Visualizza la versione completa : Informazioni allevamento e riproduzione loricaridi
tropical
03-03-2006, 16:36
Salve a tutti, cercavo informazioni riguardo l'allevamento e la riproduzione di questi interessanti pescetti. Visto che avevo due vasche da 130l netti inattive stavo pensando di cimentarmi con l'allevamento dei loricaridi, oltre hai soliti ancistrus, per altro già riprodotti in passato, cercavo consigli su altri pesci,come hypancistrus spp.,ancistrus spp., dei quali è possibile tentare una riproduzione.
Grazie a tutti......
Nevermind
03-03-2006, 16:47
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=43581
Se qualcosa non ti è chiaro posta la, qualcuno ti ripsonde di sicuro, non ha senso aprire un nuovo 3d ;-)
tropical
03-03-2006, 18:03
Si grazie, però forse non mi sono spiegato molto bene, gli ancistrus gli ho già tenuti e riprodotti in passato, ora a distanza di anni volevo informarmi sulle reali possibilità di tentare e di allevare efficacemente altri tipi di loricaridi.
Nevermind
03-03-2006, 18:34
Non vorrei dir ******* ma le dritte di pleco penso vadano bene per la maggior parte dei loricaridi, se poi vuoi tentare la ripro, non so forse sarebbe bello fare un 3d in rilevo su questo. Così da racchiuderci tutti i consigli.
Pleco4ever
03-03-2006, 21:14
i loricaridi si riproducono tutti nello stesso modo,nello stesso periodo..varia,a seconda della località di origine la temperatura e la qualità dell' acqua...
I loricaridi più facili da riprodurre sono quelli del generei hypancistrus perchè restano piccoli (massimo 15 cm,i giganti)
procurati una colonia di 5/6 esemplari....i più facili da recuperare sono L260 L066 L201 e se ti va di fortuna L333
tienili a 29/30 gradi con molto ossigeno,acqua superfiltrata tenerissima... per un po alimentali abbondantemente con alimenti proteici di origine animale dagli delle grotte....e..in bocca al lupo!
poi se ti interessa di preciso un tipo di pesce ne possiamo parlare più approfonditamente...però in generale è così!
Pleco4ever
03-03-2006, 21:17
ah..non dimentichiamoci degli sturiosoma...siano essi aureum o panamensis..
sono molto facili da riprodurre,e non sono dei "cave breeder" ma appiccicano al vetro...
tropical
06-03-2006, 15:13
Ti ringrazio, un po hai iniziato a rispondermi alla mia domanda, indicandomi alcuni loricaridi di più facile allevamento.
In effetti immaginavo che in linea di massima le metodologie di allevamento risultassero molto simili.
Pensavo di concentrarmi sul genere hypancistrus perchè restano piccoli (massimo 15 cm,i giganti) .......
Sono graditi suggerimenti.....
tropical
06-03-2006, 15:25
Ho visto la disponibilità nei negozi del hypancistrus zebra L046......
fastfranz
06-03-2006, 16:10
... hai iniziato a rispondermi alla mia domanda, indicandomi alcuni loricaridi di più facile allevamento
Attenzione allevare loricaridi non presenta problematiche particolarmente profonde, mentre RIPRODURLI è cosa ben diversa!!! -05 -05 -05
Ho visto la disponibilità nei negozi del hypancistrus zebra L046......
In Italia?!?!?! Veri L046?!?!?! ... #24 #24 #24 #24 #24
Pleco4ever
06-03-2006, 19:31
Ho visto la disponibilità nei negozi del hypancistrus zebra L046......
la disponibilità c'è sempre...poi ti dicono,quando li comandi che non ne hanno pescati oppure ti fanno arrivare altri hypancistrus...
Sono graditi suggerimenti.....
Forte corrente,ossigeno a saturazione,alimentazione varia e abbondante abase animale,molte gallerie,legno....tranquillità nei paraggi(niente curiosi che picchiettano sul vetro)
acqua impeccabile...cambi quotidiani fino al 50% con acqua d' osmosi..conducibilità elettrica bassissima ph acido,ma non troppo....zero fosfati zero nitrati....insomma...
Attenzione allevare loricaridi non presenta problematiche particolarmente profonde, mentre RIPRODURLI è cosa ben diversa
come non quotare in pieno!
dal canto mio ho,per il momento riprodotto ancistrus e Hypa inspector...sto tentando con degli L260 e,quando saranno cresciuti abbastanza mi dedicherò agli L046...
tropical
06-03-2006, 19:42
Penso anche io che sia difficile trovare degli h.zebra.....anche perchè a quanto mi risulta sono a rischio estinzione......
Riguardo hai loricaridi son riuscito ad ottenere la riproduzione degli ancistru come pleco e solo alcune deposizioni di cory......
La mia filosofia di allevamento è cercare di ricreare dei micromondi quasi monospecifici e cercando senza spingermi all'eccesso di poter studiare e osservare le riproduzioni dei pesci tenendo sempre in prima posizione la salute e il benessere dei miei piccoli ospiti, per cui per farla breve non mi dispiacerebbe riprodurre altri hypancistrus......
Tra tutti quali mi consigliate?
Vi ringrazio ancora a tutti
Pleco4ever
06-03-2006, 19:57
#24 #24 #24
occhio a non fare confusione...
Riguardo hai loricaridi son riuscito ad ottenere la riproduzione degli ancistru come pleco e solo alcune deposizioni di cory......
i cory sono loricaridi tanto quanto gli m'buna...
Tra tutti quali mi consigliate?
L066 L260 L201 poi se li trovi L333 e L200
La mia filosofia di allevamento è cercare di ricreare dei micromondi quasi monospecifici e cercando senza spingermi all'eccesso di poter studiare e osservare le riproduzioni dei pesci tenendo sempre in prima posizione la salute e il benessere dei miei piccoli ospiti,
anche perchè se no..non sperare di riprodurre esemplari selvatici(quali sono quasi tutti gli hypancistrus)il mondo dei Wild è quanto di più affascinante ci sia...esula dalla cultura dell' acquario che si è abituati a conoscere e perseguire....è il mondo del fondo di fango...delle foglie marcescenti e dei rami alla rinfusa...dell' acqua torbida ma non inquinata...
insomma...il massimo!
però...c'è un però....queste vasche sono quanto di più complicato si possa avere...non c'è vasca zen,bonsai..."amano" che tenga...quelle sono capaci tutti di farle,bastano un sacco di soldi...
mantenere un biotopo PURO è al limite del fattibile...
pensaci bene prima di imbarcarti in una "avventura" simile
io sto facendo le "prove generali" e devo dire che:
sia l' acqua che ho a disposizione,sia la letteratura mi hanno aiutato parecchio...
Pleco4ever
06-03-2006, 19:59
ma non è affatto facile... ;-)
ci vuole tanto tempo perchè si stabilisca un equilibrio, i batteri devono selezionarsi con il tempo e bilanciare i vari ceppi in modo coerente alla gestione della vasca, al tipo di alimenti, all'ossigeno eccetera. sono processi lenti ma la natura se la lasci fare trova sempre la soluzione migliore :-)
la nostra bravura sta nel riuscire, pur mettendoci le mani, a non creare troppi cambiamenti e stress. ed è la cosa più difficile. per iniziare cambi d'acqua con l'acqua il più simile possibile a quella dell'acquario #36#
tropical
06-03-2006, 20:59
occhio a non fare confusione...
Citazione:
Riguardo hai loricaridi son riuscito ad ottenere la riproduzione degli ancistru come pleco e solo alcune deposizioni di cory......
i cory sono loricaridi tanto quanto gli m'buna...
Mi sono espresso un po male ovvio che i cory e gli ancistrus appartengono a due famiglie diverse......ma appartengo pur sempre allo stesso ordine dei siluriformes.....
Cercando di ricapitolare in via del tutto generale pleco come stai procedendo nell'allevamento,visto che sono ancora in fase di studio il modo di realizzazione delle mie vasche da 130lnetti, quali sono le caratteristiche fondamentali per lo meno da rispettare.
Per il momento mi sto documentando su testi in lingua inglese, ma se mi puoi dare delle dritte dettate dall'esperienza diretta non sarebbe male......:D thanks -11
Pleco4ever
06-03-2006, 21:07
eh..ti ho scritto tutto....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |