Visualizza la versione completa : primissima macro
mi è arrivato il tamron 90mm macro e questa è la prima foto in assoluto, vorrei avere qualche dritta su come migliorare, sopratutto se voglio mantenere lo sfondo sfocato non risco a mettere a fuoco più parti di così, che devo fare?
http://img52.imageshack.us/img52/8412/dsc0031rl.jpg
posta i dati di scatto altrimenti è difficile....
corpo Nikon D5000
obbiettivo tamron 90 macro
ISO 400
tempo di esposizione 1/400
devo aggiungere altri dati?
....manca l' f ....il diaframma...
corpo Nikon D5000
obbiettivo tamron 90 macro
ISO 400
tempo di esposizione 1/400
devo aggiungere altri dati?
Sì "F" che dovrebbe essere l'apertura del diaframma o tempo di esposizione .... magari e' anche il motivo per cui hai pochi punti a fuoco ( ci ho provato mi sto' informando anche io #13 )
corpo Nikon D5000
obbiettivo tamron 90 macro
ISO 400
tempo di esposizione 1/400
devo aggiungere altri dati?
Sì "F" che dovrebbe essere l'apertura del diaframma o tempo di esposizione .... magari e' anche il motivo per cui hai pochi punti a fuoco ( ci ho provato mi sto' informando anche io #13 )
...f è il diaframma....il tempo di esposizione è un'altra cosa...
E gia' ... lo ha pure scritto #23 ....
..bene adesso che hai messo tutti i dati....gli esperti potranno dirti qualcosa.....:)
.......a parte gli scherzi ti dico la mia per quel poco che ho capito....
Ricapitolando:
corpo Nikon D5000
obbiettivo tamron 90 macro
ISO 400
tempo di esposizione 1/400
f/5
.....per migliorare la messa a fuoco come dici tu forse potevi accontentarti di un diaframma più chiuso...questo ti avrebbe permesso di avere a fuoco tutto il fiore e non solo una parte..i margini sul tempo di esposizione ce li avevi (potevi alzare il tempo fino a 1/100).
Inoltre vedo molti artefatti che non so se sono causati dagli alti ISO o dal ridimensionamento della foto.
Ma aspettiamo i guru per vedere se c'ho preso...così capisco meglio anch'io....nel frattempo se vuoi provare...
silvan.ilmago
12-01-2012, 19:09
f/5
Ricorda che diaframma aperto ( f2,8-3,5-4,5 ) vuol dire poca profondità di campo, quindi pochi piani di messa a fuoco congruenti. Diaframmi chiusi ( f11 f16 f22 ) tanta profondità di campo e quindi messa a fuoco su più piani. Il tutto diventa più difficile con focali lunghe (teleobiettivi) e distanze brevi (macro) perchè a volte la massima profondità di campo si riduce a qualche centimetro. Quindi fai tanti scatti e tante prove, se poi il risultato è quello della foto che hai pubblicato sei sulla buona strada perchè.... non tutte le foto perfettamente nitide sono le migliori, anzi......
:-)
silvan.ilmago ma scattando con f16 o f22 perderei lo sfondo sfocato?
comuqnue per me la difficoltà maggiore per il momento è la maf manuale, prima scattavo sempre con la maf in automatico, quindi mi ci vorà un po di tempo per abituarmi al manuale
ieri pomeriggio sono andato in montagna a cercare qualcosa da fotografare, in questo periodo c'è davvero poco, non ci sono insetti e i fiori sono pochissimi
questa è quella riuscita meglio...
http://img831.imageshack.us/img831/1776/dsc0073bey.jpg
ISO 320
tempo di esposizione 1/320
f/4
p.s. l' ho scattata prima che mi rispondeva silvan.ilmago, questo è il motivo dell' f/4
Belle! Se vuoi un consiglio usa cavalletto e tempi più lunghi! Ti permette di abbassare gli iso e aumentare la pdc
silvan.ilmago
16-01-2012, 19:54
silvan.ilmago ma scattando con f16 o f22 perderei lo sfondo sfocato?
Non è detto che lo perdi sempre, il tutto dipende dalle distanze. Hai bisogno di fare esperienza, ma sei sulla strada giusta: quella della voglia di fare belle foto.
Si, un cavalletto ti aiuta, ma a volte quando si va in montagna, non si vogliono troppi pesi al seguito, ci sono comunque dei piccoli stativi portatili (poco stabili ma a volte meglio di niente).
si in montagna non posso portare il cavalletto perchè prima di mettermi a fotografare per perdere qualche kg faccio 1 o 2 ore di bicicletta tutta in salita, quindi cerco di ridurre il più possibile il peso dello zaino, già vado solo in posti dove c'è un ruscello in modo da portarmi meno acqua possibile #19
poi in particolare il mio cavalletto è molto pesante, è un modello antico visto che lo usava mio nonno
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |