Visualizza la versione completa : ferro insufficiente? aumentare fertilizzazione dennerle o no?
Johnny92
12-01-2012, 22:16
salve a tutti,
poiché ho notato tempo fa un rallentamento della crescita delle piante ed una loro perdita di intensità del verde ho pensato che potesse essere clorosi ferrica. Lunedì mattina, prima del cambio d'acqua settimanale ho controllato col test a reagente sera ed il risultato è stato 0.0 mg/l. Questo lunedì era per l'appunto anche il giorno della somministrazione del feractive dennerle che uso seguendo le indicazioni del protocollo s7, e15, v30. Oggi ho controllato nuovamente e ho notato un leggero innalzamento a 0,1 mg/l, ma sul foglietto del test ho letto che il suo valore ottimale dovrebbe essere compreso in [0,5 mg/l;1,0 mg/l]. Ho inoltre notato che l'althernanthera rosaefolia ha dei segni come di logorio, l'echinodorus ozelot continua a mostrare il problema delle foglie che si assottigliano fino a diventare trasparenti, il muschio di giava non è di un bel verde smeraldo intenso, ma ha un coloriccio più smorto...l'unica pianta che non ne vuole sentire di smettere di crescere è la ceratopteris siliquosa, anche se noto che, pur non essendo, credo, una pianta dal colore particolarmente intenso, i suoi fusti e i getti in crescita perdono di tonalità durante lo sviluppo fino a diventare di un verde piuttosto chiaro.
Questi problemi sono riconducibili ad una carenza di ferro? come posso portare in maniera ottimale la sua concentrazione in un range adatto alle esigenze del mio acquario? come vedete nelle foto è piuttosto piantumato e nel dettaglio sono mostrate anche le possibili conseguenze di tale carenza da ferro. Grazie davvero a tutti, siete veramente i migliori, come sempre!
Johnny92
12-01-2012, 22:29
http://s18.postimage.org/qvw87ldyt/DSC_4740.jpg (http://postimage.org/image/qvw87ldyt/)
http://s18.postimage.org/u0bhi4k51/DSC_4741.jpg (http://postimage.org/image/u0bhi4k51/)
http://s18.postimage.org/g1nyx59md/DSC_4742.jpg (http://postimage.org/image/g1nyx59md/)
http://s18.postimage.org/m06dl4hyt/DSC_4743.jpg (http://postimage.org/image/m06dl4hyt/)
http://s18.postimage.org/7waicqar9/DSC_4744.jpg (http://postimage.org/image/7waicqar9/)
http://s18.postimage.org/l83plxdrp/DSC_4745.jpg (http://postimage.org/image/l83plxdrp/)
http://s18.postimage.org/4ydjj133p/DSC_4746.jpg (http://postimage.org/image/4ydjj133p/)
http://s18.postimage.org/6mhabf6d1/DSC_4747.jpg (http://postimage.org/image/6mhabf6d1/)
http://s18.postimage.org/xzmh66cxh/DSC_4748.jpg (http://postimage.org/image/xzmh66cxh/)
cuttysark293
12-01-2012, 22:46
a me sembra carenza di potassio (buchi sulle foglie). Purtroppo non conosco la fertilizzazione Dennerle quindi aspettiamo un consiglio di chi è più esperto
Johnny92
12-01-2012, 22:50
tu dici? il valore rilevato di ferro comunque sembra basso, stando almeno a quanto indicato dalle istruzioni della sera...sai se esistono test per il potassio? ho visto che la dennerle produce un tipo di fertilizzante NPK ma che è anche non facilissimo da somministrare, nel senso che richiede una certa esperienza e costanza nelle analisi in modo da calcolare al meglio le quantità da usare in funzione dell'effettiva necessità...
cuttysark293
12-01-2012, 23:00
tu dici? il valore rilevato di ferro comunque sembra basso, stando almeno a quanto indicato dalle istruzioni della sera...sai se esistono test per il potassio? ho visto che la dennerle produce un tipo di fertilizzante NPK ma che è anche non facilissimo da somministrare, nel senso che richiede una certa esperienza e costanza nelle analisi in modo da calcolare al meglio le quantità da usare in funzione dell'effettiva necessità...
allora che io sappia il test del potassio non esiste ancora..te ne puoi accorgere solo con le piante.
io uso il ferropol, e so che se hai molte piante , prima o poi si ha una carenza di potassio. Allora ho comprato 100 grammi di solfato di potassio e gli aggiungo quando vedo foglie bucate, e steli sottili delle piante. Le dosi se fai una ricerca le trovi sul sito. Però ripeto non so il protocollo dennerle,se può dare queste carenze.
Johnny92
12-01-2012, 23:10
ti ringrazio molto. aspetterò che magari qualche altro utente del forum che conosca il protocollo dennerle abbia un parere al riguardo prima di prendere dei provvedimenti. Comunque ancora grazie davvero
Marco974
12-01-2012, 23:19
Che io sappia NPK ha in piu'rispetto agli altri,fosforo e azoto
Spesso risolvo con il Plantagold se vedo qualche carenza,e/o con deponit nel fondo fertile in caso di piante con ampie radici
Johnny92
13-01-2012, 00:05
quindi negli altri del protocollo mensile standard c'è già il potassio in dosi sufficienti? tieni conto che l'acquario ha subito una profonda "ristrutturazione" da zero 4 o 5 mesi fa, in occasione della quale cambiai interamente ghiaia e stesi sotto ad essa 5 kg di fondo fertile sera (mi sembra si chiami flore depot, se non mi sbaglio). Quindi non credo che ci sia un effettivo bisogno di ovviare alle carenze a livello delle radici, quanto piuttosto sulla colonna, dato che il fondo è ancora "fresco"
scriptors
13-01-2012, 10:59
Quando dosi il Ferro in vasca, seguendo le istruzioni, fai la misurazione dopo un ora circa. Alla successiva somministrazione è anche giusto trovare il Ferro a zero, l'importante è che non vada a zero prima del tempo, nel caso (monitorando giornalmente o quasi i livelli di Ferro in vasca) si va ad aumentare il dosaggio.
Vero che inizialmente i dosaggi consigliati in etichetta vadano dimezzati o anche più, nulla toglie che in caso di vasche molto piantumate questi non possano essere aumentati o addirittura raddoppiati/triplicati ... ma serve sempre conoscere il consumo della vasca ... se si esagera la fertilizzazione senza che la vasca la richieda questa si trasforma in algario ;-)
Comunque ad occhio verifica NO3 e Po4 ... e che non ci sia un Pleco o Ancy affamato #24
ps. dimenticavo, il valore consigliato mi sembra un po esagerato, anche se il Ferro e micro chelati è bene che siano 'misurabili' in vasca, quindi non proprio scarsi. Prendi come valore massimo uno 0,5 mg/l di Fe e come minimo uno 0,2 ... questo appena dopo il dosaggio in vasca ;-)
Occhio che se gli altri elementi non sono in pari disponibilità per le piante anche uno 0,1 mg/l di Ferro diventa la gioia delle alghe.
Marco974
13-01-2012, 11:04
con la Dennerle mi hanno sempre consigliato di non andare mai troppo oltre alle dosi consigliate..se noti dei problemi che colleghi a qualche mancanza di nutrienti semmai implementa dove serve...coem ho detto plantagold,echinodorus tabs,oppure ho visto che hanno fatto tipo deponit NPK,cosi' dai alle radici anche il potassio
Per il ferro giusto quello detto da scriptors:-)
Sposto al discussione in fertilizzazione ;)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |