PDA

Visualizza la versione completa : mi è quasi preso un colpo!


Babu
15-01-2012, 18:31
prima guardavo la vasca e davvero mi sono insospettito di Yoda (il mio paguro) stava fermo da alcuni giorni non faceva un movimento alché io ho temuto che fosse morto, guardo di sfuggita una roccia e....il dramma! #07 poco distante dalla conchiglia il corpo di yoda afflosciato...subito ho detto caxxo si è cercato il peggior posto per morire dato che non potevo raggiungere il corpo con le mani allora ho dovuto sconvolgere la rocciata (che avevo preparato con cura dopo un sacco di ripensamenti) prendo il guscio e il paguro ma appena poggio la conchiglia su una pietra la vedo muoversi! e vedo spuntare delle zampette e le antenne!! non è morto!! ho urlato come se avessi vinto chissà quale premio ma il solo fatto che avesse fatto la muta mi ha messo gioia! ciò significa che non sta andando male e che sono partito prevenuto verso un animale che davo per scontato morto.
ora yoda riposa anche perché sicuramente non avrà nemici in vasca ma dovrà aspettare prima che la nuova corazza si indurisca :-D spero che tutto continui per il verso giusto :-))
------------------------------------------------------------------------
scusate ho sbagliato sezione qualcuno può spostarmi per cortesia? #12

alegiu
15-01-2012, 18:37
Tranquillo i paguri fanno la muta come gli altri crostacei, pensa che a volte il mio se va nella parte dietro della rocciata non lo vedo, una volta probabilmente aveva fatto la muta e non lo vedevo da un paio di settimane, quando è sbucato aveva pure cambiato casetta e sfoggiava una splendida conchiglia nuova.

---------

se non ne hai messe, inserisci qualche conchiglia poco più grande di quella che utilizza ora, così crescendo cambierà casetta.
Non troppo grande però, perchè se vedono pure dei conchiglioni giganti sono attirati e fanno i ganzi prendendo la casa più grande possibile per sfoggiare l'attico :-D

aristide
15-01-2012, 18:44
rilassati l'esosceletro una volta l'ho dato a mia figlia che lo ha portato a scuola per scienze... attento invece a non disturbarlo quando fa la muta puo' capitare che non lo vedi per settimane ma non devi sconvolgere la rocciata i paguri sono cosi o li vedi troppo o non li vedi affatto, ti sei procurato invece delle conchiglie vuote di varia misura?

Babu
15-01-2012, 18:49
no devo andarle a prendere questa settimana appena trovo un attimo libero da lavoro :-( mi avevi avvisato del fatto che faceva la muta ma sai non avendo mai visto il fenomeno e non capendo come riconoscere una muta dal corpo vero e proprio mi sono un pò allarmato
------------------------------------------------------------------------
Tranquillo i paguri fanno la muta come gli altri crostacei, pensa che a volte il mio se va nella parte dietro della rocciata non lo vedo, una volta probabilmente aveva fatto la muta e non lo vedevo da un paio di settimane, quando è sbucato aveva pure cambiato casetta e sfoggiava una splendida conchiglia nuova.

---------

se non ne hai messe, inserisci qualche conchiglia poco più grande di quella che utilizza ora, così crescendo cambierà casetta.
Non troppo grande però, perchè se vedono pure dei conchiglioni giganti sono attirati e fanno i ganzi prendendo la casa più grande possibile per sfoggiare l'attico :-D

è una pulce d'acqua di circa 3cm non ce lo vedrei con un guscio da 9 :-D mi sembrerebbe da sborone hahahah
------------------------------------------------------------------------
p.s. volevo sapere di quale specie si trattava ma non l'ho capito proprio anche perché non è come quelli che solitamente vedo in giro #24 è rosso ma le chele sono completamente bianche a pois

aristide
15-01-2012, 21:00
c'e' una foto ravvicinata?

Babu
15-01-2012, 21:02
aspetta che cerco :-)
------------------------------------------------------------------------
so che è un pò macabro ma mentre afferravo la muta si è rotta la zampetta e quindi ho fotografato solo quella :-D
http://s7.postimage.org/n8gdqtbnr/chela.jpg (http://postimage.org/image/n8gdqtbnr/)

egabriele
15-01-2012, 22:59
p.s. volevo sapere di quale specie si trattava ma non l'ho capito proprio anche perché non è come quelli che solitamente vedo in giro #24 è rosso ma le chele sono completamente bianche a pois


http://www.recif.be/article/hermit.htm
Guarda se c'e' tra questi.

Stefano G.
15-01-2012, 23:05
sposto in fauna e flora nanoreef ;-)

Babu
15-01-2012, 23:07
p.s. volevo sapere di quale specie si trattava ma non l'ho capito proprio anche perché non è come quelli che solitamente vedo in giro #24 è rosso ma le chele sono completamente bianche a pois


http://www.recif.be/article/hermit.htm
Guarda se c'e' tra questi.

è molto simile al Clibanarius tricolor ma solo che il mio è tutto rosso e la parte finale come avrai ben visto dalle foto finisce per essere bianco latte con pois rosso scarlatto

Stefano G.
15-01-2012, 23:11
Calcinus hazletti ?

Babu
15-01-2012, 23:14
http://s15.postimage.org/fcjxgbapz/super_yoda.jpg (http://postimage.org/image/fcjxgbapz/)

qui si vede ma non riesco a mettere foto decenti e ora sarebbe impossibile fargli foto

Babu
15-01-2012, 23:25
ragazzi l'ho trovato finalmente! tra quelli nel glossario non c'era è un calcinus precisamente il Calcinus Tubularis! http://www.google.it/url?source=imglanding&ct=img&q=http://www.alessandrofalleni.com/home/images/sezione_marina/06_CROSTACEI_PAGURI/Calcinus%20Tubularis.jpg&sa=X&ei=JUQTT_-6H5GM4gSlw8zuAw&ved=0CAsQ8wc&usg=AFQjCNFa4Ffv7iDUsvjG_6bcwzfVDLbC3w

Babu
16-01-2012, 00:20
penso che appena potrò gli comprerò un compagno di vasca anche perché questo paguro rimane molto piccolo (max. 3cm) se compro un calcinus elegans ci sono problemi di convivenza?

aristide
16-01-2012, 07:16
che brutta conchiglia che ha pero'

Babu
16-01-2012, 16:32
già l'ho pensato pure io la prima volta :-D :-D l'unica nota positiva è che ha coralline a schifo quella conchiglia