PDA

Visualizza la versione completa : Alghe !!!! ma adesso ho i test


gimmy770
14-01-2012, 21:14
salve a tutti
ho due vasche con il problema delle alghe adesso che ho i test volevo finalmente capire il problema e risolverlo:

vasca allestita a settembre 2011
vasca 100lt
cambio acqua 10lt ogni sett
plafoniera 4x24 w tutti da 4000k con fotoperiodo di 8 ore
filtro esterno pratico 200
co2 sempre accesa
fondo fluorite seachem
fertilizzante protocollo base seachem con dosaggio per vasca da 80lt
popolazione 2 ramirezi,19 neon ,4 otocinculus,7 caridina multidentata e 15 red cherry
flora prato di calli e rotala rotundifolia
ALGHE filamentose,alghe a barba,poche ma ci sono alghe a ciuffo verdi
ho notato l'aumento delle filamentose nel momento in cui per 2 settimane ho dovuto sospendere la fertilizzazione e la co2 causa ittio persistente
ho misurato finalmente i valori che interessano per capire il problema delle alghe e sono:
No3= 0mg/l
No2= 0mg/l
Po4= 0,25/0,50 mg/l (dai test non era proprio ne uno e nell'altro una via di mezzo)

qui invece la situazione si complica la vasca è:
vasca in funzione con stesso allestimento da 3 anni
rio 300 MALAWI
cambio acqua 40lt ogni due sett
plafoniera 2x54 6500k fotoperiodo 8 ore
fondo sabbia
filtro interno di serie + filtro esterno eheim professional 3 2075
fertilizzo con 2ml di fluorish a sett.
poplazione 8 ciclidi del malawi con una media di 10 cm l'uno e un gyrinochelius
flora circa 25 piante di vallisneria che hanno cominciato a stolonare
ALGHE filamentose ma soprattutto bba
in questa vasca da un esplosione abnorme di filamentose la situazione sta pian piano rientrando invece stanno colonizzando praticamente tutte le superfici le bba che sono molto antiestetiche e il mio intento era intanto di bloccarne la crescita e pian piano arginarle
valori:
No3= 10mg/l
No2= 0mg/l
Po4= 1-2mg/l (anche in questo caso la colorazione non era molto netta una via di mezzo anche qui)

l'acqua che uso per i cambi è acqua di osmosi + sali (sera) e i valori di no2,no3,po4 nell'acqua li ho appena misurati e risultano tutti 0
non uso l'acqua di rubinetto che da me è una vera schifezza si è scoperto ultimamente che è ricca anche di arsenico ma nn la usavo per i cambi da piu di un anno già

come posso risolvere la situazione nelle due vasche? cosa mi consigliate?

daniele68
14-01-2012, 22:42
Ciao,
nel primo caso credo che la terapia per l'ichtyo abbia giocato un ruolo fondamentale.
Hai si tanta luce ma è anche vero che hai piante esigenti.
Quello che mi lascia perplesso è l'assenza di NO3..dato che hai le alghe verdi a ciuffo che si nutrono di azoto.. e le caridine sono divoratrici di questo tipo di alga.
La fertilizzazione ridurrei a un terzo le dosi e vedrei come va per un paio di settimane.

nel secondo caso un Malawi senza alghe è difficile mantenerlo.
Noto alti i fosfati.. farei cambi più frequenti e piccoli..
Sifonatura del fondo..non in profondità ma giusto sulla superficie..senza esagerare.
Pondera il cibo..poco e deve essere subito consumato.

gimmy770
14-01-2012, 23:33
nella prima vasca sono ripartito una settimana fa a metà dose mentre da questa settimana ho ricominciato la dose piena e le filamentose alcune stanno sbiadendo( vuol dire che stanno morendo?)
per le verdi a ciuffo ne ho veramente pochissime sono le filamentose che ne ho un po sul prato a batuffoli mentre la radice è del tutto ricoperta da filamenti lunghi all'incirca un centimetro a formare una specie di peluria

nella seconda vasca so che è difficile tenere una vasca malawi senza alghe ma almeno le bba che sono molto antiestetiche le volevo arginare in qualche modo ho anche pulito tutto l'arredo della vasca ma nell'acqua sono presenti le spore e mi hanno ricolonizzato tutta la vasca nel giro di un mese potrei anche riempirlo di piante ma non so quali sono le piu efficenti per combattere queste alghe, oppure se oscurare un po la luce ,oppure togliere momentaneamente la valli e tenere al buio completo la vasca per un po di giorni

gimmy770
26-01-2012, 19:23
riprendo il topic perchè nella prima vasca da 100lt sono esplose le filamentose mi ritrovo la radice e a desso anche sul pratino di calli filamentose lunghe una decina di centimetri che tappezzano la superficie ho fatto i test ed ho
no3 0 mg/l
po4 0,1mg/l
la fertilizzazione sto sempre usando il protocollo seachem a dose piena
ho avuto un altro caso di ittio nel weekend della settimana scorsa e in questo caso l'ho curato sempre con un prodotto specifico(esha exit) e portato la temperatura a 29 gradi
a differenza della volta scorsa non ho ne spento la co2 ne interrotto la fertilizzazione
cosa puo essere successo? come risolvo con le filamentose?

P.S ho notato inoltre che da quando sono esplose le filamentose le caridine multidentata hanno assunto un comportamento diverso cioè stanno sempre nascoste e si alimentano poco cosa che era successa quando avevo un kh basso cioè a 2 invece ho ricontrollato ieri ed ho kh=4.
può essere correlato al problema delle alghe?

daniele68
26-01-2012, 19:56
utilizzando i medicinali questi vanno a indebolire la flora batterica buona e quindi si viene a creare uno scompenso e una massa nitrifcante stressata e si dà modo alle alghe di prendere il sopravvento perchè metabolizzano loro ciò che la vasca non digerisce bene.

Infatti tu hai avuto due casi di filamentose post cura ichtyo...e le filamentose sono le tipiche alghe che si formano nelle vasche neo avviate proprio per la massa nitrificante ancora in formazione.

Detto questo quello che mi preoccupa è come mai casi di ichtyo così ravvicinati..
Fai attenzione durante i cambi d'acqua alla temperatura dell'acqua entrante e alla sua velocità di immissione in vasca?
Il termostato funziona bene ed è affidabile?

Il fatto di spegnere la CO2 durante il trattamento con medicinali è perchè questi prodotti tendono a consumare ossigeno..infatti è utile durante i trattamenti munirsi di aeratore e in caso di ichtyo serve a confondere i tomiti che così hanno meno probabilità di attaccarsi alle mucose.
Le caridine credo siano stressate dagli aumenti di temperatura e dai medicinali..dagli tempo e torneranno instancabili lavoratrici.

gimmy770
26-01-2012, 21:03
per l'ichtio purtroppo ho fatto un cambio con acqua un po piu fredda (non sono ancora abituato ai pesci americani ma ero abituato con quelli africani molto più resistenti)
la prima volta era quando ho inserito i pesci che gia al momento dell'acquisto alcuni neon presentavano i puntini bianchi che nel giro di due giorni avevano trasmesso a tutti gli inquilini della vasca e dopo il primo ciclo di medicinale ai ramirezi era rimasto qualche puntino ho aspettato qualche giorno(speravo che se ne andavano da soli) ed invece ho notato un nuovo aumento dei puntini che erano riapparsi anche su alcuni neon cosi ho rifatto un nuovo ciclo di medicinale che ha risolto definitivamente la situazione
invece nell'ultimo caso l'acqua del cambio era un po fredda(adesso la lascio prima riscaldare da un piccolo riscaldatore a 25 gradi e poi faccio il cambio....ho imparato la lezione)

il termostato funziona bene con il termometro ho la temperatura della vasche sempre sotto controllo

grazie mille delle informazioni

gimmy770
28-02-2012, 22:31
questa settimana devo spostare una vasca in un'altra stanza e di conseguenza posso tenere all'asciutto e spazzolare tutto l'arredamento sabbia sfondo e rocce in modo da rimuovere tutte le bba
poi però dovro riutilizzare qran parte dell'acqua del vecchio allestimento come posso uccidere tutte le spore di bba presenti nell'acqua?