Visualizza la versione completa : Mi criticale la mia plafo LED ?
Dopo qualche tentativo di test sono arrivato alla mia attuale plafo LED che ho cercato di curare anche sul fronte estetico.
Sono graditissime le critiche al fine di individuare le arre di miglioramento.
Se interessano piu foto e i dettagli tecnici li trovate al seguente link
http://reefstuff.blogspot.com/
http://s18.postimage.org/60pk729yd/MG_4633.jpg (http://postimage.org/image/60pk729yd/)
dodarocs
11-01-2012, 22:02
al link non mi fa vedere nulla senza essere registrati.
al link non mi fa vedere nulla senza essere registrati.
Avevo sbagliato link , ora corretto http://reefstuff.blogspot.com/
calareef
11-01-2012, 22:06
sembra molto ben fatta! ma il link è giusto? nn trovo niente
ok adesso l'ho trovato, che dire abbiamo a che fare con un professionista#70 ti faccio i miei complimenti! anche la luce mi sembra molto buona!
Manuelao
11-01-2012, 22:08
Complimentoni #25
Sent from my iPhone using Tapatalk
zebrasoma78
11-01-2012, 22:13
Anche io avevo una certa idea di farne una in questo modo....
come montaggio è molto semplice ( infondo solo una lastra di plexi e 2 dissipatori sopra)
ma comunque il risultato estetico è ottimo.
unica cosa forse.... avrei nascosto le ventole......
però anche qui ( a mio avviso) ti sei salvato in corner visto che hai usato ventole illuminate cosa che ha aggiunto qualcosa all'estetica totale.....
Anche io avevo una certa idea di farne una in questo modo....
come montaggio è molto semplice ( infondo solo una lastra di plexi e 2 dissipatori sopra)
ma comunque il risultato estetico è ottimo.
unica cosa forse.... avrei nascosto le ventole......
però anche qui ( a mio avviso) ti sei salvato in corner visto che hai usato ventole illuminate cosa che ha aggiunto qualcosa all'estetica totale.....
Non ti dico il "travaglio" per le ventole :-) anche io volevo incassarle nelle alette dopo averle fatte fresare ma avrei dovuto prenderle più spesse e non mi piacevano.
Ho optato per quelle dei case dei PC che si trovano un po particolari. A parte che sto pensando di levarle proprio, con la potenza che uso ora non servono nemmeno
verre daniele
11-01-2012, 22:21
Ottimo lavoro.Tutto studiato a tavolino.
Esteticamente stupenda.
#19 #19 #17 da sballo!!!e' piu bella di tutte quelle che ho visto in giro,complimenti!!!!!
Veramente superlativa,grande Mauro! #70
Sandro S.
11-01-2012, 22:37
esteticamente bellissima.
per sapere le effettive performance dovresti misurare i PAR.
esteticamente bellissima.
per sapere le effettive performance dovresti misurare i PAR.
Non ho lo strumento per farlo, ma sono tranquillo sulle performance perchè la uso da tre mesi e gli animali hanno risposto molto bene. Sono sceso da 260 a 160w perché schiarivano troppo (nonostante uso LED da tre anni e conosco bene il discorso del cambio gestione)
complimenti per il lavoro #25#25 ... ma le ventole erano proprio necessarie non bastava la dissipazione passiva a che temp arriva il dissipatore?
Sandro S.
11-01-2012, 22:50
complimenti per il lavoro #25#25 ... ma le ventole erano proprio necessarie non bastava la dissipazione passiva a che temp arriva il dissipatore?
Camillo, raffreddando i led scende il consumo di elettricità dei led stessi.
Ciccio66
11-01-2012, 22:51
Con una plafo da un bel design....un controller LCD ci stava a pennello....
concordo ma magari bastava il dissipatore per avere una temperatura corretta :-) ..... la plafo è bella ma senza ventole sarebbe stata perfetta IHMO
Sandro S.
11-01-2012, 22:52
esteticamente bellissima.
per sapere le effettive performance dovresti misurare i PAR.
Non ho lo strumento per farlo, ma sono tranquillo sulle performance perchè la uso da tre mesi e gli animali hanno risposto molto bene. Sono sceso da 260 a 160w perché schiarivano troppo (nonostante uso LED da tre anni e conosco bene il discorso del cambio gestione)
si capisco....ma le impressioni non sono tutto.
per farti un esempio anche la mia macchina cammina con 3 ruote bucate, ma magari conoscendo le effettive performance potrei migliorarla. ;)
dodarocs
11-01-2012, 22:54
propio bella...;-)
Davvero splendida e con una luce spettacolare
Con una plafo da un bel design....un controller LCD ci stava a pennello....
La controllo con il PC via WiFi, come tutto il resto della casa ma questo è un'altro hobby ;-)
------------------------------------------------------------------------
esteticamente bellissima.
per sapere le effettive performance dovresti misurare i PAR.
Non ho lo strumento per farlo, ma sono tranquillo sulle performance perchè la uso da tre mesi e gli animali hanno risposto molto bene. Sono sceso da 260 a 160w perché schiarivano troppo (nonostante uso LED da tre anni e conosco bene il discorso del cambio gestione)
si capisco....ma le impressioni non sono tutto.
per farti un esempio anche la mia macchina cammina con 3 ruote bucate, ma magari conoscendo le effettive performance potrei migliorarla. ;)
Concordo pienamente, ma non avendo lo strumento ...... mi piacerebbe anche giocare con uno spetrometro che ritengo più importante dei PAR, ma va a finire che spendo più per gli strumento che per la plafo ;-)
con una plafo da un bel design....un controller lcd ci stava a pennello....
la controllo con il pc via wifi, come tutto il resto della casa ma questo è un'altro hobby ;-)
-69-69
ALGRANATI
11-01-2012, 23:00
Mauro, molto molto bella complimenti.
molto bella... secondo te a che temperatura di colore corrisponderebbe con tutto 100%?
Ciao,molto bella#36# volevo chiederti...il plexi non va completamente a contatto con le barre di alluminio ma hai lo spessore dei cavi giusto? inoltre dalla seconda foto non capisco se sono montate le lenti,cioè con le lenti montate vai a chiudere i fori per i led nel plexi?
Ciccio66
11-01-2012, 23:18
con una plafo da un bel design....un controller lcd ci stava a pennello....
la controllo con il pc via wifi, come tutto il resto della casa ma questo è un'altro hobby ;-)
-69-69
Direi che zero critiche....
Spettacolo#70
vecchiostile
11-01-2012, 23:22
Non so che lavoro fai ma se non costruisci queste cose per lavoro vuol dire che hai sbagliato mestiere :-))
Se non sono indiscreto, costo del giochino?
valex_1974
11-01-2012, 23:37
Veramente un bel lavoro!, ma tieni d'occhio i led rossi, io li ho dovuto togliere mi stimolavano troppo le alghe ;-), la vasca e' un acrilico da 100?
Complimenti
complimenti per il lavoro #25#25 ... ma le ventole erano proprio necessarie non bastava la dissipazione passiva a che temp arriva il dissipatore?
Con dissipazione passiva al 100% della potenza arriva a 50°. Per me è troppo , vuol dire che la temperatura di giunzione è attorno a 80-90° con un degrado delle prestazione del 25#30% . Con le 4 ventole il dissipatore è a temperatura ambiente
------------------------------------------------------------------------
Veramente un bel lavoro!, ma tieni d'occhio i led rossi, io li ho dovuto togliere mi stimolavano troppo le alghe ;-), la vasca e' un acrilico da 100?
Complimenti
Si vero, i 620nm li usano per la cultura intensiva dei pomodori :-) stimolano da paura la fotosintesi.
Comunque sulla parte "colori" ci sto ancora lavorando e non è definitiva. Ottimo riscontro dei 420nm sulle acropore, manca un po il verde, il rosso è comunque il punto debole per tutte le sfumature rosa (anche in natura il rosso è quello più filtrato dell'acqua).
Non so che lavoro fai ma se non costruisci queste cose per lavoro vuol dire che hai sbagliato mestiere :-))
Se non sono indiscreto, costo del giochino?
Grazie per il complimento, faccio con soddisfazione tutt'altro lavoro.
Sto comunque valutando un business plan su questi argomenti per valutare l'opportunità o meno di produrre questo tipo di oggetti.
Secondo me si può arrivare ad un prezzo finale vicino alla metà di quanto si vede oggi in giro.....
------------------------------------------------------------------------
Ciao,molto bella#36# volevo chiederti...il plexi non va completamente a contatto con le barre di alluminio ma hai lo spessore dei cavi giusto? inoltre dalla seconda foto non capisco se sono montate le lenti,cioè con le lenti montate vai a chiudere i fori per i led nel plexi?
Confermo che il plexy non è a contatto con la piastra, ci sono i fili di collegamento e la parte elettronica tra i due.
Le Lenti sono montate direttamente sul MPCB dei led , sono da 16mm mentre il foro del plexy è da 25 mm.
Le lenti sono "dentro" i fori del plexy, questo è voluto per la impedire la visione diretta dei led (best practice sulla sicurezza per il rischio ottico di esposizione diretta)
molto bella... secondo te a che temperatura di colore corrisponderebbe con tutto 100%?
Non mi sono mai posto la questione, diversamente da cosa pensa il 99% degli acquariofili, ritengo che la misura della luce in kelvin sia un metodo approssimativo e inaffidabile (è un aggregato di un fascio cromatico fatto da "n" colori). Sto ancora lavorando sulla gamma cromatica ma con le regolazioni posso dire che puoi fare quanti keivin vuoi.
nightrider
12-01-2012, 09:24
Non so che lavoro fai ma se non costruisci queste cose per lavoro vuol dire che hai sbagliato mestiere :-))
Se non sono indiscreto, costo del giochino?
Grazie per il complimento, faccio con soddisfazione tutt'altro lavoro.
Sto comunque valutando un business plan su questi argomenti per valutare l'opportunità o meno di produrre questo tipo di oggetti.
Secondo me si può arrivare ad un prezzo finale vicino alla metà di quanto si vede oggi in giro.....
------------------------------------------------------------------------
Ciao,molto bella#36# volevo chiederti...il plexi non va completamente a contatto con le barre di alluminio ma hai lo spessore dei cavi giusto? inoltre dalla seconda foto non capisco se sono montate le lenti,cioè con le lenti montate vai a chiudere i fori per i led nel plexi?
Confermo che il plexy non è a contatto con la piastra, ci sono i fili di collegamento e la parte elettronica tra i due.
Le Lenti sono montate direttamente sul MPCB dei led , sono da 16mm mentre il foro del plexy è da 25 mm.
Le lenti sono "dentro" i fori del plexy, questo è voluto per la impedire la visione diretta dei led (best practice sulla sicurezza per il rischio ottico di esposizione diretta)
davvero un'ottimo progetto. i miei complimenti.
una cosa: da come descrivi la soluzione di montaggio delle lenti da 16mm nel foro da 25mm si direbbe che non è a tenuta..... non posso crederlo. hai quindi usato che sistema per chiuderla?
Non so che lavoro fai ma se non costruisci queste cose per lavoro vuol dire che hai sbagliato mestiere :-))
Se non sono indiscreto, costo del giochino?
Grazie per il complimento, faccio con soddisfazione tutt'altro lavoro.
Sto comunque valutando un business plan su questi argomenti per valutare l'opportunità o meno di produrre questo tipo di oggetti.
Secondo me si può arrivare ad un prezzo finale vicino alla metà di quanto si vede oggi in giro.....
------------------------------------------------------------------------
Ciao,molto bella#36# volevo chiederti...il plexi non va completamente a contatto con le barre di alluminio ma hai lo spessore dei cavi giusto? inoltre dalla seconda foto non capisco se sono montate le lenti,cioè con le lenti montate vai a chiudere i fori per i led nel plexi?
Confermo che il plexy non è a contatto con la piastra, ci sono i fili di collegamento e la parte elettronica tra i due.
Le Lenti sono montate direttamente sul MPCB dei led , sono da 16mm mentre il foro del plexy è da 25 mm.
Le lenti sono "dentro" i fori del plexy, questo è voluto per la impedire la visione diretta dei led (best practice sulla sicurezza per il rischio ottico di esposizione diretta)
davvero un'ottimo progetto. i miei complimenti.
una cosa: da come descrivi la soluzione di montaggio delle lenti da 16mm nel foro da 25mm si direbbe che non è a tenuta..... non posso crederlo. hai quindi usato che sistema per chiuderla?
Ti confermo che non è a tenuta stagna, deve comunque aspirare aria per evitare che la temperatura salga troppo nell'intercapedine (oltre all'appannamento). E' un requisito del termal management, figurati che la Mazarra oltre ad avere le griglie di areazione verso la vasca ha anche forato la piastra per migliorare il flusso dell'aria
nightrider
12-01-2012, 09:44
ottimo argomento.
io invece avevo previsto all'inizio di forzare un flusso d'aria con le ventole superiori nell'intercapedine tra plexi e dissipatore...ma il flow-works non mi restituiva un risultato accettabile...troppo sottile e laminare, erano necessarie pressioni non raggiungibili con le ventole da pc...mi ero convinto a non areare
Daniel-T
12-01-2012, 09:44
Molto bella, complimenti!
forse avresti potuto usare il plexi bianco in modo tale da non vedere i fili di collegamento dei led......
nightrider
12-01-2012, 09:48
ma se è bellissima con il trasparente.....
chi se ne frega dei fili di collegamento?
basta posizionarli con ordine e fanno la loro figura anche quelli
ottimo argomento.
io invece avevo previsto all'inizio di forzare un flusso d'aria con le ventole superiori nell'intercapedine tra plexi e dissipatore...ma il flow-works non mi restituiva un risultato accettabile...troppo sottile e laminare, erano necessarie pressioni non raggiungibili con le ventole da pc...mi ero convinto a non areare
E lo so , non è banale, oltre che essere importantissimo, l'aspetto del raffreddamento.
La soluzione stra figa esteticamente sarebbero le celle peltier, peccato che consumano molto ed il tutto diventa controproducente.
Un'altra soluzione che sarebbe ottima è il raffreddamento ad acqua solo che vai a trovare le barre forate :-( .... le ho cercate ma non ho trovato nulla di adeguato.
In ultimo ho considerato anche le ventole tangenziali chiudendo le alette e forzando il flusso in orizzontale sulle barre e nell'intercapedine. Ma anche in questo caso non ho trovato nulla di adeguato
Daniel-T
12-01-2012, 09:53
è molto bella trasparente ma cmq "chi se ne frega dei fili di collegamento" è soggettivo....
nightrider
12-01-2012, 10:24
considerando la quasi nulla emissione di calore della plafo e l'altezza della stessa dal filo acqua...direi che l'evaporazione è parecchio ridotta rispetto ad una vasca equipaggiata con hqi (parlo per esperienza diretta).
quinsi si può essere "ragionevolmente" tranquilli sull'accumulo di condensa e salsedine sui collegamenti...a tuo avviso?
------------------------------------------------------------------------
è molto bella trasparente ma cmq "chi se ne frega dei fili di collegamento" è soggettivo....
certo....ci mancherebbe ;-)
------------------------------------------------------------------------
un pò di tempo fa avevo trovato un produttore USA di tangenziali che faceva dei prodotti particolarissimi...delle tangenziali a media pressione da 30mm x 30mm con fascia 200 - 300..il problema era (se ricordo) il rumore... le davano a 70 - 75 Db...o giù di li.....
considerando la quasi nulla emissione di calore della plafo e l'altezza della stessa dal filo acqua...direi che l'evaporazione è parecchio ridotta rispetto ad una vasca equipaggiata con hqi (parlo per esperienza diretta).
quinsi si può essere "ragionevolmente" tranquilli sull'accumulo di condensa e salsedine sui collegamenti...a tuo avviso?
------------------------------------------------------------------------
è molto bella trasparente ma cmq "chi se ne frega dei fili di collegamento" è soggettivo....
certo....ci mancherebbe ;-)
------------------------------------------------------------------------
un pò di tempo fa avevo trovato un produttore USA di tangenziali che faceva dei prodotti particolarissimi...delle tangenziali a media pressione da 30mm x 30mm con fascia 200 - 300..il problema era (se ricordo) il rumore... le davano a 70 - 75 Db...o giù di li.....
A 30 cm il problema della salsedine non c'è , poi comunque la superficie esposta è veramente piccola. Condivido la considerazione sui "fili a vista" ma nella mia scelta ho considerato che la rifrazione del plexy sulla circonferenza della plafo era irrinunciabile dal punto di vista estetico ;-) Sto pensando di verniciare solo la parte facciata del plexy verso i dissipatori per coprire i fili in modo da nascondere i fili lasciando i riflessi ma non ho ancora trovato una vernice adatta
nightrider
12-01-2012, 11:38
falla sabbiare...;-)
spettacolare#25
da cosa è dovuta la scelta degli amber??
perche non hai messo nessun blu ma tutti royal blu??
------------------------------------------------------------------------
altra cosa: le foto nel tuo blog sono reali come tonalità?? insomma a guardarla dal vivo, è uguale identica alle foto oppure più blu, mano blu, più gialla, ecc...???
...beh, sei venuto fuori con una realizzazione straordinaria.. che critiche vai cercando?.. condivido le curiosità di qbacce e aspetto le tue risposte...
..complimenti...#25#25#25
Ricollegandomi a quanto chiesto da qbacce, nelle foto come sono le percentuali dei due colori? sono equivalenti?
------------------------------------------------------------------------
una domanda più generica, poi eventualmente apro un topic... esistono cree white con diverse gradazioni di colore? se sì, quale hai usato e soprattutto come faccio a sceglierla... nel senso ce ne sono alcune più potenti di altre, al di sopra di 12k?
qbacce, stesta, ink
Sui colori non sono ancora soddisfatto :-(, allora :
1) Tutti royal = sto pensando di miscelare diversi bin di royal per coprire molto bene lo spettro 450-470. I blu non li ho messi perchè mi sembrava già molto blu così .... non escludo che migliorino ulteriormente l'effetto complessivo ,un pensierino lo sto facendo.
2) Gli amber sono per coprire la gamma attorno ai 590nm .... totalmente assente nelle plafo a led "solite" , le nobilis, Caulastrea e diverse montipore sono molto sensibili a questa gamma ( e tutte le anemoni anche se non ne ho)
3) nelle foto (day light) le percentuali sono circa : royal al 90%, bianchi al 60%
raiderale
12-01-2012, 14:40
sei veramente qualcuno, per la vasca, per la plafo e per le descrizioni, anche della vortech... i miei più setiti complimenti vorrei essere esattamente come te.
Quindi ink bisognerebbe mettere un 30x100 in piu di blu rispetto a fogliam per avere la stessa tonalità...;-)
miscelare diversi bin di royal
che vuol dire?
quindi secondo te ci vorrebbe piu' blu e potrebbe essere utile mettere blu miscelati ai royal?
e del verde che ne pensi? io vorrei mettere bianchi, blu, royal, rossi e non so se mettere verdi o amber...
e dei bainchi, che gradazione kelvin? si potrebbero usare bianchi con gradazione piu' alta invece che mettere piu' led blu?
sei veramente qualcuno, per la vasca, per la plafo e per le descrizioni, anche della vortech... i miei più setiti complimenti vorrei essere esattamente come te.
Imbarazzato #12 ....ti ringrazio
Ciao,grazie per la dritta riguardo ai fori che a quanto ho capito meglio siano più grandi dei 16mm delle lenti visto che ne giova il led per il raffreddamento,i fori da 25 li hai fatti con una tazza o con una punta del trapano? in garage ho gia una lastra da 1 cm di 150x50 quasi quasi...per quanto riguarda i cavi, alla fine se non si guarda da sotto non si vedono neanche-28
Palombo G.carlo
12-01-2012, 22:57
Grande Mauro,adesso però non montarti la testa:-D
a presto...
Ciao,grazie per la dritta riguardo ai fori che a quanto ho capito meglio siano più grandi dei 16mm delle lenti visto che ne giova il led per il raffreddamento,i fori da 25 li hai fatti con una tazza o con una punta del trapano? in garage ho gia una lastra da 1 cm di 150x50 quasi quasi...per quanto riguarda i cavi, alla fine se non si guarda da sotto non si vedono neanche-28
Io ho fatto tagliare "a disegno" al laser perchè ha una sagoma arrotondata che senza attrezzi adeguati non si riuscirebbe a fare. I fori , fatti in questo modo, riflettono molto la luce perchè è lucido, con la tazza li puoi fare solo che rimane opaco e riflette meno.
Ciao,grazie per la dritta riguardo ai fori che a quanto ho capito meglio siano più grandi dei 16mm delle lenti visto che ne giova il led per il raffreddamento,i fori da 25 li hai fatti con una tazza o con una punta del trapano? in garage ho gia una lastra da 1 cm di 150x50 quasi quasi...per quanto riguarda i cavi, alla fine se non si guarda da sotto non si vedono neanche-28
Io ho fatto tagliare "a disegno" al laser perchè ha una sagoma arrotondata che senza attrezzi adeguati non si riuscirebbe a fare. I fori , fatti in questo modo, riflettono molto la luce perchè è lucido, con la tazza li puoi fare solo che rimane opaco e riflette meno.
Hai ragione,tempo fa ho lavorato col trapano un cubo da 10x10cm di plexi e dove ci sono i fori è opaco,col taglio al laser tutta un'altra cosa...guardando attentamente le foto che hai postato#70
molto bella.
lo spessore del plexi?
Lo spessore del Plexi è di 1 cm. se ho ben letto sul blog di Mauro
pinomartini
15-05-2012, 09:18
ottima plafo curata nei particolari
Ciao carissimo eheheheh volevi le critiche??? E mo te le faccio io ;-);-)
Dunque dunque #24........ prima di esporre le mie teorie premetto che il frutto delle tue fatiche è esteticamente molto bello e comunque questa è una plafo che si spinge un pò più in la rispetto le classiche plafo fai date.
Finalmente qualcuno che inizia ad ascoltare ciò che dico da lungo tempo e cioè che le plafo non vivono solo di royal blu e bianchi, ma qui arriva la prima nota dolente, infatti non hai seguito le mie discussioni sulle lunghezze d'onda legate alla stimolazione delle cromo e fluoro proteine dei coralli. In definitiva la tua plafo è carente proprio nel campo del blu perchè se è vero che molte cromoproteine hanno bisogno dei 450nm è altrettanto vero che molte sono stimolate nel campo dei 460/470 nm quindi un mix tra i due blu sarebbe stato più funzionale, ottima la scelta dei 420nm e degli amber che tutti trascurano ma............ c'è un ulteriore lunghezza d'onda che viene regolarmente trascurata e che invece è importantissima ed è quella dei 505nm, questo tipo di led verdeacqua o ciano come viene definito è importantissima proprio nella stimolazione delle cromoproteine rosse, proprio quelle che sotto i led tendono a sparire. Come sai io nel nuovo pannello ho le seguenti lunghezze d'onda:
white 12000 K (che poi se va bene sono 8500 ma va benissimo così)
Royal blu 450nm e blu 465nm
Ciano 505 nmm
Orange 620 nm
Amber 590 nm
UV 400nm (i 420 nm quando li ho comprati non li trovavo)
In questo modo io copro l'intero spettro luminoso per quanto riguarda le lunghezze d'onda utili, poi ovviamente bisognerà smanettare sui settaggi per trovare quello ideale (e li sarà un lavoro lungo)
Seconda e ultima critica te la devo fare per forza visto che non hai usato il mio metodo di assemblaggio dei led che ti avrebbe evitato di avere fili e stelline a vista -92-92
Comunque ripeto, tanto di cappello per la realizzazione, sono sicuro che presto ci mostrerai un ulteriore evoluzione #70
Ciao
Complimenti per il lavoro.
Hai notato una leggera flessione del plexy?
Io ho preso una lastra 120x60 e flette vistosamente se fissata solo ai 4 angoli.
Non potendo effettuare altri 2 fori centrali per fissarla al soffitto sto valutando soluzioni alternative.
Tanto di cappello Mauro, di solito si dice "sembra comprata" ma qui vai oltre, molto bella.
ciao
Max
Ciao, sto cercando un "tassello" esattamente come il tuo per fissare il cavetto di sospensione alla plafoniera.
Ho usato il termine "tassello", ma ha un nome ben preciso ?
Dove hai acquistato il tuo ?
Grazie
Bellissima!!!
Propongo...non puoi creare un tutorial che spiega nel dettaglio come l'hai creata...costi dei materiali e consumi??'
sarebbe una figata
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |