Entra

Visualizza la versione completa : Consigli e dubbi entrando in questo mondo...


Luca_fish12
15-01-2012, 19:21
Ciao a tutti, tra un mesetto o poco più vorrei iniziare la mia avventura con i ciclidi del lago Tanganika; la vasca che ho a disposizione non è grande, è un 50 litri con una base di 51x25cm.

La scelta a questo punto è ricaduta su un allestimento per i conchigliofili, e tra le varie specie sceglierò i Neolamprologus Multifasciatus.

Essendo la mia prima esperienza "africana", mi sono venuti alcuni dubbi per cui vorrei delle delucidazioni! :-)

Metterò della sabbia, Metalstorm mi ha dato l'Ok per usare quella di fiume che ho comprato da LeroyMerlin e ne stenderò uno strato di circa 6 cm...
Poi comprerò i gusci delle escargot e penso di mettere qualche pietra (liscia, tipo ciottolo) per movimentare un po' di più il layot, magari sui lati...

Adesso:
- quanti gusci? riempio il fondo subito o li aggiungo a mano a mano che la colonia aumenterà?
- usando solo la sabbia e non avendo piante, non c'è pericolo che si formino delle sacche anossiche sotto al fondo? se mettessi delle Melanoides Tubercolata sarebbero preda dei pesci o servirebbero a qualcosa? #24

Per adesso questo è quello che mi serve per iniziare, poi il resto si vedrà in corso d'opera! :-)



P.s. la parte tecnica sarà composta da un filtro interno Blucompact2 con portata regolabile fino a 450 litri/ora. Dalla mia esperienza ho visto che è uno dei migliori filtri interni sia per lo spazio di ingombro, sia per la portata della pompa e dalla camera filtrante.
Purtroppo il coperchio è a chiusura e non permette di essere modificato per un filtro esterno. Cercherò di nasconderlo con una pietra o con una pianta di vallisneria...

pietropal
15-01-2012, 20:03
Io riempirei tutto subito di conchiglie di modo di dare la possibilità di scelta ai multini e di sistemarsele come preferiscono senza necessità si dare uno stress (anche minimo) con un cambio di arredamento successivo.
Per quanto riguarda le zone anossiche onestamente non me ne preoccuperei, moltissima gente ha vasche senza piante e sabbia fine e non ha problemi di questo genere. Unica cosa è che poggerei le rocce sul vetro (al massimo metti del polistirolo) e non sulla sabbia.
Per quanto riguarda le melanoides posso dirti che i Multi non li ho avuti ma ho avuto i Brevis e non infastidiscono (almeno i miei) né le Melanoide né le ampullarie

Metalstorm
15-01-2012, 20:15
+ 1 per la causa africana! :-))

i sassi puoi anche non metterli coi multi....anzi, se ne metti troppi può essere controproducente: il multi non è un conchigliofilo obbligato (come i brevis e gli ocellatus), si rinviene sia nei "cimiteri delle lumache", sia in biotopi di trasizione con sabbia mista a rocce....con tanti sassi rischi che ti snobbino le conchiglie.

Se vuoi, mettine giuso uno o due a spezzare il layout, ma non di più...bombarda coi gusci ;-)

per le zone anossiche......quando vedrai come si divertono con la sabbia capirai perchè non si formeranno mai con loro :-D

Luca_fish12
15-01-2012, 20:23
Grazie Pietro e grazie Metal! :-)

In effetti ho letto e avevo già sentito che questi ciclidi "mignon" fanno un bel macello in vasca...sono proprio curioso di vedere come faranno a prendere un guscio di lumaca e spostarlo dove vogliono! :-))

Di pietre comunque ne metterò un paio e distanti tra loro, giusto per non fare un acquario "piatto" diciamo!

Proverò a mettere delle Melanoides, vediamo come va! :-)

Per adesso sto a posto, mi informerò e appena avrò un po' di tempo farò il cambiamento...dopo un anno e mezzo di attività smantellerò il vecchio "Bosco dei Betta".



Ot: Pietro, ma quello nella foto è un Brichardi? lo hai messo nel vascone in legno per caso? :-)) Quanto sono belli quei pesci...

pietropal
15-01-2012, 20:31
Si è un Brichardi ma no, non è nel vascone. In quello di legno ci sono i Gymnogeophagus

Luca80
16-01-2012, 10:06
Grande Luca!!!!! Finalmente anche tu nella sezione Tanganyica #70

Ti hanno già indirizzato alla grande con i consigli; ti racconto solo due cosette che ho visto con i miei Multi...le melanoides non danno fastidio ma forse sono di troppo...ho visto il maschio prenderne alcune ( più grandi di 1 cm ) e portarle a spasso per la vasca come se fossero granelli di sabbia...da non credere #28f Puoi benissimo non metterle!

Poi c'è il discorso sabbia, anch'io sono partito con 5-6 cm poi però ho dovuto fare i conti con gli spostamenti della sabbia da parte del maschietto!!! In metà vasca ha lasciato uno strato di meno di 1 cm, addirittura in alcuni punti si vede il vetro di fondo...il brutto è che aveva ammassato tutta la sabbia davanti al filtro e ho dovuto toglierne un po' altrimenti ostruiva tutto.
Ora che sono nel monospecifico, il maschio ha ripreso a spostare sabbia a tutto andare e sta di nuovo facendo dei gran casini ma è uno spettacolo vederli all'opera!

Se prendi i gusci da Auchan dovrai pulirli e togliere il contenuto ( operazione assolutamente da fare all'aperto, ho avuto casa impuzzolita di quel condimento per quasi una settimana ).....altrimenti li ho visti da Castroni a Via Cola di Rienzo, sono già puliti e devi solo farli bollire ;-)

E considera che poi ogni inquilino arriverà in vasca con la propria conchiglia, figurati se si riesce a pescarli da soli :-D

Luca_fish12
16-01-2012, 15:06
Ciao Luca, bene, pensiamo subito ad alcune cose allora:

1) il filtro interno che metto è compatto e non arriva sul fondo, poi fortunatamente ha la griglia di aspirazione dietro dal lato del vetro per cui non c'è pericolo nè per la sabbia nè per gli avannotti (secondo me è un filtro fantastico tra quelli interni) ;-)

2) per la sabbia non ho problemi, ne ho comprato un sacco da 25 kg e penso di riuscire a fare all'occorrenza uno strato ben più alto!

3) per le melanoides vedremo, tanto le ho in tutti e 5 gli acquari per cui se ne metto qualcuna per prova poco male! :-)

4) Gusci: per quelli mi devo ancora organizzare e andare a cercarli, spero di trovarli vuoti perchè non sono amante delle escargot e non le mangerei...Se i tuoi pesci me li darai con la loro conchiglia allora ti dovrò dare dei gusci in cambio da rimettere nella tua vasca! :-)


Domanda importante: consigli per riuscire a sessarli?
Io ho letto che le femmine sono molto più piccole del maschio (2 cm contro i 4 del maschio) e hanno meno bande laterali...si nota facilmente la distinzione? :-)

Miranda
16-01-2012, 15:43
Ciao Luca, ce li ho anch'io i multi, in una vaschetta dedicata. So tutto tranne sessarli. Adesso vado di fretta e devo scappare, poi ci riaggiorniamo :-))

Luca_fish12
16-01-2012, 15:48
Grande Miranda, a più tardi allora! ;-) ci si legge qui!

Luca_fish12
16-01-2012, 21:42
Per i valori dell'acqua non avrò particolari problemi usando 100% acqua di rubinetto (qui abbiamo un ph 7,8). Devo preparare l'acqua di Ro con dei sali specifici?

Per quanto riguarda le pietre, ho dei ciottoli di fiume color antracite, quelli con i quali ho allestito tutte le mie vasche in pratica (comprati sempre da LeroyMerlin), penso non ci siano problemi...saranno comunque solo 2 e bene interrati sotto la sabbia. Meglio usare un altro tipo di pietre?

Non ci sarà nessun legno in vasca, sono ancora indeciso se mettere qualche pianta di vallisneria o ceratophyllum...o niente (più che altro per assorbire un po' di sostanze inquinanti e per nascondere il filtro e il riscaldatore... #24

Nel frattempo mi sto facendo un bel giro nelle gallery per guardare altri allestimenti!

Luca80
16-01-2012, 21:45
Luca i gusci vuoti li trovi da Castroni a Via Cola di Rienzo. Saranno circa 20 a scatola ( cmq sono in contenitori trasparenti e puoi contarli al momento dell'acquisto ). Per esempio io ne avró messi una quarantina in tutto, un vero tappeto di gusci...tanto poi ci pensano i Multi a sistemarli/spostarli/insabbiarli. Poi casomai passi direttamente a casa per prendere i Multi così vedi come sono sistemati!
I pesci dovró per forza darteli con i gusci, appena metteró il retino spariranno in un secondo :-)

Per sessarli è corretto il discorso della grandezza e del numero delle bande laterali; se non sbaglio c'è anche quello dell'intensitá del colore...le femminucce sono più scure dei maschietti ( in attesa di conferma da parte dei più esperti, cmq nel mio caso è così ed è una differenza piuttosto evidente ).

