Visualizza la versione completa : Osmoregolatore fai da me!
TetraSera
14-01-2012, 00:21
Salve a tutti, scusate se riapro un post riguardante questo argomento, ma non ho trovato sul portale niente che mi aiuti e che mi schiarisca le idee.. Allora..
Ho un nano da 31*31*36h, e l'osmoregolatore, č un accessorio che avrei dovuto considerare sin dall'inizio considerando le misure..
Ho una tunze 6015, ho un buon movimento in superifcie (falsi segnali dal gallegiante)
Per farmi un piccolo impianto per rabocco, mi serve un galleggiante, una pompa, e poi? Relč o cos' altro???
Io voglio far si che in vasca ci sia questo galleggiante (i classici bianchi interruttore/galleggiante). Sotto, nel mobiletto una tanica con una pompa..
Potreste gentilmente, dirmi cosa fare? Potreste linkarmi le cose da comprare???
Il galleggiante e la pompa, devono essere a 12v?
Datoche ho abbastanza movimento in superficie, come faccio a non far abbassare sempre il galleggiante???
C'č qualche possibilitŕ che il galleggiante resti inceppato causando l'allagamento???
Scusate per le troppe domande, e per l'argomento discusso 2000 volte, ma non mi č chiaro perchč sono ignorante in materia!
Manuelao
14-01-2012, 00:24
Sul portale c'č un articolo semplice semplice che ho usato per fare il mio..
Sent from my iPhone using Tapatalk
TetraSera
14-01-2012, 00:26
Gentilmente, potresti dirmi qual'č linkandomelo???
Tu ti trovi bene? E' affidabile?
Manuelao
14-01-2012, 01:42
Non sono al computer
Appena posso te lo linko
Sent from my iPhone using Tapatalk
Qui tutti gli articoli Fai da te
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/faidate.asp
E qui la guida che cerchi
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/osmoregolatore/default.asp
cica.manu
14-01-2012, 02:08
ti posto lo schema del mio...
relč 220/12v con zoccolo da barra din
alimentatore 12v
presa elettrica
galleggiante 12 v
http://s18.postimage.org/o5pp66v45/schema.jpg (http://postimage.org/image/o5pp66v45/)
ah i numeri che vedi sembrano frazioni non sono altro i numeri indicativi dei piedini dello zoccolo
TetraSera
14-01-2012, 07:59
Cica č semplicissimo, quindi mi serve un galleggiante 12V, una pompa a 12V (qualsiasi) un trasformatore (da 220V a 12V??) e un releč? Dove posso trovarlo questo relč?
lascia perdere l'osmoregolatore fatto con la 220V
usa un alimentatore a bassa tensione e un rele'
non tutti i galleggianti non sono fatti per sopportare la 220V
cica.manu
14-01-2012, 11:52
Cica č semplicissimo, quindi mi serve un galleggiante 12V, una pompa a 12V (qualsiasi) un trasformatore (da 220V a 12V??) e un releč? Dove posso trovarlo questo relč?
ti serve un trasformatore 12 v quindi che da 220v la trasforma a 12 v
un relč 220/12v con zoccolo che trovi in alcuni brico forniti se no ingrosso materiale elettrico
un presa 220v (ci attacchi qualsiasi pompa220v)
galleggiante 12v
se vuoi ti posto una foto di quello fatto da me e ti elenco anche i materiali usati
------------------------------------------------------------------------
lascia perdere l'osmoregolatore fatto con la 220V
usa un alimentatore a bassa tensione e un rele'
non tutti i galleggianti non sono fatti per sopportare la 220V
quotone!
TetraSera
14-01-2012, 15:28
Si cica, mi faresti un favore!
cica.manu
14-01-2012, 16:01
alimentatore ave modello 5345g 230/12v
relč finder 12V ac/10A 250V con zoccolo
due normalissime prese...
il mio č differente dal disegno che ho postato perchč segue due livelli
e poi se vuoi puoi mettere un interruttore di sicurezza io ho utilizzato modello hager da 5A
e poi due interruttori a galleggiante da 12 v io li ho acquistati nella mia cittŕ in un negozio di elettronica.. ma su internet li trovi a bizzeffe
http://s18.postimage.org/a3k7tm68l/P1060837.jpg (http://postimage.org/image/a3k7tm68l/)
TetraSera
14-01-2012, 19:54
Non sembra molto complicato. Comunque, cica, in questo modo al 100% il galleggiante non si incepperŕ mai?
Senti un'altra cosa, ho un leggerissimo movimento in superficie, č un problema???
Comunque, quanto hai speso in tutto??
------------------------------------------------------------------------
Cica scusami un attimo, se io vado direttamente da qualcuno (ferramenta, ingrosso o cosa??? ) e gli faccio vedere lo schema che mi hai postato prima, lo capirebbe?
TetraSera
14-01-2012, 20:15
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI-2/Faidate2/Rabbocco_automatico.asp?Stampa=true
Questo va bene ?????
E' abbastanza semplice !
Ma comunque perchč 2 galleggianti?? Per far si che nel caso se ne dovesse inceppare uno, c'č l'altro??
Comunque, va bene questo?
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=138&products_id=2601&osCsid=4360e111352bc1402f05f847e182c562
Nella descrizione c'č scritto adatto per 220/12v!
Poi nel link sopra, c'č un relč automobilistico, lo trovo da gli elettraudi?
cica.manu
15-01-2012, 12:57
io lo monto da oltre un anno... e non mi ha mai dato problemi di nessun tipo per evitare il movimento superficiale lo incapsuli in uno spezzone di tubo del 25 con calotta
------------------------------------------------------------------------
io ho messo due galleggianti per comandare 2 pompe uno per l'osmoregolatore uno poer la pompa di mandata della sump... prima avevo un tracimatore quindi il rischio di arresto era alto
TetraSera
15-01-2012, 15:12
Aaaa, adesso ho capito, ma mi sai dire quanto hai speso??
cica.manu
15-01-2012, 18:01
mmm no ricordo ma tu spenderai sui 50€
TetraSera
15-01-2012, 19:05
Con 50 euro , lo prendo nuovo ;S
cica.manu
15-01-2012, 20:35
un galleggiante lo paghi 10 €
alimentatore all'incirca 10 15 €
ti ci vuole il contenitore per la componente elettrica altri 5 € se lo fai spartano
zoccolo e relč circa 5€
cavo elettrico e presa 220 circa 5 €
fatti i calcoli..
puoi benissimo comprarlo giŕ fatto!!!#70
TetraSera
15-01-2012, 22:08
Ho un alimentatore 12v 700 mA. Va bene??
Cavo elettrico e presa ne ho da vendere XD, anche il contenitore..
Mi serve pompa, galleggiante, e il relč.. Dove lo trovo il relč?
il rele lo trovi in quasi tutti i negozi di elettricitŕ forniti. Chiedi un relč 12/220 (cioč che fuunziona a 12 v e apre o chiude un circuito da 220, quello che va alla pompa), fatti spiegare quali sono i piedini da quello che te lo vende .
Poi ti costruisci una staffa e appiccichi col silicone il galleggiante alla parete della vasca regolando l'altezza in modo che si metta in funzione quando l'acqua scende sotto un certo livello.
Se il movimento dell'acqua fa oscillare il galleggiante e lo fa accendere e spegnere lo proteggi con un tubo di plastica (anche solo con un foglio di plastica ripiegato.
TetraSera
15-01-2012, 22:23
Capito, grazie :)
Senti una cosa, va bene questo?
http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-galleggiante-vasca-accumulo#1224v#220v-p-2087.html
Dice sia per 220V e 12V..
Mentre non ho capito una cosa, la pompa deve essere a 12v, o va bene qualsiasi pompa?
------------------------------------------------------------------------
Questa va bene??
http://www.campingshop.it/camping/index.php/gas-e-idraulica/idraulica/pompe#12v/pompa-comet-elegant.html
il galleggiante va benissimo (io lo ho da 5 anni... toccando ferro)
il relč funziona cosi':
fra i iedini quelli importanti sono 4: diue del circuito primario e due del secondario.
http://s14.postimage.org/r3c3maol9/345px_Relay_principle_vertical_1.jpg (http://postimage.org/image/r3c3maol9/)
nella figura A e B sono il primario e D ed E il secondario di tuo interesse.
Il rele č come nella fuigura in alto quando non arriva corrente ai piedini A e B, Quando ai piedini A e B arriva una corrente di 12 v il rele si porta nella condizione della figura in basso e chiude il circuito fra D ed E, come dire chiude l'interruttore della pompa e la fa funzionare.
Il circuito secondario puo' avere una corrente di 220v (č solo un interruttore) la pompa puo' quindi essere a 220 ed il rel' si chiamerŕ
rele'' con 12 v sul primario e 220 sul secondario
TetraSera
15-01-2012, 22:45
Quindi va bene una normalissima 220v? Pompe tipo maxijet?
Comunque grazie :)
------------------------------------------------------------------------
Perfetto ho capito tutto.
Lo schema di cica http://postimage.org/image/o5pp66v45/ č chiarissimo, la pompa deve essere a 220v, e in quella presa, andrŕ collegata la pompa!
Comunque, al negoziante, cosa gli devo dire?
Un relč da 220v a 12v con zoccolo???
si un rele' 12v che sopporta 220 sul secondario con uno zoccoletto per collegare i fili (io li ho saldati ai terminali senza usare lo zoccolo, ma con lo zoccolo č meglio).
La pompa va bene qualsiasi (con la tua vasca meglio piccola (o strozzi il tubo) in modo che l'acqua entra poco alla volta per non faer un maremoto
------------------------------------------------------------------------
ah.. la linea di terra (verde) non serve perch' le pompe non la hanno
TetraSera
15-01-2012, 23:04
Infatti, volevo un tubucino piccolo , non un tubo largo di 0.5mm se no si alzano polveroni ogni 2 sec :S
Considera che il bordo della vasca al fondo della tanica ci sono 104 cm..
120 Cm di prevalenza vanno bene secondo te?
Scusami, cos'č la linea di terra?
la terra in un impianto elettrico č un conduttore che scarica correnti residue... insomma il buco centrale della presa :-D
con oltre un metro di prevalenza il flusso si attenua da solo, puoi usare qualsiasi tubicino
cica.manu
15-01-2012, 23:08
il filo colorato di verde nello schema che ti ho postato
TetraSera
15-01-2012, 23:12
Aaaaa, si so cos'č, ma non avevo capito che intendessi quello, scusate XD!
Quindi dalla pompa, la cordina da giardino normale, con un riduttore per poi collegare un tubicino moooolto piů piccolo???
Comunque, l'altezza č di 104 cm.
Che pompa mi consigliate?
Una maxi jet da 750?
Prevalenza 125!
puo' andare, credo, informati se la prevalenza č reale, non vorrei la comprassi e poi non alza a sufficienza
TetraSera
15-01-2012, 23:23
OkOk..
Quindi ricapitolando per l'ultima volta
Galleggiante http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-galleggiante-vasca-accumulo#1224v#220v-p-2087.html
Pompa
Relč da 220v a 12v con zoccolo
Presa, cavo, e cassetta elettrica
TetraSera
15-01-2012, 23:38
Ok, grazie Mauro, e grazie Cica per la pazienza..
Quando compro il tutto vi posto le foto :)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |