Entra

Visualizza la versione completa : Innovazioni su tutti i fronti ma... per il riscaldamento?


SamuaL
11-01-2012, 00:16
Come da titolo.. è un pò che mi chiedo perchè stiamo assistendo ad innovazioni continue su tutti i fronti (alimentazione, skimmer, pompe, illuminazione, ecc) a parte il riscaldamento..

quando guardo in sump e scorgo quel pistolone mi viene proprio da ridere.. è un attrezzo veramente medioevale!
per caso avete "nasato" qualche novità in giro?

egabriele
11-01-2012, 09:47
Beh, come efficienza energetica il pistolone medievale ha quasi il 100%, dato che convertire una energia 'nobile' come la corrente elettrica in una meno nobile come il calore e' semplice!!
Il pistolone costa poco e non fa rumore, il che fa si che non molti investano in ricerca sull'argomento.

Un refrigeratore invertibile, una pompa di calore, puo' superare l'efficienza del 100%, perche' immetterebbe in acquario anche calore usato dall'esterno. Ma e' costoso, ingombrante e rumoroso. In quanto tempo e a quale costo di comodita' si ammortizzerebbe il costo iniziale ocn il risparmio energetico?

Ci sono stati tentativi (credo alcuni anche riusciti) di allacciarsi all'impianto di riscaldamento di casa. Ma e' una cosa piuttosto delicata e riservata a pochi casi.

Le celle di peltier (una forma elettronica della pompa di calore) arrivano a potenze adatte ad acquari piuttosto piccoli.

L'ultima cosa che mi viene in mente sono i motori a combustione esterna, in particolare il famoso 'Stirling' e suoi parenti prossimi. Esso e' invertibile, perche' se invece di riscaldare una parte per far girare il motore, faccio girare il motore con energia esterna, esso si comporta da pompa di calore. Il verso di rotazione determina la direzione del calore.
Non ha valvole o complicazioni particolari, quindi puo' essere abbastanza silenzioso.
Pero' le applicazioni commerciali si rivolgono a grosse potenze. Probabilmente non e' conveniente farlo lavorare sulle potenze necessarie in un acquario.

Insomma... secondo me i riscaldatori rimangono piu' o meno gli stessi, perche' non vedo grossi margini di miglioramento.

Daniel-T
11-01-2012, 11:49
La cosa piu valida è sfruttare il riscaldamento di casa come ha fatto roby78 (appena trovo il topic lo posto)....e anche certi negozi sfruttano questo sistema e risparmiano molto...

Abra
11-01-2012, 12:08
La cosa più valida è prendere i pannelli solari per l'acqua calda , si risparmia gas e corrente ;-) se uno ha casa propia è una manna , mio suocero l'ha montato e ha avuto un calo sensibile sia di gas che di luce.

Achilles91
11-01-2012, 12:17
La cosa più valida è prendere i pannelli solari per l'acqua calda , si risparmia gas e corrente ;-) se uno ha casa propia è una manna , mio suocero l'ha montato e ha avuto un calo sensibile sia di gas che di luce.

ma ancora secondo me costicchiano parecchio per quello che danno

Abra
11-01-2012, 13:13
Dici ? sò che lo ha pagato sui 3.000 € da togliere la detrazione fiscale , non mi sembra un prezzo esorbitante , per quello che danno , magari sbaglio eh.

IVANO
11-01-2012, 13:16
Secondo me il futuro sono i pannelli solari, solo che se sei in condomio è difficile metterli ,specialmente sul balcone:-D

Sandro S.
11-01-2012, 14:20
riscalda l'acqua con la serpentina.

arturo
11-01-2012, 14:41
ho impiegato 2 settimane ma sono riuscito fa far funzionare col termosifone,x me non è impossibile alla fine i tubi son poco ingombranti e flessibili, il tutto comandato da acquatronica e termostato esterno....
è la quadratura x chi usa i led, ora sono 25,4 in vasca e finestra aperta...#36#

Sandro S.
11-01-2012, 14:43
devo studiarmelo anche io.
pur avendo un riscaldamento centralizzato secondo me puòandar bene lo stesso ( per via degli orari di accensione )
evidentemente magari supportato dal riscaldatore classico.

arturo
11-01-2012, 14:49
il problema maggiore è lo spazio a fianco del termo, nel centralizzato anche riempire il circuito x inevitabili perdite di acqua

Sandro S.
11-01-2012, 14:50
non ho capito, quali perdite?

arturo
11-01-2012, 14:54
come fai a intercettare l'acqua del termosifone? la devi portare con un tubo nella vasca e fare un circuito chiuso, quindi ingresso uscita,

o pensavi di scaldare l'acqua esteriormente attorno al termo?

Sandro S.
11-01-2012, 14:58
valvola a "T"

arturo
11-01-2012, 15:00
valvola a "T"

e come la metti ? bisogna svitare il tappo del termo ,anzi almeno 2 tappi e ci sono almeno 1,5 atmosfere di pressione, schizza dappetrutto, fidati....

Sandro S.
11-01-2012, 15:03
l'impianto del termosifone viene svuotato a fine inverno e riempito il successivo inverno.

arturo
11-01-2012, 15:30
bhe meglio cosi.xo bella rottura spurgare i termo...

Sandro S.
11-01-2012, 15:32
lo svuotamento dell'impianto viene effettuato da degli addetti centralmente, così anche il riempimento quindi non si fa di casa in casa.

in casa giri solo la valvolina..... non chiamiamola menata dai, le menate sono altre ;)

ricky mi
11-01-2012, 15:42
qualcuno mi linka "l'articolo" su come collegare la vasca al riscaldamento?
ho riscaldamento autonomo e per lo più ho un termosifone a 10 cm massimo dalla vasca!
magari si risparmia qualcosina con sto metodo!

Daniel-T
11-01-2012, 18:48
Ricky mi
Ecco qua:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=262675

roby78
12-01-2012, 00:14
io con il sistema di riscaldamento a caldaia nn ho avuto incrementi di consumo gas è da due inverni che va e ne sono mooooolto contento,per chi può è una manna,io uso led quindi in inverno la vasca mi costerebbe molto di energia per scaldarla in questo modo di enel è praticamente 0 #70

SamuaL
12-01-2012, 12:02
mah secondo me il riscaldatore è tutto fuorchè efficiente.. costerà poco, sarà silenzioso ma consuma come un camion e per tante ore. Con l'avanzare del tempo ci troveremo con plafoniere che consumano meno del riscaldatore.. e visto che le nuove tecnologie di illuminazioni tendono a scaldare sempre meno, il riscaldatore sarà acceso più ore della plafoniera quindi copriamo il nasino ma abbiamo i piedi congelati!

la soluzione del riscaldamento a caldaia sembra efficace ma non è un innovazione acquariofila.. è una splendida idea di fai da te ma non è un attrezzo che chiuque può acquistare ed utilizzare. chi come me ha il riscaldamento a pavimento e non vuole distruggere mezza casa per fare arrivare i tubi dell'acqua calda con nuove tracce verso l'acquario, si attacca!

Abra, anch'io penso che i pannelli termo-solari siano stupendi infatti ho fatto la predisposizione nell'impianto ma... non avendo termosifoni.. sarei punto a capo per quanto riguarda l'acquario.........

ALEXTRAB.80
12-01-2012, 15:38
Salve a tutti,
senza aprire un altro topic sposto il mio "pensiero" :
è da un pò che sto realizzando la mia plafoniera a led,
pensavo di passare un tubo crystal lungo tutto il dissipatore
da in cima fino in fondo per tutta la larghezza del dissipatore
___________]
[__________
__________ ]

una specie di serpentina comandata da un termostato e una pompetta,
può funzionare? certamente con l'aiuto del riscaldatore,
Alessio

SamuaL
13-01-2012, 11:50
L'idea è molto bella e aiuterebbe a riscaldare l'acqua durante il fotoperiodo in inverno ma... io non so se ci si possa fidare tanto a far passare l'acqua dentro la plafoniera... #24:-96

Abra
13-01-2012, 12:39
Era un'idea che aveva ventilato Donato tempo fà ..... il problema è la notte quando è buio , è lì il momento che si consuma di più.
roby78 scusami ma come fai a non aver avuto aumento di consumo ? forse è poco , ma non averlo mi sembra improbabile

Auran
13-01-2012, 13:10
con i termo...il consumo è quasi nullo giusto? non pensso che pochi metri di serpentina influiscano...usando l'acqua che già è calda nel termosifone...no?

arturo
13-01-2012, 14:31
non vi è aumento poichè è un sistema chiuso,ossia l'appartamento è un circuito chiuso, è come dire che il termosifone (inteso come pezzo di alluminio)ti consuma gas,in realtà il calore passa dalla vasca all'ambiente e viceversa,il punto è che la caloria del gas costa meno di quello generato dalla luce,se poi apri la finestra ...

lo stesso tubo che uso io scalda fuori dall'acquario,ma in fin dei conti mi scalda casa ,quindi.....potrei anche coinmbentarlo ma chemmefrega...

ALEXTRAB.80
13-01-2012, 15:19
Quindi nessuna scoperta dell' acqua calda ?#rotfl#