Sarebbe interessante sapere dai più esperti se la differenza di grandezza indichi il sesso giá dopo qualche mese. I primi "figli" della mia coppia hanno circa due mesi ma tra di loro ci sono giá differenze di grandezza ben visibili. È un indizio per sessarli?

angelo p
16-01-2012, 21:53
premesso che sono un principiante per quanto riguarda i conchigliofili a ottobre ho allestito un 60 lt ,con aggiunta di un pò di verde .(giusto per non fare la solita vasca )
se lo vuoi vedere questo è un piccolo video che ho realizzato.;-)
http://www.youtube.com/watch?v=gy3wOQa_F7M
non è il massimo......ma a me piace.

Luca_fish12
16-01-2012, 21:58
Il problema è che mi spaventa il prezzo di Castroni... -53-
Comunque passerò a controllare magari! :-)

Per il dimorfismo speriamo di distinguano...oppure al massimo se accetti un reso o una permuta... :-))

Comunque passerò presto anche per quell'altra cosa per cui ci organizzeremo per bene! ;-)
------------------------------------------------------------------------
@Angelo, ho visto il video, è un acquario sicuramente ben allestito e diverso dal solito! Però non mi convince l'idea del muschio e del legno...preferisco rimanere sul classico tema, magari movimentandolo con delle pietre... :-)

angelo p
16-01-2012, 22:08
in effetti in un acquario del genere non ci andrebbe ...
comunque metti tante conchiglie ,le mie sono poche ;-)

Miranda
16-01-2012, 23:25
Eccoci qua! :-))
Ti racconto come ho allestito io la vaschetta dei multi. Adesso ce l'ho da circa 3 anni.

Sabbia di fiume, come quella che hai preso tu. Melanoides nel fondo. Gusci di lumaca presi nel reparto surgelati di Panorama (o Auchan...non mi ricordo bene), io li ho comprati ripieni di qualche schifezzuola francese, una specie di salsa al burro, poi li ho svuotati, lavati col detersivo per i piatti, risciacquati per bene e bolliti. Una decina di gusci mi pare che costassero intorno ai 4 euro e qualcosa. Ho sentito che sono convenienti al Metro, ma è un negozio dove si va a comprare con la partita iva, se tu ce l'hai puoi andare là, ce n'è uno sul raccordo.
In seguito ho aggiunto anche gusci vuoti di lumaca trovati in campagna, ma sono più piccoli delle escargot francesi, non vanno benissimo, servono solo da scena ma i multi non li usano. In Abruzzo ho visto delle lumacone giganti, ma erano vive e ovviamente le ho lasciate dov'erano.

Poi ci ho messo qualche sasso di fiume (solo con i gusci mi sembrava spoglio), e siccome i multi sono "conchigliofili facoltativi", ne ho uno che si è trovato casa proprio fra due sassi.

Ho messo i gusci in 3 gruppetti, i multi col passare dei giorni spostano la sabbia (sono troppo divertenti quando la sputacchiano in giro per la vasca), ma se vuoi evitare che ti facciano la barriera proprio sul vetro davanti, metti un paio di gruppi di conchiglie sul davanti, loro tenderanno ad occuparle e sposteranno la sabbia intorno...non so se mi sono spiegata.

Dopo che avevano fatto le loro montagnole, sul retro ce n'erano un paio e io ci ho piantato 2 cryptocoryne, non le hanno mai toccate, sicuramente perchè ormai i territori se li sono organizzati. In più, siccome l'acquario dietro ha uno spazio aperto in prossimità del coperchio (è un wave 45) ci ho messo dei rametti di pothos, così aiutano a tenere lontani i nitrati che in una vasca piccola sono sempre in agguato. Non ho una foto, al momento, ma la vasca è venuta bene.

Il mio problema è stato sessarli, all'inizio avevo preso 3 maschi e solo al terzo tentativo (ma solo con l'aiuto del negoziante esperto, io non ci sarei mai riuscita da sola) sono arrivata a comporre il famoso trio. Quello che ti hanno detto gli altri sulle differenze è vero, il maschio è di solito più grande e più chiaro, ma anche lì, dipende dalla zona di origine, in un negozio ho visto un maschio molto più scuro e più ciccione di quello che avevo io. Un altro indizio è la pancia, le femmine hanno in prossimità della pancia una sfumatura più chiara, e questo dovrebbe essere un indizio certo.
Alcuni dicono che può aiutare anche contare il numero di strisce, ma io non ci sono mai riuscita.
Differenze notevoli di grandezza fra m. e f. non ce ne sono, ho ill maschio dominante che è di poco più grande di alcune femmine

Per l'acqua uso soltanto acqua di rubinetto, quella di Roma va benissimo. Ho avuto in passato problemi di cianobatteri, ma sono riuscita a decimarli riducendo di molto il fotoperiodo (le crypto non ne risentono affatto). Pare che il tipo di sabbia (fine e abbastanza chiara) che ho usato fosse la preferita dai cianobatteri.

Per cominciare una coppia o un trio vanno bene, disturbali il meno possibile e presto vedrai comparire gli avannotti.

Miranda
16-01-2012, 23:41
un'altra cosa mi ero dimenticata: io li tengo a temperature non troppo alte, 20° circa

Luca_fish12
16-01-2012, 23:44
Grazie mille Miranda per questa spiegazione! :-))

Allora cercherò di fare così! Andrò a comprare i gusci e li posizionerò davanti e magari sullo sfondo metterò qualche pietra!

Per i pesci e per la distinzione maschio/femmina insieme a Luca80 cercheremo di riconoscerli meglio possibile!

Per quanto riguarda le piante non saprei, forse mi limito ad un paio di cladophore e della vallisneria...


Una domanda, ma per quanto riguarda la luce? c'è qualche neon in particolare? il mio coperchio monta un t8 da 15watt...ho letto che in questi allestimenti ci sono alcuni neon della Dennerle che fanno risaltare meglio i colori dei ciclidi...ma sinceramente vorrei evitare preferendo un semplice neon da 6500 k...che ne dite? :-)

Sono pesci che vogliono un'acqua abbastanza mossa?

Miranda
16-01-2012, 23:49
meno luce hai e meglio è, si sentono più tranquili con una luce più debole...sono dei gran fifoni :-)) Quando li ho messi in vasca la prima volta ci hanno messo 3 giorni ad uscire dalla conchiglia ed una settimana a capire che era il caso di mangiare.

Per quanto riguarda le piante non saprei, forse mi limito ad un paio di cladophore e della vallisneria...

le piante aggiungile dopo altrimenti rischi che te le sradichino

Sono pesci che vogliono un'acqua abbastanza mossa?

Sicuramente ben ossigenata, ma non sono pesci che preferiscono la corrente

Luca_fish12
16-01-2012, 23:52
Sono pesci che vogliono un'acqua abbastanza mossa?

Sicuramente ben ossigenata, ma non sono pesci che preferiscono la corrente

Ok per la luce, in tutti i miei acquari ce n'è poca, e visto che qui non ci saranno nemmeno le piante sarà giusto quella necessaria per illuminarli! ;-)

Riguardo alla corrente ok, così mi regolo per la portata del filtro...magari lo alzo così smuovendo la superficie favorirà un buono scambio gassoso! :-)

Adesso dovrò solo aspettare per iniziare ad allestire! :-))

Per prima cosa mi aspetta il lungo e faticoso lavaggio della sabbia di fiume....

pietropal
17-01-2012, 00:08
Che valori ha l'acqua del rubinetto? Gh e Kh intendo? Credo che abitando tu a Roma abbia una durezza piuttosto alta, comunque premurati di controllare di avere un Kh di almeno 11/12, è l'ideale per i Tanganikosi :-))

Luca80
17-01-2012, 09:33
I gusci da lavare da Auchan vengono 5€ e sono 12 pezzi...al 99% sono tutti buoni, difficilmente ne trovi qualcuno così rovinato da doverlo scartare...io mi sono sempre rivolto lì e devo dire che mi sono trovato davvero bene.

La tua idea era di inserire soltanto una coppia o magari qualche esemplare in più? Comunque non preoccuparti per cambi o simili, non ci sono problemi :-))

Per la luce meglio stare basso, io ho un neon da 18W e per la loro propensione a nascondersi è anche troppo forte...appena percepiscono un movimento troppo "rapido" sono delle saette ad infilarsi nei gusci, che matti!

Appena posso ti metto una foto della mia coppia principale così vedi quanto sia evidente il dimorfismo, speriamo sia così accentuato anche nei piccoli che stanno crescendo ;-)

Miranda
17-01-2012, 11:17
Luca80, cosa succede se per un periodo breve porti fuori dalla colonia un individuo e poi lo rimetti nella vasca d'origine (magari per un cambio)? Lo riconoscono ancora come facente parte della colonia oppure no?

Luca_fish12
17-01-2012, 14:36
Allora, cerco di rispondere in ordine:

@Pietro: l'acqua qui è abbastanza dura, forse il kh arriva a 10...non penso che lo superi però.
L'acquario lo metterò a lavoro dove abbiamo l'acqua di Fiumicino (un posto vicino Roma) ma ha praticamente gli stessi valori!

@Luca80: vado a cercare i gusci proprio adesso, stasera vi saprò dire! ;-)

@Miranda: bella domanda, in effetti sarebbe da approfondire il discorso! :-)

Ma in questo 50 litri la colonia da quanti individui dovrà essere formata al massimo?

Metalstorm
17-01-2012, 14:56
l'acqua qui è abbastanza dura, forse il kh arriva a 10...non penso che lo superi però.
non c'è problema...basta che non sia acqua tenera e che il ph sia elevato, il resto conta poco

Luca80
17-01-2012, 17:36
Luca80, cosa succede se per un periodo breve porti fuori dalla colonia un individuo e poi lo rimetti nella vasca d'origine (magari per un cambio)? Lo riconoscono ancora come facente parte della colonia oppure no?

Ottima domanda, sto cercando notizie in merito per approfondire il comportamento della colonia in una situazione simile ma non si trova molto.

Dal comportamento dei miei Multi direi che sicuramente nel primo periodo ci potrebbero essere scontri ma, in considerazione anche dello spazio a disposizione, poi la situazione dovrebbe stabilizzarsi...ma il mio è un discorso teorico basato su quel che vedo ogni giorno!
I primi nati, che ormai hanno circa 2 mesi, tendono quotidianamente a scontrarsi in quanto non hanno ancora definito il proprio territorio...spesso, in caso di pericolo, tendono però a tornare nei gusci vicini alla coppia dominante mentre in altre circostanze tranquille rimangono ai lati ( anche perché ci sono altri nuovi avannotti nei gusci vicini alla coppia dominante ).

Miranda nella tua vasca ci sono comportamenti più "estremi"? Probabilmente la mia è ancora una colonia giovane e in fase di definizione, magari certi atteggiamenti territoriali non sono ancora così marcati!

Luca_fish12
18-01-2012, 00:03
Ho comprato i primi 12 gusci di escargot! :-))
Domani li dovrò pulire per bene dalle porcherie che ci sono dentro!

l'acqua qui è abbastanza dura, forse il kh arriva a 10...non penso che lo superi però.
non c'è problema...basta che non sia acqua tenera e che il ph sia elevato, il resto conta poco

Sì, per quello non ci sono problemi, l'acqua di rubinetto ha ph 7,8 - 8. :-) niente sali quindi?

Miranda
18-01-2012, 13:08
Miranda nella tua vasca ci sono comportamenti più "estremi"? Probabilmente la mia è ancora una colonia giovane e in fase di definizione, magari certi atteggiamenti territoriali non sono ancora così marcati!
La mia colonia, a parte 2 f. originarie (il m. è morto 2 anni fa), è composta da pesciolini di circa 3 anni, quindi adulti. Non ho mai notato nulla di particolare, rispettano tutti la loro posizione, poi, forse anche per il fatto che li tengo in una vaschetta dedicata, non ho mai assistito a "difese" comunitarie rispetto ad altri pesci.
Il maschio dominante è il più spavaldo di tutti, qualche volta tende a scacciare qualche elemento (lo sa solo lui perchè...probabilmente perchè sconfina).
Dovrò sfoltire presto la mia colonia, perchè è da un pò che non si riproducono, attualmente sono 8, probabilmente un pò tanti in base allo spazio che hanno a disposizione, l'ultima volta si sono "autoregolati", ovvero si sono mangiati i piccoli, e questo non è bello >:-(.

In passato ho notato che sono solo 2 le femmine che si sono riprodotte, una delle quali ha 3 anni, non è una delle femmine originarie.


Luca, l'acqua non serve che la reintegr coi sali, in questo momento non mi ricordo il valore preciso del Kh, ma io uso per la vasca dei multi solo acqua di rubinetto e nient'altro.

Luca_fish12
18-01-2012, 23:27
Oggi ho comprato altre due confezioni di escargot: adesso ho 24 gusci "extralarge" e 24 gusci "grandi", penso che 48 gusci in un 50 litri bastino... :-)

Miranda il tuo acquario per i Multi da quanti litri è? così mi regolo per la possibile popolazione...io credo che più di una decina di esemplari non ci vadano...

Però è molto bella questa cosa che siete in 2 di Roma (e presto mi ci aggiungerò anche io) ad avere i Multifasciatus perchè si potrebbe pensare anche ad un rinsanguamento magari...se fosse possibile sarebbe una buona cosa, con altre specie si fa! :-)

Miranda e Luca, postate una foto dei vostri acquari se volete così li vediamo e prendo qualche idea! :-)

Miranda
19-01-2012, 10:48
Di gusci ne hai messi tanti, 48 vanno più che bene, alcuni verranno sotterrati sotto la sabbia.

Il mio acquario è piccino, sono 45l. lordi. Prima li avevo inn un 55l. che però era usato e di cui detestavo il filtro, questo che ho adesso come litraggio è più piccolo (è un Wave 45), ma l'area di base è più ampia del primo.
Nel mio ci sono appunto 8 esemplari ormai adulti e sarebbe il caso di sfoltirlo un pò altrimenti non vedo più avannotti.

Però è molto bella questa cosa che siete in 2 di Roma (e presto mi ci aggiungerò anche io) ad avere i Multifasciatus perchè si potrebbe pensare anche ad un rinsanguamento magari...se fosse possibile sarebbe una buona cosa, con altre specie si fa!

Non so come funzionerebbe, bisognerebbe credo ripartire da una coppia (o un gruppetto con 1 solo m.) per creare la colonia. Ma non ho mai sentito per i multi di problemi a breve termine di consanguineità.

La foto l'ho fatta, ma devo scaricarla sul pc di casa, vedo se riesco a trovare stasera qualche minuto e la inserisco.

Luca80
19-01-2012, 12:42
:#O 48 gusci andranno benissimo...tanto poi decidono loro come sistemarsi la "casa" :-))
Il mio acquario sono circa 90 litri netti ( forse qualcosa in più dopo aver eliminato i sassi ). E come allestimento è molto scarno, prima c'era la rocciata dei julido e qualche pianta...una volta tolta la rocciata e capito che lo spazio era tutto per loro hanno visto bene di devastare anche la povera vallisneria.
Ora c'è un tappeto di gusci, saranno una sessantina ma calcola che almeno 1/3 sono inutilizzabili perchè ricoperti oppure riempiti di sabbia.

In serata arriva anche la mia foto ;-)


Però è molto bella questa cosa che siete in 2 di Roma (e presto mi ci aggiungerò anche io) ad avere i Multifasciatus perchè si potrebbe pensare anche ad un rinsanguamento magari...se fosse possibile sarebbe una buona cosa, con altre specie si fa! :-)

Non ho ancora approfondito il discorso genetico dei Multi ma sarebbe molto interessante.
Per "rinsanguamento" intendi prendere un maschio e una femmina da vasche diverse e metterli insieme per creare una colonia con un nuovo profilo genetico ed evitare riproduzioni tra consanguinei per troppo tempo?

Luca_fish12
19-01-2012, 13:57
Eccomi di nuovo, torno adesso da una piacevole chiacchierata con Davide di Afrofish (Luca, non ti ho chiamato ma è stata improvvisata come cosa, perdono) :-)

Allora, mi ha fatto vedere delle bellissime specie di conchigliofili, ma rimarrò sui multies almeno per iniziare ;-)

Mi ha spiegato anche un po' di cose riguardo alla gestione e al resto; un po' quello che ho letto in questi giorni devo dire...

Una cosa molto interessante che ho scoperto, per te Luca, è che i tuoi esemplari di Multies sono F1, perchè lui li riproduce a casa/serra da una coppia wild (questo spiega anche il prezzo elevato). Per cui stando così le cose problemi di genetica non ce ne sono almeno per un po' di generazioni!
La generazione che prenderò da te sarà quindi la F2, di conseguenza.

Mi ha fatto sfogliare un libro con meravigliose foto del lago, il libro si chiama Tanganyka ed è molto costoso (100 euro) ma spettacolare!

Mi ha detto anche delle conchiglie: vanno bene quelle che ho preso, lui lì ne aveva alcune molto più piccole e dice che comunque le usano per riprodursi... Per pura curiosità e per avere una "chicca" ne ho comprata 1 sola originale del Tanganika (mortacci quanto se le fa pagare.)

Per il resto se non oggi domani mi aspetta il lavaggio delle conchiglie di Auchan! :-))
Consigli per eliminare l'odoraccio che hanno?

Miranda
19-01-2012, 15:33
Consigli per eliminare l'odoraccio che hanno?

sarà odore di aglio...io le ho lavate col detersivo per i piatti, risciacquate bene e poi bollite, non mi pare che avessero un odoraccio dopo la pulizia

Luca_fish12
19-01-2012, 16:10
Sì, è un misto di aglio, prezzemolo e qualche altro aroma forte (e disgustoso in realtà), io volevo evitare di lavarle con il sapone...però se mi dici che non c'è problema al limite ci provo anche io! :-)

Luca80
19-01-2012, 16:38
Le conchiglie le ho lavate soltanto con acqua, prima calda per sciogliere tutto quello schifo e poi normale per una bella lavata. Poi le ho bollite per bene e dopo non c'era traccia di alcun odore ;-) Il detersivo mi spaventa sempre un po', anche senza non ci sono problemi.

Luca, che tipo di conchigliofili ti ha fatto vedere? Porca miseria quel libro mi affascina da matti, prima o poi bisognerà chiedere un regalo anticipato a babbo natale :-))

Discorso "purezza"...contentissimo che i miei siano F1 ( visto anche il prezzo ).
Però so un'altra cosa...lui prende anche esemplari ( solo adulti ) da privati, ne sono certo perché l'ultima persona che gli ha portato i Multi è lo stesso ragazzo a cui ho dato i miei Julido ( per ora non faccio il nome ma anche lui è un utente di AP ).
E che ci fa con questi, li usa come cibo vivo per i bestioni della vasca Malawi? :-D Battute a parte credo che magari questi esemplari "di seconda mano" siano quelli che cede ad altri negozianti; in negozio la qualità è sempre eccelsa!

Posteresti una foto della conchiglia originale? L'altra volta non c'erano, che peccato!

Luca_fish12
19-01-2012, 16:56
Va bene, allora proverò prima il "lavaggio di Luca" così evito il sapone! :-)

Lui lì in negozio aveva i Neolamprologus Ocellatus, Brevis Zambia, Similis e Fasciatus...uno più bello dell'altro devo dire!
Mi ha spiegato che questi li riproduce direttamente lui da una coppia di selvatici, poi magari qualcosa in mezzo capita (qualche reso e/o qualche figliata di amici e clienti) però in linea di massima mi ha detto che vende gli F1...

Io tra questi ne ho visti alcuni che avrei comprato molto volentieri, ma per adesso prendo i Multies, quando farò pratica e se convertirò altre vasche allora ci penserò! ;-)

Le conchiglie a lui arrivano tutti i mesi, ma sono incomprabili (a meno che non vuoi spendre veramente troppi soldi) :#O
Stasera carico una foto dal pc di casa!

Miranda
19-01-2012, 18:55
Siete dei puristi con la storia del sapone :-D
In ogni caso l'odoraccio sarà sempre di sostanze organiche ...male non farà, e i multi sono davvero dei pesciolini resistenti, non mi si è mai ammalato nessuno nella loro vasca, fossero tutti così!!!

Da Afrofish è un piacere andarci anche solo per vedere i pesci

Ecco la mia vaschetta, come vedete è molto autogestita :-)
Il livello dell'acqua lo tengo più alto di solito, ieri o fatto la foto prima del cambio d'acqua ed era evaporata un pò d'acqua

http://s13.postimage.org/rul9uhulv/multi01.jpg (http://postimage.org/image/rul9uhulv/)

Luca80
19-01-2012, 18:58
Che spettacolo gli Ocellatus #70 Sono davvero meravigliosi e prima o poi alleverò anche loro!

Comunque qualche conchiglia originale ha sempre il suo fascino, giusto per spezzare il tappeto di gusci classici...sparo una cifra, 10€ l'una?
Certo che adesso ha molti esemplari in più rispetto a quando siamo andati noi...anche se devo dire che io ero già deciso su cosa prendere, non ho visto altro :-D

Con l'occasione cerco anche di mandarti qualche foto degli F2 :-))

Luca_fish12
20-01-2012, 01:01
Molto bello l'acquario Miranda! :-))
Senti ma quelle vallate le hanno scavate loro giusto?

Io penso di mettere qualche guscio in più, quasi a formare un tappeto...ho letto che per i Multies ne occorrono di più, per altre specie ne bastano molti meno. Per la pianta sono ancora indeciso invece...

Questa è la conchiglia che ho preso per curiosità:

http://s16.postimage.org/3ulnpad01/IMG_2802.jpg (http://postimage.org/image/3ulnpad01/) http://s16.postimage.org/6sn7wqa1d/IMG_2803.jpg (http://postimage.org/image/6sn7wqa1d/)

Non è "nuova" ma l'ha presa da una sua vasca al piano di sotto - (5 euro l'una, cose da pazzi)

Miranda
20-01-2012, 10:51
Sì, le collinette e le amene valli le hanno fatte loro:-)), in alcuni punti hanno scavato fino al vetro di fondo. La foto non è venuta un granchè bene, la luce è un pò "sparata".
Le 2 crypto (che non c'entrano niente coi multi) le ho messe dopo che loro si erano sistemati l'ambiente. Perchè una volta create le collinette/vallate e organizzato il territorio, non lo stravolgono più, ma fanno solo manutenzione (se gli sposti di poco la sabbia quando fai i cambi loro diligentemente se la risistemano come prima).

Luca_fish12
20-01-2012, 16:06
Eccomi qui, ho appena finito di levare le lumache dai gusci e li ho sciacquarti sommariamente con acqua calda!
Per farlo ho messo tutto nella vasca da bagno e devo dire che l'odore non era così terribile...

Adesso però ho un problema, ho visto che molte conchiglie hanno tracce di colla sul guscio, penso per chiudere i buchi che avevano...
Queste vanno scartate vero?

http://s13.postimage.org/uht813n7n/IMG_2805.jpg (http://postimage.org/image/uht813n7n/) http://s13.postimage.org/9aphd3akj/IMG_2806.jpg (http://postimage.org/image/9aphd3akj/) http://s13.postimage.org/l3nahb70j/IMG_2807.jpg (http://postimage.org/image/l3nahb70j/) http://s13.postimage.org/r8esumz43/IMG_2808.jpg (http://postimage.org/image/r8esumz43/)

Ce ne sono molte con questa colla devo dire, infatti se le scartassi me ne rimarrebbero poche...#24
A questo punto mi sa che devo andare a cercare quelle vuote, così le vedo meglio e mi evito il lavaggio...

Un'altra cosa che ho visto è che sono molto unte, e per levare l'olio non so se una bollitura basti (o devo usare necessariamente il sapone...)

Consigli? :-)

Metalstorm
20-01-2012, 17:41
Luca, se vuoi ti propongo uno scambio culturale: se mi mandi un sala parto in rete di quelle grandi, ti mando giù dei gusci di lumaca conservati dall'ultima umido con la polenta :-))

Luca_fish12
20-01-2012, 17:42
Hai MP! ;-)

Luca_fish12
20-01-2012, 17:54
@Luca, ma quando hai comprato le lumache da Auchan anche tu hai notato questa cosa dei buchi tappati con la colla?

Miranda
21-01-2012, 17:44
proprio perchè erano unte ho usato il sapone per i piatti :-))
Potresti anche usare l'aceto/limone per sgrassarle
I gusci che ho preso io non erano tappati con la colla. Ma se mettono colla su degli prodotti alimentari non credo sia dannosa per i multi. Io non mi farei troppi problemi e li metterei tutti.

Luca80
21-01-2012, 18:16
Luca anche le mie sono tappate con la colla e vai tranquillo! Scarta solo quelle che sono proprio tanto rovinate. Ti dico che su 6 pacchi da 12 ne ho scartate in tutto 3 o 4, le restanti possono andare bene anche perché dopo un po' vengono insabbiate e difficilmente si vede la colla.
A livello di pericolositá non ci sono problemi, mai visto nulla di strano a causa dei gusci.
Anche per il discorso che sono unti, dopo la bollitura saranno belli lisci. Vedrai che li pulisce alla grande e non rimangono tracce di nulla!

Luca_fish12
22-01-2012, 02:42
Grazie ad entrambi! :-)

Allora, vi aggiorno con la situazione gusci: io ne ho 18 senza colla e lunedì Metalstorm me ne manda altri...per cui provo a tenermi conservati quelli con la colla senza usarli per adesso! ;-)
Al limite li avrò sempre per altre occasioni!

Oggi ho comprato un pezzo di vetro sintetico blu/opaco perchè vorrei cercare di schermare un po' la luce e, se riesco, anche a creare l'effetto profondità con una luce un po' azzurrina e fioca...(se il blu è troppo forte cambio colore o metto un vetro sintetico bianco/opaco!) :-)

Luca_fish12
24-01-2012, 10:29
Allora, mentre aspetto l'arrivo dei gusci vi aggiorno con una piacevole novità! :-)

L'acquario dedicato ai Multies non sarà più quello da 50 litri ma una vasca da 126 litri che ho preso usata...

A questo punto lo spazio diventa più grande e ho bisogno di riorganizzare il tutto! :-)

A voi che conoscete questi pesci, c'è la possibilità di allevare un'altra specie con la quale non si ammazzino di botte? :-)
La base è 80x35cm...

Oppure metto solo i Multi e faccio una grande colonia?

Metalstorm
24-01-2012, 13:04
in quei litri, è sempre un azzardo mettere due specie assieme, c'è chi gli è andata bene e c'è chi i julidochromis in riproduzione hanno assalito i conchigliofili.

secondo me, l'opzione migliore è la colonia di multifasciatus per due motivi:
- zero problemi
- ti godi molto di più la loro vita sociale: più grande è la colonia, meglio è

Luca_fish12
24-01-2012, 13:10
Ottimo, quello che pensavo in effetti...metto solo loro e gli lascio tutta la vasca da colonizzare! :-))

Sabato porto a casa la vasca, da quel giorno inizierà il lavorone!


P.s. per lavare la sabbia con molta pazienza userò un secchio dividendola in diverse manciate...sarà lunga ma è il modo per pulirla meglio...

25 kg bastano o ne compro un altro sacco?

Miranda
24-01-2012, 13:31
Esagerato!!!
Vedrai quanto si divertiranno i multi! :-))

Certo all'inizio la vasca sarà un pò vuota con una coppia o un trio... se non ci fossi così affezionata ti darei la mia mini colonia in blocco :-)
Per la sabbia, per ora metti quella (25 kg secondo me bastano), in futuro potrai sempre aggiungerne altra

Luca80
24-01-2012, 14:01
E andiamo con un'altra bella colonia di Multi #70
Sarà uno spettacolo vederli all'opera!!! Certo, i primi tempi dovrai pazientare perché dovranno raggiungere la maturità sessuale per popolarti la vasca ma ne varrà la pena ;-)

Per me 25 kg di sabbia bastano e avanzano, soprattutto alla luce del "delirio" che faranno spostandola di continuo :-D

Luca_fish12
24-01-2012, 14:18
Sì, sono consapevole che i primi mesi sarà un po' il deserto in vasca...però presto la colonia si formerà! :-)

Ma secondo voi, mettere 2 coppie provenienti da colonie differenti è un bene o ci possono essere problemi?

Miranda, prima dicevi che i tuoi non si riproducevano più perchè hanno raggiunto il limite, se volessi e se fosse possibile potrei prenderne una coppia da te e una coppia da Luca...tanto avranno spazio per "conoscersi" e formare una nuova colonia insieme! :-)

Non me ne intendo bene di questi pesci, per cui ditemi voi...
A proposito, qualche articolo, link o altro per leggere qualcosa? Mi sono letto le schede e alcune esperienze...ma più di quello niente per adesso! :-)

Miranda
24-01-2012, 14:44
Miranda, prima dicevi che i tuoi non si riproducevano più perchè hanno raggiunto il limite, se volessi e se fosse possibile potrei prenderne una coppia da te e una coppia da Luca...tanto avranno spazio per "conoscersi" e formare una nuova colonia insieme!
ì
Non è che poi fanno a botte? Forse è meglio avere una colonia unica e numerosa piuttosto che 2 piccole e litigarelle (ammesso che se ne formino 2 e riescano a convivere).
C'è un altro problema... non sono brava a sessarli #13, riconosco con certezza solo il maschietto dominante nella mia colonia, poi ho un altro maschio sospetto, ma non ne sono sicura, gli altri mi sembrano tutte femmine.
Mi sa che vai più sul sicuro con la coppia di Luca80 :-)
------------------------------------------------------------------------
sì, non ci sono molte informazioni sui multifasciatus in giro
------------------------------------------------------------------------
c'è questo
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/neolamprologus/default.asp

Luca_fish12
24-01-2012, 14:50
Sulla convivenza e sul fatto che si formi una sola o due colonie non saprei, per questo chiedevo...comunque non c'è problema, tagliamo la testa al toro e partiamo da una coppia o un trio proveniente dalla stessa colonia per sicurezza! :-)

Per i primi mesi mi divertirò a cercarli! :-))

Adesso inizierò a fare qualche schizzo della vasca...per creare un layout un minimo carino da vedere...visto che lo spazio c'è qualche pietra sporadica la vorrei mettere!
Evito i legni perchè non mi pare che ci siano sulle distese di conchiglie del tanganika (e poi costano tanto, quelli che ho a casa devono ancora seccare).


Riguardo all'allestimento, ho letto che si usa mettere sotto la sabbia una tavola di polistirolo per proteggere il vetro, penso dal fatto che scavando le pietre possano scivolare e danneggiare il fondo...
Voi lo avete? Io visto che farò la vasca da zero pensavo di metterlo per sicurezza...

Non va siliconato però, lo tiene a fondo il peso giusto?

Miranda
24-01-2012, 14:52
questo è un vecchio topic d'archivio sulla riproduzione dei multi
http://www.acquariofilia.biz/archive/index.php/t-61767.html
------------------------------------------------------------------------
Riguardo all'allestimento, ho letto che si usa mettere sotto la sabbia una tavola di polistirolo per proteggere il vetro, penso dal fatto che scavando le pietre possano scivolare e danneggiare il fondo...
Voi lo avete? Io visto che farò la vasca da zero pensavo di metterlo per sicurezza...

io non l'ho messa, alcuni usano quei tappetini di gomma (?) che si usano per la palestra, ma secondo me se non metti rocce accatastate il problema non si pone, qualunque pietra se non è molto pesante, traballando per effetto dello spostamento della sabbia trova dell'altra sabbia sotto e non cade rovinosamente in modo da rompere il vetro (almeno spero).
Poi tieni conto che i multi scavando arrivano spesso al vetro di fondo, se metti sotto qualcosa di colorato poi si vede. Dovresti trovare un tappetino dello stesso colore della sabbia, a limite...lo poggi sotto la sabbia e rimane là

Luca_fish12
24-01-2012, 15:05
Capito, allora la tavola di polistirolo non la metto, perchè si vedrebbe essendo bianca...piuttosto la metterò sotto l'acquario, per livellarlo bene!

Visto che le pietre saranno poche e non una sull'altra, le appoggerò direttamente sul fondo così non potranno cadere in nessun modo! :-)

Luca80
25-01-2012, 00:39
Il tappetino lo avevo messo per la rocciata dei julido ma per i multi ed i sassi singoli non c'è bisogno. Anche perché la sabbia la metti dopo aver disposto i sassi in modo che, anche dovessero spostare quintali di sabbia, il tuo sasso non risentirà dello spostamento.

Per il discorso di mischiare le colonie non saprei cosa dirti, non ho mai trovato informazioni in merito ad una situazione del genere. In mancanza di ulteriori pareri direi di evitare e puntare su una sola colonia.


O.T. Con l'occasione vi prego di leggere la discussione che ho dovuto aprire poco fa nella sezione "Malattie" al fine di avere anche il vostro parere su una macchiolina/escrescenza che ho appena scoperto sulla femmina di Multi; vi linko la discussione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=347982
Me ne sono appena accorto, fino a ieri sera non c'era nulla e non saprei proprio di cosa si tratta. Spero non sia nulla di grave. Grazie dei vostri pareri.

@Luca
Nella foto ci sono anche 3 Multi della prima riproduzione, spero ti piacciano ;-)

Miranda
25-01-2012, 15:11
Speriamo bene per la pesciolina, magari non è nulla. A me non è mai successo di dover curare uno dei miei multi, l'unica volta che mi è morto un multifasciatus è successo in vacanza e non so per quali cause, forse il caldo ha influito, me ne sono accorta perchè ho trovato un pezzo vicino al filtro al mio ritorno...poi li ho contati e ne mancava uno.

Carini i piccoli multi!!!

Luca80
25-01-2012, 16:08
Infatti è molto strano e non mi convince, sembra quasi un granello di sabbia conficcato nel Multi.
Ora provo con acqua e sale, speriamo bene!
Chiudo l'OT, ciao ciao :-)

Luca_fish12
25-01-2012, 16:38
In bocca al lupo Luca, facci sapere!

I multi nella foto sono molto belli! :-)
Ho anche visto che le misure della tua vasca sonoidentiche a quella mia (80x35x45), solo che la mia è aperta (farò un coperto in plexiglass e, se mi riesce, ho in mente una bella cosa) ;-)

Questo mi permetterà di mettere in acquario magari un paio di steli di pothos, così non disturbano il layout ma assorbiranno i nitrati e altre sostanze in acqua! ;-)

Dienes
26-01-2012, 02:25
Ragazzi, ho qualche dubbio e non vorrei aprire un altro post inutile. Vorrei cimentarmi anch'io nell'allevamento di questi ciclidi, dispongo di un 80 litri lordi che mi sembrano pochi per ospitare una coppia di julido e una colonia di multifasciatus, per cui propenderei per il monospecifico multifasciatus. Cosa ne pensate?
Seconda domanda: Se creassi una rocciata e in più i classici gusci, i pesci probabilmente opterebbero per la rocciata, ma una volta esaurite le tane tra le rocce, non è ipotizzabile che i restanti inquilini si lancino a colonizzare le conchiglie?
Un saluto,
Dienes

Miranda
26-01-2012, 11:05
Dienes, ti linko i miei primi 2 topic sull'allestimento di una vasca per i multi (il primo topic l'ho aperto prima di cominciare e il secondo appaena dopo aver cominciato), mi hanno risposto utenti esperti su varie cose, sono un pò di pagine, ma sicuramente troverai parecchie risposte:-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=106199
http://114.12.168.109.dsl.static.ip.kpnqwest.it/showthread.php?t=121512

Dienes
26-01-2012, 20:40
Grazie mille Miranda, mi accingo a leggere questa miniera di informazioni! :)

Luca80
27-01-2012, 09:58
Luca volevo renderti partecipe del fatto che anche i piccoli Multi, quelli della prima riproduzione, hanno iniziato da poco l'attività di scavo :-D ...prima non li avevo mai visti, ieri sera invece è stato meraviglioso vederli all'opera insieme al paparino..sembrava che lo guardassero e poi ripetessero i suoi gesti, che meraviglia!

Luca_fish12
27-01-2012, 15:25
:-)) bene, stanno facendo pratica allora! ;-)

Io sto preparando le ultime cose per l'allestimento (o semi allestimento) di domani! :-)

Ho preso la tavola di polistirolo da mettere sotto all'acquario per livellarlo e anche una bella pianta di pothos da far crescere con le radici in acqua!

Domani vedrò la plafoniera, e semmai penseremo a qualcosa per ridurre l'illuminazione troppo forte, stavo pensando a fare un coperchio in vetrosmerigliato (o qualcosa di simile) per attenuare la luce...vedremo un po'...

Luca_fish12
28-01-2012, 21:43
Ciao a tutti, oggi finalmente sono andato a ritirare l'acquario e l'ho portato in ufficio dove rimarrà! :-)

Purtroppo ho avuto un problema con la sabbia e non sono riuscito ad allestirlo...-28d#
La sabbia di fiume di LeroyMerlin che ho comprato si è rivelata troppo grossolana e per questo non adatta allo scopo...Dovrò rimediare della sabbia buona al più presto in settimana...

Oggi sono andato da Bricofer e di nuovo da LeroyMerlin ma non la avevano...

Comunque l'acquario è già sul mobile lavato e asciugato, pronto per essere allestito!
Ho preso una pianta di pothos perchè tempo fa vidi una vasca che non aveva piante all'interno ma le aveva che uscivano fuori...e l'effetto mi piacque molto tanto che proverò a ricrearlo in questa vasca! :-)

Qualche foto:
http://s15.postimage.org/76236l23b/IMG_2810.jpg (http://postimage.org/image/76236l23b/) http://s15.postimage.org/40m2u48uv/IMG_2812.jpg (http://postimage.org/image/40m2u48uv/) http://s15.postimage.org/wwmntulzr/IMG_2818.jpg (http://postimage.org/image/wwmntulzr/)

http://s14.postimage.org/sd0be3rgt/IMG_2815.jpg (http://postimage.org/image/sd0be3rgt/) http://s14.postimage.org/lium25o7h/IMG_2816.jpg (http://postimage.org/image/lium25o7h/) http://s14.postimage.org/eankqm0ul/IMG_2817.jpg (http://postimage.org/image/eankqm0ul/)

Miranda
29-01-2012, 22:54
sei sicuro che la sabbia che avevi presofosse troppo grossolana? non ci devi mettere sabbia troppo fine, di solito quella di fiume va bene...
Quando metterai gli steli di pothos, falli radicare prima fuori dalla vasca, in un vaso a parte, e solo dopo qualche giorno mettili in acquario.

Luca_fish12
30-01-2012, 21:01
Allora, oggi ho fatto un bel po' di giri e ci sono degli aggiornamenti:

ho incontrato Luca80 che mi ha portato due sacchi di sabbia di fiume da setacciare e lavare; dopo sono andato a comprare il tubo per il filtro esterno in un negozio dove ogni tanto lavoro e alla fine mi ha regalato della sabbia quarzifera, simile alla sabbia indiana per il colore (forse è proprio quella, o almeno la wave la chiama così).

Per cui adesso devo vedere quale usare, anche se per la mole di lavoro e il poco tempo di questi giorni preferirò usare quella marrone (almeno non preco ore e ore di acqua per lavarla).


Quando metterai gli steli di pothos, falli radicare prima fuori dalla vasca, in un vaso a parte, e solo dopo qualche giorno mettili in acquario.

Come mai? io un rametto di pothos tempo fa lo misi nel caridinaio e radicò direttamente lì...può creare problemi?

Miranda
31-01-2012, 10:40
appena tagliati i rametti di pothos rilasciano una specie di linfa/lattice...non ne sono sicura, ma ho letto in giro qui su AP che potrebbe dar fastidio, però probabilmente è una leggenda metropolitana, se tu li hai inseriti direttamente in vasca e non hai avuto problemi sarà innocua, io finora li facevo radicare in un vaso a parte, per sicurezza :-))

Luca_fish12
01-02-2012, 01:00
Capito! :-)
il rametto che misi nel caridinaio non era una potatura ma un rametto singolo già staccato, per questo non notai nessuna linfa che fuoriuscì...

Comunque per stare più sicuro farò come mi hai consigliato, faccio radicare il rametto in un altro vaso con dell'acqua prima! ;-)

Luca_fish12
06-02-2012, 10:39
Finalmente dopo qualche peripezia ho avviato il filtro per cui l'acquario è in funzione! :-)

In acquario c'è già tutto l'allestimento (sabbia, conchiglie, pietre) e lo farò girare senza luce per un mese, fino agli inizi di marzo.

Nel frattempo i rami di pothos stanno in ammollo in un secchio per radicare, li inserirò appena saranno pronti! :-)

Nei prossimi giorni, provo ad inserire in acquario un po' di microfauna, penso ostracodi principalmente, e qualche melanoides! vediamo come va ;-)

Luca_fish12
06-02-2012, 13:56
Mi sono scordato una cosa:

ho notato che sulla superficie dell'acqua e sul vetro interno si è subito formata una patina leggera di calcare (in 2/3 giorni) che dovrò rimuovere a mano, usando una spugna o un raschietto se persiste.

Ma usando l'acqua di rubinetto o acqua reflua (quella di scarto dall'impianto di osmosi, così è acqua comunque filtrata ma decisamente più dura) sarà una cosa frequente? oppure è solo perchè c'era poco movimento di acqua...#24

Metalstorm
06-02-2012, 14:57
l'acqua di scarto dell'osmosi non la usare, è un concentrato non solo di durezza, ma anche di tutte le altre schifezze dell'acqua (nitrati in primis!)

Luca_fish12
06-02-2012, 15:00
Grazie per il consiglio Metal!
Dici che ci sono anche i nitrati? a dire la verità non li ho misurati, non ci ho proprio pensato...comunque per sicurezza userò solo rubinetto! ;-)

La patina bianca, soprattutto sul pelo dell'acqua, è una cosa con la quale dovrò convivere o si toglierà?

Metalstorm
06-02-2012, 16:57
mai vista una patina bianca sull'acqua, ma di sicuro non è calcare (quello al massimo ti fa una patina sui vetri quando l'acqua evapora)

è più facile che sia un qualcosa di batterico o dello sporco...hai mica una foto di sta patina bianca?

Luca_fish12
06-02-2012, 17:02
Adesso no, ma domani provvedo e posto qualche foto!

Così vi faccio vedere anche l'allestimento! :-)

Luca_fish12
07-02-2012, 09:41
Oggi ho fatto le foto per cui vi faccio vedere come ho sistemato il layout, se c'è qualche cosa che non va si cambia ovviamente! :-)

Le pietre prima di inserirle le ho un po' lavorate; ho messo un po' di silicone sotto e le ho fatte asciugare 2 giorni, così non sbattono sul fondo anche se gli scavano tutto intorno e hanno più aderenza!

I guscio sono 72, praticamente tutti quelli che avevo, buttati a casaccio per adesso, poi ci penseranno i pesci a sistemarli!

A questo layout ci sono da aggiungere solamente i rami di pothos ai lati, e poi è completo!
Ho il dubbio che la parte alta risulti vuota...#24
Prendendo spunto da alcune vasche che ho visto mi piacerebbe inserire delle lastre di pietra alte e sottili, però dovrò trovarle di un colore simile alle pietre che ho messo...suggerimenti? :-)

http://s13.postimage.org/hi2k8g677/IMG_2868.jpg (http://postimage.org/image/hi2k8g677/) http://s13.postimage.org/91c8p0g9v/IMG_2871.jpg (http://postimage.org/image/91c8p0g9v/)

Dalle foto già si vede il calcare che si è depositato sui vetri, più tardi lo pulisco e vedo se domani si riforma!
Mentre il pulviscolo in superficie lo vedete in dettaglio qui:

http://s16.postimage.org/5oipa9oqp/IMG_2869.jpg (http://postimage.org/image/5oipa9oqp/) http://s16.postimage.org/gpdufagzl/IMG_2870.jpg (http://postimage.org/image/gpdufagzl/)

Miranda
07-02-2012, 14:14
Mi piace molto il colore della sabbia, i multi risalteranno.
Ho il dubbio che la parte alta risulti vuota...

quando inserirai il pothos si vedranno tante radici fluttuanti, inoltre i multi una volta che si saranno ambientati, li vedrai anche salire nella parte alta, soprattutto quando è ora di mangiare

Mi sembra strano che ti si sia formato il calcare (non ho capito se il filtro l'hai già azionato), a me era successo con un vaso che avevo allestito e che non aveva filtro (appunto, perchè l'acqua era ferma), ma con una passata di perlon tu non dovresti avere alcun problema.

Il pulviscolo in superficie può essere polvere o affini? in ogni caso credo che il filtro lo aspirerà tutto.

In futuro potresti aggiungere anche delle galleggianti (la pistia, visto che hai la vasca scoperta oppure il limnobium laevigatum)

Luca_fish12
07-02-2012, 14:45
Ciao Miranda! :-)
Sì, il pothos sto aspettando che metta un minimo di radici per poi inserirlo, invece per quanto riguarda il calcare l'ho pulito, il filtro è attivo da ieri e penso che non si riformerà, almeno non dove circola l'acqua!

Può essere che c'è poca corrente sul fondo? perchè c'è un velo di bianco sulle conchiglie e sulla sabbia...

Miranda
07-02-2012, 15:21
Può essere che c'è poca corrente sul fondo? perchè c'è un velo di bianco sulle conchiglie e sulla sabbia...

sarà polvere, ma ti stai preoccupando troppo, vedrai che i multi ti rivoluzioneranno tutta la disposizione, se il filtro funziona io non mi preoccuperei troppo.... però la pistia galleggiante insieme al pothos ce la vedrei proprio bene, anche se non è proprio da tanganica (ma del resto nemmeno il pothos) :-)

Metalstorm
07-02-2012, 15:48
Bella quella sabbia!!!
quasi quasi alzerei un po lo spessore del fondo...vedrai come scavano quei piccoli caterpillar #18

per vivacizzare il layout, più che le lastre di ardesia prenderei un paio di rocce dello stesso tipo di quelle che hai, ma più grosse messe in verticale...ma se vuoi le lastre, perfetta come colore l'ardesia

Luca_fish12
07-02-2012, 16:32
Grazie, sono contento che vi piaccia! (l'ho cercata per giorni...)

Lo spessore del fondo a dire la verità lo vorrei alzare anche io, ma in negozio erano rimasti solo 4 sacchetti di sabbia e l'ho usata tutta...più tardi cerco di ordinarne altra magari...
E' sabbia di quarzo della Wave, dovrebbe chiamarsi Sabbia indiana, o qualcosa di simile!

Riguardo alle galleggianti metterei volentieri qualcosa, la lemna no perchè è invasiva e non me ne libero più (la ho negli altri acquari per cui basta). Forse mi procuro qualche bella galleggiante, ora vediamo però!

Riguardo alla microfauna non mi dite niente? pro/contro/pareri...

P.s. a tal proposito nella sezione articoli trovate l'ultimo articolo che ho scritto! Metal vai a commentare che dai tuoi commenti nasce sempre qualcosa di buono! ;-)

Luca80
07-02-2012, 17:39
L'allestimento ci piace..........peccato che durerà moooooolto poco una volta introdotti i Multi #rotfl##rotfl##rotfl#
Anche quella sabbia è molto bella, quasi quasi la cerco anch'io per il prossimo layout....se trovi dove ordinarla ( magari in qualche negozio a Roma ) avvertimi che la prendo anch'io ;-)

Miranda
07-02-2012, 18:40
la lemna no perchè è invasiva e non me ne libero più
sono d'accordo, io l'ho avuta ed era un fastidio quando facevo i cambi d'acqua perchè mi si appiccicava dappertutto, ma la pistia è molto bella, peccato che la mia vasca sia piccina per lei altrimenti l'avrei messa volentieri

Metalstorm
07-02-2012, 19:07
ma sono l'unico estimatore della lemna qui sul forum? :-D

se chiudi la vasca, potresti mettere il limnobium laevigatum

ma in negozio erano rimasti solo 4 sacchetti di sabbia e l'ho usata tutta...più tardi cerco di ordinarne altra magari..
altri due sacchetti ci vanno tutti secondo me
Riguardo alla microfauna non mi dite niente? pro/contro/pareri.
le melanoides le metteri: dove non arrivano i multi a scavare, arrivano loro a tener drenato il fondo.
Altra roba tipo ostracodi o tubifex avrebbe vita molto breve

Miranda
07-02-2012, 19:17
ma sono l'unico estimatore della lemna qui sul forum?
io parlo per invidia, avevo un bel tappetino di lemna anch'io ed erano tanto carine le radichette che si vedevano appena sotto la superficie dell'acqua, ma i cianobatteri me l'hanno invasa e l'ho dovuta levare tutta #06
...però è vero che quando mettevo le mani in vasca mi si appiccicava alle mani e poi dovevo rimetterla tutta, foglia per foglia in vasca :-D ...troppo lavoro per me

Luca_fish12
07-02-2012, 22:02
:-D anche io ho la lemna nelle altre vasche (in alcune ci è finita per sbaglio), però ammetto che diventa fastidiosa e troppo invasiva!

Come mai Andrea dici di mettere il Limnobium se chiudo la vasca?
Un semicoperchio in vetro sistetico sto pensando di farlo in realtà...vediamo un po' cosa trovo!

Metalstorm
08-02-2012, 11:18
Come mai Andrea dici di mettere il Limnobium se chiudo la vasca?
perchè a quanto mi dicevano il limnobium campa meglio in vasca chiusa, ha bisogno di aria umida altrimenti deperisce.

se metti un coperchio trasparente va benissimo per questa pianta

Luca_fish12
08-02-2012, 15:10
Capito, anche il il limnobium l'ho tenuto in una vasca chiusa, la cosa che non mi convinceva era la vicinanza con i neon...in questo acquario vorrei da una parte mettere il coperchio per ridurre l'evaporazione, dall'altra anche avere qualche galleggiante non sarebbe male...cerco di trovare un compromesso magari! ;-)

Metalstorm
08-02-2012, 15:13
in questo acquario vorrei da una parte mettere il coperchio per ridurre l'evaporazione, dall'altra anche avere qualche galleggiante non sarebbe male...cerco di trovare un compromesso magari!
appunto, il limnobium! :-))
sempre che non ti fa cacare come galleggiate....ma per le tue esigenze che hai appena espresso è quella che fa per te

Luca_fish12
08-02-2012, 15:34
Mi piace molto la limnobium! ;-)
Per cui penso di optare per quella, peccato che nel trasloco di qualche tempo fa persi parecchie piante, altrimenti ne avevo sempre molte da sfoltire...

Nei prossimi giorni "costruisco" il coperchio, metto il pothos e cerco le galleggianti!

P.s. ho ordinato in negozio altri 2 sacchetti di sabbia indiana, così la metto e faccio il fondo più alto, tanto per i pesci se ne parla ai primi di marzo!

digitalfrank
08-02-2012, 15:57
Vedo chel'acquario che ti ho venduto gia è in funzione. Vedi che puoi riempirlo di piu. Io avevo il livello dell'acqua a 1 cm dal bordo. Poi fai tu. Vedo che hai risolto pure il problemino del filtro.#70

Luca_fish12
08-02-2012, 16:04
Sì, alla fine ho risolto con il filtro, l'ho smontato e ho comprato i pezzi di ricambio però.

La vasca è ancora in allestimento, adesso vediamo un po' come migliorarla! ;-)

digitalfrank
08-02-2012, 16:22
Si me l'avevi detto. Le guarnizioni della testata erano da cambiare?

Luca_fish12
10-02-2012, 12:42
Allora, posto qui un aggiornamento!

Ieri sono andato in un garden a cercare delle pietre alte da mettere sullo sfondo e ho trovato solo delle lastre di quarzite; dato il prezzo basso ne ho comprate 5, 10 kg in tutto, per provare a "lavorarle" e per metterle in acquario...

Anche se l'idea originaria, anche su consiglio di Paolo, erano delle lastre di ardesia perchè sono più scure...questa pietra è verdastra invece...#24

Nei prossimi giorni, neve permettendo altrimenti non posso muovermi da casa, provo a vedere come stanno e le lavoro un po'! ;-)

Luca_fish12
16-02-2012, 01:01
Oggi ho inserito una pianta galleggiante, rimediata grazie ad un amico! ;-)

Insieme al pothos sarà l'unica pianta presente... Si deve ancora riprendere perchè le foto sono state scattate appena messa in acqua dopo un giorno nel pacchetto!

Vediamo se la riconoscete... :-)) (io non l'avrei mai riconosciuta fino a ieri)

http://s18.postimage.org/5y2k3w2s5/IMG_2919.jpg (http://postimage.org/image/5y2k3w2s5/)

http://s18.postimage.org/olf9bjh91/IMG_2920.jpg (http://postimage.org/image/olf9bjh91/)

pietropal
16-02-2012, 09:12
E' una specie di ninfea?

digitalfrank
16-02-2012, 10:03
Dovrebbe essere questa. La Limnobium laevigatum:

http://www.tropica.com/plants/plantdescription.aspx?pid=063

Luca_fish12
16-02-2012, 10:06
Sbagliato entrambi...è molto diversa dalla Limnobium...alla ninfea un po' ci assomiglia ma non so se fa il fiore anche questa... :-))

Jamario
16-02-2012, 11:52
Sbagliato entrambi...è molto diversa dalla Limnobium...alla ninfea un po' ci assomiglia ma non so se fa il fiore anche questa... :-))

Sì, lo fà Luca! ;-) Anche se è piuttosto raro...

Luca_fish12
16-02-2012, 12:07
Azz...spero di vederlo allora un giorno! ;-)

Entropy
16-02-2012, 12:51
Oggi ho inserito una pianta galleggiante, rimediata grazie ad un amico! ;-)

Insieme al pothos sarà l'unica pianta presente... Si deve ancora riprendere perchè le foto sono state scattate appena messa in acqua dopo un giorno nel pacchetto!

Vediamo se la riconoscete... :-)) (io non l'avrei mai riconosciuta fino a ieri)

http://s18.postimage.org/5y2k3w2s5/IMG_2919.jpg (http://postimage.org/image/5y2k3w2s5/)

http://s18.postimage.org/olf9bjh91/IMG_2920.jpg (http://postimage.org/image/olf9bjh91/)


Hydrocharis morsus-ranae L. :-))

Trattala bene, che in molti habitat italiani è in forte regressione...

Bella vasca Luca!#36#
Sono contento che anche tu ti stai approcciando al meraviglioso mondo del Tanganica ;-)

P.S.: concordo con Metalstorm nell'aumentare lo spessore del fondo #36#

Luca_fish12
16-02-2012, 15:21
Andrea ma non vale!! :-D tu e jamario non potevate rispondere! ;-)

Comunque, sì, è quella la piantina che mi ha dato Mario! cercherò di coltivarla al meglio, e se vedo che in acqua molto dura soffre la sposto subito in altre vasche! :-)

Per quanto riguarda il fondo sono arrivati in negozio i sacchetti di sabbia indiana e domani li vado a prendere!
Vi terrò aggiornati! ;-)

Ci vediamo presto!

Luca_fish12
11-03-2012, 16:01
Dopo più di un mese di maturazione e allestimento ieri ho messo i pesci! :-)

Luca80 mi ha ceduto la sua colonia di Multifasciatus!

Ecco come si presenta la vasca ad oggi (le piante galleggianti sono state spostate):


http://s8.postimage.org/9xl7yxmbl/IMG_2950.jpg (http://postimage.org/image/9xl7yxmbl/) http://s8.postimage.org/9yv5sco5d/IMG_2951.jpg (http://postimage.org/image/9yv5sco5d/) foto con le galleggianti, che saranno riaggiunte in seguito

http://s8.postimage.org/77bw1qpmp/IMG_3027.jpg (http://postimage.org/image/77bw1qpmp/) http://s8.postimage.org/uqnmncev5/IMG_3029.jpg (http://postimage.org/image/uqnmncev5/) fondale e primi ospiti

fabiosk
11-03-2012, 17:11
Salve ragazzi, anche io sono della provincia di Roma e ho una bella colonietta di multi da 3 anni circa, dopo tanto tempo sono arrivato oramai ad almeno una 50ina di esemplari o più.

Tempo fa ho provato a chiedere a Davide di AF se ne prendeva indietro qualcuno ma mi ha risposto in modo negativo, non lo farebbe per nessun motivo!!! Non so perché #06

sinceramente ora non so proprio più dove metterli, voi come fate? Peccato che Luca abbia risolto, avrei ceduto volentieri qualche coppia #70

Ciao a tutti!!

Luca_fish12
11-03-2012, 17:17
Ciao!
Anche io so che Davide non li riprende indietro, tranne qualche eccezione...(ma li avevi comprati da lui?) prova a vedere se qualche negoziante li prende (difficilmente li pagano, al massimo un po' di sconto su futuri acquisti) oppure nel mercatino! ;-)

Luca80
11-03-2012, 19:43
Ciao Luca! Vedo che si sono ambientati alla grande, sono proprio contento :-) La coppia principale è sempre bellissima!!!
Hanno giá iniziato i "lavori di ristrutturazione" della loro nuova casa o stanno ancora prendendo le misure?!

@fabiosk Da quel che so Davide riprende solo quelli che sono stati presi da lui ma comunque in quantitá limitate. Considerando poi le ultime evoluzioni del suo negozio possibile che non riprenda più neanche quelli.
Sul mercatino di AP avresti qualche chance ma solo se li spedisci altrimenti la vedo dura.

Luca_fish12
11-03-2012, 19:53
Hanno giá iniziato i "lavori di ristrutturazione" della loro nuova casa o stanno ancora prendendo le misure?!


Ahahah, devo dire che dopo un giorno l'acquario è rimasto intatto! :-)

Stamattina ho ridotto un po' la corrente perchè mi sono accorto che era un po' forte...adesso c'è un lieve movimento e stanno meglio! :-)

Il fondo è al 99% coperto di conchiglie, perchè alle foto che vedi devi aggiungere le tue conchiglie, per cui di spazio per scavare non ce ne sta molto...dovrebbero spostare prima le conchiglie, adesso vediamo un po' che fanno! :-)

Sono fantastici comunque, piano piano si fanno coraggio!

Hai visto lo sfondo che ti dicevo? che ne pensi?

fabiosk
11-03-2012, 21:25
Quello che non ho mai capito, e purtroppo non sono mai riuscito a vedere, è come cavolo fanno a spostare conchiglie molto più grandi di loro... #e39

Miranda
12-03-2012, 10:42
Molto ricco come acquario, Luca. Non avevo visto le lastre di ardesia. Mi piace! Sono curiosa di vedere come te la combineranno.
Quanti esemplari sono?

Luca80
12-03-2012, 12:31
Quello che non ho mai capito, e purtroppo non sono mai riuscito a vedere, è come cavolo fanno a spostare conchiglie molto più grandi di loro... #e39

Ho letto più volte che il loro istinto li porta a spostare la sabbia in modo da creare una zona in cui la corrente sia attenuata per facilitare il fatto che il cibo si fermi proprio lì. Ovviamente per far questo spostano quantità di sabbia impressionanti e per forza di cose poi anche le conchiglie cambiano posizione. E' più un fatto naturale ( togliendo tutta la sabbia sotto una conchiglia questa cambia per forza posizione/inclinazione )...personalmente non ho mai visto un Multi provare a spostare direttamente un guscio.


@Luca Non preoccuparti che il modo di scavare lo trovano di sicuro, ne riparliamo tra un mese quando il maschio "capo cantiere" ti presenta una bella richiesta di ristrutturazione edilizia #rotfl#

Metalstorm
12-03-2012, 13:12
belle le lastre di ardesia messe in quella maniera!

non so perchè, ma con quei bordi smussati sembrano quasi disegnate...mi ricordano lo sfondo nei giochini di super mario! :-D

fabiosk
12-03-2012, 15:28
[QUOTE=fabiosk;1061526397]Quello che non ho mai capito, e purtroppo non sono mai riuscito a vedere, è come cavolo fanno a spostare conchiglie molto più grandi di loro... #e39

Ho letto più volte che il loro istinto li porta a spostare la sabbia in modo da creare una zona in cui la corrente sia attenuata per facilitare il fatto che il cibo si fermi proprio lì. Ovviamente per far questo spostano quantità di sabbia impressionanti e per forza di cose poi anche le conchiglie cambiano posizione. E' più un fatto naturale ( togliendo tutta la sabbia sotto una conchiglia questa cambia per forza posizione/inclinazione )...personalmente non ho mai visto un Multi provare a spostare direttamente un guscio.

Il fatto è che io ho trovato gusci spostati veramente di molti centrimetri, come se l'avessero alzato e spostato, mentre tutta la sabbia intorno era rimasta uguale... #24

Luca_fish12
12-03-2012, 21:25
Grazie a tutti! :-)

Le lastre di ardesia le ho limate io una per una, per levargli l'affilatura (appena prese erano delle lame) e per dargli una forma un po' più "consumata"!

Sono state un grande consiglio di Paolo! ;-)

La colonia è formata da una 20ina di esemplari, compresi gli ultimi avannotti! :-)
Gli adulti e i giovanili sono una 15ina!

Luca_fish12
15-03-2012, 21:40
Comunico che il capocantiere ha ufficialmente iniziato i lavori di ristrutturazione! :-D

Stanno già scavando sotto le conchiglie, hanno trovato lo spazio alla fine!

AcquarioRoma
24-04-2012, 21:15
Vogliamo le foto! Vogliamo le foto! Vogliamo le foto! #19

Intanto ti rinnovo i miei complimenti, bravo Luca! :-))

Luca_fish12
24-04-2012, 22:22
Ciao AcquarioRoma! :-) Grazie!

Trovi il post della vasca nella sezione mostra e descrivi del lago tanganika (un paio di sezioni dopo di questa!) :-))

SUSANNA88
15-09-2012, 13:44
Ehi ciao a tutti!! In questi giorni mi sto documentando tanto perché vorrei allestire un monospecifico per conchigliofili e tra una ricerca e l'altra sono arrivata a questo post! Anche io di Roma e anche io molto probabilmente con i N.multifasciatus!! Credo proprio che la prossima settimana andrò da AF in perlustrazione. Si potrebbe quasi fare un gruppo "conchigliofili di Roma". #28 ciao a tutti!