con un diametro di 2 centimetri circa (2 cm di larghezza e uno di altezza) facendo anche i 3 buchi col trapano per far circolare un po di acqua al suo interno, poi la fai bollire per un po, e una volta raqffreddata la metti in vasca capovolta, la femmina di caca se ne accorgerà presto e la prenderà come nido d' amore :)
ora questo non è nulla di nuovo, però ora arriva il pezzo "mio"
la parte grande, la tagli anche orizzontalmente, facendola diventare come una ciotolina alta 2 centimetri o poco piu lateralmente, quella (dopo averla bollita e arrotondato i bordi con un po di carta vetrata, si presta benissimo per adagiarci con una pinza o con un tubo rigido messo a mollo, il cibo vivo, surgelato o in granuli, da dare ai caca, che impareranno presto a mangiare dalla ciotola, senza sporcare tutta la vasca :D
se avessi altre domande chiedi pure... ;)
ciao Gremlin,
grazie dell'intervento, proprio oggi sono andato al super, per la noce di cocco, ma non l'ho ancora tagliata, usero il tuo sistema, ma non mi è chiaro la seconda parte#24 se ho capito bene, la noce piccola (insomma la ciotola...) la metti sul fondo dell'acquario, e poi con un tubicino ci fai arrivare il cibo, giusto?
mi sembra un ottimo sistema, però non vorrei abituarli troppo ben ah ha ha ha....scherzi a parte ci proverò sicuramente e poi ti aggiorno
spero che la tua femminuccia abbia effettivamente deposto e che a breve avrai un sacco di cacatuoidini in vasca....
nel tuo acquario hai solo loro, o anche altri inquilini?, perchè io come avrai letto, varrei aggiungere qualche altro ospite, ma sono ancora indeciso.
ciao e grazie
ciao Gremlin,
grazie dell'intervento, proprio oggi sono andato al super, per la noce di cocco, ma non l'ho ancora tagliata, usero il tuo sistema, ma non mi è chiaro la seconda parte#24 se ho capito bene, la noce piccola (insomma la ciotola...) la metti sul fondo dell'acquario, e poi con un tubicino ci fai arrivare il cibo, giusto?
mi sembra un ottimo sistema, però non vorrei abituarli troppo ben ah ha ha ha....scherzi a parte ci proverò sicuramente e poi ti aggiorno
spero che la tua femminuccia abbia effettivamente deposto e che a breve avrai un sacco di cacatuoidini in vasca....
nel tuo acquario hai solo loro, o anche altri inquilini?, perchè io come avrai letto, varrei aggiungere qualche altro ospite, ma sono ancora indeciso.
ciao e grazie
esatto, io ho un tubo che era di un raschietto (quelli con la lametta da barba) che è lungo abbastanza per arrivare sul fondo, la uso per deporre il granulare, le pastiglie, e il vivo/congelato direttamente nelle ciotoline (ho adottato questo sistema anche nella vasca di comunità :) )
Io in vasca ho solo la coppia e dei otocinclus, perchè è piccola per metterci altri, la tua essendo cosi grande, puo ospitare ben benino altre 2 femmine (si divideranno tra sinistra, centro e destra della vasca ;) con il tuo maschietto che farà i salti mortali da una noce all' altra... hahaha)
basta che ogniuna abbia la sua noce di cocco girata (mi raccomando non farle troppo grandi, sennò non gli interessan piu, ho fatto gia esperimenti :) )
altri inquilini, a parte gli otocinclus (che tengono pulita la vasca in modo egregio, e non toccano le uova o i piccoli dei caca, e non li stressano #25) non ne metterei, gli apistogramma sono molto territoriali e farebbero soffrire gli atri sotto i numerosi attacchi, oppure soffrirebbero della perdita della prole, se metti pesci che si mangerebbero i piccoli, come i siluridi o i coridoras per es...-14-
a sto punto, quella vasca, tinenila come vasca di cacatuoides, magari con altre 2 femmine se le trovi, anche perchè appena iniziano a riprodursi, si riempe in fretta di centinaia di piccoli caca in crescita... #70
ps. l' idea del tubo l' ho trovata qui: :-))
http://www.acquariforum.com/cgi-bin/magazine/viewnews.cgi?id=EEVEAVVAEpEHAVSETu&tmpl=
Ciao Gremlin,
grazie del link del tubo, molto utile, l'ho userò sicuramente.
ho fatto le noci di cocco, spero non siano troppo grandi, vedremo se gli piaceranno...
Dove li ho acquistati hanno altre femmine, settimana prossima metto le noci e le femmine sperando che il maschio non si affatichi troppo hahahahah.....
Seguirò per il momento il tuo consiglio, di dedicare la vasca ai Caca, anche se adesso sembra veramente vuota, ma come dici tu se si riempisse di piccoli caca....
agli Oto avevo già pensato, e appena arrivano dal mio negoziante li prendo.
spero di aggiornare il post con qualche lieto evento, e a proposito se i tuoi fossero veramente pronti metti un post sul forum con foto e tutto.
Ciao
Ero convinto avessero deposto, invece lei è tornata fuori oggi, e le sta dando di santa ragione al maschio... chissà, vedremo l' evolversi della coppia... sperando che presto saremo entrambi "nonni" di tanti piccoli cacatuoidessini :D
Ciao Gremlin,
scusa se rispondo solo ora, ma sono stato assente per qualche giorno, mi spiace per la tua riproduzione, ma c'è tempo per diventare nonni....:-D
oggi ho inserito una nuova femmina, e il maschio non sembra aver gradito, ha passato tutto il giorno a dargli codate, ma lei non sembra troppo preoccupata, l'acquario è grande e pieno di piante e nascondigli.
finalmente la lampada UV ha funzionato e l'acqua e limpidissima, la lascio ancora in funzione un giorno per sicurezza e poi la tolgo, posto qualche foto, cosi mi dai un tuo parere, non ho ancora inserito le noci di cocco, perchè voglio cambiare qualcosa nel layout, così ha poca profondità, e preferisco metterle dopo il lavoro.
Ciao, ben accetti critiche e commenti
ecco l'acquario come si presenta oggi
http://s18.postimage.org/zdsux2bat/IMAG0170.jpg (http://postimage.org/image/zdsux2bat/)
la nuova femmina
http://s12.postimage.org/q97qxeont/IMAG0188.jpg (http://postimage.org/image/q97qxeont/)
http://s13.postimage.org/nxwjt99qb/IMAG0189.jpg (http://postimage.org/image/nxwjt99qb/)
il maschio
http://s13.postimage.org/dleukx5kz/IMAG0180.jpg (http://postimage.org/image/dleukx5kz/)
http://s17.postimage.org/4znxvw6gb/IMAG0187.jpg (http://postimage.org/image/4znxvw6gb/)
uno scorcio
http://s11.postimage.org/f0tk9matr/IMAG0171.jpg (http://postimage.org/image/f0tk9matr/)
visto dall'alto
http://s16.postimage.org/9v00d4yap/IMAG0173.jpg (http://postimage.org/image/9v00d4yap/)
dannyb78
25-01-2012, 11:42
ciao ghirba, itnanto comèplimenti per l'allestimento, perchè l'effetto estetico finale mi piace molto e sei riuscito a creare con le piante molti nascondigli che i tuoi pesci gradiranno molto.
le noci non sono essenziali, io preferisco creare i nascondigli con rami e rocce, comunque fino a che in vasca hai solo i cacatuoides sono poco rilevanti i rifugi in generale.
considerando che hai una vasca molto grande (rio 300, o ho capito male?) mettere solo un trio di cacatuoides è ottimo se vuoi riprodurli, ma potresti permetterti molto di più.
ad esempio una coppia di ram, sicuramente i cacatuoides in riproduzione non gradiranno i ram che gironzolano continuamente su e giù per la vasca, ma si limiteranno ad allontanarli.
altra possibilità (l'una non esclude l'altra) un bel gruppetto di neon, cardinali, nannostomus, hemigrammus o altri piccoli caracidi. Escluderei i "pesci accetta" che gradiscono molto piante galleggiantic he non hai (e non metterei in quel layout). Sono predatori, ma piccoli e poco aggressivi, in una vasca così benpiantumata i cacatuoides non avranno difficoltà a difendere la prole. Non penserai che in natura ogni uovo deposto diventi un esemplare adulto??? un po' di selezione fa solo bene, anche in vasca, a meno che tu non debba venderli!!
Nella mia precedente vasca 100*30*35h ho riprodotto con successo (una 10a di esemplari adulti) i cacatuoides in presenza di una decina di petitella e altrettante pristella.
La vasca sarebbe abbastanza grande anche per scalari o discus, ma in questo caso la convivenza con i cacatuoides sarebbe più difficile. nel mio 240 gli scalari pur molto giovani hanno già costretto il povero cacatuoides a difendere un territorio molto ristretto, e a breve costringeranno me a scegliere tra cacatuoides e scalari ^^
Ciao Ghirba!
Beh le codate nei apistogramma non sono sinonimo di "non volersi" ma il contrario... hehehe
poi dagli il tempo di imparare a conoscersi, e vedrai che inizierà anche lei a parare e dargli le codate.. :)
La lampada a quanto pare ha fatto il suo dovere, ed ora l' acqua è anche piu idonea al far crescere le piante , arrivandogli piu luce... ;)
ciao ghirba, itnanto comèplimenti per l'allestimento, perchè l'effetto estetico finale mi piace molto e sei riuscito a creare con le piante molti nascondigli che i tuoi pesci gradiranno molto.
le noci non sono essenziali, io preferisco creare i nascondigli con rami e rocce, comunque fino a che in vasca hai solo i cacatuoides sono poco rilevanti i rifugi in generale.
Intanto mi accodo ai complimenti, a me la vasca piace già così... :) Però mi consento di dissentire sul fatto che non gli servano i nascondigli... il maschio "rompe" di continuo alle femmine, se nqueste non hanno una grotta o comunque un luiogo nascosto in cui nascondersi si stressano, oltre al stressarsi a vicenda (le due femmine) e questo è facilmente evitabile con le noci, un vasetto o con una grotta...
considerando che hai una vasca molto grande (rio 300, o ho capito male?) mettere solo un trio di cacatuoides è ottimo se vuoi riprodurli, ma potresti permetterti molto di più.
ad esempio una coppia di ram, sicuramente i cacatuoides in riproduzione non gradiranno i ram che gironzolano continuamente su e giù per la vasca, ma si limiteranno ad allontanarli.
altra possibilità (l'una non esclude l'altra) un bel gruppetto di neon, cardinali, nannostomus, hemigrammus o altri piccoli caracidi. Escluderei i "pesci accetta" che gradiscono molto piante galleggiantic he non hai (e non metterei in quel layout). Sono predatori, ma piccoli e poco aggressivi, in una vasca così benpiantumata i cacatuoides non avranno difficoltà a difendere la prole. Non penserai che in natura ogni uovo deposto diventi un esemplare adulto??? un po' di selezione fa solo bene, anche in vasca, a meno che tu non debba venderli!!
Nella mia precedente vasca 100*30*35h ho riprodotto con successo (una 10a di esemplari adulti) i cacatuoides in presenza di una decina di petitella e altrettante pristella.
La vasca sarebbe abbastanza grande anche per scalari o discus, ma in questo caso la convivenza con i cacatuoides sarebbe più difficile. nel mio 240 gli scalari pur molto giovani hanno già costretto il povero cacatuoides a difendere un territorio molto ristretto, e a breve costringeranno me a scegliere tra cacatuoides e scalari ^^
Come hai già detto tu, sei riuscito in una vasca da 100 litri, a far crescere "solo" 10 adulti, che non è veramente tanto, se pensiamo agli sciami di piccoli cacatuini che fanno...
I genitori si stressano a litigare con scalari/discus e altri predatori, tra cui i caracidi... e i piccoli vengono mangiati... secondo me, in quella vasca, si può creare un ambiente perfetto, in cui far crescere tanti cacatuini da regalare o vendere ad amici ed appassionati #70
Marco_fiuggi
25-01-2012, 23:39
sono una bella coppia la femmina nella foto a sx e il maschio e' quello a dx
sembrano degli orange...
ma in caso di riproduzione potrebbero anche venire fuori piu' chiari... spesso usano degli ormoni per colorali
il ph e' troppo alto scendilo almeno a 6/5
io viste le dimenisioni della vasca metterei non dei ram la cosa la vedo male ...
ma piu' degli altri apistogramma come un bel tri di borrelli
MarZissimo
26-01-2012, 00:07
Ragazzi...perchè andarsi ad impelagare con una vasca così bella in modo così assurdo?
Gli Apistogramma sono pesci che formano harem....per una volta che abbiamo una vasca così bella e capiente...mettiamoci un trio e vediamo i comportamenti del maschio e delle femmine...
Mettere una coppia di caca mette la femmina sempre sotto stress perchè puntata sempre dal maschio, fuori della cova per la riproduzione, durante la cova per difendere i piccoli...e in più nell'altra "metà" della vasca mettere un'altra coppia di ciclidi...diventa un bel ring...se poi questi sono più piccoli, più timidi e meno aggressivi come i borelli...equivale a vederli pestati costantemente ;-)
A questo punto...PERCHÈ!?
dannyb78
26-01-2012, 10:17
Però mi consento di dissentire sul fatto che non gli servano i nascondigli... il maschio "rompe" di continuo alle femmine, se nqueste non hanno una grotta o comunque un luiogo nascosto in cui nascondersi si stressano, oltre al stressarsi a vicenda (le due femmine) e questo è facilmente evitabile con le noci, un vasetto o con una grotta...
intendevo che se ha solo un trio di cacatuoides la vegetazione abbondante che ha in vasca crea nascondigli sufficienti, anche senza noci di cocco, che invece sono consigliabili in presenza di predatori.
Come hai già detto tu, sei riuscito in una vasca da 100 litri, a far crescere "solo" 10 adulti, che non è veramente tanto, se pensiamo agli sciami di piccoli cacatuini che fanno...
I genitori si stressano a litigare con scalari/discus e altri predatori, tra cui i caracidi... e i piccoli vengono mangiati... secondo me, in quella vasca, si può creare un ambiente perfetto, in cui far crescere tanti cacatuini da regalare o vendere ad amici ed appassionati #70
@marzissimo: veramente in un 300L ben piantumato e con rifugi un trio di cacatuoides + una coppia di borrellii o ramirezi non riescono a spartirsi gli spazi senza continue guerriglie? (non sto ironizzando ma chiedendo, perchè la cosa interessa anche me)
100 litri con solo 30 cm di larghezza, vasca appena allestita e acquariofilo inesperto, che fa più danni dei predatori. Gli avannotti non sono stati alimentati in modo specifico. era anche la prima deposizione, quindi genitori inesperti. Non ricordo esattamente quanti (sono pasati 2 anni) ma in queste condizioni 10#12-15 è secondo me un risultato soddisfacente.
in una vasca 3 volte più grande, con più vegetazione e più nascondigli sicuramente le cose srebbero andate meglio.
d'altra parte una vasca così grande con solo 3 pescetti risulterebbe a mio gusto vuota.
penso che si possano creare diversi tipi di vasca in base ai propri gusti ed obiettivi, sempre senza perdere di vista le esigenze dei propri "ospiti". d'altra parte in natura i predatori non mcancano di certo...
Ciao a tutti,
e grazie dei complimenti per la vasca.
Allora, ecco cosa vorrei fare dopo aver letto le vostre risposte e considerazioni.
Per i nascondigli, ormai ho preparato le noci di cocco, le voglio mettere, per vedere cosa succede, le due femmine per il momento non vanno troppo d'accordo, quella nuova viene scacciata dall'altra, e si nasconde in mezzo alla Vallisneria, forse con la noce si sentirebbe più a suo agio:-), al massimo se non le useranno posso sempre toglierle...
Anche se mi piacerebbe, non metterò dei Ram, sia per i valori dell'acqua, se ho capito bene dovrei far scendere ancora di un bel po il ph, sia perchè, vorrei mantenere una certa tranquillità in vasca.
Sempre a malincuore, non metterò neanche un trio/coppia di Borelli, sempre per lo stesso motivo dei Ram.
metterò sicuramente, appena arrivano dal mio negoziante degli oto.
Quello però, che mi piacerebbe fare, è mettere una qualche specie di branco, che non predi gli eventuali Cacatuoidini, ma su questo stesso post, ho ricevuto pareri discordi, l'esperienza di Dannyb78, mi conforta, ma petitella e Pristella, non mi piacciono troppo.
qualcuno può darmi un consiglio, come ho già scritto precedentemente, mi piacciono molto, sia Iriaterina Werneri, sia Danio Margaritatus, ma sono entrambi di provenienza diversa, avete dei suggerimenti per altre specie.
il motivo principale per cui vorrei inserire dei pesci di branco (20/30 di un solo tipo) e per dare movimento alla vasca, e anche perchè, ho letto che dopo circa un mese dalla riproduzione, dovrei togliere gli avannotti dei caca, (per evitare che vengano predati dai genitori), quindi mi rimarrebbe solo il trio originale.
ciao e grazie a tutti dei consigli e delle considerazioni
p.s. mentre scrivevo la risposta è arrivato un'altro messaggio di Dannyb78, e quello che ha scritto:
"d'altra parte una vasca così grande con solo 3 pescetti risulterebbe a mio gusto vuota"
lo condivido in pieno.
dannyb78
26-01-2012, 11:41
;)
a me piacciono molto i nannostomus, specialmente la variante rossa e nera (morthentaleri). però leggo che sono un po' più aggressivi rispetto ai miei. stessa cosa per le varie specie di hemigrammus.
http://www.aquanovel.com/images/atlas/nannostomus_mortenthaleri.jpg
per le petitella georgiae quando ho un minuto posto un video, così puoi renderti conto dell'effetto estetico.
http://www.crystalreef.it/dolce/petitella%20georgiae.jpg
Ciao Danny, grazie delle dritte, i Nannostomus, mi piacciono molto, ma come dice tu , sono un po aggressivi, attendo quando puoi il video su Petitella, che non mi dispiacciono (ne ho trovato uno su Youtube, ma non si vede bene).
grazie:-)
------------------------------------------------------------------------
comunque, per il momento, finche non sono riuscito a trovare una specie di branco che vada bene non faccio nulla, e chissà che nel frattempo i caca non si riproducano....
dannyb78
26-01-2012, 12:55
questa è un'opzione. Visto che la riproduzione dei cacatuoides è interessante e gratificante potresti anche attendere una chiusa prima di mettere altri ospiti.
le petititella in video come in foto sono difficili perchè si muovono molto e velocemente, serve una buona attrezzatura (che io non ho) e un po' di "mano".
ricorda che l'aggressività di pesci piccoli è mitigata dall'avere una vasca grande, ben piantumata e una tana facilmente difendibile. fino a che le larve non saranno in grado di muoversi la mamma non li porterà fuori dalla noce e per un nannostomus entrare sotto il guscio è una mission impossible. parliamo di pesci comunque relativamente aggressivi, non sono i pirana di certi film horror :D
MarZissimo
26-01-2012, 18:20
Con tutto quel bel verde un banco di caracidi li puoi mettere, il mio "perchè" era riferito all'accoppiate fra ciclidi diversi...
Un 300 litri è sempre e comunque un ambiente ristretto rispetto a quello naturale nel quale si sono evoluti e hanno "temprato" il loro carattere i ciclidi nani. I caca sono tra i più incazzosi e davvero...in meno di due metri di vasca non gli affiancherei nulla...perchè sarebbe davvero una forzatura...meglio godersi (e riprodurre) una sola specie di ciclidi alla volta ;-)
Metti una noce per ciclide, vedrai che la perseguitata ti ringrazierà ;-)
Grazie Marzissimo,
avevo capito che il tuo perchè, si riferiva ad un altra specie di ciclidi (Borelli, Ram etc.), e su vostro consiglio ho abbandonato l'idea, ma il mio cruccio era su un banco di Caracidi, che movimenterebbe un po la vasca:-) Cosa ne pensi dei Trigonostigma Hengeli? va bene, sono asiatici, ma i valori ottimali sono simili, e leggendo le varie schede, sono pacifici, e occupano lo spazio centro/superiore dell'acquario.
La mia preferenza andrebbe ai cardinali, ma in questo stesso post, mi sono stati sconsigliati, ma questo vale anche in una vasca così piantumata?
Oggi metto le noci, visto che le ho preparate, e vediamo cosa succede.
grazie delle eventuali risposte
MarZissimo
26-01-2012, 20:31
Con tutto quel verde un banco di cardinali puoi metterlo...se però vedi che rendono impossibili le riproduzioni dei caca...allora li toglierai ;-)
ok, grazie, leggendo qua e la, ho capito che sarebbe stato meglio mettere prima i Cardinali, che i caca, ma ormai, il danno è fatto....
spero di aggiornare il post con qualche lieta novella.
grazie a tutti dei consigli:-)
MarZissimo
26-01-2012, 21:00
Incrociamo le dita, facci sapere! ;-)
Ciao Marzissimo,
venerdì ho messo le noci di cocco in acquario, ma le due femmine non le degnano di uno sguardo, posto alcune foto, non vorrei avere fatto il buco di ingresso troppo grosso....o forse hanno già parecchi nascondigli che preferiscono, le due femmine continuano a beccarsi fra loro, spero che alla lunga si stufino.
ho messo 6 Otocinclus,(che vengono allontanati malamente dalle femmine...) e per il momento soprassiedo sui cardinali, voglio vedere se le femmine sono aggressive perche stanno per deporre.
se potete datemi un consiglio sulle noci, devo rifarle? o avere un po più di pazienza.
grazie
p.s. le foto si vedono male, perchè le noci non sono in primo piano.
http://s18.postimage.org/l12odxgxx/IMAG0196.jpg (http://postimage.org/image/l12odxgxx/)
http://s18.postimage.org/tofvrxurp/IMAG0195.jpg (http://postimage.org/image/tofvrxurp/)
http://s18.postimage.org/6gq6wubd1/IMAG0194.jpg (http://postimage.org/image/6gq6wubd1/)
MarZissimo
30-01-2012, 02:57
In generale sei stato "generoso" con le dimensioni dei fori...ma in ogni caso per la terza potrebbe andare...per la prima foto invece ne rifarei un'altra con un foro molto più minuto...la femmina deve passarci a malapena...prendi massimo massimo una moneta da due euro come dimensione massima (se di meno meglio) ;-)
Per il resto attendi che si stabilizzino le gerarchie...dove le hai piazzate le noci?
Cerca di piazzarle in modo da formare un triangolo (quasi) equilatero...tipo due agli angoli frontali (con il foro rivolto verso fondovasca, in modo che tu non hai modo di vedere cosa c'è dentro e non puoi disturbarli, e la terza a fondo vasca al centro...non so se ho reso bene l'idea...
dannyb78
30-01-2012, 23:24
la qualità dell'immagine è scadente e le petitella si vedono solo brevemente ma penso possa rendere l'idea
k7fZQsoKdSE
Ciao Marzissimo, e a chiunche voglia leggere e dare consigli, innanzitutto, grazie dei condigli sulle noci, appena la situazione si stabilizza li metto in pratica, ma adesso ho altre priorità!! evviva!!!!! sono nati i Cactuoidini!!! oggi ho visto la prima femmina inserita in acquario che nuotava vicino al vetro frontale, e guardando bene mi sono accorto che cerano dei puntini piccolissimi sul fondo che si sollevavano con il movimento della madre:-)#19 non sono riuscito a contarli, io ne ho visti almeno 6/7, credo sia la loro prima uscita, adesso mi spiego il comportamento aggressivo di ieri e il fatto che negli ultimi giorni si è vista poco, ma a questo punto non so cosa fare, so che i primi giorni consumano il sacco vitellino, ma non so per certo quando sono nati, anche perchè la tana che si è scelta, e nell'angolo in fondo a destra dietro un legno e non si riesce a vedere nulla-43.
io qualche giorno fa, ho comprato in un garden dei naupli di artemia, Sulla confezione c'è scritto uova di artemia salina decapsulata della acqua globe europa, e un altro mangime in polvere specifico per avannotti della JBL, sulla confezione c'è scritto nuovo Tom artemia (10%) + vitamine e altro, ne avete mai sentito parlare? ma non gli ho dato nulla da mangiare, perche penso stiano ancora consumando il sacco vitellino
adesso la madre gira tranquillamente in acquario e mangia, e non è più aggressiva con gli oto come ieri, i piccoli non si vedono più, spero siano nella tana, ma non posso saperlo.
So che devo far schiudere delle artemie, domani mi fiondo in negozio per comprare le uova e l'attrezzatura, ma in passato ho riprodotto dei Pterapogon Kaudermi (sono dei pesci marini), ma non ho avuto molto successo con la schiusa delle artemie, ho risolto con un mangine tipo quello che ho descritto, che mi dava migliori risultati.
qualcuno esperto puoi darmi un consiglio, vorrei riuscire, a farli crescere, anche se mi rendo conto che essendo la prima deposizione (sia per lei che per me!!!)non sarà facile, so che ci sono un sacco di post sui cacatuoides, che mi sono anche letto, ma se potete rispondete quì per "darci" una mano
Grazie.
ho fatto una foto, ma si vede male, comunque la metto, quello che "credo" sia il piccolino l'ho cerchiato
http://s15.postimage.org/whonz5q7r/cacatuoidino.jpg (http://postimage.org/image/whonz5q7r/)
------------------------------------------------------------------------
Ciao Danny 78, mentre scrivevo la risposta è arrivato il tuo video, grazie, ma quanto roba c'è in quell'acquario!!!!, ma adesso come puoi immaginare la mia priorità va all'accrescimento dei cacatuoidini.
grazie
Ragazzi...perchè andarsi ad impelagare con una vasca così bella in modo così assurdo?
Gli Apistogramma sono pesci che formano harem....per una volta che abbiamo una vasca così bella e capiente...mettiamoci un trio e vediamo i comportamenti del maschio e delle femmine...
Mettere una coppia di caca mette la femmina sempre sotto stress perchè puntata sempre dal maschio, fuori della cova per la riproduzione, durante la cova per difendere i piccoli...e in più nell'altra "metà" della vasca mettere un'altra coppia di ciclidi...diventa un bel ring...se poi questi sono più piccoli, più timidi e meno aggressivi come i borelli...equivale a vederli pestati costantemente ;-)
A questo punto...PERCHÈ!?
Pienamente daccordo con te MArzissimo, pienamente daccordo... ;)
Ciao Marzissimo, e a chiunche voglia leggere e dare consigli, innanzitutto, grazie dei condigli sulle noci, appena la situazione si stabilizza li metto in pratica, ma adesso ho altre priorità!! evviva!!!!! sono nati i Cactuoidini!!! (......)
----
Ciao Danny 78, mentre scrivevo la risposta è arrivato il tuo video, grazie, ma quanto roba c'è in quell'acquario!!!!, ma adesso come puoi immaginare la mia priorità va all'accrescimento dei cacatuoidini.
grazie
Evvivaaaa!!!! Auguri ghirba! #25
Ora, le noci di cocco che hai col buco troppo grande, affondale di piu nella sabbia, ciò farà divantare il foro piu piccolo e forse la femmina ci porta i piccoli, o comunque vedi se le garba :)
Poi, per fare i naupli di artemia, non ti serve nessuna attrezzatura speciale, a parte il retino che trovi dal negoziante... per il resto, van benissimo delle bottiglie di plastica da 1,5 litri, tagli il fondo e a testa in giu le appendi con un gancino (fatto da una spilla oppure graffetta) affianco o dietro alla vasca (cosi avranno il calore trasmesso attraverso il vetro) , ci cacci un tubo di aspiratore con aspiratore acceso giorno e notte, dopo un giorno o 2 aspiri con lo stesso tubo, i naupli che fai passare dal setaccio, sciacqui con acqua dal rubinetto, e hai la pappa da dare ai piccoli... ;)
Quel coso che chiamano incubatore, non serve, son soldi buttati... oltretutto se proprio vuoi, puoi costruirlo da solo, trovi la guida qui sul forum, anche se, ripeto, è molto piu semplice, e ne nascono di piu nelle bottiglie! ;)
come sempre, se hai domande, chiedi pure! ;)
MarZissimo
31-01-2012, 02:30
Da quanto tempo è avviata la vasca? perchè con tutto quel verde dovrebbero trovare sufficiente microfauna per superare i primissimi giorni. Detto questo l'alimento per accrescerli è sicuramente l'artemia salina...non quella decapsulata...devi far schiudere le uova, che puoi trovare online su goosefish.it...molti utenti hanno comprato lì e sono rimasti soddisfatti.
Il sacco vitellino lo consumano nella cavità in cui sono deposte le uova, dal momento in cui li vedi in giro, sono già in grado di nuotare autonomamente, senza la "zavorra" :°D
Davvero inutile ripetere per la 500milionesima volta come schiudere l'artemia perchè davvero, ci sono tipo 600 topic e un paio di maxitopic in sezione alimentazione, per cui meglio se leggi quello che già è scritto lì ;-)
Sono contento che ci sia stata la prima deposizione, adesso speriamo che la mamma li stia ancora accudendo e in caso che già alla prima riproduzione possa venir su qualche piccolo :-)
Nota a margine...il maschio nel frattempo è indaffarato con l'altra femmina?
Facci sapere, e complimenti ancora!
dannyb78
31-01-2012, 10:12
Ciao Danny 78, mentre scrivevo la risposta è arrivato il tuo video, grazie, ma quanto roba c'è in quell'acquario!!!!
in attesa che crescano e si formino le coppie per poi decidere cosa tenere ;)
complimenti per la tua prima schiusa. strano che la mamma si faccia vedere in giro da sola, di solito nei primi giorni non lascia i piccoli neppure per mangiare. Non scoraggiarti se le prime deposizioni non dovessero andare a buon fine, è una cosa normale. Per quanto riguarda l'alimentazione l'ideale come ti hanno detto sono le artemie, da somminstrare con siringa e tubo direttamente dove sono i piccoli. Non dovendoli allevare per rivenderli però un po' di selezione naturale non guasta, come dice marzissimo cibo in vasca ce ne dovrebbe essere ;)
Da quanto tempo è avviata la vasca? perchè con tutto quel verde dovrebbero trovare sufficiente microfauna per superare i primissimi giorni. Detto questo l'alimento per accrescerli è sicuramente l'artemia salina...non quella decapsulata...devi far schiudere le uova, che puoi trovare online su goosefish.it...molti utenti hanno comprato lì e sono rimasti soddisfatti.
Il sacco vitellino lo consumano nella cavità in cui sono deposte le uova, dal momento in cui li vedi in giro, sono già in grado di nuotare autonomamente, senza la "zavorra" :°D
la vasca è avviata da 2 mesi, e i primi pesci li ho inseriti da circa una 10 giorni, quindi non so se c'è sufficiente microfauna, inoltre a causa di un'invasione di alghe volvox ho usato al lampada uv per una settimana, e non so se questo può aver influito sulla microfauna
pensavo che il sacco vitellino non fosse ancora esaurito, ora ho le idee più chiare.
per le artemie, mi sono letto un po di post e ho visto qualche video, la mia precedente esperienza non è stata particolarmente positiva, perchè gli avannotti di Pterapogon Kaudermi ( pesci marini) volevano delle artemie più cresciute, e la mia difficoltà era nel farle sopravvivere per più di qualche giorno, ma aedesso non dovrei avere problemi.
oggi non ho trovato in negozio, le uova di aretmia, ma domani gli arrivano, non vorrei ordinarle su internet per i tempi di consegna
Sono contento che ci sia stata la prima deposizione, adesso speriamo che la mamma li stia ancora accudendo e in caso che già alla prima riproduzione possa venir su qualche piccolo :-)
Nota a margine...il maschio nel frattempo è indaffarato con l'altra femmina?
Facci sapere, e complimenti ancora!
la mamma va in giro tranquilla per l'acquario e mangia, e i piccoli non li vedo più, ma con tutte quelle piante è difficile trovarli speriamo bene, ma so che la prima deposizione difficilmente va a buon fine, quindi non mi scoraggio.
il maschio ieri era "indaffarato" con l'altra femmina, ma oggi la vedo girare tranquilla, e adesso il maschio è di nuovo a tampinare la prima(quella della deposizione), quindo credo che abbia abbandonato i piccoli, ma può darsi che qualcuno si salvi
Ora, le noci di cocco che hai col buco troppo grande, affondale di piu nella sabbia, ciò farà divantare il foro piu piccolo e forse la femmina ci porta i piccoli, o comunque vedi se le garba :)
Ciao Danny 78, mentre scrivevo la risposta è arrivato il tuo video, grazie, ma quanto roba c'è in quell'acquario!!!!
in attesa che crescano e si formino le coppie per poi decidere cosa tenere ;)
complimenti per la tua prima schiusa. strano che la mamma si faccia vedere in giro da sola, di solito nei primi giorni non lascia i piccoli neppure per mangiare. Non scoraggiarti se le prime deposizioni non dovessero andare a buon fine, è una cosa normale. Per quanto riguarda l'alimentazione l'ideale come ti hanno detto sono le artemie, da somminstrare con siringa e tubo direttamente dove sono i piccoli. Non dovendoli allevare per rivenderli però un po' di selezione naturale non guasta, come dice marzissimo cibo in vasca ce ne dovrebbe essere ;)
come ho scritto sopra, penso che abbia abbandonato i piccoli, ma non mi scoraggio, e grazie per il video e dei consigli sull'alimentazione
grazie a tutti dei consigli e dei complimenti, spero di aggiornare il post con delle foto di qualche avannotto che ha superato i primi giorni;-)
p.s. scusate la lunghezza della risposta ma è la prima volta che mi cimento con le "quote" e devo aver fatto un pò di casino#24
xxlilloxx
01-02-2012, 19:40
Ragazzi scusate per l'intromissione ma secondo voi le rasbore Hengeli andrebbero bene con i Caca? Darebbero fastidio in caso di riproduzione degli Apistogrammi?
Ciao xxlillo,
è una domanda che interessa anche a me, non sono sudamericani, ma come valori ci siamo.
Qualcuno ha esperienza in merito.
Grazie
dannyb78
02-02-2012, 12:27
per l'acqua non dovrebbero esserci problemi. come comportamento è un ciprinide, e come le altre specie della genere sono pesci di branco e predatori. molto piccoli e relativamente timidi, da quello che posso trovare in rete, non avendo esperienze eprsonali, direi che non c'è grossa differenza tra questi e altre specie tipo petitella, neon e simili. secondo molte fonti gradiscono il riparo offerto dalle piante galleggianti.
MarZissimo
03-02-2012, 21:59
Come abbinamento io preferirei caracidi sudamericani.....se proprio non volete lasciare la vasca soltanto ai nani ;-)
xxlilloxx
03-02-2012, 22:06
Come i Nannostomus? Quali sono i più belli (a parte i Mortenthaleri che pare costino una fortuna..)?
dannyb78
04-02-2012, 11:19
quali sono più belli dipende dai tuoi gusti ^^
tra i più diffusi ci sono neon/cardinali, hemigrammus bleheri (petitella georgiae), nannostomus beckfordi.
Ciao a tutti,
riprendo solo ora ha scrivere su questo post, perchè nel frattempo sono successe un po di cose, innanzitutto il maschio, senza nessun motivo apparente è morto-43,i valori sono rimasti invariati, PH 7 - kh 3 - N02 0 - N03 0,7, preso dallo sconforto, e anche perchè non riuscivo a trovare un sostituto, ho ceduto all'acquisto di un banco di 25 microrasbore galaxy, lo so non avrei dovuto, ma la voglia di avere qualcosa di nuovo ha prevalso...oltre a loro sono presenti in vasca 8 otocinclus.
Da giovedì scorso ho inserito un nuovo maschio, di cui posto una foto, ma, sorpresa!!!! la sera dopo ho visto una delle due femmine che scacciava tutti gli altri ospiti, e guardando meglio, ho visto una ventina di avannotti che nuotavano sotto la madre, mi chiedo come sia possibile, il precedente maschio era morto da almeno una decina di giorni, e quello nuovo non poteva certo essere il responsabile, la cosa mi ha spiazzato#28g, ma quanto tempo passa dalla deposizione alla schiusa?
inoltre, altra domanda, è possibile che la madre abbandoni i piccoli?
Premetto che io li ho visti venerdì scorso, e dopo poco sono dovuto partire per lavoro per due giorni, al mio ritorno, domenica sera, non ne ho trovato traccia, io venerdì non essendo pronto con le artemie ( proprio non me lo aspettavo) ho provato ad alimentarli con i naupli liofilizzati, ma, mi chiedo, possono morire di fame in un giorno e mezzo? L'acquario anche se è allestito da tre mesi e strapieno di piante, e credo possano trovare qualcosa da mangiare.
E' la seconda volta che ho una deposizione, entrambe le volte non avevo pronte le artemie, ma comunque il giorno dopo non c'era più traccia dei piccoli, e la madre girava tranquillamente per la vasca, quindi credo che il cibo sia in parte responsabile, ma anche la madre non fa il suo dovere..... poi essendo pieno di piante non è facile individuarli se la madre li lascia al loro destino.
per favore datemi qualche consiglio su come poter aiutare la femmina a portare a termine la crescita dei piccoli.
grazie e scusate le molte domande
Nuovo maschio con la sua ragazza
http://s7.postimage.org/l8fp9f3s7/IMAG0229.jpg (http://postimage.org/image/l8fp9f3s7/)
http://s17.postimage.org/o8wwybca3/IMAG0228.jpg (http://postimage.org/image/o8wwybca3/)
dannyb78
29-02-2012, 21:33
dalla deposizione a quando escono con la mamma una decina di giorni :-)
può essere che li abbandoni per diversi motivi. l'arrivo di 10 nuovi predatori e di un nuovo maschio sono cambiamenti enorim che potrebbero indurla ad abbandonare la prole. spero per te che non sia così, in caso contrario appena il nuovo maschio sarà pronto ci riproveranno, dont worry
Ciao Dannyb,
certo l'ho pensato anch'io, ma e successo così anche la prima volta, e non c'erano altri pesci e il maschio era il padre bo!#28g
tra l'altro l'altra femmina non si vede in giro, quindi penso che il nuovo maschio si si già dato da fare, vedrò di non farmi trovare impreparato questa volta con le artemie.
ciao e grazie della risposta
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |