Visualizza la versione completa : Zeovit per cominciare: costi, gestione e prodotti (200 litri)
saienshi
14-01-2012, 16:20
Ciao a tutti! Si avvicina il fatidico giorno 0... inserirò le rocce vive in vasca e vorrei cominciare da subito con zeovit, zeostart, zeofood, zeobak e carbone attivo. Ho letto la guida del sistema Zeovit ma rimangono diversi dubbi.
- Comincio già giorno zero con zeovit, zeostart, zeofood e zeobak e carbone attivo? E' necessario oppure posso cominciare dp una settimana dall'inserimento delle rocce?
- Ho visto che esistono un sacco di altri prodotti nella sezione 9: "aggiunta di elementi a bassi livelli". Mi chiedevo quali tra questi prodotti sono utili in fase iniziale (almeno per il primo mese non inserirò alcun corallo). E poi, quali tra questi prodotti diverranno necessari per far funzionare correttamente il sistema in futuro? Raccontatemi la vostra esperienza.
Sto valutando il costo e potrei a breve preparare una tabella per una vasca da 200 litri (spesa nei primi due anni)... prima però ho due domande da porvi:
- sapete quante gocce ci sono in 10 ml? so che cambia da prodotto a prodotto ma vorrei un valore di massima.
- quanto durano questi prodotti una volta aperti? Hanno una scadenza?
Hai letto anche questa?
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Tecnica/ilmetodoZeovit/default.asp
Occhio che il Zeovit è efficace ma per utenti molto esperti...
saienshi
14-01-2012, 16:34
Si avevo letto, ma non ci sono le risposte alle mie domande. Grazie per il consiglio cmq.
saienshi
15-01-2012, 15:54
Aiuto, devo fare l'ordine e nn vorrei sbagliare e regalare soldi. Grazie!
Ciao a tutti! Si avvicina il fatidico giorno 0... inserirò le rocce vive in vasca e vorrei cominciare da subito con zeovit, zeostart, zeofood, zeobak e carbone attivo. Ho letto la guida del sistema Zeovit ma rimangono diversi dubbi.
- Comincio già giorno zero con zeovit, zeostart, zeofood e zeobak e carbone attivo? E' necessario oppure posso cominciare dp una settimana dall'inserimento delle rocce?
- Ho visto che esistono un sacco di altri prodotti nella sezione 9: "aggiunta di elementi a bassi livelli". Mi chiedevo quali tra questi prodotti sono utili in fase iniziale (almeno per il primo mese non inserirò alcun corallo). E poi, quali tra questi prodotti diverranno necessari per far funzionare correttamente il sistema in futuro? Raccontatemi la vostra esperienza.
Sto valutando il costo e potrei a breve preparare una tabella per una vasca da 200 litri (spesa nei primi due anni)... prima però ho due domande da porvi:
- sapete quante gocce ci sono in 10 ml? so che cambia da prodotto a prodotto ma vorrei un valore di massima.
- quanto durano questi prodotti una volta aperti? Hanno una scadenza?
Cerco di seguire un pò le tue domande...
- esiste una "partenza rapida" che in 14 giorni ti permette di arrivare ad inserire già tutti i coralli, la prima settimana quelli meno delicati e la seconda tutto il resto, trovi le info qui http://www.korallen-zucht.de/index.php?article_id=57&clang=2
In alternativa puoi partire "normalmente" iniziando a somministrare bak, food e start (ovviamente con zeolite e carbone in vasca) secondo le dosi per vasche appena avviate riportate qui http://www.korallen-zucht.de/files/guida_zeovit_v1.02_italiano.pdf
In ogni caso inizia subito a somministrare i prodotti zeovit perchè se lasci maturare la vasca si svilupperanno ceppi di batteri che successivamente potrebbero entrare in conflitto con i ceppi del metodo zeovit causando squilibri alla vasca...
- inizialmente utilizzi solo i 5 prodotti base, il resto sono integratori, alimenti, ecc che saranno utili in seguito quando avrai i coralli in salute e la vasca stabile e potrai iniziare a lavorare sui colori
- facendo i calcoli ci arrivi cmq se ricordo giusto siamo su 0,05 ml per ogni goccia
- la durata dipende dal prodotto, ad esempio bak dura 3 mesi conservato in frigo, altri come lo start si conservano benissimo fuori frigo.
Permettimi un piccolo appunto, zeovit è un metodo che richiede una certa esperienza, piccoli errori nei dosaggi possono anche portarti a perdere la vasca o comunque stirare gli animali più delicati... a buon intenditor poche parole...
saienshi
15-01-2012, 17:06
Pass90 sei il mio nuovo mito! Grazie hai chiarito tutti i miei dubbi. So dell'attenzione che richiede il metodo e sono pronto... con metodo, sistematicità e occhio vigile. Aspetto che mi arrivino i prodotti prima di portarmi a casa le rocce vive. Grazie grazie! Appena ho un attimo faccio l'ipotesi di gestione per i due anni per riportarvi i costi su una vasca da 210 litri netti (compresa sump).
giangi1970
15-01-2012, 17:19
Saienshi...
E abbastanza improbabile che la tu aidea corrisponda a realta' per vari motivi...
Primo...molti comunciano a dosi piene e dopo 6-7 mesi dimezzano a sopsendono completamente alcuni prodotti...
Secondo....provarai anche altre marche di integratori che,magari,ti piacciono di piu' o costano meno o piu' ma ti piacciono di piu'...
Terzo....in due anni i prezzi saliranno...
Quarto....nessuna boccetta,vado a memoria,ha due anni di durata...se non ricordo male..
E quando vai a ricomprarle come fai il conteggio???
Quinto...se usi tutta al alinea devi anche escludere il reattore di calcio nella spesa(perche' con la linea COMPLETA ne puoi fare a meno....e come lo calcoli???
Per 200 litri di un reattore completo di tutto ed elettrovalvola vai dai 400€ a 800€...
Sesto...se non ricordo male,in due anni,sono usciti 4 o 5 prodotti nuovi della linea Zeovit....che fai aggiungi a ogni uscita....
200 litri e' a cavallo tra la linea normale e la nuova per nanoreef...quale consideri???
wolverine
15-01-2012, 19:36
saienshi,
quoto completamente Giangi 1970.
Lascia perdere i conti ... anche perchè se utilizzi i 4 base non è un grosso costo. Gli altri prodotti poi sono costosi .... ma c'è tempo e non li utilizzi mica tutti.
Io lo utilizzo da circa un anno .... e sono contentissimo.
Come ti diceva pass90 io partirei direttamente con Zeovit se hai intenzione di usarlo e deciderei se seguire l'avviamento standard o quello di 14 giorni. Ho chiesto molte volte sul sito della Zeovit e mi hanno sempre detto che non c'è molta differenza.
La spesa inziale è molto semplice:
Zeolite= 15 euro 1 litro Nella tua vasca di 200 litri netti ne utilizzi mezza busta (500 ml) ogni due mesi.
Zeoback=13,50 Euro. Ti dura più di 3 mesi ed oltre e lo devi tenere in frigo.
Zeostart3 (bottiglia da 250 ml) 32,90 ci vai avanti un anno.
Zeofood 14,50 euro (io non lo utilizzo, mentre uso Coral Vitalizer).
Il carbone comunque lo devi utilizzare a prescindere dal metodo.
Il fatto che hanno un sacco di bei prodotti come Coral Vitalizer, Coral Snow, B-Balance e K-Balance che con il tempo comprerai.
Quello che devi fare attenzione e se non hai molta esperienza di non azzardare con le dose e sapere leggere la vasca, altrimenti ti ritrovi con ciano, ed altri casini vari.
Fatti seguire all'inizio con le varie dosi o sotto questo forum o sotto quello della zeovit (quello in inglese in quanto quello italiano non funziona e non risponde nessuno)
ciao
Quoto quanto già detto, se vai a farti tutti i conti dei vari boccetti esci pazzo, poi come ha ben detto giangi non necessariamente userai solo prodotti KZ, tanto per farti un esempio io sto usando l'integratore di boro della prolab perché in negozio non avevano il b-balance (che sarebbe l'analogo della KZ)...
saienshi
16-01-2012, 12:15
Bene. Io cmq proponevo un conto solo sui prodotti base, indicativo per chi comincia, e e che eviterebbe a chi legge il topic di dire "figo! lo faccio" senza sapere che ogni tot di tempo avrà una nuova spesa. Io mi sono posto la questione... e volevo capire se potevo reggere questa spesa nel lungo. Mi sembra che mi avete fasciato troppo la testa prima di cominciare. Appena mi arrivano i prodotti farò il conto, sono testardo. E insieme, se ne avrete voglia, scriviamo due premesse sul perchè fare questo conto prima di cominciare può essere poco indicativo. Ok?
giangi1970
16-01-2012, 12:35
Saienshi...ti ripeto...
L'idea non e' male...solo poco praticabile per i motivi che ti ho detto...
Fosse solo per il fatto che oggi parti con(scusa ma non ricordo il dosaggio esatto) con 1 ml di Zeostart3 e magari fra 6 mesi ti basta 0,1 ml....come lo calcoli??
Concordo anche io con Giangi1970... Diventa difficile e a mio parere inutile calcolare con precisione cosa ti puo' costare il metodo.... Fai conto che tra zeolite, carbone e prodotti, per una vasca da 200lt sari intorno ai 20 euro/mese molto spannometricamente.
Hai detto che vuoi iniziare zeovit pero' non hai detto che vasca hai intenzione di fare e che tecnica hai.
Considera che zeovit, oltre ad essere un metodo per veri esperti, richiede una tecnica molto spinta con schiumatoio super performante, illuminazione forte, forte movimento in vasca e soprattutto serve solo ed esclusivamente per sps.... non e' la prima volta che si vedono vasche con molli e lps con proprietari che dicono di gestirle con metodo zeovit.... non serve a nulla in quei casi.
saienshi
16-01-2012, 19:13
Sono contento delle vostre osservazioni che saranno sicuramente utili anche a chi leggerà il topic partendo dagli stessi dubbi che mi hanno portato a crearlo.
Giangi1970, il fatto che ci sono cambiamenti nel dosaggio è un buon argomento ma pensa che anche KZ nella sua guida fornisce dosaggi di massima. Nel mio conto conteplerò il loro schema e prenderò i valori di mezzo (ad es. 1 o 2 gocce ogni 100 litri, 2 o 3 volte alla settimana, può voler dire, per una vasca da 200 litri, da un minimo di 4 gocce alla settimana ad un massimo di 12... il calcolo quindi lo farò considerando 8 gocce alal settimana).
Savo parlando di 20 euro al mese circa fai esattamente quello che cerco di fare io. Spannometricamente è un'ottima informazione. :-)
Rispetto alla tecnica: ELOS70 con skimmer NS500, illuminazione 1 hqi 250, 4 T5 da 24 w (di cui due con luci attiniche) e 6 led lunari. Movimento 2 tunze 6055 con controller (una con modifica). Progetto coralli: tanti SPS e qualche LPS e molli. Cominciando in maniera molto soft (magari consigliatemi un pò OT qualche corallo easy). Reattore di zeolite ruwal. Risalita Eheim 1250. Una spolverata di sabbia viva per forte gusto estetico verso la sabbia (xò ancora tanti dubbi se metterla o meno per il rischio ciano).
Sono contento delle vostre osservazioni che saranno sicuramente utili anche a chi leggerà il topic partendo dagli stessi dubbi che mi hanno portato a crearlo.
Giangi1970, il fatto che ci sono cambiamenti nel dosaggio è un buon argomento ma pensa che anche KZ nella sua guida fornisce dosaggi di massima. Nel mio conto conteplerò il loro schema e prenderò i valori di mezzo (ad es. 1 o 2 gocce ogni 100 litri, 2 o 3 volte alla settimana, può voler dire, per una vasca da 200 litri, da un minimo di 4 gocce alla settimana ad un massimo di 12... il calcolo quindi lo farò considerando 8 gocce alal settimana).
Savo parlando di 20 euro al mese circa fai esattamente quello che cerco di fare io. Spannometricamente è un'ottima informazione. :-)
Rispetto alla tecnica: ELOS70 con skimmer NS500, illuminazione 1 hqi 250, 4 T5 da 24 w (di cui due con luci attiniche) e 6 led lunari. Movimento 2 tunze 6055 con controller (una con modifica). Progetto coralli: tanti SPS e qualche LPS e molli. Cominciando in maniera molto soft (magari consigliatemi un pò OT qualche corallo easy). Reattore di zeolite ruwal. Risalita Eheim 1250. Una spolverata di sabbia viva per forte gusto estetico verso la sabbia (xò ancora tanti dubbi se metterla o meno per il rischio ciano).
Beh dai se hai voglia di fare il lavoro di calcolo sarà sicuramente un aiuto per chi inizia... come tecnica direi che sei ben messo.
L'unico appunto che mi viene in mente è che la kz consiglia di mettere la sabbia da subito in modo che maturi con le rocce e si possano insediare i ceppi di batteri "giusti". Io ho messo circa 2 cm di sabbia il giorno stesso che ho fatto la rocciata, nei giorni successivi ho pulito spesso le rocce con una pompa a mano mettendo un filtro sullo scarico per acchiappare il detrito e la sabbia si è sporcata veramente poco.
-28
saienshi
16-01-2012, 20:08
Pass90, questo consiglio della KZ dove lo trovo? Ho caribsea ocean direct live sand. Metterò 2/3 cm anche io. Anche se lo stesso giorno, prima sabbia o rocciata? Della sabbia sento tanti pareri diversi... dovrò scegliere a breve. Sono molto contento della mia tecnica, ho comprato quasi tutto usato tramite il mercatino e tutto è stato tenuto veramente bene.
Pass90, questo consiglio della KZ dove lo trovo? Ho caribsea ocean direct live sand. Metterò 2/3 cm anche io. Anche se lo stesso giorno, prima sabbia o rocciata? Della sabbia sento tanti pareri diversi... dovrò scegliere a breve. Sono molto contento della mia tecnica, ho comprato quasi tutto usato tramite il mercatino e tutto è stato tenuto veramente bene.
Nelle guide che ti ho postato... inoltre andrebbe usata sabbia non viva sempre per il discorso dei diversi ceppi di batteri, qualche giorno fa c'era un utente che faceva la stessa domanda sulla sabbia viva...
wolverine
17-01-2012, 11:01
Quando ho chiesto sul sito della KZ mi hanno sconsigliato di mettere la sabbia viva ... anche se secondo loro non serve ...
Devi solo decidere la granulometria se utilizzare la loro (che è una sola pezzatura) oppure una più sottile .... il mio consiglio è di restare su 1 cm di spessore max 2.
ciao
saienshi
17-01-2012, 16:07
Nelle guide che ti ho postato... inoltre andrebbe usata sabbia non viva sempre per il discorso dei diversi ceppi di batteri, qualche giorno fa c'era un utente che faceva la stessa domanda sulla sabbia viva...
Si, ho trovato questo nella guida: "Immediatamente dopo le rocce, potrete inserire in vasca il substrato". Intendendo però come substrato non sabbia viva.
Sono quell'utente cmq... il sunto di quel topic alla fine è stato grossomodo questo: se l'hai già comprata mettila pure, ma poca, e aspettati qualche ciano che comunque combatterai come si deve.
Qualcuno di voi ha sabbia viva e usa zeovit? In ogni caso cosa mi consigliate, di metterla insieme alle rocce o a fine maturazione? O di non metterla e di rivendermela?
Nelle guide che ti ho postato... inoltre andrebbe usata sabbia non viva sempre per il discorso dei diversi ceppi di batteri, qualche giorno fa c'era un utente che faceva la stessa domanda sulla sabbia viva...
Si, ho trovato questo nella guida: "Immediatamente dopo le rocce, potrete inserire in vasca il substrato". Intendendo però come substrato non sabbia viva.
Sono quell'utente cmq... il sunto di quel topic alla fine è stato grossomodo questo: se l'hai già comprata mettila pure, ma poca, e aspettati qualche ciano che comunque combatterai come si deve.
Qualcuno di voi ha sabbia viva e usa zeovit? In ogni caso cosa mi consigliate, di metterla insieme alle rocce o a fine maturazione? O di non metterla e di rivendermela?
Qualcuno sul forum mi sembra l'abbia messa viva e non ha avuto grossi problemi, io ho preferito mettere del carbonato di calcio 100% granulometria fine preso alla cava dietro casa... se la metti però fallo subito dopo aver fatto la rocciata o al massimo qualche giorno dopo, secondo me aspettare ti peggiora solo eventuali casini derivanti dalla sabbia viva...
saienshi
17-01-2012, 22:38
Farò così e documenterò... a meno che qualcuno mi descriva pessime esperienze. I prodotti arriveranno tra 10 gg e lo stesso giorno porterò le rocce vive a casa. Ci sentiamo presto.
fidolindo
19-01-2012, 11:23
mi accodo a questa discussione
uso zeovit ma ho preso un altro tipo di zeolite perche acquarium.... la aveva finita ergo ho preso ati zeolith plus
nn mi ricordo le dosi per il cambio di zeolite che con la kz era di 1 litro per 400 litri netti di acquario...ma un litro equivale a quanti grammi?
saienshi
21-01-2012, 14:19
mi accodo a questa discussione
uso zeovit ma ho preso un altro tipo di zeolite perche acquarium.... la aveva finita ergo ho preso ati zeolith plus
nn mi ricordo le dosi per il cambio di zeolite che con la kz era di 1 litro per 400 litri netti di acquario...ma un litro equivale a quanti grammi?
Domanda molto interessante. Speriamo qualcuno risponda...
mi accodo a questa discussione
uso zeovit ma ho preso un altro tipo di zeolite perche acquarium.... la aveva finita ergo ho preso ati zeolith plus
nn mi ricordo le dosi per il cambio di zeolite che con la kz era di 1 litro per 400 litri netti di acquario...ma un litro equivale a quanti grammi?
Credo che sia la stessa roba con una marca diversa.... IMHO Alla fine la zeolite è un materiale naturale che ha più o meno sempre la stessa composizione quindi puoi attenerti ai dosaggi di quella della KZ. La zeolite ha un peso specifico di circa 0,95 kg/litro quindi con buona approssimazione 1 litro = 1 kg
Se vuoi proprio essere sicuro quando inserisci la nuova zeolite abbassa il flusso del reattore giusto nella remota possibilità che la ATI abbia maggiore potere adsorbente della KZ (ne dubito fortemente)...
fidolindo
21-01-2012, 16:17
Allora ho guardato su internet e un litri di zeolite kz è circa 911 grammi pesata da un frequentatore.di un forum inglese
saienshi
21-01-2012, 16:43
Come posso calcolare il flusso d'acqua che passa realmente dal reattore? Mi viene in mente di misurare quanta acqua entra in un bidone in 6 minuti e moltiplicarla x 10. Conoscete qualcosa di meno macchinoso?! Ho un ruwal con pompa rio1000.
E poi... se per il mio 210 litri uso mezzo litro di zeovit, il flusso dovra essere compreso circa tra i 100 e 300. Confermate? Meglio un flusso lento o più forte nella fase iniziale?
"Il flusso di acqua attraverso il materiale dovrebbe essere compreso tra 200 e 400 lt/h ogni litro di zeolite impiegato." Guida Zeovit
Come posso calcolare il flusso d'acqua che passa realmente dal reattore? Mi viene in mente di misurare quanta acqua entra in un bidone in 6 minuti e moltiplicarla x 10. Conoscete qualcosa di meno macchinoso?! Ho un ruwal con pompa rio1000.
E poi... se per il mio 210 litri uso mezzo litro di zeovit, il flusso dovra essere compreso circa tra i 100 e 300. Confermate? Meglio un flusso lento o più forte nella fase iniziale?
"Il flusso di acqua attraverso il materiale dovrebbe essere compreso tra 200 e 400 lt/h ogni litro di zeolite impiegato." Guida Zeovit
Prendi una brocca graduata e ti armi di cronometro, metti la brocca sotto lo scarico del reattore e misuri quanta acqua butta e in quanto tempo, ad esempio se in 1 minuto ti riempie 1 litro vuol dire che hai un flusso di 60 litri/ora, chiaro?
Inizia con un flusso lento magari 200 litri/ora poi aumenti in seguito....
McRogers
21-01-2012, 18:43
Allora ho guardato su internet e un litri di zeolite kz è circa 911 grammi pesata da un frequentatore.di un forum inglese
Ho pesato adesso il sacchetto ancora sigillato da un litro di zeolite KZ.
pesa 1120g
Allora ho guardato su internet e un litri di zeolite kz è circa 911 grammi pesata da un frequentatore.di un forum inglese
Ho pesato adesso il sacchetto ancora sigillato da un litro di zeolite KZ.
pesa 1120g
Beh da un lotto all'altro il peso può variare leggermente, bisogna anche considerare che assorbe umidità... comunque alla fine siamo li, un litro pesa intorno a 1 kg.
McRogers
22-01-2012, 15:22
Allora ho guardato su internet e un litri di zeolite kz è circa 911 grammi pesata da un frequentatore.di un forum inglese
Ho pesato adesso il sacchetto ancora sigillato da un litro di zeolite KZ.
pesa 1120g
Beh da un lotto all'altro il peso può variare leggermente, bisogna anche considerare che assorbe umidità...
E spero proprio di no invece... se no il sacchetto cosa lo sigillano a fare?
Poi posso capire qualche decina di grammo di differenza e ok... ma da 911g a 1120g sono 2 etti di differenza...
Allora ho guardato su internet e un litri di zeolite kz è circa 911 grammi pesata da un frequentatore.di un forum inglese
Ho pesato adesso il sacchetto ancora sigillato da un litro di zeolite KZ.
pesa 1120g
Beh da un lotto all'altro il peso può variare leggermente, bisogna anche considerare che assorbe umidità...
E spero proprio di no invece... se no il sacchetto cosa lo sigillano a fare?
Poi posso capire qualche decina di grammo di differenza e ok... ma da 911g a 1120g sono 2 etti di differenza...
Mah secondo me ci può stare... dopotutto è un minerale naturale ci saranno sempre pezzi che a parità di volume hanno peso diverso. Per il discorso dell'umidità di certo non comporta variazioni sostanziali ma un pò influisce e c'è già alla fonte, cioè prima che sia insacchettata...
saienshi
24-01-2012, 02:37
Help! Ho fatto un pò casino... trovando le rocce vive in buone condizioni da un privato, dopo due ore di strada, ho deciso di portarmele a casa nonostante i prodotti di aquariumline debbano ancora arrivare. Ora mi ritrovo con le rocce in vasca... e carbone attivo, zeobak, zeofood e zeostart in Puglia!
- Succede nulla se non inizio subitissimo con quei prodotti? Se qlc di voi vive a Milano e me ne può vendere una quantità minima x due settimane (carbone un pò di più) a prezzo amico gliene sarei infinitamente grato. MP nel caso e tante tante grazie. :-)
- Ho la zeolite ed il reattore. Aspetto gli altri prodotti o faccio andare subito?
- Sistemata la rocciata (domani, ora è solo inserita a caso dentro la vasca), metto la sabbia viva subito?
Nelle mie intenzioni (ormai perse) volevo inseririe rocce, prodotti zeovit e sabbia viva lo stesso giorno. Ma ora?!!!
saienshi
25-01-2012, 11:20
Help! Ho fatto un pò casino... trovando le rocce vive in buone condizioni da un privato, dopo due ore di strada, ho deciso di portarmele a casa nonostante i prodotti di aquariumline debbano ancora arrivare. Ora mi ritrovo con le rocce in vasca... e carbone attivo, zeobak, zeofood e zeostart in Puglia!
- Succede nulla se non inizio subitissimo con quei prodotti? Se qlc di voi vive a Milano e me ne può vendere una quantità minima x due settimane (carbone un pò di più) a prezzo amico gliene sarei infinitamente grato. MP nel caso e tante tante grazie. :-)
- Ho la zeolite ed il reattore. Aspetto gli altri prodotti o faccio andare subito?
- Sistemata la rocciata (domani, ora è solo inserita a caso dentro la vasca), metto la sabbia viva subito?
Nelle mie intenzioni (ormai perse) volevo inseririe rocce, prodotti zeovit e sabbia viva lo stesso giorno. Ma ora?!!!
Tutto risolto! Ho trovato i prodotti KZ da thereefer e ieri è stato il "giorno 0" della mia vasca.
Ho fatto la rocciata, ho messo la sabbia viva (2/3 cm) ed ho cominciato con zeolite (500 g - 1 litro pesato = 1024 grammi), carbone attivo (70g - 1 litro pesato = 450 grammi), 7 gocce di zeobak, 7 di zeofood, 20 ml di zeostart.
Zeovit e carbone (separatamente) lavati bene con acqua corrente calda;
reattore di zeolite con dentro la calza carbone - flusso 200 litri circa;
Zeobak e zeofood in sump e zeostart (utilizzando una siringa) un pò in vasca e un pò in sump;
schiumatoio spento per un ora;
dita incrociate!
Tutto giusto?
Lo Zeostart lo dovrei distribuire nell'arco della giornata?
Cosa è utilire misurare in queste due prime settimane?
Rispetto alle rocce vive, cosa dovrei trovarmi in giro per vederle effettivamente vive?
Per quanto tempo non dovrei fare cambi d'acqua?
Grazie!
Help! Ho fatto un pò casino... trovando le rocce vive in buone condizioni da un privato, dopo due ore di strada, ho deciso di portarmele a casa nonostante i prodotti di aquariumline debbano ancora arrivare. Ora mi ritrovo con le rocce in vasca... e carbone attivo, zeobak, zeofood e zeostart in Puglia!
- Succede nulla se non inizio subitissimo con quei prodotti? Se qlc di voi vive a Milano e me ne può vendere una quantità minima x due settimane (carbone un pò di più) a prezzo amico gliene sarei infinitamente grato. MP nel caso e tante tante grazie. :-)
- Ho la zeolite ed il reattore. Aspetto gli altri prodotti o faccio andare subito?
- Sistemata la rocciata (domani, ora è solo inserita a caso dentro la vasca), metto la sabbia viva subito?
Nelle mie intenzioni (ormai perse) volevo inseririe rocce, prodotti zeovit e sabbia viva lo stesso giorno. Ma ora?!!!
Tutto risolto! Ho trovato i prodotti KZ da thereefer e ieri è stato il "giorno 0" della mia vasca.
Ho fatto la rocciata, ho messo la sabbia viva (2/3 cm) ed ho cominciato con zeolite (500 g - 1 litro pesato = 1024 grammi), carbone attivo (70g - 1 litro pesato = 450 grammi), 7 gocce di zeobak, 7 di zeofood, 20 ml di zeostart.
Zeovit e carbone (separatamente) lavati bene con acqua corrente calda;
reattore di zeolite con dentro la calza carbone - flusso 200 litri circa;
Zeobak e zeofood in sump e zeostart (utilizzando una siringa) un pò in vasca e un pò in sump;
schiumatoio spento per un ora;
dita incrociate!
Tutto giusto?
Lo Zeostart lo dovrei distribuire nell'arco della giornata?
Cosa è utilire misurare in queste due prime settimane?
Rispetto alle rocce vive, cosa dovrei trovarmi in giro per vederle effettivamente vive?
Per quanto tempo non dovrei fare cambi d'acqua?
Grazie!
Mi ero perso le notifiche... direi tutto ok!! Lo start se riesci a somministrarne la dose in più momenti sarebbe meglio ma chiaramente non puoi stare sempre attaccato alla vasca quindi va bene se lo dai in una sola seduta...
Hai optato per la partenza in 14 giorni? nel caso tieni sott'occhio gli inquinanti dopo la prima settimana così saprai se puoi iniziare a inserire qualcosina di molto resistente. per le rocce nei prossimi giorni soprattutto a luce spenta inizierai a vedere ogni genere di "mostriciattoli" tipo vermi, copepodi, antipodi, ecc.
saienshi
25-01-2012, 21:30
Grazie Pass... mi ero perso anche io con le mie notifiche. :-) Cmq nn faccio la partenza in 14 gg, vado con calma. Di vivo vedo poco e nulla e un pò la cosa mi preoccupa... appena l'acqua si fa meno torbida, quindi domani, metto su le foto.
Ma lo schiumatoio con che prodotti lo spegnete, con tutti? E per quanto tempo?
Il reattore di zeolite lo tenete acceso sempre o fate 3 ore on 3 ore off?
Grazie Pass... mi ero perso anche io con le mie notifiche. :-) Cmq nn faccio la partenza in 14 gg, vado con calma. Di vivo vedo poco e nulla e un pò la cosa mi preoccupa... appena l'acqua si fa meno torbida, quindi domani, metto su le foto.
Ma lo schiumatoio con che prodotti lo spegnete, con tutti? E per quanto tempo?
Il reattore di zeolite lo tenete acceso sempre o fate 3 ore on 3 ore off?
Io lo ski lo sbicchieravo solo con il bak, adesso quando lo doso aggiungo una goccia di eskim perché mi dimenticavo sempre di rimettere il bicchiere.... resta inibito per 2 orette o poco più. Il reattore di zeolite lascialo 24/24 per adesso.
------------------------------------------------------------------------
Per le rocce aspetta qualche giorno e vedrai che gli animaletti inizieranno a farsi vedere, e anche le alghe hahahah!!
saienshi
25-01-2012, 23:00
Grazie Pass... mi ero perso anche io con le mie notifiche. :-) Cmq nn faccio la partenza in 14 gg, vado con calma. Di vivo vedo poco e nulla e un pò la cosa mi preoccupa... appena l'acqua si fa meno torbida, quindi domani, metto su le foto.
Ma lo schiumatoio con che prodotti lo spegnete, con tutti? E per quanto tempo?
Il reattore di zeolite lo tenete acceso sempre o fate 3 ore on 3 ore off?
Io lo ski lo sbicchieravo solo con il bak, adesso quando lo doso aggiungo una goccia di eskim perché mi dimenticavo sempre di rimettere il bicchiere.... resta inibito per 2 orette o poco più. Il reattore di zeolite lascialo 24/24 per adesso.
------------------------------------------------------------------------
Per le rocce aspetta qualche giorno e vedrai che gli animaletti inizieranno a farsi vedere, e anche le alghe hahahah!!
Io bak, food e start li metto assieme. C'è qualche problema?
Quindi non faccio schiumare per due ore. Ma piuttosto che eskim potrei togliere aria al tubicino dello skimmer...
Allora aspetto per le schifezze in vasca... non vedo l'ora! hihi!
Grazie Pass... mi ero perso anche io con le mie notifiche. :-) Cmq nn faccio la partenza in 14 gg, vado con calma. Di vivo vedo poco e nulla e un pò la cosa mi preoccupa... appena l'acqua si fa meno torbida, quindi domani, metto su le foto.
Ma lo schiumatoio con che prodotti lo spegnete, con tutti? E per quanto tempo?
Il reattore di zeolite lo tenete acceso sempre o fate 3 ore on 3 ore off?
Io lo ski lo sbicchieravo solo con il bak, adesso quando lo doso aggiungo una goccia di eskim perché mi dimenticavo sempre di rimettere il bicchiere.... resta inibito per 2 orette o poco più. Il reattore di zeolite lascialo 24/24 per adesso.
------------------------------------------------------------------------
Per le rocce aspetta qualche giorno e vedrai che gli animaletti inizieranno a farsi vedere, e anche le alghe hahahah!!
Io bak, food e start li metto assieme. C'è qualche problema?
Quindi non faccio schiumare per due ore. Ma piuttosto che eskim potrei togliere aria al tubicino dello skimmer...
Allora aspetto per le schifezze in vasca... non vedo l'ora! hihi!
No no ferma mai mettere start e bak insieme, il bak si somministra con il food ogni 3/4 giorni e lo start tutti i giorni ma sempre per conto suo, dosando tutto assieme rischi che i batteri appena dosati proliferino in modo incontrollato. Io doso start sempre la sera e ogni 4 giorni doso bak+food al mattino.
saienshi
27-01-2012, 01:50
No no ferma mai mettere start e bak insieme, il bak si somministra con il food ogni 3/4 giorni e lo start tutti i giorni ma sempre per conto suo, dosando tutto assieme rischi che i batteri appena dosati proliferino in modo incontrollato. Io doso start sempre la sera e ogni 4 giorni doso bak+food al mattino.
La guida dice che, nel caso di vasca appena allestita, bak e food per le prime due settimane vanno tutti i giorni. Ok per start doserò separatamente dagli altri due. Mi sai dire il perchè?
Uffa non vedo tanta vita in vasca... ed ho un pò il timore di non aver preso rocce eccezionali. Alla fine le ho comprato da privato che stava dismettendo la vasca. Alla peggio... cioè le rocce non sono così vive, cosa si fa?
Mi ricordo di aver letto qualcosa sul ciclo iniziale delle alghe ma nn mi ricordo i contenuti, solo che alla fine diventano coralline. Me lo ricordate per favore? Con Zeovit questo processo è analogo, più veloce, più lento?
No no ferma mai mettere start e bak insieme, il bak si somministra con il food ogni 3/4 giorni e lo start tutti i giorni ma sempre per conto suo, dosando tutto assieme rischi che i batteri appena dosati proliferino in modo incontrollato. Io doso start sempre la sera e ogni 4 giorni doso bak+food al mattino.
La guida dice che, nel caso di vasca appena allestita, bak e food per le prime due settimane vanno tutti i giorni. Ok per start doserò separatamente dagli altri due. Mi sai dire il perchè?
Uffa non vedo tanta vita in vasca... ed ho un pò il timore di non aver preso rocce eccezionali. Alla fine le ho comprato da privato che stava dismettendo la vasca. Alla peggio... cioè le rocce non sono così vive, cosa si fa?
Mi ricordo di aver letto qualcosa sul ciclo iniziale delle alghe ma nn mi ricordo i contenuti, solo che alla fine diventano coralline. Me lo ricordate per favore? Con Zeovit questo processo è analogo, più veloce, più lento?
Scusami la franchezza ma ti vedo parecchio confuso, vai a rileggerti un po' le guide e chiarisciti le idee altrimenti fai casini....
Per bak e food io ti ho dato i dosaggi a regime, chiaro che all'inizio segui la guida! Se poi leggi quello che ti scrivo: dosando tutto assieme rischi che i batteri appena dosati proliferino in modo incontrollato
le rocce non è che dopo due giorni tirano fuori animaletti a tonnellate, passandole da una vasca all'altra e maneggiandole molti sono morti quindi quelli rimasti devono riprodursi e lentamente tutta la microfauna verrà ripristinata.
Le alghe da maturazione sono una cosa, le coralline tutta un altra.... questa affermazione fa capire che sei parecchio fuori strada, fermati un attimo e imparati le basi!!
saro' noioso e ripetitivo ma continuo a ribadire che zeovit è un metodo per acquariofili esperti
saienshi
27-01-2012, 13:10
Ok! Dismetto tutto e mi iscrivo a biologia marina. #17
Pass90, penso che per cominciare con zeovit la guida, internet e i consigli tuoi e degli altri utenti possano bastare. E cmq ho ben capito di non dosare assieme. Se rileggi il mio post precedente ti ho scritto "Ok per start doserò separatamente dagli altri due. " La laurea c'è, anche se nn in biologia marina.
La questione delle alghe dove la trovo? Ho cercato un pò su internet (compreso il portale) ma nn riesco ad inquadrare il tema. Sono curioso e cerco, se chiedo a voi nn mi aspetto che mi si dia del confuso che si deve fermare, che nn deve usare zeovit (vedi savo), che ...
Uno sbaglia per imparare... e fin che nn c'è niente di vivo dentro non ci fa proprio nulla a mio parere. Ciao!
Ok! Dismetto tutto e mi iscrivo a biologia marina. #17
Pass90, penso che per cominciare con zeovit la guida, internet e i consigli tuoi e degli altri utenti possano bastare. E cmq ho ben capito di non dosare assieme. Se rileggi il mio post precedente ti ho scritto "Ok per start doserò separatamente dagli altri due. " La laurea c'è, anche se nn in biologia marina.
La questione delle alghe dove la trovo? Ho cercato un pò su internet (compreso il portale) ma nn riesco ad inquadrare il tema. Sono curioso e cerco, se chiedo a voi nn mi aspetto che mi si dia del confuso che si deve fermare, che nn deve usare zeovit (vedi savo), che ...
Uno sbaglia per imparare... e fin che nn c'è niente di vivo dentro non ci fa proprio nulla a mio parere. Ciao!
Ok... non ti abbiamo detto di dismettere tutto, calma!
Nessuno ha detto che serve una laurea in biologia marina, ma almeno un minimo di conoscenza dell'ecosistema marino ci vuole, non credi?
Mi sembra che finora ho cercato di darti una mano ma si presuppone che uno almeno sappia le basi, zeovit è un sistema a riproduzione batterica, se non hai ben chiare le dinamiche batteriche in vasca non potrai usarlo in modo "intelligente" (passami in termine) ma continuerai a buttare in vasca prodotti che "servono per" ma non sai come agiscono. Ti consiglio vivamente di prendere la sezione degli articoli e di leggere con attenzione, se ricordo bene c'è un articolo intitolato "azioni batteriche nel sistema zeovit" che ti spiega le basi.
Riguardo al perché bak e stat non si dosano assieme te l'ho spiegato qualche messaggio prima.
Faccenda alghe: le alghe "filamentose" e altri tipi di alga infestante compaiono in fase di maturazione come conseguenza di alti valori di po4, no3, e no2 poi mano a mano che la vasca si stabilizza e i batteri iniziano a degradare suddette sostanze, le alghe scompaiono, cioè "muoiono di fame". Con il tempo compariranno invece la alghe coralline ossia alghe incrostanti (che depositano calcio e carbonati) di colore rosa/rosso che conferiscono alle rocce il loro aspetto naturale.
Comunque queste informazioni sono disponibili in rete... se cerchi con google immagini capisci la differenza fra i due tipi di alghe.
Detto questo, scusa se ti abbiamo dato l'impressione di volerti far smettere, ma ti renderai conto che sentire un utente che vuole cominciare zeovit e non sa la differenza fra alghe coralline e filamentose lascia un po' perplessi, un po' tanto perplessi.
saienshi
27-01-2012, 14:13
Ok! Dismetto tutto e mi iscrivo a biologia marina. #17
Pass90, penso che per cominciare con zeovit la guida, internet e i consigli tuoi e degli altri utenti possano bastare. E cmq ho ben capito di non dosare assieme. Se rileggi il mio post precedente ti ho scritto "Ok per start doserò separatamente dagli altri due. " La laurea c'è, anche se nn in biologia marina.
La questione delle alghe dove la trovo? Ho cercato un pò su internet (compreso il portale) ma nn riesco ad inquadrare il tema. Sono curioso e cerco, se chiedo a voi nn mi aspetto che mi si dia del confuso che si deve fermare, che nn deve usare zeovit (vedi savo), che ...
Uno sbaglia per imparare... e fin che nn c'è niente di vivo dentro non ci fa proprio nulla a mio parere. Ciao!
Ok... non ti abbiamo detto di dismettere tutto, calma!
Nessuno ha detto che serve una laurea in biologia marina, ma almeno un minimo di conoscenza dell'ecosistema marino ci vuole, non credi?
Mi sembra che finora ho cercato di darti una mano ma si presuppone che uno almeno sappia le basi, zeovit è un sistema a riproduzione batterica, se non hai ben chiare le dinamiche batteriche in vasca non potrai usarlo in modo "intelligente" (passami in termine) ma continuerai a buttare in vasca prodotti che "servono per" ma non sai come agiscono. Ti consiglio vivamente di prendere la sezione degli articoli e di leggere con attenzione, se ricordo bene c'è un articolo intitolato "azioni batteriche nel sistema zeovit" che ti spiega le basi.
Riguardo al perché bak e stat non si dosano assieme te l'ho spiegato qualche messaggio prima.
Faccenda alghe: le alghe "filamentose" e altri tipi di alga infestante compaiono in fase di maturazione come conseguenza di alti valori di po4, no3, e no2 poi mano a mano che la vasca si stabilizza e i batteri iniziano a degradare suddette sostanze, le alghe scompaiono, cioè "muoiono di fame". Con il tempo compariranno invece la alghe coralline ossia alghe incrostanti (che depositano calcio e carbonati) di colore rosa/rosso che conferiscono alle rocce il loro aspetto naturale.
Comunque queste informazioni sono disponibili in rete... se cerchi con google immagini capisci la differenza fra i due tipi di alghe.
Detto questo, scusa se ti abbiamo dato l'impressione di volerti far smettere, ma ti renderai conto che sentire un utente che vuole cominciare zeovit e non sa la differenza fra alghe coralline e filamentose lascia un po' perplessi, un po' tanto perplessi.
Pass90, grazie sempre e comunque... mi stai aiutando tantissimo. Leggerò quella guida perchè voglio usare in maniera intelligente lo zeovit. Purtroppo ho tante altre cose da fare e devo ritagliarmi il tempo giusto anche per quello. Rispetto alla mia domanda sulle alghe... non chiedevo qual è la differenza tra le alghe ma bensì qual è il processo in vasca che porta finalmente ad avere le coralline.
Guarda che io non ti ho dato del confuso ed il mio voleva solo essere un consiglio.....
Innanzitutto a mio parere, sebbene anche la guida zeovit riporti un metodo di partenza a vasca nuova, zeovit è molto più efficace e sicuro quando adottato molto lentamente su vasche già avviate e stabili, e non su vasche nuove. Se non hai niente di vivo in vasca, a che ti serve buttare soldi in prodotti zeovit? Questo lo dico perche' prodotti quali lo zeostart sono notoriamente famosi per essere causa di crescite algali e depositi patinosi di diverso genere. Se tutto questo avviene contestualmente alla maturazione della vasca secondo me non fa altro che aggiungere problemi a problemi.
Quello che ti dico non te lo dico per fare il saputello..... te lo dico per esperienza personale in quanto anche io quando ero ripartito con la mia vecchia vasca circa 3 anni fa, ero partito subito con zeovit, guida, consigli sull'uso, dosaggi raccomandati ecc..... con il risultato di dover fare la guerra con alghe marroni a foglia con crescita assurda, valonia ecc....
A luglio sono partito con la nuova vasca e metodo berlinese... sebbene abbia usato tutte le rocce che avevo in precedenza (opportunamente spazzolate e ripulite dalle alghe) a 6 mesi dall'avviamento non ho l'ombra di un alga!
Non ti nego che in futuro possa valutare nuovamente l'uso di zeovit (giusto per sottolineare che non sono un anti-zeovitiano), ma se lo faro', lo faro' senza seguire la guida ma iniziando con dosaggi superminimi vedendo come reagira' la vasca giorno dopo giorno e lo faro' con l'esperienza acquisita in 3 anni di sps.
Riguardo alle coralline non vi e' un processo che porta ad averle.... le coralline si formano da se quando la triade e' ben bilanciata e stabile (soprattutto per quanto riguarda il magnesio che e' un elemeno base per le coralline). Potrebbero formarsi gia' dopo 10 giorni che dai luce, per poi fermarsi per via dell'assestamento della vasca e poi riprendere a distanza di qualche mese non appena i valori chimici dell'acqua si sono stabilizzati.
saienshi
27-01-2012, 22:26
Guarda che io non ti ho dato del confuso ed il mio voleva solo essere un consiglio.....
Innanzitutto a mio parere, sebbene anche la guida zeovit riporti un metodo di partenza a vasca nuova, zeovit è molto più efficace e sicuro quando adottato molto lentamente su vasche già avviate e stabili, e non su vasche nuove. Se non hai niente di vivo in vasca, a che ti serve buttare soldi in prodotti zeovit? Questo lo dico perche' prodotti quali lo zeostart sono notoriamente famosi per essere causa di crescite algali e depositi patinosi di diverso genere. Se tutto questo avviene contestualmente alla maturazione della vasca secondo me non fa altro che aggiungere problemi a problemi.
Quello che ti dico non te lo dico per fare il saputello..... te lo dico per esperienza personale in quanto anche io quando ero ripartito con la mia vecchia vasca circa 3 anni fa, ero partito subito con zeovit, guida, consigli sull'uso, dosaggi raccomandati ecc..... con il risultato di dover fare la guerra con alghe marroni a foglia con crescita assurda, valonia ecc....
A luglio sono partito con la nuova vasca e metodo berlinese... sebbene abbia usato tutte le rocce che avevo in precedenza (opportunamente spazzolate e ripulite dalle alghe) a 6 mesi dall'avviamento non ho l'ombra di un alga!
Non ti nego che in futuro possa valutare nuovamente l'uso di zeovit (giusto per sottolineare che non sono un anti-zeovitiano), ma se lo faro', lo faro' senza seguire la guida ma iniziando con dosaggi superminimi vedendo come reagira' la vasca giorno dopo giorno e lo faro' con l'esperienza acquisita in 3 anni di sps.
Riguardo alle coralline non vi e' un processo che porta ad averle.... le coralline si formano da se quando la triade e' ben bilanciata e stabile (soprattutto per quanto riguarda il magnesio che e' un elemeno base per le coralline). Potrebbero formarsi gia' dopo 10 giorni che dai luce, per poi fermarsi per via dell'assestamento della vasca e poi riprendere a distanza di qualche mese non appena i valori chimici dell'acqua si sono stabilizzati.
Grazie Savo, per l'info sulle coralline e sullo zeovit (andrò in difetto d'ora in poi con le dosi).
Mi piace questo confronto sullo Zeovit, diventa anche un pò una sfida il suo utilizzo :-) tenendo sempre bene in mente i vostri consigli e col piede vicino al freno nel caso dovessi creare qualche casino. Però ho deciso che voglio provare così...
Faccio un post con la rocciata, nell'apposita sezione. Così commentate anche voi...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061413514&posted=1#post1061413514
Qua metto solo una foto, la prima in assoluto!
E' la versione 1.0 della rocciata e sono pronto a cambiarla...
http://s17.postimage.org/hw9lameor/27012012985.jpg (http://postimage.org/image/hw9lameor/)
Guarda che io non ti ho dato del confuso ed il mio voleva solo essere un consiglio.....
Innanzitutto a mio parere, sebbene anche la guida zeovit riporti un metodo di partenza a vasca nuova, zeovit è molto più efficace e sicuro quando adottato molto lentamente su vasche già avviate e stabili, e non su vasche nuove. Se non hai niente di vivo in vasca, a che ti serve buttare soldi in prodotti zeovit? Questo lo dico perche' prodotti quali lo zeostart sono notoriamente famosi per essere causa di crescite algali e depositi patinosi di diverso genere. Se tutto questo avviene contestualmente alla maturazione della vasca secondo me non fa altro che aggiungere problemi a problemi.
Quello che ti dico non te lo dico per fare il saputello..... te lo dico per esperienza personale in quanto anche io quando ero ripartito con la mia vecchia vasca circa 3 anni fa, ero partito subito con zeovit, guida, consigli sull'uso, dosaggi raccomandati ecc..... con il risultato di dover fare la guerra con alghe marroni a foglia con crescita assurda, valonia ecc....
A luglio sono partito con la nuova vasca e metodo berlinese... sebbene abbia usato tutte le rocce che avevo in precedenza (opportunamente spazzolate e ripulite dalle alghe) a 6 mesi dall'avviamento non ho l'ombra di un alga!
Non ti nego che in futuro possa valutare nuovamente l'uso di zeovit (giusto per sottolineare che non sono un anti-zeovitiano), ma se lo faro', lo faro' senza seguire la guida ma iniziando con dosaggi superminimi vedendo come reagira' la vasca giorno dopo giorno e lo faro' con l'esperienza acquisita in 3 anni di sps.
Riguardo alle coralline non vi e' un processo che porta ad averle.... le coralline si formano da se quando la triade e' ben bilanciata e stabile (soprattutto per quanto riguarda il magnesio che e' un elemeno base per le coralline). Potrebbero formarsi gia' dopo 10 giorni che dai luce, per poi fermarsi per via dell'assestamento della vasca e poi riprendere a distanza di qualche mese non appena i valori chimici dell'acqua si sono stabilizzati.
Grazie Savo, per l'info sulle coralline e sullo zeovit (andrò in difetto d'ora in poi con le dosi).
Mi piace questo confronto sullo Zeovit, diventa anche un pò una sfida il suo utilizzo :-) tenendo sempre bene in mente i vostri consigli e col piede vicino al freno nel caso dovessi creare qualche casino. Però ho deciso che voglio provare così...
Faccio un post con la rocciata, nell'apposita sezione. Così commentate anche voi...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061413514&posted=1#post1061413514
Qua metto solo una foto, la prima in assoluto!
E' la versione 1.0 della rocciata e sono pronto a cambiarla...
http://s17.postimage.org/hw9lameor/27012012985.jpg (http://postimage.org/image/hw9lameor/)
Per la rocciata ti ho risposto di la, così non mischiamo le cose.....
saienshi
29-01-2012, 21:12
Ragazzi, grazie per i consigli sulla rocciata. Ho letto la guida che mi ha consigliato pass90.
Linko: http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI/zeovit-andrea.asp
Domani incollerò la rocciata e dopo una settimana circa inizio ad illuminare.
Quali sono i parametri che è più interessante da osservare prima "di far luce" e con rocce vive già spurgate. E che valori mi dovrei aspettare? Aspetto i test da aquariumline e non so ancor nulla dei valori della mia vasca. Guarderei volentieri l'ammoniaca, l'alcalinità totale e il calcio. Ma anche po4, no3, e no2.
Ragazzi, grazie per i consigli sulla rocciata. Ho letto la guida che mi ha consigliato pass90.
Linko: http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI/zeovit-andrea.asp
Domani incollerò la rocciata e dopo una settimana circa inizio ad illuminare.
Quali sono i parametri che è più interessante da osservare prima "di far luce" e con rocce vive già spurgate. E che valori mi dovrei aspettare? Aspetto i test da aquariumline e non so ancor nulla dei valori della mia vasca. Guarderei volentieri l'ammoniaca, l'alcalinità totale e il calcio. Ma anche po4, no3, e no2.
All'inizio tieni sott'occhio gli inquinanti, principalmente po4 e comp azotati, per la triade al momento non mi preoccuperei, la sistemi prima di inserire i primi animali....
Io all'inizio non ho mai guardato niente.... anche NO2, NO3 e PO4 sono falsati dal processo di maturazione della vasca e quindi non sono affidabili....
Inizia col fotoperiodo di 3 ore e aumenti di 30 minuti ogni 3 giorni fino a fotoperiodo completo di almeno 8 ore (meglio se 9)... lasci girare tutto a regime per una settimana a poi fai un giro di test per vedere come sei messo... in base ai risultati si decide cosa fare.
saienshi
30-01-2012, 11:55
Io all'inizio non ho mai guardato niente.... anche NO2, NO3 e PO4 sono falsati dal processo di maturazione della vasca e quindi non sono affidabili....
Inizia col fotoperiodo di 3 ore e aumenti di 30 minuti ogni 3 giorni fino a fotoperiodo completo di almeno 8 ore (meglio se 9)... lasci girare tutto a regime per una settimana a poi fai un giro di test per vedere come sei messo... in base ai risultati si decide cosa fare.
Ok. Ho le rocce in vasca da una settimana; sono già spurgate. Oggi però userò la colla... aspetto qualche giorno quindi e inizio col fotoperiodo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |