PDA

Visualizza la versione completa : -- nuovo tricomponente Balling completo... inizia la prova!! --


erisen
13-01-2012, 19:51
ciao a tutti!
mi sono stancato delle continue integrazioni con i buffer, e considerando gli assorbimenti enormi dei carbonati e probabilmente le carenze di alcuni oligoelementi, ho deciso di provare a cambiare totalmente la modalità d'integrazione dei carbonati.

giorni fa parlando con Andrea di reefland (biandrea o reefland quì su ap) mi sono trovato di fronte a una proposta molto allettante... ;-)

mi ha proposto di fare un esperimento con un nuovo prodotto che sta provando anche lui on ottimi risultati....

mi invierà gratuitamente 3 soluzioni ancora fuori commercio per un sistema di integrazione chimica completo in grado di sostituire integralmente un reattore di calcio.
Questo è un sistema da non classificarsi come buffer perchè la sua composizione è ionicamente bilanciata sia nei macroelementi sia negli oligoelementi.
E' costituito da 3 bottiglie separate (quindi tricomponente) e si basa sul sistema Balling aggiornato e corretto, completo di tutti gli oligoelementi.

in pratica un reattore di calcio 'liquido'.

considerando che andrà a sostiture le spese dei buffer e che un reattorino di calcio nel mio 20 litri sarebbe rischioso..... tutto sommato è una prova che val la pena.... vediamo se noterò un miglior bilanciamento nei consiumi della triade (ora molto sbilanciato a discapito del KH) e se noterò soprattutto un miglioramento nei colori!!

nel frattempo posso dirvi che si tratta di soluzioni perfettamente limpide (quindi adatte alle dosometriche) e che a differenza degli a+b, possono essere integrate a distanza di tempo l'una dall'altra nel corso della giornata (un po' come i buffer, pur essendo soluzioni ionicamente bilanciate)

vediamo come va.... martedì riceverò le 3 bocce di prova :-)!!

erisen
13-01-2012, 21:28
ovviamente sono ben accetti:
consigli, critiche, annotazioni, commenti intelligenti e non.... e pop corn di 'seguo' :-D:-D

P.S.: ho dimenticato la marca del prodotto #24 martedì vi informerò...

garth11
13-01-2012, 21:29
Marca?


Sent from my iPhone using Tapatalk

pendragon18
13-01-2012, 21:54
Interessatissimo..... Dopo aver visto la vasca di persona ieri sono curioso degli sviluppi ;)
Tienici aggiornati Nico !!!!


Sent from my iPad 2

Sandro S.
13-01-2012, 21:54
seguo con interesse conoscendo la tua imparzialità nel dare giudizi positivi e nel caso anche negativi. #70

scheva
13-01-2012, 22:21
è molto probabilmente una buona alternativa al reattore per vasche diciamo ..piccole.
In vasche con litraggi alti non credo si possa sostituire il reattore con dei liquidi

erisen
13-01-2012, 22:29
Marca?

Sent from my iPhone using Tapatalk


Andrea mi ha detto che Non può ancora dirmi chi è il produttore, ma in Italia verrà distribuito in esclusiva da Sicce probabilmente

Mario89xxl
13-01-2012, 22:34
Erisen, mica sono prodotti Fauna Marin?

Fabix74
13-01-2012, 23:06
Ciao erisen. Se permetti ti dico la mia. Io ho un cubo simile al tuo pieno di sps che mi consumano tantissimo...come penso anche a te. Prima integravo con a+b prolabmarine con dosi di 60 ml per ogni elemento. Poi sono passato al balling di cui sono contentissimo sia per i costi che per la gestione più facilitata (uso dosometriche). Attualmente doso 60 ml su 30 lt di litraggio lordo per ogni soluzione per mantenere i valori costanti.
Ho riscontrato due problemi concatenati. Il primo è l'aumento della salinità con dosi così massicce. Il secondo è che aumentando la salinità devo integrare anche con 60 ml di sale senza nacl per mantenerla costante a 1026 con troppo apporto di oligoelementi contenuti in questa terza soluzione con conseguente fastidio ai coralli, scurimenti, e crescita di alghe. Quindi ho diminuito drasticamente la somministrazione di questa terza soluzione e la differenza che mi serve per mantenere la giusta salinità la integro facendo pescare il quarto canale della dosometrica direttamente dall'acqua di rabbocco. Ora la situazione è migliorata decisamente ed è tornata alla normalità. Spero che la mia esperienza possa tornare utile a te e a tutti quelli che usano il balling con dosi come le nostre...da cavallo.

egabriele
13-01-2012, 23:08
Non ho capito la differenza da prodotti tipo Kent A+B. Cioe' i tre componenti si possono integrare a distanza di poche ore l'uno dall'altro?
Anche i Kent ed il Balling tradizionale.
Insomma... non vedo tutta la novita' del prodotto... comunque vediamo come funziona, e quando verra' commercializzato, a quanto!

erisen
14-01-2012, 01:52
Non ho capito la differenza da prodotti tipo Kent A+B. Cioe' i tre componenti si possono integrare a distanza di poche ore l'uno dall'altro?
Anche i Kent ed il Balling tradizionale.
Insomma... non vedo tutta la novita' del prodotto... comunque vediamo come funziona, e quando verra' commercializzato, a quanto!

la novità del prodotto consisterebbe nel fatto che apporta tutti gli oligoelementi, oltre ai carbonati del balling tradizionale...
in pratica è un balling perfezionato - per lo meno così mi è stato presentato, poi ovviamente devo provare con mani mie e conoscere meglio il prodotto, che ancora non è sul mercato.

erisen
15-01-2012, 21:20
Ciao erisen. Se permetti ti dico la mia. Io ho un cubo simile al tuo pieno di sps che mi consumano tantissimo...come penso anche a te. Prima integravo con a+b prolabmarine con dosi di 60 ml per ogni elemento. Poi sono passato al balling di cui sono contentissimo sia per i costi che per la gestione più facilitata (uso dosometriche). Attualmente doso 60 ml su 30 lt di litraggio lordo per ogni soluzione per mantenere i valori costanti.
Ho riscontrato due problemi concatenati. Il primo è l'aumento della salinità con dosi così massicce. Il secondo è che aumentando la salinità devo integrare anche con 60 ml di sale senza nacl per mantenerla costante a 1026 con troppo apporto di oligoelementi contenuti in questa terza soluzione con conseguente fastidio ai coralli, scurimenti, e crescita di alghe. Quindi ho diminuito drasticamente la somministrazione di questa terza soluzione e la differenza che mi serve per mantenere la giusta salinità la integro facendo pescare il quarto canale della dosometrica direttamente dall'acqua di rabbocco. Ora la situazione è migliorata decisamente ed è tornata alla normalità. Spero che la mia esperienza possa tornare utile a te e a tutti quelli che usano il balling con dosi come le nostre...da cavallo.

praticamente mi stai dicendo che dosi meno la terza soluzione... quella con KH e oligo?
anche a me aumenta la salinità con i buffer... spero che il fenomeno non si accentui anche passando al balling...

interessante quello che dici comunque!

Fabix74
15-01-2012, 22:31
Io per prima soluzione intendo kh.
Per seconda calcio.
Per terza sale senza nacl, secondo me oligoelementi.
Kh e ca li doso praticamente uguali (ora sono a 60ml). Ma ho un'aumento della salinità che controllo dosando RO dalla quarta dosometrica. Secondo me dosando con queste quantità è inevitabile che si alzi la salinità.

erisen
15-01-2012, 22:41
io ho un consumo spropositato di KH rispetto a calcio e magnesio.
quando mi arriveranno le tre componenti prova, valuterò come comportarmi.

certo anche a me si alza molto la salinità pure con i buffer
------------------------------------------------------------------------
spero che passando al balling e dismettendo i buffer, i consumi ora sbilanciati si equalizzeranno

Fabix74
16-01-2012, 04:54
Provo a dirti la mia...peró prendila come una supposizione...
Ho letto nel profilo che anche tu, come me, hai l'alga calcarea halimeda. Hai provato ad eliminarla o la lasci li? L'halimeda secondo me, per quanto ho letto, ciuccia tanto kh. Forse questo tuo enorme consumo è dovuto a questo.
Io l'ho eliminata un po' estirpandola, per quanto possibile, manualmente (con pinzette d'acciaio) e un po' muore con l'ombra che gli fanno i coralli come le foliose, pocillopore, ecc. Noto che è anche un po' mangiucchiata ma non so da chi...solo quando è fresca...se è più vecchiotta diventa dura e nessuno se la fila. Alla luce di questa considerazione posso dirti che fin che mi cresceva a dismisura quest'alga anche io consumavo più kh che ca. Più si riduce e più i due consumi si allineano.
Dimenticavo...ha iniziato a diminuire anche da quando ho ridotto la dose di oligoelementi.

Ciao.
Fabio.

Fabix74
16-01-2012, 04:56
Io come prodotti balling uso quelli della timo.

DanyVI76
16-01-2012, 14:11
Nic, non sapendo di che prodotti si tratta non sò che dirti.....ma sono sempre per le sperimentazioni purchè non dannose o troppo rischiose! ;-)
In commercio ora ci sono anche gli integratori della Red Sea su questa falsa riga......tutto stà a vedere appunto che razza di prodotto è :-)

erisen
16-01-2012, 14:21
Nic, non sapendo di che prodotti si tratta non sò che dirti.....ma sono sempre per le sperimentazioni purchè non dannose o troppo rischiose! ;-)
In commercio ora ci sono anche gli integratori della Red Sea su questa falsa riga......tutto stà a vedere appunto che razza di prodotto è :-)

beh già il fatto che poi lo sponsorizzerà la sicce è una garanzia per me :-)
(non di costi hehe la sicce è cara....)

poi mi fido ciecamente di Andrea Bianchi... ho imparato TUTTO da lui.... e la mia vasca la devo a lui :-)
se mi dice che è sicuro quindi, gli credo :)
------------------------------------------------------------------------
Provo a dirti la mia...peró prendila come una supposizione...
Ho letto nel profilo che anche tu, come me, hai l'alga calcarea halimeda. Hai provato ad eliminarla o la lasci li? L'halimeda secondo me, per quanto ho letto, ciuccia tanto kh. Forse questo tuo enorme consumo è dovuto a questo.
Io l'ho eliminata un po' estirpandola, per quanto possibile, manualmente (con pinzette d'acciaio) e un po' muore con l'ombra che gli fanno i coralli come le foliose, pocillopore, ecc. Noto che è anche un po' mangiucchiata ma non so da chi...solo quando è fresca...se è più vecchiotta diventa dura e nessuno se la fila. Alla luce di questa considerazione posso dirti che fin che mi cresceva a dismisura quest'alga anche io consumavo più kh che ca. Più si riduce e più i due consumi si allineano.
Dimenticavo...ha iniziato a diminuire anche da quando ho ridotto la dose di oligoelementi.

Ciao.
Fabio.


passerò a un metodo tutto nuovo, rispetto ai buffer (io non uso manco gli a + b) quindi conto molto in un miglioramento...
la mia paura è che si accumulino troppi oligoelementi (visto che questo balling che provo ha TUTTO, compresi elementi rari come il cobalto...)

l'halimeda cmq è proprio così... non è la solita tumida... non so la specie ma ha le foglie più piccole e strette...
il KH a 5 ce l'ho da sempre, anche prima di mettere questa macroalga... casomai vedo che quando cresce troppo l'halimea cala il magnesio.... possibile :S?

Fabix74
16-01-2012, 14:44
Per la mia esperienza non ho notato una diminuzione del mg all'aumentare dell'halimeda.

tony 73
23-01-2012, 17:37
Ciao Erisen,

sono arrivati i 3 componenti?

News?

garth11
23-01-2012, 17:48
Nic, non sapendo di che prodotti si tratta non sò che dirti.....ma sono sempre per le sperimentazioni purchè non dannose o troppo rischiose! ;-)
In commercio ora ci sono anche gli integratori della Red Sea su questa falsa riga......tutto stà a vedere appunto che razza di prodotto è :-)

beh già il fatto che poi lo sponsorizzerà la sicce è una garanzia per me :-)
(non di costi hehe la sicce è cara....)

poi mi fido ciecamente di Andrea Bianchi... ho imparato TUTTO da lui.... e la mia vasca la devo a lui :-)
se mi dice che è sicuro quindi, gli credo :)
------------------------------------------------------------------------
Provo a dirti la mia...peró prendila come una supposizione...
Ho letto nel profilo che anche tu, come me, hai l'alga calcarea halimeda. Hai provato ad eliminarla o la lasci li? L'halimeda secondo me, per quanto ho letto, ciuccia tanto kh. Forse questo tuo enorme consumo è dovuto a questo.
Io l'ho eliminata un po' estirpandola, per quanto possibile, manualmente (con pinzette d'acciaio) e un po' muore con l'ombra che gli fanno i coralli come le foliose, pocillopore, ecc. Noto che è anche un po' mangiucchiata ma non so da chi...solo quando è fresca...se è più vecchiotta diventa dura e nessuno se la fila. Alla luce di questa considerazione posso dirti che fin che mi cresceva a dismisura quest'alga anche io consumavo più kh che ca. Più si riduce e più i due consumi si allineano.
Dimenticavo...ha iniziato a diminuire anche da quando ho ridotto la dose di oligoelementi.

Ciao.
Fabio.


passerò a un metodo tutto nuovo, rispetto ai buffer (io non uso manco gli a + b) quindi conto molto in un miglioramento...
la mia paura è che si accumulino troppi oligoelementi (visto che questo balling che provo ha TUTTO, compresi elementi rari come il cobalto...)

l'halimeda cmq è proprio così... non è la solita tumida... non so la specie ma ha le foglie più piccole e strette...
il KH a 5 ce l'ho da sempre, anche prima di mettere questa macroalga... casomai vedo che quando cresce troppo l'halimea cala il magnesio.... possibile :S?

E se fosse la tridacna a tirare giù di bestia il magnesio??? Ho avuto uno sballo significativo della triade da quando l'ho presa...


Sent from my iPhone using Tapatalk

alex noble oblige
23-01-2012, 21:49
mi spieghi che intendi per "ionicamente bilanciato"?

erisen
01-02-2012, 18:59
scusate se ho tralasciato il topic ma in questo periodo ho poco tempo.
lunedì ho cominciato a usare i 3 componenti del prodotto e al momento mi trovo già un forte slilancio di valori:
KH a 10 (solitamente stentavo a mantenerlo a 7.....)
Calcio a 340!!

sto riportando a livello il calcio con l'uso dei buffer e ho aumentato il dosaggio del componente balling che contiene il calcio...

non sono molto soddisfatto, dovrebbe essere un prodotto ionicamente bilanciato e da dosare in parti uguali.... allora come mai a parità di dosaggio giornaliero mi ritrovo il KH alle stelle e il calcio basso :-(?

garth11
01-02-2012, 19:56
scusate se ho tralasciato il topic ma in questo periodo ho poco tempo.
lunedì ho cominciato a usare i 3 componenti del prodotto e al momento mi trovo già un forte slilancio di valori:
KH a 10 (solitamente stentavo a mantenerlo a 7.....)
Calcio a 340!!

sto riportando a livello il calcio con l'uso dei buffer e ho aumentato il dosaggio del componente balling che contiene il calcio...

non sono molto soddisfatto, dovrebbe essere un prodotto ionicamente bilanciato e da dosare in parti uguali.... allora come mai a parità di dosaggio giornaliero mi ritrovo il KH alle stelle e il calcio basso :-(?

io al momento usando un prodotto pseudo bilanciato sto avendo calcio e magnesio che continuano a salire e kh che continua a scendere... forse la vasca non consuma in modo bilanciato, ci potrebbe stare...


Sent from my iPhone using Tapatalk

Fabix74
01-02-2012, 22:50
scusate se ho tralasciato il topic ma in questo periodo ho poco tempo.
lunedì ho cominciato a usare i 3 componenti del prodotto e al momento mi trovo già un forte slilancio di valori:
KH a 10 (solitamente stentavo a mantenerlo a 7.....)
Calcio a 340!!

sto riportando a livello il calcio con l'uso dei buffer e ho aumentato il dosaggio del componente balling che contiene il calcio...

non sono molto soddisfatto, dovrebbe essere un prodotto ionicamente bilanciato e da dosare in parti uguali.... allora come mai a parità di dosaggio giornaliero mi ritrovo il KH alle stelle e il calcio basso :-(?

Secondo me avendo il kh alto stimoli la crescita e il consumo di ca. Ho letto su forum tedeschi che con il balling il kh non deve superare 8 per più tempo...rischio tiraggi dalle punte. Non chiedermi perché ma l'ho provato sulla mia pelle (vasca). Ho notato che per avere un dosaggio bilanciato il kh deve stare sui 7/7.5.

erisen
01-02-2012, 22:57
vediamo di riabbassarlo... cmq è un problema nuovo... coi buffer era l'esatto contrario... ossia calcio e magnesio stabili e KH bassissimo anche integrando un botto

sono anni che ho il KH con oscillazione (giornaliera!) tra 5 e 7 DKH

Marco974
01-02-2012, 23:19
Che prodotti usate per il bailing " classico"? Intendo i prodotti di quale azienda

egabriele
01-02-2012, 23:33
Secondo me avendo il kh alto stimoli la crescita e il consumo di ca. Ho letto su forum tedeschi che con il balling il kh non deve superare 8 per più tempo...rischio tiraggi dalle punte. Non chiedermi perché ma l'ho provato sulla mia pelle (vasca). Ho notato che per avere un dosaggio bilanciato il kh deve stare sui 7/7.5.

Il Calcio se viene consumato in modo sano, viene legato ai carbonati (KH).
se il prodotto e' bilanciato, anche il consumo e' bilanciato.

Cosa si potrebbe legale al calcio?

O quale potrebbe essere una fonte di carbonati "spontanea" ?

Fabix74
02-02-2012, 07:08
Che prodotti usate per il bailing " classico"? Intendo i prodotti di quale azienda

All'inizio usavo quelli della timo. Ora compro in farmacia.

Fabix74
02-02-2012, 07:11
Secondo me avendo il kh alto stimoli la crescita e il consumo di ca. Ho letto su forum tedeschi che con il balling il kh non deve superare 8 per più tempo...rischio tiraggi dalle punte. Non chiedermi perché ma l'ho provato sulla mia pelle (vasca). Ho notato che per avere un dosaggio bilanciato il kh deve stare sui 7/7.5.

Il Calcio se viene consumato in modo sano, viene legato ai carbonati (KH).
se il prodotto e' bilanciato, anche il consumo e' bilanciato.

Cosa si potrebbe legale al calcio?

O quale potrebbe essere una fonte di carbonati "spontanea" ?

Non capisco...

Marco974
02-02-2012, 12:28
nessuno usa i Preis?

egabriele
02-02-2012, 16:55
Cosa si potrebbe legale al calcio?
O quale potrebbe essere una fonte di carbonati "spontanea" ?
Non capisco...

Se le polverine non erano dosate male, allora se il KH va alle stelle ed il calcio e' basso basso,
o qualcosa elimina il clacio (per esempio lo fa precipitare.. fosfato di calcio? come stai a fosfati?), o qualcosa "libera" carbonati (mmmhhh... non ne ho idea).

camiletti
02-02-2012, 17:23
#e39 seguo interessato...

Fabix74
02-02-2012, 19:39
Cosa si potrebbe legale al calcio?
O quale potrebbe essere una fonte di carbonati "spontanea" ?
Non capisco...

Se le polverine non erano dosate male, allora se il KH va alle stelle ed il calcio e' basso basso,
o qualcosa elimina il clacio (per esempio lo fa precipitare.. fosfato di calcio? come stai a fosfati?), o qualcosa "libera" carbonati (mmmhhh... non ne ho idea).

Continuo a non capire...

egabriele
02-02-2012, 23:59
Cosa si potrebbe legale al calcio?
O quale potrebbe essere una fonte di carbonati "spontanea" ?
Non capisco...

Se le polverine non erano dosate male, allora se il KH va alle stelle ed il calcio e' basso basso,
o qualcosa elimina il clacio (per esempio lo fa precipitare.. fosfato di calcio? come stai a fosfati?), o qualcosa "libera" carbonati (mmmhhh... non ne ho idea).

Continuo a non capire...

non capisco cosa non capisci....
:-D

garth11
03-02-2012, 00:27
Cosa si potrebbe legale al calcio?
O quale potrebbe essere una fonte di carbonati "spontanea" ?
Non capisco...

Se le polverine non erano dosate male, allora se il KH va alle stelle ed il calcio e' basso basso,
o qualcosa elimina il clacio (per esempio lo fa precipitare.. fosfato di calcio? come stai a fosfati?), o qualcosa "libera" carbonati (mmmhhh... non ne ho idea).

Continuo a non capire...

non capisco cosa non capisci....
:-D

Nemmeno io ma seguo nella speranza di capire qualcosa che non avevo capito di non capire...


Sent from my iPhone using Tapatalk

claudiomarze
03-02-2012, 09:38
#e39 anche io seguo con patatine.
ma tutti questi sbilanciamenti di kh...
non è che state usando zeolite? e vo lo abbassa proprio lei?

erisen
03-02-2012, 11:36
io sono allergico alla zeolite ;-)....

erisen
28-11-2012, 19:37
Aggiornamento:

ho provato ripetutamente il prodotto (ora ufficialmente commercializzato dalla sicce) e ho riscontrato diversi problemi, sia in fase sperimentale che nella versione definitiva.

Nelle prime fasi riscontravo problemi coi cianobatteri e anomalie nella colorazione dei coralli, oltretutto il calcio è molto meno concentrato rispetto al buffer corrispondente e il magnesio invece a mio parere troppo carico.

dopo 3 prove nella versione provvisioria, ho dismesso i prodotti per diverso tempo....

un mese fa, icuriosito, ho coprato il prodotto definitivo.
trovato il giusto dosaggio noto uno schiarimento di alcuni coralli (in particolare la tridacna, una caulastrea e una montipora) e schiarimenti in genere dei colori che non posso imputare a nessun altro fattore se non al nuovo tricomponente.

Il mio parere su questo prodotto è pessimo..... lo trovo costoso, inutile e se non anche dannoso e mi ha deluso e creato problemi sia nelle 3 prove sperimentali sia adesso in fase definitiva.
invece di migliorare i colori e la salute della vasca, ha creato solo schiarimenti (cosa che non mi era mai capitata prima a parità di fattori)
sono curioso di sapere i pareri di altre persone che lo stanno usando.

alex noble oblige
29-11-2012, 01:34
Aggiornamento:

ho provato ripetutamente il prodotto (ora ufficialmente commercializzato dalla sicce) e ho riscontrato diversi problemi, sia in fase sperimentale che nella versione definitiva.

Nelle prime fasi riscontravo problemi coi cianobatteri e anomalie nella colorazione dei coralli, oltretutto il calcio è molto meno concentrato rispetto al buffer corrispondente e il magnesio invece a mio parere troppo carico.

dopo 3 prove nella versione provvisioria, ho dismesso i prodotti per diverso tempo....

un mese fa, icuriosito, ho coprato il prodotto definitivo.
trovato il giusto dosaggio noto uno schiarimento di alcuni coralli (in particolare la tridacna, una caulastrea e una montipora) e schiarimenti in genere dei colori che non posso imputare a nessun altro fattore se non al nuovo tricomponente.

Il mio parere su questo prodotto è pessimo..... lo trovo costoso, inutile e se non anche dannoso e mi ha deluso e creato problemi sia nelle 3 prove sperimentali sia adesso in fase definitiva.
invece di migliorare i colori e la salute della vasca, ha creato solo schiarimenti (cosa che non mi era mai capitata prima a parità di fattori)
sono curioso di sapere i pareri di altre persone che lo stanno usando.

azz certo che come critico sei spietato :-))

erisen
29-11-2012, 01:55
beh il fatto è che mi sono concesso ben 4 tentativi di sperimentazione del prodotto e mi ha creato solo e soltato problemi.

continuo a pensare che per i nanoreef la gestione migliore è affidarsi a un ottimo sale e a cambi regolari e abbondanti.

Birk
29-11-2012, 02:53
Aggiornamento:

ho provato ripetutamente il prodotto (ora ufficialmente commercializzato dalla sicce) e ho riscontrato diversi problemi, sia in fase sperimentale che nella versione definitiva.

Nelle prime fasi riscontravo problemi coi cianobatteri e anomalie nella colorazione dei coralli, oltretutto il calcio è molto meno concentrato rispetto al buffer corrispondente e il magnesio invece a mio parere troppo carico.

dopo 3 prove nella versione provvisioria, ho dismesso i prodotti per diverso tempo....

un mese fa, icuriosito, ho coprato il prodotto definitivo.
trovato il giusto dosaggio noto uno schiarimento di alcuni coralli (in particolare la tridacna, una caulastrea e una montipora) e schiarimenti in genere dei colori che non posso imputare a nessun altro fattore se non al nuovo tricomponente.

Il mio parere su questo prodotto è pessimo..... lo trovo costoso, inutile e se non anche dannoso e mi ha deluso e creato problemi sia nelle 3 prove sperimentali sia adesso in fase definitiva.
invece di migliorare i colori e la salute della vasca, ha creato solo schiarimenti (cosa che non mi era mai capitata prima a parità di fattori)
sono curioso di sapere i pareri di altre persone che lo stanno usando.

azz certo che come critico sei spietato :-))

Meno male che esiste gente con le palle come erisen


Sent from my iPhone using Tapatalk