Visualizza la versione completa : identificazione sps
Ciao,mi potete aiutare ad identificare questi sps?una non vorrei dire una c....a penso sia una P.damicornis #24? le altre due non saprei...
p.s. grazie Cala!
http://s13.postimage.org/uskjd1k37/DSC02869.jpg (http://postimage.org/image/uskjd1k37/)
http://s13.postimage.org/re6yane2b/DSC02870.jpg (http://postimage.org/image/re6yane2b/)
http://s13.postimage.org/rzvx6r94j/DSC02872.jpg (http://postimage.org/image/rzvx6r94j/)
La prima pocillopora verrucosa, la seconda è un acropora ma non si capisce bene dalla foto e l'ultima è una montipora digitata. Se riesci per la seconda metti una foto migliore, a fuoco e se riesci falla con i polipi estroflessi...
Ok grazie,vedrò di fare una foto migliore per l'acropora...
http://s15.postimage.org/7un79xwcn/DSC02900.jpg (http://postimage.org/image/7un79xwcn/)
ALGRANATI
15-01-2012, 21:43
la seconda potrebbe essere una millepora
pendragon18
15-01-2012, 22:01
La seconda dovrebbe essere una millepora se metti una foto dei polipetti quando spolipa posso darti la conferma al 100%
Sent from my iPad 2
Si millepora, però dalla foto nuova non la vedo bene, sta tirando da sotto e non spolipa per nulla, sicuro di avere tutto a posto in vasca?
Grazie per l'identificazione,l'acropora non spolipa in quanto penso si deve adattare (l'ho inserita sabato sera) era illuminata a led io invece ho hqi,i valori in vasca sono no3 0 mg/l kh 8
po4 0,0 mg/l test sia provetta elos che fotometro,ca 420 mg/l mg 1350 mg/l,ho cominciato ad alimentare i pesci 2 volte al giorno anziche 1 e sto dosando 2ml ogni 3 giorni di sicce h&o (vasca 200l) in vasca ho alcune talee di histrix da più 2 mesi che sopra spolipano bene e crescono(lentamente) ma sotto hanno cominciato a tirare lentamente a chiazze da un paio di settimane.posto 2 foto
http://s13.postimage.org/yp9wju2gj/DSC02868.jpg (http://postimage.org/image/yp9wju2gj/)
http://s14.postimage.org/6brfwnxtp/DSC02840.jpg (http://postimage.org/image/6brfwnxtp/)
pendragon18
16-01-2012, 16:27
Allora se ha cambiato illuminazione i primi giorni tienila un po' piu bassa se non sul fondo e piano piano la tiri su così si abitua gradualmente al cambio luci ;)
Secondo me c'è davvero qualcosa che non funziona in quella vasca, la hystrix oltre ad essere bella tirata è anche molto scura e spolipa pochino... così di primo acchito se tutto il resto è ok mi viene da pensare che ci sia poca luce, dalle foto vedo dei molli, hai anche lps? Come stanno?
A luci spente gli sps li vedi belli spolipati o restano sempre chiusi?
quei coralli non stanno per niente bene...li vedo malissimo.
Allora i coralli in foto sono stati inseriti sabato sera quindi qualche giorno di adattamento penso ci vuole,i valori sono buoni anzi acqua troppo magra,la vasca è un 80x50x50,luce hqi 250w,gli altri coralli prevalentemente molli crescono bene la xenia mi ha infestato la vasca,ho una trachy da un paio di anni e sta benissimo le foliose anche...posto foto
http://s16.postimage.org/5l89qo9wh/DSC02897.jpg (http://postimage.org/image/5l89qo9wh/)
http://s17.postimage.org/9sps140mj/DSC02903.jpg (http://postimage.org/image/9sps140mj/)
http://s18.postimage.org/g29k7r8l1/DSC02785.jpg (http://postimage.org/image/g29k7r8l1/)
Secondo me c'è davvero qualcosa che non funziona in quella vasca, la hystrix oltre ad essere bella tirata è anche molto scura e spolipa pochino... così di primo acchito se tutto il resto è ok mi viene da pensare che ci sia poca luce, dalle foto vedo dei molli, hai anche lps? Come stanno?
A luci spente gli sps li vedi belli spolipati o restano sempre chiusi?
Ciao,i test sono tropic-marin,i fosfati oltre ai miei li ho verificati anche con rirattometro mw di mio cugino,quindi credo siano attendibili,è vero guardando il colore della histrix sembra che la vasca abbia inquinanti alti ma non è cosi...non riesco a farti foto migliori ma in alto la histrix spolipa molto e cresce (lentamente)
Secondo me c'è davvero qualcosa che non funziona in quella vasca, la hystrix oltre ad essere bella tirata è anche molto scura e spolipa pochino... così di primo acchito se tutto il resto è ok mi viene da pensare che ci sia poca luce, dalle foto vedo dei molli, hai anche lps? Come stanno?
