Visualizza la versione completa : Rabocco automatico a goccia preciso e low cost
DaveXLeo
10-01-2012, 16:19
Apro questo 3d per segnalare un attrezzo per innaffiare i vasi che costa niente e sto usando egregiamente come rabocco automatico.
Si chiama Idris della Glaber, questo il link: http://idris.claber.com/#comefunziona
Praticamente con 8 euro ti fai un osmoregolatore molto preciso che è in tutto e per tutto identico alle pompe dosometriche.
Ha 4 innesti filettati per variare il flusso di uscita a 10 - 15 - 20 - 30 cl al giorno, e premendolo con forza, o lasciandolo lento all'innsesto, si riesce anche a variare di +o- 1 o 2 cl al giorno.
Insomma per una vasca che evapora non di più di 35 cl al giorno può funzionare come un osmoregolatore di tutto rispetto.
----- Dettagli costruzione Osmoregolatore ----
- Bottiglia 1,5/2 litri capovolta piena di RO e bucata sopra (cioè sul fondo un piccolo foro per far entrare l'aria mentre si svuota altrimenti si accartoccia)
- La bottiglia di RO capovolta è avvitata a questo Idris a cui è stato tolto (tagliato con taglierino o seghetto) la plastica con i tre piedi che sono inutili.
- All'estremita inferiore di Idris ho fatto un buchino (taglierino) e applicato un tubicino che finisce in vasca. Il tubicino e Idris sono attaccati con colla a caldo o silicone.
- Tutta questa colonna deve essere retta in piedi da un qualsiasi supporto.
Io ho preso un altra bottiglia e l'ho tagliata nella parte alta (la parte del tappo) all'altezza giusta in modo che la bottiglia di RO con Idris ci finissero dentro e rimanessero incastrate.
- Per camuffare la torretta di rabocco ho preso un cartoncino nero in tinta con la mensola, l'ho avvolto a cilindro e chiuso sopra...
Lo infilo da sopra per coprire e lo tolgo quando devo riempire la bottiglia ;)
http://s6.postimage.org/rvq0y6in1/Osmo.jpg (http://postimage.org/image/rvq0y6in1/)
http://s6.postimage.org/6wvx75dgd/DSCN1660.jpg (http://postimage.org/image/6wvx75dgd/)
Su questa foto ancora non c'era il Claber Idris attaccato sotto... ma la metto per far capire come faccio reggere la bottiglia capovolta.
....
E questo è l'accrocco camuffato
http://s6.postimage.org/yb63f8gkd/IMG_0879.jpg (http://postimage.org/image/yb63f8gkd/)
---
Questo è il Claber Idris montato sotto la bottiglia
http://s6.postimage.org/524nqkfh9/DSCF9915.jpg (http://postimage.org/image/524nqkfh9/)
-----
Versione a 3 bottiglie per reintegro A+B e buffer Mg. Autonomia 15 giorni
http://s6.postimage.org/w4gsexftp/IMG_2640.jpg (http://postimage.org/image/w4gsexftp/)
camiletti
10-01-2012, 16:22
ma butta fuori sempre la stessa quantità d' acqua vero? Non è a galleggiante, e per acquari un po' più grandi è più difficile da usare...
però credo che per il mio acquariopossa andare bene, l' unico problema è che se eapora di più rabbocca meno, se evapora meno invece...
DaveXLeo
10-01-2012, 16:37
Questo coso ti fa uscire dal tubicino sempre la stessa quantità d'acqua, ovviamente diluita gocciando durante la giornata. A seconda della regolazione goccia o 10 o 15 o 20 o 30 centilitri al giorno. Non ha galleggiante nella vasca... per lui la vasca non c'è -41 può gocciare anche per terra :-D:-D
No cmq, è come una pompa dosometrica (leggevo che Erisen la usa come rabocco), tu la regoli per raboccarti 20 cl al giorno e lei rabocca quello.
Ora ovvio che devi regolartela in base all'evaporazione della tua vasca che dovrei ovviamente misurare. Ma poi con l'andare dei giorni l'evaporazione resta costante, o al limite varia di niente durante diciamo la stagione.
Mi spiego... con qualche numkero per intenderci.
La mia vasca 40x25cm di superficie dell'acqua esposta (30 litri complessivi), con sopra una plafo da 38W Pl e un 15W di Led. Temperatura dell'acqua a 26 di giorno e 24 di notte. Un temperatura ambiente di casa mia di 16/18 gradi ora in inverno. L'umidità non te la so misurare :-))
Cmq date queste condizioni al contorno la mia vasca ora in inverno mi evapora 20/21 cl al giorno.
Io ho innestato la punta da 20cl lasciandola un pò lenta e ormai da 3 settimane che l'ho comprato una volta regolato rabocco solamente la bottiglia d'acqua una volta a settimana.
Ovviamente ho un segno sulla vasca che mi indica il livello e controllo che stia li.. ma comunque ci sta.
Ora a primavera salirà la temperatura in casa e si abbasserà l'umidità...
Mi aspetto che l'evaporzione aumenti... diciamo a 25cl.
Quando mi accorgo che è ora di regolare di nuovo apro la punta e la allento un pò di più :-)
Stessa cosa d'estate potrà arrivare al max a 30cl metto l'altra punta da appunto 30 cl e il gioco è fatto. Insomma al cambio di stagione regoli l'attrezzo, ma per il resto stai apposto.
Secondo me per acquari fino a 40 litri forse 50 può andare benissimo, considerando che i led scaldano meno delle mie PL.
PS dimenticavo di dire che l'ho trovato e preso a Leroy Marlane
camiletti
10-01-2012, 16:42
ma può rabboccare solo in acquari piccoli, ma fino a quanto può rabboccare? Più di 30 cl?
Maurizio Senia (Mauri)
10-01-2012, 16:43
Certo che avere qella Bottiglia in verticale sulla vasca non si può vedere......esisto dei piccoli galleggianti meccanici che si aprono solo quando scende il livello, molto piu semplici e comodi da usare o ancora meglio tanichetta per terra con pompetta e interruttore galleggiante.;-)
DaveXLeo
10-01-2012, 17:08
ma può rabboccare solo in acquari piccoli, ma fino a quanto può rabboccare? Più di 30 cl?
Certo che questo sistema regge solo per acquari piccoli... essendo tarato al max per erogare 30 cl al giorno.
Volendo si può modificare aprendo un pò la filettatura della punta a 30cl per far uscire 35cl ma... la sostanza è quella.
Oppure si potrebbe togliere la punta filettata e mettere un gocciolatore regolabile da giardino alla fine del tubicino regolandolo per quel che vuoi tu, a quel punto anche 50 cl al giorno.
Il sistema a gallegiante di idris (quello nero che vedi dentro quel coso) farà si che il flusso rsti costante anche quando la bottiglia si svuota.
------------------------------------------------------------------------
Certo che avere qella Bottiglia in verticale sulla vasca non si può vedere......esisto dei piccoli galleggianti meccanici che si aprono solo quando scende il livello, molto piu semplici e comodi da usare o ancora meglio tanichetta per terra con pompetta e interruttore galleggiante.;-)
Con tutto il rispetto Mauri, ma secondo me non hai ragione.
Innanzi tutto una bottiglia la puoi camuffare meglio di una tanichetta:
http://s6.postimage.org/yb63f8gkd/IMG_0879.jpg (http://postimage.org/image/yb63f8gkd/)
Vedi la bottiglia? Camuffata benissimo no?
Invece ho visto gente con una tanica di fianco la vasca.. e sinceramente quello non si può vedere...
Punto 2:
Questo sistema non ha bisogno di galleggianti che si possono rompere o inceppare, di pompe che si possono rompere o inceppare, di corrente che potrebbe andare via... quindi secondo me questa soluzione è comoda e semplice.
Punto 3:
Un sistema tipo il mio costa 8 euro... un osmoregolatore comprato quanto costa?
Se te lo costruisci da solo quanto costano i pezzi?
L'unica consizione necessaria e sufficiente è che devi avere una mensola sopra l'acquario, e che la vasca non sia più grande di 40/50 litri
Maurizio Senia (Mauri)
10-01-2012, 17:20
ma può rabboccare solo in acquari piccoli, ma fino a quanto può rabboccare? Più di 30 cl?
Certo che questo sistema regge solo per acquari piccoli... essendo tarato al max per erogare 30 cl al giorno.
Volendo si può modificare aprendo un pò la filettatura della punta a 30cl per far uscire 35cl ma... la sostanza è quella.
Oppure si potrebbe togliere la punta filettata e mettere un gocciolatore regolabile da giardino alla fine del tubicino regolandolo per quel che vuoi tu, a quel punto anche 50 cl al giorno.
Il sistema a gallegiante di idris (quello nero che vedi dentro quel coso) farà si che il flusso rsti costante anche quando la bottiglia si svuota.
------------------------------------------------------------------------
Certo che avere qella Bottiglia in verticale sulla vasca non si può vedere......esisto dei piccoli galleggianti meccanici che si aprono solo quando scende il livello, molto piu semplici e comodi da usare o ancora meglio tanichetta per terra con pompetta e interruttore galleggiante.;-)
Con tutto il rispetto Mauri, ma secondo me non hai ragione.
Innanzi tutto una bottiglia la puoi camuffare meglio di una tanichetta:
http://s6.postimage.org/yb63f8gkd/IMG_0879.jpg (http://postimage.org/image/yb63f8gkd/)
Vedi la bottiglia? Camuffata benissimo no?
Invece ho visto gente con una tanica di fianco la vasca.. e sinceramente quello non si può vedere...
Punto 2:
Questo sistema non ha bisogno di galleggianti che si possono rompere o inceppare, di pompe che si possono rompere o inceppare, di corrente che potrebbe andare via... quindi secondo me questa soluzione è comoda e semplice.
Punto 3:
Un sistema tipo il mio costa 8 euro... un osmoregolatore comprato quanto costa?
Se te lo costruisci da solo quanto costano i pezzi?
L'unica consizione necessaria e sufficiente è che devi avere una mensola sopra l'acquario, e che la vasca non sia più grande di 40/50 litri
Diciamo che la Tanichetta la metti sotto l'acquario o dentro il Mobile quindi molto meglio del tuo camuffamento, un interruttore costa 10 euro e la Pompetta anche, con 20 euro ti dimentichi di dover regolare il flusso.;-)
DaveXLeo
10-01-2012, 17:44
Io non voglio dire che questo attrezzo sia meglio di un tradizionale osmoregolatore a galleggiante...
Volevo solamente evidenziare che in alcune circostanze potrebbe essere un valido sostituto, e secondo me lo è.
L'idea a me è nata per due motivi. Il mio picoreef sta piazzato appunto sopra una mensola e sotto l'acquario non ho un mobile adibito, ne potevo mettere una tanica sulla mensola sottostante di fianco al telefono di casa.
Poi non volevo un gallegiante dentro la vaschetta che trovo brutti e ingombranti (oltretutto per un sistema sicuro ne devi mettere 2 e dentro un pico 40x25x30 due galleggianti sono veramente antiestetici).
Dunque la soluzione migliore sarebbe stata un sistema DAC... ma costa un ordine di grandezza in più di quello che è costato a me.
Comunque in generale, io trovo che questo sistema a caduta sia un opzione quantomeno valida per picoreef piccoli dove:
- La vasca è piccola e un galleggiante o due sono troppo ingombranti
- La vasca è alloggiata su una mensola, o su una scrivania, dove non è detto che ci sia posto sotto adibito a una tanica
Maurizio Senia (Mauri)
10-01-2012, 17:53
Io non voglio dire che questo attrezzo sia meglio di un tradizionale osmoregolatore a galleggiante...
Volevo solamente evidenziare che in alcune circostanze potrebbe essere un valido sostituto, e secondo me lo è.
L'idea a me è nata per due motivi. Il mio picoreef sta piazzato appunto sopra una mensola e sotto l'acquario non ho un mobile adibito, ne potevo mettere una tanica sulla mensola sottostante di fianco al telefono di casa.
Poi non volevo un gallegiante dentro la vaschetta che trovo brutti e ingombranti (oltretutto per un sistema sicuro ne devi mettere 2 e dentro un pico 40x25x30 due galleggianti sono veramente antiestetici).
Dunque la soluzione migliore sarebbe stata un sistema DAC... ma costa un ordine di grandezza in più di quello che è costato a me.
Comunque in generale, io trovo che questo sistema a caduta sia un opzione quantomeno valida per picoreef piccoli dove:
- La vasca è piccola e un galleggiante o due sono troppo ingombranti
- La vasca è alloggiata su una mensola, o su una scrivania, dove non è detto che ci sia posto sotto adibito a una tanica
Concordo che e un buona idea per Nano o Picoreef.....
Valerio.30
11-01-2012, 00:06
Potrei essere interessato... Mi dai qualche informazione sul camuffamento?
Sinceramente nella foto non si capisce molto, ma sarebbe una buona soluzione per il mio nano da 20 litri netti. Considerando che che vicino alla vasca posta leggermente più in alto c'è una mensola...
Potresti postare più foto in cui si vede meglio il suddetto oggetto?
DaveXLeo
11-01-2012, 11:13
Ciao Valerio,
stasera ti faccio delle foto e domani te le posto.
Cmq il sistema si compone nel seguente modo:
- Bottiglia 1,5/2 litri capovolta piena di RO e bucata sopra (cioè sul fondo un piccolo foro per far entrare l'aria mentre si svuota altrimenti si accartoccia)
- La bottiglia di RO capovolta è avvitata a questo Idris a cui è stato tolto (tagliato con taglierino o seghetto) la plastica con i tre piedi che sono inutili.
- All'estremita inferiore di Idris ho fatto un buchino (taglierino) e applicato un tubicino che finisce in vasca. Il tubicino e Idris sono attaccati con colla a caldo o silicone.
- Tutta questa colonna deve essere retta in piedi da un qualsiasi supporto.
Io ho preso un altra bottiglia e l'ho tagliata nella parte alta (la parte del tappo) all'altezza giusta in modo che la bottiglia di RO con Idris ci finissero dentro e rimanessero incastrate.
- Per camuffare la torretta di rabocco ho preso un cartoncino nero in tinta con la mensola, l'ho avvolto a cilindro e chiuso sopra...
Lo infilo da sopra per coprire e lo tolgo quando devo riempire la bottiglia ;)
Sotto ho fatto uno schizzo esplicativo e domani ti metto le foto
http://s6.postimage.org/rvq0y6in1/Osmo.jpg (http://postimage.org/image/rvq0y6in1/)
a me non piace, anche perchè la capacità è minima... mentre con una tanica almeno hai assicurato il rabbocco per un paio di settimane, che in caso di assenza non fa schifo per niente ;-)
Sandro S.
11-01-2012, 14:26
nulla di nuovo, ti bastava andare in farmacia e prendere i dostori che si usano per le flebo goccia a goccia.
DaveXLeo
11-01-2012, 14:48
a me non piace, anche perchè la capacità è minima... mentre con una tanica almeno hai assicurato il rabbocco per un paio di settimane, che in caso di assenza non fa schifo per niente ;-)
Ovvio che io sto calibrato sulla dimensione e le necessità della mia vasca.
1,5 litri nel mio caso mi assicurano un autonomia di uan settimana, che è la cadenza del cambio d'acqua. Quindi quando cambio l'acqua alla vasca, riempio anche la bottiglia del rabbocco.
Nel caso di vacanze o comunque assenze superiori alla settimana nulla mi vieta di avvitare l'attrezzo sotto una tanica da 5 litri.. che facendo due conti 500/20 = 25 giorni
------------------------------------------------------------------------
nulla di nuovo, ti bastava andare in farmacia e prendere i dostori che si usano per le flebo goccia a goccia.
In realtà la prima versione l'ho fatta appunto con il dosatore delle flebo, che in realtà è uno strozzatore del tubicino
http://s6.postimage.org/6wvx75dgd/DSCN1660.jpg (http://postimage.org/image/6wvx75dgd/)
http://s6.postimage.org/n95ywvrrx/DSCN1657.jpg (http://postimage.org/image/n95ywvrrx/)
Ma un sistema del genere pecca della non costanza del flusso emesso.
Praticamente svuotandosi la bottiglia diminuisce la pressione in faccia allo strozzatore e cosi diminuisce la quantità di acqua che goccia... in pratica dovevo stare ogni giorno ad allentare lo strozzatore.
La novità di questo sistema Idris è che ha un galleggiante interno che apre e chiude su un serbatoietto secondario, in modo che la pressione in fronte all'uscita è sempre la stessa.
Questo permette la costanza dell'acqua emessa.
Sandro S.
11-01-2012, 15:02
vero se pensi ai soliti deflussori.
ma se usi questi puoi settare il quantitativo.
http://www.mediberg.it/immagini/monouso/regolatori-flusso-02.jpg
DaveXLeo
11-01-2012, 15:16
Beh questo è più figo dello strozzatore...
ma mantiene costante il flusso?
Sandro S.
11-01-2012, 15:18
Beh questo è più figo dello strozzatore...
ma mantiene costante il flusso?
dispositivo cilindrico graduato, serve a regolare la velocità del flusso, è costituito da due cilindri concentrici che possono ruotare sul loro asse determinando una variazione di un canale in cui scorre il liquido da infondere, la scala graduata all’esterno, consente di regolare i millimetri/minuto di liquido da infondere
DaveXLeo
11-01-2012, 15:51
Beh questo è più figo dello strozzatore...
ma mantiene costante il flusso?
dispositivo cilindrico graduato, serve a regolare la velocità del flusso, è costituito da due cilindri concentrici che possono ruotare sul loro asse determinando una variazione di un canale in cui scorre il liquido da infondere, la scala graduata all’esterno, consente di regolare i millimetri/minuto di liquido da infondere
Ho letto qualcosa su internet...
La cosa buona di questo Dial-Flo è che puoi regolare meglio il flusso, regolandoti in ml/ora piuttosto che in cl/giorno.
Però leggendo il funzionamento di questo dial flow, si parla di cilindri concentrici che regolano lo spessore di canale di deflusso, quindi puoi regolare alla rpecisone il canale di deflusso, ma poi quello è e rimane. Quindi diminuendo la pressione in ingresso diminuisce il flusso in uscita (stesso problema dello strozzatore).
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo:
Questo Dial.Flow costa su internet 14,13 euri.
L'Idris su internet costa 6,80 euri e io a Leroy Marlane l'ho trovato a 7,80 euri
Valerio.30
11-01-2012, 16:40
Grazie per la spiegazione, forse lo potrei camuffare tra i libri della mensola... In ogni caso seguo ancora il thread, sono spuntate idee molto interessanti
sempliceenigma
21-05-2012, 21:55
Ragazzi,proprio ieri ho costruito il mio osmoregolatore che e simile a quello postato va voi e poi mi sono imbattuto in questo articolo.Io ho usato un rubinettino(purtroppo ho dovuto acquistare una confezione con più pezzi a 6€)di quelli per le irrigazioni che si regola anche se molto delicato nella regolazione.Cmq mi sembra un'idea ottima anche se a volte non risulta precisissimo.Quando non si vuole acquistarne uno e per non avere la preoccupazione dei rabbocchi(io li facevo 3-4 volte al giorno)si puo usare questo sistema e al massimo tenere il gocciolamento un pelo scarso in modo da farlo in caso solo 1 volta al giorno manualmente.Almeno si evitano forti sbalzi di salinità.Poi se si riesce a regolarlo alla perfezione...ancora meglio!Appena riesco aggiungo anche le foto.
DaveXLeo
21-05-2012, 22:52
Con i rubinetti per l'irrigazione funziona male...
Domani ti spiego meglio
Stó da iPhone con Tapatalk
DaveXLeo
22-05-2012, 10:20
Allora...
ho provato prima con i ribinettini per l'irrigazione (precisione 0-2 litri), con applicato anche un ago all'uscita per contare meglio le gocce.
Poi ho usato lo strozzatore da flebo.
Il discorso è sempre lo stesso. E' un casino da regolare con una precisione adeguata, e anceh ci riuscissi (io ci mettevo una giornata intera) il giorno dopo il flusso cambia.
Il giorno dopo ancora diminuisce ancora... quando la bottiglia sta finendo non esce più niente.
Il problema principale si chiama gravità :-D o meglio ancora pressione.
-Se la bottiglia è piena eserciterà una pressione maggiore sul foro d'uscita e il flusso d'acqua sarà maggiore.
-Se la bottiglia si stà esaurendo la pressione sarà minore e di conseguenza minore il flusso.
Siccome non puoi stare a regolare il rubinetto tutti i giorni (altrimenti rabboccheresti a mano e via), il metodo non è molto pratico ;-)
Il sistema Idris che ho trovato risolve tale inconveniente, in quanto ha una piccola camera prima dello strozzatore vero e proprio. Questa camera si riempie solo se si svuota... praticamente in questa camera c'è sempre lo stesso quantitativo d'acqua, quindi sul foro d'uusciota si esercita sempre la stessa pressione.
Ecco fatto che in questo modo sei sicuro di avere la stessa erogazione di acqua durante tutto lo svuotamento della bottiglia :-))
sempliceenigma
23-05-2012, 19:06
La solita sfiga!Purtroppo ho letto dell'Idris solo la sera stessa che avevo acquistato i rubinettini,peccato,avrei acquistato direttamente quello....pazienza,appena riesco lo compro.Sicuramente funziona meglio:#70
DaveXLeo
17-07-2012, 09:52
Ecco il sistemino esteso a tre bottiglie per permettermi un autonomia sufficiente per andarmene tranquillo in vacanza :-)
http://s6.postimage.org/w4gsexftp/IMG_2640.jpg (http://postimage.org/image/w4gsexftp/)
3 bottiglie e 3 Idris
ogni bottiglia rilascia 10cl al giorno
Le bottiglie contengono rispettivamente 60ml di Code A, 60 ml di Code B e l'ultima per ora 15ml di buffer Magnesio.
Sto pensando di mettere nell'ultima bottiglia anche un pò di phyto e qualche ml di Sicce H&O
Il sistema in questa configurazione mi garantisce 15 giorni di autonomia.
Ovviamente a Settembre tornerò alla configurazione con 2 bottiglie, perchè 3 sulla mensola sono troppe. Quindi tornerò a dosare Mg e alimenti a mano.
Denisettas
11-10-2012, 11:21
Buongiorno, il suo progetto é molto interessante, a me servirebbe più che altro x rabboccare gli integratori automaticamente, ma come fa a sapere quanti ml di integratori o mangime mettere nella bottiglia?...grazie!....saluti!
alex noble oblige
21-11-2012, 20:04
riesumo perchè interessante: c'è modo di diminuire il flusso sotto i 10ml così da poterne affiancare 3 o 4 anche in una vasca piccola e dare a ognuno una cosa diversa (triade, cibo, ecc)?
kialilly
13-01-2014, 20:50
So che il topic è vecchio, ma ho provato a copiare anch'io quest'interessante progetto, tutto benissimo ma io ho dovuto mettere una guarnizione tra la punta grigia e l'Idris vero e proprio, altrimenti perdeva. Magari è il mio modello che è fallato, ma poteva essere un'informazione utile ad altri con lo stesso problema!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |