Entra

Visualizza la versione completa : Caradinaio in maturazione, foto pag2;-) consigli


jab
12-01-2012, 23:16
Ciao a tutti!! voglio realizzare un caradiaio con una vasca che mi sono autocostruito qualche anno fa, le misure sono 25x25x35h, 21.8l lordi e lo utilizzavo per le Redcherry però con illuminazione riscaldatore, ecc ecc.
L'unica cosa elettrica che ora voglio fare andare è il filtro, un'eden 501.
Come illuminazione voglio che sia quella naturale della mia stanza.. come fondale pensavo ad un ghiaino fine di quarzo nero,come piante ho a disposizione sull'altro acquario delle Cladophore e delle Anubias Barteri Nana e della lemna minor..
Come acqua volevo utilizzare quella del mio sindaco(un po dura) e quella evaporata la posso reintegrare con acqua osmotica..
Avevo pensato alle Redcherry dato che le ho già allevate in passato e si riproducono abbondantemente.. Le caridine in eccesso un pò le butto nel mio 180l e un pò le porto in negozio, o a chi viene a prendersele..
Secondo voi è fattibile come cosa?
Grazie.

jab
13-01-2012, 15:54
qualcuno mi può aiutare?

alex369
13-01-2012, 16:03
A parte il quarzo e l'illuminazione naturale della stanza credo che non ci debbano essere problemi, le caridine sono belle toste!

giken3
13-01-2012, 16:23
Si è un ottima idea#70
Poi per la luce ne potresti mettere qualcuna a led che hanno consumi energetici molto molto bassi :-))

jab
13-01-2012, 18:58
Perchè no il quarzo?
Oppure in passato ho utilizzato il Manado...

Zeitgeist
13-01-2012, 19:05
Perchè no il quarzo?

Va benissimo il quarzo... evita i fondi fertili... ;-)

jab
13-01-2012, 20:01
ok e per i led che mi consigliate? vale la pena o no per il tropicale?

Zeitgeist
13-01-2012, 20:14
ok e per i led che mi consigliate? vale la pena o no per il tropicale?

Ti consiglio di leggere o chiedere in Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=37)... sapranno consigliarti al meglio... ;-)

jab
13-01-2012, 22:33
vero vero! grazie mille!!!

grigo
14-01-2012, 17:08
Fossi in te la farei con un fondo poroso tipo il lapillo lavico e farei crescere solo muschio su ogni superficie e legno che tanto non necessita di molta luce ma solo di un leggero movimento dell'acqua ...

jab
14-01-2012, 18:41
si anche questa è una soluzione... ma quindi un minimo di illuminazione la devo sempre mettere... ho chiesto nella sezione illuminazione, ma fin'ora non ho avuto alcuna risposta...
voi che consigliate?

jab
16-01-2012, 15:54
signori leggendo in giro ho letto del 'METODO GUARACI' che ne pensate??
Volevo adottarlo dato che ho una vasca sviluppata a forma di parallelepipedo più sviluppata in altezza che in larghezza/lunghezza, aggiungendo lo stesso un Eden 501..

grigo
16-01-2012, 17:41
beh prova . A me sembra un 'esagerazione se hai in mente di tenere poche piante poi però cambi idea, chi lo sa ...

jab
17-01-2012, 01:15
voglio fare un simil guaraci.. voglio mettere uno starto di cannolicchi di un centimetro, fondo fertile e sopra un bel strato di ghiaino fine... vediamo se devo togliere le alghe con l'idropulitrice o se va bene ;-)

grigo
17-01-2012, 11:12
prova e vediamo come viene ,io avevo adottato il metodo Walstad ed era venuto benissimo , ti dirò che lo utilizzo tutt'ora ...

jab
24-01-2012, 18:21
Eccomi! dopo un po di giorni di riflessione ho fatto l'allestimento del mio nuovo caridinaio..
La vasca è 25x25x35h, autocostruita da qualche anno..
Volevo avere consumi mooolto contenuti di corrente.
Per il fondo ho messo uno strato di un centimetro di cannolicchi rotti, 2 centimetri di Dennerle Depontmix e circa 7-8 centimetri di ghiaino nero fine Dennerle e una radice di mangrovia.
Come piante ho utilizzato 2 Anubias Barteri "Coffefolia", una Anubias Congensis, come muschi ho messo lo Spiky Moss e la Riccia Fluitans attaccati sulla radice.
Poi una Cladophora e anteriormente dei getti di Lilaeopsis Brasiliensis che ho tolto dall'altro acquario per vedere se cresce lo stesso con l'illuminazione che ho.
Come filtraggio uso un'Eden 501 con cannolicchi grossi e porosi e spugna originale, sull'aspirazione ho tagliato una spugnetta a mò di tasca e all'interno ho inserito la griglietta in modo da proteggere i futuri gamberetti.
Non ho messo il riscaldatore perchè ho potuto constatare di persona che le Redcherry vivono benissimo anche senza riscaldatore(esperienza provando ad ambientarle su un laghetto in mezzo al campo con acqua dell'irrigazione dei campi, sono sopravvissute ad un'inverno rigido diventando il doppio delle dimensioni rispetto a quelle che si vedono normalmente in acquario e riproducendosi tantissimo).
Come illuminazione sto provando una striscia di led di 5500°K di un metro che ho trovato al briko.

http://s9.postimage.org/gwjkcfkij/IMG0090_A.jpg (http://postimage.org/image/gwjkcfkij/)

http://s9.postimage.org/gxti5umcb/IMG0092_A.jpg (http://postimage.org/image/gxti5umcb/)

http://s9.postimage.org/3uxvmkw4b/IMG0093_A.jpg (http://postimage.org/image/3uxvmkw4b/)

http://s9.postimage.org/dgrg2vna3/IMG0094_A.jpg (http://postimage.org/image/dgrg2vna3/)

http://s9.postimage.org/cfvsrhvob/IMG0095_A.jpg (http://postimage.org/image/cfvsrhvob/)

http://s9.postimage.org/7js5zsviz/IMG0096_A.jpg (http://postimage.org/image/7js5zsviz/)

jab
24-01-2012, 18:40
Ps: a disposizione ho anche un faretto da 3w con 3 led da 2700°k.. che dite lo aggiungo per dare un po di rosso alle piante?
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Come non detto, l'ho provato, da un'effetto visivo gradevole e sicuramente anche le piante apprezzeranno... almeno spero.. ;-)