Entra

Visualizza la versione completa : hygrophila polysperma: emersa è facile come sommersa?


Metalstorm
12-01-2012, 19:34
Hola gente!

Leggevo dalle schede dell'acquabase che hygrophila polisperma è una pianta facile, che non necessita di fondo fertile e co2 e che predilige acqua durette e sull'alacalino.
Appurato questo, la pianta mantiene le caratterisctiche di facilità di coltivazione anche in emersione? nello specifico con 8 - 10cm in ammollo.

Leggevo che diverse piante da acquario sono molto meno esigenti in emersione..chiedevo se vale anche per questa.

berto1886
12-01-2012, 20:18
beh in teoria è fattibile in quanto quelle vendute sono tutte coltivate in idroponica quindi semi emersi il problema però penso che sia dovuto al fatto che le foglie debbano essere mantenute umide altrimenti si seccano

E_anna
12-01-2012, 21:27
io la sto coltivando come galleggiante e ti assicuro che è facile
immersa come emersa quindi vai tranquillo che non rischi nulla,
anzi,è capace di diventare infestante e quindi ogni tanto
qualche sfoltita,mi raccomando #70

berto1886
13-01-2012, 00:36
si sarà anche infestante ma ce l'hai galleggiante

Metalstorm
13-01-2012, 00:41
beh in teoria è fattibile in quanto quelle vendute sono tutte coltivate in idroponica quindi semi emersi il problema però penso che sia dovuto al fatto che le foglie debbano essere mantenute umide altrimenti si seccano
andrebbe poi in un acquaterrario, non in una vasca aperta....male che vada la nebulizzo (tanto nei periodi caldi due spruzzate le devo dare per forza)

berto1886
13-01-2012, 00:58
ah beh allora il problema non si pone se usi il nebulizzatore sei apposto!

Entropy
13-01-2012, 10:56
Andrea, l'Hygrophila polysperma è facilissima da coltivare emersa. Non necessita neanche delle nebulizzazioni. La differenza nel nebulizzare o meno molte specie cresciute in emersione è la differenza nella morfologia e nella consistenza fogliare (le piante nebulizzate tendono ad avere foglie meno spesse e con ridotti strati cerosi, con funzione protettiva e antitraspirante). All'Hygrophila le servono solo temperature non troppo basse (non < 5°C) ed una buona luce ;-)
Occhio anche al ristagno delle radici in substrati troppo compatti e non ossigenati (rischio funghi e marcescenza).

P.S.: prova a dare una letta anche al topic in evidenza in questa sezione sulla coltivazione in emersione delle piante d'acquario :-)
Ci sono anche riferimenti e foto dell'Hygrophila polysperma #36#

dufresne
13-01-2012, 12:54
bene bene... ho giusto qualche stelo di polisperma e proverò a metterla nel piccolo paludario che sto facendo ehehehe

vediamo se riesco a farla crescere emersa
il mio dubbio era giusto sulla temperatura, tenendola in garage ci sono circa 13-14 gradi...

berto1886
13-01-2012, 13:16
grazie entropy per il chiarimento io ho avuto esperienze diciamo negative con un anubias e la limnophila in semi emersione entrambe appena mettevano le foglie fuori dall'acqua si seccavano in poco tempo se non stavano sempre umide

Metalstorm
13-01-2012, 14:18
All'Hygrophila le servono solo temperature non troppo basse (non < 5°C) ed una buona luce
ottimo!
Occhio anche al ristagno delle radici in substrati troppo compatti e non ossigenati (rischio funghi e marcescenza).
ah per quello non c'è pericolo, le pianto nel ghiaione :-))

Metalstorm
13-01-2012, 22:37
se non ho letto male, anche le altre hygrophila (come la corymbosa) hanno esigenze di coltivazione assimilabili alla polysperma..quindi i discorsi fatti fin'ora valgono anche per queste? (o non ho capito una mazza? #12)

chiedo perchè qui da me si trova a secchiate la corymbosa, mentre la polysperma l'ho vista più raramente

carpakoi
14-01-2012, 00:58
argomento interessa anche a me, volendo farla crescere in vaso o contenitore di plastica pieno d'acqua , non sarebbe meglio farla uscire un pò alla volta fuori dall'acqua , cosi la pianta non ha uno sbalzo troppo elevato e si abitua man mano che esce fuori dall'acqua ?

IlQuarto
25-02-2014, 18:53
come è finita con l hygrophila ? :-)

dufresne
26-02-2014, 18:01
a me cresceva bene :-))