Entra

Visualizza la versione completa : Riattivare il mio tenerife67 - come?


Fochista40
15-01-2012, 21:07
Salve a tutti, sono nuovo del forum. Spero di aver azzeccato il topic giusto perchè avrei bisogno di consigli per quanto riguarda il mio Askoll tenerife 67.
L'ho comprato anni fa e per un po' l'ho dovuto rilegare in una soffitta e adesso potrei riattivarlo ma mi servirebbero i consigli giusti:
Quando l'ho messo via ho usato tutti gli accorgimenti del caso e ora, riaprendo la scatola, ho potuto ritrovare tutto; ma questo tutto è sempre utilizzabile?
Vasca, pompa e riscaldatore va da sè che siano ok ma filtri, cannolicchi ecc. devo cambiarli?
Grazie in anticipo per le risposte....

bettina s.
15-01-2012, 22:24
Ciao e benvenuto su ap, i cannolicchi li puoi sciacquare bene e riutilizzare, mentre le spugne le metterei nuove, poi sostituirei le lampade.

Fochista40
16-01-2012, 09:24
Ciao Bettina s.,
grazie per la rapida risposta. Per le spugne immaginavo fosse così ma credevo anche per i cannolicchi: non ci sono problemi secondo te per la flora batterica?. Ciao

geo1683
16-01-2012, 10:30
La flora batterica la riformi dopo che hai lavato i cannolicchi usando un prodotto specifico tipo fb7 della dennerle

bettina s.
16-01-2012, 11:06
la popolazione batterica si riforma anche da sola, non c'è bisogno di prodotti specifici, i soldi dell'attivatore batterico li risparmierei per comprare i cannolicchi di vetro sinterizzato, se la vasca che hai è molto datata e i cannolicchi che utilizzavi erano in ceramica liscia.;-)

geo1683
16-01-2012, 11:16
Senza attivatore ci vuole molto tempo di maturazione.


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=43.759740,10.877753

bettina s.
16-01-2012, 11:36
Senza attivatore ci vuole molto tempo di maturazione.
ci vuole il tempo necessario perché si crei il film batterico su tutta la vasca: aspettare almeno 3 /4 settimane prima di popolare con la fauna porta molti vantaggi: le piante, introdotte da subito, avranno modo di radicare e ambientarsi in tranquillità, senza essere infastidite dai pesci, i quali al loro arrivo troveranno da subito un ambiente sano ed equilibrato.
Avendolo tenuto per anni in soffitta, non credo che il nostro amico abbia tutta questa fretta ora di vederlo popolato, per coltivare un hobby come l'acquario la prima cosa è avere pazienza.;-)

geo1683
16-01-2012, 11:50
Come in tutta l' acquariologia ci sono vari metodi di gestione. Io ho scritto quello che utilizzo e consiglio, ma sono entrambi validi. Dipende poi da molti fattori la velocità di maturazione e gestione, tipo filtro, cavetto riscaldante, sottofondo e sabbia


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=43.759740,10.877753

Fochista40
16-01-2012, 22:54
Ragazzi/e sono molto contento di aver suscitato la vostra discussione anche perchè state entrambi fornendo ottimi suggerimenti. Opto certamente per la sostituzione dei cannolicchi con quelli in vetro sintetizzato e come giustamente rileva bettina la cosa sicura è che non ho fretta perchè voglio fare tutto al meglio quindi seguirò i vostri preziosi consigli; vedo di tenervi aggiornati e grazie ancora.
Un'ultima cosa: ho letto in giro che la pompa/filtro che originariamente era del tenerif cioè il BioVita non sembra essere ottimale perchè non ha un'agevole manutenzione e a volte dà seri problemi per cui sembra che tanti optino per una pompa esterna tipo pratiko 100. Cosa ne pensate?

Fochista40
17-01-2012, 20:59
Ragazzi scusate, c'è nessuno che può aiutarmi a scegliere quale sia l'opzione migliore tra i due filtri (BioVita o Pratiko100) dato che dovrò ripartire tutto da capo?
Grazie ancora per l'aiuto..........

ippo86
17-01-2012, 22:13
Ragazzi scusate, c'è nessuno che può aiutarmi a scegliere quale sia l'opzione migliore tra i due filtri (BioVita o Pratiko100) dato che dovrò ripartire tutto da capo?
Grazie ancora per l'aiuto..........

ho il tuo stesso acquario e ti assicuro che il biovita fa schifo#28f infatti l'ho sostituito con uno esterno

Fochista40
17-01-2012, 23:16
Grazie per la risposta ippo86.
A questo punto parto direttamente con un filtro esterno. Pensi che il Pratiko100 possa andare bene. L'ho sentito commentare molto bene nei vari topic. Tu hai quello?

ippo86
18-01-2012, 00:10
Grazie per la risposta ippo86.
A questo punto parto direttamente con un filtro esterno. Pensi che il Pratiko100 possa andare bene. L'ho sentito commentare molto bene nei vari topic. Tu hai quello?

no ho optato per un eden 511 per questioni di budget ma mi trovo cmq benissimo, ho il pratiko 200 sul 120 litri e ti assicuro che è un ottimo filtro

Fochista40
18-01-2012, 11:05
Bene ippo86. Grazie per il consiglio.
A presto