Entra

Visualizza la versione completa : Allestimento vasca 200lt


Tillandsias
16-01-2012, 15:41
Salve.

Ho ricevuto in dono da un mio zio una vasca da 200lt. La vasca era stata allestita per ciclidi del lago Malawi, ma poi è stata disallestita per motivi personali. A suo tempo passai il demone dell'acquariologia a questo mio parente mostrandogli la mia 50lt (vasca che ho dovuto poi regalare causa trasloco). Sapendo che ero senza vasca, ha voluto donarmi questa per darmi l'occasione di ripartire.

Ebbene, dopo le opportune attività di pulizia ho rimesso in moto la vasca.
Vorrei tentare di inserirci dei discus anche se la quantità del litraggio è proprio al limite...

La vasca è partita il 14/01/2012; le caratteristiche sono queste:
VASCA: 200 lt lordi (circa 180lt netti); dimensioni 100(l)*40(p)*50(h)
FILTRO: meccanico interno, quello in dotazione alla vasca;
POMPA: 800 lt/h
NEON: n.1 T8 Sylvania 25W da 10.000K
FONDO: uno strato di DeponitMix della Dennerle; uno strato di sabbia di quarzo chiara a granulometria fine
VALORI ACQUA DI RUBINETTO: pH 7.5; KH 14; GH 14
ACQUA AL PRIMO INSERIMENTO: 50% acqua di rubinetto, 50% acqua di osmosi
PIANTE: Vallisneria gigantea; Vallisneria nana; Anubias nana
RADICE: Redmoor Wood (ancora con un sasso sottosabbia legato con filo di nylon, quello per la pesca)

Per quanto riguarda l'illuminazione, a breve sostituirò il vecchio 10.000 K e ne aggiungerò un altro; non ho ancora deciso cosa mettere, ed anzi se avete dei consigli la cosa mi farebe molto piacere.
In settimana comprerò altre piante (Echinodirus e qualche galleggiante); non ne aggiungerò altre visto che una eccessiva vegetazione sarebbe poco gradita ai pesci.

In realtà, la scelta è ricaduta sui discus dopo una lunga indecisione... Quando avevo la mia 50lt ed andavo nei negozi di acquariologia 'sbavavo' guardando quegli esemplari stupendi che sembravano volare nell'acqua, piuttosto che nuotare. Con una 200lt lorda (circa 180lt netti) sono al limite, o forse un pelino sotto, ma mi sono deciso ad allevare discus dopo aver avuto testimonianze a favore. In particolare, un mio collega (che legge regolarmente AP) mi ha detto di aver già allevato con successo dei discus in una vasca simile alla mia.

Inserisco delle foto della vasca, scattate il suo primo giorno di vita.

http://s17.postimage.org/5uz8wjqqz/Acquario.jpg (http://postimage.org/image/5uz8wjqqz/) http://s18.postimage.org/729yx56b9/Acquario.jpg (http://postimage.org/image/729yx56b9/)

CIAO!!!

tony90
16-01-2012, 17:19
nn mi piace la posizione della radice....un consiglio magari pova ad appenderla all incontraio sul lato destro della vasca...cosi i pesci avranno uno spazio maggiore per nuotare...come sistema di filtraggio ti consiglio di aggiungere un filtro esterno... in 180 litri d'acqua ceca di inserire al massimo 4 esemplari

Tillandsias
16-01-2012, 17:47
nn mi piace la posizione della radice....un consiglio magari pova ad appenderla all incontraio sul lato destro della vasca...cosi i pesci avranno uno spazio maggiore per nuotare...come sistema di filtraggio ti consiglio di aggiungere un filtro esterno... in 180 litri d'acqua ceca di inserire al massimo 4 esemplari

Avevo già pensato di sostituire, appena possibile, il filtro interno con uno esterno. Mi avevano consigliato questo:
Filtro esterno Eheim Professionel 3 2073 (http://www.zooplus.it/shop/pesci/filtri_pompe_acquario/filtri_esterni_acquario/filtro_eheim_acquario/146313)
L'idea è proprio quella di prendere 4 discus piccoli, e poi tra 5/6 mesi sostituire il filtro.
Vorrei fare tutto insieme ma ho rigidi vincoli di budget... Piuttosto che spendere poco ora per qualcosa di media qualità preferisco aspettare per prendere qualcosa di 'definitivo'.

Per quanto riguarda la radice avrei preferito metterla al contrario (ovvero in maniera naturale), ma a vasca vuota ho avuto grossi problemi;l'unico modo per farla entrare è stato questo. Penserai: se ci va così, devi andarci pure al contrario... Anch'io lo pensavo, ma non ci sono riuscito #24 .

Mauro82
16-01-2012, 20:05
La ghiaia che granulometria ha? Te lo chiedo perchè anche io 10 giorni fà ho fatto partire un 300 litri per discus!!!

Tillandsias
16-01-2012, 20:13
La ghiaia che granulometria ha? Te lo chiedo perchè anche io 10 giorni fà ho fatto partire un 300 litri per discus!!!

Non lo so; è la sabbia che mio zio aveva lasciato nella vasca.
Prima di riutilizzarla l'ho fatta vedere al mio negoziante: dopo varie prove mi ha detto che era OK.
Quindi, dopo averla abbondantemente lavata e rilavata, l'ho inserita sullo strato di fertilizzante.

Da uno sguardo mi sembra che sia identica a questa:

Ghiaia River mix ceramizzata 1-3mm Kg5 (http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=103_327&products_id=6305&osCsid=821bc8b4a8d27c65fd870b44decf39d9)
Bellissima Ghiaia ceramizzata colori misti ambrati che variano da 1 a 3mm.

michele
16-01-2012, 23:47
Neon puoi utilizzare Philips TLD 965 o 865 e Philips TLD deluxe 930 o 830... se vuoi partire bene, visto che la vasca è ancora vuota, magari ti conviene prendere subito il cuore dell'acquario, ovvero il filtro e sostituire i neon. Magari potresti anche scollare il filtro interno per guadagnare spazio.

michele
16-01-2012, 23:49
Ovviamente anche la durezza dell'acqua è da sistemare... se hai fatto 50% osmosi/rete e hai quella durezza significa che dalla rete hai un'acqua davvero dura a meno che non sia il fondo che rilascia qualcosa. Aumenta la percentuale di osmosi.

Tillandsias
17-01-2012, 10:22
Ovviamente anche la durezza dell'acqua è da sistemare... se hai fatto 50% osmosi/rete e hai quella durezza significa che dalla rete hai un'acqua davvero dura a meno che non sia il fondo che rilascia qualcosa. Aumenta la percentuale di osmosi.

L'acqua di rubinetto ha i valori:
- pH 7.5
- KH 14
- GH 14

Per cui tagliando al 50% con acqua di osmosi dovrei aver in vasca:
- pH 7.25
- KH 7
- GH 7

Per quanto riguarda l'intervento sul filtro ora non posso farlo, altrimenti già lo avrei cambiato. Per i neon il negoziante mi ha consigliato di tenere questo neon per qualche altra settimana, in modo da cambiarlo + aggiungerne un altro in una unica soluzione.

michele
17-01-2012, 10:34
In genere a dire il vero si evita sempre di modificare molto lo spettro di luce ma si va per gradi. Io fossi in te prenderei prima il filtro dei pesci.

Fontego
17-01-2012, 23:42
Sono d'accordo! E fossi in te aggiungerei prima un neon al vecchio e poi dopo 2-3 settimane agiungerei l'altro. Potrei anche sbagliare, ma è una cosa che farei a naso...per non creare un ambiente favorevole alle alghe per lo sbalzo veloce nella quantità e qualità di luce...

Missingstar
18-01-2012, 10:30
Ciao in sti mesi ho allestito un avquario di comunita' per discus e posso darti dei consigli , o meglio dirti le linee guida che ho seguito. La lunghezza e i litri della vasca non sono il massimo , ma ce gente che fa di peggio . Un errore grossolano che hai commesso e' stata la svelta del fondo. Per discus non si usa un fondo fertilizzato ma uno strato di 2 3 cm di sabbia bianca finissima , loro amano soffiare il fondo e mangiare , meglio se nel fondo metti un cavetto riscaldante. Per quanto riguarda le piante vanno bene sono tutte piante di biotopo e ci siamo . L illuminazioe e' da sistemare . L attuale neon che hai gioverebbe solo alle alghe , dei t8 da 6500k abbinato a un altro t8 da 4000 o 3000 k sarebbe perfetto . Un ultima cosa ma non ultima di importanza e' il sistema di filtaggio , io ti consiglierei di aggiungere un buon filtro esterno caricato con del materiale biologico di primissima qualita come e' il sera siporax , partire bene e' importante eviti seccature in futuro . Allo stato attuale ti consiglio di non inserire discus in vasca e di riniziare da capo . Sono qui a seguirti se hai domande

Tillandsias
18-01-2012, 12:00
Ciao in sti mesi ho allestito un avquario di comunita' per discus e posso darti dei consigli , o meglio dirti le linee guida che ho seguito. La lunghezza e i litri della vasca non sono il massimo , ma ce gente che fa di peggio . Un errore grossolano che hai commesso e' stata la svelta del fondo. Per discus non si usa un fondo fertilizzato ma uno strato di 2 3 cm di sabbia bianca finissima , loro amano soffiare il fondo e mangiare , meglio se nel fondo metti un cavetto riscaldante. Per quanto riguarda le piante vanno bene sono tutte piante di biotopo e ci siamo . L illuminazioe e' da sistemare . L attuale neon che hai gioverebbe solo alle alghe , dei t8 da 6500k abbinato a un altro t8 da 4000 o 3000 k sarebbe perfetto . Un ultima cosa ma non ultima di importanza e' il sistema di filtaggio , io ti consiglierei di aggiungere un buon filtro esterno caricato con del materiale biologico di primissima qualita come e' il sera siporax , partire bene e' importante eviti seccature in futuro . Allo stato attuale ti consiglio di non inserire discus in vasca e di riniziare da capo . Sono qui a seguirti se hai domande

Grazie per i consigli.
Come già detto non ho fretta di inserire i pesci, a me l'acquario piace anche solo con acqua e piante... e meno male: dovendo fare i conti un budget tagliato dalla manovra Monti non posso fare tutto insieme.
Per quanto riguarda il filtro, visto che quello che ho scelto costa circa 150€ è un investimento che farò più in là: se volessi farlo subito, infatti, tale costo sarebbe in parallelo agli altri costi di avviamento vasca, e tutto insieme non posso.
Per quanto riguarda cavetto e fondo:
- Cavetto: ho letto vari pareri, alcuni positivi altri negativi; pertanto mi sono fatto consigliare dal mio negoziante che ha già avviato molte vasche con discus, e mi ha detto che nel mio caso, per il mio litraggio, sarebbe meglio averlo ma non è indispensaile dando all'ambiente un contributo non significativo.
- Fondo: il fondo è fine; me lo ha lasciato la persona che mi ha regalato l'acqurio. Lui mi ha detto di averlo acquistato come 'Sabbia del Nilo' per ricreare un biotopo per ciclidi del lago Malawi. Non avendo trovato questa definizione su internet l'ho portato a vedere a diversi negozianti (che mi hanno fatto anche la prova per vedere se fosse calcarea) e mi hanno detto che trattasi di quarzo fine, adatto ai discus;
- Fondo fertilizzato: non avendo l'esigenza di una vasca piantumata in maniera completa, ho messo il fondo fertilizzato solo nelle zone dove, secondo layout, andavano messe le piante. Anche la quantità acquistata infatti era per una vasca più piccola della mia, ma sufficiente nel mo caso a coprire le zone da piantumare.
- Illuminazione: allora ci affianco subito un 6500K e poi, in seguito, sotituisco il 10000k con il 4000/3000K così da minimizzare l'alterazione dello spettro?

Grazie a tutti per i consigli...
So che molti storceranno il naso, anch'io vorrei filtro esterno, vasca più grande, etc. etc. ma a quel punto sarei fuori budget.
Se proprio pensate che alle attuale condizioni questa vasca sia non in grado di divenire accettabile per i discus ditemelo: magari cambio pesci...
L'ultima cosa che vorrei è far soffrire gli animali in una situazione che non gli è adatta.
Prima di scegliere i discus ho letto molto, e so che la mia vasca è appena al limite... ma dovrei farcela. In caso contrario... ditemelo.

michele
18-01-2012, 19:31
Perché invece non ti orienti su un esterno come il Pratiko 300 che è ottimo per i discus e adeguato alla tua vasca, con quasi la metà dei previsti 150 euro te la cavi e parti con un buon filtro. Il cavetto assolutamente non lo mettere con pochi cm di sabbia. Per i neon ti ho segnalato quelli che possono andare bene giusto per non sbagliare.

Fontego
18-01-2012, 20:35
Il Pratiko 300 ce l'ho io sul Cayman 110 che è un acquario di 230 lordi. Va benissimo, non costa molto e i ricambi li trovi senza problemi. Sinceramente 150€ di filtro se sei alle strette li spenderei diversamente...poi comunque l'importante è cambiare acqua abbastanza spesso :)

Missingstar
18-01-2012, 22:15
per il filtro posso consigliarti un tetra 700 lo porti a casa a 65 euro spedito e cmq non è male. poi è silenziosissimo. poi per l illuminazione se agiungi un 6500 k cambia subito anche il 10000 con 10 euro trovi quelli della philips . ti conviene in quanto se il neon è vecchio non va bene, poi magari se lo cambi in futuro dai fastidio ai pesci.. . io ti consiglio di aggiungere il filtro , è molto importante, è il cuore , poi se lo aggiungi in futuro con i pesci gia dentro , avrai sicuramente qualche scompenso di qualche valore che non giova ai pesci , io ho un 200 litri netti e solo vasca allestimento filtri riscaldatore , impianto ad osmosi ho speso piu di 1500 euro...però son sicuro che in futuro avrò pochi problemi...ti dirò di piu io in vasca ho 3 filtri esterni. un pratiko 300 caricato come raccomanda la casa poi ho un tetra ex 600 e un ex 700 messi in serie , il 600 solo meccanico e il 700 caricato con solo materiale biologico . fondo e cavetto non sono di primaria importanza , però la spesa x i neon e il filtro la farei subito.

michele
18-01-2012, 22:23
Il cavetto non ti serve a nulla, anzi. Come filtro il tetra funziona bene anche se come disposizione dei materiali il Pratiko nuova serie, che ho visto in anteprima alla Askoll, è migliore secondo me. In ogni caso non c'è bisogno di spendere 150 euro per filtrare bene una vasca così piccola.

Tillandsias
19-01-2012, 17:12
non c'è bisogno di spendere 150 euro per filtrare bene una vasca così piccola.

Sai Michele, venendo da una esperienza di circa 8 anni con una vasca da 50lt, questa da 200 mi sembra enorme... -:33

michele
19-01-2012, 17:39
Non sempre chi più spende spende meglio :-D