Visualizza la versione completa : Il Mio Primo Acquario marino
blu_reef87
10-01-2012, 01:19
Ciao a tutti mi sono appena iscritto in questo sito per avere costante aiuto dagli esperti dandomi delle dritte data la mia scarsa esperienza in materia ma che voglio sapere tutto per portare al meglio la mia esperienza ed essendo che da una settimana mi sono messo in mente di iniziare un acquario marino tropicale(questa e la mia idea).
La mia idea principale è quella di spendere anche tanto quindi avere degli accessori di qualità anche se costano ma neanche esagerare direi per avere ottimi risultati.
Premetto anche che lo farò nel corso almeno di un paio di anni.
Comunque due giorni fa ho acquistato la vasca allo zoogiardineria di bologna (se qualcuno lo consoce se mi dice cosa ne pensa del reparto acquariologia).
Vasca: 100x50x50 e 10mm di spessore
250 lt lordi (e mi hanno detto 220lt netti
marca: xacqua
Ovviamente ho anche acquistato il mobile in legno abbinato gia(non so che tipo di legno sia ma sembra resistente).
C'erano anche una sump di dimensioni 30x15 (ora non so la profondità) cmq compresa di vasca di rabbocco e infine c'era compreso anche la pompa di risalita e in tutto ho speso 1000 euro.
Adesso la mia domanda principale chiedendo specialmente agli esperti se ho fatto un buon acquisto sopratutto per la marca della vasca e la tipologia e ovviamente in confronto a prezzi che ci sono in giro ho fatto un affare... poi se volete altri dati chiedete e cerco di darli visto che di molte cose sono ignaro.
Maurizio 77
10-01-2012, 08:23
La marca della vasca e sump e' una delle migliori su tutti il mercato, e le dimensioni sono buone per essere il tuo primo acquario. Hai speso un po' tanto, ma in fondo insieme hai anche avuto pompe, ecc...
X me' e un buon acquisto....!!!
Ciao e benvenuto su AP :-) .
Sicuramente hai preso un'ottima vasca di una marca nota e di qualità.... Forse se avessi chiesto qui prima avresti potuto anche risparmiare qualcosa ;-)
Ora devi decidere cosa vorrai allevare e in funzione di quello bisognerà decidere i due accessori fondamentali, la plafoniera e lo skimmer. Ti consiglio di parlarne qui sul forum dove in tanti ti sapremo consigliare per il meglio e non di andare in negozio direttamente, farai certamente acquisti migliori e spenderai meglio i tuoi soldi.
Ciao -28
blu_reef87
10-01-2012, 15:26
Intanto vi ringrazio della tempestiva risposta ...cmq sono contento della vasca mi ha colpito subito appena l'ho vista poi mi hanno anche detto che era buona la marca e ho preso la palla al balzo anche se guardando in siti online ho visto prezzi piu modesti solo per vasche artigianali (che non so se sono poi consigliabili).
Per quando riguarda la sump non è x-acqua e il mio dubbio che fosse un po piccola per l acquario ripeto e un 30x15 con quattro parti (per lo schiumatoio, lo scarico e la vasca di rabbocco e poi mi hanno detto che nelle altre vaschette all interno di mettere delle spugne che farebbero da ulteriore filtro per acqua) e la mia preoccupazione per quella vasca he ho fosse un po piccola perche ne ho viste lòa maggior parte che partono da 45cm di lunghezza ma che costano parecchio e questa costava 19o euro ...voi che dite? e abbastanza?
Ciao e benvenuto!
La sump mi sembra piccolina, ma piccola non significa inadatta, solo che dovrai fare dei lavori più precisi e comprare attrezzatura sapendo prima le dimensioni. E' orribile comprare uno skimmer o un reattore di calcio e scoprire che non entra in sump!
Tuttavia, una sump fatta su misura costa 50€, è la spesa minore se vorrai sostituirla più avanti eventualmente.
Hai già posizionato la vasca e montato tutto? Se si, posti una foto? Sarà più facile suggerirti qualche accorgimento.
blu_reef87 Purtroppo in una sump 30x15 come base ci sta a malapena la pompa di risalita e poco più...sicuramente non lo skimmer e il reattore di calcio. Ti consiglio di misurare bene lo spazio massimo che hai a disposizione sotto alla vasca nel mobile e di fartene fare una da un vetraio delle misure massime che ci stanno... non te ne pentirai ;-)
Una vasca (anche usata) di circa 40x50x40 per farci la sump la trovi (forse anche sul nostro mercatino) a 30/50 € ;-)
blu_reef87
10-01-2012, 16:33
Grazie ancora ...comunque la foto la postero in questi giorni devo copiare dalla fotocamera e ne farò un altra della sump così potete vedere io avevo dei dubbi all acquisto infatti è ho anche chiesto ma mi hanno risposto che era piu che sufficiente guatdandomi come se avessi detto una cavolata comunque il mobile mi permetterebbe di metterne una anche di 60 cm.
Una delle cose che si imparano dopo anni di acquariofilia marina è che la sump non è mai abbastanza grande ;-)
Una delle cose che si imparano dopo anni di acquariofilia marina è che la sump non è mai abbastanza grande ;-)
#36#
Ho una sump 80x35. Appea cambio vasca la voglio grande almeno il doppio!
In questa ci stanno al pelo skimmer, risalita e reattore di calcio.
E si che ho la vasca di rabbocco separata -28d#
blu_reef87
11-01-2012, 20:58
Eccomi oggi ho trovato un po di tempo e ho fatto una foto della sump cosi per fare un idea meglio di come e composta:
http://s15.postimage.org/6l6ub33d3/IMAG0126.jpg (http://postimage.org/image/6l6ub33d3/)
http://s14.postimage.org/iq6tnfyyl/IMAG0128.jpg (http://postimage.org/image/iq6tnfyyl/)
http://s17.postimage.org/hd903x87v/IMAG0127.jpg (http://postimage.org/image/hd903x87v/)
gamberotto
11-01-2012, 21:41
Una delle cose che si imparano dopo anni di acquariofilia marina è che la sump non è mai abbastanza grande ;-)
#36#
Ho una sump 80x35. Appea cambio vasca la voglio grande almeno il doppio!
In questa ci stanno al pelo skimmer, risalita e reattore di calcio.
E si che ho la vasca di rabbocco separata -28d#
Il solito esagerato....... :-D:-D:-D:-D:-D la tua vasca d rabbocco è come la mia vasca principale....:-D:-D:-D:-D
Ciao.
blu_reef87
12-01-2012, 00:21
Allora rettifico tutto ho appena preso le misure esatte ed è 65x40x40 quindi direi a questo punto ottima come dimensioni cmq come potete vedere l'ho messa in foto che mi dite direi che nn ce ne piu bisogno di cambiarla #22 ...cmq ad occhio pensate che ci stia il reattore di calcio e schiumatoio?
Dalle foto mi sembra di vedere 3 scomparti, di cui uno fatto per tenere il livello dell'acqua alto. Ad occhio, per me:
- Schiumatoio di dimensione giusta direi di si. Però non saprei quale consigliarti, chiedi ai più esperti.
- Reattore di calcio no, ma viste le dimensioni della vasca, sarebbe inutile e quasi impossibile da regolare/restire. Usarai dei prodotti liquidi concentrati per integrarlo, il reattore serve solo su vasche grosse con consumi di calcio elevati (e costanti).
Al momento in sump dovresti inserire:
- Pompa di risalita
- Osmoregolatore (pompa e galleggiante)
- Riscaldatore
- Skimmer
- * Bottiglia (dentro la sump) di raccolta supplementare per lo skimmer
*: dipende dal tipo di skimmer.
Altro... direi non ti serve ora.
Il solito esagerato....... :-D:-D:-D:-D:-D la tua vasca d rabbocco è come la mia vasca principale....:-D:-D:-D:-D
Ciao.
Su 600 litri di vasca avere 30 litri di vasca di rabbocco è il minimo. La bestia si ciuccia adesso che è inverno 4 litri al giorno.
blu_reef87
12-01-2012, 10:13
Potrei chiederti perché il reattore di calcio e inutile in una vasca di 250lt come la mia? Chiedo perché avevo intenzione di orebderlo... Poi vorrei sapere cosa è lo skimmer e se il riscaldatore si mette nella sump o nella vasca?
Mmm... occhei, in parole spicce:
1- "Skimmer" è il nome inglese e comunemente usato per indicare lo "schiumatoio" o "impianto di schiumazione". E' il filtro attualmente utilizzato in acquariologia marina, e sostituisce il classico filtro meccanico/biologico usato ancora invece nell'acquariologia dolce.
2-Il reattore di calcio (se non hai ben presenta come funziona) è un cilindro trasparente, pieno di sabbia corallina. L'ingresso viene collegato alla pompa di risalita (da una deviazione) e alla sua uscita viene inserito un piccolo rubinetto da circa 1 goccia al secondo. In questo modo il filtro entra in pressione.
Un pompa di ricircolo continua a ricircolare l'acqua al suo interno atraverso la sabbia corallina.
Attraverso un contabolle viene collegata una bombola di Co2, un piccolo computerino legge l'acidità dell'acqua all'interno del reattore e l'alza tramite l'immissione di co2. Quando l'acqua raggiunge l'acidità corretta comincia a corrodere la sabbia corallina rilasciando calcio.
In pratica, produci calcio e lo immetti in vasca goccia dopo goccia, costantemente.
Il "bordello" è trovare la giusta proporzione fra co2 inserita, regolazione di uscita, e acidità programmata. Ci vuole un pò per tararlo insomma, ed in assenza di consumi elevati diventa difficile.
Considera che nel tuo mobiletto dovresti installare il reattore, dentro la sump perchè visto che lavora n pressione è facile che perda, la bombola ci co2, il computerino per la lettura del ph, e tutto collegarlo a 3 prese di corrente. Spesa... 50€ elettrovalvola e regolatore di pressione, 100€ di co2 all'anno, reattore 300€ (nel mio caso), computerino altri 150€.
Insomma, spendi 400€-600€ ed hai un sacco di attrezzatura in più.
Capisci che se un "integratore di calcio" costa 20€, installerai il reattore solo se:
1) Spendi 60€ al mese di integratori,
2) ti piace complicarti la vita
Ma una vasca da 250 litri... se consumerà calcio per i troppi coralli, lo farà tra un anno.
Mmm... occhei, in parole spicce:
1- "Skimmer" è il nome inglese e comunemente usato per indicare lo "schiumatoio" o "impianto di schiumazione". E' il filtro attualmente utilizzato in acquariologia marina, e sostituisce il classico filtro meccanico/biologico usato ancora invece nell'acquariologia dolce.
2-Il reattore di calcio (se non hai ben presenta come funziona) è un cilindro trasparente, pieno di sabbia corallina. L'ingresso viene collegato alla pompa di risalita (da una deviazione) e alla sua uscita viene inserito un piccolo rubinetto da circa 1 goccia al secondo. In questo modo il filtro entra in pressione.
Un pompa di ricircolo continua a ricircolare l'acqua al suo interno atraverso la sabbia corallina.
Attraverso un contabolle viene collegata una bombola di Co2, un piccolo computerino legge l'acidità dell'acqua all'interno del reattore e l'alza tramite l'immissione di co2. Quando l'acqua raggiunge l'acidità corretta comincia a corrodere la sabbia corallina rilasciando calcio.
In pratica, produci calcio e lo immetti in vasca goccia dopo goccia, costantemente.
Il "bordello" è trovare la giusta proporzione fra co2 inserita, regolazione di uscita, e acidità programmata. Ci vuole un pò per tararlo insomma, ed in assenza di consumi elevati diventa difficile.
Considera che nel tuo mobiletto dovresti installare il reattore, dentro la sump perchè visto che lavora n pressione è facile che perda, la bombola ci co2, il computerino per la lettura del ph, e tutto collegarlo a 3 prese di corrente. Spesa... 50€ elettrovalvola e regolatore di pressione, 100€ di co2 all'anno, reattore 300€ (nel mio caso), computerino altri 150€.
Insomma, spendi 400€-600€ ed hai un sacco di attrezzatura in più.
Capisci che se un "integratore di calcio" costa 20€, installerai il reattore solo se:
1) Spendi 60€ al mese di integratori,
2) ti piace complicarti la vita
Ma una vasca da 250 litri... se consumerà calcio per i troppi coralli, lo farà tra un anno.
ciao
sono d'accordo con dhave, io ho la tua stessa vasca e non ho il reattore di calcio.
giustamente sei all'inizio e non credo tu voglia riempire subito la vasca di coralli esigenti, quindi valuta cosa vuoi fare nel futuro.
blu_reef87
12-01-2012, 13:12
Penso di aver capito benissimo ...nella mia vasca ho intenzione di mettere una ventina di coralli ma ovviamente non subito e non tutti immediatamente so solo che voglio arrivare a quel numero a questo punto il reattore non lo metterei nelle spese iniziali ...ma per mettere il calcio manualmente ce un metodo di inserimento ben preciso? E la quantita di calcio da mettere dipende solo dai coralli ai fini di avere un valore di co2 nella norma?
Non sono d'accordo, al momento non serve, ma se la febbre da duro prende il sopravvento il reattore diventa quasi indispensabile anche con 200 litri
Elettrovalvola e computer non sono indispensabili basta un contabolle e a me la bombola dura un anno per 15 euro di spesa
Inviato dal mio GT-I9100 usando R
Non sono d'accordo, al momento non serve, ma se la febbre da duro prende il sopravvento il reattore diventa quasi indispensabile anche con 200 litri
Elettrovalvola e computer non sono indispensabili basta un contabolle e a me la bombola dura un anno per 15 euro di spesa
#36# quoto
P.S. a me la bombola da 2kg dura non più di 3 mesi :-(
blu_reef87
12-01-2012, 14:43
P.S. a me la bombola da 2kg dura non più di 3 mesi :-([/QUOTE]
ah ma quanti invertebrati hai te ? e che vasca? ...come funziona il meccanismo della bombola e quanto ti costa?
ah ma quanti invertebrati hai te ? e che vasca?
Se clicchi sulla mia firma vedi la vasca ;-)
...come funziona il meccanismo della bombola e quanto ti costa?
Il "meccanismo" è solo il riduttore di pressione e il contabolle (saranno 50€) ... non ho elettrovalvola e sonda ;-)
blu_reef87
12-01-2012, 15:27
benissimo oggi ho avuto un po di tempo per montarmi il tutto cioe la vasca sul mobile con pompa di risalita (che ho messo nel vano dello skimmer) capendo tutto alla perfezione sia i collegamenti che il procedimento che l'acquario farà.
Quindi la mia vasca ha un troppo pieno con un foro alla base dove preleva l'acqua e la butta nel tubo nero che ho collegato in superficie del troppo pieno e da li va nel vano della sump fino al vano dello skimmer che colleghero alla pompa di risalita che ho gia messo assieme al tubicino bianco che mi hanno detto cosi che l'acqua risalga fin dentro l'acquario.
Ditemi se ho sbagliato qualcosa ....#24
Ora prossimo acquisto è l'osmoregolatore #22do un occhiata in giro quale prendere e se avete da consigliarmi ben venga ...anzi meglio:-))
Se l'acqua va in giro per casa hai sbagliato, se resta nelle vasche va tutto bene eheheheheh :-D
Per i discorsi sulla co2, e sul reattore, è vero quel che dicono gli altri, molti il computerino non lo usano, ma qui si va proprio a scuole di pensiero e preferenze. Prenderai la tua decisione più avanti quando troverai il "mentore" da seguire ^^.
Un piccolo osmoregolatore cinese dovrebbe andar bene, mi sembra si aggirino sugli 80€ completi di pompa e galleggiante.
P.S. a me la bombola da 2kg dura non più di 3 mesi :-([/QUOTE]
si ma la tua vasca e' piu' grande e molto popolata
io con la vecchia vasca da 250 lt mediamente popolata facevo un anno
ah ferdi o visto le foto che hai messo ed era un po' che non passavo dal tuo topic ..................spettacolo
blu_reef87
12-01-2012, 21:12
[QUOTE=blu_reef87;1061372605]ah ma quanti invertebrati hai te ? e che vasca?
Se clicchi sulla mia firma vedi la vasca ;-)
ho appena visto la tua vasca ...cavolo davvero bella mi hanno colpito molti pesci che hai messo ma una mia curiosità per farmi anche un idea per me in futuro ma hai solo coralli molli vero? se voglio potrei mettere entrambi cioe sia duri che molli (anche se prediliggo quelli molli) senza ovviamente alterare l'ecosistema potrei farlo?
È una vasca mista, ma con prevalenza di coralli duri SPS ;-)
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
blu_reef87
13-01-2012, 22:55
La vasca di rabbocco nella foto della sump che ho postato è secondo voi capiente? e vorrei sapere sopratutto la devo riempire del tutto e come?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |