Entra

Visualizza la versione completa : Ed eccoci dopo un mese!


novella
13-01-2012, 20:29
Vi metto una fotina.

I valori sono:

PH 8 GH 17 KH 12 NO2 0 NO3 5 mg/l

Dopo due settimane settimane ho rilevato un aumento (NO2 a 0.05 mg/l e NO3 a 10 mg/l), valori che però sono poi diminuiti.

A questo punto sarà sicuro mettere i pesci? Oppure è meglio aspettare ancora? Possibile che il picco ci sia stato nelle primissime settimane e abbia beccato coi test solo la coda?

La prossima settimana andrò a negozio. Secondo voi, dovendo inserire un trio di guppy o di platy come primi abitanti, quanta acqua devo cambiare con acqua RO? Un terzo sarà troppo? Il negoziante diceva addirittura la metà, ma credo che dati questi valori sia eccessivo!


Ho messo il tubicino di uscita dell'acqua filtrata in modo che non disturbi troppo la superficie; ma i ceratophyllum si sono disseppelliti e han cominciato a galleggiare. Alcuni li ho ripiantati e uno l'ho lasciato galleggiante. Però dopo questa piantumazione di emergenza (ho messo le piante più alte dalla parte opposta al filtro per evitare nuovi problemi) il layout mi pare molto disordinato e non mi convince. Se metto il getto a pelo d'acqua crea grossi guai?
Perché il ceratophyllum insieme alla Limnophila mi sa molto di groviglio mentre l'altro lato mi pare un po' spoglio (anche se la Vallisneria sta iniziando dopo gli errori iniziali a crescere molto bene e magari poi prende piede)! Che mi consigliate?
http://s7.postimage.org/foqyzqujr/100_0368.jpg (http://postimage.org/image/foqyzqujr/)

blackstar
13-01-2012, 20:36
ma i valori che hai ora li hai ottenuti miscelando oppure sono quelli di rubinetto?
perchè vanno bene per i poecilidi
------------------------------------------------------------------------
comunque il layout è molto molto carino!

novella
13-01-2012, 20:43
ma i valori che hai ora li hai ottenuti miscelando oppure sono quelli di rubinetto?
perchè vanno bene per i poecilidi
------------------------------------------------------------------------
comunque il layout è molto molto carino!

Grazie mille!

L'acqua messa è quella del rubinetto (l'acquario è un Rio 125), ma appena inserita aveva KH 18 e GH 23! Il negoziante sulla base di questi valori mi aveva consigliato un cambio di 50 - 60 litri con osmosi, dato che lui i guppy li tiene a KH 9. Però i test che ho fatto dopo la maturazione mi danno i valori che ho scritto su. Eppure i test sono gli stessi (Aquili a reagente) e io non ho toccato nulla. Possibile che sia così dura appena uscita dal rubinetto e che riposando la durezza cali? In effetti l'acqua qua ha molto calcare in sospensione e quando la bolli rimane una patina incredibile.
Quindi un cambio con acqua normale temo alzerebbe ulteriormente i valori...

blackstar
13-01-2012, 20:47
si un pochino cala....
comunque vanno già bene i valori che hai in vasca.... se vuoi tagliare con osmosi per i prossimi cambi usa questa formulina per sapere le quantità e mantenere stabili i valori

http://www.mauriziogiunti.it/calcoliacqua/rotap.php

novella
13-01-2012, 20:53
Grazie ancora!

Dopo un mese dovrei aver avuto il picco, posso inserire pesciotti tranquillamente?

Comunque ci terrei a ringraziarvi, perché quel che ho imparato l'ho imparato qui nel forum e sul portale, se ho iniziato diciamo abbastanza bene lo devo unicamente a voi!
E ho avuto la fortuna di trovare anche un negoziante davvero appassionato (alleva Discus) che mi ha dato consigli quasi sempre combacianti coi vostri. L'ho cercato con il lanternino ed è un po' lontano da casa, ma non me ne pento.

bettina s.
13-01-2012, 20:56
dato che lui i guppy li tiene a KH 9. il kH è ininfluente per la fisiologia del pesce, quello che conta è il gh, ma i guppy possono stare bene anche ai valori che hai tu. Per me puoi iniziare a popolare.
Per quanto riguarda il layout in effetti separerei il cerathophyllum dalla limnophyla mettendola tutta sulla destra.

novella
13-01-2012, 21:46
dato che lui i guppy li tiene a KH 9. il kH è ininfluente per la fisiologia del pesce, quello che conta è il gh, ma i guppy possono stare bene anche ai valori che hai tu. Per me puoi iniziare a popolare.
Per quanto riguarda il layout in effetti separerei il cerathophyllum dalla limnophyla mettendola tutta sulla destra.

In effetti quel groviglio non mi piace per niente... Mi consigli di spostare la limnophila invece del ceratophyllum? Non ci avevo pensato ma forse hai ragione!

Per un 125 lordi (110 netti se non erro), un cambio ogni 15 giorni del 20% come manutenzione ordinaria può andare?

bettina s.
14-01-2012, 00:22
Per un 125 lordi (110 netti se non erro), un cambio ogni 15 giorni del 20% come manutenzione ordinaria può andare? si va bene ;-)

malù
14-01-2012, 00:30
In effetti quel groviglio non mi piace per niente...


A me sì :-))

Ho anche io il Rio 125......puoi orientare il flusso verso il centro del vetro anteriore tenendolo sotto il pelo dell'acqua, l'acqua circola bene e "salvi" le piante.

novella
14-01-2012, 08:32
In effetti quel groviglio non mi piace per niente...


A me sì :-))

Ho anche io il Rio 125......puoi orientare il flusso verso il centro del vetro anteriore tenendolo sotto il pelo dell'acqua, l'acqua circola bene e "salvi" le piante.


:-))

Grazie, provo sicuramente a orientarlo come hai detto.

Un po' di grovigliame lo lascio, ma credo che il ceratophyllum e la hydrocotyle siano sufficienti, potrei provare davvero a spostare la limnophila. Vedrò al cambio d'acqua se riesco a farlo senza troppi movimenti. Altrimenti sposto di nuovo il ceratophylum che è più semplice da estrarre e faccio un boschetto dall'altra parte su retro, direzionando il getto d'acqua in avanti come dici tu. Vediamo che ne esce!

Metalstorm
14-01-2012, 16:19
se sposti limnophila o ceratophyllum a destra però lascia un po di spazio per la vallisneria...quella quando inizia a stolonare lo fa sul serio!!

novella
14-01-2012, 23:37
Beh, ho messo le mani in vasca; ma ho mantenuto le piante alte a destra. L'hydrocotyle l'ho spostata un po' più avanti, sul retro ho messo il grosso del ceratophyllum. La limnophila è rimasta dov'era, solo che avendo rivolto il getto d'acqua verso il vetro anteriore si è piegata un po' sulla destra.
Sull'altro lato ho lasciato spazio per lo sviluppo della Vallisneria, che effettivamente sta avendo una crescita esponenziale. Ho avanzato di poco l'echinodorus togliendo le foglie morte e dietro ho messo alcune porzioni di ceratophyllum più basse (per ora!).

Mi sembra di aver sempre un po' di groviglio dove far nascondere eventuali avannotti sulla destra, ma nell'insieme mi pare più ordinato.
http://s14.postimage.org/fxhc1yprh/100_0369.jpg (http://postimage.org/image/fxhc1yprh/)

malù
14-01-2012, 23:51
Molto carino........ho visto come hai orientato la mandata e mi sembra che punti troppo in basso (abbi pazienza, sicuramente non mi sono spiegato bene), prova ad alzarla un pò mantenendo sempre lo stesso direzionamento, la pompa ha una discreta spinta e con l'andar del tempo potrebbe smuoverti un pò la sabbia.
Purtroppo devi avere pazienza e provare diverse combinazioni............

novella
14-01-2012, 23:58
Molto carino........ho visto come hai orientato la mandata e mi sembra che punti troppo in basso (abbi pazienza, sicuramente non mi sono spiegato bene), prova ad alzarla un pò mantenendo sempre lo stesso direzionamento, la pompa ha una discreta spinta e con l'andar del tempo potrebbe smuoverti un pò la sabbia.
Purtroppo devi avere pazienza e provare diverse combinazioni............

Ok, eseguo!
In effetti sto provando tutte le angolazioni possibili! #17

Prima o poi troverò quella giusta!

malù
15-01-2012, 00:02
Ho riguardato la foto..........quando ho preso la vasca c'erano in dotazione due raccordi che infilati uno sull'altro permettono molte regolazioni nel tuo ne vedo solo uno #24

daniele68
15-01-2012, 00:05
complimenti.#70

novella
15-01-2012, 00:11
Ho riguardato la foto..........quando ho preso la vasca c'erano in dotazione due raccordi che infilati uno sull'altro permettono molte regolazioni nel tuo ne vedo solo uno #24

Io ho montato tutto quello che ho trovato... Pezzi simili non ne ho altri! :#O

complimenti.#70

Grazie! #12 Merito anche vostro!

malù
15-01-2012, 00:27
Hai ragione.......ho controllato sul sito della Juwel e c'è in dotazione un solo "becco d'uscita", non so perchè io me ne sono trovati due :-))

novella
15-01-2012, 00:34
Fortuna o affetto da parte del negoziante... :-D

Comunque ho leggermente alzato il getto, grazie mille del consiglio!

malù
15-01-2012, 02:06
Fortuna non direi.......dopo pochi giorni mi è "partito" il termoriscaldatore >:-(

Di nulla ;-)

marcios1988
15-01-2012, 18:50
Fortuna non direi.......dopo pochi giorni mi è "partito" il termoriscaldatore >:-(

Di nulla ;-)

ahahahahahahXD Perdono ma me scappata:) uguale anche per me maledetti termoriscaldatori comunque mi piace molto come sta venendo il layout

novella
16-01-2012, 07:39
Non mi fate preoccupare, il mio per adesso gode di buona salute! :)

Grazie ragazzi.

bettina s.
16-01-2012, 11:12
dopo pochi giorni mi è "partito" il termoriscaldatore

uguale anche per me maledetti termoriscaldatori
dice il saggio: se il riscaldatore si deve rompere, lo farà nei tre giorni più gelidi dell'anno (preferibilmente un sabato sera appena dopo la chiusura dei negozi). Non è scienza, è sfiga.
Un riscaldatore di riserva è sempre utile averlo, con tanti acquisti superflui che facciamo per le nostre vasche, anche perché potrebbe sempre capitare di dover isolare un pesce: il contenitore di fortuna lo troviamo, ma se il riscaldatore non l'abbiamo, non possiamo facilmente costruircelo.

novella, ora non precipitarti ad acquistarne uno però. :-D

celicas
16-01-2012, 11:17
dopo pochi giorni mi è "partito" il termoriscaldatore

uguale anche per me maledetti termoriscaldatori
dice il saggio: se il riscaldatore si deve rompere, lo farà nei tre giorni più gelidi dell'anno (preferibilmente un sabato sera appena dopo la chiusura dei negozi). Non è scienza, è sfiga.
Un riscaldatore di riserva è sempre utile averlo, con tanti acquisti superflui che facciamo per le nostre vasche, anche perché potrebbe sempre capitare di dover isolare un pesce: il contenitore di fortuna lo troviamo, ma se il riscaldatore non l'abbiamo, non possiamo facilmente costruircelo.

novella, ora non precipitarti ad acquistarne uno però. :-D

infatti......questa si chiama "Legge di Murphy"

novella
16-01-2012, 15:31
dopo pochi giorni mi è "partito" il termoriscaldatore

uguale anche per me maledetti termoriscaldatori
dice il saggio: se il riscaldatore si deve rompere, lo farà nei tre giorni più gelidi dell'anno (preferibilmente un sabato sera appena dopo la chiusura dei negozi). Non è scienza, è sfiga.
Un riscaldatore di riserva è sempre utile averlo, con tanti acquisti superflui che facciamo per le nostre vasche, anche perché potrebbe sempre capitare di dover isolare un pesce: il contenitore di fortuna lo troviamo, ma se il riscaldatore non l'abbiamo, non possiamo facilmente costruircelo.

novella, ora non precipitarti ad acquistarne uno però. :-D

Invece stavo già valutando se comprarne uno per i prossimi cambi, dovrò mischiare acqua di osmosi a quella di rubinetto fattta decantare, se non compro un altro riscaldatore rischio di far fuori tutti i pesci per sbalzo di temperatura. Tanto se ne trova on line a poco più di 10 euro!

Un piccione con due riscaldatori!

malù
16-01-2012, 23:50
dice il saggio: se il riscaldatore si deve rompere, lo farà nei tre giorni più gelidi dell'anno (preferibilmente un sabato sera appena dopo la chiusura dei negozi). Non è scienza, è sfiga.
Un riscaldatore di riserva è sempre utile averlo, con tanti acquisti superflui che facciamo per le nostre vasche, anche perché potrebbe sempre capitare di dover isolare un pesce: il contenitore di fortuna lo troviamo, ma se il riscaldatore non l'abbiamo, non possiamo facilmente costruircelo.


Parole sante...........

Giusto novella, così l'acqua dei cambi sarà sempre alla stessa temperatura della vasca.