A luci spente gli sps li vedi belli spolipati o restano sempre chiusi?
Ciao,i test sono tropic-marin,i fosfati oltre ai miei li ho verificati anche con rirattometro mw di mio cugino,quindi credo siano attendibili,è vero guardando il colore della histrix sembra che la vasca abbia inquinanti alti ma non è cosi...non riesco a farti foto migliori ma in alto la histrix spolipa molto e cresce (lentamente)
Boh non so cosa dirti però i coralli non sono per nulla in salute, la trachy è bella gonfia e sembra stare abbastanza bene (anche se marroncina)... l'acqua dall'impianto osmosi sei sicuro sia buona?
dimenticavo... il rifrattometro serve per misurare la salinità non i fosfati...
Ciao,perdon ho sbagliato a scrivere... è il fotometro non rifrattometro,con gli sps non ho proprio esperienza calcola che i primi li ho inseriti ad 10/11 e sto cercando di capire il discorso tiraggi-fame visto che i valori ti ripeto sono a zero e la triade è ok ed ho comiciato solo da 2 sett. a dosare in basse quantita 2ml x200l ogni 3 giorni il sicce h&o e ad alimentare 2 volte al di i pesci anziche una e col contagoccie...ah di notte la millepora spolipa con la luce no,si deve
adattare?i verdi non risaltano in quanto la luce non è tagliata coi blu ma è bianca (ne gialla ne azzurra)ho provato ad illuminare con una aqualight 250w 14k be i verdi risaltano molto meglio ma c'è meno luce...
Ciao,perdon ho sbagliato a scrivere... è il fotometro non rifrattometro,con gli sps non ho proprio esperienza calcola che i primi li ho inseriti ad 10/11 e sto cercando di capire il discorso tiraggi-fame visto che i valori ti ripeto sono a zero e la triade è ok ed ho comiciato solo da 2 sett. a dosare in basse quantita 2ml x200l ogni 3 giorni il sicce h&o e ad alimentare 2 volte al di i pesci anziche una e col contagoccie...ah di notte la millepora spolipa con la luce no,si deve
adattare?i verdi non risaltano in quanto la luce non è tagliata coi blu ma è bianca (ne gialla ne azzurra)ho provato ad illuminare con una aqualight 250w 14k be i verdi risaltano molto meglio ma c'è meno luce...
Guarda prova a andare avanti ad alimentare come stai facendo e vedi se migliorano... secondo me non sono tiraggi per fame ma posso sbagliarmi, riguardo l'adattamento di solito i coralli dopo un paio di ore dall'inserimento iniziano già a spolipare ma è possibile che se nella vasca dove stava prima le condizioni erano molto diverse abbia bisogno di tempo per abituarsi, cmq il fatto che di notte si apre è già un buon segno.
-28
Ciao,pass90 grazie del suggerimento...ho sempre tenuto molli ed lps veramente tutto molto più facile che con gli sps,dei nuovi inseriti la pocillopora spolipa bene sia di giorno che di notte,la montipora digitata spolipa troppo poco secondo me,e la millepora come ti dicevo di giorno i polipi si vedono appena mentre si vedono bene i tipici filamenti,(può essere infastidita dalla xenia che è molto vicina 5/10mm) in vasca l'ho posizionata a 15cm dal pelo dell'acqua e proprio sotto il bulbo,è meglio posizionarla più sotto#24
p.s. non ti dispiace se ti tengo aggiornato in questo post cosi da non aprirne un'altro?
Ciao,pass90 grazie del suggerimento...ho sempre tenuto molli ed lps veramente tutto molto più facile che con gli sps,dei nuovi inseriti la pocillopora spolipa bene sia di giorno che di notte,la montipora digitata spolipa troppo poco secondo me,e la millepora come ti dicevo di giorno i polipi si vedono appena mentre si vedono bene i tipici filamenti,(può essere infastidita dalla xenia che è molto vicina 5/10mm) in vasca l'ho posizionata a 15cm dal pelo dell'acqua e proprio sotto il bulbo,è meglio posizionarla più sotto#24
p.s. non ti dispiace se ti tengo aggiornato in questo post cosi da non aprirne un'altro?
Dai un occhiata alle schede qui su AP che ti possono dare delle indicazioni utili per allevare gli sps, ad esempio qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=235149 vedi le foto di come deve essere una millepora in salute... per la questione della xenia tranquillo non è irritante e se viene in contatto con la millepora ne esce sconfitta!! se pensi che la luce sia troppo forte rispetto a dove stava prima prova ad abbassarla in un punto della rocciata dove sia meno esposta ma tieni conto che è un animale che vuole molta luce quindi regolati di conseguenza...
Ciao,si le schede degli animali le ho viste non appena ho saputo quali fossero,la millepora era di mio cugino e stava sotto led al 50% anche lui difatti mi ha consigliato di dargli più luce possibile...in ogni caso di notte spolipa abbastanza bene un pò meno con la luce accesa...mah stiamo a vedere...-28
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |