Visualizza la versione completa : salvataggio uova artificialmente
Mazzoli Andrea
13-01-2012, 22:48
ciao a tutti ragazzi,
visto l'insuccesso della prima deposizione effettuata dai miei scalarotti,mi chiedevo se esista un metodo"artificiale" per il salvataggio delle uova
mi spiego meglio:
qualcuno mi ha consigliato di tagliare la foglia su cui depongono dopo un giorno dalla depo,metterla in un secchio con acqua da osmosi al 100%,blu di metilene,un riscaldatore e un areatore x muovere l'acqua
con questo sistema mi hanno detto che c'è un tasso di sopravvivenza del 90%
qualcuno di voi lo usa?
conoscete qualche metodo analogo?
Andrea1978
14-01-2012, 01:04
Perchè il blu di metilene? che centra l'ichtio?
Io so che vanno messe in una vaschetta con riscaldatore e aeratore, usare la stessa acqua dell'acquario, perchè eviterei di fargli prendere shok osmotici..
Se i valori sono giusti per gli scalari vanno bene anche per le uova...
Mazzoli Andrea
14-01-2012, 10:04
Perchè il blu di metilene?
il blu di metilene è semplicemente un disinfettante,anche x uso umano
x il discorso dell' acqua era quello che avevo pensato anch'io,anche perche altrimenti dopo come fai a riportarli a valori da pesci"normali"
allora è credibile il discorso quindi,lo fai anche tu?
bettina s.
14-01-2012, 16:23
le migliori possibilità di successo si hanno se si utilizza una vasca di minimo 20 litri già matura con un filtro ad aria sulla quale spugna si deposita il necessario substrato di batteri. In alternativa si può mettere la porosa collegata all'aereatore, ma non dovrà essere troppo vicina alla foglia.
Antonio.89
14-01-2012, 17:43
fai cosi il metodo è testato da me personalmente è funziona alla perfezione,naturalmente se le uova sono fecondate. allora quando vedi che gli scalari hanno deposto le uova,la sera, prima di spegnere le luci dell'acquario,prendi una vaschetta(vanno benissimo quelle del gelato da 750 o 1000 gr), e la riempi con un poco di acqua dell'acquario. Successivamente ti procuri un pezzo di tubo dell'aereatore,ed a una estremità gli colleghi uno spezzone di tubo rigido per aereatore(lo vendono al metraggio nei negozi di acquari e costa all'incirca 1 euro al metro). con questo spezzone di tubo andrai ad aspirare le uova,come se stessi facendo un cambio di acqua, solo che l'acqua invece di buttarla la farai scaricare nella vaschetta del gelato. fatto ciò prendi la vaschetta e la immergi nell'acquario,tranquillo che galleggia,e all'interno gli metti un pò di metilene e l'aereatore al minimo. tuttavia dovrai cambiare giornalmente un po di acqua(3/2 bicchieri al giorno sono sufficienti). Dopo due tre giorno le uova si schiuderanno e dopo circa 4/5 giorni inizieranno a nuotare e gli dovrai somministrare naupli di artemia salina.
Andrea1978
14-01-2012, 17:47
Si ok ma tutti comprendiamo che premunirsi ad attivare una vasca un mese prima sia oltre che lungimirante anche dispendioso..
Io utilizzo un'acquarietto da 10 lt col sistema prima spiegato, e ho sempre avuto successo.
Inizialmente fin che sono piccoli piccoli è sufficiente una vaschetta piccola, man mano che crescono si può pensare di inserirli in uno più grande maturato apposta per loro.
Altrimenti portarli al negozio, venderli, regalarli o che altro..
Adesso non è che si deve stare li a fare i "precisetti" con vasche mature e chissà cosa per inserire uova che non hanno bisogno di spazio, e nemmeno quando nascono dato che sono lunghi poco più di 1 mm..
E sono dell'idea che più lo spazio è ristretto più le uova sono belle areate dal movimento d'acqua che crea l'aeratore.
In spazi ampi invece secondo me è più difficile arearle.
Andrea1978
14-01-2012, 18:08
Quello della vaschetta è un ottimo sistema se non hai una vaschetta piccola di quelle trasparenti e non hai un riscaldatore in più, allora si se lasci la vaschetta del gelato a galleggiare nell'acquario la temperatura sarà la stessa senza usare riscaldatori, solo che ne risente l'estetica della vasca per un mese, e per il mese dopo ancora e ancora e ancora, quindi dovrai avere sempre sta bellissima vaschetta di polistirolo che gallegga nell'acquario.. bello!
Penso che se punti alla ripro ti dovrai munire di un acquarietto di plastica trasp da 10/15 lt e un riscaldatore in più.. se ce l'hai già meglio..
PS. Negli haomay cinesi si trovano lampade da scrivania a led, spesso con attacco usb, poi puoi comprare l'adattatore usb/220V, con pochi euro, 5/6 in totale hai anche la luce tanto non serve una luce particolare dato che non ci sono piante, anzichè spendere 15/20 € di quelle acquaristiche.
http://s16.postimage.org/ebi7tzi81/Passirano_20120114_00034.jpg (http://postimage.org/image/ebi7tzi81/) http://s16.postimage.org/9vzsoq5tt/IMG_20120114_00035.jpg (http://postimage.org/image/9vzsoq5tt/)
Mazzoli Andrea
14-01-2012, 20:41
ok!
molto bene,ottimi suggerimenti...
ma la percentuale di disinfettante quant'è?
ci vuole x forza?
e cmq un sistema del genere implica x forza il fatto di avere un'acquarietto separato per poterli alimentare anche nella prima fase di crescita...non si può certo farli nascere e rimetterli in vasca di comunità
Mazzoli Andrea
14-01-2012, 23:33
ecco...hanno deposto...
solo che sono troppo ubriaco x fare cose complicate...#12
a questo punto penso di tagliarli la foglias lasciandone un pò a lle loro cure e metterla quella che taglio in una sala parto x guppy con areatore in vasca
Andrea1978
15-01-2012, 00:22
Io il disinfettante non lo uso mai...
Nella sala parto rischi che facciano una brutta fine, se nascono, perchè i genitori cercheranno di riprenderseli, schiacciandoli tra le lamelle..
Fidati già testato...
Il contenitore non deve essere trasparente...
Mazzoli Andrea
15-01-2012, 00:29
è un ora che son qua che li guardo deporre...ormai mi è passata anche la balla...:-D
quasi quasi uso una brocca di plastica bianca da 2lt al posto della sala parto,il problema è che dopo,se si salvano,li dovrò mollare in vasca...a qul punto immagino che i genitori cercheranno di mangiarseli
Andrea1978
15-01-2012, 01:32
Vai a prendere una vaschetta domani
Mazzoli Andrea
15-01-2012, 17:39
aggiornamento:
le uova sono ancora li(!),sembra che i genitori se ne stiano prendendo cura,anche se ho sentito il precedente proprietario della coppia e mi ha detto che lui non è mai riuscito a salvarli affidandoli solo alle cure dei genitori stessi,li ha sempre levati dalla vasca
a questo punto direi che se continuano cosi domani dovrei iniziare a vedere spuntare le prime codine dopodiche provvederò allo spostamento in una vaschetta di fortuna,in attesa di acquistare "qualcosa" sui 60/80 lt(dovrebbe essere sufficiente per portarli fino al secondo mese di vita no?
Mazzoli Andrea
15-01-2012, 19:41
ho trovato una vasca di 80x30x40 con pompa estrerna,direi che dovrebbe essere l'ideale come nursery
la vado a prendere e la metto in movimento
bettina s.
15-01-2012, 19:42
io li lascerei ai genitori per questa volta cercando di mantenere le condizioni il più possibile favorevoli alla schiusa delle uova: se sei intenzionato all'allevamento intensivo dei piccoli è meglio procurarsi la vasca e farla maturare per bene prima e poi prelevare le uova.
è comunque un vero peccato privarsi dello spettacolo delle cure parentali offerto dalla coppia.
Mazzoli Andrea
15-01-2012, 21:29
bettina s. anch'io la penso come te a riguardo delle cure dei genitori,ma mi da molta più soddisfazione poter dire di aver contribuito anch'io alla buona riuscita della covata!
ho pensato di fare cosi e correggimi se sbaglio:
sperando che tutto prosegua come fino ad adesso,quando saranno al termine del primo giorno di nuoto libero li raccoglierò mettendoli in una piccola nursery all'interno dell'acquario,chiusa,con solo un areatore
nel frattempo,da domani,farò maturare la nuova vaschetta per poi spostarli dentro quando saranno autonomi nell'alimentazione
Mazzoli Andrea
16-01-2012, 13:37
stamattina,quando mi sono alzato,i "fetenti"vedendomi hanno iniziato a mangiarsi le uova!
quindi ho preso una piccola vaschetta da 2/3lt con un areatore attaccato e ho cercato di salvare il salvabile(molto poco a dir la verità)
adesso molte sono ammuffite,forse proprio x questo avevano cercato di mangiarle,ho dato anche qualche goccia di metadine,non avendo altro...ormai mi sa che sarà x la prossima-28d#
Mazzoli Andrea
17-01-2012, 13:47
aggiornamento:
oggi si è schiusa qualche uova,una ventina in tutto,forse meno,ma qualche codina agitata c'è!
da quanto appreso dalla guida del buon Piccinelli mi conviene aspettare almeno tre giorni prima di mettere in moto lo schiuditoio a questo punto(considerando un tempo di schiusura di 48 ore)
se ho capito bene passeranno almeno 7/8 giorni prima che inizino ad alimentarsi(se vivono)
giusto?
bettina s.
17-01-2012, 14:13
se ho capito bene passeranno almeno 7/8 giorni prima che inizino ad alimentarsi(se vivono)
giusto? si è così, a che temperatura li tieni?
Mazzoli Andrea
17-01-2012, 16:27
27 gradi...
Mazzoli Andrea
17-01-2012, 23:14
ma c'è qualcosa che posso fare in questa fase per poter aumentare la possiblità di riuscita delle poche uova schiuse?
ho aspirato le uova "ammuffite" con una siringa e cambiato 3 bicchieri d'acqua con acqua dell'acquario...
Mazzoli Andrea
18-01-2012, 20:48
aggiornamento:
ci saranno una trentina di codine,ogni tanto cambio un bicchiere d'acqua con quello dell'acquario
mi domandavo:ma l'areatore dovrò levarlo nel momento(se dovesse arrivare)che iniziassero a nuotare?
domani sera direi,se tutto procede,di mettere in coltura le artemie...
Mazzoli Andrea
18-01-2012, 21:49
un'altra cosa...
ho letto nella guida che è consigliato l'utilizzo di Liquifry x i casi di intervento"umano"
ma l'uno o il due?o posso evitare e usare direttamente solo artemie?
Andrea1978
20-01-2012, 02:27
Io non uso nessun liquido aggiuntivo, uso solo esclusivemente artemie e mangime apposito in polvere, così si abituano anche al secco..
L'areatore lo lascio sempre acceso, anche dopo nati, un pò di movimento d'acqua serve sempre...
Io il disinfettante non lo uso mai...
Nella sala parto rischi che facciano una brutta fine, se nascono, perchè i genitori cercheranno di riprenderseli, schiacciandoli tra le lamelle..
Fidati già testato...
Il contenitore non deve essere trasparente...
concordo,anche io l'ho sperimentato sulla mia pelle,meglio togliere le uova non ancora schiuse e metterle in un'altra vasca dove schiuderanno in tutta tranquillità
ho trovato una vasca di 80x30x40 con pompa estrerna,direi che dovrebbe essere l'ideale come nursery
la vado a prendere e la metto in movimento
perfetto,anche troppo,io ho sempre usato vasche più piccole, per allevamento "intensivo"
ma c'è qualcosa che posso fare in questa fase per poter aumentare la possiblità di riuscita delle poche uova schiuse?
ho aspirato le uova "ammuffite" con una siringa e cambiato 3 bicchieri d'acqua con acqua dell'acquario...
se le uova sono già schiuse con buona probabilità diventeranno avannotti,tanto per un pò si nutriranno del sacco vitellino,il problema è che le uova schiuse sono sempre molte meno di quelle deposte. ci vuole appunto una siringa e molta pazienza....
L'areatore lo lascio sempre acceso, anche dopo nati, un pò di movimento d'acqua serve sempre...
meglio un filtro ad aria che svolge anche un minimo di filtraggio biologico
Mazzoli Andrea
23-01-2012, 20:11
hanno iniziato a nuotare!
ho già iniziato a "bombarle"di artemie visto che le prime hanno iniziato a nuotare questa mattina
effettivamente i genitori sono attratti dalla vaschetta,ma non penso possano farcela a ribartarla,c'è un magnete bello grosso a fissarla al vetro
ho posizionato sopra una luce lunare a led perchè ho notato che stanno più in movimento
spero x loro che mangino anche col buio,gestisco l'acquario in bioraria e la luce sta accesa dalle 19:00 in poi...ma io alle 22.00 vado a letto...di giorno posso alimentarli,ma alla notte dormo eh!
la vaschetta è 10 x 20 cm x h 10,non posso andare ad inserire un filtro ad aria,anche se sarebbe effettivamente l'ideale
secondo me un mesetto,vedendo le esperienze degli altri,li possono durare,poi li sposterò nell'altro acquario che nel frattempo ho avviato con acqua dell'acquario di provenienza
Mazzoli Andrea
23-01-2012, 22:00
ecco qua qualche fotina dei giovani natanti....
scusate la definizione ma non ho obbiettivi macro
http://s17.postimage.org/4a4p05h97/DSC01177.jpg (http://postimage.org/image/4a4p05h97/)
http://s17.postimage.org/fp164rtln/DSC01181.jpg (http://postimage.org/image/fp164rtln/)
http://s17.postimage.org/9lo6ylspn/DSC01183.jpg (http://postimage.org/image/9lo6ylspn/)
http://s17.postimage.org/h47c78k2j/DSC01184.jpg (http://postimage.org/image/h47c78k2j/)
http://s17.postimage.org/xx2ljem57/DSC01185.jpg (http://postimage.org/image/xx2ljem57/)
bettina s.
23-01-2012, 22:54
devi tenere la vaschetta molto pulita, i naupli non consumati inquinano molto, poi ci sono le loro deiezioni, se si alzano gli inquinanti, muoiono.
Mazzoli Andrea
23-01-2012, 23:28
ci cambio circa il 20% di acqua 2 volte al giorno,la mattina solo acqua e la sera aspiro sul fondo con una cannuccia attaccata ad una siringa...
dovrei aumentare?
Andrea1978
25-01-2012, 01:29
ci cambio circa il 20% di acqua 2 volte al giorno,la mattina solo acqua e la sera aspiro sul fondo con una cannuccia attaccata ad una siringa...
dovrei aumentare?
Per me va bene...
Mazzoli Andrea
25-01-2012, 13:29
ci cambio circa il 20% di acqua 2 volte al giorno,la mattina solo acqua e la sera aspiro sul fondo con una cannuccia attaccata ad una siringa...
dovrei aumentare?
Per me va bene...
;-)
grazie!
vi terrò aggiornati
Andrea1978
28-01-2012, 23:12
Come va?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |