Visualizza la versione completa : Piccolo angolo di Malawi
Ciao a tutti mi sono iscritto e presentato un po' di tempo fa ma non ho più avuto modo di scrivere.
Finalmente mi sono deciso ad allestire il mio vecchio e dismesso Juwel Rekord 700 (70lt scarsi).
Le mie conoscenze di acquriofilia sono abbastanza limitate e vorrei allestirlo con qualche cosa di molto semplice e di poco impegnativo e costoso.
Ho notato che per i ciclidi del malawi non c'è bisogno di piante, il che mi alletta molto, ed essendo molto belli i pesci mi piacerebbe mettere una coppia di Labidocromis careule.
Ho già letto diversi articoli in proposito e ho appreso che si sconsiglia di inserire questi pesci in acquari più piccoli di 150lt ma mi piacciono molto e ne metterei solo un paio.
Avete consigli da darmi in merito?
Grazie a tutti!
blackstar
11-01-2012, 19:29
assolutamente sconsigliati i ciclidi del malawi in 70 litri... la principale motivazione per cui vogliono vasche grandi (io andrei su vasche dai 200 litri in su per fare una cosa come si deve) non dipende solo dal numero di pesci ma dallo spazio di nuoto minimo disponibile che si riduce enormemente a causa delle rocce... da 70 litri ne avresti a dire tanto una 40na disponibili per il nuoto
Metalstorm
11-01-2012, 19:32
Ho già letto diversi articoli in proposito e ho appreso che si sconsiglia di inserire questi pesci in acquari più piccoli di 150lt ma mi piacciono molto e ne metterei solo un paio.
se hai letto che non vanno in vasche piccole come la tua, perchè vuoi metterli lo stesso? ;-)
A parte il fatto che il limite minimo minimo è una vasca da almeno 190lt con 1 metro di lunghezza...e anche qui le scelte sono limitatissime, la cerchia di pesci papabili si riduce a una decina (e non tutte facilmente reperibili), ma vabbè il punto è un altro: in 70lt niente malawi.
In quel litraggio succede solo una cosa: si ammazzano! (nel vero senso della parola)
Se vuoi restare in ambito laghi africani, l'unica è un monospecifico per alcuni pesci del lago tanganica...ecco alcune soluzioni possibili:
- coppia di julidochromis
- coppia di conchigliofili monogami, come lamprologus brevis o lamprologus ocellatus.
- gruppetto di conchigliofili coloniali, come lamprologus multifasciatus e similis
Altrimenti devi ripiegare su tutt'altra tipologia di pesci
Metalstorm
11-01-2012, 19:40
non dipende solo dal numero di pesci ma dallo spazio di nuoto minimo disponibile che si riduce enormemente a causa delle rocce
preciso una cosa: non è un fatto di spazio libero per il nuoto (un pesce legato alle rocce dell'acqua libera non se ne fa nulla), ma di territorio occupato e viedi fuga per i sottomessi! ;-)
Chi più chi meno sono pesci territoriali ed aggressivi (più sono legati alle rocce, più sono rognosi...visto che sui loro quattro sassi mangiano, si riproducono e si nascondono), quindi necessitano di ampio spazio a parità di taglia. Se non dai vie di fughe a femmine e sottomessi, il dominante li ammazza. A questo si aggiunge che non sono pesci monogami, quindi ogni maschio deve disporre del suo piccolo harem, altrimenti stressa sempre la solita femmina e se lei non è disposta indovinate che fa? la ammazza.
I pesci del malawi che necessitano effettivamente di spazio per nuotare sono i pesci di acqua libera, gli psammofili e un po tutti i piscivori puri (in quanto non stanno mai fermi nello stesso punto)
blackstar
11-01-2012, 19:53
non è un fatto di spazio libero per il nuoto (un pesce legato alle rocce dell'acqua libera non se ne fa nulla), ma di territorio occupato e viedi fuga per i sottomessi!
pardon Metalstorm... mi riferivo a reminiscenze lette in uno degli articoli del forum mi sto documentando anche io perchè un giorno speriamo non lontano mi vedrai aprire un post nella sezione malawi....per ora mi limito a osservare le vostre bellissime vasche
Metalstorm
11-01-2012, 23:56
Brava brava, passa al lato alcalino della forza #18
blackstar
11-01-2012, 23:58
ah sai sull'alcalino avrei una vita non facile di più ..... è lo spazio quello che manca....ma ce la farò
Come ti hanno detto niente malawi in 70l e comunque i ciclidi del malawi vanno messi in trii e non in coppia 1Me2F -28
Grazie a tutti per il chiarmento, bhè io da perfetto ignorante pensavo che mettendo solo una coppietta potessero bastare e che si parlasse di vasche grandi solo per allevare una discreta quantità di Mbuna....
Dunque niente Malawi, ma allora la mia domanda è questa: siccome le piante mi spaventano, vuoi per il fondo, vuoi per il mantenimento, preferivo optare per un'acquario senza di esse solo che mi sembra di capire che chi più chi meno tutti i pesciolini più comuni gradiscono la presenza di piante.....mi sapete consigliare specie che vivono serene anche senza piante?
Luca_fish12
12-01-2012, 09:56
Ciao Fabio, le specie del lago Tanganika che ti ha consigliato Metalstorm prima non hanno bisogno di acquari piantumati (anzi) ;-)
Secondo me un allestimento facile, molto scenico e interessante da osservare (anche in piccoli acquari) è quello per i conchigliofili!
Una distesa di sabbia, gusci di conchiglie e se vuoi un paio di pietre...niente piante, niente fondo fertile o altro! :-)
Ciao Fabio, le specie del lago Tanganika che ti ha consigliato Metalstorm prima non hanno bisogno di acquari piantumati (anzi) ;-)
Secondo me un allestimento facile, molto scenico e interessante da osservare (anche in piccoli acquari) è quello per i conchigliofili!
Una distesa di sabbia, gusci di conchiglie e se vuoi un paio di pietre...niente piante, niente fondo fertile o altro! :-)
Luca, grazie del consiglio! Le conchiglie non mi piacciono molto preferirei dei pesci e dietro tuo consiglio ho scoperto che anche tra gli abitanti del Tanganica ci sono specie molto interessanti. Ho spulciato un po' le schede del forum e ho trovato tra i ciclidi gli Apistogramma agasizzi, che mi pare fare proprio al caso mio che dici?
Ne potrei inserire 3 ,un maschio e due femmine, ammesso di trovarli facilmente in commercio e che il venditore sia onesto e sappia riconoscere il sesso....
Metalstorm
12-01-2012, 11:29
Le conchiglie non mi piacciono molto preferirei dei pesci
mi sa che hai frainteso #13
Le conchiglie sono intese come semplici gusci vuoti, non come lumache vive: i gusci servono come tane e nidi per questi pesci, in quanto vivono proprio in habitat costituiti da distese di gusci vuoti di lumaca.
Ho spulciato un po' le schede del forum e ho trovato tra i ciclidi gli Apistogramma agasizzi
Non sono del tanganica, sono sudamericani...70lt lo vedo tirato per gli apistogramma. Come ciclidi, se non vuoi quelli del tanganica, meglio optare per il genere africano Pelvicachromis (Pelvicachromis pulcher o Pelvicachromis taeniatus). Una coppia e stop.
Però qui ti servono le piante! Potresti usare piante a manutenzione quasi nulla, come anubias barteri, ceratophyllum e lemna minor: niente fondo fertile, niente fertilizzanti, niente co2, niente illuminazione da stadio
:-DVero ho capito ora cosa significa conchigliofili! Che ignoranza ragazzi#12!
Comunque non mi piacciono molto lo stesso, preferisco le rocce, ho aperto una discussione nella sezione acquari del Tanganica vediamo se ottengo qualche suggerimento interessante!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |