Entra

Visualizza la versione completa : Problemi muta sakura


Wingei
13-01-2012, 13:58
Da ieri sera una delle mie 5 neocaridine, la sakura, presenta una netta divisione tra il carapace e il primo segmento addominale.

Ho cercato su Internet ma non c'è scritto niente al riguardo, ho solo trovato la foto di una Crystal red con lo stesso problema:

https://lh4.googleusercontent.com/-U0bGjDWHXHs/TmDi_uKVNkI/AAAAAAAABqY/5CmFoMnpQdI/P3050053.JPG

Il problema si è presentato dopo una muta. Cosa succederà ora? C'è qualche possibilità che il problema si risolva?

Zeitgeist
13-01-2012, 18:56
Mmm... valori della vasca? Hai mai riscontrato altri problemi simili? Prova a descriverci la situazione con più dettagli: l'animale ha difficoltà nel deambulare sul fondo o nel nuotare? Riesce a nutrirsi? Hai notato se la situazione sta evolvendo in qualche maniera? L'exuvia tende a staccarsi? #24

Wingei
13-01-2012, 22:01
La vasca è sempre la stessa dove c'erano le piccole ampullarie; i nitrati sono assenti grazie alla folta vegetazione -Egeria, Ceratophyllum, Limnophila, Hygrophila polisperma, Vesicularia dubyana, Hydrocotyle leucocephala e verticillata, Microsorum pteropus, alghe verdi filamentose- e cambio l'acqua ogni 2 settimane (una bottiglia su 40 litri) e finora -sarà passato un mese- non ho mai riscontrato problemi simili, anche se a una settimana dall'acquisto è morta un'altra femmina in circostanze non chiarite -pure le baby ampullarie sono morte, ma questo fatto non credo sia collegato, anche perché se ci fosse qualcosa di tossico in acqua anche le altre caridine darebbero segni di sofferenza, inoltre ho assistito ad alcune mute e gli esemplari sembrano a posto-.

La poveretta riesce a camminare e a nuotare in giro per la vasca, però tende a nascondersi -come faceva già da un po' di tempo-. Il colore è sempre rosso intenso, interrotto solo dalla zona bianca scoperta. I guppy non hanno alcuna intenzione di sfruttare la sua debolezza per farsi uno spuntino.

La mia domanda è: potrebbe sopravvivere e, con la prossima muta, tornare normale?

SunGlasses
14-01-2012, 02:18
una bottiglia (1,5l) su 40 ogni due settimane è praticamente come non fare i cambi!
Vasche di litraggio contenuto (diciamo sotto gli 80-100l) sono sempre a rischio di sbalzi nei valori; devi cambiare il 10% a settimana e, se in determinati momenti occorre, anche il 15%.
Il risultato di test no3 va preso solo come indicativo ma non rappresentante la complessa realtà di tutte le sostanze potenzialmente tossiche. Per un'idea più completa dovresti fare anche i test po4; nh3/nh4 ecc ecc... tieni conto che aumentando le sostanze organiche aumenta anche l'attività e la proliferazione dei batteri che di esse si nutrono, questo può, in certi casi, portare un calo di ossigeno (consumato dai batteri per i processi biologici) ed un aumento della co2. Ne consegue il rischio di carenza di ossigeno disponibile per le caridine e gli altri animali e la possibilità (non del tutto remota) che l'aumento di co2 faccia precipitare il ph o, quanto meno, determini sbalzi eccessivi di acidità tra giorno e notte (deleteri per le caridine).
Non è da escludere che i decessi nelle caridine e nelle ampullarie neonate sia dovuto proprio a mancanza di ossigeno, eccessiva co2 o bruschi cambiamenti di ph... una e/o tutte queste!
I cambi d'acqua si fanno per MOLTE ragioni, non solo per contenere la quantità di no3... e devono essere quanto più possibile puntuali e corretti nella quantità.
Il problema che riscontri nel carapace non poi così raro ma, di solito, lo si riscontra quando la caridina cresce troppo velocemente, in presenza soprattutto di un'alimentazione eccessivamente proteica. Quali alimenti somministri alle bestiole?

Wingei
14-01-2012, 14:07
Due granuli ogni due-tre giorni, non mancano mai le alghe verdi. Comunque ora la vedo a pancia in su con le zampe attorcigliate, penso sia morta.

Nell'acquario sono presenti anche 7 avannotti di guppy, se ci fossero degli sbalzi anche loro ne risentirebbero, pur se meno delle caridine.

Non credo che con tante piante a crescita veloce sia possibile un eccesso di CO2, e se fosse per questo (o per un aumento di inquinanti) avrei ora tutti i guppy boccheggianti in superficie e anche le ampullariette non sarebbero rimaste inattive sul fondo).

Non fertilizzo.

Wingei
29-06-2012, 15:46
Rieccomi qui in questo meraviglioso forum, dopo qualche mese di assenza.

Purtroppo il progetto del caridinaio autonomo non ha retto -mi trovo ora con 3 sole neocaridine-; ciononostante questo acquarietto ha finalmente cominciato a darmi delle soddisfazioni: i guppy si sono riprodotti e ora anche i figli cominciano a fare altrettanto, e così pure le ampullarie -ne avevo inserite 3, due blu maschio e femmina e un maschio giallo-, i cui piccoli, nati la settimana scorsa, scorrazzano allegramente sul fondo.
E dappertutto ci sono uova di neritina, anche se purtroppo non si schiuderanno.


Ah, adesso cambio almeno il 10% a settimana.