Entra

Visualizza la versione completa : tetra ex1200 ,riscaldatore e altro


carpakoi
10-01-2012, 01:40
ciao a tutti ragazzi , dopo tanto tempo ho avviato la vasca da 200l con il filtro tetra ex1200

ho collegato il tubo di uscita con tutti i gli accessori in dotazione , ce anche il tubo finale (posso chiamarlo tubo ? ) con il tappo, consigliate di usarlo con il tappo o senza ?

per il riscaldatore secondo voi un 50w potrebbe andare bene ? ho dei pesci rossi e giusto per fornire um pò di calore in più e magari tenere acqua ad una temp sempre sui 22 gradi

ho comprato anche delle piante che crescono altissime , secondo voi una plafoniera aggiuntiva sospesa in alto potrebbe aiutare nella crescita ?

piloga
10-01-2012, 11:16
ciao a tutti ragazzi , dopo tanto tempo ho avviato la vasca da 200l con il filtro tetra ex1200

ho collegato il tubo di uscita con tutti i gli accessori in dotazione , ce anche il tubo finale (posso chiamarlo tubo ? ) con il tappo, consigliate di usarlo con il tappo o senza ?

per il riscaldatore secondo voi un 50w potrebbe andare bene ? ho dei pesci rossi e giusto per fornire um pò di calore in più e magari tenere acqua ad una temp sempre sui 22 gradi

ho comprato anche delle piante che crescono altissime , secondo voi una plafoniera aggiuntiva sospesa in alto potrebbe aiutare nella crescita ?

50 W per tenere costante la temperatura a 22° su un 200 litri significa TERMORISCALDATORE QUASI SEMPRE ACCESO con tutte le conseguenze del caso sulla durata dell'apparecchio e....sulla bolletta.
Compra almeno un 150 W, meglio 200 W.

carpakoi
10-01-2012, 12:13
sulla bolletta credo che sia uguale , il 150w si staccherà più spesso ma consumerà 3 volte in più,la mia stanza è sempre molto calda ma visto che ho la vasca è aperta devo provare , credo che sicuramente lo comprerò il riscaldatore

berto1886
10-01-2012, 13:17
quoto sul fatto della bolletta... il tubo con il tappo altro non è che la spray bar io il tappo lo lascerei perchè già disperde la corrente (è fatta apposta) se togli il tappo non ne avrai più

carpakoi
10-01-2012, 14:30
berto,piloga e tutti quelli che mi consigliano li ringrazio anticipatamente , per il riscaldatore lo cambierò anche per un fatto di stabilità , penso che un riscaldatore sempre acceso si romperà prima , per lo spray bar direi che è ottimo , disperde per tutta la vasca ,il filtro è ecceso da circa 18 ore e sembra tutto ok

sapete come ho disposto i cannolicchi , li ho messo uno vicno all'altro con il buco verso l'alto,praticamente li ho incastonati uno vicino all'altro:-D , dove stavano le biobals ho fatto 3 fila di cannolicchi per un peso di quasi 2kg

essendo il mio primio filtro esterno, che succede quando manca la corrente?

TuKo
10-01-2012, 16:27
sapete come ho disposto i cannolicchi , li ho messo uno vicno all'altro con il buco verso l'alto,praticamente li ho incastonati uno vicino all'altro:-D , dove stavano le biobals ho fatto 3 fila di cannolicchi per un peso di quasi 2kg



Se il primo cestello verso il basso, l'hai sistemato a mo di domino, non hai fatto un operazione corretta(ad ono del vero neanche sull'altro). I cannolicchi vengono posizionati nel primo cestello come prefiltro meccanico e come supporto apriflusso, se tu li "incalani" vengono meno entrambe le funzionalità.

carpakoi
10-01-2012, 17:18
2 file di cannolicchi + spugna nel primo cestello giu , nel secondo giu 3 file di cannolicchi , nel terzo su mi sembra di averlo rimasto cosi come lo rimane la tetra con le due spugne e al quarto cestello due file di cannolicchi + spugna e lana di perlon data in dotazione

lo dico teoricamente, mettendo i cannolicchi in ordine con il buco verso l'alto , l'acqua dovrebbe passare più velocemente per azione meccanica del primo cestello in basso , per poi rallentare dove sta la spugna e gli altri cannolicchi per la filtrazione biologica,che ne dite di questa teoria?

piloga
10-01-2012, 17:23
berto,piloga e tutti quelli che mi consigliano li ringrazio anticipatamente , per il riscaldatore lo cambierò anche per un fatto di stabilità , penso che un riscaldatore sempre acceso si romperà prima , per lo spray bar direi che è ottimo , disperde per tutta la vasca ,il filtro è ecceso da circa 18 ore e sembra tutto ok

sapete come ho disposto i cannolicchi , li ho messo uno vicno all'altro con il buco verso l'alto,praticamente li ho incastonati uno vicino all'altro:-D , dove stavano le biobals ho fatto 3 fila di cannolicchi per un peso di quasi 2kg

essendo il mio primio filtro esterno, che succede quando manca la corrente?

a parità di altre condizioni, i batteri presenti nel filtro "muoiono prima" che nel filtro interno: è questo forse l'unico vantaggio del filtro interno rispetto all'esterno...............
Puoi ridurre i rischi legati alla mancanza di corrente dotando la tua casa di un salvavita a riarmo automatico e collegare i soli filtri ad un gruppo di continuità....guarda questa discussione:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=344153

TuKo
10-01-2012, 17:46
a parità di altre condizioni, i batteri presenti nel filtro "muoiono prima" che nel filtro interno: è questo forse l'unico vantaggio del filtro interno rispetto all'esterno...............

Ma intendi in caso di blackout? se si, perche ne filtro esterno morirebbero prima che in quello esterno?forse perche in quest'ultimo sarebbe garantito un minimo di scambio tra acqua e aria?


2 file di cannolicchi + spugna nel primo cestello giu , nel secondo giu 3 file di cannolicchi , nel terzo su mi sembra di averlo rimasto cosi come lo rimane la tetra con le due spugne e al quarto cestello due file di cannolicchi + spugna e lana di perlon data in dotazione

lo dico teoricamente, mettendo i cannolicchi in ordine con il buco verso l'alto , l'acqua dovrebbe passare più velocemente per azione meccanica del primo cestello in basso , per poi rallentare dove sta la spugna e gli altri cannolicchi per la filtrazione biologica,che ne dite di questa teoria?
Per fisica l'acqua tende sempre a sceglie il passaggio più comodo, ora puodarsi che io mi sbaglio, ma immagino che tu abbia formato delle file, con il foro dei cannolicchi verso l'alto.
se cosi fosse il flusso sarà prevalentemente concentrato nella zona centrale del cestello, e poco sull'esterno.
Ripeto, sempre che abbia ben compreso come tu abbia sistemato sti cannolicchi.

carpakoi
10-01-2012, 18:04
tuko penso che hai capito la disposizione , io non ho fatto altro di sistema meglio i cannolicchi del primo cestello e degli altri , il secondo cestello in basso dove stavano le biobals ci ho fatto le 3 fila di cannolicchi, il terzo è rimasto cosi com'era e il quarto ho aggiunti i cannolicchi

se pensi che il flusso al centro potrebbe essere troppo forte , potrei sempre invertire il cestello con solo spugna al secondo cestello in basso e dove stanno tutti canolicchi al terzo cestello in alto

quando ho sistema il filtro l'avrei voluto cambiare la disposizione ma poi mi son detto che erà meglio lasciarlo cosi come da fabbrica

pietropal
10-01-2012, 18:41
Dico la mia sui pesci rossi. Perchè a 22 °C? Io ho pesci rossi nel laghetto che d'inverno stanno ad una decina di gradi.

carpakoi
10-01-2012, 18:57
Dico la mia sui pesci rossi. Perchè a 22 °C? Io ho pesci rossi nel laghetto che d'inverno stanno ad una decina di gradi.

per le piante , lo metterei anche a 18 - 20 ma non scende mai sotto hai 22 gradi , tanto vale impostare una temp quasi sempre uguale

sotto hai 22 gradi con acquario chiuso , con vasca aperta credo che lo potrei impostare anche sui 20

piloga
10-01-2012, 20:29
a parità di altre condizioni, i batteri presenti nel filtro "muoiono prima" che nel filtro interno: è questo forse l'unico vantaggio del filtro interno rispetto all'esterno...............

Ma intendi in caso di blackout? se si, perche ne filtro esterno morirebbero prima che in quello esterno?forse perche in quest'ultimo sarebbe garantito un minimo di scambio tra acqua e aria?


Ho scritto FORSE perché secondo me il ragionamento di dufresne (pare l'abbia detto scriptors in qualche altra discussione) in questa discussione
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=342833&highlight=filtro+interno+blackout&page=2
è condivisibile

berto1886
11-01-2012, 00:15
@caprakoi... il l'ex 700 l'ho lasciato caricato esattamente come da casa madre e funziona benissimo ;-)

carpakoi
11-01-2012, 00:44
ehhehe berto mi hai cambiato nome#rotfl#

male che va che il flusso sarebbe troppo forte posso sempre regolarlo , no ?

berto1886
11-01-2012, 00:54
ops :-D

TuKo
11-01-2012, 17:34
tuko penso che hai capito la disposizione , io non ho fatto altro di sistema meglio i cannolicchi del primo cestello e degli altri , il secondo cestello in basso dove stavano le biobals ci ho fatto le 3 fila di cannolicchi, il terzo è rimasto cosi com'era e il quarto ho aggiunti i cannolicchi

se pensi che il flusso al centro potrebbe essere troppo forte , potrei sempre invertire il cestello con solo spugna al secondo cestello in basso e dove stanno tutti canolicchi al terzo cestello in alto

quando ho sistema il filtro l'avrei voluto cambiare la disposizione ma poi mi son detto che erà meglio lasciarlo cosi come da fabbrica

Corretto seguire le indicazioni della casa, per quello che concerne la disposizione dei materiali filtratti. L'errore è nella sistemazione che hai fatto dei cannollichi.


a parità di altre condizioni, i batteri presenti nel filtro "muoiono prima" che nel filtro interno: è questo forse l'unico vantaggio del filtro interno rispetto all'esterno...............

Ma intendi in caso di blackout? se si, perche ne filtro esterno morirebbero prima che in quello esterno?forse perche in quest'ultimo sarebbe garantito un minimo di scambio tra acqua e aria?


Ho scritto FORSE perché secondo me il ragionamento di dufresne (pare l'abbia detto scriptors in qualche altra discussione) in questa discussione
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=342833&highlight=filtro+interno+blackout&page=2
è condivisibile

ok, allora ho ben compreso e perche e i percome.

carpakoi
12-01-2012, 01:20
tuko vorrei sapere se secondo te il flusso rallenta o aumenta di come li ho posti... ???

Federico Sibona
14-01-2012, 11:30
Non aumenta nè diminuisce, c'è solo una buona probabilità che, come li hai messi, perdano lo scopo per cui sono stati messi che è quello di rendere il flusso meglio distribuito sui materiali filtranti successivi.

carpakoi
14-01-2012, 12:07
federico una pompa interna ed una esterna funzionano in modo differente, te lo dico perche le ho usate gia quasi 20 anni fa , mettendo i filtranti a casaccio non fa altro che incontrare un muro con pochi sbocchi per poter passare da una parte all'altra e perdere la propria efficienza , pensaci bene, non lo dico per auto convincermi, sono piu per la concezione di tuko che si concentra la massima efficienza nella parte centrale del filtro , infatti ho ridotto la portata di un buon 50% che aumentero man mano che si intaserà.
Il filtro il secondo cestello in basso azienda tetra la concepita per le biobals che sono piene di buche e la circolazione dell'acqua non è certamente fermata dal blocco di muro dei cannolicchi.

TuKo
14-01-2012, 15:25
Non aumenta nè diminuisce, c'è solo una buona probabilità che, come li hai messi, perdano lo scopo per cui sono stati messi che è quello di rendere il flusso meglio distribuito sui materiali filtranti successivi.

federico una pompa interna ed una esterna funzionano in modo differente, te lo dico perche le ho usate gia quasi 20 anni fa , mettendo i filtranti a casaccio non fa altro che incontrare un muro con pochi sbocchi per poter passare da una parte all'altra e perdere la propria efficienza
I cannolichi nel primo cestello hanno proprio questa funzione(apriflusso), creando cosi la situazione descritta de Federico

, pensaci bene, non lo dico per auto convincermi, sono piu per la concezione di tuko che si concentra la massima efficienza nella parte centrale del filtro , infatti ho ridotto la portata di un buon 50% che aumentero man mano che si intaserà.
se i materiali filtranti sono intasati hai poco da risolvere con l'aumento di portata. se l'acqua trova un facile passaggio nel primo cestello, significa che ha anche poca filtrazione, quindi quello che andrà ad intasarsi sarà lo strato successivo, sarai cosi costretto a mettere mano a tutti i cestelli per arrivare a dare nuovamente portata.
Guarda, ho il tuo stesso filtro in funzione dal ,credo, 2005. All'inizio(i primi mesi) pensavo di aver avuto una bella intuizione, scambiando i materiali filtranti, successivamente, complice anche uno scambio di mail chiarificatrici con la stessa tetra, ho ridisposto il tutto seguendo le indicazioni della casa madre. ad oggi quel filtro vine aperto solo 2 volte l'anno, semplicemente per sostituire il perlon all'ultimo cestello(quello che si incontra, aprendo il filtro).
Il filtro il secondo cestello in basso azienda tetra la concepita per le biobals che sono piene di buche e la

super_zava
23-05-2012, 11:03
ciao carpakoi, ma quindi hai tolto le bioballs?io ho lo stesso filtro, ho lasciato le bioballs e non so se aggiungere altri cannolicchi nel cestello delle bioballs, avendo spazio!
Volevo chiedere appunto questo...

berto1886
23-05-2012, 13:55
lascialo così com'è che funziona perfettamente!

super_zava
23-05-2012, 20:14
Grazie,chiedevo solo xke le bioballs le vedo poche!!

carpakoi
24-05-2012, 16:58
uhm avete riasumato il mio topic:-)) , nemmeno me ne ero accorto
------------------------------------------------------------------------
ciao carpakoi, ma quindi hai tolto le bioballs?io ho lo stesso filtro, ho lasciato le bioballs e non so se aggiungere altri cannolicchi nel cestello delle bioballs, avendo spazio!
Volevo chiedere appunto questo...

bhe io le ho tolte , ho 4 cestelli di cannolicchii messi in modo molto particolare con 2 o 3 spugne , per un buon 50% sarà più meccanico che biologico , alla fine e ottimo per la mia nuova vasca dove il secondo filtro e solo biologico , quando lo apro nel mio caso gli aggiungerò della lana di perlon al posto di un cestello di cannolicchi per migliorare azione meccanica

ascolta berto ,rimani cosi com'è, sinceramente queste biobals ancora non ho capito quanto siano efficaci a livello biologico

berto1886
24-05-2012, 18:57
efficaci o no il filtro funziona benissimo con i materiali originali... sono anni che lo uso così ;-)

carpakoi
24-05-2012, 19:09
efficaci o no il filtro funziona benissimo con i materiali originali... sono anni che lo uso così ;-)

però sarebbe interessante avere una scienza esatta, vabbe non si può avere tutto dalla vita

berto1886
24-05-2012, 19:12
se una cosa funziona non mi faccio troppe domande :-D :-D

super_zava
24-05-2012, 20:47
Io la domanda l'ho fatta solo xke ho ancora posto nel cestello delle bio balls

E siccome ora ho la possibilità di aggiungere i cannolicchi volevo sapere se possono stare nello stesso cestello...

berto1886
24-05-2012, 22:17
no... io lascerei tutto così com'è

carpakoi
24-05-2012, 22:47
se una cosa funziona non mi faccio troppe domande :-D :-D

però una cosa potrebbe funzionare meglio , certo pure peggio :-))

berto1886
24-05-2012, 23:08
da buon tecnico quando una cosa funziona io non la tocco... si sa mai :-D :-D

carpakoi
24-05-2012, 23:43
da buon tecnico quando una cosa funziona io non la tocco... si sa mai :-D :-D

ho la mania della perfezione senza compromessi , sono estremo :-)) ma che non consiglio mai di fare uguale :-)) , non si sa mai che spara qualcosa e mi trovi a chiedere a lettere cubitali HELP MEEEEE STA SPARANDO TUTTO eehhehehehhe