Entra

Visualizza la versione completa : Pochi nitrati in vasca e tante alghe!


guarracino
10-01-2012, 18:49
Salve a tutti,

da diversi mesi combatto con un problema di alghe nella mia vasca, prima nere a pennello, ora verdi a pelliccia. Il problema è cominciato quando ho cambiato l'impianto luci passando da un T8 da 18W a due T5 da 24W. Discutendo su un altro forum credo che la causa sia la scarsità di macroelementi (nitrati, fosfati) presenti in vasca.

La vasca è una Wave Poseidon Riviera 80l, ho una crescente popolazione di Endler (ora saranno 20 grandi e altrettanti "cuccioli", ma il problema c'era anche quando i pesci erano molto di meno), 4 Otocinclus, alcune lumachine. Misuro da tempo NO3=0mg/l e PO4<0.02mg/l (test sensibile della JBL). In vasca ho numerose piante di diverse specie. Crescono, ma non rapidissime, Rotala, Vallisneria e Microsorum, mentre le altre (Alternanthera, Myriophyllum, Ceratophyllum, Anubias) sono molto più lente e si ricoprono progressivamente di alghe verdi a pelliccia che ne limitano ulteriormente la crescita. Qualche pianta più piccola è addirittura defunta invasa dalle alghe.

Ho provato a fare cambi d'acqua più abbondanti e ravvicinati con modesti miglioramenti nella crescita delle piante lente ma senza risolvere il problema.

Mi è stata suggerita una ricetta in rete per preparare una soluzione bilanciata con sali di nitrati e fosfati. Purtroppo però non li trovo in vendita (zona Napoli).

Qualcuno ha mai avuto lo stesso problema? So che in genere capita di avere troppi nitrati e/o fosfati, ma raramente pochi. Sapreste suggerirmi un'alternativa per integrare i macroelementi e ridurre le alghe senza ricorrere alla chimica?

Questi i parametri della vasca, avviata da 16 mesi: due T5 da 24W (6500°K+400°K), fotoperiodo 7 ore (ho provato 3.5 + 3 di pausa + 3.5, o 7 ore continue). Somministro CO2 (15 bolle/min), fertilizzo con AMTRA. I valoro in vasca sono: T=23°C, KH=10, GH=9, pH=7.2 (quindi ho CO2=3*KH*10^(7-pH)= 19ppm). Come scrivevo sopra, NO3=0, PO4<0.02. Ho provato i test con l'acqua di una vasca per pesci rossi, mi danno risultati ragionevoli, quindi non credo che il problema siano i reagenti.

Ogni consiglio è benvenuto!

Saluti,
Luca

Dep305
10-01-2012, 19:15
Spesso il motivo delle alghe è uno scorretto equilibrio tra i vari elementi. Infatti nel tuo caso No3=0 e PO4= 0. Questo non è buono xkè il rapporto tra no3 e po4 dovrebbe essere 10:1. Nel mio acquario ho ottenuto ottimi risultati con i seguenti valori:

Fe= 0,12
No3= 8
Po4= 0,8
Co2= 30 ppm

guarracino
10-01-2012, 19:37
Questo è quello che penso anch'io. Ma secondo te come faccio a far aumentare NO3 e PO4?

Luca

Dep305
10-01-2012, 20:37
io mi creo delle soluzioni identiche a seachem nitrogen e seachem phosphorous

guarracino
10-01-2012, 20:59
io mi creo delle soluzioni identiche a seachem nitrogen e seachem phosphorous

... ma dove ti procuri i sali? Io ho provato in molte farmacie, nessuno li vende.

Hai mai provato un metodo che non usa chimica?

guarracino
10-01-2012, 21:23
Trovato il dosaggio:

...

Mi mancano però i sali!

Luca

Dep305
11-01-2012, 00:22
bravo è proprio quella la pagina che ti volevo fare vedere.

Io ho il nitrato di potassio per fare il nitrogen, gli altri sali li vendono altri utenti nel mercatino di questo forum.

scriptors
11-01-2012, 10:24
Vi consiglio di imparare a farvi i calcoli da voi che seguire ricette fatte da altri, qui sul forum ci sono fin troppe indicazioni utili, basta usare il cerca ;-)

guarracino, come già ti hanno detto NO3 e Po4 a zero portano ad alghe

Dep305, sei certo di avere 1,2 mg/l di Ferro in vasca o volevi dire 0,1 - 0,2 mg/l ?

guarracino
11-01-2012, 10:29
OK, i calcoli riesco a farli da solo, ricordo qualcosa dal corso di Chimica...
C'è anche un'altra pagina più accurata che spiega il metodo invece di dare dosaggi già fatti:

http://www.aquagarden.it/articoli/54_soluzioni.asp

Per curiosità: quanto costa il KNO3?

Poi, nel mercatino non sono riuscito a trovare annunci per KH2PO4!

Luca

Dep305
11-01-2012, 11:23
scriptors hai ragione. Ferro a 0,12 ppm

L'ideale sarebbe creare i fertilizzanti con proprie ricette e dosare in funzione dei test e in funzione della risposta delle piante e del loro stato.

Ma per chi è alla prime armi, consiglio di utilizzare le ricette che emulano linee di fertilizzazione commerciali, in maniera tale da seguire il loro protocollo.

scriptors
11-01-2012, 11:40
Più che emulare prodotti costosi meglio comprare prodotti commerciali specifici per acquario e che non costano tantissimo, specie per Ferro e micro che, se mal dosati, diventano tossici per piante e pesci.

guarracino, puoi anche dare uno sguardo ai topic che ho in firma ;-)

vinciolo88piy
11-01-2012, 11:58
il kno3 costa circa 40 euro al kg

io il kh2po4 l'ho solo che adesso sono fuori sede
comunque se vuoi puoi contattarmi in pm

Dep305
11-01-2012, 15:13
il kno3 costa circa 40 euro al kg

io il kh2po4 l'ho solo che adesso sono fuori sede
comunque se vuoi puoi contattarmi in pm

SU EBAY PURO AL 99 % COSTA COMPRESE SPEDIZIONI 9 EURO.

cerca nitrato di potassio su ebay.

scriptors
11-01-2012, 15:59
In farmacia ricordo di aver pagato 1kg Anidro circa 10 - 15 euro #24

vinciolo88piy
11-01-2012, 16:03
In farmacia ricordo di aver pagato 1kg Anidro circa 10 - 15 euro #24

si la confezione da 100g tanto costa

da 1kg grossomodo 30-40euro non di più

guarracino
11-01-2012, 22:29
... comunque ho una domanda più fondamentale: come mai con tanti pesci in vasca ho nitrati così bassi?

Forse ho poca flora batterica nel filtro e in vasca? Come mai? In quel caso, non dovrei avere molta ammoniaca che avvelenerebbe i pesci?

In realtà non ho mai misurato l'ammoniaca...

Avete qualche suggerimento su cosa controllare?

Luca

guarracino
11-01-2012, 23:26
Ottimo il tuo articolo sulla fertilizzazine, Luigi! Sto imparando tanto.

... ma secondo voi basta semplicemente la massa di piante che ho in vasca a spiegare la carenza di nitrati e fosfati, o potrebbe esserci qualche altro motivo?

Per integrare "naturalmente" dovrei aumentare ulteriormente il numero di pesci? In teoria ovviamente, perché oltre un certo numero soffrono. Gia sono arrivato a una quarantina di Endler (per ora molto piccoli), non credo che dovrei andare oltre. Anzi, dovrei cominciare a darli via...

Questa una foto (non recentissima):

http://desmond.imageshack.us/Himg443/scaled.php?server=443&filename=immagine126xe.jpg&res=medium (http://imageshack.us/photo/my-images/443/immagine126xe.jpg)

Dep305
12-01-2012, 14:23
io ti consigli di usare il nitrato di potassio, in maniera tale da avere un controllo + preciso degli No3

Potresti anche aumentare il cibo, ma questa tecnica è molto poco accurata.

scriptors
12-01-2012, 15:44
Il problema è che aumentando il numero di pesci aumenta il carico organico in vasca e la competizione per l'Ossigeno da parte dei batteri. A noi intereaaa che i batteri principali siano quelli che si occupano della Nitrificazione ... ma se diamo troppo cibo disponibile (cacca) a quelli 'Saprofiti' questi vanno in competizione con gli altri per l'Ossigeno e facilmente prendono il sopravvento ... ad occhio e croce i Saprofiti sono quelli dominanti in natura ;-)

Quindi meglio usare prodotti 'chimici' (che poi sono prodotti naturali visto che non si tratta di molecole complesse fatte in laboratorio) piuttosto che aumentare i pesci in vasca.

Non sembra ma oltrepassare un certo limite sul carico organico in vasca è fonte di molti problemi ... il rovescio (buono) della medaglia e che fondi organici in lenta 'marcescenza' è una ottima fonte di CO2 a gratis, motivo per cui nei tempi andati (ma anche ora se si sa quel che si fa) si usava mettere della torba nel fondo e/o utilizzare anche fondi organici ... ma con tempi di maturazione e gestione della vasca ben differenti

Ninfea84
12-01-2012, 17:59
io mi creo delle soluzioni identiche a seachem nitrogen e seachem phosphorous

... ma dove ti procuri i sali? Io ho provato in molte farmacie, nessuno li vende.

Hai mai provato un metodo che non usa chimica?

io ho avuto il tuo stesso identico problema.... ho acquistato i prodotti per acquario easylife: nitro e fosfo. ci sono anche le indicazioni sulle quantità. lUinica cosa: introduci tutto poco alla volta!!! altrimenti le alghe ci vanno a nozze!!!

guarracino
23-01-2012, 23:05
Un'altra cosa: ho trovato del KNO3... in cantina! Perché ho delle formazioni spontanee di salnitro.
Secondo voi se filtro via i residui di polvere e intonaco, sarebbe abbastanza puro? O rischio di inserire -che so- nitriti o altri inquinanti?

Ne ho rimediati 50g, quindi sufficienti per fare il mio test!

Che dite? Provo?