Visualizza la versione completa : Il mio primo acquario ed i CORYDORAS VOLANTI
Salve a tutti, mi sono iscritto oggi quindi, spero siate pazienti nel caso sbagliassi qualcosa o non sapessi tutto (per esempio il pH del mio acquario, ma non solo !)
Dunque, ho un acquario da 25 litri, con dimensioni 30x30x35h , la lampada è al neon da 18W. Avendo ereditato questo acquario da mio fratello, non ho potuto cambiare molto. I pochi pesci rimasti dopo un lungo periodo di non curanza da parte di mio fratello, erano 2 Neon e 2 altri pesci di cui non conosco il nome. L'unica cosa che sono riuscito a cambiare è stata il fondale, - ho messo una sabbia molto chiara e sottile - togliere la vecchia pianta che aveva invaso completamente tutto l'acquario, modificare il getto dell'areatore (non so se il termine è giusto per definire il sistema di filtraggio dell'acqua) in modo da favorire una maggiore ossigenazione dell'acqua dato che quello prima non era molto efficente; ho poi messo altri 4 Neon perchè ho letto che quella specie vive in branchi ma ne ho messi solo altri 4 perchè non credo di poterne infilare troppi in un acquario così piccolo. Ho messo poi anche altri 4 di quelli che non conosco il nome perchè li ho trovati da poco e poi ho messo una pianta, l'Anubias Nana.
Adesso, credo di aver commesso degli errori: l'Anubias Nana anzichè legarla ad un sasso o ad un ramo, l'ho piantata lasciando fuori il rizoma, però mi è stato detto che dovrebbe vivere comunque. Non so se la potenza della lampada è corretta e soprattutto non so se il tempo di esposizione alla luce, dalle 11,30 alle 22.00 è giusto oppure è troppo sia per la pianta che per le specie che ospita il mio baby acquario. Infine, il problema secondo me più consistente: ho da poco acquistato due Corydoras Aeneus però non so se il modo in cui li sto alimentando sia corretto. Ho comprato per loro delle pasticche da lasciare cadere in acqua, però queste intorbidiscono tutto per giorni anche se ne butto un quarto, quindi preferisco lasciare che il cibo che mangiano gli altri vada sul fondale in modo da far mangiare anche i Corydoras però mi sembra un pò esiguo. Per ultimo aggiungo che questa mattina ho trovato morto uno dei due Corydoras dopo essersi lanciato fuori dal mio acquario durante la notte; la cosa grave è che non era la prima volta che capitava e sempre con lo stesso esemplare. Ho letto che quella specie, per natura, tende ad andare velocemente verso l'alto per prendere aria dall'esterno però vorrei sapere se sto sbagliando stupidamente qualcosa (premetto che il mio acquario non si può chiudere a causa dei tubi dell'areatore e del termostato). Cosa ne pensate? Help -28
- Mi dispiace se sono stato troppo lungo del descivere la situazione però così almeno ho fornito in una volta tutte le informazioni necessarie a voi professionisti per aiutare un piccolo neofita come me ! -
sposto in primo acquario :-)
purtroppo in 25 litri non puoi tenere pesci, ma crostacei come le caridinie...
il fotoperido tienilo di 8 ore al massimo
conosci i valori dell'acqua?
no non conosco i valori dell'acqua, che significa "sposto in primo acquario" ? (ma almeno sono buone da mangiare queste caridinie ? :-))
------------------------------------------------------------------------
(cmq credo di aver capito cosa significasse "sposto in primo acquario" :-)
Potrebbe essersi lanciato per la scarsa qualità del acqua(nitriti /nitrati), per i pesci al di la del vetro c'è ancora acqua.
Porta un campione dal tuo negoziante e chiedili analisi del ph, gh, kh, nitrati e nitriti.
Posta n foto della vasca e del pesce che non conosci.
E leggiti le guide in firma a Ale87tv
ciao e benvenuto,ti consiglio di acquistare dei test a reagenti,il kit base costa sui 20 euro on line e contiene tutti i principali test da fare(PH,KH,GH,NO2;NO3)
i neon e i cory ti consiglio di darli via perchè quell acquario è veramente troppo piccolo per quelle specie.Come ti è stato già suggerito puoi mettere delle caridine e dei gasteropodi(lumache) ce ne sono per tutti i gusti#70
ok. quando avrò i valori mi farò risentire, comunque volevo aggiungere che è già più di un anno che ho questo acquario, solo i corydoras sono stati aggiunti da poco
------------------------------------------------------------------------
ma io ho letto che quel tipo di Corydoras vive bene negli acquari di quelle dimensioni. E di che tipo di vasche hanno bisogno i neon? perchè ho intenzione di comprare un altro acquario al posto di questo però non adesso
i neon sono ottimi notatori e necessitano di vasche con un lato lungo di almeno 1 metro#24 e non so dove tu abbia letto che i cory stanno bene in 25 litri,ma io personalmente non ce li metterei in così poca acqua,in più da quello che so io per un piccolo gruppo necessitano di minimo 50 litri,e come piccolo gruppo intendo 3/4 esemplari che è il minimo per allevarli
bettina s.
16-01-2012, 11:57
i corydoras aeneus diventano belli grossi e fanno questi scatti verso l'alto perché incamerano aria esterna, non si sa perché lo facciano, ma è nella loro natura, i miei scorrazzano per una vasca lunga 120 cm e larga 50 e sono uno spettacolo vederli "fare la hola" tutti uno dopo l'altro.
Non ti intristisce relegare quei pescetti in uno spazio così esiguo?
Ho avuto anch'io cubi e cubetti, ma solo per caridine; il betta preferito di mia figlia è stato per vari mesi in una vasca proprio delle dimensioni del tuo, ma appena abbiamo potuto lo abbiamo trasferito in una vasca da 40 cm *25 * 25, stesso litraggio, ma almeno può sgranchirsi le pinne.
certo che mi intristisce ma non posso permettermi adesso di acquistare un altro acquario più grande...quindi secondo te, nel caso volessi dei neon, dovrei acquistare una vasca da 250 litri?:-)
bettina s.
16-01-2012, 20:25
no, bastano almeno 80 litri, idem per i corydoras, altrimenti non si muovono. ;-)
ok quando potrò ne comprerò uno di 80 litri, è da tanto che ci penso...intanto mi potreste dire qualcosa riguardo l'alimentazione dei corydoras che ho io? se sto facendo nel modo giusto? e poi la lampada che ho va bene?
paliotto82
16-01-2012, 21:11
teoricamente la quantità giusta di cibo deve essere consumata in pochissimi minuti,ed è meglio razionare i pasti in più volte al giorno 2-3.Il pesce in natura mangia molto poco ma spesso....
Come consiglio posso solamente dirti di aspettare a dare troppo cibo ai pesci,magari prima compra i test e verifica i nitriti-nitrati,nel caso in cui li hai alti è consgiliabile adirittura mantenere a digiuno i pesci per qualche giorno.
per ora si... mi raccomando fai parecchi cambi di acqua!
ok, appena potrò prendo un acquario un pò più grnade...intanto mi potreste dire se sto facendo bene per l'alimentazione dei corydoras oppure no? e poi, la lampada va bene?
la lampada va bene
posta la marca e il nome delle pastiglie
ok, appena possibile prenderò un acquario più grande...mi potreste dire intanto se sto alimentando correttamente i corydoras e se la lampada è giusta? :-))
------------------------------------------------------------------------
scusate non so perchè non mi faceva vedere il mio messaggio e pensavo di non averlo inviato :-))
------------------------------------------------------------------------
la marca è "sera" , il nome credo sia "viformo"
------------------------------------------------------------------------
scusate ancora se ho scritto tre volte la stessa cosa, però ho avuto qualche problema con il mio pc...cmq cambio il 20% circa dell'acqua ogni 2 settimane ed ogni due giorni aggiungio circa un litro e mezzo dato che evapora (ho un acquario aperto)
20% anche ogni settimana... hai troppi pesci e devi sopperire così
strano che faccia polvere quel mangime...
paliotto82
18-01-2012, 01:52
hai fatto un test dell'acqua?
sarei curioso di vedere nitriti e nitrati,li fanno anche nei negozi di acquari,se vedi che il negoziante tira fuori le striscette a reagente di carta, pretendi il test a reagente #e39
ok, credo che o venerdì o sabato farò i test per l'acqua, ultimamente non ho molto tempo libero.
mi raccomando i cambi ;-)
I rabocchi del acqua evaporata li fai con acqua osmotica?
si si sempre con acqua osmotica :-)
Dunque...ho finalmente fatto i test. Ho comprato quelli della "Aquili", ci sono 5 tipi diversi: pH KH GH NO2 NO3. Allora: pH 7,5 - NO2 tra 0,0 mg/l e 0,05 mg/l - NO3 5 mg/l ... gli altri, GH e KH non li ho controllati... i risultati che vi ho scritto li ho fatti prima del cambio del 20% dell'acqua a settimana... ditemi :-))
bhe? avete insistito tanto per sapere i valori dell'acqua, anche se vi avevo chiesto un'altra cosa, e adesso non mi risponde più nessuno?...devo presumere che siano perfetti...
bettina s.
27-01-2012, 00:02
non ci dici la durezza, è importante, dal primo post chiediamo che marca di pastiglie dai ai tuoi corydoras, dato che quello delle pastiglie che intorbidiscono l'acqua sembra essere il problema principale, non ce lo dici, cosa ti dovremmo dire?
Il problema più grave è che tutti quei pesci in così pochi litri non ci stanno, ogni minima cosa porta a sporcare l'acqua. Se hai intenzione di lasciarli tutti lì temo che non ci sia molto da dire.
Quali sono le pastiglie l'ha detto in pagina 2, sera viformo ;)
KH: 6° ... GH: 5° . Per quanto riguarda gli altri valori? Non sono importanti?
non ci dici la durezza, è importante, dal primo post chiediamo che marca di pastiglie dai ai tuoi corydoras, dato che quello delle pastiglie che intorbidiscono l'acqua sembra essere il problema principale, non ce lo dici, cosa ti dovremmo dire?
Il problema più grave è che tutti quei pesci in così pochi litri non ci stanno, ogni minima cosa porta a sporcare l'acqua. Se hai intenzione di lasciarli tutti lì temo che non ci sia molto da dire.
dice che le pastiglie le spezza e gliene dà 1/4 mi pare..sarà per quello che sembra che intorbidiscono l'acqua? mi spiego.. uso anche io le stesse pastiglie, quando le dò spezzate si disgregano molto rispetto a quando ne dò una intera (in quest'ultimo caso sono i cory che mangiandole "fanno polvere" con la pastiglia ma poca) nel suo acquario forse si vede tanto perchè è piccolo
----
hai dei valori un po' strani..con cosa te li hanno misurati?
dico strani perché il gh nelle nostre acque è più alto del kh...
bettina s.
27-01-2012, 19:00
(in quest'ultimo caso sono i cory che mangiandole "fanno polvere" con la pastiglia ma poca) nel suo acquario forse si vede tanto perchè è piccolo lo penso anch'io.
non ci dici la durezza, è importante, dal primo post chiediamo che marca di pastiglie dai ai tuoi corydoras, dato che quello delle pastiglie che intorbidiscono l'acqua sembra essere il problema principale, non ce lo dici, cosa ti dovremmo dire?
Il problema più grave è che tutti quei pesci in così pochi litri non ci stanno, ogni minima cosa porta a sporcare l'acqua. Se hai intenzione di lasciarli tutti lì temo che non ci sia molto da dire.
a me i suoi valori mi sembrano strani.. a te? "NO2 tra 0,0 mg/l e 0,05 mg/l " e quella cosa del gh più basso del kh...
te li hanno misurati con le striscette? #24 perchè forse sono stati letti male
per quanto riguarda la "polvere" delle pastiglie sono i corydoras ad alzarla però dopo poco non si vede più niente quindi direi che il problema è risolto. Per i valori KH e GH, sono consapevole che sono strani, specialmente il GH ...li ho misurati io, ho usato i test della Aquili, però secondo me quelli del KH e GH non sono molto precisi...li ho ripetuti entrambi per due volte, ma sono usciti sempre quelli come valori
bettina s.
27-01-2012, 19:24
a me i suoi valori mi sembrano strani.. a te? "NO2 tra 0,0 mg/l e 0,05 mg/l " e quella cosa del gh più basso del kh... può esserci benissimo un gh minore del kh perché il Gh meglio chiamarla durezza permanente e non totale che è fuorviante misura calcio e magnesio, mentre il kh misura carbonati e bicarbonati non solo di calcio e mangesio ma anche di altri elementi, quali ad esempio il sodio.
a me i suoi valori mi sembrano strani.. a te? "NO2 tra 0,0 mg/l e 0,05 mg/l " e quella cosa del gh più basso del kh... può esserci benissimo un gh minore del kh se consideriamo il primo in termini di durezza permanente e non totale; nel kh vengono contati ioni non considerati dal misuratore di gh
sisi, però dicevo che mi pare strano perchè l'acqua dei nostri acquedotti di solito ha il gh più alto, magari però usa altra acqua per i cambi
per i cambi uso acqua osmotica
per i cambi uso acqua osmotica
cioè usi solo acqua osmotica?? guarda che non va bene
un altro, sempre qui, mi ha detto che faccio bene...che dovrei usare allora?
bettina s.
27-01-2012, 22:24
un altro, sempre qui, mi ha detto che faccio bene... ho riletto tutto il topic e non te lo scrive nessuno: si parlava di usare acqua di osmosi per i rabbocchi che è cosa diversa dei cambi.
oh...scusatemi...ho confuso cambi con rabbocchi...quindi? che dovrei usare per i CAMBI?
daniele68
27-01-2012, 23:15
per i cambi metti acqua che abbia le stesse caratteristiche dell'acqua che togli, quindi se hai usato acqua di rubinetto userai acqua di rubinetto alla stessa temperatura della vasca perchè uno sbalzo di temperatura ha effetti devastanti sui pesci SOPRATTUTTO SE STIPATI IN 25 LITRI.
Altrimenti usi acqua di osmosi corretta coi sali
Per i rabbocchi si usa acqua d'osmosi perchè l'acqua della vasca evapora ma i sali restano dentro aumentando la concentrazione e l'unico modo per diluire è mettere acqua senza sali, ossia l'acqua d'osmosi
dunque...se per i cambi devo mettere acqua che abbia le stesse caratteristiche di quella che tolgo e quella che tolgo è acqua osmotica, per i cambi devo rimettere l'acqua osmotica...oppure continuo a sbagliare? ...
daniele68
27-01-2012, 23:56
allora..prendi i valori della vasca, kH, gH e l'acqua che entra deve avere lo stesso kH e lo stesso gH dell'acqua che esce oK? .. ..questo lo ottieni tagliando l'acqua di osmosi con i sali o tagliando l'acqua di rubinetto con l'acqua di osmosi conoscendo i valori dell'acqua di rubinetto e della vasca...
sarà per questo che ho i valori del KH e del GH così bassi?
daniele68
28-01-2012, 00:22
se hai fatto cambi solo con acqua di osmosi ..si
che problema c'è se il GH è così basso?
bettina s.
28-01-2012, 00:40
ma in pratica che pesci hai adesso? per i neon quel gh va bene, è la vasca ad essere inadeguata.
ho 6 neon, 1 corydoras ed altri 6 che di cui non ricordo il nome, ma sono più o meno della grandezza dei neon, di colore avana ed hanno un pallino nero sulla pinna caudale (spero vi sia venuto in mente qualche nome:-)))
------------------------------------------------------------------------
ed ho una anubias
bettina s.
28-01-2012, 00:51
con 13 pesci in 26 litri penso che i valori dell'acqua siano l'ultimo dei tuoi problemi, stanno solo sopravvivendo.
wow...allora sopravvivono da più di 6 anni...
wow...allora sopravvivono da più di 6 anni...
già come una persona chiusa in una cella di 2X2,gli dai il mangiare e non muore,però sicuramente non è vita#28b
non credo ci sia bisogno di arrabbiarsi, ho iniziato questa discussione in maniera pacifica, con l'intenzione di imparare qualcosa e spero di terminarla altrettanto pacificamente. Finora ho solo capito che i cambi vanno fatti con la stessa acqua e che il mio è un acquario troppo piccolo; nessuno di voi ha proposto modalità corrette per farlo funzionare decentemente, come se fosse semplicemente impossibile avere un cubo di 25 litri con delle forme viventi all'interno. Probabilmente avrete pensato che sono uno di quelli che non gliene frega niente che non merita di avere un acquario e non vi siete minimamente preoccupati di aiutarmi. Forse quando avrò un acquario più grande sarete in grado di dirmi altro oltre a "comprane uno più grande". Spero i vostri acquari continuino a prosperare tanto quanto lo spero per il mio.
non credo ci sia bisogno di arrabbiarsi, ho iniziato questa discussione in maniera pacifica, con l'intenzione di imparare qualcosa e spero di terminarla altrettanto pacificamente. Finora ho solo capito che i cambi vanno fatti con la stessa acqua e che il mio è un acquario troppo piccolo; nessuno di voi ha proposto modalità corrette per farlo funzionare decentemente, come se fosse semplicemente impossibile avere un cubo di 25 litri con delle forme viventi all'interno. Probabilmente avrete pensato che sono uno di quelli che non gliene frega niente che non merita di avere un acquario e non vi siete minimamente preoccupati di aiutarmi. Forse quando avrò un acquario più grande sarete in grado di dirmi altro oltre a "comprane uno più grande". Spero i vostri acquari continuino a prosperare tanto quanto lo spero per il mio.
purtroppo con così pochi litri per funzionare decentemente dovresti mettere una popolazione adeguata(caridine e gasteropodi)
è stata la tua battutina del "allora sono 6 anni che sopravvivono" a farmi pensare che sei uno che se ne frega delle esigenze degli animali che ospiti
non credo ci sia bisogno di arrabbiarsi, ho iniziato questa discussione in maniera pacifica, con l'intenzione di imparare qualcosa e spero di terminarla altrettanto pacificamente. Finora ho solo capito che i cambi vanno fatti con la stessa acqua e che il mio è un acquario troppo piccolo; nessuno di voi ha proposto modalità corrette per farlo funzionare decentemente, come se fosse semplicemente impossibile avere un cubo di 25 litri con delle forme viventi all'interno. Probabilmente avrete pensato che sono uno di quelli che non gliene frega niente che non merita di avere un acquario e non vi siete minimamente preoccupati di aiutarmi. Forse quando avrò un acquario più grande sarete in grado di dirmi altro oltre a "comprane uno più grande". Spero i vostri acquari continuino a prosperare tanto quanto lo spero per il mio.
Il punto è questo, è difficile dire qualcosa di diverso da "comprane uno più grande" se l'unica soluzione effettiva è proprio quella.. Il mio consiglio è di trovare un'altra sistemazione a quei pesci che hai ora e utilizzare il tuo acquario come caridinaio, o plantacquario, oppure proprio di comprare un acquario più grande ed adatto alle esigenze dei pesci che vorresti ospitare.. Credo che nessuno sia qui per aggredire o avere una discussione poco pacifica, se alcuni consigli vengono dati con un certo "tono di voce" è per il bene dei nostri animaletti ;)
Ciao, Alessio
...bhe..la battutina devo ammetterlo, era stupida però mi ero un alterato, scusate...però se mi sono iscritto in questo forum è proprio perché non voglio avere un acquario che serva solo come recipiente per i pesci in attesa che muoiano, una scatola di vetro con dell'acqua dentro...mi piacerebbe sapere più informazioni possibili per poter ricreare un ambiente quasi naturale. Quando ho fatto i test per conoscere i valori dell'acqua è stata un esperienza totalmente nuova ed interessante. Ho pensato che in quel momento stavo finalmente facendo qualcosa di veramente utile per il mio acquario e per i pesci che ci vivono dentro. Qui ho parlato con persone che, almeno la maggior parte, possiedono acquari da 90 litri in su! Magari hanno iniziato anche loro con quelli da 25 litri ma si sono dimenticati cosa significava, oppure hanno avuto la fortuna di possedere subito un bestione (almeno secondo il mio punto di vista) di 90 - 100 litri....non hai idea di quanto mi piacerebbe avere un acquario da 90 litri...ho visto già da qualche anno uno della Askoll, non è che siano 6.000 € , però non lavorando mi risulta estremamente difficile mettere da parte i soldi necessari...vabbè, adesso non mi metto a fare i conti qui perchè ognuno ha i proprio problemi, l'unica cosa che mi fa dispiacere è che non sono riuscito come volevo a mostrare anche a voi la passione che ho per questa cosa.
Ti dirò, purtroppo come è successo a molti, anche io son caduto vittima anni fa dei pesci rossi in acquari troppo piccoli, di fare fritti misti di pesce in acquari non adeguati ecc (colpa soprattutto dei negozianti e della mia ignoranza).. E di sicuro non son partito da acquari molto grandi, anche adesso ho un "piccolo" 80 litri che però mi da delle soddisfazioni enormi.. Ed è proprio per questi sbagli compiuti in precedenza, chi più chi meno, che ora tutti danno gli stessi consigli.. Proprio perchè questa è una passione, una passione stupenda che deve essere gradevole per noi, ma SOPRATTUTTO per i pesci, che vengono dati certi consigli.. Per fare iniziare chiunque col piede giusto e portare avanti la propria passione ;)
appunto perchè vuoi avere un acquario,seppur piccolino,fatto bene e che non sia una bara per pesci dovresti mettere delle caridine.....guarda io ho appena allestito un caridinaio di 17 litri netti ed è stupendo e sono sicuro che se guardi nella sezione dei caridinai ti innamorerai della bellezza di questi piccoli gamberetti e di come possano essere belle le vaschette allestite per loro
grazie mille...i vostri ultimi messaggi mi hanno fatto tornare la voglia di fare bene. Seguirò quello che mi avete detto, rincuorato dal fatto di non essere il solo a sbagliare. Spero di farmi risentire il prima possibile con il mio nuovo, vero acquario...sicuramente mi serviranno ulteriori consigli e magari avrò anche la fortuna di incontrare di nuovo persone disponibili come voi. Buona notte :-)
bettina s.
28-01-2012, 11:30
qui ho parlato con persone che, almeno la maggior parte, possiedono acquari da 90 litri in su! Magari hanno iniziato anche loro con quelli da 25 litri ma si sono dimenticati cosa significava questo non è assolutamente vero, evitiamo di dire per favore che sul forum snobbiamo o addirittura trattiamo male le persone che hanno vasche piccole, perché non è affatto così.
Ed evitiamo anche di dire che ad ogni neofita consigliamo di comprare ogni genere di accessorio perché è un'altra falsità: non ci stanchiamo di ripetere di non utilizzare prodotti chimici, e attrezzature non indispensabili.
Il problema è che la tua situazione non ha via d'uscita: se non accetti di levare i pesci da li non ci sono metodi segreti o pozioni magiche per far si che tutto funzioni.
E c'è di più: non è solo il litraggio basso è anche la forma della vasca che non va bene, te lo dico perché ho tenuto per un paio d'anni una vasca esattamente come la tua e mi dava più d'affare di tutte le altre anche di litraggio analogo che ho.
Una vasca da 40 di lunghezza per 25 di larghezza e 25 di altezza è più gestibile di una da 30*30*35 credimi te lo dico per esperienza che è ben diverso dal dirsi esperti.
Noi non siamo esperti, ma solo gente che ha esperienza nel senso che gli errori che fanno o rischiano di fare i neofiti li abbiamo già fatti tutti e vorremmo evitarli agli altri, principalmente perché il fine ultimo è il benessere dei pinnuti e poi se si può evitare di far spendere soldi e tempo inutilmente ed infine di far riporre la vasca in cantina ben venga.
Spero di essere stata chiara.;-)
io non ho mai detto che consigliate ad ogni neofita di comprare ogni genere di accessorio o che snobbate o addirittura trattate male le persone che hanno vasche piccole. Comunque si, sei stata chiara, ma sappi che non mi aspettavo metodi segreti o pozioni magiche ;-).
comunque gli altri sei pesci di cui non conoscevo il nome si chiamano Danio erythromicron
daniele68
28-01-2012, 17:47
leggi la scheda...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=345171
come potrai vedere sei fuori standard per litraggio, allestimento vasca, compagni di vasca..
risposte come questa:
wow...allora sopravvivono da più di 6 anni...
personalmente non le trovo utili ne a noi e nemmeno a te perchè fanno intendere che vuoi solo sentirti dire ciò che vorresti che si dicesse ossia che i tuoi pesci stanno bene...
E' inutile continuare sulla fauna di questo acquario..in quel litraggio tutti consigliano un caradinaio..ora lo sfogo che hai avuto
nessuno di voi ha proposto modalità corrette per farlo funzionare decentemente, come se fosse semplicemente impossibile avere un cubo di 25 litri con delle forme viventi all'interno. Probabilmente avrete pensato che sono uno di quelli che non gliene frega niente che non merita di avere un acquario e non vi siete minimamente preoccupati di aiutarmi. Forse quando avrò un acquario più grande sarete in grado di dirmi altro oltre a "comprane uno più grande". Spero i vostri acquari continuino a prosperare tanto quanto lo spero per il mio.
è falso..siamo arrivati a 61 post..ti pare che ci siamo tirati indietro perché hai una vaschetta piccola? non mi pare..quindi appoggio quello scritto da bettina s. , aiutiamo anche chi ha 16 litri con dentro due japoniche...e non solo i mod, ma soprattutto gli utenti di questo forum
L'unica cosa che dovresti fare è riuscire a liberarti dei pesci, informarti di più cominciando a leggere tutte le guide della sezione e sui pesci prima di buttarli in vasca..
Ora sono sicuro che queste righe le prendi come un fatto personale..niente di più sbagliato..
Cerchiamo solo di evitare che i pesci conducano vite in condizioni non a loro idonee e cerchiamo di far si che anche la più piccola vasca possa essere un grande acquario nel rispetto dei pesci...
Con cordialità:-)
se avessi voluto sentirmi dire che i miei pesci stanno bene non mi sarei iscritto in questo forum. Solitamente tutto quello che mi si dice qui o su qualsiasi altro sito non lo interpreto come un affronto personale semplicemente perchè mi viene detto da qualcuno che non mi conosce. Preso atto di quanto mi avete detto, termino qui una ormai sterile conversazione che non può più aiutarmi in alcun modo.
Con cordialità :-)
bettina s.
28-01-2012, 18:02
i Danio erythromicron sono pesci molto belli, se ben valorizzati svilupperanno comportamenti interessanti.
Faresti una foto della tua vasca? mi interessa il filtro che hai detto di aver modificato e l'illuminazione, una vasca solo vetro con eventualmente il coperchio la potresti trovare veramente a poco, potresti levare il corydoras e i neon che non sono adatti e tenere solo loro; sei sicuro che siano tutti marroncino chiaro? Perché le femmine sono così mentre i maschi dovrebbero essere più colorati.
bettina s.
28-01-2012, 18:04
vabbè non avevo letto, bye.
si, i Danio erythromicron sono molto belli...di quei sei solo 2 hanno le strisce verticali un pò più marcate quindi credo che siano maschi. Non è che abbia modificato il filtro in un modo chissà quanto alternativo, ho solo messo un tubicino di plastica rigida con 4 fori in modo che l'acqua esca con maggiore pressione e faciliti il movimento dell'acqua superficiale per non far creare quella solita patina. Per quanto riguarda la lampada ho questa "wave solaris 18 watt"...in realtà il mio acquario era dotato inizialmente di un coperchio; era una lastra di vetro che si poteva poggiare sopra con degli agganci... l'unico inconveniente era che l'acqua che evaporava si condensava tutta sul bordo inferiore
------------------------------------------------------------------------
ah!...per le foto sto provando ora a metterle...siete sicuri che volete vederlo davvero? non è che ni sentite male? :-))
------------------------------------------------------------------------
(sto scherzando eh !! ;-) )
bettina s.
28-01-2012, 18:33
si è vero è necessario pulirlo sempre. Eliminarla non comporta problemi (tranne nel tuo caso i pesci volanti, ma a me è saltata fuori una betta con tanto di coperchio), tranne forse un po' di evaporazione, però se non tieni la temperatura troppo alta, sui 23 - 24° va bene, dovrebbe essere abbastanza contenuta.
Guarda questa vasca (http://www.acquarieacquari.com/acquario-crystal-nature-47x26x375-litri-p-154.html) ne ho una ti assicuro che è davvero bella e fa veramente scena.
http://s14.postimage.org/m5ale9ln1/IMG_5532.jpg (http://postimage.org/image/m5ale9ln1/)
http://s14.postimage.org/804scgclp/IMG_5528.jpg (http://postimage.org/image/804scgclp/)
http://s14.postimage.org/wuoa6ixfx/IMG_5529.jpg (http://postimage.org/image/wuoa6ixfx/)
http://s14.postimage.org/6avp4dwwd/IMG_5530.jpg (http://postimage.org/image/6avp4dwwd/)
http://s14.postimage.org/5nwsev00d/IMG_5531.jpg (http://postimage.org/image/5nwsev00d/)
bettina s.
28-01-2012, 18:41
.per le foto sto provando ora a metterle...siete sicuri che volete vederlo davvero? non è che ni sentite male? dopo certe atrocità che si vedono su ebay e subito.it siamo avezzi a tutto.:-))
comunque avevo pensato a questo come nuovo acquario "Askoll Ambiente 80"... che ne pensate?
bettina s.
28-01-2012, 19:27
comunque avevo pensato a questo come nuovo acquario "Askoll Ambiente 80"... che ne pensate?
Direi che è perfetto.
Il cubino con una bella radice ramificata a cui legare l'anubias e del muschio sarebbe perfetto per caridine.
Cerca di non tenere l'anubias in piena luce altrimenti si riempie di alghe perché è una pianta a crescita molto lenta e bada che il rizoma, il legnetto tra le radici e il fusto sia fuori dalla ghiaia, potrebbe marcire.
Questo era il mio, o meglio di mia figlia, con due diversi allestimenti.
http://s9.postimage.org/y4xyajftn/IMG_1234.jpg (http://postimage.org/image/y4xyajftn/)
http://s7.postimage.org/4078nvd3r/IMG_1908.jpg (http://postimage.org/image/4078nvd3r/)
ok grazie mille di tutto ...vi farò sapere ;-) -28
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |