PDA

Visualizza la versione completa : 5,5 litri Dsb


Swing
15-01-2012, 00:57
Ho deciso di provare questo esperimento.
Avevo un denerle da 10 litri e mi sono detto perchè non provare ad allestire un DSB?
Allora ecco quello che ne è uscito:
9 cm di aragonite, una roccia viva da 300 g una pompa di movimento da 600 litri tarata sui 300litri/h e un riscaldatore da 25w. Così allestita la vaschetta contiene esattamente 5,5 litri. Ovviamente rabbocchi giornalieri manuali
Vediamo se tra qualche mese riesco a metterci qualche LPS.
Che dite, può funzionare? Grazie

Manuelao
15-01-2012, 01:06
Esigo di vedere una foto :-))


Sent from my iPhone using Tapatalk

garth11
15-01-2012, 01:18
Luce come??? Foto subito!

dr.jekyll
15-01-2012, 01:31
Bell impresa :-)

Vuoi addirittura mettere gli lps, io mi accontenterei di qualche molle resistente

erisen
15-01-2012, 02:29
seguo
------------------------------------------------------------------------
no foto, no party ;-)

camiletti
15-01-2012, 10:00
Bell impresa :-)

Vuoi addirittura mettere gli lps, io mi accontenterei di qualche molle resistente

beh, ci sono lps molto resistenti, ma rischi di metterne uno , l' euphyllia e la pleyrogira...
io mettrei qualche zoanthus qualche discosoma, e magari della calaustrea...

Anch' io ho provato l' esperimento, ancora più azzardato, con una vasca da un litro...

erisen
15-01-2012, 11:26
Bell impresa :-)

Vuoi addirittura mettere gli lps, io mi accontenterei di qualche molle resistente

beh, ci sono lps molto resistenti, ma rischi di metterne uno , l' euphyllia e la pleyrogira...
io mettrei qualche zoanthus qualche discosoma, e magari della calaustrea...

Anch' io ho provato l' esperimento, ancora più azzardato, con una vasca da un litro...

in 5 litri #28c?
manco io ci riuscirei a incastrarli....

in 5 litri solo molli.... o un unico lps (sennò sai che guerra chimia poi)... IMHO

Zau
15-01-2012, 12:03
La voglio vedere, l'esperimento sarebbe + utile se metteresti fondi di diverse granulometrie e tipi e integrando anch un po' il metodo jaubert, dunque un esperimento tipo quello di rovero, così vediamo bene i risultati

federico89
15-01-2012, 12:43
ciao muoviti con cautela perchè il sistema è delicatissimo un piccolo sbalzo stravolgerebbe tutto...(esperienza personale) io ho 1 pico da 3lt netti dsb con parazoa e capnella e una da 5lt netti con zoa palytoa e un rametto di gorgonia

una foto



http://s18.postimage.org/qi6qwo0f9/IMG_1586.jpg (http://postimage.org/image/qi6qwo0f9/)

Swing
15-01-2012, 13:58
eh l'impresa non è così facile, al momento il problema più grande che ho incontrato è stato quello del movimento, infatti con così poca colonna d'acqua e così poco spazio, qualsiasi pompa mi rimescolava la sabbia , creando dei buchi in superficie, ed inoltre era tropo invasiva. Fortunatamente avevo a casa un filtro interno di quelli compatti che si usano per il dolce con una portata di 600 l/h regolabile fino alla completa chiusura e veramente poco invasivo a livello estetico in quanto piatto. Ovviamente ho rimosso tutta la parte sottostante che serviva per contenere spugne e carbone. Confermo comunque che quello del movimento sia una bella problematica da risolvere considerando anche che essendo il livello dell'acqua 2 cm dal bordo vasca è veramente difficile creare un buon movimento senza far uscire acqua o rimescolare il fondo. Ancora non sono riuscito a tararlo giusto infatti ho poco movimento in superficie..
Onestamente cosa alleverò ancora non lo so vediamo più avanti, intanto mi interessa testare il sistema DSB che non conosco.
Come illuminazione pensavo a una led da 15 W

http://s16.postimage.org/dtrm4cd8x/IMG_1404.jpg (http://postimage.org/image/dtrm4cd8x/)

http://s16.postimage.org/500pn8qa9/IMG_1407.jpg (http://postimage.org/image/500pn8qa9/)

http://s16.postimage.org/kmrz0m429/IMG_1408.jpg (http://postimage.org/image/kmrz0m429/)

http://s16.postimage.org/5fbzg9c7l/IMG_1409.jpg (http://postimage.org/image/5fbzg9c7l/)

erisen
15-01-2012, 14:01
niente male!!
certo il movimento devi crearlo per bene

Swing
15-01-2012, 14:07
Federico mi dai qualche informazione circa la maturazione? tempi? serve resine anti Po4?
Io all'avviamento ho inoculato un po di biodigest (1/2 fiala) inoltre la roccia proviene da una vasca avviata.

Manuelao
15-01-2012, 14:51
Mi ricorda il mio.. Hai usato dei sostegni per tenere sollevata la rocciata?

Zau
15-01-2012, 15:02
Ma per il movimento perchè non usi un areatore

Swing
15-01-2012, 15:49
Mi ricorda il mio.. Hai usato dei sostegni per tenere sollevata la rocciata?

no! affonda?
------------------------------------------------------------------------
Ma per il movimento perchè non usi un areatore

Zau avevo questa per le mani e ti dirò che non è male. Poi gli aeratori non fanno gran movimento e soprattutto è rumoroso!

Manuelao
15-01-2012, 15:52
La mia affondava. Inoltre in così poco spazio è meglio non soffocare eccessivamente la sabbia quindi ti conviene inserire un tubo in pvc forato di quelle che si usano per sostanere le rocciate nei grandi dsb

camiletti
15-01-2012, 16:07
ma che sabbia hai usato? Non sembra la tua manuelao...è quarzo?

Swing
15-01-2012, 18:16
ma che sabbia hai usato? Non sembra la tua manuelao...è quarzo?

Aragonite

federico89
15-01-2012, 19:13
allora swing io ho fatto così: 400-500gr di roccia viva provenienza mista, 1 strato sabbia corallina granulometria media(giusto da ricoprire la lastra in plastica di sostegno) il restante corallina fine.Luce fin da subito a regime 9ore (mai avuto alghe in 2 anni...) 3 mesi circa non ricordi bene di maturazione . Aminoacidi svc elos e phyto ogni tanto stop.

Il tutto è collegato da un filtro sotto sabbia (vedi foto) che in avviamento ho inoculato con batteri.

Swing
15-01-2012, 19:52
allora swing io ho fatto così: 400-500gr di roccia viva provenienza mista, 1 strato sabbia corallina granulometria media(giusto da ricoprire la lastra in plastica di sostegno) il restante corallina fine.Luce fin da subito a regime 9ore (mai avuto alghe in 2 anni...) 3 mesi circa non ricordi bene di maturazione . Aminoacidi svc elos e phyto ogni tanto stop.

Il tutto è collegato da un filtro sotto sabbia (vedi foto) che in avviamento ho inoculato con batteri.

mmm con il filtro sottosabbia non hai un po' snaturato il senso del DSB? nel senso che che lo strato più in profondità ( che nel tuo caso è dove pesca il filtro) dovrebbe essere quello anossico ossia privo di ossigeno. con la continua sostituzione dell'acqua non riesci a crearlo..#07

federico89
15-01-2012, 20:20
il filtro sotto sabbia non è altro che una lastra in plastica collegata da un tubo alla pompetta da 150lth.... la funzione è quella di sostegno per la rocciata

erisen
15-01-2012, 20:37
il filtro sotto sabbia non è altro che una lastra in plastica collegata da un tubo alla pompetta da 150lth.... la funzione è quella di sostegno per la rocciata

...e toglie tutta la funzione anossica del Dsb ;-)
quel che resta poi è un ricettacolo di sedimento e cianobatteri... e una fabbrica di nitrati e fosfati

camiletti
15-01-2012, 20:46
il filtro sotto sabbia non è altro che una lastra in plastica collegata da un tubo alla pompetta da 150lth.... la funzione è quella di sostegno per la rocciata

ma il sotegno per la rocciata non dovrebbe essere direttamente sotto la rocciata stessa? Per permettere lo scambio di ossigeno fra lo strato di sabbia e l' acqua?
Toglilo, se no non creerai nessun dsb...mettilo però sotto la rocciata per far respirare i batteri aerobici e tutto il bentos...

federico89
15-01-2012, 20:48
i valori sono sempre sulla norma

camiletti
15-01-2012, 20:51
ma non hai fatto il dsb, hai semplicemente un acquario con un grosso strato di sabbia...
evidentemente il lavoro lo fanno tutto le rocce, e se hai solo molli, c'è poco inquinare...

federico89
15-01-2012, 20:54
camiletti si cmq ho fatto delle modifiche.. ho tolto il tubo e ho lasciato il sostegno per la rocciata (non funge + da filtro sotto sabbia)

ps: la foto è vecchia e solo dimostrativa

Swing
15-01-2012, 21:22
il filtro sotto sabbia non è altro che una lastra in plastica collegata da un tubo alla pompetta da 150lth.... la funzione è quella di sostegno per la rocciata

...e toglie tutta la funzione anossica del Dsb ;-)
quel che resta poi è un ricettacolo di sedimento e cianobatteri... e una fabbrica di nitrati e fosfati

infatti, proprio quello che intendevo io.

Swing
15-01-2012, 21:34
camiletti si cmq ho fatto delle modifiche.. ho tolto il tubo e ho lasciato il sostegno per la rocciata (non funge + da filtro sotto sabbia)

ps: la foto è vecchia e solo dimostrativa

Ah ok, quindi non fa ricircolo #70 altrimenti ti fungeva da biologico
I filtri sottosabbia li usavo anche io ma nel dolce.
Devi fare cmq attenzione che sotto la griglia sia pieno di sabbia altrimenti rischi accumuli di nitrati e limiti la funzione anossica.

federico89
15-01-2012, 21:40
si lo strato è sia sopra che sotto cmq forse era meglio che mettevi il 1° strato più grosso

Swing
15-01-2012, 22:56
si lo strato è sia sopra che sotto cmq forse era meglio che mettevi il 1° strato più grosso

si probabilmente è vero per favorire la strato aerobico.. purtroppo avevo solo l'aragonite fine e ho letto da qualche parte che può andare bene anche una sola granulometria di sabbia purché molto sottile.

Giuansy
16-01-2012, 17:01
Ciao....

ma hai 5litri netti compresi i litri che sono con la sabbia????

cmq l'importante è che il letto di sabbia sia accarezzato da una buona/sostenuta corrente...
ma che cmq non sposti o faccia alazare la sabbia.....

Swing
16-01-2012, 19:34
Ciao....

ma hai 5litri netti compresi i litri che sono con la sabbia????

cmq l'importante è che il letto di sabbia sia accarezzato da una buona/sostenuta corrente...
ma che cmq non sposti o faccia alazare la sabbia.....

Ciao,

Allora io ho fatto tutto l'alestimento e poi ho aggiunto l'acqua e ci sono stati 5,5 litri netti fermandomi a 2 cm dal bordo vasca.

camiletti
16-01-2012, 20:15
inoculerai batteri?

Giuansy
16-01-2012, 22:16
azz, sono veramente pochi i litri .......

cmq sia è un bene che sia un DSB che è molto piu "stabile" che se lo avessi allestito con un naturale......

cmq se hai poca increspatura in superfice non fai altro che avvicinare la pompa alla superfice
e cerca di indirizzare il flusso leggeremnte vero il basso e che punti al centro del vetro frontale...questo fa si che la corrente si infranga sul vetro frontale ....e "rompendosi" perde un po di forza ma allo stesso tempo crea turbolenza.....e cerca di avere una buona corrente/movimento sul letto di sabbia.....
non èipossibile ma vedrai che prima di trovare la giusta posizione "smadonni" parecchio....
lo dico perchè ho un nano/dsb sui 100netti e, credimi" ho faticato parecchio a trovare la giusta angolazione delle pompe.....

sarebbe opportuno, conme già ti è stato consigliato, di mettere due o tre tubi conficcati
nella sabbia a sostegno della roccia .... (fai spuntare dal letto di sabbia i tubi per circa 1 o 2cm in modo che la roccia stia "sospesa") questo perchè:
1) col tempo il peso stesso della roccia la farebbe sprofondare e sarebbe il male minore
2) il letto di sabbia (per funzionare/lavorare al meglio ha bisogno di "respirare" quindi è
di vitale importanza che le rocce vive (nel tuo caso la roc c ia viva) non occupi più del 30-35%
della superfice del letto di sabbia...e cma meno spazio occupa meglio è .....


fossi in te alleverei corali molli che non crescano in altezza ma di quelli "piatti" che crescendo
si allargano e basta....ad esempio le Ricordee (bellissime) anzi lo farei solo di ricordee
che sono di avriati colori....na figata... almeno per vome la vedo io
cmq ....sai come si dice no?? i gusti sono gusti e insindacabali......

Swing
16-01-2012, 22:24
inoculerai batteri?

La roccia viva l'ho presa da una mia vasca già avviata quindi bella"carica", inoltre ho dosato mezza fiala di biodigest. il tutto è partito il giorno 5 gennaio in onore di mia figlia che è nata proprio questo giorno :-))
------------------------------------------------------------------------
azz, sono veramente pochi i litri .......

cmq sia è un bene che sia un DSB che è molto piu "stabile" che se lo avessi allestito con un naturale......

cmq se hai poca increspatura in superfice non fai altro che avvicinare la pompa alla superfice
e cerca di indirizzare il flusso leggeremnte vero il basso e che punti al centro del vetro frontale...questo fa si che la corrente si infranga sul vetro frontale ....e "rompendosi" perde un po di forza ma allo stesso tempo crea turbolenza.....e cerca di avere una buona corrente/movimento sul letto di sabbia.....
non èipossibile ma vedrai che prima di trovare la giusta posizione "smadonni" parecchio....
lo dico perchè ho un nano/dsb sui 100netti e, credimi" ho faticato parecchio a trovare la giusta angolazione delle pompe.....

sarebbe opportuno, conme già ti è stato consigliato, di mettere due o tre tubi conficcati
nella sabbia a sostegno della roccia .... (fai spuntare dal letto di sabbia i tubi per circa 1 o 2cm in modo che la roccia stia "sospesa") questo perchè:
1) col tempo il peso stesso della roccia la farebbe sprofondare e sarebbe il male minore
2) il letto di sabbia (per funzionare/lavorare al meglio ha bisogno di "respirare" quindi è
di vitale importanza che le rocce vive (nel tuo caso la roc c ia viva) non occupi più del 30-35%
della superfice del letto di sabbia...e cma meno spazio occupa meglio è .....


fossi in te alleverei corali molli che non crescano in altezza ma di quelli "piatti" che crescendo
si allargano e basta....ad esempio le Ricordee (bellissime) anzi lo farei solo di ricordee
che sono di avriati colori....na figata... almeno per vome la vedo io
cmq ....sai come si dice no?? i gusti sono gusti e insindacabali......

Giuansy grazie mille dei preziosi suggerimenti. Domanda: ormai che sono10 gg che è partito non è un po "pericoloso" muovere la roccia e la sabbia per metterci il supporto??

Giuansy
16-01-2012, 22:43
no assolutamente perchè il DSB prima che si metta in moto e cominci a lavorare ne passa del tempo.....sarebbe meglio non farlo ma cmq non fai danno .....

fai con calma e piano perchè se no alzi un polverone che levati.....

per i tempi passano parecchi mesi he?
intanto dai tempo al bentos (flora bentonica) di colonizzare il letto di sabbia e un po di tempo ci vuole...no toccare o smuovere la sabbia ci pensera a smuoverlo e tenerlo bello puliti (appunto ) il bentos......

se inoculi batteri il dsb cimette su per giu dai 3 ai 5 msi a mettersi in moto....dipende anche
da che sabbia (granulometri) e se viva o meno ...cmq te ne accorgi quando cominceranno a formarsi le bolle d'azoto (le vedi fra lo strato di sabbia e il vetro....


a dimenticavo non preoccuparti se la sabbia (col tempo) diventa marrone o scura (è normale)
poi ridiventa bianchissima e pulitissima (segno che il bentos ha colonizzato a dovere i primi cm
del letto di sabbia)........

Swing
16-01-2012, 22:58
bene, suggerimenti su dove acquistare i tubi conificati? magari online

Manuelao
16-01-2012, 23:00
Tubi conificati? What's?

Giuansy
16-01-2012, 23:17
da qualsiasi negozio di idraulica ...un tubo del 16....lo fai piu lungo di 2cm rispetto allo stato di sabbia e gli pratichi dei buchi per tutta la sua lunghezza....èer la circolazione dell'acqua (che non stagni tanto per capirci)........

Zau
16-01-2012, 23:29
vai a vedere il blog di gostrik e capisci meglio vedendo cosa ha fatto

Swing
16-01-2012, 23:36
si si ho capito di cosa si tratta, ma in che materiale è meglio? mi sembra di ricordare che quelli grigi sono preferibili perché quelli rossi contengono qualcosa di tossico..

Swing
19-01-2012, 13:55
Ragazzi, devo mettere resine anti po4??
------------------------------------------------------------------------
Altra domanda, come mi muovo con eventuali cambi e aggiunte batteri?

Io pensavo niente più batteri fino al primo cambio da eseguire dopo il primo mese di vita.. Corretto?

camiletti
19-01-2012, 14:56
i cambi li farai dopo l' accensione delle luci, io metterei una fiala di biodigest prodibio ogni 1-2 settimane...
Sì, metti le resine nel filtro esterno...

Swing
19-01-2012, 15:27
i cambi li farai dopo l' accensione delle luci, io metterei una fiala di biodigest prodibio ogni 1-2 settimane...
Sì, metti le resine nel filtro esterno...

considerando 5,5 litri una fiala non è troppa?
non ho filtro esterno pertanto farò un sacchettino da inserire direttamente in vasca. La proposrzione resine se non sbaglio e 1 g/l giusto? quindi 5,5g #17#17 ..par poco..

Zau
19-01-2012, 20:07
Filtro a zainetto sarebbe meglio

Swing
19-01-2012, 23:32
certo, lo zainetto sarebbe meglio però nn è mia intenzione tenere le resine per molto, in teoria il DSB quando parte è stabile da solo... è quello il bello ;-)
Quindi acquistare uno zainetto per tre mesi mi sembra esagerato...

Giuansy
20-01-2012, 10:42
a parte che un filtro a zainetto costa sui 20€

quasi sempre serve alla partenza per aiutarti a far scendere i PO4 (fosfati)....
(ovvimente caricato a resine ant po4) poi una volta portati i po4 a zero lo si toglie
perchè è il sistema (se gira bene) a mantenere a 0 i PO4 e questo a prescindere da che metodo sta usando (DSB . Berklinese o naturale che sia)

poi pero mica lo butti via he?? perchè all'occorenza serve ....
ad esempio se nel malaugurato caso ti muore qualcosa o se l'acqua tende ad essere
gialla o se emana cattivo odore, basta rimettere lo zainetto caricato a carbone attivo
lo lasci uno o due giornio e ristabilisci il tutto.....
o anche quando fai le "pulizie" in vasca e hai un po di particolato in acqua
rimettei lo zainetto con un po di lala di perlon e in due orette il percolato
lo debelli ....

utile no??? ...è ovvio che chi ha la sump allora lo zainetto non gli serve

Swing
20-01-2012, 13:13
mm mi avete convinto... che ne dite del niagara 190l/h è il più piccolo che ho trovato considerando che ho 5,5 litri ;-) ... è anche troppo...:-D
------------------------------------------------------------------------
i cambi li farai dopo l' accensione delle luci, io metterei una fiala di biodigest prodibio ogni 1-2 settimane...
Sì, metti le resine nel filtro esterno...

considerando 5,5 litri una fiala non è troppa?
non ho filtro esterno pertanto farò un sacchettino da inserire direttamente in vasca. La proposrzione resine se non sbaglio e 1 g/l giusto? quindi 5,5g #17#17 ..par poco..

Giuansy è giusta questa proporzione?

Giuansy
20-01-2012, 16:03
dovrebbe essere giusta....dico "dovrebbe" perchè la quantità consigliata è scritta sulla confezione delle resine....e può anche essere che la quantità cambia da produttore a produttore....cmq io ne ho provate diverse è la quantità era sempre di 1gr per ogni litro vasca...
quindi direi che dovrebbe andar bene ...cmq per sicurezza contralla sulla confez.

tieni presente che le resine meglio metterle in una retina a maglie (le trovi in qualsiasi nego di acquari)...metti il quantitativo giustio e chiudi la retina ma lascila un pochino lasca in mod che la
corrente dello zainetto "sballotti" le resine...molto più efficace.....

poi devi fare un ciclo di resine....vale a dire:
metti le resine e le lasci 5gg dopodichè le butti via e ne metti di nuove e le lasci per 10gg
e hai finito il ciclo.....ora fai il test dei PO4 e vedi se sono calati o se sono a zero o non rilevabili

se sono calati ma non a zero ripeti un ciclo
se sono a zero o non rilevabili non metti piu resine e dopo una settimana rifai il test
(è il sistema che se gira dovere le mantiene a zero)


PS: prima di mettere la retina con le resine nello zainetto sciacquala abbondantemente sotto il rubinetto con acqua tiepida ...perchè se non fai cosi, l'acqua della vasca diventa sicuramente
di un bel rosso ruggine......:-D:-D

Swing
20-01-2012, 22:51
A 16 giorni dall'avviamento ho fatto la prima misurazione:

No2: Assenti (salifert)
N03: 0,25 (salifert)
Po4: 0,1 (salifert)

Densità: 1028 purtroppo un po' alta, sin dall'inizio. Non so se togliere un po' d'acqua e aggiungere acqua di osmosi per correggere o lasciare così fino ad inizio fotoperiodo e poi fare il cambio.. Voi che dite??

Comunque, non proprio meravigliosi come valori ad ogni modo per ora alghe assenti e acqua limpida solo deposito (salino??) in superficie devo regolare meglio il getto della pompa.

Zau
20-01-2012, 22:59
Metti le resine al più presto e Non fare cambi

Swing
21-01-2012, 00:20
ho comprato lo zainetto oggi sulla baia. Spero mi arrivi entro martedì..

Swing
23-01-2012, 13:43
Niagara 190 arrivato :-))
mammamia che piccolino proprio quello che ci voleva per il mio cubettino.. speriamo funzioni sta cineseria..!

camiletti
23-01-2012, 14:56
ma a cosa ti serve lo ski? Non mettrai nè pesci nè sps...

Swing
23-01-2012, 15:09
no no, non è uno ski, e uno zainetto per le resine Po4

camiletti
23-01-2012, 16:36
ah ok, allora basta ...;-)

Zau
23-01-2012, 22:26
Ma quanto è grande la vasca?

Swing
24-01-2012, 13:25
Zau: è 20x20x25 cm con 9cm di sabbia quindi altezzaa colonna (togliendo i 2cm di livello fine vasca) 9cm. Trovi le foto in prima pagina ;-).
Comunque ieri sera ho installato lo zainetto. Va che è una bomba. un vero gioiellino dal costo di 20 euro.

camiletti
24-01-2012, 14:44
la wave è molto vAlida, ha fatto solo il 280, che è risaputo sia un po' così...
Inoculi batteri?

Swing
24-01-2012, 18:21
si, 1/2 fiala di biodigest e 1/2 fiala di prodibio ogni due settimane circa

camiletti
24-01-2012, 18:48
La fiala prodibio non è niente, forse intendevi il biodigest prodibio...
Li inserisci direttamente nella sabbia?

Zau
24-01-2012, 21:24
Eh che è dopa la sabbia? #rotfl#

Swing
24-01-2012, 22:21
La fiala prodibio non è niente, forse intendevi il biodigest prodibio...
Li inserisci direttamente nella sabbia?

si certo intendevo bioptim (il "cibo" per i batteri). Quindi biodigest e bioptim dell prodibio.

Non siringo la sabbia butto in vasca. A dire il vero avevo pensato anche io di siringare la sabbia ma mi sembrava un po eccessivo...

Swing
31-01-2012, 23:56
A 27 giorni dall'avviamento della vaschetta questi sono i valori misurati oggi:

No3 = 0,5 salifert
Po4 = 0,0 salifert
PH = 8 sonda PH
Mg = 850 mg/l JBL
Ca = 500 mg/l JBL

Una domanda: trattandosi di un DSB con la maturazione mi devo comportare come per il berlinese? Ossia dopo 30 gg inizio il fotoperiodo e primo cambio acqua a fotoperiodo completato??? o devo aspettare i 3 mesi di maturazione DSB??

Grazie per i consigli.

Swing
02-02-2012, 09:33
qualche consiglio??

garth11
02-02-2012, 10:55
Per me puoi dare luce


Sent from my iPhone using Tapatalk

camiletti
02-02-2012, 11:05
anche per me, ma ciò non vuol dire che il dsb sia partito eh? Dai luce alzail magnesio e aspetta..
------------------------------------------------------------------------
Quant' è il kh?
------------------------------------------------------------------------
Quant' è il kh?

Swing
05-02-2012, 00:31
Grazie mille. Domani misuro il kh poi ti dico.
A fotoperiodo completato consigliate un cambio d'acqua?

Swing
05-02-2012, 18:18
Finchè aspettavo il primo mese di maturazione, ho avuto tutto il tempo per pensare come impostare l'illuminazione. La vasca dennerle da 10l è molto piccola e una volta inserita, pompa, riscaldatore e zainetto di spazio ne rimane molto poco. Non volendo trascurare l'illuminazione ho deciso di inventarmi una plafoniera che potesse ospitare una lampada E27 a led. In questo modo con una spesa contenuta ho realizzato una plafoniera hybrid led da 15W (Led Pacific). Vi posto alcune foto

Questa e la "plafoniera" che ho progettato e realizzato

Il supporto :


http://s16.postimage.org/r1tugqbfl/IMG_1500.jpg (http://postimage.org/image/r1tugqbfl/)

Questi i pezzi di cui è composta la plafoniera: supporto in acciaio inox verniciato, cavo corrente, portalampada con interruttore e spina.


http://s18.postimage.org/aa2jy4705/IMG_1505.jpg (http://postimage.org/image/aa2jy4705/)

ed ecco il risultato dopo l'assemblaggio:

http://s18.postimage.org/lf0pavjhx/IMG_1508.jpg (http://postimage.org/image/lf0pavjhx/)

e montata nella vasca. Per il momento ho messo una lampada da 2oW a risparmio energetico giusto per iniziare il fotoperiodo, Comunque in settimana dovrebbe arrivare il bulbo led

http://s13.postimage.org/mgk8lprur/IMG_1509.jpg (http://postimage.org/image/mgk8lprur/)



http://s14.postimage.org/yi2au0dvx/IMG_1510.jpg (http://postimage.org/image/yi2au0dvx/)

Swing
05-02-2012, 21:01
Allora il Kh è a 8 (salifert)
mmm non è un pò sbilanciata la triade??

sbaglio o con KH 8 dovrei avere 420 ca è 1350 mg ..

che consigliate?

Swing
06-02-2012, 23:09
Per scrupolo ho rimisurato il magnesio co i test salifert risultato Mg 1350

ora tutto torna :-)

Swing
07-02-2012, 18:49
Ecco la vaschetta completata col suo bel bulbone da 15W (3 led 12000K e 2 blu).
Ragazzi fa una luce meravigliosa!
Che ne dite?? dai dai datemi pareri!!



http://s17.postimage.org/jafdjimx7/pico_LED_001.jpg (http://postimage.org/image/jafdjimx7/)

Manuelao
07-02-2012, 19:08
Assomiglia in maniera incredibile al mio double face


Emanuele

Swing
07-02-2012, 19:17
Assomiglia in maniera incredibile al mio double face


Emanuele

Foto???

camiletti
07-02-2012, 19:20
Assomiglia in maniera incredibile al mio double face


Emanuele

è verp...
La vasca è molto bella, complimenti, questo esperimento forse avrà successo...
( la luce è molto bella...)
------------------------------------------------------------------------
Con la corrente ce l' hai fatta?
------------------------------------------------------------------------
Il bulbo è autocostruito??????

Babu
07-02-2012, 20:14
interessante :-)) sono curioso di vedere l'evoluzione!

Swing
07-02-2012, 23:46
Assomiglia in maniera incredibile al mio double face


Emanuele

è verp...
La vasca è molto bella, complimenti, questo esperimento forse avrà successo...
( la luce è molto bella...)
------------------------------------------------------------------------
Con la corrente ce l' hai fatta?
------------------------------------------------------------------------
Il bulbo è autocostruito??????

Il bulbo e il 15w di pacificled.com. E' ben costruito e al vedere fa una gran bella luce. Ora lo devo testare sugli animali.
Con la corrente ciò lottato non poco.. prima mi zappava tutta la sabbia... poi mi svuotava la vasca e alla fine con una pompa cinese da 300 l/h regolabile sono riuscito a trovare l'equilibrio.
Ora devo trovare il giusto metodo per il rabbocco perchè a mano come sto facendo adesso è troppo impreciso e con così pochi litri la densità è poco stabile. Sto valutando l'uso di una dosometrica.

aleslai
07-02-2012, 23:52
Penso che i bulbi led siano la panacea per i nanoreef, ti e' costata molto la spedizione?

Manuelao
07-02-2012, 23:54
Assomiglia in maniera incredibile al mio double face


Emanuele

Foto???

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311827


Emanuele

Swing
08-02-2012, 00:03
Penso che i bulbi led siano la panacea per i nanoreef, ti e' costata molto la spedizione?

Lo penso anche io, tant'è che l'idea mi era venuta proprio x testare uno di questi bulbi.
Io ho fatto con DHL è mi è costato 25 euro ma se ti accontenti della posta normale con 10 sterline te la cavi. Comunque un prezzo così per un prodotto del genere non lo trovi.

aleslai
08-02-2012, 00:24
Peraltro li stanno facendo sempre piu performanti e con piu combinazione di bianchi e blu, alcuni hanno aggiunto anche i red e gli uv.

Birk
08-02-2012, 00:27
Mi piace la vaschetta ;-)
Seguo gli aggiornamenti

Swing
08-02-2012, 11:34
Peraltro li stanno facendo sempre piu performanti e con piu combinazione di bianchi e blu, alcuni hanno aggiunto anche i red e gli uv.

Ma và?? ..questi non li ho visti, chi li vende?

aleslai
08-02-2012, 12:14
E vatti a ricordare, lo sai com'e' su internet incominci a girare, ma io ho il vizio di non salvarmi i link, poi passo da un pc all'altro e nemmeno con la cronologia li ritrovo. Comunque stasera a casa con calma provo a ritrovarli poi magari ti dico.

aleslai
08-02-2012, 12:44
Allora ecoxotic e ledpacific li fanno tre colori bianchi blue rossi, ma mi ricordo che facendo una ricerca su google mettendo led par38 reef o coral era uscito un produttore che metteva anche gli uv.

Swing
08-02-2012, 13:54
Molto interessante.. Intanto sono curioso di vedere come va buesto della ledpacific. Qualcuno di voi li ha giá testati sui coralli??

LukeLuke
08-02-2012, 14:44
per il movimento ( lo so che è macchinoso ) però potresti forare la vasca e mettere una maxijet 1000 esterna...

Swing
08-02-2012, 21:57
Assomiglia in maniera incredibile al mio double face


Emanuele

Foto???

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311827


Emanuele

cavolo... è un peccato che hai mollato!! si assomigliavano veramente. quanti litri erano la salata?

Manuelao
08-02-2012, 21:59
Netti saranno stati un 6 litri


Emanuele

Swing
09-02-2012, 13:59
Ragazzi il Kent A+B lo somministro già o è meglio aspettare ad avere un effettivo consumo?

Swing
14-02-2012, 22:39
Penso che la vaschetta accoglierà principalmente ricordee. Una domanda per Giuansy che me le ha suggerite: posso metterle sulla sabbia o c'è il rischio che blocchi l'azione del DSB?

Swing
16-02-2012, 14:35
nessuno?



Sent from my iPhone using Tapatalk

Swing
20-02-2012, 23:08
Ad oggi Nitrati 0, Po4 0. Fotoperiodo completato (8 ore) da una settimana. Da qualche giorno cominciano a vedersi ciuffetti di alghe verdi sulla roccia. Sto' trattando l'acqua con resine rowaphos sin dall'inizio. Il primo cambio acqua (10%) l'ho fatto ieri.
Consigli?

Ps: sto somministrando Kent A+B (3 gocce per tipo) a giorni alterni.

LukeLuke
20-02-2012, 23:57
io toglierei le resine e farei in modo che il ciclo si chiuda da solo.... fai partire per bene la vasca... ;-)

Swing
21-02-2012, 22:20
Ragazzi ma com'è possibile che i nutrienti sono a zero e ciò nonostante stanno uscendo un sacco di alghe verdi a ciuffo sulla roccia???

lovec87
21-02-2012, 22:59
secondo me perchè noi misuriamo gli inquinanti disciolti in acqua..invece c'è una parte di questi inquinanti che si deposita sulle rocce e sul fondo e fanno si che si formano piccoli ciuffetti d'alga..soluzione aumentare il movimento verso le rocce e verso il fondo..anche se io penso che buio o non buio un piccolo ciclo algale ci sarà sempre..

ovviamente queste è una mia teoria.. potrebbe anche essere tutto sbagliato..

raiderale
21-02-2012, 23:04
i nutrienti sono a zero perchè se li succhiano loro, il sistema ancora non smaltisce tutto...

Giuansy
21-02-2012, 23:29
sulla sabbia meglio che ne metti il meno possibile ....magari qualcuna qua e là si ma non esagerare he???

Swing
21-02-2012, 23:53
Tra quanto i primi inserimenti?

Swing
25-02-2012, 00:33
Assomiglia in maniera incredibile al mio double face


Emanuele

Foto???

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311827


Emanuele

Hai visto che il tuo double face e sul portale del nanoforum ??

Swing
03-03-2012, 23:32
purtroppo ho dei ciuffetti di alghe verdi misti a ??rosse?? sulla roccia.. se ne andranno ho devo agire in qualche modo?? suggerimenti??


Sent from my iPhone using Tapatalk

Swing
06-03-2012, 12:27
Nutrienti tutti a 0.. Può servire aggiungere movimento diretto. Magari sulle zone della roccia più interessata..
Io in passato, con altre vasche, ci ho provato ma non ho ottenuto buoni risultati. Voi che dite?

Manuelao
06-03-2012, 12:44
Il movimento potrebbe aiutarti..
Ma qualche foto?


Emanuele

Swing
06-03-2012, 18:58
stasera posto un paio di foto.. non sono per nulla contento.. troppe alghe..

Swing
06-03-2012, 23:31
http://img.tapatalk.com/d9c8b921-8127#198f.jpg

ecco come è ridotta la roccia a due mesi dall'avvio e fotoperiodo di 8 ore. sulla destra anche alghe rosse ... ciano?
ritestato l'acqua no3 0 e Po4 0. ho aggiunto una minipompa da 350 l messa al minimo verso la roccia.
L'unica cosa che posso segnalare e che fino ad oggi tenevo la vasca semi coperta per limitare l'evaporazione. ora l'ho aperta del tutto... stiamo a vedere. Che dite? suggerimenti??


Sent from my iPhone using Tapatalk

garth11
07-03-2012, 08:58
Deve maturare... Ci vuole tempo :-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Swing
07-03-2012, 09:51
Garth: Dici che non sia ecessiva come esplosione algale da maturazione? e che ne pensi della formazione rossa sulla destra?

mfabietto
07-03-2012, 11:22
in un nano così piccolo, ancora di + che in quelli di litraggi maggiori, devi stare molto attento ai valori e devi farlo maturare...

l'accensione delle lampade deve avvenire quando i valori di fosfati, nitriti e nitrati sono nella norma o sotto la norma, MAI sopra la norma.

Swing
07-03-2012, 12:00
in un nano così piccolo, ancora di + che in quelli di litraggi maggiori, devi stare molto attento ai valori e devi farlo maturare...

l'accensione delle lampade deve avvenire quando i valori di fosfati, nitriti e nitrati sono nella norma o sotto la norma, MAI sopra la norma.

Certo, le luci sono state accese dopo dopo circa 40 giorni di buio assoluto. il raggiungimento del fotoperiodo attuale ha durato quasi un mese. I valori sono costantemente controllati anche con fotometro e sono sempre stati bassissimi prossimi allo zero. I po4 al massimo li ho visti a 0.01

Questo è un esperimento/sfida pertanto sono molto ligio e scrupoloso a verificare tutto e ad attenermi con il massimo rigore alla bibliografia di maturazione/manutenzione. Le risposte della vasca le riporto qui cosichè possiamo fare una analisi assieme ovviamente tutti i pareri/consigli sono i benvenuti!

Stefano G.
07-03-2012, 16:18
L'unica cosa che posso segnalare e che fino ad oggi tenevo la vasca semi coperta per limitare l'evaporazione. ora l'ho aperta del tutto.

non avendo uno schiumatoio hai trattenuto molta co2 coprendo la vasca .... questo ha stimolato le alghe ;-)

Giordano Lucchetti
07-03-2012, 16:31
L'unica cosa che posso segnalare e che fino ad oggi tenevo la vasca semi coperta per limitare l'evaporazione. ora l'ho aperta del tutto.

non avendo uno schiumatoio hai trattenuto molta co2 coprendo la vasca .... questo ha stimolato le alghe ;-)

quoto, (ricorda CO2 + PO4/Sali = O2 + H2O + Glucosio - e la conseguente crescita algale)

Swing
07-03-2012, 16:43
grande raga!! ;-)

ora speriamo in una repentina regressione..

Sent from my iPhone using Tapatalk

daddycayman
07-03-2012, 19:37
Vaschetta davvero stupenda!!!!!
Vorrei fare lo stesso, ma il mio problema era proprio l'estetica per la lampada, come hai creato quella meraviglia di struttura??
Per il rabbocco acqua, come fai? Manuale?

#70#70

Swing
07-03-2012, 22:32
daddycayman il suppporto lampada l'ho realizzato da me. Tagliato al laser da lamiera inox, piegato e verniciato. Anche il design è mio. Se vuoi te ne posso realizzare una uguale ma devi prendere la stessa vasca. Se ti interessa contattami in mp

Per il rabboco attualmente faccio manualmente con la bottiglia. Se la vaschetta comincerà a girare come dovrebbe, gli affiancherò una pompa dosometrica

Swing
13-03-2012, 16:29
Aggiornamento:
Le filamentose aumentano a vista d'occhio ormai il lato destro della roccia ne è ricoperto. valori sempre stabilissimi e prossimi allo zero. foroperiodo sempre a 8 ore. Da qualche giorno ho reinserito delle resine anti Po4 a base ferrosa.. vediamo se riesco a togliere il nutrimento al tappeto erboso..

DaveXLeo
13-03-2012, 20:02
i nutrienti sono a zero perchè se li succhiano loro, il sistema ancora non smaltisce tutto...

Superquoto.
La cosa è abbstanza ovvia. Tutte quelle alghe qualcosa si mangiano.... e si mangiano tutti gli inquinanti che tu non dici di trovare... grazie...
La cosa a 2 mesi è più che normale. Ho avuto la stessa identica situazione alla fine del fotoperiodo. Una delle mie roccie era ridotta cosi, le altre 3 o 4 no... probabilmente dipendeva anche dal movimento.
Cmq secondo me aspetta e pazienta. Puoi mettere la resina per i PO4 cosi togli nutrimento alle alghe e puoi cercare di rimuovere manualmente (pinzette per le ciglia vanno una favola) qualche ciuffetto.

camiletti
14-03-2012, 17:38
Il dsb non è partito, vero?
Quoto tutti gli altri, aspetta...-,

Swing
14-03-2012, 18:09
A quanto pare non è ancora partito... ma secondo voi può avere senso siringare la sabbia con i batteri o è una follia da psicolabile paranoico?? #24

Stefano G.
14-03-2012, 18:13
A quanto pare non è ancora partito... ma secondo voi può avere senso siringare la sabbia con i batteri o è una follia da psicolabile paranoico?? #24
i batteri ci sono ...... devi mettere vermi anfipodi ecc. ;-)

Swing
14-03-2012, 18:38
eh... a trovarli!! e dove li piglio?!?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Swing
20-03-2012, 18:44
Aggiornamento Con piacere vi comunico che, dopo una prima rimozione manuale, le alghe cominciano a regredire #70.. se continua così tra un pò trasferirò qualche animale dalla mia vasca principale anche per aiutare la maturazione finale del substrato

Swing
28-03-2012, 22:01
<b>Aggiornamento</b> le alghe dopo la rimozione non sono più ricomparse eanche quelle che erano rimaste sono praticamente scomparse. Dato i valori stabili ho iniziato i primi inserimenti. Lascio pertanto questo post per aprirne uno nuovo in mostra e descrivi.

Qui il continuo dell'esperimento
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=364732