Visualizza la versione completa : materiale da filtro
lancravic
13-04-2005, 19:28
sto allestendo un acquario di capienza 600l, con un grosso filtro integrato di costruzione artigianale. ho gia messo lana filtrante e parecchi cannolicchi, riempendo solamente metà del volume disponibile. vista la capienza, cosa introdurreste voi per sfuttare e fare rendere al meglio questo filtro? ciao grazie
Terrytop
13-04-2005, 19:32
io metterei (in ordine inverso rispetto al flusso della pompa):
cannolicchi, tanti, anche un 40% o piu' del totale del filtro
spugne via via sempre piu' fini
in cima un paio di strati di lana
io metterei (in ordine inverso rispetto al flusso della pompa):
cannolicchi, tanti, anche un 40% o piu' del totale del filtro
spugne via via sempre piu' fini
in cima un paio di strati di lana
Quoto in pieno, ed aggiungo, più cannolicchi gli fai entrare meglio è... ;-)
tutti i cannolicchi che puoi, continua a riempirlo di cannolicchi, il cuore del filtro è costituito dal supporto biologico...........e due strati di lana filtrante per proteggerli dalle schifezze.................
Jalapeno
13-04-2005, 21:15
Ma quanto è grande il tuo filtro? considera che deve essere almeno il 10% del volume utile dell'acquario. Io personalmente ti consiglio in ordine spugna grana grossa, lana di perlon, e cannolicchi a volontà
lancravic
13-04-2005, 22:57
quindi tanti cannolicchi.. per riempirlo di un 40% dovrò comprarne almeno una decina di scatole!!! -28d#
considera che deve essere almeno il 10% del volume utile dell'acquario
e questa dove l'hai sentita?
Matteo1980
14-04-2005, 01:08
Una possibilità: niente spugne e cannolicchi, ma chips > perle.
Jalapeno
14-04-2005, 02:42
e questa dove l'hai sentita?
Se devo essere sincero non è una legge di stato. :-))
Mi era stato fatto notare in un altro forum, come valore indicativo,
devo aggiungere che per esperienza funziona.
Ripeto non è un valore fisso, varia dal carico biologico che deve sopportare il filtro, molte piante o tanti pesci ecc.
In effetti l'avevo letto anch'io da qualche parte, forse in qualche libro, che il filtro doveva essere in linea generale almeno il 10% della capienza della vasca....
Per quanto riguarda cosa mettere nel filtro quoto la maggior quantità possibile di cannolicchi.... ;-)
lancravic
14-04-2005, 13:25
niente spugne e cannolicchi, ma chips > perle.
scusa ma non ho capito.. #24
Ma quanto è grande il tuo filtro? considera che deve essere almeno il 10% del volume utile dell'acquario. Io personalmente ti consiglio in ordine spugna grana grossa, lana di perlon, e cannolicchi a volontà
bakalar ti ha appena spiegato come avere problemi con il filtro....
quoto in pieno terrytop, solo cosi' si caricano i filtri ;-)
Jalapeno
14-04-2005, 14:52
Pensiamo la stessa cosa l'uno dell'altro!
Lana, spugna fine, spugna media, spugna grossa, cannolicchi ok?
Spugna grossa, lana, cannolicchi no?
io ho un pratiko 100 per una vasca da 110 litri e nitrati a zero.........quindi diciamo che è un valore puramente indicativo.......
lancravic
14-04-2005, 22:39
ok allora spugna.. grazie a tutti ciao
sirlucas
17-04-2005, 01:49
Ma quanto è grande il tuo filtro? considera che deve essere almeno il 10% del volume utile dell'acquario. Io personalmente ti consiglio in ordine spugna grana grossa, lana di perlon, e cannolicchi a volontà
10%???????
Io ho un acquario di 130 lt con un Pratiko 300 che risulta mooolto sovradimensionato (almeno secondo quello che consiglia il produttore). Questo possiede un volume filtrante di 3,1 lt. Secondo la regola del 10% ne dovrei installare invece almeno 4 in parallelo!!!!!
Un piccolo consiglio: se non si è sicuri di quello che si dice e non si può proprio fare a meno di dirlo, almeno si esordisca con un: "Mi pare di aver sentito, ma non sono sicuro....cmq aspetta una conferma da chi forse ne sa di più......" o qualcosa del genere..... giusto per evitare di causare confusione (nel migliore dei casi) ai nostri amici del forum.
Jalapeno
17-04-2005, 05:13
considera che deve essere almeno il 10% del volume utile dell'acquario.
Non volevo confondere nessuno, solo riportare le esperienze e le conoscenze di chi ne sa più di me:
www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2769
Effettivamente mi sbagliavo perchè il valore indicato è del 15-20%
Il libro "manuale pratico dell'acquario" di v. zupo è consigliato da AP nella sezione libri ed è acquistabile su www.campedel.it/editori/287.HTM
qui su AP invece siamo molto piu' esperti, il 15-20 percento lo riserviamo ai pesci e alle piante, e il rimanente volume al filtro...
per diverso tempo ho avuto un acquario da 15 litri senza filtro, con nitrati e fosfati a 0 (li aggiungo tutto'ra regolarmente) , l'unico movimento dato dal calore del riscaldatore.
quindi con il filtro a 0% assolutamente non poteva funzionare!!!!!!
:-D :-D :-D :-D
sirlucas
17-04-2005, 12:33
Non volevo confondere nessuno, solo riportare le esperienze e le conoscenze di chi ne sa più di me:
www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2769
Effettivamente mi sbagliavo perchè il valore indicato è del 15-20%........
Un consiglio, lascia perdere certi luminari, tanto più che leggendo i vari messaggi da te indicati c'è chi dice (tutti con estrema sicurezza...) 6 lt su 120 (5%) - chi dice max 16 lt (13%) - chi dice 20% (che sono 24 lt) - insomma ognuno dice tutto e il contrario di tutto............. io non conosco nulla di marino, ma mi sorge il dubbio che queste siano misure più adatte ad esso.
Ripeto, i forum sono una manna dal cielo per gli appassionati che vogliono imparare (come me), ma bisogna rispettare un'importante avvertenza: non fermarsi al primo consiglio che si trova xchè non conosciamo chi sta dall'altra parte della tastiera......... (cmq non preoccuparti bakalar, all'inizio l'errore di pensare che tutti coloro che scrivono sui forum lo facciano con cognizione di causa l'abbiamo fatto più o meno tutti....)
Ciao.
Jalapeno
17-04-2005, 14:32
Anche io ho un acquario senza filtro con termoriscldatore sotto il fondo. Ma in questo caso il fondo non fa da filtro?
Considerando un acquario con misure 40x40x100=160l con spessore del fondo 6cm. 6x40x100=24l.
160x15%=24l In questo caso può andare.
Ho riportato il topic per far capire le fonti della mia affermazione.
Si parlava di filtro e cosi ho voluto contribuire riportando una teoria discussa in altro forum.
Non servovo a questo le comunità virtuali come questa?
Risultato è che devo anteporre "Mi pare di aver sentito, ma non sono sicuro.... cmq aspetta una conferma da chi forse ne sa di più...."
Seguirò il tuo consiglio, lascerò perdere i luminari, perchè non conosco chi sta dall'altra parte della tastiera.
sirlucas
17-04-2005, 14:59
.....Ho riportato il topic per far capire le fonti della mia affermazione.
Si parlava di filtro e cosi ho voluto contribuire riportando una teoria discussa in altro forum.
Non servovo a questo le comunità virtuali come questa?
Risultato è che devo anteporre "Mi pare di aver sentito, ma non sono sicuro.... cmq aspetta una conferma da chi forse ne sa di più...."
Seguirò il tuo consiglio, lascerò perdere i luminari, perchè non conosco chi sta dall'altra parte della tastiera.
Non ti devi offendere, la mia era solo un consiglio derivato dalla mia (poca) esperienza di navigazione nei forum.
Sul fatto che il fondo riscaldato faccia da filtro biologico non ci sono dubbi (così come filtrano le rocce, i legni, le piante, ecc.), ma qui si parlava di dimensioni del filtro esterno...
Col termine luminari(usato in modo ironico...) mi riferivo a chi si presenta come depositari della verità senza averne il titolo, non certo agli esperti di comprovata fama.
Ciao.
Matteo1980
17-04-2005, 19:26
Citazione:
niente spugne e cannolicchi, ma chips > perle.
scusa ma non ho capito..
Parlavo della possibilità di inserire delle chips in plastica (meccanico-biologico) e delle perle di vetro o ceramica (biologico), al posto dei "tradizionali" e pur sempre validi spugne > cannolicchi (">" sta per la direzione del passaggio dell'acqua ;-) ).
Terrytop
17-04-2005, 19:29
gia' che si parla di materiali da filtro ne approfitto evitando di aprire un altro thread ...
cosa ne dite delle bioballs come alternativa ai cannolicchi..? mi pare di aver letto che, a parita' di volume occupato, sono piu' efficienti dei cannolicchi, anche se costano un po' di piu'
mi confermate questa cosa..? (ovviamente sempre riferito alla vaschettina in allestimento :-)) )
ma qui si parlava di dimensioni del filtro esterno...
Ad onor del vero nel primo post del topic si parlava di filtro integrato.....penso quindi interno....
sto allestendo un acquario di capienza 600l, con un grosso filtro [highlight=red:b6faa54962]integrato [/highlight:b6faa54962]di costruzione artigianale. ho gia messo lana filtrante e parecchi cannolicchi, riempendo solamente metà del volume disponibile. vista la capienza, cosa introdurreste voi per sfuttare e fare rendere al meglio questo filtro? ciao grazie
Però mi è venuto un dubbio.....parlando di filtri interni cosa consideriamo ?
L'effettivo volume del filtro o solo quello che effettivamente contiene il materiale filtrante ?
Porto un esempio: nella mia vasca (artigianale e vecchiotta) da 100x40x40 il filtro è circa 10x40x40, quindi il 10% circa, ma contiene solo 3 litri di cannolicchi + lana etc, quindi perfettamente in linea con la capienza del Pratiko 300.....
Comunque anche io avevo letto questa indicazione (circa 10%) in un libro, "Il primo acquario" di Luciano Di Tizio, Ed. Primaris.
Un libro vecchiotto che comunque viene spesso consigliato come prima lettura ai neofiti, logicamente non bisogna prendere tutto quel che si legge come verbo, però il mio filtro viaggia tranquillamente....
Al di la del fatto che è sicuramente possibile condurre una vasca senza un filtro in senso classico, questo dipende anche dalla popolazione animale e vegetale presente, no ?
Sta di fatto una cosa: l'acquario non ha regole fisse, la stessa vasca può essere condotta in tantissimi modi diversi.........sempre restando entro certi limiti, naturalmente.....
Scusate, ma non mi sembrava il caso di crocifiggere Bakalar.....bastava dirgli "Guarda che ti sbagli per questo e quest'altro motivo...."
sirlucas
18-04-2005, 13:37
Ad onor del vero nel primo post del topic si parlava di filtro integrato.....penso quindi interno....
A volte si perde il filo del discorso....
Cmq il senso non mi pare cambi.
Scusate, ma non mi sembrava il caso di crocifiggere Bakalar.....bastava dirgli "Guarda che ti sbagli per questo e quest'altro motivo...."
Chiedo ancora scusa se il tono da me usato possa essere sembrato sgarbato, non era mia intenzione (ne mia abitudine) crocifiggere nessuno.
Resta cmq il fatto che la dimensione utile del filtro mi sembra ancora troppo grande anche al 10%. Se poi si parla di ingombro totale del filtro, allora è un altro discorso. Però mi sembra un dato poco significativo in quanto la dimensione esterna dipende da molti fattori che comunque poi non incideranno sulla filtrazione effettiva, che mi sembra l'unico dato utile per il dimensionamento.
Ciao.
Forse c'è stata un pò di confusione su cosa si intendeva, se ingombro o dimensione totale, secondo me il 10% era riferito alla dimensione totale, comprendendo quindi lo spazio pe pompa, riscaldatore, materiale filtrante vero e proprio etc etc....
Forse non mi sono spiegato bene nel mio precedente intervento, quando descrivo il mio filtro, intendevo proprio dire la stessa cosa che dicevi tu....che lo spazio destinato al materiale filtrante vero e proprio è molto meno del 10%.....
Però mi è venuto un dubbio.....parlando di filtri interni cosa consideriamo ?
L'effettivo volume del filtro o solo quello che effettivamente contiene il materiale filtrante ?
Porto un esempio: nella mia vasca (artigianale e vecchiotta) da 100x40x40 il filtro è circa 10x40x40, quindi il 10% circa, ma contiene solo 3 litri di cannolicchi + lana etc, quindi perfettamente in linea con la capienza del Pratiko 300.....
sirlucas
18-04-2005, 18:57
OK, siamo d'accordo....
;-) Ciao.
scusate se mi butto dentro, ma quindi in definitiva un filtro con volume totale pari al 10% del volume totale dell'acquario secondo voi è sovradimensionato? E questo sovradimensionamento, tranne che per il fatto che toglie spazio a pesci e piante, è dannoso per i nostri cari amici pennuti? Scusata ma in tutto il baccano delle presunte crocifissioni ho perso il filo del discorso #17 #17 #17 Aspetto vostre notizie, ciao!
sicuramente un filtro sovradimensionato non è controproducente in fatto di efficienza biologica e meccanica, ma di fatto sacrifica parecchio spazio alla vasca nel caso si tratta di un filtro interno.
e, il 10% del volume totale è sovradimensionato? Uff speriamo che riesco a farvi sbilanciare :P :P :P :P :P :P
Il mio ha questa proporzione, se non leggermente maggiore e non ho mai avuto problemi di filtraggio, anche quando avevo molti più pesci.......se consideri che la mia vasca è lunga 100cm, perdo circa 10cm in lunghezza...... ;-)
Se invece non vuoi perdere spazio orientati su un filtro esterno...... ;-)
io il filtro volevo farlo come in jpg che allego, ed invece di posizionarlo lateralmente volevo metterlo sulla lastra posteriore... Che ne pensate? E la disposizione dei filtri? http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro_146.jpg
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |