Visualizza la versione completa : dsb e benthos
ciao ragazzi, ho letto molti post riguardo l' importanza della fauna che si instaura nel dsb, che smove la sabbia, e del fatto di evitare di inserire predatori della stessa, come lumache, stelle, gobidi ecc... che comunque smouvono la sabbia anch' essi...allora mi chiedo se invece di far svolgere il lavoro di rimescolamento della sabbia al benthos lo faccio fare proprio a quest' ultimi animali, cioè se inserisco lumache strombus, stelle , magari una valencianna o una phalena, paguri e simili, comunque la sabbia viene smossa da loro, anche se ci sarà pochissimo benthos la sabbia non si impacca comunque...e per smoverla in profondità ci sono i vermocani, che non credo che vengano predati, essendo urticanti...fila come ragionamento?? lo dico perchè nel mio dsb ci sono una miriade di anfipodi (di notte la sabbia ne è piena), spaghetti worm e vermicelli vari, ma comunque la sabbia non è mai completamente pulita, anche se è lambita da un flusso molto forte, anzi proprio dove il fusso è maggiore si forma il crostone...che ne dite??
Stefano G.
10-01-2012, 14:38
anfipodi (di notte la sabbia ne è piena), spaghetti worm e vermicelli vari,
questi si nutrono del detrito rendendolo innocuo ...... gli altri animali no ..... ti ritroveresti la sabbia che rilascia inquinanti oppure si ricopre di alghe patinose
ma perchè mi si forma la crosta? gli animaletti bentonici non ce la fanno da soli a smuoverla a sufficenza. se poi il problema è il detrito, credo che anche le stelle siano detritivore, come i paguri o i vermocani per esempio, o sbaglio? e poi se metto un pesce che smove la sabbia, il detrito si alza e viene schiumato, giusto??
puoi mettere delle stelle arcaster o delle strombus come lumache che ti aiutino a smuovere la sabbia...se ben alimentato il dsb produce una quantità di benthos imbarazzante che è difficilmente messa in difficoltà da due lumache ;-)
ALGRANATI
10-01-2012, 19:10
lo zooplancton bentonico ha la facoltà oltre che di smovere la sabbia, di trasportare negli strati + profondi il nutrimento.
animali superiori come stelle, lumache e paguri se lo mangiano e basta senza apportare nulla agli strati inferiori .-....anzi gli tolgono cio di cui si nutre.
ok, ma non credo che l'introduzione di una stella o di qualche strombus possa compromettere il dsb...anzi
Paolo Piccinelli
11-01-2012, 09:47
senza la microfauna il dsb diventa un deposito di schifezze.
per la denitrificazione inoltre l'ambiente deve essere povero di ossigeno... la sabbia cioè deve essere smossa, ma da una miriade di microscopici movimenti e non da una ruspa.
La microfauna bentonica E' IL DSB.
Le lumache non sono ruspe...il benthos da solo non è sufficiente , secondo la
Mia esperienza, a garantire il giusto movimento dello strato superficiale.. IMHO chiaramente ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Due lumache non creano problemi.. E anfipodi vari non smuovono da soli abbastanza il dsb..
GIAKY-RM
11-01-2012, 11:10
Lo strato anaerobico del dsb si trova sotto i primi 6 - 7 cm di sabbia, da lì in poi inizia la denitrificazione.
Sopra i 7 cm vi è uno strato aerobico..
Animali detrivori, come stelle, dollari della sabbia e lumache non arriveranno mai fino a quella profondità, bensì smuoveranno solo lo strato superficiale che di per sé è già aerobico, favorendone il movimento e cibandosi dei detriti ..
Per questo è importante avere almeno 10 cm di sabbia, i più profondi 6 cm anaerobici ed i restanti 4 cm aerobici in cui inserire detrivori che non recheranno nessun danno!
IMHO.
Andrea83
11-01-2012, 11:38
puoi mettere delle stelle arcaster o delle strombus come lumache che ti aiutino a smuovere la sabbia...se ben alimentato il dsb produce una quantità di benthos imbarazzante che è difficilmente messa in difficoltà da due lumache ;-)
ma in che senso ben alimentato?
Ogni tanto fai cadere sul fondo qualche granulo di mangime o pezzetto di generi surgelato o vongola.... Vedi in quanto tempo scompare;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Andrea83
11-01-2012, 13:37
Io nel mio dsb ho 4 strombus e una stella insabbiatrice.... la sabbia non si compatta mai ma ho sempre quel dubbio....cioè che non ci sia traccia di benthos....eppure dopo 6 mesi e alla scomparsa dei maledetti ciano la sabbia è bianca e pulita.....ma di copepodi neanche l'ombra neanche la notte :( nonostante ciò si vedono caverne e cunicolini scavati....mah non so più che pensare....
devo provare con una piccola vongola....è un esperimento che varrebbe la pena provare....
Stefano G.
11-01-2012, 16:06
Lo strato anaerobico del dsb si trova sotto i primi 6 - 7 cm di sabbia, da lì in poi inizia la denitrificazione.
Sopra i 7 cm vi è uno strato aerobico..
Animali detrivori, come stelle, dollari della sabbia e lumache non arriveranno mai fino a quella profondità, bensì smuoveranno solo lo strato superficiale che di per sé è già aerobico, favorendone il movimento e cibandosi dei detriti ..
Per questo è importante avere almeno 10 cm di sabbia, i più profondi 6 cm anaerobici ed i restanti 4 cm aerobici in cui inserire detrivori che non recheranno nessun danno!
IMHO.
se la sabbia è sottile (0,5 - 1 mm) lo strato anaerobico inizia un paio di cm sotto la superficie
animali come stelle dollari della sabbia e lumache purtroppo non sono detrivore ..... se il bentos formato da vermetti anfipodi ecc. viene predato non svolgono più la funzione di detrivori ..... e l'acqua non viene ricambiata lentamente mediante i loro movimenti
questi animali mantengono movimentati i primi cm seppellendo il detrito .... senza animali che lo utilizzano viene decomposto dai batteri aerobici ..... in minima parte viene trasformato in azoto ma non essendoci il ricambio dato dal bentos il restante torna in vasca
Stefano ho tenuto nella vecchia vasca un'ofiuria da 20 cm., decine di lumache ect.. Avevo anfipodi che uscivano da ogni dove lo stesso e la sabbia era comunque pienissima di vermi vari .. Una cosa è coprire la sabbia con decine di gamberi e paguri, una Cosa è inserire qualche predatore..siamo d'accordo che se radi al suolo il benthos il dsb non funziona..
Paolo Piccinelli
11-01-2012, 16:17
quoto Stefano parola per parola, virgole incluse.
Il benthos è il motore del dsb.
Senza di esso il dsb si trasforma in un filtro ossidante che poi restituisce tutto alla vasca... poi si legge di "bombe ad orologeria" e simili.
La colpa di un dsb che non funziona è sempre dell'acquariofilo.
Stefano G.
11-01-2012, 16:17
Stefano ho tenuto nella vecchia vasca un'ofiuria da 20 cm., decine di lumache ect.. Avevo anfipodi che uscivano da ogni dove lo stesso e la sabbia era comunque pienissima di vermi vari .. Una cosa è coprire la sabbia con decine di gamberi e paguri, una Cosa è inserire qualche predatore..siamo d'accordo che se radi al suolo il benthos il dsb non funziona..
l'ofiura non crea problemi ..... io ne ho centinaia
quali lumache avevi ?
Strobus (si chiama così?) turbo zombie, turbo, un paio di paguri..
------------------------------------------------------------------------
quoto Stefano parola per parola, virgole incluse.
Il benthos è il motore del dsb.
Senza di esso il dsb si trasforma in un filtro ossidante che poi restituisce tutto alla vasca... poi si legge di "bombe ad orologeria" e simili.
La colpa di un dsb che non funziona è sempre dell'acquariofilo.
Siamo tutti d'accordo ..il punto è se qualche lumaca o stella riescano a uccidere qualche migliaio di vermi ..
Stefano G.
