Entra

Visualizza la versione completa : la mia prima deposizione


Mazzoli Andrea
09-01-2012, 23:36
posto qualche foto della mia prima deposizione,ahimè,finita male...

è stata una grande emozione e soprattutto un passo avanti per me vederli cosi

p.s. la prossima volta spero almeno di inserire le foto dei piccoli

http://s7.postimage.org/3t4ouxa7b/DSC01147.jpg (http://postimage.org/image/3t4ouxa7b/)

http://s7.postimage.org/ptpmpai93/DSC01149.jpg (http://postimage.org/image/ptpmpai93/)

http://s7.postimage.org/q6lm97pwn/DSC01150.jpg (http://postimage.org/image/q6lm97pwn/)

http://s7.postimage.org/acbbd2qjr/DSC01151.jpg (http://postimage.org/image/acbbd2qjr/)

http://s7.postimage.org/q1mgda7zb/DSC01153.jpg (http://postimage.org/image/q1mgda7zb/)

http://s7.postimage.org/58k1ovffr/DSC01154.jpg (http://postimage.org/image/58k1ovffr/)

http://s7.postimage.org/qw8zzbftz/DSC01155.jpg (http://postimage.org/image/qw8zzbftz/)

http://s7.postimage.org/7tu7q4u7b/DSC01156.jpg (http://postimage.org/image/7tu7q4u7b/)

http://s7.postimage.org/k9qxjvnjb/DSC01157.jpg (http://postimage.org/image/k9qxjvnjb/)

http://s7.postimage.org/bsrf8yiuf/DSC01158.jpg (http://postimage.org/image/bsrf8yiuf/)

http://s7.postimage.org/ymkdi77jb/DSC01159.jpg (http://postimage.org/image/ymkdi77jb/)

http://s7.postimage.org/3w6y0q7dz/DSC01160.jpg (http://postimage.org/image/3w6y0q7dz/)

http://s7.postimage.org/mwb1ek44n/DSC01161.jpg (http://postimage.org/image/mwb1ek44n/)

Andrea1978
09-01-2012, 23:53
Secondo me dovesti mettergli una foglia di echinodorus, faranno fatica a doporre li su quella foglia stretta stretta che "svolazza" tutta con la corrente..

Paolo Piccinelli
10-01-2012, 10:28
ella madonna, ti sei sfogato con le foto!!! :-d

Tirali su, che poi ti giro un paio di contatti che me li hanno chiesti! ;-)

Andrea1978
10-01-2012, 11:57
Ma sono altum?

Gio2011
10-01-2012, 18:23
Bellissimi scalari, complimenti. F1?

Andrea gli Altum è pressochè impossibile si riproducano in cattività

Mazzoli Andrea
10-01-2012, 20:35
Bellissimi scalari, complimenti. F1?

#36##36##36#

Tirali su, che poi ti giro un paio di contatti che me li hanno chiesti!

Paolo purtroppo il giorno dopo avevano già banchettato con le uova,ma come prima deposizione sono contento,è stato un passo avanti...adesso dalla prossima cerchiamo di centrare l'obbiettivo!

Secondo me dovesti mettergli una foglia di echinodorus

ce l'hanno!

si vede che cosi era troppo facile!!!:-D

jackrevi
10-01-2012, 21:59
molto molto belli, bravo! #70

Andrea1978
11-01-2012, 01:25
Che differenza c'è dagli F1 a dei comuni Wild?

Mazzoli Andrea
11-01-2012, 08:57
Che differenza c'è dagli F1 a dei comuni Wild?

per maggiori delucidazioni devi parlare coi veri 2"esperti"

diciamo che,essendo i figli diretti,c'è una altissima somiglianza genetica,ma rimangono comunque riprodotti in cattività(con pro e contro)

Paolo Piccinelli
11-01-2012, 09:02
i selvatici hanno il pro di avere un corredo genetico più "puro" poichè quasi mai sono consanguinei, al contrario delle generazioni nate in acquario da f2 in poi.

Gli F1 secondo me sono il top, poichè hanno una genetica perfetta e, essendo nati in vasca, non hanno nè i parassiti, nè le vulnerabilità tipiche dei selvatici.


...certo che allevare e riprodurre selvatici ha il suo bel perchè! ;-)

Andrea1978
11-01-2012, 14:25
Ma come faccio a sapere che tipo sono i miei?

Mazzoli Andrea
11-01-2012, 15:15
mi verrebbe da dirti una battuta:"dipende da quanto li hai pagati...":-D

guarda nei topic in evidenza ci deve essere uno che mette in rilievo tramite foto le differenze tra selvatici,f1 e non se non sbaglio

jackrevi
11-01-2012, 19:39
mi verrebbe da dirti una battuta:"dipende da quanto li hai pagati...":-D

potrebbe essere una soluzione.. :-D :-D

Andrea1978
12-01-2012, 00:04
Poco 5 €
------------------------------------------------------------------------
Non lo trovo il topic con le differenze...

Andrea1978
12-01-2012, 02:28
http://s7.postimage.org/5cnyzdczr/CIMG1920.jpg (http://postimage.org/image/5cnyzdczr/)


Perdonami se mi intrufolo con una mia foto.

Questo è il maschio, non è il massimo è una foto che avevo fatto tempo fa, era in una zona di penombra, quei riflessi azzurri che ha sui baffi li ha anche su tutto il corpo..

PS
Avevo scritto anche nel primo topic in evidenza chiedendo info, infatti li ci sono molte più foto compresa anche la femmina, ma nessuno mi ha mai risposto...


Se volete domani provo a vedere se riesco a fargli una foto decente così riusciamo a classificarli..

PS-2
Allora, ricapitolando, gli F1 sono nati in acquario e sono figli dei selvatici, quindi puri, gli F2 invece sono i figli dei figli ovvero gli incesti nati dai fratelli F1, quindi da li in avanti iniziano le impurità.. quindi vuol dire che può essere che esistano anche gli F50 e così via...
Ma una domanda mi sorge spontanea, se comunque sono sempre derivazioni dagli F1 che sono praticamente perfetti, perchè poi iniziano le mutazioni delle livree?

Luca_fish12
12-01-2012, 16:02
No, no, aspetta...c'è un po' di confuzione...

Con il passare dele generazioni (f2, f3, f4...) non è vero che non sono puri, perchè se si mantiene la specie in acquario dedicato anche alla 20esima generazione una specie di pterophyllum sarà sempre quella.
Non sono puri quelli che vendono nei negozi perchè incrociati con diverse varietà di scalari, per cui non si può risalire alla specie e alla location code primordiale.

Invece il problema delle numerose generazioni sempre tra consanguinei è l'impoverimento del corredo genetico che si ha, perchè vengono trasmessi e ritrasmessi sempre gli stessi geni e a lungo andare si indebolisce la specie...per questo a volte si fa uno scambio con individui della stessa specie garantita per rinsanguare il gruppo.

Riguardo ai tuoi, sono quasi sicuro che se sono scalari commerciali comuni non si può risalire ad una location code precisa, sono scalari commerciali e basta!

Mazzoli Andrea
12-01-2012, 20:52
Andrea1978 sarà pure un "commerciale"ma a me piace;-)

ho visto roba commerciale che non la comprerei neanche fossi uno a cui non piacciono gli acquari!

considerate che ho sempre "snobbato" gli scalari perchè li ritenevo brutti e ti credo,con quello che si vende in negozio....

Luca_fish12 mi permetto di disquisire su una cosa:

è vero che mantengono il"corredo genetico"ma presentano anche una forma di adattamento al nuovo ambiente,quindi subiscono una sorta di mutazione

Luca_fish12
12-01-2012, 21:08
Luca_fish12 mi permetto di disquisire su una cosa:

è vero che mantengono il"corredo genetico"ma presentano anche una forma di adattamento al nuovo ambiente,quindi subiscono una sorta di mutazione

Sì, hai ragione! :-)
Però la specie rimane comunque "pura", seppur dopo molte generazioni in cattività!
Invece la purezza si intacca quando si fanno riprodurre con esemplari commerciali o di diverse specie (almeno da quello che so io) :-)

Un cambiamento nella livrea, ma penso anche nel comportamento, è normale alla fine...e forse è giusto che sia così, perchè dopotutto si stanno pur sempre adattando ad un nuovo ambiente!

davide.lupini
12-01-2012, 21:19
è vero che mantengono il"corredo genetico"ma presentano anche una forma di adattamento al nuovo ambiente,quindi subiscono una sorta di mutazione

non proprio, la mutazione è di tipo genetico tu parli di comportamento o meglio di adattamento alla vita in acquario.
e anche qui ci sarebbe da discuterne e fare delle distinzioni, perchè una specie è diversa dall'altra e un pesce non è mai uguale all'altro.
molti selvatici di cattura non si adattano alla vita in acquario e sono in perenne stress (ho avuto dei biotodoma wild che erano sclerotici) altre specie invece diventano dei cagnolini (i mesonauta anche se wild ti mangiano il cibo dalle mani).
per il discorso f0/f1/f2/f3 come ha detto Paolo il migliore come esemplare è l'f1 è comunque un'esemplare puro, mantiene il corredo genetico intatto e ha una maggiore adattabilità alla vita in acquario.
confrontando però i figli f1 con i genito f0 ci si accorge di alcune differenze specie sulla morfologia perchè in genere gli f0 hanno più "difetti" mancano delle squame, la forma spesso non è perfettissima, pinne rovinate ecc... i filgi vivendo in ambiente più sicuro hanno una forma morfologicamente migliore, hanno dei colori più accesi (dovuti ad una migliore alimentazione) ma spesso mancano alcune caratteristiche dei genitori come ad esempio la spottatura.
le generazioni f2/f3/f4 hanno comunque un buon corredo genetico, ma diventano sempre più dei "cloni" e perdono molti dei caratteri dei selvatici come ad esempio le iridescenze e le spottature.
ovviamente più le f-n aumentano più la genetica si impoverisce e i casi di deformità dovuti a riproduzioni tra consanguinei aumentano di conseguenza.

Mazzoli Andrea
12-01-2012, 21:31
...ecco si...#12

il concetto ce l'ho chiaro,sono le parole esatte che mi mancavano!

la "deviazione"nel corredo genetico la si ha quando si fa riprodurre un"puro" con un'altro animale sempre della stessa specie(scalare) ma con origine differente

fin che li si fa riprodurre anche fra fratelli la genetica(la varietà)rimane la stessa,anche se si aumento i rischi da malattie cromosomiche

Andrea1978
12-01-2012, 23:10
Bene ora è tutto chiaro...

Grazie sono contento che ti piacciano, pensa che quando li ho scelti sono stato li con il lanternino a sceglierne 5 prima di farli insacchettare, ci avrò messo circa 2 ore, erano grandi solo 5 cm da pinna a pinna ma si distinguavano dagli altri alla grande, infatti una volta scelti ci ho messo poco a distinguerli per faglieli pescare, e tra l'altro sono stato anche fortunato la coppia si è formata con i due che preferivo, adesso appena gli do da mangiare esprimeranno il meglio con la livrea e riuscirò a fargli delle foto decenti e magari non sfuocate...

Andrea, ci chiamiamo uguali guarda caso, se non ti fa nulla io per la tua prossima deposizione ne prenoto 7... ihihi :-))


EDIT


Eccoli:

La femmina http://s18.postimage.org/con4jybjp/CIMG2051.jpg (http://postimage.org/image/con4jybjp/) http://s18.postimage.org/iqurafzzp/CIMG2028.jpg (http://postimage.org/image/iqurafzzp/) http://s18.postimage.org/pil6daoz9/CIMG2040.jpg (http://postimage.org/image/pil6daoz9/)

Il maschio http://s8.postimage.org/qo1ka6cbl/CIMG2058.jpg (http://postimage.org/image/qo1ka6cbl/) http://s8.postimage.org/reuafyeox/CIMG2035.jpg (http://postimage.org/image/reuafyeox/) http://s8.postimage.org/y6kpit3oh/CIMG2050.jpg (http://postimage.org/image/y6kpit3oh/) http://s8.postimage.org/8cawt13oh/CIMG2055.jpg (http://postimage.org/image/8cawt13oh/)

I figli tra giorni fa http://s16.postimage.org/uo3ub4xk1/Passirano_20120109_00011.jpg (http://postimage.org/image/uo3ub4xk1/) e oggi http://s7.postimage.org/93twy8jdj/CIMG2030.jpg (http://postimage.org/image/93twy8jdj/)


Scusate per il vetro non è perfettamente pulito..
Ho notato che anche il momento del pasto non è il massimo per fotografarli.. troppo agitati... che @@

Andrea1978
13-01-2012, 01:12
Appena riesco a fare delle foto un attimo decenti le metto in uno dei post in evidenza..
Quindi sono "commerciali", quindi li posterò li...

Mazzoli Andrea
13-01-2012, 22:06
Andrea, ci chiamiamo uguali guarda caso, se non ti fa nulla io per la tua prossima deposizione ne prenoto 7... ihihi :-))




figurati!il più è che riesco a farli riprodurre...

il tuo maschio cmq mi piace molto,carino

.Elwood.
07-03-2012, 19:39
Complimenti! Sapresti dirmi l'età dei genitori? Stò cercando da un pò di far riprodurrei miei rio Nanay ma ancora niente.

Mazzoli Andrea
07-03-2012, 19:54
Complimenti! Sapresti dirmi l'età dei genitori? Stò cercando da un pò di far riprodurrei miei rio Nanay ma ancora niente.

all'incirca un paio di anni i miei riproduttori

.Elwood.
07-03-2012, 20:03
li hai stimolati in qualche modo?

Mazzoli Andrea
07-03-2012, 21:33
li hai stimolati in qualche modo?

no no...

l'unica stimolazione se cosi la vogliamo chiamare è stato dargli da mangiare abbondantemente del surgelato

poi io ho evitato le cure parentali e ho salvato le uova artificialmente,ma questo è tutt'un'altra storia...nella mia firma trovi il topic di vendita con le foto dei piccoli

.Elwood.
08-03-2012, 20:05
li hai stimolati in qualche modo?

no no...

l'unica stimolazione se cosi la vogliamo chiamare è stato dargli da mangiare abbondantemente del surgelato

poi io ho evitato le cure parentali e ho salvato le uova artificialmente,ma questo è tutt'un'altra storia...nella mia firma trovi il topic di vendita con le foto dei piccoli

Si le ho viste le foto, sono risalito a questo topic proprio grazie a quelle.
Interessante sta cosa dell'artificiale...