Entra

Visualizza la versione completa : invertebrati in un amazzonico..?


Terrytop
13-04-2005, 19:48
come da titolo, esistono invertebrati che starebbero bene in un biotipo del genere? o piu' semplicemente estendo la questione: esistono invertebrati che potrebbero star bene in acqua un po' acida ? ( 6.0~6.5 < PH < 7.0 circa )
da quel che leggevo ne le caridine ne le ampullarie starebbero bene con questi valori ... e ammetto che la mia conoscenza degli invertebrati finisce qua ! :-)

malawi
13-04-2005, 19:53
da quel che leggevo ne le caridine ne le ampullarie

Perche'? La maggior parte delle caridina vive a quei pH e alcune a conducibilita' prossima allo 0 poi per le ampullarie secondo me e' una favola metropolitana perche' trovami uno specchio d'acqua nel bacino amazzonico con pH alto (escludendo la zona dell'Ucayali) e soprattutto conducibilita' alte. Io metterei delle belle caridina rosse (se non hai pesci grossi) o delle babaulti verdi o scure (zeylanica).

Cia Enrico

cri
13-04-2005, 23:09
malawi le ampullarie hanno bisogno di carbonati di calcio e magnesio per costruire il guscio. in pH acidi oltre a non trovarne a sufficienza, si innescano anche fenomeni di corrosione del guscio già presente... #07

Terrytop
14-04-2005, 15:35
effettivamente era questo quello che avevo letto, che invertebrati del genere necessitano di un'acqua medio-dura, cosa inconciliabile con il mio ph (il mio kh ideale e' 4-5)
quindi devo presupporre che non ci sono invertebrati che possono vivere serenamente in acqua tenere..?

malawi
14-04-2005, 16:34
malawi le ampullarie hanno bisogno di carbonati di calcio e magnesio per costruire il guscio. in pH acidi oltre a non trovarne a sufficienza, si innescano anche fenomeni di corrosione del guscio già presente... #07

Probabilmente il cabornato di calcio lo assimilano dal cibo perche' altrimenti non si spiega come possano vivere nel Rio Negro o nel Rio Bravo a pH spesso inferiori a 5. La corrosione, se non c'e' adeguata alimentazione, avviene anche in acqua molto dura (per esempio a pH 9 nella mi avasca tanganica) quindi non e' strettamente legata al pH o almeno il pH non fa la parte del leone. Altre lumache tipo MArisa, Neritina, Lymnaea o Physa hanno una corrosione del guscio molto piu' lenta e durano anni in acquario una volta morte anche a pH bassi. Le pomacea invece se arrivano a 6 mesi senza disintegrarsi e' tanto (anche a pH alti). I 2 strati di carbonato, composti esclusivamente da cristalli di aragonite disposti parallelamente e perpendicolarmente a seconda dello strato, hanno un terzo strato organico di copertura che probabilmente si deteriora subito rispetto ad altre lumache che magari hanno + strati protettivi (solo supposizione perche' non ne conosco la conformazione del gusci). Queste almeno le mie esperienze.

Ciao Enrico

cri
14-04-2005, 20:08
quindi non hai avuto ampullarie per più di sei mesi? :-)

malawi
14-04-2005, 21:15
quindi non hai avuto ampullarie per più di sei mesi? :-)

No, parlavo di quanto resistono i gusci vuoti in vasca.

Ciao Enrico

Terrytop
16-04-2005, 14:09
evvettivamente devo dire di essere alquanto perplesso ...
le varie schede che trovo su internet in merito alle ampullarie parlano di un'acqua abbastanza dura come condizione per una crescita sana, pero' a tutti gli effetti le ho trovate inserite all'interno di biotopi amazzonici con acqua molto acida e durezza poco sopra lo zero ...
le conclusioni..? forse in natura vivono in acqua tenera ma in acquario necessitano acqua molto dura..? non mi sembra sensato ...
penso che alla fine provero' ad allevarne una e vi faro' sapere ;-)

balabam
16-04-2005, 14:34
Guardate che le ampullarie non sono originarie del bacino amazzonico ma del sud-est asiatico! E vogliono acqua non acida e non tenera. Tanto è vero che uno dei miei pescivendoli, che le tiene nell'acqua dei barbus (ph 6), adesso le ha tutte rovinate e coi gusci scrostati. Quelle che ho preso io appena arrivarono invece sono bellissime stando nella mia acqua a ph 7.5 e kh 9!

X le caridine il discorso cambia, visto che loro si trovano meglio in acque leggermente acide, e quindi a mio avviso vivrebbero bene in un biotopo amazzonico...

Terrytop
16-04-2005, 15:14
Guardate che le ampullarie non sono originarie del bacino amazzonico ma del sud-est asiatico! E vogliono acqua non acida e non tenera. Tanto è vero che uno dei miei pescivendoli, che le tiene nell'acqua dei barbus (ph 6), adesso le ha tutte rovinate e coi gusci scrostati. Quelle che ho preso io appena arrivarono invece sono bellissime stando nella mia acqua a ph 7.5 e kh 9!

X le caridine il discorso cambia, visto che loro si trovano meglio in acque leggermente acide, e quindi a mio avviso vivrebbero bene in un biotopo amazzonico...

http://www.natureaquarium.it/america/sud/due.htm

io le pomacea le ho trovate inserite qua ... da quel che ne so, ho sempre considerato questo sito abbastanza attendibile

ma non sono le caridine ad essere asiatiche..?
devo dire che sono sempre piu' confuso ... :-))

cri
16-04-2005, 21:42
le pomacea sono soprattutto centro americane... quelle del sud est asiatico sono introdotte artificialmente...

http://www.applesnail.net/content/illustrations/maps/pomacea_map.gif

sal sito: http://www.applesnail.net/

:-)

malawi
16-04-2005, 22:12
Guardate che le ampullarie non sono originarie del bacino amazzonico ma del sud-est asiatico!

Sono americane ma sono state introdotte in asia per eliminare le specie di lumache portatrici di parassiti pericolosi per l'uomo. Adesso stanno cercando di eliminarle per i danni che provocano alle piantagioni di riso.

Ciao Enrico

balabam
17-04-2005, 00:03
...chiedo venia... :-)

Simo
17-04-2005, 00:20
caridine no problem e lo stesso per le ampullarie anche se io preferisco le neritine ;-)

cri
17-04-2005, 04:57
caridine no problem e lo stesso per le ampullarie anche se io preferisco le neritine ;-)

però le neritine sono originarie di acqua salmastra (o dura), e con un biotopo di quel tipo non c'entrano molto! ;-)

Simo
17-04-2005, 10:58
come biotopo lo so però sono molto più belle ed efficaci nella lotta alle alghe da quello che ho visto,mi pare se non mi sbaglio che compiano delle migrazioni in acque dolci se non mi confondo ;-)

cri
17-04-2005, 12:31
come biotopo lo so però sono molto più belle ed efficaci nella lotta alle alghe da quello che ho visto,mi pare se non mi sbaglio che compiano delle migrazioni in acque dolci se non mi confondo ;-)

sisi, c'era un thread in cui se ne parlava :-)

Terrytop
17-04-2005, 12:49
ok, inizio a capirci qualcosa :-)
tra parentesi sto iniziando a documentarmi sul realizzare un "caridinaio" gia' che ora so di avere un posto dove poter mettere gli eventuali "cuccioli" ... speriam di riuscire a far qualcosa di buono, se tutto va bene settimana prossima allestisco e metto in maturazione per un mesetto (durante il quale avro' dozzine di altri insolubili dubbi :-)) )

grazie a tutti per le risposte! :-)

cri
17-04-2005, 14:24
ok, inizio a capirci qualcosa :-)
tra parentesi sto iniziando a documentarmi sul realizzare un "caridinaio" gia' che ora so di avere un posto dove poter mettere gli eventuali "cuccioli" ... speriam di riuscire a far qualcosa di buono, se tutto va bene settimana prossima allestisco e metto in maturazione per un mesetto (durante il quale avro' dozzine di altri insolubili dubbi :-)) )

grazie a tutti per le risposte! :-)

nel caso allestisci questo acquarietto, non è che puoi postare le fasi dell'allestimento, che se dovesse venirmi l'ispirazione, e madre scassaballe consentendo, magari mi ci metto anch'io...

a me piacerebbe allestire una vasca di una trentina di litri SOLO per le mumble bee, allo scopo di farle riprodurre...

però:

1- la vasca dovrei comprarla e non saprei che modello prendere, e comunque vorrei spendere molto poco (avete da consigliarmi un modello adatto, anche tenendo conto del tipo di filtro dato in dotazione?)

2- che fondo mettere? ghiaia o sabbia?

3- vorrei mettere l'acqua del rubinetto, che qui circa è kH=10 e gH= 18 , può andare?

4- che piante? se facessi una piccola scogliera con sassi e radici, e ci piazzassi solo muskio di Java, andrebbe bene?

5- inoltre io vorrei tenere le caridine SOLO in quella vasca, nel vascone non provo nemmeno a metterle, dato che ho i pulcher assassini; e in una vaschetta così si potranno sviluppare generazioni e generazioni di mumble bee? quante ce ne potrebbero stare?



Vabbè è un'idea che mi passa per il cervello in questo momento... :-))

Terrytop
17-04-2005, 14:51
nel caso allestisci questo acquarietto, non è che puoi postare le fasi dell'allestimento, che se dovesse venirmi l'ispirazione, e madre scassaballe consentendo, magari mi ci metto anch'io...

si, stavo appunto pensando di fare un paio di foto durante l'allestimento e di scrivere qualcosina raccontando la mia esperienza (se positiva tanto meglio :-)) ), anche perche' ho visto che in rete non si trova poi moltissimo, per quello che ho visto ora penso si possono contare sulle dita di una mano gli articoli interessanti


1- la vasca dovrei comprarla e non saprei che modello prendere, e comunque vorrei spendere molto poco (avete da consigliarmi un modello adatto, anche tenendo conto del tipo di filtro dato in dotazione?)

premetto: ti rispondo in base all'idea che mi son fatto dopo svariate letture del materiale trovato su internet, pero' in realta' pratica non ne ho ancora fatta
ti dico, ho letto di gente che le ha riprodotte in vaschette minuscole (3 litri!) quindi immagino che non sia richiesto moltissimo spazio: insomma immagino che con un 30litri o giu' di li' puoi farci nascere vivere e crescere comodamente parecchi gamberetti
per la scelta della vasca immagino sia poco importante l'altezza della colonna d'acqua, visto che le caridine staranno comunque sul fondo
per quanto riguarda il filtro ho visto che si preferisce evitarlo direttamente o comunque mettere una pompa con portata molto molto bassa, troppa corrente sarebbe controproducente per le larve e si rischia vengano risucchiate nel filtro
per quanto mi riguarda, visto anche le ridotte dimensioni della vaschettina, pensavo di mettere solo cannolicchi (o bioballs, che dovrebbero aver resa migliore) parzialmente occultati, senza un vero e proprio filtro ... spero che almeno li' qualche alghetta (magari verde) si faccia vedere, cosi' le caridine avranno qualcosa da mangiare :-)

2- che fondo mettere? ghiaia o sabbia?

tutti gli articoli che ho trovato parlano di sabbia, anche se in realta' non ho trovato espresse motivazioni che giustifichino questa scelta
io vorrei provare (anche perche' mi resta in casa una mezza busta) con del ghiaietto a granulometria medio-fine

3- vorrei mettere l'acqua del rubinetto, che qui circa è kH=10 e gH= 18 , può andare?

non ho trovato riferimenti particolari in merito, credo che l'acqua che puo' andar bene per una caridina adulta puo' andar bene anche per la riproduzione: unico riferimento (ovviamente controverso) il sale
c'e' chi lo inserisce, per ricreare la condizione di acqua salmastra al momento della deposizione in natura, chi lo evita ... da quello che ho capito mettere il sale stimola la deposizione pero' puo' essere problematico per la crescita delle larve

4- che piante? se facessi una piccola scogliera con sassi e radici, e ci piazzassi solo muskio di Java, andrebbe bene?

credo che qualche rifugio (tipo la classica mezza noce di cocco) sia necessario: per il resto i pareri son discordanti, c'e' chi parla di qualche pianta poco esigente (muschio di giava appunto, anubias nana o microsorium se non ricordo male) magari su un sasso/tronco non molto grande, c'e' chi sostiene che ulteriori arredi siano inutili e controproduttivi
per quanto mi riguarda meditavo di inserire una anubias nana, anche se devo ancora capire come risolvere il problema dell'illuminazione

5- inoltre io vorrei tenere le caridine SOLO in quella vasca, nel vascone non provo nemmeno a metterle, dato che ho i pulcher assassini; e in una vaschetta così si potranno sviluppare generazioni e generazioni di mumble bee? quante ce ne potrebbero stare?

secondo me dovrebbero starci tranquille una ventina di gamberetti adulti, pero' su questo punto soprattutto, non avendo esperienze dirette di allevamento, passo la palla

Simo
17-04-2005, 16:09
io come fondo non ho messo niente ;-)

cri
17-04-2005, 16:28
Grazie mille a Terry per la risposta dettagliata! ;-)

Simo in teoria la vaschetta vorrebbe avere anche un minimo di valenza estetica, e senza fondo non sarebbe il top! ;-)