Entra

Visualizza la versione completa : Alimentazione Betta


Fabio&Isa
10-01-2012, 20:59
Ho da qualche giorno un betta veiltail blu maschio:

http://s15.postimage.org/nh0oi23ef/Oscar.jpg (http://postimage.org/image/nh0oi23ef/)

Il primo giorno era molto curioso dell'acquario e lo ha esplorato in largo e in lungo... Il secondo giorno quando ho provato a dargli dei fiocchi della tetra specifici per i Betta, xò non li mangiava, anzi li metteva in bocca e poi li sputava, e fa così tutt'ora così anke con diversi mangimi in fiocchi... Secondo voi è il mangime in fiocchi in generale? o si deve solo abituare? Devo provare con i granuli e con quali??

P.S. Oggi ho provato con un piccolissimo pezzo di petto di pollo sbollentato e lo ha mangiato tutto e con gusto visto ke lo inseguiva e lo mordeva...

Un grazie anticipato a chi mi aiuterà :)




http://s15.postimage.org/vzx3j3stz/Oscar_1.jpg (http://postimage.org/image/vzx3j3stz/)


http://s15.postimage.org/au3aoii0n/Oscar_2.jpg (http://postimage.org/image/au3aoii0n/)

http://s13.postimage.org/ohxr33mar/Acquario_10_01_12.jpg (http://postimage.org/image/ohxr33mar/)

berto1886
11-01-2012, 00:49
... pollo?? prendi del granulare di qualità SHG o Elos, del liofilizzato e del surgelato vedrai che mangia ;-)

Luca_fish12
11-01-2012, 01:47
Concordo, meglio prendere del mangime in granuli, liofilizzato o ancora meglio vivo o congelato!

Cerca di evitare i mangimi in scaglie perchè i betta per mangiarli ingoiano anche l'aria e questo gli può causare problemi allo stomaco, anche gravi!

meglio farli mangiare cibi diversi! ;-)

Occhio con le dosi, mi raccomando! I betta sono sensibili e delicati con il fegato e l'intestino, meglio poco che tanto! Uno o due giorni di digiuno a settimana faranno senza dubbio bene! :-)

Fabio&Isa
16-01-2012, 17:57
Allora ho comprato del granulare della tetra quello per i discus e del liofilizzato cioè del Chironomus sempre della tetra... Ho provato a dargli prima uno e poi l'altro ma niente... Allora il granulare lo mangia poi dopo un po' lo sputa rotto... mentre le larve oggi ne ha mangiata una dopo averla sputata e rimangiata... mentre un microscopico pezzo di pollo venerdì lo ha divorato... non so + cosa fare perchè dargli del pollo non mi sembra un'idea giusta per il suo intestino... consigliatemi... comunque nella mia zona non ci sono altri mangime se non sera e tetra e granulare della sera era finito...

doctorem955
16-01-2012, 18:12
ciao
mi sono posto anche io domande simili per il mio Betta
mi hanno tutti sconsigliato i fiocchi, ma il mio il chironomus lo mangia eccome!
però uso quello surgelato, non quello liofilizzato
io alterno surgelato (chironomus e dafnie) a microgranuli della tetra, ma passerò a qualcosa di più vitaminico (si trova facilmente on line se in zona non li trovi)

prova anche i piselli sbollentati ( 1 al massimo, aperto e diviso in due o più parti)
il mio quando è "il giorno dei piselli" sembra gradire molto... ancora non mi è chiaro se i betta sono carnivori (come credevo) eppure gradiscono le verdure

Fabio&Isa
16-01-2012, 18:18
A quanto ho letto è prevalentemente carnivoro ma anche vegetariani... insomma onnivori xD Bè allora domani proverò con 1 Pisello sbollentato... comunque forse non gli piace l'idea che sia liofilizzato il chironomus perchè non gli sembra una preda viva... secondo voi c'è un modo di rendere più stuzzicante il liofilizzato come ad esempio fargli assorbire prima dell'acqua e poi metterli nella vasca... Poichè invece io li metto direttamente in vasca... Sbaglio??

doctorem955
16-01-2012, 18:27
io quando do le scaglie o il liofilizzato (così come il surgelato) prelevo un pochino di acqua dalla vasca..metto il mangime dentro, e dopo qualche minuto lo rovescio, cosi i pesci non devono andare fin sotto la superficie, ma se lo vedono cadere davanti...molto più comodo secondo me
:-)

Fabio&Isa
16-01-2012, 18:30
Grazie del consiglio... comunque neanche il granulare che cade lo prende xD Però quante larve dai??

doctorem955
16-01-2012, 18:52
di chironomus ci vado davvero con le pinze...do circa 6 o 7 larve, forse a volte me ne scappa qualcuna in più, ma mai più di 10, e sempre una sola volta a settimana

se ti interessa, ho aperto recentemente un post nella sezione Anabantidi..leggilo, lì ho inserito la mia dieta, e mi hanno suggerito di evitare le scaglie e di prendere del granulare più ricco di vitamine, per accentuare i colori

strano che il tuo non mangi nulla di quanto riportanoto..no scaglie, no microgranuli, no chironomus...
ma quanto tempo ha?
non è che ha qualche problemino?
mi auguro di no...però l'inappetenza non è un buonissimo segno..

Fabio&Isa
16-01-2012, 18:58
Non penso perchè le 2 volte che ho provato con il pollo lo ha divorato nel vero senso della parola... Anche io ho paura di qualche malattia e mi dispiacerebbe... Comunque ormai è nella mia vasca da più di una settimana ma dovrebbe essere già ambientato... Hai suggerimenti se in un 35 litri netti posso mettere qualche compagno??

doctorem955
16-01-2012, 19:18
secondo me si...però ti dico, una settimana per me non è nulla...aspetta prima di aggiungere altre cose...

io all'inizio lo avevo inserito nella vasca di 60 lt, con red cherry,...all'inizio tutto bene, poi si è beccato l'ictyio (puntini bianchi)
l'ho curato, e ora sta benone... però attendi ancora un pò...se non mangia adesso, non vorrei che l'inserimento di compagnia possa peggiorare la situazione
Comunque attendi pareri più autorevoli... nemmeno io sono molto ferrato sul betta
;)

Fabio&Isa
16-01-2012, 19:59
Adesso grazie a te il mio betta ha mangiato tutte e 3 le larvette che gli#70#70 ho dato :) adesso provo domani con il pisello... comunqe ho pensato a fare la mia dieta...

1- 6 Chironomus
2- Granuli
3- Pisello
4- Granuli
5- 6 Chironomus
6- Fiocchi (almeno ci provo xD)
7- Digiuno

Che ne dici?? #70 #25

Luca_fish12
16-01-2012, 20:46
Io ridurrei la dose di chironomus, soprattutto se lo darai 2 volte a settimana!

Ho notato anche che con gli anabantidi che ho avuto si può tranquillamente fare un paio di giorni di digiuno, e stanno anche meglio! ;-)

Doctorem, come va? :-) adesso passo e leggere il post sul betta! :-))
Però anche lì ridurrei un po' i chironomus...pensa che hai ciclidi nani glie ne d0 3/4 larve e basta...il betta è anche più delicato di stomaco! ;-)

Fabio&Isa
16-01-2012, 21:38
Grazie mille anche a te allora lo ridurrò a 3/4 larve...

doctorem955
17-01-2012, 11:16
quoto luca_fish
direi che 2 gg a settimana il chironomus è troppo...ho letto in giro che è un cibo ricco di grassi (correggetemi se sbaglio) quindi meglio andarci piano (poche larve e solo 1 giorno a settimana)
per il resto la dieta mi sembra ok... anche perchè molto simile alla mia ;-)

OT
ciao Luca
tutto bene grazie, quanto meno il Betta
per il resto, sto assistendo ad una strage di neon e petitelle che non ti dico!
non li facevo così difficili da tenere...
forse prenderli " all'ingrosso" ha un pò penalizzato la loro salute
:-(
fine OT

Venus
17-01-2012, 11:57
io quando do le scaglie o il liofilizzato (così come il surgelato) prelevo un pochino di acqua dalla vasca..metto il mangime dentro, e dopo qualche minuto lo rovescio, cosi i pesci non devono andare fin sotto la superficie, ma se lo vedono cadere davanti...molto più comodo secondo me
Non è un'ottima soluzione per il surgelato, che invece va sciacquato abbondantemente con acqua, soprattutto il Chironomus rosso, dato che il liquido di congelamento è una schifezza.
ancora non mi è chiaro se i betta sono carnivori (come credevo) eppure gradiscono le verdure
Nessun carnivoro è totalmente carnivoro, tutti gli animali che si nutrono di altri animali, mangiano allo stesso tempo anche il contenuto dei visceri, e dato che di solito le prede sono tendenzialmente vegetariane, i predatori, anche se indirettamente, assumono vegetali, importanti innanzitutto per certi microelementi, ed anche per il loro contenuto in fibre.

doctorem955
17-01-2012, 12:43
io quando do le scaglie o il liofilizzato (così come il surgelato) prelevo un pochino di acqua dalla vasca..metto il mangime dentro, e dopo qualche minuto lo rovescio, cosi i pesci non devono andare fin sotto la superficie, ma se lo vedono cadere davanti...molto più comodo secondo me
Non è un'ottima soluzione per il surgelato, che invece va sciacquato abbondantemente con acqua, soprattutto il Chironomus rosso, dato che il liquido di congelamento è una schifezza.
.

ma sai che mi sono sempre posto questo dilemma!?!?!?!
in effetti noto che, quando li scongelo, inserisco in acquario anche una nube che non mi piace (poca roba, però di sicuro non troppo sana)
ma...come li sciacquo?
vado di colino?

Dalla Pietà
17-01-2012, 14:14
Io somministro praticamente solo surgelato a quelli adulti.. agli avanotti di qualche mese a volte gli do pezzetti di gambero in salamoia, poi tolgo sempre gli avanzi ma di solito do artemie vive.. come surgelato per adulti dò dafnie, chironomus, artemie saline oppure do anche del vivo; lombrichi di terra se ne ho a disposizione o grindal, artemie e dafnie..do anche gamberi in salamoia ma somministro sempre poco cibo! di solito un giorno di digiuno se lo fanno...

a volte uso mangimi della blue line...dovrei iniziare a somministrare anche i piselli, molto consigliati!

Luca_fish12
17-01-2012, 14:29
Doctorem, vai di colino! ;-)

Meglio sciacquarli molto sotto acqua corrente perchè ci sono molti fosfati che in acqua causerebbero inquinamento! :-)

Brendan, ottima dieta ;-) i piselli io li somministro e ho notato che molte specie li accettano, magari serve un po' di tempo per abituarli però! :-)
Visto che dai sempre vivo o congelato io farei anche più di un giorno a settimana di digiuno!

Io con i Pumila ho notato che stanno molto meglio con 2/3 giorni a settimana di digiuno intervallati (che poi in realtà mangiano lo stesso in acquario) visto che negli altri giorni hanno una bella dita di mysis, chironomi vivi, daphnie vive, piselli e granulare sv1.

Fabio&Isa
17-01-2012, 17:05
Grazie a tutti per le risposte... Si potrebbe aprire un post con delle diete e anche vedere se qualcuno usa i famosi "pastoni" cioè il cibo fatto in casa...

doctorem955
17-01-2012, 17:49
io in futuro mi cimenterò nella ricetta che mi ha indicato un amico
in sostanza, ogni tanto ho letto che fa bene dare dell'aglio ai pesci, per favorire la digestione o qualcosa del genere
però andrebbe tritato, e mischiato ad altre verdure

un amico ha fatto un pastone di spinaci, aglio e non so che altro
la metti su una teglia, un sottile strato
la inforni
poi una volta cotto e raffreddato, la si può congelare, e ogni volta ne stacchi un pezzettino (in sostanza, fai un "lavoraccio" un giorno per poi averla a disposizione per mesi e mesi)

sarebbe interessante se qualcuno l'ha provato, che indichi come lo ha fatto, con quali verdure insieme, etc etc

Fabio&Isa
17-01-2012, 20:44
Okok ci proverò anche io cercando qualche ricetta su internet... Comunque l'aglio si serve per "sbloccare" l'intestino cioè come dici te di digerire meglio... Ma secondo voi per 5 Japonica quante pastiglie do e ogni quanto?? Contando che nell'acquario ho un bel po' di alghe...

berto1886
17-01-2012, 22:28
l'aglio serve principalmente a prevenire i vermi intestinali

Luca_fish12
18-01-2012, 00:20
Quoto Berto, ed è utile soprattutto il succo d'aglio, perchè è un disinfettante intestinale (come lo è per l'uomo) e contiene allicina, un antibiotico naturale che protegge il pesce dalle infezioni e da alcuni attacchi di parassiti. (ci sono esperienze in cui l'aglio è riuscito anche a uccidere il parassita e a guarire il pesce)

Andrebbe somministrato anche una volta a settimana (soprattutto l'estate) e lo si può fare spremendo il succo sul mangime comune (granuli o scaglie), un po' come si mettono le vitamine sul normale mangime! ;-)

Fabio&Isa
18-01-2012, 00:45
Ancora grazie per i suggerimenti che mi date...

Venus
18-01-2012, 10:08
Visto che dai sempre vivo o congelato io farei anche più di un giorno a settimana di digiuno!
Non si può generalizzare, dipende dalle specie allevate e dal loro metabolismo, oltre alle temperature in vasca.
Bisogna osservare attentamente i propri animali, vedere quanto tempo ci vuole a digerire, osservare i comportamenti.
Cioè, ad esempio, i miei Ctenopoma e Channa mangiano a giorni alterni, ora i Channa anche meno visto che stanno a 20°C e il metabolismo è rallentato...ma si parla di pasti notevoli.
I killi, soprattutto gli annuali, mangiano 2 volte al giorno, dato che il loro metabolismo è velocissimo...e parlo sempre di arrivare a sazietà.

Luca_fish12
18-01-2012, 10:28
Lo so Venus, io parlavo per il betta infatti; li ho avuti, e so che rispetto ad altre specie possono avere problemi anche seri se vengono nutriti troppo o con cibo molto pesante.
Per questo visto che si parla di loro e visto che gli si da il vivo e il congelato anche in razioni abbondanti ho detto di fare un paio di giorni di digiuno! :-)

Pensavo che il betta fosse il seggetto sottointeso visto che il post è per loro #12

Venus
18-01-2012, 11:11
Non penso che il surgelato o il vivo siano più calorici dei vari mangimi secchi...certo è che, al contrario di questi ultimi, che sono già bilanciati (anche se non si sa bene per chi), col vivo/surgelato è l'appassionato a dover intervenire variando l'alimentazione su base giornaliera.
Non c'è niente di più sbagliato che somministrare ai propri pesci un singolo alimento...parlando di surgelato, ci sono larve più adatte a fare da "base", come il chironomus bianco o l'artemia, ed altre da dare molto saltuariamente, ad esempio ai Betta, perché grasse e caloriche, come il chironomus rosso.
Lo stesso vale per il vivo, ci sono invertebrati come lombrichi, grilli, blatte, drosofile, dafnie, artemia adulta e naupli, che possono essere somministrati come base, ed altri come tarme della farina, camole del miele, grindal worms o altri enchitreidi, che invece andrebbero dati con parsimonia, soprattutto a quei pesci che tendono ad ingrassare, e quindi dal metabolismo lento.

Dalla Pietà
18-01-2012, 14:10
Sicuramente concordo con tutto quello che ha detto Venus...

Luca_fish12
18-01-2012, 23:49
parlando di surgelato, ci sono larve più adatte a fare da "base", come il chironomus bianco o l'artemia, ed altre da dare molto saltuariamente, ad esempio ai Betta, perché grasse e caloriche, come il chironomus rosso.
Lo stesso vale per il vivo, ci sono invertebrati come lombrichi, grilli, blatte, drosofile, dafnie, artemia adulta e naupli, che possono essere somministrati come base, ed altri come tarme della farina, camole del miele, grindal worms o altri enchitreidi, che invece andrebbero dati con parsimonia, soprattutto a quei pesci che tendono ad ingrassare, e quindi dal metabolismo lento.

Ottimo #70
Questa distinzione tra i vari cibi vivi e congelati si ricollega benissimo ad un post di qualche mese fa in cui intervenne anche Marco V. spiegandoci alcune proprietà dei vari insetti e altre prelibatezze nel cibo vivo!

L'importante come sempre è conoscere quello che si da e conoscere soprattutto le esigenze del pesce che si nutre! :-)


Da alcuni appunti che ho, presi nel corso del tempo da vari post aggiungo:

- Anguillole dell'aceto: livello nutrizionale molto basso/scarso, adatte per lo più ad alcuni avannotti (magari di labirintidi) perchè rimangono per lo più presso la superficie dell'acqua.

- Microworms: livello nutrizionale medio.

- Naupli di artemia: livello nutrizionale altissimo/molto alto (se hanno ancora il sacco vitellino non assorbito); molto proteici e ideali per gli avannotti.

- Grindal worms: molto grassi; somministrare poche volte e per lo più a grossi pesci.

- Daphnie e Drosophile: perfette per quanto riguarda l'equilibrio tra i componenti alimentari; ricche di fibre e sali minerali.

- Larve di zanzara: come le daphnie, un po' più proteiche anche a seconda della specie (culex, larve rosse, ecc).

- Lombrichi: molto utili per pesci di taglia grossa; ricchi di ceneri e sali minerali. Sono ricchi di emoglobina (?)

- Artemia salina: ricca di proteine e grassi.

- Tubifex: ottimo cibo integrativo ma non come cibo di base.

Alcune brevi pillole di cose che ho raccolto nelle varie discussioni sul cibo vivo. :-)

Fabio&Isa
27-01-2012, 01:18
Luca_fish molto preciso come al solito #70