11-01-2012, 22:16
buddha ..... tutto è proporzionato alla grandezza della vasca ........ al tempo di maturazione del dsb .... e alla popolazione abbondante e varia
Eh certo..per questo l'assolutismo non va bene.. Ogni casca è a sè stante..se metti un esercito di paguri in 20 litri magari qualche problemino al benthos di superficie possono darlo... Questo direi che dovrebbe essere ovvio..
GIAKY-RM
12-01-2012, 02:59
Lo strato anaerobico del dsb si trova sotto i primi 6 - 7 cm di sabbia, da lì in poi inizia la denitrificazione.
Sopra i 7 cm vi è uno strato aerobico..
Animali detrivori, come stelle, dollari della sabbia e lumache non arriveranno mai fino a quella profondità, bensì smuoveranno solo lo strato superficiale che di per sé è già aerobico, favorendone il movimento e cibandosi dei detriti ..
Per questo è importante avere almeno 10 cm di sabbia, i più profondi 6 cm anaerobici ed i restanti 4 cm aerobici in cui inserire detrivori che non recheranno nessun danno!
IMHO.
se la sabbia è sottile (0,5 - 1 mm) lo strato anaerobico inizia un paio di cm sotto la superficie
animali come stelle dollari della sabbia e lumache purtroppo non sono detrivore ..... se il bentos formato da vermetti anfipodi ecc. viene predato non svolgono più la funzione di detrivori ..... e l'acqua non viene ricambiata lentamente mediante i loro movimenti
questi animali mantengono movimentati i primi cm seppellendo il detrito .... senza animali che lo utilizzano viene decomposto dai batteri aerobici ..... in minima parte viene trasformato in azoto ma non essendoci il ricambio dato dal bentos il restante torna in vasca
spiegami dove sbaglio..
se lo strato anaerobio inizia 2 cm sotto la superficie dici che stelle e nassarius ci arrivano e si ciucciano il benthos ??
io ho due stelle acrchaster, otto turbo e quattro nassarius.. il dsb è nuovo, pensi che siano troppi detrivori?
bisognerebbe capire quali animaletti portano il nutrimento negli strati inferiori:
gli anfipodi credo di no, non ne ho mai visto uno seppellirsi o scavare cunicoli, e da soli non ce la fanno ad evitare il compattamento in superfice, io ne ho la sabbia piena ma si compatta egualmente;
gli saghetti worm penso che si spingano in profondità, si vedono molti cunicoli sottili sottili contro il vetro, ma ce la fanno a smuovere la superficie?
asterine, stomatelle, ofiure e simili restano in superfice, non rimescolano la sabbia;
i vermocani scavano cunicoli profondi e più larghi degli altri vermicelli, ne ho alcuni che arrivano fino alla base dell' acquario, il mio dsb è di 12 cm.
poi ci sono vermi tubicoli vari, ma se ne stanno fissi nel loro tubicino.
Quali altri animaletti bentonici ci sono?
Anche se anfipodi e spaghetti venissero predati e ridotti numericamente, non rimangono i vermocani che rimescolano gli strati e che non vengono predati essendo urticanti?? per smuovere la superficie a questo punto si metterebbero stelle, lumache, magari un gobide ecc...
fila come discorso??
Secondo me stiamo fantasticando..
Sent from my iPhone using Tapatalk
infatti le mie sono ipotesi, più che fantasticare vorrei capire
Nom credo che vutix si riferisse al tuo post 3106..
Secondo me non fa una piega quello che dici..ma i pesci non mangiano gli anfipodi che ci stiamo preoccupando di qualche stellina..
infatti le mie sono ipotesi, più che fantasticare vorrei capire
Non mi sto riferendo al tuo post;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
come faccio a capire se ho anfipodi nel mio dsb? e se non ce lho come faccio a metterli?
ps: dsb in maturazione da 4 mesi, ripartita maturazione da poco per aggiunta di nuovi 9 kg di oolite
infatti le mie sono ipotesi, più che fantasticare vorrei capire
Non mi sto riferendo al tuo post;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
scusami:-)) ma a che ti riferivi?:-))
cmq vorrei capire se i vermocani vengono predati anche loro, e se bastano a smuovere la sabbia in profondità, e poi vorrei capire quali altri animaletti bentonici sono presenti nel dsb
Paolo Piccinelli
12-01-2012, 16:58
http://www.ronshimek.com/
:-))
buon divertimento!
molto interessante...ma come mai afferma che nella sabbia viva che si compra oltre che ai betteri sono presenti anche gli animali bentonici?
e poi vorrei capire perchè sul mio dsb vecchio 7 mesi si forma ancora la crosta, perchè il bentos non ce la fa a rimescolare la superficie?
Io in 80 kg di sabbia viva non ho visto nulla muoversi, sarò stato sfortunato..
La crosta è causata probabilmente dai batteri, il solo benthos non è sufficiente a garantire il giusto movimento dello strato superficiale, secondo me delle lumache tipo strombus sono necessarie per il dsb.. Poi anche la scelta di pesci giusti è fondamentale.. Nella vecchia vasca avevo due valenciannea che setacciavano la sabbia continuamente malgrado questo pesce mi fosse stato sconsigliato, anzi addirittura da evitare nei dsb..... Il risultato è stato che la miriade di benthos che avevo, piuttosto che farsi vivo di giorno, usciva la notte...con questo voglio dire che tanta gente si fa condizionare senza provare.... Se metti una lumaca e ti
Mangia tutto ciò che c'è nella sabbia ci metto un attimo ad eliminarla... Peró almeno posso dire di averci provato..
Sent from my iPhone using Tapatalk
Mai riuscito a fare partire il mio refugium a dsb, dopo 6 mesi mi sono deciso ed ho smantellato tutto. Sostituito da refugium/criptica a spugne e spirografi, con decantazione del sedimento.
I compattamenti superficiali si verificavano, dopo i primi 3 mesi avevo inserito una stella della sabbia e ho risolto il problema, ma di colonizzazione... nemmeno l'ombra.
Quando l'ho smantellato in 18 cm di sabbia ho trovato solo 1 vermocane che avevo buttato dentro io. Il refugium ad alghe di fianco sforna invertebrati a manciate invece.
Va a sapere il perchè!
L'unica cosa che posso pensare è che non l'ho inoculato, per cui sono portito con una base molto povera, in compenso la vasca berlinese ha favorito uno scompenso nella varitetà di benthos favorendo quello non-sabbioso o di superfice che dir si volgia che ha prevalso sul resto.
Non so se è una spiegazione plausibile, ma dopo 6 mesi, qualcosa dovrebbe formarsi. Invece avevo solo copedopodi e simili che zampettavano in giro ma niente sotto i primi millimetri di sabbia.
Il DSB è roba seria, per gente con pazienza e precisione, in grado di seguire quasi alla lettera le guide. In mano a me era una filtro a decantazione PERICOLOSISSIMO :-D
Paolo Piccinelli
13-01-2012, 12:59
l DSB è roba seria, per gente con pazienza e precisione, in grado di seguire quasi alla lettera le guide.
secondo me il dsb invece è semplicissimo.
Siamo noi a pretendere che faccia quallo che invece non gli è possibile.
Basta mettere due paguri, un gambero o un halichoeres di troppo che il dsb non partirà mai.
Ho trovato questo sito:
http://www.ipsf.com/index.html
riuscite ad individuare un buon starter per dsb? (anfipodi-cop- vermi ecc),
ho l'impressione che nel mio non ci sia niente..
al momento ho 4 pesci 1 paguro e una lumaca..
Paolo Piccinelli
13-01-2012, 14:01
via il paguro subito e poi fatti dare un bicchiere di sabbia da qualcuno con un dsb avviato (oppure metti una bella roccia fresca) ;-)
l DSB è roba seria, per gente con pazienza e precisione, in grado di seguire quasi alla lettera le guide.
secondo me il dsb invece è semplicissimo.
Siamo noi a pretendere che faccia quallo che invece non gli è possibile.
Basta mettere due paguri, un gambero o un halichoeres di troppo che il dsb non partirà mai.
Intendevo che rispetto al berlinese è un'enorme spugna assorbi errori, io ne ho commessi a catinate di errori appena partito.
Già si fa fatica a convincere molti a non mettere un epatuhs e due balestra in 200 litri, se appunto come dici basta un paguro o un gamber di troppo a scompensarlo... per quello parlavo di pazienza e precisione.
E non dimentichiamoci di far mai cadere una pompa di movimento sul fondo .... :-D
Ho trovato questo sito:
http://www.ipsf.com/index.html
riuscite ad individuare un buon starter per dsb? (anfipodi-cop- vermi ecc),
ho l'impressione che nel mio non ci sia niente..
al momento ho 4 pesci 1 paguro e una lumaca..
non spediscono fuori dagli USA..è per questo che io uso Reefphyto...
Stefano G.
13-01-2012, 16:41
molto interessante...ma come mai afferma che nella sabbia viva che si compra oltre che ai betteri sono presenti anche gli animali bentonici?
e poi vorrei capire perchè sul mio dsb vecchio 7 mesi si forma ancora la crosta, perchè il bentos non ce la fa a rimescolare la superficie?
in alcuni paesi viene venduta gia colonizzata .... esistono anche starter per colonizzare i dsb
Già si fa fatica a convincere molti a non mettere un epatuhs e due balestra in 200 litri, se appunto come dici basta un paguro o un gamber di troppo a scompensarlo... per quello parlavo di pazienza e precisione.
E non dimentichiamoci di far mai cadere una pompa di movimento sul fondo .... :-D
il paguro o gambero non scompensa nulla ..... preda gli animali utili come anche le valenciannea ......... queste di utile hanno il comportamento filtrante che mantiene il detrito libero in vasca ..... ma l'acqua non è mai limpida e la sabbia viene sputata da tutte le parti
Andrea83
13-01-2012, 18:15
Ho trovato questo sito:
http://www.ipsf.com/index.html
riuscite ad individuare un buon starter per dsb? (anfipodi-cop- vermi ecc),
ho l'impressione che nel mio non ci sia niente..
al momento ho 4 pesci 1 paguro e una lumaca..
non spediscono fuori dagli USA..è per questo che io uso Reefphyto...
li ho contattati e sono stati abbastanza esaurienti.....ho chiesto loro se alle spese di spedizione si sarebbe aggiunta anche la dogana e mi hanno risposto di si ma non sanno l'ammontare....
...tu che hai acquistato da loro sai a quanto ammonta?
GIAKY-RM
25-01-2012, 03:26
via il paguro subito e poi fatti dare un bicchiere di sabbia da qualcuno con un dsb avviato (oppure metti una bella roccia fresca) ;-)
ho un amico con un dsb avviato da circa tre anni...
è bello maturo, mi posso fidare?
devo prendere lo strato superficiale o quello sotto?
e poi nella mia vasca dove lo metto?
grazie picci #70
Per me fila..
Sent from my iPhone using Tapatalk
Paolo Piccinelli
25-01-2012, 08:47
strato superficiale... e lo stendi come lo zucchero sul pandoro sopra la tua sabbia. ;-)
GIAKY-RM
25-01-2012, 11:56
come lo zucchero sul pandoro o come il cacao sul tiramisù ??? :-D:-D:-D#19
scusatemi, vorrei aggiungere qualche dettaglio:
1) aerobiosi, anossia, anaerobiosi, ci sta un post apposito su AP che vi consiglio di leggere con pazienza
2) il dsb è un substrato in cui si deve instaurare una catena di vita che va da animali superiori, lumache, stelle, ecc fino ai batteri. Io nel mio dsb ho 1 stella insabbiatrice, 5-6 strombus, ho ben 5 labridi. A mio parere qualche predatore ci deve essere, ci vogliono animali superiori che smuovano i primi cm (non vanno oltre perchè trovano condizioni di anossia non favorevoli a loro).
3) Consiglio vivamente di usare phyto e zooplankton vivo nei dsb giovani e usarlo spesso e per molto tempo. Dopo il primo anno di vito le dosi possono essere distanziate
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |