Visualizza la versione completa : Colisa Chuna che non mangia dopo aver curato i funghi
fede1985
13-01-2012, 21:11
Ciao a tutti, ho una c. chuna in vasca di quarantena guarita qualche giorno fa dai funghi con il dessamor. Fin qui tutto bene.
E' da giorni che non mangia, anche se somministro del congelato, niente. Cosa può essere?
Note: quando aveva i funghi stava in un angolo a pelo d'acqua immobile tanto che pensavo fosse morta; zona degli organi gonfi, leggera esoftalmia e pinne tutte "rizzate". Ad oggi dopo la cura presente solo la mancanza di fame, niente organi gonfi, niente esoftalmia e gira per la vasca abbastanza tranquillamente.
Dalla descrizione pare abbia avuto un attacco di idropisia oltre ai funghi.
Da quanto hai finito la cura col il DessaMor? Intanto puoi aggiungere delle vitamine uso acquariofilo in vasca, valuteremo in seguito se è il caso di ricorrere ad un farmaco più specifico.
I valori dell'acqua sono perfetti vero?
fede1985
14-01-2012, 01:50
l'idropisia non si manifesta con le squame rialzate scusa? non le aveva.. per ora è in una vasca di quarantena dove faccio il cambio del 50% un giorno si e uno no (volume tot vasca circa 10 lt)..
sto notando ora (dato che ho la vasca a fianco del pc) che si è posata sul fondo.. ogni tanto prende e parte a nuotare, poi si riferma..
la cura con il dessamor l'ho terminata giovedì con l'8° giorno inserendo l'ultima tranche di gocce che sono quindi ancora in vasca in parte.. altre cose sinceramente non me ne vengono.. i valori posso provarli a controllare.. ti interessa sapere degli no3?
... leggera esoftalmia e pinne tutte "rizzate" cosa intendi per pinne tutte rizzate?
fede1985
14-01-2012, 02:03
hai presente quando i pesci si fronteggiano o fanno le parate che hanno le pinne tutte alte per aumentare le dimensioni? praticamente così.. aveva la pinna dorsale e l'anale-pelvica tutte "in tiro".. non le squame rialzate (classico sintomo dell'idropisia).
Scusa, ho capito male allora.
Per ora prova con le vitamine in acqua e poi vediamo se è il caso di ripetere la cura,
fede1985
14-01-2012, 02:14
metto le gocce direttamente in acqua?
eltiburon
14-01-2012, 03:11
Meglio inzuppare il cibo con una goccia di vitamina. Che vitamine usi?
Se non mangia in acqua, prendi quelle uso acquariofilo che dovrebbero essere idrosolubili.
fede1985
14-01-2012, 14:22
Uso EmulVita di Aquaristica.. il cibo l'ho già inzuppato ma non lo mangia, è quello il problema.. :-(
Mettile direttamente in acqua. Esternamente confermi che non ci sono segni particolari?
fede1985
15-01-2012, 19:18
esternamente sulla pelle (squame) no.. oggi ho notato che ha dei momenti in cui perde l'assetto..
Non lo vedo tanto bene, prova ad alzare la temperatura di uno o due gradi.
L'esoftalmia è sintomo di batteriosi, non vorrei fossero stati attaccati gli organi interni.
fede1985
15-01-2012, 20:23
La temperatura è già a 26° alzo ugualmente?
Ho provato a dargli da mangiare anche oggi ma nulla.
Ma ondeggia o non sta bene a galla? si lascia andare?
fede1985
15-01-2012, 21:09
E' come se svenisse che arriva fino a testa in giù (quindi 5/6 secondi) e poi si riprende.. ma lo fa 1/2 volte in un'ora per intenderci.. ora è quasi sul fondo tranquilla..
Non è che riesci a reperire del Baktopur vero? è il vecchio nome del Baktowert.
fede1985
16-01-2012, 14:42
Uhm.. non saprei, dove lo potrei reperire? .. Farmacia? Negozio acquariofilia?...
Una volta nei negozi adesso solo su Zooplus.it
E' un ottimo prodotto per le infezioni batteriche ma il comportamento del pesce è alquanto strano effettivamente.
fede1985
16-01-2012, 15:35
Uhm... provo a sentire magari se qualche mio amico in zona ce l'ha.. oggi sempre tranquilla.. adesso provo a darle da mangiare, vediamo un pò se lo accetta..
------------------------------------------------------------------------
Mangiare non mangia.. però in vasca ho notato questo accumulo di "cacche" (?) forse.. in vasca non ho altro se non delle pistia in galleggiamento, però sembrano feci.. che siano le sue? come può essere però se non mangia? e poi hanno un colore verde...
http://s18.postimage.org/ygyacsth1/CIMG1154_Large.jpg (http://postimage.org/image/ygyacsth1/)
eltiburon
17-01-2012, 01:42
Saranno mica flagellati, da curare col Flagyl?
Quelle cose verdi però a me non sembrano cacche...
fede1985
17-01-2012, 02:05
Uhm.. però mi ricordo che i flagellati li vedevi nelle feci biancastre.. feci non ne fa..
Cosa ti sembrano quelle "cacche" se così non sono? potrebbero sembrare le feci delle lumache, ma nella vasca di quarantena non le ho..
PS: volendo la cura con il flagyl la potrei anche fare dato che ce l'ho, ma devo trovare comunque il modo di farla mangiare perchè il flagyl se non ricordo male non si somministrava con il mangiare?
Prova col Flagyl, visto che il pesce non mangia sciolgi il farmaco semplicemente in acqua. 1 cps per 35 litri e lo lasci lì per tre giorni.
Che consistenza hanno quelle cosine verdi?
fede1985
17-01-2012, 14:58
Sembrano feci a tutti gli effetti.. ora sto facendo il cambio e le ho aspirate con un tubicino di quelli per areatori e non si sono rotte, quindi sono abbastanza "dure"..
Sto sciogliendo mezza pasticca che a breve inserisco in vasca.. speriamo bene! Grazie di tutto per ora!
fede1985
17-01-2012, 22:42
assolutamente si.. grazie mille ancora! ;-)
eltiburon
18-01-2012, 03:55
Non saprei dire sulle cosine verdi...
Ecco le modalità per il Flagyl, qui è indicata un dose leggermente maggiore, ma la procedura è quella:
Compri il Flagyl (o qualsiasi preparato di Metronidazolo, come il Vagilen ad esempio, certo NON prendere pomate o roba del genere) in farmacia, dì che è per i pesci. Devi usare 500 mg (normalmente sono 2 compresse, ma controlla) per 50 litri d'acqua, in acquario comune, non è pericoloso per il filtro. Le compresse le sciogli prima in un bicchierino d'acqua tiepida, dovrai rimestare a lungo col cucchiaino, perchè faticano a sciogliersi. Poi versi il contenuto nell'acquario, la sera, a luci spente. Aumenti la temperatura di un paio di gradi, metti l'aeratore e se hai carbone nel filtro lo togli. Dopo 4-5 giorni, fai un cambio e filtri a carbone.
fede1985
22-01-2012, 14:10
I 4 giorni di cura con il Flagyl sono quasi giunti al termine. Oggi ho fatto un cambio d'acqua minimo giusto da pulire un pò il fondo da dei depositi.. la Colisa sembra stare meglio all'aspetto, però continua a non mangiare..
fede1985
22-01-2012, 15:58
Purtroppo ci ho provato diverse volte con diversi tipi di cibo ma fin'ora senza successo..
-28d# io non so più che fare...hai provato tutto il provabile? come cibo intendo...
fede1985
22-01-2012, 16:03
Ho provato il granulare che ho sempre somministrato in vasca di comunità dove si trovava, liofilizzato e un paio di tipi di congelato (artemia e chironomus).. l'ultima prova che mi manca da fare sarebbe il vivo.. però non so se le dafnie con il medicinale in vasca reggono..
Ma medicinale non dovresti averne più, non hai fatto il cambio?
Comunque prova...
fede1985
23-01-2012, 00:28
Ho fatto un cambio del 30% circa.. domani faccio un 50% invece..
Prova, io francamente ho esauritole risorse a meno che non abbia qualcosa internamente che esula dalle mie conoscenze -28d#
Ho riletto un po' da capo, partiamo dall'esoftalmia che pare sia guarita, potrebbe non esserlo, mi spiego il DessaMor è più un antimicotico che un antibatterico, da qui il dubbio.
Noti segni particolari sul pesce? ventre incavato, pinne basse o altro? mi verrebbe di consigliarti una cura con Ambramicina...
fede1985
23-01-2012, 14:34
Allora, il pesce si comporta normalmente, nuota abbastanza bene a parte in certi momenti che continua a "perdere l'assetto" del nuoto andando con la testa che punta sul fondo, ma ciò sembra più dovuto a un fattore di corrente perchè lo fa sempre nella stessa direzione..
Una cosa strana è successa ieri che ha fatto un salto fuori dall'acqua di 15 cm ed è atterrata sulla scrivania, stranissimo come comportamento.
Il ventre non è incavato, anzi, sembra che mangi normalmente, anche se onestamente non so cosa visto che somministro del cibo che non mangia e do le vitamine.
Altra cosa che sto notando ora è che ieri ho pulito tutto il fondo da quei residui organici (le famose "cacche") e oggi sono ricomparse, quindi è un qualcosa che si produce in poco tempo dentro la vasca.. #24
Non vorrei che quella furbacchiona nottetempo mangiasse alghe o piante, le feci di quel colore lo fanno pensare perchè diversamente dovrebbe essere un grissino -28d#
Saltare saltano, anche i betta lo fanno. Speriamo che non si sia scassato qualcosa...
fede1985
23-01-2012, 15:38
Piante non ce ne sono, a parte la pistia.. avevo messo del ceratophyllum ma non reggeva probabilmente i medicinali e l'ho buttato via.. ora l'ho imboccato e ha preso un pezzetto di artemia, ma l'ha sputato subito..
eltiburon
24-01-2012, 01:17
La butto lì: non saranno flagellati, dato che non mangia?
Abbiamo già fatto la cura col Flagyl...
Riguardando la foto quelle strane cose sono troppe per essere feci e tutte in un mucchio poi, guardarne bene una ti fa schifo? anche se vermi verdi non ne ho mai visti -28d#
fede1985
24-01-2012, 02:07
Sono tutte in un solo punto perchè evidentemente con l'aeratore si crea una sorta di vortice che le fa fermare lì, difatti sono disposte a "cerchio"..
cosa intendo per "guardane una" ogni volta che faccio il cambio, cioè ogni due giorni, le aspiro, ma non sembrano vermi, o meglio, non si muovono..
Fossero ipotetici vermi, ma molto ipotetici, ovviamente quando escono muoiono.
Per guardarne una intendo prendi un pezzetto di 'sta roba in mano e schiacciala, cerca di vedere da cosa è composta. O mangia la pistia o quel che hai o siamo di fronte ad un caso nuovo nel suo campo.
fede1985
24-01-2012, 14:37
Perfetto, stasera quando faccio il cambio ci provo allora.. devo notare qualcosa in particolare?
Se ì effettivamente una cacchina o altro #13
L'aeratore non c'entra nulla, al limite le disperde ma non le raccoglie di sicuro.
fede1985
25-01-2012, 14:53
Cambio eseguito.
La pesciolina nuota correttamente oggi ed è venuta a vedere cosa avevo nelle pinzette (artemia congelata) come fosse incuriosita e ha dato un accenno di morso senza però mangiare.
Ho guardato a quelle che sembrano cacche e si schiacciano e si sfaldano come fossero appunto cacche (se fossero stati fermi si sarebbero più "spappolate" giusto?)
Sì, giusto. Mamma ma che ha? non è che si mangia la pistia? #13
fede1985
26-01-2012, 01:34
Stasera finalmente buone notizie!!!!
Sono riuscito a farle mangiare 4 artemie intere!!! E' stata un'impresa perchè gliele ho dovute praticamente mettere in bocca a forza si può dire, però le ha mangiate e l'ultima l'è venuta a cercare proprio lei dalle pinzette!
Domani se mangia ancora vuol dire che la cosa sta prendendo un passo decisamente migliore!
Ora, quanto devo aspettare? o meglio, quanto tempo faccio trascorrere in cui mangia normalmente prima di poterla reinserire in totale tranquillità?
Aspetta almeno un giorno o due...mamma che fatica però #06
fede1985
27-01-2012, 01:52
Anche oggi ha mangiato!
Non è meglio forse che attendo che mangi un pò più "spontaneamente"?
eltiburon
27-01-2012, 02:03
Sì, aspetta a rimetterla in acquario comune. Tieni d'occhio i NO2 però.
fede1985
27-01-2012, 15:01
Tieni d'occhio i NO2 però.
A quali No2 ti riferisci? a quelli della vasca di quarantena?
La mia idea era di spostarla senza mischiare assolutamente le acque..
eltiburon
28-01-2012, 01:25
Sì, ai NO2 della quarantena, si accumulano facilmente.
fede1985
28-01-2012, 02:34
Beh, se non mischio le acque, o meglio, non faccio finire l'acqua della quarantena in vasca sono a posto; comunque aspetterò ancora un pò prima di rimetterla, faccio passare almeno questo weekend perchè ancora non mangia spontaneamente e non vorrei che appena la rimetto nella vasca di comunità non riesca più a mangiare per la competizione con gli altri pesci..
eltiburon
29-01-2012, 01:25
Volevo dire di controllare i NO2 nella vaschetta di quarantena, perchè vi si possono accumulare e allora addio pesciotto!
fede1985
29-01-2012, 16:09
Ho deciso, oggi la sposta nella vasca di comunità
fede1985
30-01-2012, 01:37
Niente ragazzi, oggi per motivi logistici legati alla manutenzione e cambio di due vasche e le analisi della vasca che sto preparando per il Sulawesi non sono riuscito a fare lo spostamento.. vedrò di farlo nei prossimi giorni, forse domani sera.
fede1985
30-01-2012, 14:52
Colisa in fase di trasferimento! :-))
Si torna a casaaa!!!!
fede1985
31-01-2012, 15:36
dopo circa 24h dal trasferimento la colisa sembra in saluta, non da segni di malattia.
l'unico comportamento che ho notato è che passa buona parte del tempo in disparte riparata tra le galleggianti, però l'ho vista predare gli afidi presenti.
Diamole il tempo di riabituarsi. Ogni volta che vedo un tuo post mi viene mal di pancia :-))
fede1985
31-01-2012, 15:41
no dai crilù, non mi dire così...#07
perchè?
Non lo so #13
Dalle un po' di vitamine a costo di metterle direttamente in acqua, quelle uso acquariofilo, anche agli altri male non fanno.
fede1985
31-01-2012, 22:14
stasera provo a darle direttamente da mangiare cibo ultra vitaminico!
eltiburon
01-02-2012, 02:51
Ma hai afidi in vasca? sei sicuro? Non conosco afidi acquatici...
fede1985
01-02-2012, 14:33
Sulle galleggianti
http://s18.postimage.org/5eo3gwilx/P1040901.jpg (http://postimage.org/image/5eo3gwilx/)
:#O sei il primo che sento.
fede1985
01-02-2012, 15:01
Ormai sono invaso e non riesco a tirarmeli più via, grossi danni alle piante che emergono o alle galleggianti non ne recano, ma da quando mi sono arrivato (non so come) il colisa maschio mi ha cambiato radicalmente colori.. evidentemente sono molto proteici e vitaminici! :-D
fede1985
01-02-2012, 15:40
Ragazzi, anche oggi sta ferma in un angolo immobile con le pinne tutte rette. Vi allego qualche foto.
http://s12.postimage.org/j1pz7hex5/CIMG1235_Large.jpg (http://postimage.org/image/j1pz7hex5/)
http://s14.postimage.org/s8ifc9m31/CIMG1236_Large.jpg (http://postimage.org/image/s8ifc9m31/)
Se vado vicino porgendole del cibo lo mangia tranquillamente.
Eccola là...:-( quando si fanno imboccare non è un buon segno.
Isolala di nuovo e fai delle foto dal di sopra e di fianco.
A questo punto la tratterei con un antibiotico.
fede1985
01-02-2012, 19:01
... uhm ... la cosa non mi piace per niente per due motivi:
1. che devo riallestire la vasca (ma questo si può anche fare)
2. che sono a corto di acqua e con 20 cm di neve non riesco neanche a muovermi.. porca miseria! #06
Abbiamo qualche "piano B"?
Sono riuscito a fare queste altre due foto, non so se possono essere d'aiuto..
http://s8.postimage.org/cedmwxf69/CIMG1237_Large.jpg (http://postimage.org/image/cedmwxf69/)
http://s15.postimage.org/clzhb61p3/CIMG1239_Large.jpg (http://postimage.org/image/clzhb61p3/)
Ha la dorsale che non è bella per nulla vista così, è la posizione? c'è la "carne" tra un raggio e l'altro? sono tutti uguali?
fede1985
01-02-2012, 22:27
no no, a livello "estetico" è ok, non è danneggiata la pinna, forse è un gioco di luci che c'è nella foto.. non ha solamente le "ossa" della dorsale..
fede1985
03-02-2012, 18:59
Un'idea: se prendo 1/4 (o anche meno) di Flagyl e lo trito in un pò di cibo e poi glielo do alla pesciotta? è troppo?
Riduci la pastiglia in polvere (usa un batticarne o anche il martello volendo) e prendi un pochino-ino di polvere, somministra due volte al giorno.
Non ho capito questo
.. non ha solamente le "ossa" della dorsale..
#12
fede1985
03-02-2012, 20:10
Ok perfetto.. da stesera provo allora e lo "impasto" con il congelato.
Per l'altra cosa volevo dire che teneva erette/dritte le pinne dorsale e anale, ma da ieri le abbassa regolarmente ed è ok. Per quanto riguarda invece il discorso della "carne" in mezzo, ce l'ha ed è tutto ok.. ribadisco che esteticamente non riporta alcun segno, sono i comportamenti che mi lasciano un pò spiazzato.. poi è sempre vero anche che è una pesciolina che ha i suoi anni (ormai 3), l'avevo presa già in taglia adulta ed ha passato un mese di "terapia intensiva"..
fede1985
03-02-2012, 20:35
Ecco qualche nuova foto di poco fa:
http://s11.postimage.org/glgt7o0z3/CIMG1264_Large.jpg (http://postimage.org/image/glgt7o0z3/)
http://s9.postimage.org/id9s2m2bv/CIMG1271_Large.jpg (http://postimage.org/image/id9s2m2bv/)
fede1985
06-02-2012, 23:20
Ragazzi, stasera ho visto, controluce, che potrebbe avere le scaglie rialzate, segnale dell'idropisia. Come mi posso comportare? Non ne sono sicuro al 100% però..
Guardalo dall'alto è più facile vedere le squame a pigna o ananas.
In caso affermativo compra in farmacia l'Ambramicina segui le istruzioni in schede malattie alla voce Idropisia appunto.
Me lo sentivo...:-(
fede1985
07-02-2012, 00:20
Dall'alto non si vede niente, infatti è per questo che non ne sono certo al 100%, però visto dal di fianco in controluce si vedono nitidamente (più del solito) le squame.. non vorrei fosse un inizio che peggiorerà nei prossimi giorni..
Guarda parti subito, se presa all'inizio si può guarire.
Era l'esoftalmo dell'inizio e l'inappetenza di adesso che fanno presumere qualcosa di interno.
fede1985
07-02-2012, 00:44
Nel caso non l'avesse non è una cura che gli crea qualche problema?
E' un antibiotico, va da se ma se non tentiamo e muore?
fede1985
07-02-2012, 00:58
Beh, sicuramente peggio non gli potrà fare, no?
Come si chiama quindi? la devo separare nuovamente o riesco a darglielo per via orale?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63338
Se non ti è chiaro qualcosa chiedi pure.
fede1985
07-02-2012, 01:44
Direi che la cura si può tentare, però che pacco, devo riallestire la vaschetta.. uff.. domani mattina prendo l'ambramicina ed effettuo subito la cura
eltiburon
07-02-2012, 03:05
Ecco la procedura:
L'Ambramicina, antibiotico a uso umano venduto in farmacia in capsule da 250 mg. Dì al farmacista che è per un pesce. La dose: 15/20 mg per ogni litro d'acqua, da farsi assolutamente in vaschetta a parte, con aeratore ed eventuale riscaldatore e senza filtro, per 5 giorni. Ogni giorno aggiungi la dose. Al terzo giorno, fai un cambio d'acqua e reintegra la dose di medicinale rimossa.
Le capsule vanno aperte con le dita e devi sciogliere la polverina gialla che c'è dentro in un pochino d'acqua tiepida. Se devi frazionare una caspula da 250 mg, sciogli la polverina in un quantitativo noto d'acqua (es. 25 ml) e poi prelevi la quota che ti serve (es. se ti servono 50 mg, cioè 1/5 di capsula, prelevi 1/5 dei 25 ml, cioè 5 ml). Per dosare i ml usa una siringa.
Con l'aeratore la medicina ti farà molta schiuma, toglila con della carta assorbente, eventualmente riduci la potenza dell'aeratore con i rubinettini appositi o prova con una molletta sul tubicino, qualcuno fa così.
In alternativa alcuni usano il Baytril:
2 ml di baytril 2,5% iniettabile ogni 20 litri di vasca al giorno per 5 giorni.
Scegli tu. In bocca al lupo!
fede1985
07-02-2012, 13:38
Brutte notizie ragazzi. Stamattina ho mandato mia sorella in farmacia a prendere l'Ambramicinae gli hanno detto che ci vuole per forza la ricetta medica (gli ha detto che era per i pesci). Oggi pomeriggio provo a tornarci io e vediamo se riesco a spiegarmi meglio.
Se proprio non riesco allora provo a chiedere il Baytril (sperando che non sia la stessa storia dell'Ambramicina.
eltiburon
07-02-2012, 16:27
In teoria per il Baytril ci vuole la ricetta del veterinario. Prova un'altra farmacia, dipende molto da chi trovi...
fede1985
07-02-2012, 16:42
dici che se vado da un veterinario qualsiasi mi fa al volo la ricetta così su due piedi?! -d07
Ma anche il medico della mutua, però strani 'sti farmacisti -28d# è quella dove ti servi di solito? se ti conoscono e sanno che non la usi per te non dovrebbero fare tante storie.
Mi spiace, non avevo pensato a questo. Il Baytril costa caro impestato, vedrai che quello anche senza ricetta te lo danno al volo :-(
fede1985
07-02-2012, 16:58
Solitamente in farmacia ci va mia mamma, ma so che stamattina mia sorella ha accompagnato mia nonna, e lei (purtroppo perchè in farmacia non ci si va per diletto o piacere) la conosco, ma la risposta è stata quella che è stata.
Ora vado armato di tutto quanto e vediamo cosa mi dicono.
Sono riuscito invece poco fa a fare una foto un pò più dettagliato dal di fianco. Che ne pensate così a vista d'occhio?
http://s15.postimage.org/rnmwjohvb/CIMG1306.jpg (http://postimage.org/image/rnmwjohvb/)
L'ho lasciata a dimensione naturale quindi se ci cliccate sopra la ingrandite al 100% (ovviamente un pò sgrana).
Quando la dorsale è abbassata così non sta per nulla bene un pesce.
fede1985
07-02-2012, 17:52
Missione compiuta!!! #70
Ora ho il medicinale!
Ma scusa una cosa, l'altra volta il problema era che la dorsale era sempre alzata, ora che è abbassata.. cmq solo nella foto, perchè la muove su e giù normalmente.. ora per esempio ha sia l'anale che la dorsale belle alzate..
Per quanto riguarda la cura ora c'è un altro problemino da risolvere: la carenza di acqua.
Mi spiego meglio.
Io ad ora ho a disposizione solo 3 lt circa di osmosi (consideriamo che ho 4 vasche da rabboccare e con la neve che sta venendo non so proprio quando riuscirò ad andare a prendere l'acqua porca miseria >:-( ) e non posso utilizzarla tutta.
Io ogni domenica (perchè faccio un cambio alla settimana) metto a decantare 5 lt d'acqua di rubinetto con due cucchiaini di sale per i killi: se utilizzassi quest'acqua? magari stando attento a non prelevarla dal fondo dove si sono depositati più sali? che dici potrebbe andare?
E poi magari una minima parte la diluisco con un pò di osmosi (magari 3/4 lt e 1 di osmosi).
fede1985
07-02-2012, 18:45
Ho fatto:
- 1,5 lt di rubinetto
- 1,5 lt di osmosi
- areatore
- riscaldatore (a quanto lo setto?)
- e ho sciolto il contenuto di una cps in 20 ml, e ho somministrato 3 ml di soluzione nella vaschetta.
Ora aspetterei domani mattina per spostare il pesce.
Spostalo stasera, metti l'aeratore che è obbligatorio.
fede1985
07-02-2012, 21:47
anche se c'è l'acqua di rubinetto da circa un paio d'ore?
ps: l'areatore c'è, l'avevo omesso nell'elenco! sorry :-)
fede1985
08-02-2012, 20:01
Pesce traslocato, per quanto dovrà stare qui?
Dei ragazzi mi hanno consigliato, al terzo giorno, di fare quasi un cambio totale graduale rimettendo una dose di medicinale nell'acqua nuova. Cosa ne pensate? Fattibile o errato?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63338
Se non ti è chiaro qualcosa chiedi pure.
-73
fede1985
08-02-2012, 21:59
si, le info qua dentro sono chiare, però mi chiedevo anche se al 3° giorno devo mettere altro medicinale e se dopo il 5° giorno rimetto il pesce in vasca..
Sostituisci il 30% di acqua e continui con il farmaco fino al quinto giorno.
La pastiglia è giornaliera nonti sbagliare.
fede1985
08-02-2012, 23:32
Quindi la medicina la devo somministrare ogni giorno? sempre la stessa dose?
Sì. Ti accorgerai che assume un colore rossiccio, per questo si deve fare il cambio.
fede1985
09-02-2012, 15:23
Ok perfetto, seconda somministrazione eseguita.. la pesciolina sembra comunque reagire bene, nuota bene per tutta la vaschetta (non si "cappotta" più come faceva una volta) e ha anche un buon appetito! :-)
Piano col cibo e togli col retino le cacchine.
fede1985
09-02-2012, 15:42
Perchè piano con il cibo?
Perchè quando sono sotto antibiotici è meglio non rimpinzarli primo, secondo: l'acqua non avendo il filtro rimane sporca e c'è il rischio di far alzare gli inquinanti.
fede1985
09-02-2012, 21:19
Giusto! ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |