PDA

Visualizza la versione completa : Il mio juwel rio 125 con nuovi inquilini Leopard e non ricordo....


luca1905
10-01-2012, 23:24
Salve a tutti gli utenti di questo meraviglioso forum!
Questo è il mio rio 125 con 116litri netti!
http://s18.postimage.org/4o8s7x2ol/20120105_214030.jpg (http://postimage.org/image/4o8s7x2ol/)

Al quale ho pensato di modificare una pò il layout dato che ho adottato una coppia di discus...
Ho un impianto co2 con eletrovalvola a 18 bolle al minuto,impianto luci originali juwel t5 con riflettori, fondo fertile dennerle, filtro esterno eheim 2034 appena messo in funzione aspetto almeno una 15ina di giorni per togliere quello interno. Grazie all'impianto a osmosi posso fare cambi con solo ro con l'aggiunta di sali che mi fanno ottenere ottimi valori!!!!!! Però non sono molto convinto della disposizione ragazzi datemi consigli.


http://s18.postimage.org/yfjc9rnit/20120110_205856.jpg (http://postimage.org/image/yfjc9rnit/)

Flora
4 anubias barteri nane
Pistia
Legno con Muschio di giava
hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus
Alternanthera reineckii roseafolia
Ceratophyllum demersum
credo siano tutte

Fauna
Apistogramma cacatuoides
discus leopard
discus ?
2 scalari
10 Hemigrammus bleheri
2 corydoras
4 otocinclus affinis

Fondo fertile
dennerle

Fertilizzazione con co2 bombola da 500g con elettrovalvola 18 bolle al minuto

Filtro ecco pro 2034

Termotiscaldatore 150 w aquili con temperatura a 28°

ph 6.9
gh 5
kh 3
no2 assenti
no3 assenti

La vasca è stata avviata da aprile 2011

Lorenzooff
11-01-2012, 21:36
ciao,a mio parere l'acquario è molto bello ma la popolazione è totalmente sbagliata:per i discus ci vogliono vasche di almeno 250 - 300 litri e i cory vanno presi in gruppi di 4-5 esemplari..personalmente ti consiglio di togliere sia i discus che gli scalari e tenere in quella vasca un gruppo di cory, gli otocinclus,gli hemmigrammus e un trio di apistogramma cacatuoides..
riguardo il layout a me piace parecchio quello della prima foto

filofilo
11-01-2012, 22:23
Tra l'altro nella prima foto si vede anche un guppy (o due) e forse quello che sembra un Dermogenis pusilla!

Lorenzooff
11-01-2012, 22:58
Tra l'altro nella prima foto si vede anche un guppy (o due) e forse quello che sembra un Dermogenis pusilla!

si avevo notato ma ho pensato che la popolazione scritta da lui sia quella attuale..
nella prima foto ci sono anche dei pesci in primo piano(Melanotaenidae?),un'ampullaria e forse anche 1-2 endler,nella seconda intravedo un platy michymouse

Anto86
11-01-2012, 23:04
Layout non male ma la popolazione non va bene.
Niente discus in 116l...vogliono vasche molto più grandi!I corydoras vivono in gruppo, non in coppia...io non metterei nemmeno una coppia di scalari in 116l...

luca1905
11-01-2012, 23:24
Grazie a tutti per i consigli!!! Be si effettivamente avevo una bella frittura in vasca e complimenti a tutti per gli occhi vigili avete indovinato tutti i pesci che ho trasferito nell' altro appena avrò un po di tempo, posererò qualche foti del 30 litri... si può quasi dire che è una giungla autonoma piena di guppy... naturalmente le melano... le ho regalate ad un amico...

Luca_fish12
12-01-2012, 09:41
Quali sono gli "ottimi valori" che ottieni con osmosi più sali? :-)

Adesso la popolazione come è composta (dopo gli spostamenti, se li hai già fatti)?

E_anna
12-01-2012, 12:27
già...anche io sono curiosa in che consiste la popolazione attuale #24

Anto86
12-01-2012, 12:39
Calmi ragazzi dategli il tempo di inventarsela! :-D
Scherzo ;-)

Lorenzooff
12-01-2012, 15:51
Quali sono gli "ottimi valori" che ottieni con osmosi più sali? :-)


Luca,sono infondo al primo post :-)

Luca_fish12
12-01-2012, 15:53
Quali sono gli "ottimi valori" che ottieni con osmosi più sali? :-)


Luca,sono infondo al primo post :-)

Letti adesso, grazie! Non li avevo visti leggendo prima! :-)

luca1905
12-01-2012, 16:34
Hihi si i valori li regolo con i sali e al momento sono quelli riportati nel post... la mia popolazione attuale sono 2 discus 2 scalati 2 cory (ne prenderó altri 2) 4 oto affinis e 10 hemmigrammi. Una domanda pa perchè in 116 litri non posso tenere i discus??? Legendo qua e la è uscito fuori che servono 50 litri a discus... dimenticavo una coppietta di caucadores...

Anto86
12-01-2012, 16:37
Si ma cosa centra...allora in 50l ne metti uno?Sono pesci di branco quindi non li metterei in meno di 250l...comunque la tua vasca è sovrappopolata anche senza discus #07

luca1905
12-01-2012, 17:30
Si infatti riflettendoci è una "legge" che forse va presa in considerazione per acquari grandi in gruppo da 4,5 be vediamo un po di sistemarli... ma se togliessi i 2 scalari e prendessi un altro discus??? Scusate credo che la mia testa stia farfugliando.... A questo punto credo che per questi affascinanti pesci ci dovrei dedicare un 250litri.... spero di trovare lo spazio!!!

Lorenzooff
12-01-2012, 20:12
se togliessi i 2 scalari e prendessi un altro discus???

purtroppo non risolveresti nulla

Luca_fish12
12-01-2012, 21:12
che per questi affascinanti pesci ci dovrei dedicare un 250litri

Nemmeno così avresti un acquario ben popolato...diciamo che per i discus (gruppi di discus) si parte dai 350 litri! ;-)

In questo acquario comunque potrai tenere un trio di ciclidi nani e qualche altro pesce se ti piace...oppure una coppia di scalari con pochissimi altri pesci... :-)

matty695
12-01-2012, 22:31
quoto luca_fish12, sarebbe più opportuna una soluzione come la sua!:-)

Anto86
12-01-2012, 23:14
La cosa è chiara e semplice:niente discus in 116l...non c'è da pensarci molto...