PDA

Visualizza la versione completa : chi e come gestisce il solo nanoreef...


dr.vittorio
12-01-2012, 21:18
sento spesso dire che il nano reef è possibile crearlo solo come un appendice dell'acquario maggiore, anche se separato e indipendente.
volevo sapere un po per curiosità ;-) chi e come gestisce solo nano reef come primo e unico acquario marino......é una cosa fattibile??

Manuelao
12-01-2012, 21:23
Penso che tutti o quasi tutti in questa sezione gestiscono solo nano..
Io per primo ho iniziato solo con un nano

dr.vittorio
12-01-2012, 21:41
come lo gestisci, e come si comporta il sistema in generale ?

Manuelao
12-01-2012, 21:44
Io usavo il classico berlinese ma se dai un occhiata nella sezione mostra e descrivi troverai un infinita di nani gestiti singolarmente

dr.vittorio
12-01-2012, 21:48
l'avrò visto già 3-4 volte :-D

Babu
12-01-2012, 22:37
penso che qui nel nanoforum tutti noi gestiamo la vasca a parte e non come appendice di quella grande chi per soddisfazione chi per semplici questioni economiche o di spazio :-)

Giuansy
12-01-2012, 23:13
o per pura passione (leggasi malattia) delle vasche piccoline..........

Babu
12-01-2012, 23:20
o per pura passione (leggasi malattia) delle vasche piccoline..........

malattia cronica per apprezzare animali che in una vasca maxi non avrebbero il giusto apprezamento

dr.jekyll
12-01-2012, 23:31
Anche io ho solo il nano, anche se il mio è un po' più grosso rispetto alla media. La vasca la trovi nella firma

dr.vittorio
12-01-2012, 23:47
ho una vaschetta di 20 lt lordi ed avrei pensato di allestirla con il metodo naturale, voi cosa mi consigliate?....ma pesci niente vero?

pirataj
12-01-2012, 23:49
come già ti hanno risposto già in molti, tanti di noi hanno solo il nano reef, fatti un giro nel nanoportal http://www.acquaportal.it/nanoportal/

dr.jekyll
12-01-2012, 23:51
Si logicamente niente pesci.

Però se sei alle prime prese con il marino ti consiglio di partire con una vasca più grande. Almeno 60 litri se non di più...

Per esempio un bel cubo 45x45x45

pirataj
13-01-2012, 00:11
Ciao per prima cosa leggiti le guide che puoi trovare nel link che ti ho precedentemente pubblicato.

Cortesemente forniscici le misure della vasca.

dr.vittorio
13-01-2012, 00:22
Si logicamente niente pesci.

Però se sei alle prime prese con il marino ti consiglio di partire con una vasca più grande. Almeno 60 litri se non di più...

Per esempio un bel cubo 45x45x45

lo so sarebbe la cosa migliore infatti ho una vasca di 100lt e volevo allestirla come marino ,pensa mi ero fatto costruire anche un bel mobile per supporto però da stupido non mi sono fatto bene i conti e girando anche un po per tutto il forum ho capito che rischio di spendere un capitale (che non ho!!#07) per poi fallire e perdere tutto era molto probabile.
quindi mi sono lanciato sulla vaschetta più piccola, comunque nn pretendo niente di più di qualche discosoma, zoanthus qualche altro piccolo molle e qualche invertebrato detritivoro.
le misure comunque sono 42X22X24
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo!! non consigliatemi più guide............le ho lette TUTTE #21

dr.jekyll
13-01-2012, 00:37
eh si una cosa brutta di questo hobby è che è molto costoso, quando secondo me dovrebbe essere aperto a tutti.

Guarda ti sconsiglio di usare la tua vaschetta, non è adatta. Troppo poco profonda. Io ti consiglio di agire in questo modo:

vasca 60 €:
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle#5861-nano-cube-38x38x43h-mini-acquari-vetro-panoramico-p-10458.html

Luce 50€(Magari anche qualcosa di più economico, ma non risparmiare sulla qualità delle lampadine) :
http://www.aquariumline.com/catalog/wave-plafoniera-solaris-marine-watt-p-5375.html

Riscaldatore 14€:
http://www.aquariumline.com/catalog/jager-riscaldatore-50watt-p#2477.html

7/8 chili di rocce vive, in media costano 13/14 euro al chilo

E due pompe di movimento che ti garantiscono un movimento di 25/30 volte quello della vasca

dr.vittorio
13-01-2012, 00:47
perchè sempre tanti problemi per l'altezza?....non pretendo una maxi rocciata

dr.jekyll
13-01-2012, 00:52
Più che l'altezza il problema è la larghezza. Con le misure giuste è piu semplice creare una buona circolazione d'acqua in tutta la vasca.

Ora la tua vaschetta si può anche usare, ma ti complica le cose

Babu
13-01-2012, 00:54
perchè sempre tanti problemi per l'altezza?....non pretendo una maxi rocciata

più che altro è un discorso che si fa per gli sps, una rocciata ampia ariosa ma stabile e ricca di terrazze non è solo bella alla vista ma anche molto valida per mettere molti più invertebrati ma trattandosi di una vasca per molli e poco più ti consiglio di procedere con una rocciata bella solida e piana non troppo alta anche perché non ne avrai bisogno, se puoi non prendere quella luce non ne vale assolutamente la pena! prendi se puoi dei led, contando che devi prendere animali poco esigenti un led da 20W bianco e uno da 10W blu mi sembra che farà tutto il lavoro :-))

pirataj
13-01-2012, 00:54
allora è una vasca identica alla mia ( la mia puoi vederla in firma)

-metodo naturale
-5 kg di roccie vive
-un 60w di pl o energy saving
-una nano koralia
-osmoregolatore
-rifrattometro atc
-sale
-riscaldatore 30w
-test salifert ph, no2,no3, kh, mg, Ca.

Mese di buio
quandi no3, e po4 saranno non rilevabili o valori bassi inizi con il fotoperiodo
fotoperiodo iniziale di 2 ore che aumenterai di una 30min a settimana
fotoperiodo completo primo cambio d'acqua
giro completo di test, puoi iniziare a inserire qualche molle resistente

Dopo una 10 di mesi puoi se vuoi metter un pò di sabbia


NIENTE PESCI SOTTO I 4OL

Babu
13-01-2012, 00:55
Più che l'altezza il problema è la larghezza. Con le misure giuste è piu semplice creare una buona circolazione d'acqua in tutta la vasca.

Ora la tua vaschetta si può anche usare, ma ti complica le cose

stesso discorso per scegliere vasche cubiche :-D

dr.vittorio
13-01-2012, 01:02
allora è una vasca identica alla mia ( la mia puoi vederla in firma)

-metodo naturale
-5 kg di roccie vive
-un 60w di pl o energy saving
-una nano koralia
-osmoregolatore
-rifrattometro atc
-sale
-riscaldatore 30w
-test salifert ph, no2,no3, kh, mg, Ca.

Mese di buio
quandi no3, e po4 saranno non rilevabili o valori bassi inizi con il fotoperiodo
fotoperiodo iniziale di 2 ore che aumenterai di una 30min a settimana
fotoperiodo completo primo cambio d'acqua
giro completo di test, puoi iniziare a inserire qualche molle resistente

Dopo una 10 di mesi puoi se vuoi metter un pò di sabbia


NIENTE PESCI SOTTO I 4OL

anch'io ho la nano koralia'l'ho provata nella vaschetta co acqua fino all'orlo e mi sembra che vada più che bene, quindi mi dici che possa bastare?
come ti trovi poi con le pl?? producono una buna illuminazione?.....ho una lampada da scrivania con pl da 8W e sembra che illumini bene quindi qualke plafo da 36W dovrebbe bastare
bella vasca la tua.....cmq io avrei intenzione mettere qualche corallo in meno per far spazio a qualche macrofita utile

pirataj
13-01-2012, 01:33
certo che una nano koralia può bastare

Io uso le energy saving.
Le pl ti servono comunque della gradazione giusta cioè superiore ai 10000k, comunque questo tipo di illuminazine va bene per molli e qualche lps facile.

dr.vittorio
13-01-2012, 01:47
se non ti disturba#12 potresti descrivermi un po la gestione della tua vasca.........tipo ogni quanto tempo cambi l'acqua e quanta ne cambi?........quando alimenti(se li alimenti) i tuoi coralli e in che proporzioni, hai mai sifonato il fondo, inserisci periodicamente qualche integratore,insomma come la curi????

pirataj
13-01-2012, 15:48
Allora la gestione almeno per quanto mi riguarda, di una vasca con un litraggio esiguo e cosi piena, è facile ma deve essere costante e assidua, non puoi sbagliare.
Io cambio 2 litri ogni settimana, essenziale perchè non reintegro nulla.
La sifonavo solo nei primi 10 mesi per levare lo spurgo delle roccie, da quando ho messo la sabbia niente più sifonatura.

dr.vittorio
13-01-2012, 17:27
Allora la gestione almeno per quanto mi riguarda, di una vasca con un litraggio esiguo e cosi piena, è facile ma deve essere costante e assidua, non puoi sbagliare.
Io cambio 2 litri ogni settimana, essenziale perchè non reintegro nulla.
La sifonavo solo nei primi 10 mesi per levare lo spurgo delle roccie, da quando ho messo la sabbia niente più sifonatura.

i coralli li alimenti o basta la sola luce

pirataj
13-01-2012, 17:33
no non li alimento basta il cambio costante, però nel mio caso, bisogna sempre vedere come rispondono gli animali

dr.vittorio
13-01-2012, 18:14
no non li alimento basta il cambio costante, però nel mio caso, bisogna sempre vedere come rispondono gli animali

scusami per le troppe domande:-)) è che non vorrei proprio partire col piede sbagliato e vedo che la tua vasca è ben gestita.
quali sono(sempre se ne hai avuti) i problemi maggiori che hai incontrato durante la gestione??

pirataj
13-01-2012, 18:22
ma non ti preoccupare stiamo qui proprio per imparare e aiutare :-))

il problema forse che mi ritrovo ora e la cooabitazione tra gli invertebrati, che ormai si attaccano tra loro ogni giorno per avere la meglio e per crearsi spazio, quindi il fatto di non avere pensato bene all'inizio sugli invertebrati da mettere, causa anche del fatto che dalle mie parti non ho grossa scelta e all'inizio non mi fidavo a farmeli spedire ecc. quindi prendevo quelli che trovavo.

dr.vittorio
14-01-2012, 00:06
sembra che mi stia ritornando la voglia di allestire come marino la vasca di 100lt......sono molti che mi sconsigliano la vaschetta come primo approccio al marino..........ma se la faccio semplice semplice (low cost) con metodo naturale ed un piccolo schiumatoio, potrei fare a meno di una ricca rocciata, e fare un bel fondo da 7-8 cm?

pirataj
14-01-2012, 00:42
come saprai per un 100l ti servono una 20kg di roccie vive

7-8 cm di sabbia non vanno bene, se vuoi fare un dsb devi avere intorno ai 15cm ma ti serve anche una vasca alta e pazienza perchèci vuole molto per avviare bene un dsb, e con un dsb puoi inserire intorno ai 15 kg

dr.vittorio
14-01-2012, 00:58
come saprai per un 100l ti servono una 20kg di roccie vive

7-8 cm di sabbia non vanno bene, se vuoi fare un dsb devi avere intorno ai 15cm ma ti serve anche una vasca alta e pazienza perchèci vuole molto per avviare bene un dsb, e con un dsb puoi inserire intorno ai 15 kg


ma spesso vedo acquari con appena 6-7 cm di sabbia e ricchi di bolle (presumo d'azoto) com'è possibile.....non serve lo strato anaerobico che subentra a circa 10 cm o sbaglio??
ma con una decina di chili di rocce buone la maturazione non parte lo stesso?

pirataj
14-01-2012, 01:21
La maturazione parte lo stesso ovviamente ma le roccie non riusciranno a smaltire gli inquinanti.

Invece per quanto riguarda i processi anaerobici nella sabbia ti suggerisco di leggerti le varie guide sul dsb che ti sapranno dare migliori risposte.